tau D820M User manual

INSTALLATION GUIDE
INSTALLATION GUIDE
IT - Istruzioni originali
D820M
Centrale con inverter per cancelli scorrevoli
Control unit with inverter for sliding gates
D-MNL0D820M 11-01-2022 - Rev.01

2
LINGUA | LANGUAGE
Italiano p.2
Inglese
INDICE
1. Avvertenze 3
2. Limiti di utilizzo 3
3. Caratteristiche centrale 3
4. Dati tecnici 4
5. Descrizione della centrale 4
6. Schema impianto elettrico 5
7. Collegamenti elettrici 5
7.1 Collegamento linea di alimentazione 5
7.2 Collegamento motore elettrico e lampeggiante 6
7.3 Collegamento fotocellule 6
7.4 Collegamento pulsante di arresto
Collegamento bordo sensibile
6
7.5 Collegamento ricevitore esterno 7
7.6 Collegamento selettore a chiave 7
7.7 Collegamento bordo sensibile su ingresso pedonale 7
8. Riassunto collegamenti elettrici 8
9. Descrizione pulsanti 8
10. Descrizione led a bordo scheda 9
11. Descrizione dip switch 9
12. Programmazione della corsa 10
13. Programmazione dell’apertura pedonale 12
14. Programmazione dei parametri 13
15. Malfunzionamenti: possibili cause e rimedi 16
16. Dichiarazione di conformità 17

3
1. AVVERTENZE
Il presente manuale è destinato solamente al personale tecnico qualicato per l’installazione.
Nessuna informazione contenuta nel presente fascicolo può essere considerata d’interesse
per l’utilizzatore nale. Questo manuale è allegato alla centralina di comando; non deve
pertanto essere utilizzato per prodotti diversi!
Avvertenze importanti:
Togliere l’alimentazione di rete alla scheda prima di accedervi.
La centralina è destinata al comando di un motoriduttore elettromeccanico con motore a
sincrono per cancelli scorrevoli.
Ogni altro uso è improprio e, quindi, vietato dalle normative vigenti.
È nostro dovere ricordare che l’automazione che state per eseguire, è classicata come “co-
struzione di una macchina” e quindi ricade nel campo di applicazione della direttiva europea
2006/42/CE (Direttiva Macchine).
Questa, nei punti essenziali, prevede che:
- l’installazione deve essere eseguita solo da personale qualicato ed esperto;
- chi esegue l’installazione dovrà preventivamente eseguire “l’analisi dei rischi” della macchi-
na;
- l’installazione dovrà essere fatta a “regola d’arte”, applicando cioè le norme;
- inne dovrà essere rilasciata al proprietario della macchina la”dichiarazione di conformi-
tà”.
Risulta chiaro quindi che l’installazione ed eventuali interventi di manutenzione devono essere
eettuati solo da personale professionalmente qualicato, in conformità a quanto previsto
dalle leggi, norme o direttive vigenti.
Nella progettazione delle proprie apparecchiture, TAU rispetta le normative applicabili al pro-
dotto (vedere la dichiarazione di conformità allegata); è fondamentale che anche l’installatore,
nel realizzare gli impianti, prosegua nel rispetto scrupoloso delle norme.
Personale non qualicato o non a conoscenza delle normative applicabili alla categoria dei
“cancelli e porte automatiche” deve assolutamente astenersi dall’eseguire installazioni ed im-
pianti.
Chi non rispetta le normative è responsabile dei danni che l’impianto potrà causare!
Si consiglia di leggere attentamente tutte le istruzioni prima di procedere con l’installazione.
2. LIMITI DI UTILIZZO
Questa centrale viene utilizzata per comandare motori trifasi a sincroni a 230 V AC,
con una potenza non superiore a 1100 W.
3. CARATTERISTICHE CENTRALE
• Programmazione e auto apprendimento tramite tasti (incremento, decremento,
selezione) ed un display a due cifre
• Gestione sicurezze: fotocellula, Stop/Costa, Amperometrica
• Contatto pulito per segnalazione stato automazione/allarme
• Alimentazione universale 110Vac÷230Vac
• Nel caso si utilizzino motori monofase non è più necessario il condensatore di
avviamento
• Avanzato sistema AMPEROMETRICO di rilevazione ostacolo che permette una tara-
tura precisa e stabile massimizzando la velocità di intervento.
• Conforme alle Direttive Europee di riferimento:

4
- Filtro di rete integrato
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
- Compatibilità Elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE
4. DATI TECNICI
Alimentazione scheda 230V AC - 50 Hz
Uscita motori Trifase: 230 VAC Monofase: 230 VAC
Collegamento motori Trifase A Triangolo
Collegamento motori Monofase No condensatore
Potenza motore 1100W
Temp. funzionamento -20°C / + 55 °C
Alimentazione accessori 12VDC – 500mA (6W)
Per potenze superiori installare trasformatore
esterno
Protezioni - motori protetti da fusibile e da controllo
elettronico
- circuiti protetti elettronicamente
- alimentazione switching autoprotetta
- ltri di rete L-C
5. DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
P1 8.8
P2
P3
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
21 20
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
1. Led di diagnostica ingressi 5. Morsetti per collegamenti bassa
tensione

5
2. Led presenza tensione di rete 6. Morsetti per collegamenti alta ten-
sione
3. Pulsanti per la programmazione 7. Moresso per collegamento UPS
4. Display*
* LEGENDA DISPLAY:
CH= Portone chiuso. tE= Auto-apprendimento.
CL= Portone in chiusura. ST= Stop premuto.
OP= Portone in apertura. AS= Intervento Protezione Amperometrica
AP= Portone Aperto.
6. SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO
7. COLLEGAMENTI ELETTRICI
7.1 Collegamento linea di alimentazione
13 14 15 16 17 18 19
xx
16 A
230 V AC
N F
La linea di alimentazione deve aver un cavo
tripolare di almeno 2,5 mm2 per polo, deve
essere protetta da un magnetotermico di 16 A
e un dierenziale da 30 mA.

6
7.2 Collegamento motore elettrico e lampeggiante
13 14 15 16 17 18 19
Potenza massima: 50 W e 230 V AC
13 14 15 16 17 18 19
MOTOR
Motore trifase 230 V AC o monofase 230 V AC
(con monofase rispettare il collegamento
del comune sul morsetto 14 e non collega-
re il condensatore tra 13-15).
Potenza massima 1100 W.
7.3 Collegamento fotocellula
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
RX
12345
TX
1 2
COMMON
PHOTOCELL
PHOTOCELL
0 V DC
+12 V DC
Uscita di alimentazione 12 V DC per un
massimo di 500 mA, nel caso si superi il 500
mA è necessario collegare un trasformatore
esterno.
Per visualizzare lo stato della fotocellula guar-
dare il led DL6, che a fotocellula non impegna-
ta resta acceso.
Nel caso non venga utilizzata la fotocellula
ponticellare i morsetti 3-4.
7.4 Collegamento pulsanti di arresto (per STOP di emergenza) e collegamento
bordo sensibile
STOP
COMMON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
INGRESSO STOP:
L’intervento di questo ingresso arresta il
movimento del cancello sia in apertura che in
chiusura.
Per visualizzare lo stato dell’ingresso STOP
guardare il led DL7, che con STOP non impe-
gnata resta acceso.
Nel caso non venga utilizzato l’ingresso STOP
ponticellare i morsetti 3-5.

7
7.5 Collegamento ricevitore esterno
0 V DC
+12 V DC
START
PEDESTRIAN
COMMON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
DL2
DL4
DL3
DL1
LC
T1
LF
AERIAL
L’intervento dell’ingresso START comanda
l’apertura e chiusura totale del cancello.
L’intervento dell’ingresso PEDONALE comanda
l’apertura e la chiusura parziale del cancello.
Per visualizzare lo stato dell’ingresso START e
PEDONALE guardare rispettivamento i led DL4
e DL5, questi ingressi a riposo restano spenti.
7.6 Collegamento selettore a chiave
START
PEDESTRIAN
COMMON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
L’intervento dell’ingresso START comanda
l’apertura e chiusura totale del cancello.
L’intervento dell’ingresso PEDONALE comanda
l’apertura e la chiusura parziale del cancello.
Per visualizzare lo stato dell’ingresso START e
PEDONALE guardare rispettivamento i led DL4
e DL5, questi ingressi a riposo restano spenti.
7.7 Collegamento bordo sensibile su ingresso pedonale
COMMON
PARAMETER VALUE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
SAFETY EDGE
23 CF
L’intervento dell’ingresso BORDO SENSIBILE
inverte il movimento del cancello durante
l’apertura per circa 20 cm.
Per visualizzare lo stato dell’ingresso BORDO
SENSIBILE guardare il led DL5, questo ingres-
so a riposo resta acceso.
ATTENZIONE: per abilitare il bordo sensibi-
le sull’ ingresso n.2 entrare nel parametro
23 e selezionare il valore CF

8
8. RIASSUNTO COLLEGAMENTI ELETTRICI
P1 8.8
P2
P3
SW1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
21 20
START
PEDESTRIAN
COMMON
COMMON
PHOTOCELL
STOP
L. S. OP
L. S. CL
AUX CONTACT
0 V DC
SAFETY EDGE
+12 V DC
MOTOR
1 2 3 4
9. DESCRIZIONE PULSANTI
P1
Il tasto P1 ha la funzione di decrementare di una unità sui
parametri e sui valori.
P2
Il tasto P2 ha la funzione di incremetare di una unità sui para-
metri e sui valori.
P3
Il tasto P3 ha la funzione di accedere al menù parametri e al
menù della memorizzazione della corsa; e di confermare il
valore modicato.
P1 P2
+
La pressione contemporanea dei tasti P1 e P2, ha la funzione
di retrocedere alla voce precedente.

9
10. DESCRIZIONE LED A BORDO SCHEDA
DL4
DL5
DL6
DL7
DL8
DL9
DL2
SIGLA DESCRIZIONE STATO
DL2 Led presenza bassa tensione Acceso
DL4 Visualizza lo stato dell’ingresso START Spento
DL5 Visualizza lo stato dell’ingresso PEDONALE Spento
DL6 Visualizza lo stato dell’ingresso FOTOCELLULE Acceso
DL7 Visualizza lo stato dell’ingresso STOP Acceso
DL8 Visualizza lo stato del necorsa di apertura Acceso
DL9 Visualizza lo stato del necorsa di chiusura Acceso
11. DESCRIZIONE DIP SWITCH
1CHIUSURA
AUTOMATICA
On ad apertura completata, la chiusura dell’automazione è automatica
trascorso il tempo impostato durante la programmazione
O la chiusura necessita di un comando manuale.
2NO REVERSE On l’automazione ignora i comandi di chiusura durante l’apertura e il
tempo di pausa.
O è possibile invertire la marcia durante la chiusura
32/4 TEMPI
On
ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di apertura/
chiusura induce l’automazione ad una APERTURA-CHIUSURA-APER-
TURA-CHIUSURA, etc.
O nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi induce l’auto-
mazione ad una APERTURA-STOP-CHIUSURA-STOP-APERTURA-STOP
4NON UTILIZZATO On non utilizzato
O non utilizzato

10
12. PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA
Durante questa fase viene rilevata la curva di assorbimento correnti per la
gestione del controllo ostacolo (ampero-stop).
In questa fase si determina il comportamento che vogliamo che l’automazione abbia
quando sarà in funzionamento normale.
P1
CLOSE
1. Vericare che, premendo il tasto
P1, il motore chiuda e portare
l’automazione nella
posizione di chiuso, vericando
che il LED DL9 si spegna a chiusura
completata.
Nel caso il cancello apra invertire il
cavo del morsetto 13 - 15.
Ricordiamo che in caso di motore
monofase il cavo del comune va
sempre posizionato nel
morsetto 14.
P1
CLOSE
CH
2. Vericare che sul display venga
visualizzata la scritta CH = Portone
chiuso, e rilasciare il tasto P1.
P3
CLOSE
CH tE
3. Per entrare in memorizzazione
della corsa premere il tasto P3 no
a quando nel display compare la
scritta tE. E rilasciare il tasto P3.
START
tE
OPEN
4. Premere e rilasciare il tasto
START. Il cancello inizia ad aprire a
velocità ciclo.

11
SLOWING DOWN
RALLENTAMENTO
START
tE
5. Premere e rilasciare il tasto
START. Il cancello memorizza il
punto di inizio rallentamento in
apertura.
OPEN
TCA
OP
6. All’intervento del necorsa di
apertura il cancello si arresta, sul
display compare la scritta OP e da
qui inizia il conteggio per il tempo
di chiusura automatica.
CL
START
CLOSE
7. Trascorso il tempo desiderato
per la chiusura automatica, pre-
mere e rilasciare il tasto START. Sul
display compare la scritta CL e il
cancello inizia a chiudere a velocità
di ciclo.
START
SLOWING DOWN CLOSE
RALLENTAMENTO
CL
8. Premere e rilasciare il tasto
START. Il cancello memorizza il
punto di inizio rallentamento in
chiusura.
CLOSE
CH
9. All’intervento del necorsa di
chiusura il cancello si arresta, sul
display compare la scritta CH e
nisce la procedura di program-
mazione.
Se dopo l’apprendimento vengono modicati uno o piu’ settaggi dovra’ essere

12
ripetuto l’apprendimento.
13. PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA PEDONALE
P3
CLOSE
CH tE
1. Per entrare in memorizzazione
della corsa pedonale premere il
tasto P3 no a quando nel display
compare la scritta tE. E rilasciare il
tasto P3.
PED.
tE
OPEN
2. Premere e rilasciare il tasto PE-
DONALE. Il cancello inizia ad aprire
a velocità ciclo.
PEDESTRIAN OPENING
APERTURA PEDONALE
PED.
tE
3. Premere e rilasciare il tasto
PEDONALE. Il cancello memorizza
il punto di apertura pedonale.
tE
PEDESTRIAN
TCA
4. Da qui inizia il conteggio per il
tempo di chiusura automatica per
l’apertura pedonale.
PEDESTRIAN CLOSING
CHIUSURA PEDONALE
PED.
tE
5. Trascorso il tempo desiderato
per la chiusura automatica, preme-
re e rilasciare il tasto PEDONALE. Il
cancello inizia a chiudere a velocità
di ciclo.

13
PED.
SLOWING DOWN CLOSE
RALLENTAMENTO
tE
6. Premere e rilasciare il tasto
PEDONALE. Il cancello memorizza
il punto di inizio rallentamento in
chiusura.
CLOSE
CH
7. All’intervento del necorsa di
chiusura il cancello si arresta, sul
display compare la scritta CH e
nisce la procedura di program-
mazione del pedonale.
Se dopo l’apprendimento vengono modicati uno o piu’ settaggi dovra’ essere
ripetuto l’apprendimento.
14. PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
Esempio di funzionamento del menù.
P3
CH 01 01
P1
PARAMETER
PARAMETER 01: CONFIRM
=
P1P2 =
P2
P3 P3
02
1.P.
3.P.
23
PAR.
N°
NOME
PARAMETRO
DESCRIZIONE VALO-
RE
DE-
FAULT
01 Selezione tipo di
motore: MONOFASE
o TRIFASE
1.P. = motore monofase
3.P. = motore trifase
1.P.
3.P.
3.P.
02 Selezione peso auto-
mazione
a. = Portone/Cancello LEGGERO
b. = Portone/Cancello MEDIO
c. = Portone/Cancello PESANTE
a.
b.
c.
c.

14
03 Modica tempo di
sosta
Visualizza il tempo di chiusura
automatica impostato durante la
procedura di taratura della corsa.
Questo tempo può essere modi-
cato da 1 a 99 s.
da
0.1. a
9.9. s
-
04 Regolazione Coppia
max.
Regolazione della forza del motore da 0.1.
a 9.9.
9.2.
05 Regolazione della
velocità di lavoro in
APERTURA
Regolazione velocità da 0.1.
a 9.9.
5.0
06 Regolazione velocità
di lavoro in CHIU-
SURA
Regolazione velocità da 0.1.
a 9.9.
5.0
07 Regolazione velocità
di rallentamento in
APERTURA
Regolazione della velocità di rallen-
tamento durante l’apertura
da 0.1.
a 9.9.
2.5
08 Regolazione velocità
di rallentamento in
CHIUSURA
Regolazione della velocità di rallen-
tamento durante la chiusura
da 0.1.
a 9.9.
2.5
09 Regolazione forza su
ostacolo in APER-
TURA
Regolazione della forza d’impatto
su un’eventuale ostacolo durante
l’apertura
da 0.1.
a 9.9.
3.5
10 Regolazione forza su
ostacolo in CHIU-
SURA
Regolazione della forza d’impatto
su un’eventuale ostacolo durante
la chiusura
da 0.1.
a 9.9.
3.5
11 Regolazione forza
su ostacolo durante
il rallentamento in
APERTURA
Regolazione della forza d’impatto
su un’eventuale ostacolo durante il
rallentamento in apertura
da 0.1.
a 9.9.
3.5
12 Regolazione forza
su ostacolo durante
il rallentamento in
CHIUSURA
Regolazione della forza d’impatto
su un’eventuale ostacolo durante il
rallentamento in chiusura
da 0.1.
a 9.9.
3.5
13 Regolazione del
tempo di inversione
da intervento foto-
cellula
Regola il tempo che trascorre tra
l’arresto e l’inversione di marcia
dopo l’intervento della fotocellula
da 0.3.
a 2.0.
(deci-
mi di
s)
3.5
14 Colpo Finale in chiu-
sura dopo necorsa
Tempo di inversione sull’intervento
necorsa per diminuire l’inerzia.
( 0.0. = funzione non attiva
da 0.1. a 2.0. = tempo di inversione
espresso in decimi di s.)
da 0.0.
a 2.0.
0.0.

15
15 NON UTILIZZATO Impostare il valore a 0.0. 0.0.
16 Conta Manovre Indica il numero di manovre totali
dell’automazione. Entrando nella
funzione 16 saranno presentate le
cifre corrispondenti alla centi-mi-
gliaia e decine-migliaia; premendo
il tasto P2 si andrà alle migliaia e
centinaia; premendo nuovamente
P2 si andrà a visualizzare le cifre
corrispondenti alle decine e unità.
n. ma-
novre
17 NON UTILIZZATO
18 Selezione funzione
APRI/CHIUDI
Abilitando la funzione , l’ingresso
START diventa APRE e START PEDO-
NALE diventa CHIUDE.
(si = abilita / no = disabilita)
SI e
NO
NO
19 NON UTILIZZATO
20 Selezione funzione
lampeggiante sso
Abilitando la funzione , il lampeg-
giante fornirà in uscita una luce
ssa, senza lampeggio.
(si = abilita / no = disabilita)
SI e
NO
NO
21 Richiusura dopo
intervento della
fotocellula
A cancello aperto con funzione di
richiusura automatica attiva, dopo
un’intervento delle fotocellule il
cancello richiude dopo 3 s.
(si = abilita / no = disabilita)
SI e
NO
NO
22 Uomo presente Il cancello funziona solo mante-
nendo premuto il tasto START per
aprire e il tasto PEDONALE per
chiudere
(si = abilita / no = disabilita)
SI e
NO
NO

16
23 Selezione del bordo
sensibile su ingresso
pedonale
SI = utilizzo in ingresso pedonale
per collare un bordo sensibile
No= utilizzo ingresso pedonale per
comandare l’apertura pedonale.
SI e
NO
NO
15. MALFUNZIONAMENTI: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
ERRORE NOME ERRORE + DESCRIZIONE RIMEDIO
E1 Entrambi i ne corsa premuti
contemporaneamente
Unico errore non bloccante.
Vericato quando entrambi i ne
corsa sono premuti contempo-
raneamente: situazione impos-
sibile da vericarsi durante il
funzionamento corretto dell’au-
tomazione. (DL8 e DL9 spenti)
Vericare il funzionamento dei ne
corsa (N.C.)
E2 Cortocircuito motore Controllare che le fasi del motore1
non siano in corto e che il motore
non abbia potenza superiore a 1,5
Kwatt
E3 Errata scrittura in memoria
Problema di scrittura in memoria
dei parametri
Spegnere la scheda e riprovare, se
il problema si
ripresenta sostituire la scheda, la
memoria è danneggiata
E4 Mancata carica capacità Controllare che la tensione di ali-
mentazione non sia troppo bassa
E5 Sovratemperatura pilotaggio
motore Raggiunta temperatura
massima di lavoro
Per migliorare il funzionamento
aumentare tempo sosta sulla
richiusura
E6 Sovracorrente istantanea
motore
Controllare le rampe di salita
potrebbero essere troppo veloci e
controllare che il motore utilizzato
non sia superiore a 1,5 Kwatt
E7 Sovracorrente ritardata mo-
tore
Controllare le rampe di salita
potrebbero essere troppo veloci e
controllare che il motore utilizzato
non sia superiore a 1,5 Kwatt
E8 Sovratensione sul bus Controllare che il motore non rige-
neri durante le manovre di arresto,
se questo accade per diminuire la
rigenerazione allungare le rampe
di decelerazione/arresto.

17
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
Fabbricante: TAU S.r.l.
Indirizzo: Via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) - ITALIA
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Centrale di comando
realizzato per il movimento automatico di: Cancelli scorrevoli
per uso in ambiente: Residenziale / Condominiale / Industriale
Modello: D820M Tipo: D820M
Numero di serie: vedi etichetta argentata Denominazione commerciale: Quadro di comando per 1 motoridut-
tore trifase 230 V AC
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (cancello scorrevole) o per essere assemblato con altri di-
spositivi al ne di movimentare una tale chiusura per costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine
2006/42/CE.
Dichiara inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori diret-
tive CEE:
- 2014/35/EU Direttiva Bassa Tensione - 2014/30/EU Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Dichiara inoltre che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà
incorporato o di cui diverrà componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle
condizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Sono applicate le seguenti norme e speciche tecniche: EN 61000-6-2; EN 61000-6-3; EN 60335-1; ETSI EN 301
489-1 V1.9.2; ETSI EN 301 489-3 V1.6.1; EN 300 220-2 V2.4.1; EN 12453:2000; EN 12445:2000; EN 60335-2-103.
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni perti-
nenti sulle quasi-macchine.
Sandrigo, 29/09/2021 Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italia
* LEGENDA DISPLAY:
CH= Portone chiuso. tE= Auto-apprendimento.
CL= Portone in chiusura. ST= Stop premuto.
OP= Portone in apertura. AS= Intervento Protezione Amperometrica
AP= Portone Aperto.

18
INDEX
1. Warnings 19
2. Limits of use 19
3. Characteristics of the control unit 19
4. Technical data 20
5. Description of the control unit 20
6. Electrical system diagram 21
7. Electrical connections 21
7.1 Power line connection 21
7.2 Electric motor and ashing light connection 22
7.3 Photocell connection 22
7.4 Connection of stop buttons (for emergency stop) and connec-
tion of sensitive edge
22
7.5 External receiver connection 23
7.6 Key selector connection 23
7.7 Sensitive edge connection on pedestrian input 23
8. Summary of electrical connections 24
9. Keys description 24
10. Led description on the board 25
11. Dip switch description 25
12. Programming of the stroke 26
13. Programming of the pedestrian stroke 28
14. Parameters programming 29
15. Malfunctions: possible causes and remedies 32
16. Manufacturer’s declaration of incorporation 33

19
1. WARNINGS
This manual is designed to assist qualied installation personnel only. It contains no
information that may be of interest to nal users. This manual is attached to the control unit,
therefore it may not be used for dierent products!
Important warnings:
Disconnect the mains power supply to the board before accessing it.
The control unit is suitable for the control of a synchronous motor for sliding gates.
Any other use is considered improper and is consequently forbidden by current laws.
Please note that the automation system you are going to install is classi ed as “machine con-
struction” and therefore is included in the application of European directive 2006/42/EC (Ma-
chinery Directive).
This directive includes the following prescriptions:
- Only trained and qualied personnel should install the equipment;
- the installer must rst make a “risk analysis” of the machine;
- the equipment must be installed in a correct and workmanlike manner in compliance with all
the standards concerned;
- after installation, the machine owner must be given the “declaration of conformity”.
This product may only be installed and serviced by qualied personnel in compliance with
current, laws, regulations and directives.
When designing its products, TAU observes all applicable standards (please see the attached
declaration of conformity) but it is of paramount importance that installers strictly observe the
same standards when installing the system.
Unqualied personnel or those who are unaware of the standards applicable to the “automa-
tic gates and doors” category may not install systems under any circumstances.
Whoever ignores such standards shall be held responsible for any damage caused by the sy-
stem!
Do not install the unit before you have read all the instructions.
2. LIMITS OF USE
This control unit is used to control 230 V AC three-phase synchronous motors, with
a power not exceeding 1100 W.
3. CHARACTERISTICS OF THE CONTROL UNIT
• Programming and self-learning through keys (increase, decrease, selection) and a
two-digit display
• Management of the safety devices: photocells, Stop, Safety Edge, Amperometric
detection
• Potential-free contact signaling the automation status/alarm
• Universal power supply 110V AC ÷ 230V AC
• If single-phase motors are used, the starting capacitor is no longer necessary
• Advanced AMPEROMETRIC obstacle detection system that allows a precise and
stable calibration by maximizing the intervention speed.
• Compliant with the relevant European Directives:
- Integrated mains lter
- Low Voltage Directive 2006/95 / EC
- Electromagnetic Compatibility (EMC) 2014/30 / UE

20
4. TECHNICAL DATA
Control unit power supply 230V AC - 50 Hz
Motors output Three-phase: 230 V AC Single-phase: 230 VAC
Three-phase motors connection Delta connection
Single-phase motors connection No capacitor
Motor power 1100W
Operating Temperature -20°C / + 55 °C
Accessories power supply 12V DC - 500mA (6W)
For higher powers, install an external
transformer
Protections - motors protected by fuse and electronic
control
- electronically protected circuits
- self-protected switching power supply
- L-C mains lters
5. DESCRIPTION OF THE CONTROL UNIT
P1 8.8
P2
P3
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
21 20
1.
2.
3.
4.
5. 6.
7.
1. Inputs diagnostic LED 5. Terminals for low voltage connec-
tions
2. Mains voltage presence LED 6. Terminals for high voltage connec-
tions
3. Buttons for programming 7. Terminal for UPS connection
4. Display*
Table of contents
Languages:
Other tau Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Profoto
Profoto RMI3 Integration manual

Phoenix Mecano
Phoenix Mecano Dewert Okin CU458-2 installation instructions

Phoenix Mecano
Phoenix Mecano Dewert Okin ACCUCONTROL 4.5 installation instructions

Gemu
Gemu 650 manual

Samson
Samson 3711 Mounting and operating instructions

Danfoss
Danfoss EVR 2 installation guide