TOPP V1 Operating and maintenance manual

COD. 0P5468
VER 0.0
REV 03.16
V1
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
INSTALLATION AND USE INSTRUCTIONS
IT
EN
pag. 3
pag. 19
AUTOMAZIONE PER PORTE SCORREVOLI
LINEARI AD UNA ANTA
AUTOMATION FOR ONE LEAF SLIDING
LINEAR DOORS
Istruzioni originali/Original instructions
BREVETTATO - PATENTED

2
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1

IT
INDICE
3
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1
IT
1- GENERALITÀ
1.1- Avvertenze di sicurezza ..........................................................................................................pag. 04
1.2- Norme generali di sicurezza ...................................................................................................pag. 04
1.3- Utente .....................................................................................................................................pag. 05
1.4- Assistenza tecnica...................................................................................................................pag. 05
2- DESCRIZIONE TECNICA
2.1- Destinazione d’uso .................................................................................................................pag. 05
2.2- Dati tecnici ..............................................................................................................................pag. 06
2.3- Confezione..............................................................................................................................pag. 06
2.4- Tipologie di applicazioni..........................................................................................................pag. 07
3- INSTALLAZIONE
3.1- Verifiche preliminari sulla porta...............................................................................................pag. 09
3.2- Montaggio del binario .............................................................................................................pag. 09
3.3- Montaggio del binario sull’anta ...............................................................................................pag. 10
3.4- Montaggio della staffa di supporto e preparazione attuatore..................................................pag. 10
3.5- Montaggio dell’attuatore sull’anta ...........................................................................................pag. 10
3.6- Collegamento ai sensori di rilevamento (accessori opzionali) ...............................................pag. 11
3.7- Rischi residui ..........................................................................................................................pag. 11
4- USO E FUNZIONAMENTO
4.1- Descrizione tecnica.................................................................................................................pag. 11
4.2- Procedura regolazione peso e tempo apertura.......................................................................pag. 12
4.3- Programmazione di dip-switch................................................................................................pag. 13
4.4- Procedura di inizializzazione...................................................................................................pag. 13
4.5- Procedura di reset...................................................................................................................pag. 14
4.6- Regolazione raggio d’azione sensore interno.........................................................................pag. 14
4.7- Funzione apertura e chiusura temporizzata ...........................................................................pag. 14
4.8- Elenco messaggi e allarmi......................................................................................................pag. 15
5- APPENDICI
5.1- Manutenzione .........................................................................................................................pag. 16
5.2- Accessori e ricambi a richiesta ...............................................................................................pag. 16
5.3- Demolizione ............................................................................................................................pag. 16
5.4- Problemi e loro rimedi .............................................................................................................pag. 17
6- DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ ........................................................................................pag. 18
7- FIGURE dalla n.6 alla n.24..............................................................................................................pag. 19

IT
GENERALITÀ
1
4
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1
Prima di installare l’automazione è obbligatorio leggere e comprendere in tutte le sue parti il presente manuale.
ATTENZIONE! Seguire attentamente tutte le istruzioni fornite perche' una installazione non corretta
dell'automazione può causare gravi pericoli e/o danni.
&Il presente manuale è parte integrante dell’automazione e deve obbligatoriamente essere conservato, assieme a tutta
la documentazione allegata, per futuri riferimenti.
&Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le istruzioni necessarie a garantire la corretta installazione, uso e
manutenzione dell’automazione. TOPP Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali e cose
causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze di sicurezza.
&È vietato installare l’automazione sulla parte esterna dell’edificio o comunque in aree soggette ad agenti atmosferici
(pioggia, neve, ecc...).
&È assolutamente vietata la messa in servizio dell’automazione in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
&Evitare di attraversare la porta se questa si sta chiudendo;
&Evitare che i bambini giochino con i dispositivi di apertura della porta. Tenere i telecomandi fuori della portata dei
bambini;
&Si consiglia di installare l’automazione ad un’altezza tale che la scheda di comando non possa essere raggiunta da
bambini;
&Controllare frequentemente la porta e verificare la presenza di segni di usura anomala;
&La rumorosità del prodotto è inferiore a 70dB(A);
&L’attuatore V1 installato su porta scorrevole per interni crea a tutti gli effetti una macchina come descritto nella direttiva
macchine 2006/42/CE. Al fine di garantire la totale sicurezza della macchina TOPP Srl ha eseguito l’analisi dei requisiti
essenziali di sicurezza come previsto nell’allegato I della suddetta direttiva.
L’analisi è da ritenersi valida solo nel caso in cui venga rispettata dettagliatamente tutta la procedura
d’installazione descritta nel presente manuale d’installazione e uso.
&Una installazione o un uso dell'automazione diversa da quanto indicato nel manuale e' vietata in quanto
potrebbe essere causa di gravi pericoli e/o danni.
&E' vietata qualsiasi modifica e/o alterazione dell'automazione perche' potrebbe essere causa di gravi pericoli
e/o danni. Qualunque manomissione o sostituzione non autorizzata di parti o componenti dell’automazione e l’utilizzo di
accessori o materiali di consumo diversi dagli originali, possono rappresentare un rischio di incidente e solleva il
costruttore da qualunque responsabilità civile e penale.
Il presente manuale è stato redatto da TOPP Srl che ne riserva tutti i diritti d’autore. Nessuna parte dello stesso deve
essere riprodotta o diffusa senza l’autorizzazione scritta da parte del fabbricante.
TOPP Srl si riserva il diritto di modificare e migliorare il manuale e i prodotti descritti in qualsiasi momento e senza obbligo
di preavviso.
I dati riportati nel presente manuale sono stati redatti e controllati con la massima cura; tuttavia TOPP Srl declina ogni
responsabilità per possibili inesattezze dovute ad eventuali omissioni o errori di stampa o di trascrizione.
ll presente manuale è reperibile nel nostro sito www.topp.it
1.1
AVVERTENZE DI SICUREZZA
&Qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull'automazione o sulla porta e la sostituzione di qualsiasi
componente deve essere eseguita solo dopo aver interrotto l'alimentazione;
&Non devono essere eseguite dall'utilizzatore manutenzioni diverse da quelle descritte in questo manuale. Per
qualsiasi altro tipo di guasto rilevato sulla porta o sull'automazione chiamare l'assistenza autorizzata o altro
personale qualificato.
&È vietato rimuovere o alterare le targhe e le etichette apposte dal costruttore sull’automazione e suoi accessori.
&E’ assolutamente vietato opporsi al moto della porta ed operare in prossimità degli organi meccanici in movimento
(come binario, motore ecc. )
&Nel caso si voglia utilizzare l’automazione V1 in luoghi dove la presenza di persone disabili, anziane, fragili o
con limitate capacità motorie sia frequente, si consiglia la supervisione di persone responsabili .
& Non sostare nel raggio d'azione della porta per evitare situazioni di rischio e pericolo.
&I bambini devono essere controllati affinché non giochino nel raggio d’azione della porta .
&La porta non deve essere utilizzata se sono necessari interventi di manutenzione o se la stessa non è in
perfette condizioni di funzionamento.
1.2
NORME GENERALI DI SICUREZZA

Per l’assistenza contattare il rivenditore di fiducia o il costruttore Topp srl Via Galvani 59 Sandrigo (VI) -
info@topp.it - www.topp.it
1.4
ASSISTENZA TECNICA
IT
DESCRIZIONE TECNICA
2
1.3
UTENTE
L’utente deve essere in grado di azionare l’automazione in condizioni normali e di effettuare, attraverso l'uso dei
dispositivi preposti, semplici operazioni di avviamento o ripristino dell’automazione in seguito ad un'eventuale sosta
forzata.
In caso di guasto o di malfunzionamento della porta, l’utente deve pertanto limitarsi a disinserire l’alimentazione e
chiamare l'assistenza autorizzata astenendosi da qualsiasi tentativo di intervento o riparazione non contemplate nella
voce problemi e loro rimedi.
L’utilizzo dell’automazione deve essere esclusivamente assegnata a utenti che agiscono in conformità alle istruzioni
riportate nel presente manuale e nei manuali dei dispositivi TOPP Srl ad esso collegati.
2.1
DESTINAZIONE D’USO
L’automazione V1 serve per motorizzare porte scorrevoli pedonali da interno ad anta singola con vano passaggio da
700mm a 1000mm, con peso compreso tra 15Kg e 70Kg.
Questa tipologia di automazione, con funzionamento Low Energy, può essere installata in ambienti in cui la porta viene
utilizzata da persone disabili, anziane, fragili o con limitate capacità motorie, dopo aver effettuato l'analisi dei rischi e
considerato che il rischio per questo tipo di utenza è basso.
5
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1

6
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1
2.3
CONFEZIONE
Ogni confezione standard del prodotto (scatola in cartone) contiene (fig.2):
- N. 1 automazione lineare ;
- N. 1 binario 2 ;
- N.1 guida collegamento rotore - binario ;
- N.1 sensore interno ;
- N.1 guarnizione ad incastro ;
- N.1 staffa fissaggio automazione ;
- N.2 dime per fissaggio binario ;
- N.1 fermo di sicurezza porta ;
- N.1 confezione minuteria ;
- N.1 tappo laterale fissaggio cavi ;
- N.1 Etichette adesive maschere sensore ;
- N.2 Etichette adesive rosse copri viti .
Assicurarsi che i componenti sopra descritti siano presenti nella confezione e che l’automazione non abbia subito danni
durante il trasporto. Qualora si presentassero delle anomalie è vietato installare l’automazione ed è obbligatorio
richiedere l’assistenza tecnica del rivenditore o del costruttore .
2.2
DATI TECNICI
Nelle Tab.1 sono riportati i dati tecnici che caratterizzano l’automazione V1.
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
FORZA MASSIMA DI SPINTA
CLASSE DI ISOLAMENTO
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
NUMERO DI ANTE
Utilizzo continuo
1 ANTA
MODELLO
Tab. 1
USCITA ALIMENTAZIONE PERIFERICHE
POTENZA ASSORBITA
ASSORBIMENTO
VELOCITÀ APERTURA/CHIUSURA
REGOLAZIONE PESO ANTA
TIMER SOSTA PORTA APERTA
TIPO DI FUNZIONAMENTO
DIMENSIONI DI INGOMBRO
PORTATA MASSIMA
LARGHEZZA VANO PASSAGGIO 700÷1000 mm
1
3
4
5
6
7
8
9
V1
230 V 50 Hz
100 mA a 230 V
15 W
Secondo norma EN16005
“Low Energy Movement” con
riferimento al peso dell'anta
Da 15 Kg a 70 Kg
67 N
regolabile da 2s a 60s
70 Kg
Classe II
59 x59 x lunghezza variabile
da 700 mm a 1000 mm
10
5 V 80 mA /24 V 110mA
11
12
Nota: Indicativamente, e per comodità di calcolo, si possono considerare 10N uguali a circa 1kg. 10N=1Kg
CAVO DI ALIMENTAZIONE ( 2X0.75mm²) lunghezza utile 1400÷1700mm
(in funzione della larghezza del vano passaggio)
-5°C
+50°C
N.1 TSC Ph M4x20
N.5 TSP PZ 2.5x20
N.4 AF TC 3x16
N.10
N.10
9
viti 2.9x13 x alluminio
viti 3x20 x legno

2.4
TIPOLOGIA DI APPLICAZIONI
L’automazione può essere utilizzata in due diverse applicazioni
- automazione ad 1 anta con senso di apertura verso destra (prendendo come riferimento la vista frontale
dell’automazione), come si vede in Fig.3
- automazione ad 1 anta con senso di apertura verso sinistra (prendendo come riferimento la vista frontale
dell’automazione), come si vede in Fig.4;
L’installazione dell’automazione V1 prevede una riduzione della larghezza del vano passaggio minima di circa 56mm
(Fig.3-4).
ATTENZIONE: Verificare la presenza delle distanze di sicurezza indicate in figura necessari ad impedire possibili
trascinamenti delle dita all’interno della porta e ad evitare pericoli di schiacciamento, convogliamento o
cesoiamento (Fig.A-B).
7
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1
Fig. 4
1 Anta con apertura verso sinistra
VPA
VL
VPA = vano passaggio utile
VL = vano luce massimo 700÷1000
A
A
56
Fig. 3
1 Anta con apertura verso destra
VL
VPA
A
56
A
VPA = vano passaggio utile
VL = vano luce massimo 700÷1000
Fig. 2
3
4
1
5
2
7
8
9
10
11
12
6

Figura A
se S ≤ 8mm allora t ≤ 0
se S > 8mm allora t ≥ 25
Figura B
se S ≤ 8mm allora Y ≤ 0
se S > 8mm allora Y ≥ 25
8
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1
A
B

IT
INSTALLAZIONE
3
3.1
VERIFICHE PRELIMINARI SULLA PORTA
&Prima di procedere all’installazione dell’automazione è obbligatorio verificare che la struttura da automatizzare sia
stabile, robusta ed atta a sopportare il peso dell’automazione e, se necessario, renderla tale. In caso non sia possibile,
l’automazione non deve essere installata.
&Prima di installare l'automazione è necessario:
- eliminare tutte le maniglie e/o le parti sporgenti della porta;
- eliminare le eventuali parti taglienti e/o spigolose della porta;
se necessario rivolgersi a personale specializzato per eseguire l'operazione.
&Nel caso le parti taglienti o spigolose, maniglie e parti sporgenti, vetri incassati o parti affilate o comunque una
qualsiasi altra conformazione meccanica del sistema porta-automazione non possa essere rimossa o protetta in modo
adeguato, per non compromettere la sicurezza della stessa, l’automazone non può essere installata
&Una regolazione non corretta e scrupolosa del “peso porta” (vedi cap. 4.2) può creare il rischio di impatto e
schiacciamento.
&Durante le operazioni di installazione è necessario dotarsi di guanti protettivi adeguati.
&Utensili necessari per l’installazione: cacciavite a stella PH1/PH2, chiave esagonale da 2,5mm, avvitatore elettrico
con inserto a stella, trapano ,seghetto, spellafili .
&Le viti di fissaggio del binario devono essere strette a fondo e devono essere in battuta nella sede.
&Verificare il corretto accoppiamento tra i vari pezzi al fine di garantire che tutti gli assemblaggi siano corretti e che i
componenti si uniscano correttamente .
&Assicurarsi che nei pressi della porta sia presente una presa per l’ alimentazione elettrica dal lato di battuta dell’anta.
&Togliere l’eventuale fermo blocca porta già montato sull’anta o il contrappeso utilizzato per la richiusura autonoma di
porte manuali.
&Se vengono seguite scrupolosamente le istruzioni di installazione, non esistono pericoli di perdita di stabilità
dell’automazione o di rottura della stessa durante il funzionamento.
Per facilitare lo scorrimento del binario all’interno del controtelaio, è possibile ricorrere al taglio dello spazzolino, se
necessario, per una misura pari a quella riportata in fig. 5.
3.2
MONTAGGIO DEL BINARIO
FTogliere l’eventuale fermo blocca porta già montato sull’anta o il contrappeso utilizzato per la richiusura
autonoma di porte manuali.
Fig. 5
60
9
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1

3.5
MONTAGGIO DELL’ ATTUATORE SULLA PORTA
- Figura 15:Procedere all’installazione dell’attuatore sulla porta, inserendolo dapprima sulla staffa di fissaggio.
F Posizionare l’attuatore sulla sede indicata al numero 1 di figura 15. Tale posizionamento è indicativo e necessiterà
di perfezionamenti successivi.
- Figura 16:Posizionare l’attuatore dal lato del tappo (v.figura 16) sulla guida di collegamento rotore-binario facendo
scorrere leggermente la stessa fino all’ avvenuto incastro tra l’attuatore e l’apposita sede presente nel binario.
F ATTENZIONE: Sostenere l’attuatore fino a completo fissaggio.
Fissare definitivamente l’attuatore tramite quattro viti AF TC 3x16 .
- Figura 17:Se l'attuatore non risulta parallelo alla porta, toglierlo dalla staffa di fissaggio e posizionarlo sulle altre sedi del
tappo laterale dell’attuatore (fig.15) in maniera tale che risulti il più parallelo possibile alla porta. A questo punto fissare
l’apposita vite M4 x20 Tsh Ph.
- Figura 18:Regolare in maniera definitiva la lunghezza dell’attuatore lasciando qualche millimetro di aria tra lo stipite
della porta e il tappo laterale lato rotore in modo da permettere all'attuatore di seguire l'andamento del binario, quindi
fissare le viti allentate nella figura 13 con chiave esagonale da 2.5mm prestando molta attenzione a non deformare la
superficie esterna in plastica ( coppia di serraggio pari a 1.7Nm ). Vedi fig.18 dettaglio A
Applicare sopra le stesse, le due etichette rosse presenti nella confezione (rif.12 Fig. 2).
- Figura 19:Aprire l’anta fino a portare il binario in linea con il carrello come evidenziato in figura. Fissare quindi il fermo di
sicurezza dalla parte opposta dell’automazione , utilizzando n.2 viti TSP 2.5x20.
F ATTENZIONE: Attivare l’attuatore solamente dopo aver fissato il fermo di sicurezza e averne testato la tenuta
tirandolo con le mani.
- Figura 23:Tagliare a misura le guarnizioni (rif.componente 5 fig.2) e inserirle nelle apposite fessure.
F La seguente procedura di montaggio resta la stessa per entrambi i sensi di apertura della porta.
- Figura 12:Posizionare la staffa di fissaggio (componente 6 fig.2) come indicato in figura, avendo cura di mandarla in
battuta sullo stipite superiore e assicurandosi che il labbro interno della staffa si infili sotto la guarnizione di battuta. La
staffa deve essere montata nello stesso lato della porta dove già è stato montato il binario. Fissare la staffa al telaio
mediante 3 viti TSP PZ 2.5X20 ( Attenzione: le viti sono adatte all’utilizzo su legno, per altri materiali rivolgersi al
costruttore o all’assistenza tecnica autorizzata .)
- Figura 13: Allentare leggermente le quattro viti poste sul retro dell'attuatore (vedi Figura 13) e regolarlo in lunghezza
nella misura pari a quella della porta meno circa 20mm. Accompagnare il cavo di alimentazione all’interno
dell’attuatore.
FIn questa fase non fissare le viti in quanto successivamente saranno necessari degli aggiustamenti sulla
lunghezza dell’attuatore.
- Figura 14: Assicurarsi che i cavi piatti del sensore (componente 4 fig. 2) siano disposti in maniera ordinata all’interno
dell’attuatore quindi inserire il sensore nell’apposita sede. Attenzione al senso di montaggio (è importante che la
finestrella di rilevamento sia posizionata verso il basso ).
3.4
MONTAGGIO DELLA STAFFA DI FISSAGGIO E PREPARAZIONE ATTUATORE
3.3
MONTAGGIO DEL BINARIO SULL’ANTA
10
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1
F La seguente procedura di montaggio resta la stessa per entrambi i sensi di apertura della porta.
-Figura 6: Chiudere in battuta la porta e segnare sull’anta il punto in cui incontra lo stipite. Vedi misura X.
FIn caso lo spazio esistente tra anta e fondo di battuta permetta il passaggio all’interno del binario, è possibile fissare il
binario in linea con l’anta.
-Figura 7: Eseguire la misura del vano passaggio e tagliare il binario , vedi dettaglio A fig.7 lato da tagliare. Forare quindi
il binario con punta da 3mm ( n.4 fori agli estremi e i rimanenti distribuiti sulla lunghezza del binario con una distanza
massima tra di loro di 250mm ).
Attenzione a non rovinare, attorcigliare o deformare in qualunque modo il binario.
-Figura 8: Appoggiare le dime per fissaggio binario ( fig. 2 componente 7 ) sullo stipite in alto e fissarle con del nastro
adesivo allo stipite superiore. La distanza dal binario allo stipite superiore deve essere di 12mm.
Appoggiare il binario ( vedi figura 2 componente 2 ) in alto alla dima e lateralmente alla misura X appena segnata.
-Figura 9: Segnare con un pennarello i punti di foratura.
-Figura 10: E’ opportuno a questo punto eseguire dei prefori sull’anta per facilitare il fissaggio delle viti.
Fissare quindi definitivamente il binario con le viti per legno 3x20 in caso di anta in legno oppure con le viti 2,9x13 in caso
di anta in alluminio o plastica .
Att.ne: controllare che le teste delle viti non sporgano dal profilo del binario.
Pulire il binario da eventuali trucioli e residui di foratura.
Figura 11: Aprire la porta e inserire nel binario la guida collegamento ( componente n.3 fig.2 ), facendola scorrere sullo
stesso.

3.7
RISCHI RESIDUI
L'analisi dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute, eseguita da TOPP Srl in base alla Direttiva Macchine
2006/42/CE ha fatto riferimento ad un sito installativo "tipo" e ad un utenza adeguata al tipo di macchina che verrà
realizzata.
È vietata qualsiasi procedura, tipologia d’installazione e regolazione non prevista o non considerata dal presente
manuale in quanto potrebbero essere fonte di rischi e pericoli.
IT
USO E FUNZIONAMENTO
4
4.1
DESCRIZIONE TECNICA
L’automazione V1 è a Bassa Energia e quindi considerata sicura senza altri dispositivi aggiuntivi di sicurezza.
L’automazione è di tipo meccanico con assenza di frizioni o freni, così da evitare possibili bloccaggi di carattere continuo
a causa di danni o rotture della struttura.
L’alimentazione è di 230V~ 50 Hz .
La scheda elettronica di comando e controllo è di tipo a microprocessore con tasti a bordo per la regolazione dei
parametri, quali, velocità di apertura e chiusura, spazio rallentamenti, bassa velocità di accostamento, tempo richiusura
automatica e modalità di funzionamento.
L’automazione è dotata di varie funzionalità,tra le quali:
- funzione Pull & go,che consente il movimento automatico della porta se viene leggermente spinta o tirata;
- funzionamento notturno ultraslow (selezionabile anche tramite telecomando),che riduce la rumorosità;
- la possibilità di essere collegato alla rete domotica tramite Bus (fino a 63 attuatori utilizzabili in un’unica rete).
Nel caso in cui vi sia mancanza di tensione, l’automazione può essere impostata per eseguire un ripristino automatico (
procedura di reset ) delle funzioni della porta.
3.6
COLLEGAMENTO AI SENSORI DI RILEVAMENTO (ACCESSORI OPZIONALI)
Per l’installazione di sensori o pulsanti dalla parte opposta dell’automazione, procedere come indicato nei relativi manuali
(vedi anche par. ricambi e accessori).
Per il passaggio dei cavi e il collegamento elettrico avvalersi delle figure 21-22.
11
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1

POSIZIONE PESO ANTA
Posizione 1
Posizione 2
Posizione 3
Posizione 4
Posizione 5
Posizione 6
Posizione 7
Posizione 8
Posizione 9
Posizione A
Posizione 0
da 15 kg a 18 kg
Posizione E funzione “ultraslow”
Prima di attivare l’automazione è necessario regolare la velocità di apertura e chiusura in relazione al peso
porta, accedendo alla scheda elettronica dell’automazione ( v.fig. 20).
Di seguito viene riportata la tabella dove sono indicati le posizioni del selettore “A” (figura 22) in relazione al peso
dell’anta.All'acquisto, il selettore è posizionato in posizione "A". Tale condizione è da ritenersi sicura per tutte le tipologie
di porte a scomparsa con peso inferiore ai 70kg. La regolazione del selettore deve essere fatta solo e soltanto se si è certi
del peso della porta da movimentare. Una regolazione errata del selettore può provocare un malfunzionamento
dell'automazione oltre ad un comportamento pericoloso della porta stessa.
4.2
PROCEDURA DI REGOLAZIONE PESO E TEMPO APERTURA
Di seguito viene riportata la tabella dove sono indicati i pesi specifici indicativi dei principali materiali utilizzati per la
costruzioni delle porte e le formule per il calcolo del volume e del peso della porta. Topp declina ogni responsabilità per
quanto attiene al calcolo del peso dell’anta e del materiale che la costituisce.
Dove: V= volume dell’anta espresso in m³
L= larghezza dell’anta in metri
H= altezza dell’anta in metri
S= spessore dell’anta in metri
Dove: P= peso dell’anta espresso in kg
V= volume dell’anta espressa in m³ calcolato sopra
Ps= peso specifico del materiale di cui è costituita l’anta espresso in kg/ m³
V = L x H x S
P = V x Ps
Il volume dell’anta è dato dalla seguente formula
Il peso dell’anta è dato dalla seguente formula
PESO SPECIFICO (Ps)
MATERIALI
2600 g/m³ VETRO
300 kg/m³
600 kg/m³
800 kg/m³
TAMBURATO LEGGERO
TAMBURATO PESANTE
LEGNO MASSELLO
Posizione F porta spenta-motore disabilitato
da 18 kg a 21 kg
da 21 kg a 24 kg
da 24 kg a 27 kg
da 27 kg a 30 kg
da 30 kg a 33 kg
da 33 kg a 36 kg
da 36 kg a 39 kg
da 39 kg a 42 kg
da 42 kg a 45 kg
da 45 kg a 50 kg
Regolare anche il tempo di sosta porta aperta sistemando il trimmer di regolazione “B”(figura 22) accedendo alla
scheda elettronica dell’automazione (fig.20). È possibile regolare il tempo di sosta porta aperta da un minimo di 2
secondi ad un massimo di 60.
12
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1
Posizione B
da 50 kg a 55 kg
Posizione C
da 55 kg a 60 kg
Posizione D
da 65 kg a 70 kg

Eseguita la regolazione al paragrafo precedente, collegare l’attuatore all’alimentazione per eseguire la procedura di
inizializzazione.
F Prima di effettuare la procedura di inizializzazione, aprire manualmente la porta per circa 10 cm. Tale procedura è
necessaria solo al momento dell’avvio dell’automazione.
ATTENZIONE: Durante la procedura non togliere l’alimentazione,non aprire o chiudere la porta manualmente e
non toccare nessun tasto della scheda elettronica.
ATTENZIONE: Durante la procedura di inizializzazione tutti i comandi (sensori, telecomandi,…) vengono inibiti,
è fatto quindi divieto di sostare nel raggio d’azione della porta.
- Figura 20: Spostare il coperchio dell’attuatore indicato in figura per rendere visibile la scheda elettronica al suo interno.
Qualora il coperchio non scorra facilmente, togliere l’attuatore dalla sua posizione e riprovare.
- Figura 22 : Premere il tasto S1 per circa sette secondi. A questo punto l’automazione inizierà la procedura di ricerca dei
finecorsa ; attendere fino al completamento dell’operazione. La porta esegue due cicli di apertura e chiusura, dopodichè
l’automazione è pronta all’utilizzo.
ATTENZIONE: La procedura di inizializzazione deve essere ripetuta ogni volta che vengono impostate nuove
regolazioni sull'automazione.
L'avvenuta inizializzazione e lo stato di "attesa comando d'apertura" viene confermato dal LED L2 acceso fisso verde.
Tale stato permane fino a che non viene comandata un'apertura della porta e ritorna alla fine del ciclo apri/chiudi.
Se, durante la procedura di inizializzazione, la porta non raggiunge correttamente i finecorsa, ripetere la procedura
accompagnando la porta al compimento del ciclo. Tale situazione potrebbe indicare la presenza di eccessivi attriti sullo
scorrimento della porta, un peso eccessivo della porta o una lettura scorretta della posizione da parte dell'attuatore. Se a
seguito della seconda inizializzazione la porta non si muove correttamente verificare che non ci siano ostacoli o
impedimenti, controllare il peso porta ed eseguire le eventuali nuove regolazioni. Ripetere quindi la procedura di
inizializzazione.
Se il problema permane, scollegare l'automazione dall'alimentazione e contattare il servizio di assistenza tecnica.
Nota: la funzione Pull&go ritorna ad essere attiva solo dopo un tempo di attesa di 5 sec. dalla procedura di
inizializzazione.
Al termine della procedura di inizializzazione richiudere il coperchio a scorrimento sopra la scheda.
4.4
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
13
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1
I dip-switch sono 10 micro interruttori presenti sulla scheda e accessibili aprendo il coperchio della scheda di controllo
(Figura 20).
Ciascun dip-switch (Figura 22 riferimento "C") può essere impostato in 2 posizioni contraddistinte dagli stati ON e OFF.
Al primo utilizzo tutti i dip-switch sono impostati in posizione OFF tranne i dip 9-10 che sono impostati in ON.
Di seguito vengono riportate le funzioni dei singoli dip-switch:
-DIP-SWITCH N°10: Se impostato in posizione di ON, in caso di mancanza di tensione di alimentazione, al ripristino la
porta esegue automaticamente la procedura di reset. Se impostato in OFF l’automazione resta in attesa di una procedura
di reset manuale.
In caso di impatto: Se impostato in OFF nel caso in cui avvenga un impatto, l’automazione toglie la tensione di
alimentazione al motore ed esegue dopo 5 secondi la procedura di reset; in caso l’ostacolo permanga le ante rimangono
libere fino all’esecuzione manuale della procedura di reset. Se impostato in posizione ON, in caso di impatto la porta
esegue in automatico la procedura di reset; dopo il quarto impatto l’automazione toglie la tensione di alimentazione al
motore per 15 minuti, dopodichè esegue in automatico la procedura di reset .
-DIP-SWITCH N°9: Se portato in posizione ON, fa chiudere la porta a velocità molto lenta, a prescindere dal peso porta
impostato sul selettore "A".
-DIP-SWITCH N°8:Se portato in posizione di ON, permette un arresto graduale della porta in apertura (soft stop).Tale
funzione è stata creata per porte di peso relativamente basso; nel caso in cui la porta abbia un peso medio/alto,può
verificarsi la possibilità che la porta non completi il ciclo di apertura, quindi sarà opportuno riportarlo in posizione di OFF.
-DIP-SWITCH N°7: Se presente l’elettroblocco EB1 (accessorio opzionale) o altra elettroserratura impostare in
posizione ON; in caso non sia presente l’elettroserratura lasciare impostato in OFF.
-DIP-SWITCH N°6-5-4-3-2-1:Permette di impostare l’indirizzo porta. Nel caso in cui la porta sia singola, tutti i dip-switch
devono essere impostati in OFF.
4.3
PROGRAMMAZIONE DEI DIP-SWITCH

4.6
REGOLAZIONE RAGGIO D’AZIONE SENSORE INTERNO
E’ possibile regolare l’area di rilevamento del sensore interno all’automazione, applicando sulla finestra di rilevamento
dello stesso una ( o più assieme) delle maschere di copertura contenute nella confezione ( vedi fig.24 ).
Se l’area di rilevamento risulta troppo lontana rispetto alla porta, utilizzare una etichetta tipo “b-c”;
Se l’area di rilevamento risulta troppo estesa sui lati della porta, utilizzare un’etichetta tipo “d-e-f” ;
per un’area di rilevamento che risulta troppo estesa in entrambe le direzioni, utilizzare l’etichetta “a” o l’insieme di più
etichette.
14
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT V1
Il normale funzionamento della porta, a seguito di una qualsiasi situazione di allarme che ne abbia bloccato
l'esecuzione, viene ripristinato con la procedura di reset.
ATTENZIONE: Durante la procedura non togliere l’alimentazione,non aprire o chiudere la porta manualmente e
non toccare nessun tasto della scheda elettronica.
ATTENZIONE: Durante la procedura di reset tutti i comandi (sensori, telecomandi,…) vengono inibiti, è fatto
quindi divieto di sostare nel raggio d’azione della porta.
Accedere alla scheda elettronica dell’automazione come evidenziato in fig.20.
- Figura 22: L’avvio di tale procedura può essere fatto mediante la pressione per 2 secondi del tasto S1 o premendo il
tasto 7 "Reset" del telecomando. A seguito del comando la porta aprirà a velocità molto bassa per poi richiudersi a
velocità impostata. Una volta richiusa si porrà in stato di attesa comandi ripristinando il funzionamento normale. Il tempo
di sosta porta aperta durante il ciclo di reset è molto più lungo che in un ciclo normale.
Al termine della procedura di reset richiudere il coperchio a scorrimento sopra la scheda.
Le impostazioni di fabbrica prevedono la velocità di apertura/chiusura molto lenta e la procedura automatica di
reset in caso di mancanza di tensione di alimentazione. Per ulteriori informazioni vedi Par.4.3.
Nota: la funzione Pull&go ritorna ad essere attiva solo dopo un tempo di attesa di 5 sec. dalla procedura di reset.
4.5
PROCEDURA DI RESET
4.7
FUNZIONE DI APERTURA E CHIUSURA TEMPORIZZATA
ATTENZIONE: per utilizzare questa funzionalità è obbligatorio essere muniti di telecomando TS8,
elettroblocco EB1 e due pulsanti a sfioramento HS2.
Per attivare la funzione temporizzata estrarre il sensore interno, staccare il connettore e inserirlo nuovamente nella sede
assicurandosi che i cavi piatti del sensore siano disposti in maniera ordinata all’interno dell’attuatore.
Montare i due pulsanti a sfioramento HS2, uno interno stanza e uno esterno stanza. Collegare infine i cavi dei due
pulsanti a sfioramento nel seguente modo:
ŸHS2 interno stanza: morsetto E di Fig.22
ŸHS2 esterno stanza: morsetto D di Fig.22.
Quindi portare il dip 6 e il dip 7 in posizione ON ed eseguire un reset come descritto nel par.4.5. Dopo un tempo pari a 24
secondi dalla fine del reset l’elettroblocco EB1 si attiverà bloccando la porta.
La funzione temporizzata consente di abilitare lo sblocco della porta
tramite un impulso comandato dal primo tasto del telecomando TS8. A
questo punto l’elettroblocco EB1 si disattiverà e comparirà la luce verde
nei pulsanti a sfioramento HS2. Tale abilitazione resterà attiva per un
tempo di 24 secondi prima di bloccare nuovamente la porta.
Finché l’elettroblocco è disattivato, passando la mano sul pulsante
a sfioramento HS2 la porta si aprirà. Una volta richiusa l’elettroblocco
si riattiverà bloccando quindi l’apertura della porta dall’esterno (HS2
con luce rossa). Per uscire dall’interno della stanza basterà passare la
mano sul pulsante a sfioramento HS2 interno e la porta si aprirà. Una
volta richiusa la porta tornerà al suo stato iniziale con l’elettroblocco
attivato.
Se viene sbloccata la porta finché una persona è all’interno della stanza,
Quest’ultima passando la mano sul pulsante a sfioramento HS2 potrà
ribloccare la porta e successivamente ripassando la mano sbloccarla e
aprirla. Infine se con porta aperta si tiene la mano sul pulsante di sfioramento
HS2 la porta rimarrà aperta e una volta tolta la mano questa si chiuderà.
È inoltre possibile abilitare o disabilitare la funzione sopra descritta
tramite il telecomando Ts8. Per abilitare/ disabilitare la funzione «apertura e chiusura temporizzata» premere la quinta
funzione (terzo pulsante) del telecomando TS8.
HS2 esterno stanza
HS2 interno stanza

4.8
ELENCO MESSAGGI E ALLARMI
MESSAGGI DI STATO
L'automazione V1 verifica continuamente il suo stato e il suo funzionamento ed è in grado di comunicare, tramite la
combinazione dei due led L1 e L2 , eventuali malfunzionamenti o situazioni particolari. Di seguito si riporta la tabella che
riassume i possibili messaggi. Fare riferimento alla Figura 22 per la posizione dei led.
LED L1
LED L2
MESSAGGIO DI STATO
ROSSO /VERDE ALTERNATO
ALLARME
VERDE FISSO
ROSSO FISSO
LAMPEGGIO VERDE COSTANTE
SPENTO PORTA IN ATTESA
ATTESA PER APPRENDIMENTO
TELECOMANDO
PORTA BLOCCATA DA
TELECOMANDO
VERDE FISSO
1 LAMPEGGIO PIÚ N° LAMPEGGI
IN RELAZIONE AL N° DI ALLARME
LED L3 LED L4
VERDE FISSO PRESENZA ALIMENTAZIONE
24 V
LAMPEGGIO
GIALLO LENTO
PORTA FERMA E NESSUNA
COMUNICAZIONE MODBUS
LAMPEGGIO
GIALLO VELOCE COMUNICAZIONE MODBUS
O LETTURA GUIDA
VERDE FISSO
Nel caso avvenga un'anomalia nel sistema, che potesse rendere pericolosa o mal funzionante la macchina, l'attuatore V1
fermerà il movimento della porta e segnalerà tramite il lampeggio alternato rosso/verde del led L1 lo stato di allarme. Per
individuare la causa dello stop è sufficiente contare il numero di lampeggi consecutivi rossi dell'altro led L2. Il messaggio
viene ripetuto ciclicamente e quindi ci sarà la sequenza di lampeggi, un periodo di pausa in cui il led è spento e una nuova
sequenza di lampeggi. Potrebbe succedere che avvengano più allarmi contemporaneamente, in questo caso i messaggi
appariranno consecutivi uno all'altro. Per esempio se gli allarmi saranno il n°1 e il n°4, la sequenza dei lampeggi sarà: un
lampeggio, pausa, quattro lampeggi, pausa, un lampeggio, pausa, quattro lampeggi, pausa, un lampeggio,....
Per ripristinare il funzionamento della porta sarà sufficiente eseguire la procedura di “reset” tramite la pressione del
pulsante S1 o con l'apposito tasto sul telecomando.
Di seguito si riporta l'elenco dei messaggi d'allarme:
-Allarme 1:Macchina in allarme, qualsiasi anomalia lo fa scattare con conseguente lampeggio iniziale seguito da
lampeggi successivi che indicano il tipo di allarme.
-Allarme 2:Allarme grave. Processore non configurato o danneggiato. La scheda elettronica deve essere sostituita.
-Allarme 3:Eccessiva velocità di apertura e chiusura della porta con conseguente perdita di sicurezza.
-Allarme 4:Numero massimo di collisioni raggiunto in chiusura.
-Allarme 5:Sovratemperatura scheda interna CPU.
-Allarme 6:La misura della porta rilevata, a seguito della procedura di inizializzazione, è al di fuori dei parametri della
macchina (min.700mm, max 1000mm).
-Allarme 7:time out misura - Il ciclo di misura della porta non si è concluso nei tempi previsti
-Allarme 8:time out setting – il ciclo di inizializzazione non si è concluso nei tempi previsti
-Allarme 9:Time out del ciclo di azzeramento della porta.
-Allarme 10:Time out del ciclo di apertura della porta.
-Allarme 11:Time out del ciclo di chiusura della porta.
-Allarme 12:Time out del ciclo di inversione della porta.
-Allarme 13:Time out del ciclo di funzionamento dell’elettroblocco EB1 (accessorio opzionale).
MESSAGGI DI ALLARME
15
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1

IT
APPENDICE
5
5.1
MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione devono effettuarsi solo dopo aver tolto l’alimentazione all’attuatore.
L'attuatore V1 non necessita di manutenzione particolare. Tuttavia può succedere che, in ambienti particolari, possa
avvenire un deposito di polvere sul binario di scorrimento che porta al malfunzionamento della macchina o alla
generazione di rumori anomali. In tal caso si consiglia di smontare l'automatismo dal binario e di pulire con un panno
umido il binario e il rotore prestando attenzione a rimuovere eventuali detriti depositati .
Verificare periodicamente il buon fissaggio delle viti della staffa di fissaggio (componente 6 Fig.2 ) , del fermo di sicurezza
(componente 8 Fig. 2) e del binario.
Controllare periodicamente l’usura dei carrelli di scorrimento dell’anta e verificarne la tenuta, controllare lo stato dello
spazzolino e guarnizione dell’anta.
Per un corretto funzionamento della automazione, si consiglia l'utente di effettuare una manutenzione periodica della
stessa. Tale attività di manutenzione potrà essere svolta o da TOPP, in forza di uno specifico accordo raggiunto con
l'utente, o dall'installatore o da altro personale tecnico, competente e qualificato nonché in possesso di tutti i requisiti di
legge.
Interventi sull'automazione, diversi da quelli sopracitati, non autorizzati da TOPP Srl non sono permessi.
5.2
ACCESSORI E RICAMBI A RICHIESTA
È vietato l’impiego di ricambi ed accessori non originali che possono compromettere la sicurezza e l’efficienza
dell’automazione . I ricambi e gli accessori originali devono essere richiesti esclusivamente al rivenditore di fiducia o al
fabbricante comunicando tipo, modello e numero di serie indicati nell’etichetta dell’automazione.
Per ciascuna automazione si possono richiedere i seguenti accessori:
Ÿsensore a microonde WS2 ;
Ÿsensore a infrarossi IS4 ;
Ÿpulsante a sfioramento HS1;
Ÿtelecomando TS8, utile per comandare il movimento della porta da una distanza di 5mt ;
Ÿelettroblocco di sicurezza EB1, che permette di bloccare l’apertura dell’anta;
Ÿpulsante a sfioramento HS2, in abbinato all’elettroblocco EB1;
Ÿstaffa di fissaggio esterno muro, quando non utilizzabile la staffa contenuta nella confezione (componente 6 fig.2);
Ÿkit adesivo per fissaggio binario, utile per il fissaggio del binario in caso di ante in vetro.
Per l’installazione e l’uso degli accessori visionare il relativo manuale.
La demolizione dell’automazione deve avvenire nel rispetto della legislazione vigente in materia di tutela ambientale. E’
quindi obbligatorio procedere alla differenziazione delle parti che costituiscono l’automazione secondo le diverse
tipologie di materiale.
5.3
DEMOLIZIONE
16
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1IT

Contattare servizio assistenza.
Allarme 9 Eseguire procedura di inizializzazione.
Allarme 10
Contattare servizio assistenza.
Allarme 11
Contattare servizio assistenza.
Allarme 12
Pull & Go non funziona
dopo il reset
Attendere 5 secondi dopo la conclusione
della procedura di inizializzazione/reset.
Sensori non attivano la porta
dopo il reset
Attendere 10 secondi dopo la conclusione
della procedura di inizializzazione/reset.
La porta apre velocemente e sbatte
a finecorsa
Ripetere la procedura di inizializzazione o
chiamare l’assistenza
La porta apre normalmente ma dopo tre
aperture si richiude a velocità ridotta,
e alla quarta segnala allarme impatto
Assicurarsi che non ci siano ostacoli nel vano passaggio.
.
Allarme 1 Eseguire procedura di reset e se necessario procedura di
inizializzazione.
Allarme 3
Allarme 5
Eseguire procedura di inizializzazione.
PROBLEMA RIMEDIO
5.4
PROBLEMI E LORO RIMEDI
Eseguire procedura di reset e se necessario procedura di
inizializzazione.
Allarme 4 Eseguire procedura di reset.
Attendere raffreddamento scheda ed eseguire procedura di
inizializzazione.
Allarme 6
Allarme 7 Eseguire procedura di reset.
Allarme 8 Eseguire procedura di inizializzazione.
Contattare servizio assistenza.
Allarme 13
17
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1
!
Allarme 2 Contattare servizio assistenza.

IT
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
6
18
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
V1
!
Il sottoscritto in nome e per conto di
Topp S.r.l.
Via Galvani, 59
36066 Sandrigo (VI)
Italia
dichiara
che la persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico è
Nome: Bettiati Roberto - Topp S.r.l.
Indirizzo: via Galvani,59 36066 Sandrigo (VI)
e
che il prodotto
AUTOMAZIONE PER PORTE SCORREVOLI LINEARI AD UNA ANTA
Tipo: V1
N° di serie e anno di costruzione: dal n°1603TB01112 al n°1612PF01999
è in conformità a tutti i requisiti applicabili delle seguenti direttive CE
(incluse tutte le revisioni applicabili):
Direttiva Macchine 2006/42/CE (Recepimento Italiano DLgs 27 gennaio 2010, n.17)
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
Direttiva Rohs II 2011/65/UE
Direttiva R&TTE 2014/53/UE
e che sono state utilizzate le seguenti norme armonizzate:
EN 16005 EN 61000-6-2 EN 61000-6-3
EN 50581 EN 60335-1 EN 60335-2-103
EN 62233
La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del
fabbricante.
Data: Sandrigo, 01/03/2016 Firma: Matteo Cavalcante ......................................................
Amministratore
ORIGINALE

IT
INDEX
EN
1-OVERVIEW
1.1- Safety warnings .....................................................................................................................page 20
1.2- General safety rules...............................................................................................................page 20
1.3- User .......................................................................................................................................page 21
1.4- Technical service....................................................................................................................page 21
2- TECHNICAL DESCRIPTION
2.1- Intended use ..........................................................................................................................page 21
2.2- Technical data........................................................................................................................page 22
2.3- Package.................................................................................................................................page 22
2.4- Types of applications .............................................................................................................page 23
3- INSTALLATION
3.1- Preliminary checks on the door .............................................................................................page 25
3.2- Assembling the rail.................................................................................................................page 25
3.3- Assembling the rail on the wing .............................................................................................page 26
3.4- Assembling the supporting bracket and actuator preparation ...............................................page 26
3.5- Assembling the actuator on the wing.....................................................................................page 26
3.6- Connection to sensors (optional accessories) .......................................................................page 27
3.7- Residual hazards .................................................................................................................page 27
4- USE AND OPERATION
4.1- Technical description...............................................................................................................page 27
4.2- Procedure for adjustment of the weight and opening time......................................................page 28
4.3- Programming the dip-switches................................................................................................page 29
4.4- Initialisation procedure.............................................................................................................page 29
4.5- Reset procedure......................................................................................................................page 30
4.6- Internal sensor detection area adjustment...............................................................................page 30
4.7- Timer mode opening and closing function.............................................................................. page 30
4.8- List of messages and alarms...................................................................................................page 31
5- ANNEXES
5.1- Maintenance ..........................................................................................................................page 32
5.2- Spare parts and accessories available on request ................................................................page 32
5.3- Demolition ..............................................................................................................................page 32
5.4- Troubleshooting .....................................................................................................................page 33
6- EC DECLARATION OF CONFORMITY .......................................................................................page 34
7- FIGURE from No.6 to No.24 .........................................................................................................page 35
19
EN
INSTALLATION AND USE INSTRUCTIONS
V1

IT
OVERVIEW
1
Before installing the automation, the installer must read and understand all parts of this manual.
WARNING! Carefully follow all the instructions provided as incorrect installation of the automation unit may cause
serious hazards and/or damage.
&This manual is an integral part of the automation and must be kept , with all the enclosures, for future reference.
&This manual is designed to provide all the instructions required for the correct installation, use and maintenance of the
automation unit. TOPP Srl has no liability for any damages to persons, animals and property caused by failure to comply
with these safety warnings.
&It is prohibited to install the automation on the outside of the building or however where it would be subject to
atmospheric agents (rain, snow, etc.).
&It is strictly prohibited to use the automation in rooms with a potentially explosive atmosphere.
&Avoid passing through the doorway when the door is closing.
&Prevent children from playing with the door opening devices. Keep any remote control units out of reach of children.
&We recommend installing the automation unit at such a height that the control panel cannot be reached by children.
&Check the door frequently and look for anomalous signs of wear.
&The noise level of the product is lower than 70dB(A).
&The V1 actuator installed on the sliding doors for interiors is, to all effects, a machine as described in the machine
directive 2006/42/EC. In order to guarantee total safety of the machine, TOPP Srl has analyzed the essential safety
requisites foreseen in enclosure 1 of the aforementioned directive.
The analysis can be considered valid only if the installation and use procedure described in this manual is
followed exactly in every detail.
&Any installation or use of the automation unit different from that described in this manual is prohibited in that
it may cause serious hazards and/or damage.
&Any modification and/or alteration made to the automation unit is prohibited in that it may cause serious
hazards and/or damage. Any unauthorized tampering or replacement of automation parts and any use of accessories or
consumable materials different from the originals may cause a risk of accidents and relieves the manufacturer of any civil
and criminal liability.
This manual was written by TOPP Srl, which holds the copyright. No part of it may be copied or published without the
manufacturer's written approval.
TOPP Srl reserves the right to improve and amend the manual and products described at any time and without notice.
The information contained in this manual was written and checked with the maximum care; however TOPP Srl has no
liability for any errors due to omissions or errors in printing or transmission.
This manual is available from our website www.topp.it
1.1
SAFETY WARNINGS
1.2
GENERAL SAFETY RULES
&Any maintenance or cleaning operation on the automation unit or the door and the replacement of any component
should only be carried out after having cut off the power supply.
&No maintenance operations other than those described in this manual should be carried out by the user. For
any other types of fault detected in the door or automation unit, call an authorised assistance centre or qualified
personnel.
&Do not remove or alter the plates or labels applied by the manufacturer on the automation and its accessories.
&Do not restrain movement of the door or work near the moving mechanical parts (such as the rail, motor, etc.).
&In the event that you wish to use the V1 automation unit in areas regularly frequented by disabled, elderly or
weak people or people with limited movement, we recommend they are supervised.
&Do not stand within the range of the door's movement in order to avoid hazardous situations.
&Children should be supervised and prevented from playing within the range of the door's movement.
&The door should not be used if it requires maintenance or it is not in perfect working order.
20
INSTALLATION AND USE INSTRUCTIONS
EN V1
Other manuals for V1
1
Table of contents
Languages:
Other TOPP Door Opening System manuals
Popular Door Opening System manuals by other brands

Digiway
Digiway SL500 instruction manual

cinetto
cinetto LIBRO MAXI PS11 Assembly instructions

Assa Abloy
Assa Abloy Corbin Russwin DC8200 Series installation instructions

SECO-LARM
SECO-LARM ENFORCER SD-C101-SBBQ Installation template

LCN
LCN 2210DPS Series installation instructions

Forge
Forge W-KIT-4-BK-1PC installation manual