Shure SC User manual

27C8653 (AK)
2001, Shure Incorporated
SC Wireless Systems
User Guide
SC
WIRELESS SYSTEMS
Guida dell’Utente

ITALIANO
ITALIANO
–1 –
INFORMAZIONI UTILI
Guida rapida all’utilizzo del sistema di microfonia senza fili Shure.
COLLEGAMENTI DEL RICEVITORE
1. Collegare le antenne ai connettori di antenna del ricevitore.
2. Collegare l’uscita audio del ricevitore al sistema di diffusione utilizzando un
cavo audio.
3. Collegare l’alimentatore in corrente alternata al connettore di alimentazione
del ricevitore ed inserirlo in una presa di rete.
COLLEGAMENTI DEL TRASMETTITORE
1. Aprire il vano della batteria del trasmettitore ed inserire una batteria alcalina
nuova da 9 volt (osservare il corretto orientamento delle polarità.
2. Per un trasmettitore portatile collegare il microfono oppure il cavo WA302
per strumento al connettore a 4 piedini sul trasmettitore.
OPERAZIONE DEL SISTEMA
1. Premere l’interruttore di alimentazione POWER del ricevitore. La spia verde
POWER si illumina.
2. Portare l’interruttore POWER del trasmettitore sulla posizione di accensio-
ne ON. La spia verde POWER sul trasmettitore si illumina per indicare che
il trasmettitore èpronto a funzionare.
3. Osservare le spie del livello di radiofrequenza (RF) sul ricevitore. Quando il
trasmettitore èacceso, uno dei LED spia si illumina per indicare l’intensitàdel
segnale RF ricevuto (un segnale di intensitàpiùelevata faràilluminare un
LED con un numero maggiore). Se nessuna spia si illumina èpossibile che
la distanza fra trasmettitore ericevitore sia eccessiva oche ci siano degli osta-
coli fra trasmettitore e ricevitore, oppure i commutatori di selezione della fre-
quenza sul trasmettitore e sul ricevitore potrebbero non corrispondere.
4. Parlare o cantare vicino al microfono oppure suonare uno strumento musi-
cale.
5. Quando il trasmettitore èattivato, la spia verde del livello AUDIO sul ricevitore
dovrebbe illuminarsi e la spia gialla dovrebbe lampeggiare saltuariamente per
indicare i picchi del segnale audio. Se la spia giallaèsempre illuminata o non
èmai illuminata consultare il paragrafo “Regolazione del Livello Audio.”
6. Regolare il controllo VOLUME sul ricevitore finchéil livello di uscita non è
compatibile con l’ingresso del miscelatore o dell’amplificatore.
IMPORTANTE: Ogni installazione di microfoni senza fili rappresenta una situa-
zione particolare e puòpresentare svariati problemi. Non effettuare mai una
rappresentazione in diretta senza avere prima eseguito delle prove pratiche
muovendosi sul posto. In caso di cambiamenti significativi (impianti di interco-
municazione, mobilia, scenario ecc.) intervenuti dopo l’ultima prova pratica
controllare nuovamente il funzionamento del microfono senza fili nel momento
piùprossimo possibile all’inizio della rappresentazione.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL PARAGRAFO
SULLA PREPARAZIONE ED INSTALLAZIONE.

ITALIANO ITALIANO
–2 –
INDICE
DESCRIZIONE DEL SISTEMA 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
COMPONENTI DEL SISTEMA 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Agilita di Frequenza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soppressione Automatica de Segnale di Uscita del Ricevitore (Tone Key Squelch) 3. .
Indicatore dello Stato di Carica della Batteria 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARATTERISTICHE DEL RICEVITORE SC4 (FIGURA 1) 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARATTERISTICHE DEL TRASMETTITORE PORTATILE SC1 (FIGURA 2) 5. . . . . . . . .
CARATTERISTICHE DEL MICROFONO–TRASMETTITORE SC2 (FIGURA 3) 6. . . . . . .
PREPARAZIONE ED INSTALLAZIONE DEL SISTEMA 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PREPARAZIONE DEL RICEVITORE 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL TRASMETTITORE SC1 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL TRASMETTITORE SC2 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CONTROLLO DELLA BATTERIA 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
REGOLAZIONE DEL LIVELLO AUDIO 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
REGOLAZIONE DEL CONTROLLO DI SQUELCH DEL RICEVITORE 8. . . . . . . . . . . . . .
COMPATIBILITÀDELLE FREQUENZE 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SPOSTAMENTO DELLE FREQUENZE 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INSTALLAZIONE SULL’SC2 DELL’ACCESSORIO WA555 A PROTEZIONE
DEGLIINTERRUTTORI 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MONTAGGIO DEL RICEVITORE 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio ad UnitàSingola con WA500 (Figura 4) 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MONTAGGIO DI DUE RICEVITORI FIANCO A FIANCO SU UNA
RASTRELLIERA CON WA502 (FIGURA 5) 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SUGGERIMENTI PER OTTIMIZZARE LE PRESTAZIONI 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GUIDA ALLA LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARATTERISTICHE TECNICHE 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI FORNITI 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI OPZIONALI 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARTI DI RICAMBIO 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INFORMAZIONI PER L’UTENTE 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ITALIANO
ITALIANO
–3 –
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Il sistema microfonico senza fili Serie SC Shure èun sistema a diversity con
frequenza (Diversity) con commutibile, operante nella banda VHF tra 169 e 210
MHz. Ogni sistema Serie SC puòoperare su otto frequenze differenti (quattro
frequenze differenti per sistemi SC operanti nella banda di servizio mobile). Il
controllo digitale della frequenza consente al sistema di produrre un segnale
pulito e fa sìche un massimo di 12 sistemi senza fili Serie SC possano essere
operati simultaneamente in un’installazione singola.
COMPONENTI DEL SISTEMA
•Ricevitore Diversity MARCADSC4 (meta rack) con staffe per il montaggio
a rack.
•Alimentatore PS40 a 120 Vca o alimentatore PS40E a 230 Vca
E
•Trasmettitore portatile SC1 con connettore per microfono lavalier sganciabile
oppure
•Microfono–trasmettitore SC2 da tenere in mano, con elemento microfonico
intercambiabile
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA
Agilita di Frequenza
Un commutatore ad otto posizioni presente sia sul trasmettitore che sul ricevi-
tore permette di cambiare la frequenza di esercizio del sistema se si verificano
interferenze, senza necessitàdi scambiare unitào di sostituire il quarzo
dell’oscillatore.
Soppressione Automatica de Segnale di Uscita del Ricevitore (Tone
Key Squelch)
Insieme alla normale frequenza portante il trasmettitore emette un segnale
separato ed impercettibile. Quando tale segnale non èpresente (ad esempio,
il trasmettitore èspento o fuori del raggio d’azione) e sul ricevitore èattivata la
funzione di tone key squelch, il segnale di uscita del ricevitore viene soppresso
in modo da impedire che altri segnali o rumore spurio entrino nel sistema. Inoltre
la questa funzione di squelch elimina il culpo spesso udito quando si accende
o si spegne un sistema senza fili e permette cosìall’interruttore di alimentazione
ON/OFF di un trasmettitore SC di operare anche come interruttore di ”silenzia-
mento”del sistema.
Indicatore dello Stato di Carica della Batteria
Quando attivato, Un indicatore multicolore a 5 LED si illumina per indicare
la durata residua della batteria. Ciòpermette all’utente di sapere, piuttosto che
di indovinare, quando èil momento di sostituire la batteria.

ITALIANO ITALIANO
–4 –
CARATTERISTICHE DEL RICEVITORE SC4 (FIGURA 1)
1. Sportello del comparto dei controlli: Utilizzato per evitare di manomette-
re i controlli. Per aprire lo sportello premere lo stesso verso il basso e ruotar-
lo verso l’esterno. Una targhetta sulla parte interna dello sportello elenca le
frequenze di esercizio del sistema.
2. Commutatore di selezione della frequenza: Commutatore ad otto posi-
zioni, con la posizione n.4 impostata in fabbrica su quella della frequenza
di base. L’aspetto ed il funzionamento di questo commutatore sono identici
a quelli dei commutatori di selezione della frequenza presenti sui trasmetti-
tori SC1 ed SC2.
3. Interruttore della funzione Tone Key squelch: Utilizzato per disattivare la
funzione di tone key squelch. Durante l’installazione disattivare la funzione di
squelch commutando l’interruttore sulla posizione OFF (a destra), in modo da
identificare potenziali problemi di interferenze ed effettuare le regolazioni ne-
cessarie. Attivare la funzione di Tone Key squelch durante il funzionamento
normale spostando l’interruttore sulla posizione ON (a sinistra).
4. Controllo dello squelch: Sopprime automaticamente il segnale di uscita
del ricevitore quando il segnale del trasmettitore diventa debole o impercetti-
bile. Tale controllo viene impostato in fabbrica in modo da fornire operazioni
ottimali nella maggior parte dei casi, ma puòessere regolato in modo da
compensare condizioni inconsuete (si veda il paragrafo sulla regolazione
del controllo di squelch).
5. Controllo del volume: Utilizzato per regolare il livello del segnale su en-
trambi i connettori di uscita del ricevitore, permette all’utente di regolare il
livello di uscita del ricevitore per soddisfare ai requisiti del livello d’ingresso
di un miscelatore o di un amplificatore.
6. Cacciavite:Utilizzato per regolare i controlli del volume, dello squelch e del-
la frequenza. Viene anche utilizzato per regolare la frequenza ed il guada-
gno audio sull’SC1 e sull’SC2. Situato in modo sicuro dietro lo sportello del
pannello frontale.
7. LED del segnale diversity : Questi indicatori si illuminano per indicare i se-
gnali a radiofrequenza (RF) ricevuti dall’antenna A, dall’antenna B oppure da
entrambe. In ogni momento l’illuminazione costante di uno dei LED, o di en-
trambi, indica un funzionamento normale. Si noti che questi LED indicano la
presenza dei signali RF e non l’intensitàdel segnale.
8. Indicatori del livello RF: Questi ”LED ad illuminazione mobile”si illumina-
no uno alla volta per indicare l’intensitàdel segnale RF ricevuto. Un segnale
piùintenso faràilluminare un LED con un numero maggiore. Il LED rosso
indica un segnale inutilizzabile. Il LED giallo indica un segnale di intensità
marginale. I LED verdi indicano un segnale di intensitàutilizzabile.
9. Indicatori del livello audio: Una serie di cinque LED si illumina durante il
funzionamento per indicare l’intensitàdel livello audio. Durante un funziona-
mento normale il LED verde ècostantemente illuminato. Il LED giallo do-
vrebbe illuminarsi solo saltuariamente. L’illuminarsi del LED rosso indica
che si èvicini ad una condizione di sovraccarico audio, cosa che non do-
vrebbe verificarsi frequent- emente (soltanto durante i segnali piùintensi).
Un’illuminazione frequente e/o costante del LED rosso indica un livello au-
dio eccessivo e la necessitàdi ridurre il livello del guadagno audio del tra-
smettitore.

ITALIANO
ITALIANO
–5 –
10. LED di alimentazione: Il LED verde si illumina per indicare che il ricevitore
èacceso e viene alimentato.
11. Interruttore di alimentazione: Utilizzato per alimentare il ricevitore tramite
l’alimentatore esterno (fornito) da corrente alternata.
12. Connettori per antenna: Questi connettori di tipo UHF permettono il collega-
mento con antenne a quarto d’onda fornite con l’SC4 o con il cavo coassiale
contenuto nel kit (opzionale) WA420 per sistemazioni remote delle antenne,
oppure con le antenne (opzionali) WA380 a mezz’onda ad elevato guadagno.
13. Connettori di uscita: Il connettore XLR fornisce un’uscita bilanciata a bas-
sa impedenza (150 Ω) a livello di microfono o di linea; il jack da un quarto
di pollice fornisce un’uscita di livello ausiliario sbilanciata (alta impedenza
–1 kΩ) all’amplificatore o al miscelatore audio.
14. Connettore di alimentazione: Utilizzato per alimentare il ricevitore tramite il
convertitore di corrente alternata (fornito) oun alimentatore ad uscita ben filtrata
da 12,5 a 18 Vcc (300 mA min). Il connettore èfilettato in modo da potere esse-
re collegato con il connettore filettato di bloccaggio presente nei convertitori di
corrente alternata PS40/PS40E in dotazione. Inoltre puòessere collegato con
il cavo elettrico del sistema di alimentazione e distribuzione di antenna WA405.
15. Interruttore del livello di linea/microfono: Controlla l’uscita del connetto-
re XLR ad uscita bilanciata; puòessere commutato per il livello di microfono
(–18dBv max.) o per il livello di linea (+4 dBv max.).
CARATTERISTICHE DEL TRASMETTITORE PORTATILE SC1
(FIGURA 2)
1. Antenna:Un’antenna a filo flessibile ècollegata permanentemente alla parte
inferiore del trasmettitore portatile. Per un funzionamento corretto l’antenna
deve essere posizionata verticalmente e non deve essere avvolta o raccolta.
2. Vano della batteria: Un coperchio che occupa metàdella parte anteriore
del trasmettitore dàaccesso al comparto della batteria.
3. Commutatore di selezione della frequenza: Commutatore ad otto posi-
zioni, con la posizione n.4 impostata in fabbrica su quella della frequenza
di base. Questo commutatore èsituato nel comparto della batteria ed il suo
aspetto e funzionamento sono identici a quelli del commutatore di selezione
della frequenza presente sul ricevitore SC4.
4. Controllo del guadagno audio: Permette di regolare il livello audio per
l’adattamento a diverse sorgenti sonore (ad esempio un’oratore, un cantante
oppure il suono di uno strumento). Questo controllo èsituato nel comparto
della batteria. La dotazione del sistema include un piccolo cacciavite per ese-
guire regolazioni, posto dietro lo sportello del comparto dei controlli dell’SC4.
5. Connettore di ingresso: Questo èun connettore di tipo Miniatura cui si può
collegare un il cavo per i microfoni lavalier od il cavo (opzionale) WA302 per
strumenti.
6. Indicatori dello stato della batteria: Questi LED si illuminano per indicare
la durata residua della batteria quando viene premuto il pulsante di controllo
della batteria. Perchégli indicatori possano essere attivati il trasmettitore
deve essere acceso.
7. Pulsante di controllo della batteria: Permette all’utente di controllare in
ogni momento la durata residua della batteria mentre il trasmettitore viene
alimentato. Il controllo si effettua premendo il pulsante ed il LED si illumina

ITALIANO ITALIANO
–6 –
per tutto il tempo che il pulsante viene premuto. Per potere controllare la du-
rata della batteria il trasmettitore deve essere acceso.
8. Interruttore di alimentazione: Utilizzato per accendere e spegnere il tra-
smettitore. Quando la funzione di tone squelch del ricevitoreèattivata l’inter-
ruttore funziona anche da interruttore di ”silenziamento”, consentendo al ri-
cevitore la reiezione di segnali spuri quando il trasmettitore èspento.
9. LED di alimentazione: Questo indicatore verde si illumina quando il tra-
smettitore èacceso ed alimentato da una batteria in buono stato. Se questo
LED non èilluminato il trasmettitore non sta funzionando.
10. Fermaglio per attacco alla cintura (non illustrato):Permette di agganciare
il trasmettitore alla cintura, ad una fascia intorno alla vita o al cinturino della
chitarra. Volendo, il fermaglio puòessere rimosso o invertito.
CARATTERISTICHE DEL MICROFONO–TRASMETTITORE SC2
(FIGURA 3)
1. Griglia:Protegge l’elemento microfonico ed aiuta a ridurre il rumore dovuto alla
respirazione ed al vento. Modelli diversi sono dotati di griglie di stile diverso.
2. Indicatori dello stato della batteria: Questi LED si illuminano per indicare
la durata residua della batteria quando viene premuto il pulsante di controllo
della batteria. Perchégli indicatori possano essere attivati il trasmettitore
deve essere acceso.
3. Pulsante di controllo della batteria: Permette all’utente di controllare in
ogni momento la durata residua della batteria mentre il trasmettitore viene
alimentato. Il controllo si effettua premendo il pulsante, ed i LED si illumina-
no per tutto il tempo che il pulsante viene premuto. Per potere controllare
la durata della batteria il trasmettitore deve essere acceso.
4. Interruttore di alimentazione: Utilizzato per accendere e spegnere il trasmet-
titore. Quando la funzione di tone squelch sul ricevitore èattivata l’interruttore
funziona anche da interruttore di ”silenziamento”del sistema, consentendo al
ricevitore la reiezione di segnali spuri quando il trasmettitore èspento.
5. LED di alimentazione: Questo indicatore verde si illumina quando il tra-
smettitore èacceso ed alimentato da una batteria in buono stato. Se questo
LED non èilluminato il trasmettitore non sta funzionando.
6. Controllo del guadagno audio: Permette di regolare il livello audio per
l’adattamento a diverse sorgenti sonore. Si accede a questo controllo rimuo-
vendo il coperchio del vano della batteria situato. La dotazione del sistema
include un piccolo cacciavite per eseguire regolazioni, ubicato dietro lo spor-
tello dello scomparto dei controlli dell’SC4.
7. Commutatore di selezione della frequenza: Commutatore ad otto posizioni,
con la posizione n.4 impostata in fabbrica su quella della frequenza di base. Si
accede a questo commutatore rimuovendo il coperchio del vano della batteria.
Il suo aspetto e funzionamento sono identici a quelli del commutatore di sele-
zione della frequenza presente sul ricevitore SC4.
8. Coperchio del vano della batteria: Svitare il coperchio per accedere alla
batteria, al controllo del guadagno audio e al commutatore di selezione della
frequenza.

ITALIANO
ITALIANO
–7 –
PREPARAZIONE ED INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
PREPARAZIONE DEL RICEVITORE
1. Collegare il convertitore di corrente alternata (fornito) al connettore di ali-
mentazione POWER posto sul pannello posteriore.
2. Inserire il convertitore in una sorgente di alimentazione (per il PS40 alimenta-
zione da 120 Vca, 60 Hz; per il PS40 E alimentazione a 230 volt, 50 Hz).
3. Collegare le antenne a quarto d’onda (fornite) ai connettori di antenna del
ricevitore sul pannello posteriore. Per ottimizzare le prestazioni le antenne
dovrebbero essere orientate con le punte in direzione opposta l’un dall’altra,
con un angolo massimo di 45°dalla verticale, in modo da risultare quanto
piùpossibile separate. Se il ricevitore èmontato su rastrelliera entrambe le
antenne devono estendersi sopra il mobiletto–rastrelliera oppure devono
essere collocate a distanza.
NOTA: Si possono migliorare le prestazioni di diversity del ricevitore collo-
cando a distanza una delle antenne, o entrambe, in modo da aumentare la
loro distanza (si suggerisce 1,5 metri o più). A questo scopo si suggerisce di
utilizzare le antenne (opzionali) WA380 Shure a mezz’onda ad elevato gua-
dagno ed i kit con cavo di prolunga WA420.
4. Collegare il cavo dall’uscita del ricevitore SC4 all’ingresso del miscelatore
o dell’amplificatore. Per il collegamento al ricevitore utilizzare un cavo stan-
dard per collegamento audio con un connettore femmina XLR oppure un
jack da un quarto di pollice.
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL TRASMETTITORE SC1
1. Con l’interruttore di alimentazione POWER ON/OFF del trasmettitore sulla
posizione OFF, aprire lo sportello del vano batteria facendolo scorrere verso
il basso e ruotandolo verso l’esterno. Lo sportello resta bloccato sulla posi-
zione di apertura quando viene completamente ruotato verso l’esterno.
2. Inserire nello scomparto una batteria alcalina nuova da 9 volt. Osservare il
corretto orientamento delle polarità.
3. Chiudere lo sportello verificando che scatti in posizione.
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL TRASMETTITORE SC2
1. Con l’interruttore di alimentazione POWER ON/OFF del trasmettitore sulla
posizione OFF, tenere l’impugnatura del trasmettitore e rimuovere il coper-
chio del vano della batteria svitandolo.
2. Inserire una batteria alcalina nuova da 9 volt inserendo la batteria tra i con-
tatti sull’impugnatura. Osservare il corretto orientamento delle polarità.
3. Riavvitare il coperchio.
CONTROLLO DELLA BATTERIA
Accendere il trasmettitore e premere il pulsante di controllo della batteria
BATTERY CHECK per osservare i LED indicatori dello stato della batteria. (I
LED si illuminano per tutto il tempo che il pulsante BATTERY CHECK viene pre-
muto.) Se si utilizza una batteria alcalina da 9 volt nuova si illuminano 3 LED
verdi. Via via che la batteria viene utilizzata gli indicatori verdi si spengono uno
dopo l’altro. Quando la durata residua della batteria èapprossimativamente due
ore si illumina un singolo LED giallo. Quando la durata residua della batteria è
approssimativamente 45 minuti si illumina un singolo LED rosso per indicare

ITALIANO ITALIANO
–8 –
che la batteria dovrebbe essere sostituita. Se nessun indicatore èilluminato il
trasmettitore non sta funzionando e la batteria va sostituita.
Indicatori dello stato della batteria Durata residua (stimata)* di funzionamento
3 LED verdi Da 6 ad 8 ore
2 LED verdi da 4 a 6 ore
1 LED verde da 2 a 4 ore
1 LED giallo da 45 minuti a 2 ore
1 LED rosso da 0 a 45 minuti
Nessun LED nessuna
*La durata di funzionamento stimata assume l’utilizzo di una batteria alcalina da 9 V nuova.
NOTA: Quando si utilizza una batteria al nichel–cadmio da 9 volt ricaricabile i
LED indicatori sull’SC1 o sull’SC2 cambiano stato piùrapidamente che nel
caso di utilizzo di una batteria alcalina. La durata di funzionamento attuale di-
pende dal tipo di batteria utilizzato.
REGOLAZIONE DEL LIVELLO AUDIO
Il guadagno audio dei trasmettitori SC èstato regolato in fabbrica in modo da
fornire un livello di uscita soddisfacente nella maggior parte dei casi. Tuttavia
nei casi di elevato livello di pressione sonora, quali canto o strumenti musicali
molto forti, il livello del guadagno audio preregolato potrebbe essere troppo alto,
come indicato dall’illuminazione costante del LED rosso sull’indicatore del livel-
lo audio dell’SC4. Nei casi di basso livello di pressione sonora, ad esempio un
oratore dalla voce bassa, èpossibile che il guadagno audio debba essere au-
mentato, come indicato dall’essere il LED giallo sull’indicatore del livello audio
dell’SC4 completamente spento.
Per regolare il guadagno audio localizzarne sul trasmettitore il relativo con-
trollo ed utilizzare il cacciavite posto dietro lo sportello del comparto dei controlli
dell’SC4 per agire sul controllo del guadagno.
Nei casi di elevato livello di pressione sonora ruotare il controllo in senso anti-
orario (mentre il vocalista canta o mentre viene suonato lo strumento) finchéil
LED giallo sull’indicatore del livello audio dell’SC4 non lampeggia solo saltuaria-
mente.
Nei casi di basso livello di pressione sonora ruotare il controllo in senso orario
finchéil LED giallo sull’indicatore del livello audio dell’SC4 non lampeggia sal-
tuariamente durante l’utilizzo del microfono.
REGOLAZIONE DEL CONTROLLO DI SQUELCH DEL RICEVITORE
Il controllo di squelch èpreregolato per adattarsi alla maggior parte dei casi di
funzionamento. Se tuttavia occorre modificare questa regolazione per compen-
sare gli effetti di altri apparecchi del sistema ol’interferenza di segnali RF sul luo-
go dell’installazione, regolare lo squelch compiendo le operazioni che seguono:
1. Collocare il sistema senza fili nel luogo dove verràutilizzato durante una rap-
presentazione.
2. Spegnere il trasmettitore.
3. Ruotare il controllo di volume del ricevitore completamente in senso antiora-
rio ed accendere il ricevitore.
4. Commutare l’interruttore del controllo di Tone Key squelch del ricevitore su
OFF.

ITALIANO
ITALIANO
–9 –
5. Osservare i LED del ricevitore. Se gli indicatori di diversity o del livello audio
sull’SC4 sono illuminati occorre regolare il controllo di squelch. Ruotare len-
tamente il controllo in senso orario fino al punto in cui tutti i LED non si spen-
gono. Ruotare il controllo di squelch di poco dopo tale punto.
6. Commutare l’interruttore del controllo di Tone Key squelch del ricevitore su
ON. Se si desidera riportare il controllo di squelch alla regolazione di fabbri-
ca ruotarlo indietro fino alla posizione intermedia.
NOTA: Il ruotare il controllo di squelch in senso orario impedisce a segnali e
rumori spuri di scavalcare il circuito di squelch quando il segnale del trasmetti-
tore èdebole. Tuttavia diminuisce anche il raggio d’azione del sistema.
COMPATIBILITÀDELLE FREQUENZE
Il sistema senza fili SC èdisponibile in due diverse configurazioni di frequen-
za: frequenze per radiodiffusione Broadcast (da 174 a 216 MHz) e frequenze
per servizi mobili Traveling (da 169 a 172 MHz). Nella banda di frequenze
Broadcast, il commutatore di selezione della frequenza fornisce otto frequenze
diverse, ciascuna posizionata ad intervalli di 200 kHz.
Ad esempio, di seguito vengono elencate le frequenze e le corrispondenti po-
sizioni del commutatore per la designazione di frequenze ”CC”:
Posizione dell’interrutore di selezione delle frequenze Broadcast
Posizione dell’interrutore di selezione Frequenza
0176,800 MHz
1177,000 MHz
2177,200 MHz
3177,400 MHz
4 (Frequenza di base) 177,600 MHz
5177,800 MHz
6178,000 MHz
7178,200 MHz
Se il sistema opera nella banda di frequenze Traveling, il commutatore di selezio-
ne della frequenza fornisce quattro frequenze Traveling diverse. Ad esempio, di se-
guito vengono elencate le frequenze e le corrispondenti posizioni del commutatore
per la designazione di frequenze “TA”:
Posizione dell’interrutore di selezione delle frequenze Traveling
Posizione dell’interrutore di selezione Frequenza
0 oppure 1 169,445 MHz
2 oppure 3 170,245 MHz
4 (Frequenza di base) o 5 171,045 MHz
6 oppure 7 171, 845 MHz
Prima della spedizione tutti i sistemi vengono preparati con i commutatori di
selezione della frequenza impostati per le frequenze di base standard (posizio-
ne n.4).

ITALIANO ITALIANO
–10 –
SPOSTAMENTO DELLE FREQUENZE
Il sistema senza fili SC èstato progettato e realizzato per la compatibilità
quando i commutatori di selezione della frequenza per ciascuna coppia ricevito-
re/trasmettitore SC sono impostati sulle stesse posizioni. Se per uno dei sistemi
si hanno problemi di interferenza e il commutatore di selezione della frequenza
viene portato su una nuova posizione èpossibile mantenere la compatibilitàtra
sistemi senza fili SC portando i restanti sistemi sulla medesima posizione com-
piendo le operazioni che seguono:
1. Spegnere tutti i trasmettitori.
2. Aprire lo sportello del comparto dei controlli di tutti i ricevitori. Portare l’inter-
ruttore del controllo di tone key squelch di tutti i ricevitori su OFF (a destra).
3. Verificare che tutti i controlli di squelch siano ruotati completamente in senso
antiorario.
4. Accendere tutti i ricevitori. Verificare che i sistemi stiano operando sulla stes-
sa posizione di frequenza (ad esempio la posizione n.4).
5. Sui sistemi che presentano problemi di interferenze utilizzare il cacciavite
per portare su una posizione nuova il commutatore di selezione della fre-
quenza sul ricevitore (ad esempio la posizione n.6).
6. Osservare i LED del ricevitore. Se gli indicatori di diversity, del livello audio
o del livello RF sono illuminati, i segnali di interferenza sono ancora presenti.
Ripetere l’operazione di cui al punto 5 finchénon viene localizzata la fre-
quenza piùlibera da interferenze.
7. Modificare la posizione del commutatore di selezione della frequenza per
qualsiasi altro ricevitore in modo da farla corrispondere aquella del commuta-
tore sul primo ricevitore.
8. Controllare se si sentono interferenze su qualsiasi sistema. Se ne esistono
ritornare al punto 6 e continuare la procedura.
9. Se non esistono piùinterferenze portare i commutatori di selezione della fre-
quenza su tutti i trasmettitori sulla posizione corrispondente a quella del
commutatore di selezione della frequenza su ogni ricevitore.
10. Riportare tutti i commutatori di selezione di tone squelch sulla posizione ON
(a sinistra).
NOTA:ÈObbligatorio che il trasmettitore ed il relativo ricevitore per ogni sin-
golo sistema funzionino con i commutatori di selezione della frequenza sulla
stessa posizione.

ITALIANO
ITALIANO
–11 –
INSTALLAZIONE SULL’SC2 DELL’ACCESSORIO WA555 A
PROTEZIONE DEGLIINTERRUTTORI
Il trasmettitore SC2 èdotato di un involucro esterno (WA555) che impedisce
lo spostamento accidentale dei comandi del microfono, senza influenzare il ren-
dimento RF. Offre anche una salda impugnatura del microfono. Per installare
l’impugnatura/coperchio degli interruttori, agire come segue:
1. Svitare il coperchio della batteria.
2. Far scorrere l’accessorio sopra l’impugnatura del microfono, con il lato borda-
to orientato verso il basso. L’impugnatura/coperchio sforza leggermente e ri-
chiede ulteriore pressione durante gli ultimi 2,5 cm di corsa.
3. Reinstallare il coperchio della batteria.
MONTAGGIO DEL RICEVITORE
Se si intende collocare il ricevitore SC4 su un piano, applicare i quattro piedini
adesivi agli angoli della superficie inferiore dell’SC4.
Montaggio ad UnitàSingola con WA500 (Figura 4)
1. Estrarre le viti su un lato dell’SC4.
2. Posizionare la staffa sui fori e fissarla con le due viti appena tolte. Ripetere l’ope-
razione per l’altro lato del ricevitore.
3. Inserire itappi di plastica nei fori ubicati sulla parte anteriore delle staffe sul rack.
Montaggio di Due Ricevitori Fianco a Fianco su una Rastrelliera
con WA502 (Figura 5)
1. Collocar i due ricevitori SC4 l’uno accanto all’altro e con la parte anteriore
verso l’operatore.
2. Su ogni SC4 estrarre le due viti sul lato esterno.
3. Posizionare ciascuna staffa sui fori e fissarla utilizzando le due viti appena
tolte. Per collegare insieme i due ricevitori iniziare estraendo le viti sul lato
interno di ciascun SC4.
4. Per il ricevitore collocato alla propria sinistra, collocare la barra di collega-
mento in modo che il suo foro verticale filettato sia posizionato verso la parte
anteriore del ricevitore, e fissare la barra con le viti. Per il ricevitore collocato
alla propria destra, collocare la barra di collegamento in modo che il suo foro
verticale filettato sia posizionato verso la parte posteriore del ricevitore, e
fissare la barra con le viti.
5. Collocare poi i due ricevitori SC4 l’uno accanto all’altro in modo che le barre
di collegamento si trovino allineate l’una sopra l’altra.
6. Utilizzando le due piccole viti fornite con le barre di collegamento, inserire
una vite dalla parte superiore nel foro verticale filettato ubicato sulla parte
anteriore della barra di collegamento.
7. Infine inserire l’altra vite dalla parte inferiore nel foro verticale filettato posto
nella parte posteriore della barra di collegamento.
NOTA:Il ricevitore SC4 èstato progettato e realizzato in conformitàal formato
modulare HR (meta rack), standard nell’industria. Per montare su rack due
ricevitori SC4 fianco a fianco occorre utilizzare due kit per montaggio su rack.

ITALIANO ITALIANO
–12 –
SUGGERIMENTI PER OTTIMIZZARE LE PRESTAZIONI
•Se possibile, mantenere una linea di visibilitàdiretta tra le antenne del tra-
smettitore e del ricevitore. Non collocare il trasmettitore ed il ricevitore in mo-
do che oggetti metallici o densi si trovino tra di loro.
•Minimizzare la distanza fra trasmettitore e ricevitore. Èmolto meglio tenere il
ricevitore vicino al trasmettitore e trasmettere il segnale audio dal ricevitore
utilizzando un cavo lungo che trasmettere su lunghe distanze o utilizzare ca-
vi di antenna lunghi.
•Utilizzare un’antenna di ricevitore adatta. Si puòutilizzare un’antenna a
quarto d’onda se la si monta direttamente sul ricevitore. Se l’antenna deve
essere collocata ad una certa distanza dal ricevitore si dovrebbe utilizzare
un’antenna a mezz’onda o un’altra antenna ad ”elevato guadagno”. (Ciòè
necessario se il ricevitore èmontato dentro un contenitore metallico oppure
a grande distanza dal trasmettitore.)
•Montare antenne a quarto d’onda con le punte orientate in direzione opposta
l’una dall’altra, ad un angolo di 45 gradi dalla verticale e lontano da oggetti
metallici grandi.
•Per collocare a distanza antenne di ricevitore utilizzare l’adatto cavo di an-
tenna. Per ottenere le migliori prestazioni utilizzare un cavo coassiale da 50
ohm RG58 ed utilizzare solo la lunghezza minima necessaria.
•Montare le antenne in modo corretto –come minimo un quarto di lunghezza
d’onda distanti l’una dall’altra (circa 42 cm per sistemi VHF, sebbene sia pre-
feribile 1,5 metri o più). Per installazioni di sistemi multipli utilizzare il sistema
di distribuzione ed alimentazione di antenna WA405 Shure o il divisore ad
antenne passivo WA470 Shure, in modo da utilizzare il numero minimo di
antenne e da ridurre i problemi di interferenze che si presentano con ricevito-
ri multipli. Gli accessori appena menzionati permettono di utilizzare una cop-
pia di antenne con ricevitori multipli.
•Per ottenere i migliori risultati quando si utilizza un trasmettitore portatile
SC1 con uno strumento musicale utilizzare il cavo per strumenti WA302.

ITALIANO
ITALIANO
–13 –
GUIDA ALLA LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Se si ancora presente un problema di funzionamento, seguire i suggerimenti
elencati di seguito. Se risulta impossibile risolvere il problema contattare il pro-
prio rivenditore o il servizio di assistenza alla clientela della Shure, al numero
di telefono (USA) 001–847–866–5733 (dalle 7:30 alle 16:00 Central Time). In
Europa comporre lo 0049–7131–72140. Per chiamate internazionali comporre
lo 001–847–866–2200.
PROBLEMA SOLUZIONE
Nessun suono
dal ricevitore; gli
indicatori del li-
vello audio ed
RF sull’SC4 non
si illuminano.
Verificare che il trasmettitore ed il ricevitore siano accesi.
Controllare l’indicatore dello stato della batteria per verificare che la batte-
ria del trasmettitore eroghi corrente. Se necessario sostituire la batteria.
Verificare che l’alimentatore del ricevitore sia inserito in una presa di cor-
rente alternata e che sia collegato al connettore di alimentazione POWER
sul ricevitore.
Verificare che i commutatori di selezione della frequenza sul trasmettitore
e sul ricevitore siano impostati sulla medesima posizione e che non siano
posizionati tra due canali.
Controllare la regolazione dello squelch del ricevitore.
Controllare i collegamenti di antenna del ricevitore per verificare che i con-
tatti elettrici siano buoni.
Verificare che ci sia una linea di visibilitàdiretta tra le antenne del trasmet-
titore e del ricevitore. Se necessario ridurre la distanza fra trasmettitore e
ricevitore.
Nessun suono
dal ricevitore;
gli indicatori del
livello audio ed
RF sono illumi-
nati.
Verificare che il trasmettitore sia acceso ed aumentare il volume del ricevi-
tore.
Controllare il collegamento tra il ricevitore ed il miscelatore microfonico.
Parlare tenendo il microfono molto vicino alle labbra ed osservare i LED
del livello audio del ricevitore. Se si illuminano il problema èaltrove nel si-
stema sonoro.
Il segnale rice-
vuto quando il
trasmettitore è
acceso contiene
rumori o suoni
spuri.
Controllare l’indicatore dello stato della batteria e sostituire la batteria se
la corrente èbassa.
Esaminare se sono presenti potenti sorgenti locali di interferenze, quali al-
tri segnali radio o apparecchi di illuminazione. Rimuovere la sorgente delle
interferenze, riposizionare il ricevitore o le antenne oppure spostare la fre-
quenza del sistema SC.
Èpossibile che due trasmettitori operino sulla stessa frequenza. Localiz-
zarne uno e spegnerlo.
Il segnale potrebbe essere troppo debole. Riposizionare le antenne del ri-
cevitore. Se possibile spostarle piùvicino al trasmettitore.
Potrebbe essere necessario regolare il controllo dello squelch del ricevitore.
Il guadagno audio potrebbe essere regolato troppo basso. Regolare il
controllo come necessario.
Quando il tra-
smettitore è
spento c’è rumo-
re dal ricevitore;
quando l’SC1 o
l’SC2 vengono
accesi o spenti
si sente uno
schiocco.
L’interruttore per il controllo dello tone key squelch potrebbe essere com-
mutato sulla posizione OFF. Aprire lo sportello del comparto dei controlli
sul ricevitore e riportare l’interruttore sulla posizione ON.
Potrebbe essere necessario regolare il controllo dello squelch del ricevitore .
Esaminare se sono presenti potenti sorgenti locali di interferenze, quali al-
tri segnali radio o apparecchi di illuminazione. Rimuovere la sorgente delle
interferenze, riposizionare il ricevitore o le antenne oppure spostare la fre-
quenza del sistema SC.

ITALIANO ITALIANO
–14 –
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gamma di frequenza RF
Da 169,445 a 240,000 MHz (le frequenze disponibili dipendono dalla normativa applica-
bile nella nazione in cui viene usato il sistema)
Portata d’esercizio
182,8 m in condizioni tipiche. NOTA –La portata attuale di esercizio dipende dall’assor-
bimento, dalla riflessione e dall’interferenza del segnale RF.
Risposta in audiofrequenza
Da 50 a 15.000 Hz, "2 dB. NOTA –La risposta totale in audiofrequenza del sistema
dipende dal microfono utilizzato.
Livello di uscita audio (deviazione di "15 kHz, tono da 1 kHz)
Connettore XLR (con un carico di 600 W): –2,4 dBV (linea), –24 dBV (microfono)
Connettore da 1/4 di pollice (con un carico di 1 kW): –7,25 dBV
Campo di regolazione del guadagno
SC1: 40 dB
SC2: 25 dB
Impedenze
SC1 (entrata): 1 MW
SC4 (uscita): 150W(XLR); 1 kW(presa telefonica da 1/4 di pollice)
Modulazione
Deviazione di "15 kHz, sistema di compressione–espansione con pre–e de–enfasi
Uscita di potenza RF
SC1, SC2: 50 mW max. (conforme ai regolamenti FCC ed IC)
Gamma dinamica
>102 dB, A–ponderata
SensibilitàRF
0,5 mV per 12 dB SINAD (tipica)
Reiezione di immagine
85 dB tipica
Reiezione spuria
75 dB tipica
Smorzamento massimo (cfr. 15 kHz di deviazione)
>90 dB, A–ponderato
Polaritàaudio
La pressione positiva sul diaframma del microfono (o la tensione positiva applicata
all’estremitàdel jack del cavo WA302) produce una tensione positiva sul piedino 2 ri-
spetto al piedino 3 di uscita a bassa impedenza e all’estremitàdel jack da 1/4 di pollice
dell’uscita ad alta impedenza.
Distorsione del sistema (cfr. "15 kHz di deviazione, 1 kHz di modulazione)
0,5 % Distorsione armonica totale tipica
Requisti di alimentazione
SC1 ed SC2: batteria alcalina da 9 V batteria al NiCd da 8,4 volt opzionale. Durata della
batteria: generalmente 8 ore utilizzando una batteria alcali na da 9 V completamente
carica.
SC4: da 12,5 a 18 Vcc (negativo a massa), 300 mA; in dotazione convertitore esterno di
corrente alternata (modello PS40 per 120 Vca oppure modello PS40E per 230 Vca, 50 Hz).
SC1 ed SC4: approvato a BZT ed FTZ 17 TR 2019 e BAPT 122R1
Carica della batteria
Da 8 ore tipico (con la batteria alcalina da 9 V)
Campo di temperatura di esercizio
–20°C a 50°C. NOTA –Le caratteristiche della batteria possono limitare questa gamma.
Dimensioni complessive
SC1: 61,9 x 25,4 x 90,5 mm (L x A x P)
SC2: SM58 e BETA 58A–241,3 mm (P)
SM87 e BETA 87A –215,9 mm (P)
SC4: 214,3 x 39,7 x 184,1 mm (L x A x D)
Peso netto (senza batteria)
SC1: 85,1 g
SC2: SM58 e BETA 58A–311,9 g SM87 e BETA 87A –198,5 g
SC4: 1,2 kg

ITALIANO
ITALIANO
–15 –
Omologazioni
SC1: Modello approvato a norma dei commi 90 e 74 della FCC (Commissione Federale
delle Telecomunicazioni –USA); omologato a norma TRC-78 della DOC/MDC.
SC2: Modello approvato a norma dei commi 90 e 74 della FCC; omologato a
norma TRC-78 della DOC/MDC.
SC4: Omologato a norma della clausola di notifica del comma 15 della FCC;
omologato a norma TRC-78 del DOC/MDC.
ACCESSORI FORNITI
Adattatore per supporto di microfono (SC2) WA370A. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Kit di installazione singola del ricevitore nel pannello del telaio WA500. . .
Kit di installazione singola del ricevitore nel pannello HR del
telaio (SC4) WA502. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impugnatura/coperchio degli interruttori (SC2) WA555. . . . . . . . . . . . . . . . .
Busta con cerniera lampo (SC1) 26A13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Busta con cerniera lampo (SC2) 26A13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cacciavite 80A498. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI OPZIONALI
Cavo adattatore per strumenti (SC1) WA302. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cavo adattatore del microfono (SC1) WA310. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Connettore miniatura femmina a 4 piedini, TA4F (SC1) WA330. . . . . . . . .
Antenna telescopica da 1/2 onda (169 –185 MHz) WA380A*. . . . . . . . . . . . .
Antenna telescopica da 1/2 onda (185 –200 MHz) WA380B*. . . . . . . . . . . . .
Antenna telescopica da 1/2 onda (200 –230 MHz) WA380C*. . . . . . . . . . . . .
Sistema di alimentazione di antenna/distribuzione, 120 V CA WA405. . . .
Sistema di alimentazione di antenna/distribuzione, 230 V CA WA405E. . . .
Cavo ricevitore–mixer da 1,8 metri (jack fono da 1/4”per XLR) WA410. . .
Cavo di prolunga per antenna da 6,1 metri WA421. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Kit di montaggio su telaio dell’antenne) WA440. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ripartitore passivo di antenna WA470. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna a cavo da 1/2 onda (169 –185 MHz) WA490A. . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna a cavo da 1/2 onda (185 –200 MHz) WA490B. . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna a cavo da 1/2 onda (200 –216 MHz) WA490C. . . . . . . . . . . . . . . . .
Kit versione montaggio su rack di unitàsingola con antenne a
montaggio anteriore WA501. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Kit di conversione per il montaggio delle antenne sulla parte
anteriore del ricevitore WA503. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Custodia Pelican Protectorper sistema unico senza fili LX o SC WA525.
* Comprende le staffe per l’installazione a parete.
PARTI DI RICAMBIO
Morsetto universale per ottoni (per WM98) A98KCS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adattatore CA (120 V CA) PS40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adattatore CA (230 V CA) PS40E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cartuccia M58 con griglia (SC2/58) R158. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cartuccia BETA 58Acon griglia (SC2/BETA 58A) R179. . . . . . . . . . .
Cartuccia SM87A con griglia (SC2/87) R165. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cartuccia BETA 87A con griglia (SC2/BETA 87A)) R166. . . . . . . . . . . . .
Griglia color argento opaco (SC2/58) RK143G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Griglia color argento opaco (SC2/BETA 58A) RK265G. . . . . . . . . . . . . . . .
Griglia nera (SC2/87C) RK214G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Griglia nera (SC2/BETA 58A) RK323G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Griglia nera (SC2/BETA 87A) RK324G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fermaglio per cintura SC1 90A4356. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna da 1/4 d’onda (169 –186 MHz) 90A8380. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ITALIANO ITALIANO
–16 –
PARTI DI RICAMBIO (Cont.)
Antenna da 1/4 d’onda (186 –204 MHz) 90B8380. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna da 1/4 d’onda (204 –216 MHz) 90C8380. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Antenna da 1/4 d’onda (216 –240 MHz) 90D8380. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INFORMAZIONI PER L’UTENTE
Modifiche di qualunque tipo non espressamente approvate dalla Shure Inc. po-
trebbero annullare il conferimento all’utente dell’autoritàad utilizzare questa appa-
recchiatura. Il rilascio di una licenza di esercizio per apparecchi a microfono senza
fili della Shure da parte della FCC e della DOC/MDC èresponsabilitàdell’utente, e
l’idoneitàal rilascio della licenza dipende dalla classificazione dell’utente, dall’appli-
cazione proposta e dalla frequenza prescelta. La Shure suggerisce vivamente
all’utente di rivolgersi alle proprie autoritàresponsabili delle telecomunicazioni per
quanto concerne la corretta procedura per il rilascio della licenza e prima di scegliere
ed ordinare frequenze differenti da quelle standard.
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA
La Shure Inc. (”Shure”) garantisce che questi prodotti sono privi di difetti di
materiali e lavorazione per un periodo di un anno a decorrere dalla data di acqui-
sto. A suo giudizio insindacabile, la Shure riparerào sostituirài prodotti difettosi
e li restituiràtempestivamente all’acquirente o rimborseràa quest’ultimo il prez-
zo di acquisto. Conservare la prova d’acquisto a convalida della data di acquisto
ed inviarla assieme a qualsiasi rivendicazione di garanzia. Se si ritiene che un
prodotto coperto da garanzia sia difettoso, imballarlo attentamente e spedirlo
assicurato, ed affrancato, a:
Shure Incorporated
Attention: Service Department
222 Hartrey Avenue
Evanston, IL 60202–3696 U.S.A.
Telefono: (001) 847-866-6043
Per interventi di servizio al di fuori degli Stati Uniti d’America, inviare il prodot-
to a qualsiasi Centro di distribuzione autorizzato Shure.
Tutte le rivendicazioni di difetti o di incompletezza dei prodotti vanno inviate
all’indirizzo di cui sopra. Si prega di indicare il numero di modello, la frequenza di
esercizio e la data, il luogo e la prova d’acquisto (ad esempio, la ricevuta di ven-
dita) al fine di determinare la validitàdella garanzia. La lettera deve fornire tutti i
dettagli del caso, compreso il modello applicabile o i numeri di catalogo ed una
breve descrizione del problema. Non spedire unitào componenti alla Shure ec-
cetto in caso di specifica richiesta in merito avanzata dal Servizio Clienti Shure.
La resa di qualsiasi articolo deve essere preventivamente approvata dalla
Shure. La resa non autorizzata causa ritardi che possono essere evitati metten-
dosi prima in contatto con la Shure e fornendo le necessarie informazioni.
La Shure si riserva il diritto di apportare modifiche progettuali e miglioramenti
a qualsiasi prodotto fabbricato in precedenza. La Shure si riserva inoltre il diritto
di spedire prodotti nuovi e/o migliorati simili quanto a forma, dimensioni e funzio-
nalitàai prodotti originariamente ordinati.
In Europa, Telefono: 0049–7131–72140 Fax: 0049–7131–721414, Chiama-
te internazionali, Telefono: 847/866–2200 Fax: 847/866–2585.



Other manuals for SC
1
Table of contents
Other Shure Microphone System manuals

Shure
Shure AMS4000 User guide

Shure
Shure Legendary Performance SVX User manual

Shure
Shure SLX-D User manual

Shure
Shure GLX-D User manual

Shure
Shure PSM 900 User manual

Shure
Shure MX690 User manual

Shure
Shure AMS4000 User guide

Shure
Shure ULX Wireless System User manual

Shure
Shure MXA-MUTE User manual

Shure
Shure SCM410 User manual

Shure
Shure UA User manual

Shure
Shure BLX188CVLM17 User manual

Shure
Shure ULX-D User manual

Shure
Shure SLX Wireless System User manual

Shure
Shure UHF-R MW User manual

Shure
Shure BLX Wireless System User manual

Shure
Shure MXCIC User manual

Shure
Shure KCX User manual

Shure
Shure J4 User manual

Shure
Shure PA421B User manual