Stiga SBK 35 D User manual

Decespugliatore / Tagliabordi - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima i utilizzare la macchina, leggere attentamente
il presente libretto.
Brush Cutter / Grass Trimmer - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: rea thoroughly the instruction booklet before
using this machine.
Débroussailleuse / Coupe-bordure - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant 'utiliser
cette machine.
Freischneider / Trimmer - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme es Geräts ie Gebrauchsanleitung
aufmerksam lesen.
Desbrozadora / Corta bordes - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes e utilizar esta máquina, lea atentamente el manual
e instrucciones.
Bosmaaier / Trimmer - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voor at u e eze machine gaat gebruiken ient u eerst eze
han lei ing aan achtig oor te lezen.
Moto-roçadeira/Cortadora de cantos - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes e usar a moto-roça eira, ler com atenção
este manual e instruções.
Θαµνοκοπτικό / Κόφτης άκρων - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε προσεκτικά
το παρόν εγχειρίδιο.
Çalı biçme / Kenar kesme makinesi - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanma an önce talimatlar içeren kılavuzu ikkatle
okuyun.
Przycinarka do żywopłotów / Przycinarka krawędziowa - INSTRUKCJE OBS UGI
UWAGA: Prze użyciem urzą zenia przeczytaj uważnie niniejszą
instrukcję.
Motorna kosa / Obrezovalnik tratnih robov - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Pre en uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navo ili.
Кусторез / Триммер - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто
руководсво по зксплуатации.
Čistač šikare / Šišač travnih rubova - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja,
pažljivo pročitajte upute.
Röjsåg / Kantskärare - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela etta häfte innan u använ er
maskinen.
Pensasleikkuri / Reunaleikkuri - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Buskrydder / Kantklipper - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før u tager enne maskine i brug.
Trimmer / Kantklipper - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les enne bruksanvisningen nøye før u bruker
maskinen.
Křovinořez / Ořezávač okrajů trávníku - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Pře použitím stroje si pozorně přečtěte tento návo
k použití.
Bozótvágó / Szegélynyíró - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Поткаструвач - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно прочитаjте
го упатството за употреба.
Krūmapjovė/ Kraštų krūmapjovė - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš nau ojant prietaisą, būtina ati žiai susipažinti
su vartotojo va ovu.
Krūmu griezējs / Trimeris - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet oto
instrukciju.
Motocoasă / Trimmer - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte e a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul
e faţă.
Xрасторез / Тример - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Võsalõikur / Trimmer - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist luge a tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhen it.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET

i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions (Istruzioni Originali) ..........
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale (Istruzioni Originali) ................
DEUTSCH - Ü ersetzung der Original etrie sanleitung (Istruzioni Originali)...
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original (Istruzioni Originali) ...................
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke ge ruiksaanwijzing (Istruzioni Originali)
PORTUGUÊS - Tradução do manual original (Istruzioni Originali) ...............
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης (Istruzioni Originali)
.....
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi (Istruzioni Originali) ......................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej (Istruzioni Originali) ...................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil (Istruzioni Originali) ........................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций (Istruzioni Originali) ........
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa (Istruzioni Originali) ...........................
SVENSKA - Översättning av ruksanvisning i original (Istruzioni Originali) ....
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös (Istruzioni Originali) .......................
DANSK - Oversættelse af den originale rugsanvisning (Istruzioni Originali)
...
NORSK - Oversettelse av orginal ruksanvisning (Istruzioni Originali) ...........
ČESKY - Překlad původního návodu k používání (Istruzioni Originali) ............
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása (Istruzioni Originali) .............
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства (Istruzioni Originali)
...
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas (Istruzioni Originali) ..................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas (Istruzioni Originali) ......
ROMÂN - Traducerea manualului fa ricantului (Istruzioni Originali) ..............
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация (Istruzioni Originali) .............
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge (Istruzioni Originali) ....................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii
4
5
2
1
3
6
7
1
2
3
1
2
3
4
6
5
7
8
1
2
3
4
12
3
4
5
1
2
4
5
4a
4
8
9
5
6

iii
1
2
23
3
4
4a
2.2
12.4
2.3
2.1
2
2
1
3
8
910
11 13
14
12
15 16
1
5
6

iv
0,5 mm
1
2
30∞
A
B
C
30∞
2
13
17 18
19 20
22
21
2 x 2,25 m (90 in.)
120 mm
(4,75 in.) 120 mm
(4,75 in.)
3
1
30∞
A
B
C
30∞

IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la pre erenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que-
sta sua macchina le riservi grandi soddis azioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato
redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed e i-
cienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per
consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o pre-
starla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
a idabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qual-
siasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate
è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni respon-
sabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera di erenza ra quanto qui descritto e la macchina in suo pos-
sesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le in ormazioni contenute in que-
sto manuale sono soggette a modi iche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, ermo restando però
le caratteristiche essenziali ai ini della sicurezza e del unzionamento. In caso di dubbio contatti il suo ri-
venditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identi icazione dei componenti principali ................................... 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Prescrizioni di sicurezza ............................................................ 4
4. Montaggio della macchina ......................................................... 6
5. Preparazione al lavoro ............................................................... 7
6. Avviamento - Utilizzo - Arresto del motore ................................. 8
7. Utilizzo della macchina ............................................................ 1 0
8. Manutenzione e conservazione ............................................... 1 2
9. Localizzazione guasti ............................................................... 1 4
10. Dati tecnici ............................................................................... 1 4
11. Accessori ................................................................................. 1 6

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Unità motrice
2. Tubo di trasmissione
3. Dispositivo di taglio
a. Lama a 3 o 4 punte
b. Testina porta ilo
4. Protezione del dispositivo
di taglio
5. Impugnatura anteriore
6. Barriera
7. Manubrio
8. Impugnatura posteriore
9. Punto di attacco
(dell’imbracatura)
10. Etichetta matricola
11. Imbracatura
a. a cinghia singola
b. a cinghia doppia
12. Rinvio ad angolo
13. Protezione lama (per il trasporto)
14. Candela
COMANDI E RIFORNIMENTI
21. Interruttore di arresto motore
22. Comando acceleratore
23. Bloccaggio acceleratore
24. Manopola avviamento
25. Comando arricchitore (Starter)
26. Comando dispositivo
di adescamento (Primer)
31. Tappo serbatoio miscela
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marchio di con ormità secondo
la direttiva 2006/42/CE
10.2) Nome ed indirizzo del costruttore
10.3) Livello di potenza acustica LWA
secondo la direttiva 2000/14/CE
10.4) Modello di ri erimento del costruttore
10.5) Numero di matricola
10.6) Anno di costruzione
10.7) Numero emissioni
10.1 10.2
10.6
10.3
10.5
10.4
10.7
1DUPLEX
24 12
13
3a
7
9
10
11a
11b
3b
21
23
22
21
22
1
3
MONO
23
6 5
8
14
24
26
31
25

IT
1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se
non usata correttamente, può essere perico-
losa per sé e per gli altri.
2) Prima di usare questa macchina leggere il
manuale di istruzioni.
3) L'operatore addetto a questa macchina, usa-
ta in condizioni normali per uso giornaliero
continuativo, può essere esposto ad un livello
di rumore pari o superiore a 85 dB (A). Usare
protezioni acustiche, occhiali e casco di pro-
tezione.
4) Portare guanti e calzature di protezione!
5) Pericolo di proiezioni! Allontanare qualunque
persona o animale domestico ad almeno 15 m
durante l'impiego della macchina!
6) Velocità massima del dispositivo di taglio.
Usare solo dispositivi di taglio adeguati.
11) Serbatoio miscela
12) Posizioni
dell’interruttore arresto
motore
a= arresto
b= marcia
13) Comando arricchitore
(Starter)
14) Comando dispositivo
di adescamento
(Primer)
7) Non impiegare lame a sega circolare. Peri-
colo: L’utilizzo di lame a se a circolare
con macchine recanti questo simbolo
espone l’utilizzatore a pericolo di lesioni
molto ravi o perfino mortali.
8) Attenzione! La benzina è in iammabile. La-
sciare ra reddare il motore per almeno 2 mi-
nuti prima di e ettuare il ri ornimento.
9) Attenzione! Tenersi a distanza dalle super ici
calde.
10) Attenzione alla spinta della lama.
11) Attenzione! - Il motore emette monossido di
carbonio. NON avviare in uno spazio chiuso.
SIMBOLI 3
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA
(se presenti)
2. SIMBOLI
21) Dispositivi di ta-
glio per i quali la
protezione è ade-
guata
22) Senso
di rotazione
del dispositivo
di taglio
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLE PROTEZIONI
(se presenti)
1 2 3 4
6 7 8 9
5
10 11
a
11
12
13
14
b
21
22

IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Le ere attentamente le istruzioni. Prendere a-
miliarità con i comandi e con un uso appropriato della
macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo-
tore.
2)Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è
destinata, cioè
–il ta lio dell’erba e ve etazione non le nosa,
per mezzo di un ilo di nylon (es. sui bordi di aiuole,
piantagioni, muri, recinti, o spazi verdi di super icie
limitata, per ri inire il taglio e ettuato con una al-
ciatrice);
–il ta lio di erbe alte, sterpi, rametti e arbusti le-
nosi di diametro ino a 2 cm, con l’ausilio di lame
metalliche o plastiche.
Qualsiasi altro impiego può rivelarsi pericoloso e cau-
sare il danneggiamento della macchina.
Rientrano nell'uso improprio (come esempio, ma non
solo):
– utilizzare la macchina per spazzare;
– regolarizzare siepi o altri lavori nei quali il dispositivo
di taglio non sia utilizzato a livello del terreno;
– potare alberi;
– usare la macchina con il dispositivo di taglio al di so-
pra della linea di cintura dell'operatore;
– usare la macchina per il taglio materiali di origine
non vegetale;
– utilizzare la macchina in più di una persona.
3) Non permettere mai che la macchina venga utiliz-
zata da bambini o da persone che non abbiano la ne-
cessaria dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali
possono issare un’età minima per l’utilizzatore.
4) La macchina non deve essere utilizzata da più di
una persona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con persone, in particolare bambini, o animali nelle
vicinanze;
– se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o ma-
lessere, oppure ha assunto armaci, droghe, alcool
o sostanze nocive alle sue capacità di ri lessi e at-
tenzione;
– se l’utilizzatore non è in grado di tenere saldamente
la macchina con due mani e/o di rimanere stabil-
mente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro.
6) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è respon-
sabile di incidenti e imprevisti che si possono veri icare
ad altre persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbiglia-
mento idoneo che non costituisca un impaccio per
l’utilizzatore.
– Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di protezioni
antitaglio.
– Indossare casco, guanti, occhiali protettivi, ma-
scherine antipolvere e scarpe antitaglio con suola
antiscivolo.
– Utilizzare le cu ie per proteggere l’udito.
– Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque
accessori pendenti o larghi che potrebbero impi-
gliarsi nella macchina o in oggetti e materiali pre-
senti sul luogo di lavoro.
– Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta-
mente infiammabile.
– conservare il carburante in appositi contenitori omo-
logati per tale utilizzo;
– non umare quando si maneggia il carburante;
–aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando
scaricare gradualmente la pressione interna;
–rabboccare il carburante solo all’aperto, utilizzando
un imbuto;
– rabboccare prima di avviare il motore; non aggiun-
gere carburante o togliere il tappo del serbatoio
quando il motore è in unzione o è caldo;
– se uoriesce della benzina, non avviare il motore, ma
allontanare la macchina dall’area nella quale il car-
burante è stato versato, ed evitare di creare possi-
bilità di incendio, intanto che il carburante non sia
evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti;
– pulire immediatamente ogni traccia di benzina ver-
sata sulla macchina o sul terreno;
– non riavviare la macchina sul luogo ove è stato ope-
rato il ri ornimento;
– evitare il contatto del carburante con gli indumenti e,
in tal caso, cambiarsi gli indumenti prima di avviare
il motore;
– rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio
e del contenitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori di ettosi o danneggiati.
4) Prima dell’uso, procedere ad una veri ica gene-
rale della macchina ed in particolare:
– la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono
avere un movimento libero, non orzato e al rilascio
devono tornare automaticamente e rapidamente
nella posizione neutra;
– la leva acceleratore deve rimanere bloccata se non
viene premuta la leva di sicurezza;
– l’interruttore di arresto motore deve spostarsi acil-
mente da una posizione all’altra;
– i cavi elettrici ed in particolare il cavo della candela
devono essere integri per evitare il generarsi di scin-
tille e il cappuccio deve essere correttamente mon-
tato sulla candela;
– le impugnature e protezioni della macchina devono
essere pulite ed asciutte e saldamente issate alla
macchina;
–Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-
china con parti usurate o danne iate. I pezzi
danne iati devono essere sostituiti e mai ri-
parati. Usare solo ricambi ori inali. I pezzi di
qualità non equivalente possono danneggiare la
macchina e nuocere alla sicurezza. Gli attrezzi da
taglio devono sempre portare il marchio del pro-
duttore come pure il ri erimento alla velocità mas-
sima d’impiego.
5) Veri icare il posizionamento corretto delle impu-
gnature e del punto di attacco della imbracatura, e la
buona equilibratura della macchina.
6) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che le prote-
zioni siano adeguate all’attrezzo di taglio utilizzato e
siano correttamente montate.
7) Ispezionare a ondo tutta l’area di lavoro e togliere
tutto ciò che potrebbe venire scagliato dalla macchina
o danneggiare il gruppo di taglio e il motore (sassi,
rami, ili di erro, ossi, ecc.).
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove pos-
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

mente c ntr llabili, tali da pr v care la perdita di
cntr ll della macchina, c mpr mettere la si-
curezza dell’ perat re e arrecare danni alla mac-
china stessa.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che
la macchina sia sempre in condizioni sicure di un-
zionamento. Una manutenzione re olare è essen-
ziale per la sicurezza e per mantenere il livello
delle prestazioni.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel ser-
batoio in un locale dove i vapori di benzina potrebbero
raggiungere una iamma, una scintilla o una orte onte
di calore.
3) Lasciare ra reddare il motore prima di collocare la
macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il mo-
tore, il silenziatore di scarico e la zona di magazzi-
naggio della benzina liberi da residui di segatura, ra-
metti, oglie o grasso eccessivo; non lasciare
contenitori con i materiali di risulta del taglio all’interno
di un locale.
5) Se il serbatoio deve essere svuotato, e ettuare
questa operazione all’aperto e a motore reddo.
6) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento sul
dispositivo di taglio.
7) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver ri-
mosso chiavi o utensili usati per la manutenzione.
8) Riporre la macchina uori dalla portata dei bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare o tra-
sportare la macchina occorre:
– spegnere il motore, attendere l’arresto del disposi-
tivo di taglio e scollegare il cappuccio della candela;
– applicare la protezione del dispositivo di taglio;
– a errare la macchina unicamente dalle impugnature
e orientare il dispositivo di taglio nella direzione
contraria al senso di marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un auto-
mezzo, occorre posizionarla in modo da non costituire
pericolo per nessuno e bloccarla saldamente per evi-
tarne il ribaltamento con possibile danneggiamento e
uoriuscita di carburante.
F) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra i contenenti in-
ormazioni di particolare importanza sono contrasse-
gnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui signi i-
cato è il seguente:
oppure
Fornisce precisa ioni o altri
elementi a quanto già precedentemente indicato, nel-
l’intento di non danneggiare la macchina, o causare
danni.
P ssibilità di lesi ni pers nali
a terzi in cas di in sservanza.
P ssibilità di gravi lesi ni per-
s nali a terzi c n peric l di m rte, in cas di in s-
servanza.
IMPORTANTE
NOTA
sono accumularsi pericolosi umi di monossido di car-
bonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
buona luce arti iciale.
3)Assumere una posizione ferma e stabile:
–evitare per quanto possibile di lavorare con suolo
bagnato o scivoloso o comunque su terreni troppo
accidentati o ripidi che non garantiscono la stabilità
dell’operatore durante il lavoro;
– non correre mai, ma camminare e prestare atten-
zione alle irregolarità del terreno e alla presenza di
eventuali ostacoli.
– valutare i rischi potenziali del terreno da lavorare e
prendere tutte le necessarie precauzioni per ga-
rantire la propria sicurezza, in particolare sui declivi,
terreni accidentali, scivolosi o mobili.
– Sui declivi, lavorare in modo trasversale al pendio,
mai salendo o scendendo, mantenendosi sempre a
valle del dispositivo di taglio.
4) Avviare il motore con la macchina saldamente
bloccata:
– avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in cui
si è eseguito il ri ornimento;
– veri icare che altre persone si trovino ad almeno 15
metri dal raggio di azione della macchina o ad al-
meno 30 metri per gli s alci più gravosi;
– non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di scarico
verso materiali in iammabili:
5) Non modificare le re olazioni del motore, e
non are raggiungere al motore un regime di giri ec-
cessivo.
6) Non sottoporre la macchina a s orzi eccessivi e non
usare una macchina piccola per eseguire lavori pe-
santi; l’uso di una macchina adeguata riduce i rischi e
migliora la qualità del lavoro.
7) Controllare che il regime di minimo della macchina
sia tale da non permettere il movimento del dispositivo
di taglio e che, dopo un’accelerata, il motore torni ra-
pidamente al minimo.
8) Fare attenzione a non urtare violentemente la lama
contro corpi estranei e alle possibili proiezioni di ma-
teriale causato dal movimento delle lame stessa.
9) Tenere sempre la macchina agganciata all’imbra-
catura durante il lavoro.
10) Fermare il motore:
– ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.
– prima di are ri ornimento di carburante.
– durante gli spostamenti ra zone di lavoro.
11) Fermare il motore e staccare il cavo della
candela:
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla mac-
china;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Veri icare
eventuali danni ed e ettuare le necessarie ripara-
zioni prima di usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo ano-
malo: in tal caso, ricercare immediatamente la
causa delle vibrazioni e provvedere alle veri iche ne-
cessarie presso un Centro Specializzato.
– quando la macchina non viene utilizzata.
Arrestare subit il m t re
se una lama si bl cca durante il lav r . Fare sem-
pre attenzi ne al c ntracc lp (kickback) che
può verificarsi se una lama inc ntra un stac l
c nsistente (tr nchi, radici, rami, sassi, ecc.).
Evitare di t ccare il terren c n la lama. I c n-
tracc lpi pr v can rimbalzi della lama difficil-
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

3. SMONTAGGIO E MONTAGGIO
DEI DISPOSITIVI DI TAGLIO
E PREDISPOSIZIONE DELLE PROTEZIONI
Utilizzare s l disp sitivi
di tagli riginali m l gati dal C strutt re.
3.1 Lama a 3 o 4 punte
Lama “Tri-Arc” (Fi . 4)
Il dado di fissaggio (5) ha un
filetto sinistrorso e pertanto deve essere svitato in
senso orario e avvitato in senso antiorario.
• Smonta io
– Inserire la chiave in dotazione (2) nell'apposito
oro del rinvio ad angolo (3) e are ruotare a
mano la lama (1) ino ad impegnare la chiave nel
oro interno, bloccando la rotazione.
– Rimuovere la coppiglia (4) e svitare il dado (5) in
senso orario.
– S ilare la rondella (6) e la ghiera esterna (7),
quindi rimuovere la lama (1).
• Monta io
– Assicurarsi che le scanalature della ghiera in-
terna (8) si accoppino per ettamente con il rinvio
ad angolo (3).
– Montare la lama (1) e la ghiera esterna (7).
– Rimontare la rondella (6) e il dado (5) serrandolo
a ondo in senso antiorario (25 Nm).
– Riposizionare la coppiglia (4) e ripiegare le due
estremità.
– Rimuovere la chiave (2) per ripristinare la rota-
zione della lama.
• Ade uamento della protezione
– Rimuovere la protezione aggiuntiva (8 - se pre-
cedentemente montata), sganciando gli agganci
inseriti a scatto nella protezione (9).
3.2 Testina porta filo (Fi . 5)
La testina porta filo ha un fi-
letto sinistrorso e pertanto deve essere svitata in
senso orario e avvitata in senso antiorario.
• Smonta io
– Inserire la chiave in dotazione (2) nell’apposito
oro del rinvio ad angolo (3) e are ruotare a
NOTA
NOTA
La macchina è fornita con al-
cuni componenti smontati e con il serbatoio della
miscela vuoto.
Ind ssare sempre r busti
guanti da lav r per maneggiare i disp sitivi
di tagli . Prestare la massima attenzi ne nel
m ntaggi dei c mp nenti per n n c mpr -
mettere la sicurezza e l’efficienza della mac-
china; in cas di dubbi, c ntattare il v str
Rivendit re.
1. COMPLETAMENTO DELLA MACCHINA
1a. Modelli “MONO” (Fi . 1)
– Posizionare la parte superiore (2) con barriera
dell'impugnatura anteriore sul tubo di trasmis-
sione (1).
– Unire il cappellotto in eriore (4) introducendo il
perno (4a) in uno dei tre ori previsti sul tubo di
trasmissione.
– Serrare a ondo le viti (5).
1b. Modelli “DUPLEX” (Fi . 2)
– Svitare le viti (5) e rimuovere il cappellotto (4) dal
supporto (2).
– Inserire il manubrio (1) nella sede ricavata nel
supporto (2), posto sul tubo di trasmissione (3),
avendo cura che i comandi risultino a destra.
– Montare il cappellotto (4), serrando a ondo le viti
(5).
– Agganciare la guaina (6) dei comandi all’appo-
sito ermacavo (7).
2. MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE
(Fi . 3)
Ogni disp sitiv di tagli è
d tat di una specifica pr tezi ne. N n utiliz-
zare mai pr tezi ni diverse da quelle indicate
per ciascun disp sitiv di tagli .
Ind ssare guanti di pr te-
zi ne e applicare la pr tezi ne della lama.
– Smontare il dispositivo di taglio (se montato),
come indicato nel paragra o 3.
– Montare la protezione (1) issandola al rinvio ad
angolo (2) tramite le viti (3).
IMPORTANTE
6MONTAGGIO DELLA MACCHINA
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

• Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina verde)
con numero di ottano non in eriore a 90 N.O.
La ben ina verde tende a
creare depositi nel contenitore se conservata per
più di 2 mesi. Utili are sempre ben ina fresca!
• Caratteristiche dell’olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità, spe-
ci ico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
appositamente studiati per questo tipo di motore,
in grado di garantire una elevata protezione.
L’uso di questi olii permette la composizione di
una miscela al 2%, costituita cioè da 1 parte di
olio ogni 50 parti di benzina.
• Preparazione e conservazione
della miscela
La benzina e la miscela
s n infiammabili!
IMPORTANTE
VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sul dispositivo di taglio;
– controllare che il dispositivo di taglio non sia
danneggiato e che le lame metalliche a 3 punte
(se montate) siano ben a ilate;
– controllare che il iltro aria sia pulito;
– controllare che le protezioni siano ben issate e
e icienti;
– controllare il issaggio delle impugnature.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due
tempi che richiede una miscela composta da ben-
zina e olio lubri icante.
L’uso della sola ben ina
danneggia il motore e comporta il decadimento
della garan ia.
Usare solo carburanti e lu-
brificanti di qualità per mantenere le presta ioni e
garantire la durata degli organi meccanici.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
• Ade uamento della protezione
– Montare la protezione aggiuntiva (5) inserendo
gli agganci nelle rispettive sedi della protezione
(6) e premendo ino ad avvertire lo scatto.
Quand si utilizza la te-
stina p rta fil , cc rre che sia sempre m n-
tata la pr tezi ne aggiuntiva, c n c ltell ta-
gliafil .
mano la testina porta ilo (1) ino ad impegnare
la chiave nel oro interno, bloccando la rota-
zione.
– Rimuovere la testina porta ilo (1) svitandola in
senso orario.
• Monta io
– Assicurarsi che le scanalature della ghiera in-
terna (4) si accoppino per ettamente con il rinvio
ad angolo (3).
– Montare la testina porta ilo (1) avvitandola in
senso antiorario.
– Rimuovere la chiave (2) per ripristinare la rota-
zione dell’albero.
MONTAGGIO DELLA MACCHINA / PREPARAZIONE AL LAVORO 7
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO

• Avviamento a freddo
Per avviamento a “freddo” si
intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5 mi-
nuti dall’arresto del motore o dopo un rifornimento
di carburante.
Per avviare il motore (Fig. 8):
1. Portare l’interruttore (1) in posizione «I-RUN».
2. Azionare lo starter, ruotando la leva (5) in posi-
zione «CHOKE».
3. Premere il pulsante del dispositivo di adesca-
mento (primer) (6) per 3-4 volte per avorire l’in-
nesco del carburatore.
NOTA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviament del m t re
deve avvenire ad una distanza di almen 3
metri dal lu g d ve si è effettuat il rif rni-
ment di carburante.
Prima di avviare il motore:
– Sistemare la macchina in posizione stabile sul
terreno.
– Togliere la protezione della lama (se impiegata).
– Accertarsi che la lama (se impiegata) non tocchi
il terreno o altri oggetti.
Pulire periodicamente i con-
tenitori della ben ina e della miscela per rimuovere
eventuali depositi.
RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
N n fumare durante il ri-
f rniment ed evitare di inalare vap ri di ben-
zina.
Aprire il tapp della tanica
c n cautela in quant p trebbe essersi f r-
mata della pressi ne all’intern .
Prima di eseguire il ri ornimento:
– Scuotere energicamente la tanica della miscela.
– Sistemare la macchina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
– Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante
per evitare di immettere sporcizia durante il ri-
ornimento.
– Aprire con cautela il tappo del serbatoio per sca-
ricare gradualmente la pressione. Eseguire il ri-
ornimento mediante un imbuto, evitando di ri-
empire il serbatoio ino all’orlo.
Richiudere sempre il tap-
p del serbat i , serrand l a f nd .
Ripulire subit gni trac-
cia di miscela eventualmente versata sulla
macchina sul terren e n n avviare il m t re
fintant che i vap ri di benzina n n sian dis-
s lti.
IMPORTANTE
– C nservare la benzina e la miscela in reci-
pienti m l gati per carburanti, in lu ghi si-
curi, l ntan da f nti di cal re fiamme li-
bere.
– N n lasciare i c ntenit ri alla p rtata dei
bambini.
– N n fumare durante la preparazi ne della
miscela ed evitare di inalare vap ri di ben-
zina.
La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio da
utilizzare per la preparazione della miscela in un-
zione del tipo di olio impiegato.
Per la preparazione della miscela:
– Immettere in una tanica omologata circa metà
del quantitativo di benzina.
– Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella.
– Immettere il resto della benzina.
– Richiudere il tappo ed agitare energicamente.
La miscela è soggetta ad in-
vecchiamento. Non preparare quantitativi eccessivi
di miscela per evitare che si formino depositi.
Tenere ben distinti ed identi-
ficabili i contenitori della miscela e della ben ina per
evitare di scambiarli al momento dell’utili o.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
8PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
Benzina Olio sintetico 2 Tempi
litri litri cm3
1 0,02 20
2 0,04 40
3 0,06 60
5 0,10 100
10 0,20 200

UTILIZZO DEL MOTORE (Fi . 8)
La velocità del dispositivo di taglio è regolata dal
comando dell’acceleratore (2), posto sull’impu-
gnatura posteriore (4) o sull’impugnatura destra
(4a) del manubrio.
L’azionamento dell’acceleratore è possibile solo
se contemporaneamente viene premuta la leva di
bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore all’albero di
trasmissione tramite una rizione a masse centri-
ughe che impedisce il movimento dell’albero
quando il motore è al minimo.
N n usare la macchina se
il disp sitiv di tagli si mu ve c n il m t re
al minim ; in quest cas , cc rre c ntattare
il v str Rivendit re.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con il co-
mando dell’acceleratore (2) a ondo corsa.
Durante le prime 6-8 ore di
eserci io della macchina, evitare di utili are il mo-
tore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fi . 8)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare il comando dell’acceleratore (2) e la-
sciare girare il motore al minimo per qualche se-
condo.
– Portare l’interruttore (1) in posizione «0-STOP».
D p aver p rtat l’acce-
lerat re al minim , cc rr n diversi sec ndi
prima che il disp sitiv di tagli si arresti.
IMPORTANTE
4. Tenere saldamente la macchina sul terreno,
con una mano sull’unità motrice, per non perde-
re il controllo durante l’avviamento (Fig. 9).
Per evitare deforma ioni, Il
tubo di trasmissione non deve essere usato come
appoggio per la mano o per il ginocchio durante
l’avviamento.
5. Tirare lentamente la manopola di avviamento
per 10 - 15 cm, ino ad avvertire una certa resi-
stenza, e quindi tirare con decisione alcune
volte ino ad avvertire i primi scoppi.
Per evitare rotture, non tirare
la fune per tutta la sua lunghe a, non farla stri-
sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare
gradualmente la manopola, evitando di farla rien-
trare in modo incontrollato.
6. Tirare di nuovo la manopola di avviamento, ino
ad ottenere l’accensione regolare del motore.
L’avviament del m t re
c n l starter inserit pr v ca il m viment
del disp sitiv di tagli , che si arresta s l dis-
inserend l starter.
7. Azionare brevemente l'acceleratore (2), per por-
tare il motore al minimo, con la leva (5) che si
porta automaticamente in posizione «RUN».
8. Lasciare girare il motore al minimo per almeno
1 minuto prima di utilizzare la macchina.
Se la manopola della fune di
avviamento viene a ionata ripetutamente con lo
starter inserito, il motore può ingolfarsi e rendere
difficoltoso l’avviamento.
In caso di ingol amento del motore, smontare la
candela e tirare dolcemente la manopola della une
di avviamento per eliminare l’eccesso di carbu-
rante; quindi asciugare gli elettrodi della candela e
rimontarla sul motore.
• Avviamento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo
l’arresto del motore):
– Portare l’interruttore (1) in posizione «I-RUN»,
quindi seguire i punti 4 - 5 - 6 - 9 della procedura
precedente.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE 9

Se la macchina è provvista di più ori di aggancio,
utilizzare il punto più avorevole per mantenere l’e-
quilibratura della macchina durante il lavoro.
Usare sempre una imbracatura adeguata al peso
della macchina e al dispositivo di taglio utilizzato:
–con macchine di peso inferiore a 7,5 k , mu-
nite di testina porta filo o lame a 3 o 4 punte,
possono essere utilizzati i modelli a cinghia sin-
gola o doppia;
–con macchine di peso superiore a 7,5 k ,
deve essere utilizzato solo il modello a cinghia
doppia.
•Modelli “MONO” a cin hia sin ola
La cinghia (1) deve passare sopra la spalla sinistra,
verso il ianco destro.
•Modelli a cin hia doppia
La cinghia (2) deve essere indossata con:
– l'appoggio e il moschettone di aggancio della
macchina posti sul lato destro (2.1);
– lo sgancio sul davanti (2.2);
– l'incrocio delle cinghie sulla schiena dell'opera-
tore (2.3);
– la ibbia correttamente allacciata sul lato sini-
stro (2.4).
Le cinghie devono essere tese in modo da distri-
buire uni ormemente il carico sulle spalle.
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
Durante il lav r , la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenend l’unità m trice sul lat de-
str del c rp e il grupp di tagli al di s tt
della linea della cintura.
Prima di a rontare per la prima volta un lavoro di
s alcio, è opportuno acquisire la necessaria ami-
liarità con la macchina e le tecniche di taglio più op-
portune provando ad indossare correttamente le
imbracature, impugnare saldamente la macchina
ed e ettuare i movimenti richiesti dal lavoro.
•Scelta del dispositivo di ta lio
Selezionare il dispositivo di taglio più adatto al la-
voro da compiere, secondo queste indicazioni di
massima:
–la lama a 3 punte è adatta al taglio di sterpaglie
e piccoli arbusti ino a 2 cm di diametro;
–la lama a 4 punte è adatta al taglio di erbaresi-
stente, su super ici estese;
Per il rispetto de li altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Se uire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta do-
po il ta lio.
– Se uire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
teriorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
L’esp sizi ne pr lungata
alle vibrazi ni può causare lesi ni e disturbi
neur vasc lari (c n sciuti anche c me “fe-
n men di Raynaud” “man bianca”) spe-
cialmente a chi s ffre di disturbi circ lat ri. I
sint mi p ss n riguardare le mani, i p lsi e le
dita e si manifestan c n perdita di sensibilità,
t rp re, prurit , d l re, dec l razi ne m -
difiche strutturali della pelle. Questi effetti p s-
s n essere ampliati dalle basse temperature
ambientali e/ da una presa eccessiva sulle
impugnature. All’ins rgere dei sint mi, c-
c rre ridurre i tempi di utilizz della macchina
e c nsultare un medic .
L’impiant di accensi ne
di questa macchina genera un camp elettr -
magnetic di m desta entità, ma tale da n n
p ter escludere la p ssibilità di interferenza
sul funzi nament di disp sitivi medici attivi
passivi impiantati all’ perat re, c n c nse-
guenti p ssibili gravi rischi per la sua salute.
Ai p rtat ri di tali disp sitivi medici, si racc -
manda pertant di c nsultare il medic il
pr dutt re dei disp sitivi stessi, prima di
usare la macchina.
Ind ssare un abbiglia-
ment adeguat durante il lav r . Il v str Ri-
vendit re è in grad di f rnirvi le inf rmazi ni
sui materiali antiinf rtunistici più id nei a ga-
rantire la sicurezza sul lav r .
USO DELLE IMBRACATURE (Fi . 10)
La macchina deve essere
usata sempre agganciata all’imbracatura c r-
rettamente ind ssata. Verificare frequente-
mente l’efficienza dell sganci rapid per
permettere di liberare rapidamente la mac-
china dalle cinghie in cas di peric l .
L’imbracatura deve essere indossata prima di ag-
ganciare la macchina all’apposito attacco e le cin-
ghie devono essere regolate secondo l’altezza e
corporatura dell’operatore.
IT
10 UTILIZZO DELLA MACCHINA
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

•Ta lio di precisione (Rifilatura)
Tenere la macchina leggermente inclinata in modo
che la parte in eriore della testina porta ilo non toc-
chi il terreno e la linea di taglio si trovi nel punto de-
siderato, tenendo sempre il dispositivo di taglio
lontano dall’operatore.
• Ta lio in prossimità di
recinzioni / fondamenta (Fi . 14)
Avvicinare lentamente la testina porta ilo a recin-
zioni, picchetti, rocce, muri ecc., senza colpire con
orza.
Se il ilo urta un ostacolo consistente può rompersi
o consumarsi; se resta impigliato in una recinzione,
può tranciarsi bruscamente.
In ogni caso, il taglio attorno a marciapiedi, onda-
menta, muri ecc. può causare un’usura del ilo su-
periore al normale.
• Ta lio attorno a li alberi (Fi . 15)
Camminare attorno all’albero da sinistra verso de-
stra, avvicinandosi lentamente ai tronchi in modo
da non urtare il ilo contro l’albero e mantenendo la
testina porta ilo leggermente inclinata in avanti.
Tenere presente che il ilo di nylon può tranciare o
danneggiare i piccoli arbusti e che l’urto del ilo di
nylon contro il tronco di arbusti o alberi con cor-
teccia morbida può danneggiare gravemente la
pianta.
•Re olazione della lun hezza del filo
durante il lavoro (Fi . 16)
Questa macchina è equipaggiata con una testina
“Batti e Vai” (Tap & Go).
Per rilasciare nuovo ilo, battere la testina porta
ilo contro il terreno con il motore alla massima ve-
locità; il ilo viene rilasciato automaticamente e il
coltello taglia la lunghezza in eccesso.
TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-
cato (Cap. 6).
– Attendere l’arresto dispositivo di taglio e montare
la protezione lama.
–la testina porta filo può eliminare erba alta e
vegetazione non legnosa in prossimità di recin-
zioni, muri, ondamenta, marciapiedi, attorno ad
alberi ecc. o per pulire completamente una par-
ticolare area del giardino;
TECNICHE DI LAVORO
a) Lama a 3 punte
Lama “Tri-Arc” (Fi . 11)
Iniziare il taglio da sopra la vegetazione, scen-
dendo poi con la lama alciante in modo da ta-
gliare i rami riducendoli in piccoli pezzi.
b) Lama a 4 punte (Fi . 12)
Procedere utilizzando la macchina come una alce
tradizionale, con un movimento ad arco dicirca 60-
90°, riportandosi poi uori dalla vegetazione e così
via.
c) Testina porta filo
Utilizzare SOLO fili di ny-
l n. L’impieg di fili metallici, fili metallici pla-
stificati e/ n n adatti alla testina, può causare
serie ferite e lesi ni.
Durante l’uso, è opportuno arrestare il motore e ri-
muovere periodicamente l’erbaccia che avvolge
la macchina, in modo da evitare il surriscaldamento
del tubo di trasmissione, dovuto all’erba impigliata
sotto la protezione.
Rimuovere l’erba impigliata con un cacciavite, per
permettere che l’asta venga correttamente ra -
reddata.
N n utilizzare la macchina
per spazzare, inclinand la testina p rta fil .
La p tenza del m t re può scagliare ggetti e
picc li sassi fin a 15 metri più, causand
danni pr v cand lesi ni a pers ne.
•Ta lio in movimento (Falciatura) (Fi . 13)
Procedere con una andatura regolare, con un mo-
vimento ad arco simile alla alce tradizionale, senza
inclinare la testina porta ilo durante l’operazione.
Provare dapprima a tagliare alla giusta altezza in
una piccola area, per poi ottenere un’altezza di ta-
glio uni orme mantenendo la testina porta ilo ad
una distanza costante rispetto al dal terreno.
Per i tagli più gravosi, può essere utile inclinare di
circa 30° a sinistra la testina porta ilo.
N n perare in quest
m d se c’è la p ssibilità di pr v care il lan-
ci di ggetti che p ssan nu cere a pers ne,
animali arrecare danni.
UTILIZZO DELLA MACCHINA 11
IT

Per pulire il iltro:
– Svitare il pomolo (3), smontare il coperchio (1) e
rimuovere l’elemento iltrante (2).
– Lavare l’elemento iltrante (2) con acqua e sa-
pone. Non usare benzina o altri solventi.
– Lasciare asciugare il iltro all’aria.
– Rimontare l’elemento iltrante (2) e il coperchio
(1), riavvitando il pomolo (3)
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fi . 18)
Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-
muovendo eventuali depositi con uno spazzolino
metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza ra gli
elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a ondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di ana-
loghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati o
isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore di
unzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in abbrica in modo da ot-
tenere le massime prestazioni in ogni situazione di
utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi, nel
rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, rivolgersi al vostro
Rivenditore per una veri ica della carburazione e
del motore.
•Re olazione del minimo
Il disp sitiv di tagli n n
deve mu versi c n il m t re al minim . Se il
disp sitiv di tagli si mu ve c n il m t re al
minim , cc rre c ntattare il v str Riven-
dit re per la c rretta reg lazi ne del m t re.
RINVIO AD ANGOLO (Fi . 19)
Lubri icare con grasso a base di litio.
Togliere la vite (1) ed inserire il grasso acendo ruo-
tare manualmente l’albero ino a quando il grasso
uoriesce; quindi rimontare la vite (1).
Una corretta manutenzione è ondamentale per
mantenere nel tempo l’e icienza e la sicurezza di
impiego originali della macchina.
Durante le perazi ni di
manutenzi ne:
– Staccare il cappucci della candela.
– Attendere che il m t re sia adeguatamente
raffreddat .
– Usare guanti pr tettivi nelle perazi ni ri-
guardanti le lame.
– Tenere m ntata la pr tezi ne della lama,
tranne i casi di interventi sulla lama stessa.
– N n disperdere nell’ambiente lii, benzina
altr materiale inquinante.
CILINDRO E SILENZIATORE
Per ridurre il rischio di incendio, pulire requente-
mente le alette del cilindro con aria compressa e li-
berare la zona del silenziatore da segatura, ramo-
scelli, oglie o altri detriti.
GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di ra reddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere da
segatura e detriti.
La une di avviamento deve essere sostituita ai
primi segni di deterioramento.
FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le
viti e dei dadi e che le impugnature siano salda-
mente issate.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fi . 17)
La puli ia del filtro aria è es-
sen iale per il buon fun ionamento e la durata
della macchina. Non lavorare sen a filtro o con un
filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa-
rabili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 15 ore di la-
voro.
IMPORTANTE
12 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-
curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-
parare o sostituire le parti di ettose.
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-
zione correttamente montata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA
Se si prevede un periodo di
inattività della macchina superiore a 2 - 3 mesi oc-
corre attuare alcuni accorgimenti per evitare diffi-
coltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti al
motore.
• Imma azzina io
Prima di riporre la macchina:
– Svuotare il serbatoio del carburante.
– Avviare il motore e tenerlo in moto al minimo
ino all’arresto, in modo da consumare tutto il
carburante rimasto nel carburatore.
– Lasciare ra reddare il motore e smontare la can-
dela.
– Versare nel oro della candela un cucchiaino
d’olio nuovo.
– Tirare diverse volte la manopola di avviamento
per distribuire l’olio nel cilindro.
– Rimontare la candela con il pistone al punto
morto superiore (visibile dal oro della candela
quando il pistone è alla sua corsa massima).
• Ripresa dell’attività
Al momento di rimettere in unzione la macchina:
– Togliere la candela.
– Azionare alcune volte la manopola di avviamento
per eliminare gli eccessi d’olio.
– Controllare la candela come descritto nel capi-
tolo “Controllo della candela”.
– Predisporre la macchina come indicato nel ca-
pitolo “Preparazione al lavoro”.
IMPORTANTE
AFFILATURA DELLA LAMA A 3 o 4 PUNTE
(Fi . 20)
Usare guanti di pr te-
zi ne. Se l’affilatura viene eseguita senza
sm ntare la lama, sc llegare il cappucci della
candela.
L’a ilatura deve essere eseguita tenendo conto
della tipologia della lama e dei taglienti, impie-
gando una lima piatta e agendo in modo uguale su
tutte le punte.
I ri erimenti per una a ilatura corretta sono indicati
nella Fig. 20:
A = A ilatura errata
B = Limiti di a ilatura
C = Angoli errati e diseguali
È importante che dopo l’a ilatura sia conservata
una corretta equilibratura.
Le lame a 3 o 4 punte sono utilizzabili da entrambi
i lati. Quando un lato delle punte è usurato, è pos-
sibile girare la lama e utilizzare l’altro lato delle
punte.
La lama n n deve mai es-
sere riparata, ma è necessari s stituirla ap-
pena si n tan inizi di r ttura se si supera il
limite di affilatura.
SOSTITUZIONE DEL FILO DELLA TESTINA
(Fi . 21)
– Seguire la sequenza indicata nella igura.
AFFILATURA DEL COLTELLO TAGLIAFILO
(Fi . 22)
– Rimuovere il coltello taglia ilo (1) dalla prote-
zione (2), svitando le viti (3).
– Fissare il coltello taglia ilo in una morsa e pro-
cedere all’a ilatura utilizzando una lima piatta a-
cendo attenzione a mantenere l’angolo di taglio
originale.
– Rimontare il coltello sulla protezione.
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non quali icate comportano il decadi-
mento di ogni orma di garanzia.
IT
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 13

14 LOCALIZZAZIONE GUASTI / DATI TECNICI
IT
9. LOCALIZZAZIONE GUASTI
1) Il motore non si
avvia o non si
mantiene in moto
2) Il motore si avvia
ma ha poca potenza
3) Il motore ha un
unzionamento
irregolare o non ha
potenza sotto carico
4) Il motore ha una
umosità eccessiva
– Procedura di avviamento
non corretta
– Candela sporca o distanza
ra gli elettrodi non corretta
– Filtro aria otturato
– Problemi di carburazione
– Filtro aria otturato
– Problemi di carburazione
– Candela sporca o distanza
ra gli elettrodi non corretta
– Problemi di carburazione
– Errata composizione della miscela
– Problemi di carburazione
– Seguire le istruzioni (vedi cap. 6)
– Controllare la candela (vedi cap. 8)
– Pulire e/o sostituire il iltro
(vedi cap. 8)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Pulire e/o sostituire il iltro
(vedi cap. 8)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Controllare la candela (vedi cap. 8)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Preparare la miscela secondo
le istruzioni (vedi cap. 5)
– Contattare il vostro Rivenditore
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
10. DATI TECNICI
Candela: NGK-R BPMR7A
Miscela: Benzina : Olio 2 tempi = 50:1 = 2%
Diametro massimo consentito delle lame: Lama a 3 o 4 punte = Ø 255 mm
1) Massa secondo norma ISO 11806-1 (senza carburante, dispositivi di taglio e imbracatura)
MODELLO
Motore 2 tempi ra reddamento ad aria
BKE 27 BKE 27D BKE 35 BKE 35D BKE 45
Massa 1) kg
6 6,7 6,6 7,3 7,3
Cilindrata / Potenza cm3/kW
26,3/0,77 26,3/0,77 34,4/1,03 34,4/1,03 45,4/1,42
Velocità di rotazione del motore al minimo min-1
3000 3000 3000 3000 3000
Velocità massima di rotazione del motore min-1
11000 11000 11000 11000 10800
Velocità massima di rotazione dell’utensile min-1
8500 8500 8550 8550 8300
Capacità del serbatoio cm3
500 500 700 700 900

DATI TECNICI 15
IT
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni Modello
BKE 27 BKE 27 D BKE 3 BKE 3 D BKE 4
Livello di p essione acustica o ecchio ope ato e (EN ISO 22868)
con testina po ta filo
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
88,8
2
88,8
2
92,9
2
92,9
2
96,3
2
con lama a 3 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
92,3
2
92,3
2
96,7
2
96,7
2
–
–
con lama “T i-A c”
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
–
–
–
–
–
–
–
–
97,5
2
con lama a 4 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
92,3
2
92,3
2
96,6
2
96,6
2
98,0
2
Livello di potenza acustica misu ato (ISO 10884:1995)
con testina po ta filo
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
100,0
2
100,0
2
103,5
2
103,5
2
106,4
2
con lama a 3 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
102,4
2
102,4
2
105,7
2
105,7
2
–
–
con lama “T i-A c”
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
–
–
–
–
–
–
–
–
106,7
2
con lama a 4 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
dB(A)
dB(A)
102,3
2
102,3
2
105,8
2
105,8
2
107,1
2
Livello di potenza acustica ga antito
dB(A)
105 105 108 108 110
Vib azioni t asmesse alla mano sull’impugnatu a ante io e (“MONO”) (ISO 22867)
con testina po ta filo
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
6,7
1,5
–
–
6,7
1,5
–
–
7,8
1,5
con lama a 3 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
3,7
1,5
–
–
4,2
1,5
–
–
–
–
con lama “T i-A c”
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
–
–
–
–
–
–
4,7
1,5
con lama a 4 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
4,1
1,5
–
–
5,1
1,5
–
–
4,8
1,5
Vib azioni t asmesse alla mano sull’impugnatu a poste io e (“MONO”) (ISO 22867)
con testina po ta filo
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
4,6
1,5
–
–
5,8
1,5
–
–
8,8
1,5
con lama a 3 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
4,2
1,5
–
–
4,9
1,5
–
–
–
–
con lama “T i-A c”
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
–
–
–
–
–
–
5,0
1,5
con lama a 4 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
5,0
1,5
–
–
5,1
1,5
–
–
6,3
1,5
Vib azioni t asmesse alla mano sull’impugnatu a sinist a (“DUPLEX”) (ISO 22867)
con testina po ta filo
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
3,4
1,5
–
–
6,1
1,5
–
–
con lama a 3 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
2,3
1,5
–
–
4,2
1,5
–
–
con lama “T i-A c”
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
con lama a 4 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
3,4
1,5
–
–
4,2
1,5
–
–
Vib azioni t asmesse alla mano sull’impugnatu a dest a (“DUPLEX”) (ISO 22867)
con testina po ta filo
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
3,7
1,5
–
–
5,1
1,5
–
–
con lama a 3 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
2,2
1,5
–
–
4,0
1,5
–
–
con lama “T i-A c”
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
con lama a 4 punte
Ince tezza di misu a (2006/42/CE - EN 27574)
m/sec2
m/sec2
–
–
4,0
1,5
–
–
3,5
1,5
–
–
Table of contents
Languages:
Other Stiga Trimmer manuals

Stiga
Stiga HTJ 550 User manual

Stiga
Stiga MH 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga LT 20 Li S User manual

Stiga
Stiga BC 900 D Li 48 User manual

Stiga
Stiga SHT 48 AE User manual

Stiga
Stiga MH 20 Li A User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga LT 20 Li S User manual

Stiga
Stiga BC 900 D Li 48 User manual

Stiga
Stiga MH 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SHT 4620A User manual

Stiga
Stiga HTJ 550 User manual

Stiga
Stiga LT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga TR 48 LI User manual

Stiga
Stiga LT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SH 60 PRO User manual

Stiga
Stiga TB 250 J-HT-UA User manual

Stiga
Stiga SH 60 User manual

Stiga
Stiga B 1.0 EJ User manual