IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Le ere attentamente le istruzioni. Prendere a-
miliarità con i comandi e con un uso appropriato della
macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo-
tore.
2)Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è
destinata, cioè
–il ta lio dell’erba e ve etazione non le nosa,
per mezzo di un ilo di nylon (es. sui bordi di aiuole,
piantagioni, muri, recinti, o spazi verdi di super icie
limitata, per ri inire il taglio e ettuato con una al-
ciatrice);
–il ta lio di erbe alte, sterpi, rametti e arbusti le-
nosi di diametro ino a 2 cm, con l’ausilio di lame
metalliche o plastiche.
Qualsiasi altro impiego può rivelarsi pericoloso e cau-
sare il danneggiamento della macchina.
Rientrano nell'uso improprio (come esempio, ma non
solo):
– utilizzare la macchina per spazzare;
– regolarizzare siepi o altri lavori nei quali il dispositivo
di taglio non sia utilizzato a livello del terreno;
– potare alberi;
– usare la macchina con il dispositivo di taglio al di so-
pra della linea di cintura dell'operatore;
– usare la macchina per il taglio materiali di origine
non vegetale;
– utilizzare la macchina in più di una persona.
3) Non permettere mai che la macchina venga utiliz-
zata da bambini o da persone che non abbiano la ne-
cessaria dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali
possono issare un’età minima per l’utilizzatore.
4) La macchina non deve essere utilizzata da più di
una persona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con persone, in particolare bambini, o animali nelle
vicinanze;
– se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o ma-
lessere, oppure ha assunto armaci, droghe, alcool
o sostanze nocive alle sue capacità di ri lessi e at-
tenzione;
– se l’utilizzatore non è in grado di tenere saldamente
la macchina con due mani e/o di rimanere stabil-
mente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro.
6) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è respon-
sabile di incidenti e imprevisti che si possono veri icare
ad altre persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbiglia-
mento idoneo che non costituisca un impaccio per
l’utilizzatore.
– Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di protezioni
antitaglio.
– Indossare casco, guanti, occhiali protettivi, ma-
scherine antipolvere e scarpe antitaglio con suola
antiscivolo.
– Utilizzare le cu ie per proteggere l’udito.
– Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque
accessori pendenti o larghi che potrebbero impi-
gliarsi nella macchina o in oggetti e materiali pre-
senti sul luogo di lavoro.
– Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta-
mente infiammabile.
– conservare il carburante in appositi contenitori omo-
logati per tale utilizzo;
– non umare quando si maneggia il carburante;
–aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando
scaricare gradualmente la pressione interna;
–rabboccare il carburante solo all’aperto, utilizzando
un imbuto;
– rabboccare prima di avviare il motore; non aggiun-
gere carburante o togliere il tappo del serbatoio
quando il motore è in unzione o è caldo;
– se uoriesce della benzina, non avviare il motore, ma
allontanare la macchina dall’area nella quale il car-
burante è stato versato, ed evitare di creare possi-
bilità di incendio, intanto che il carburante non sia
evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti;
– pulire immediatamente ogni traccia di benzina ver-
sata sulla macchina o sul terreno;
– non riavviare la macchina sul luogo ove è stato ope-
rato il ri ornimento;
– evitare il contatto del carburante con gli indumenti e,
in tal caso, cambiarsi gli indumenti prima di avviare
il motore;
– rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio
e del contenitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori di ettosi o danneggiati.
4) Prima dell’uso, procedere ad una veri ica gene-
rale della macchina ed in particolare:
– la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono
avere un movimento libero, non orzato e al rilascio
devono tornare automaticamente e rapidamente
nella posizione neutra;
– la leva acceleratore deve rimanere bloccata se non
viene premuta la leva di sicurezza;
– l’interruttore di arresto motore deve spostarsi acil-
mente da una posizione all’altra;
– i cavi elettrici ed in particolare il cavo della candela
devono essere integri per evitare il generarsi di scin-
tille e il cappuccio deve essere correttamente mon-
tato sulla candela;
– le impugnature e protezioni della macchina devono
essere pulite ed asciutte e saldamente issate alla
macchina;
–Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-
china con parti usurate o danne iate. I pezzi
danne iati devono essere sostituiti e mai ri-
parati. Usare solo ricambi ori inali. I pezzi di
qualità non equivalente possono danneggiare la
macchina e nuocere alla sicurezza. Gli attrezzi da
taglio devono sempre portare il marchio del pro-
duttore come pure il ri erimento alla velocità mas-
sima d’impiego.
5) Veri icare il posizionamento corretto delle impu-
gnature e del punto di attacco della imbracatura, e la
buona equilibratura della macchina.
6) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che le prote-
zioni siano adeguate all’attrezzo di taglio utilizzato e
siano correttamente montate.
7) Ispezionare a ondo tutta l’area di lavoro e togliere
tutto ciò che potrebbe venire scagliato dalla macchina
o danneggiare il gruppo di taglio e il motore (sassi,
rami, ili di erro, ossi, ecc.).
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove pos-
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA