V2 AYROS User manual

ZIS332
EDIZ. 20/03/2022
P
MOTORREDUTOR
ELECTROMECÂNICO IRREVERSÍVEL
COM CREMALHEIRA 230V/120V PARA
PORTÕES DE CORRER ATÉ 1200 Kg
D
ELEKTROMECHANISCHER
IRREVERSIBLER
SCHIEBETORANTRIEB 230V/120V
FÜR TORE BIS 1200 Kg GEWICHT
NL
ELEKTROMECHANISCHE
ONOMKEERBARE ACTUATOR
230V/120V MET HEUGEL VOOR
SCHUIFHEKKEN TOT EEN GEWICHT
VAN 1200 Kg
PL
NAPĘD ELEKTROMECHANICZNY
230V/120V DO BRAM
PRZESUWNYCH O WADZE
DO 1200 Kg
I
ATTUATORE ELETTROMECCANICO
230V/120V IRREVERSIBILE PER
CANCELLI SCORREVOLI FINO A
1200 KG DI PESO
GB
230V/120V ELECTROMECHANICAL
IRREVERSIBLE RACK ACTUATOR
FOR SLIDING GATES UP TO
1200 KG
F
OPERATEUR ELECTROMECANIQUE
230V/120V IRREVERSIBLE A
CREMAILLERE POUR PORTAILS
COULISSANTS JUSQU’A 1200 KG
DE POIDS
E
MOTOR ELECTROMECANICO
230V/120V IRREVERSIBLES A
CREMALLERA PARA PUERTAS
CORREDERAS HASTA 1200 KG DE
PESO
AYROS

200 mm
343 mm
178 mm
226 mm
334 mm
3 mm 328 mm
200 mm
343 mm
160 mm
74 mm
50 mm
100 mm
128 mm
206 mm
283 mm

ITALIANO
- 1 -
INDICE
1 - AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA .......................................................................................................
1.1 - VERIFICHE PRELIMINARI E IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO ....................................................
1.2 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA..................................................................................................................
1.3 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITÀ..............................................................................................................
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................
3 - INSTALLAZIONE DEL MOTORE .............................................................................................................................
3.1 - POSIZIONAMENTO DEL MOTORE ....................................................................................................................
3.2 - MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA ...............................................................................................................
3.3 - FISSAGGIO DEL MOTORE................................................................................................................................
3.4 - INSTALLAZIONE DEI FINECORSA MAGNETICI...................................................................................................
3.5 - SBLOCCO MOTORE ........................................................................................................................................
3.6 - SCHEMA D’INSTALLAZIONE ............................................................................................................................
4 - CENTRALE DI COMANDO .....................................................................................................................................
4.1 - ALIMENTAZIONE .............................................................................................................................................
4.2 - LAMPEGGIANTE .............................................................................................................................................
4.3 - LUCI DI CORTESIA...........................................................................................................................................
4.4 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE ...............................................................................................................................
4.5 - STOP...............................................................................................................................................................
4.6 - FOTOCELLULE.................................................................................................................................................
4.7 - COSTE SENSIBILI .............................................................................................................................................
4.8 - ANTENNA .......................................................................................................................................................
4.9 - COLLEGAMENTI ELETTRICI..............................................................................................................................
4.10 - RICEVITORE AD INNESTO ..............................................................................................................................
4.11 - INTERFACCIA ADI .........................................................................................................................................
5 - PANNELLO DI CONTROLLO...................................................................................................................................
5.1 - DISPLAY..........................................................................................................................................................
5.2 - USO DEI TASTI PER LA PROGRAMMAZIONE ....................................................................................................
6 - ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI DELLA CENTRALE ..............................................................................................
7 - CONFIGURAZIONE VELOCE ..................................................................................................................................
8 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT......................................................................................................
9 - AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI DI LAVORO..................................................................................................
10 - FUNZIONAMENTO A UOMO PRESENTE D’EMERGENZA...................................................................................
11 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI ...................................................................................................................
11.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI MANUTENZIONE.................................................................................
12 - DIAGNOSTICA (LETTURA DEGLI EVENTI)...........................................................................................................
13 - PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE.............................................................................................................
14 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................................
15 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO .....................................................................................................................
16 - MANUTENZIONE .................................................................................................................................................
17 - SMALTIMENTO ....................................................................................................................................................
2
3
4
4
5
6
6
7
7
8
9
9
10
10
10
10
10
10
11
11
11
12
13
13
14
14
14
15
15
15
16
16
17
17
18
20
25
27
27
27

ITALIANO
- 2 -
AVVERTENZE GENERALI:
SICUREZZA - INSTALLAZIONE
mLe seguenti avvertenze sono trascritte direttamente
dalle Norme e per quanto possibile applicabili al prodotto in
oggetto
ATTENZIONE Istruzioni importanti per la sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni poiché l’installazione non corretta
può causare gravi danni
ATTENZIONE Istruzioni importanti per la sicurezza. Per
la sicurezza delle persone è importante seguire queste
istruzioni. Conservare queste istruzioni
• Prima di iniziare l’installazione verificare le “Caratteristiche
tecniche del prodotto”, in particolare se il presente prodotto
è adatto ad automatizzare la vostra parte guidata. Se non è
adatto, NON procedere all’installazione
• Il prodotto non può essere utilizzato prima di aver effettuato
la messa in servizio come specificato nel capitolo “Collaudo e
messa in servizio”
ATTENZIONE Secondo la più recente legislazione europea,
la realizzazione di un’automazione deve rispettare le
norme armonizzate previste dalla Direttiva Macchine in
vigore, che consentono di dichiarare la presunta conformità
dell’automazione.
In considerazione di ciò, tutte le operazioni di allacciamento
alla rete elettrica, di collaudo, di messa in servizio e di
manutenzione del prodotto devono essere effettuate
esclusivamente da un tecnico qualificato e competente!
• Prima di procedere con l’installazione del prodotto, verificare
che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato ed
adeguato all’uso
• Il prodotto non è destinato a essere usato da persone (bambini
compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano
ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio
• Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi di
comando del prodotto. Tenere i telecomandi lontano dai
bambini
ATTENZIONE Al fine di evitare ogni pericolo dovuto al
riarmo accidentale del dispositivo termico di interruzione,
questo apparecchio non deve essere alimentato con un
dispositivo di manovra esterno, quale un temporizzatore,
oppure essere connesso a un circuito che viene
regolarmente alimentato o disalimentato dal servizio
• Nella rete di alimentazione dell’impianto prevedere un
dispositivo di disconnessione (non in dotazione) con una
distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni dettate dalla categoria di
sovratensione III
• Durante l’installazione maneggiare con cura il prodotto
evitando schiacciamenti, urti, cadute o contatto con liquidi
di qualsiasi natura. Non mettere il prodotto vicino a fonti di
calore, né esporlo a fiamme libere. Tutte queste azioni possono
danneggiarlo ed essere causa di malfunzionamenti o situazioni
di pericolo. Se questo accade, sospendere immediatamente
l’installazione e rivolgersi al Servizio Assistenza
• Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni
patrimoniali, a cose o a persone derivanti dalla non osservanza
delle istruzioni di montaggio. In questi casi è esclusa la garanzia
per difetti materiali
• Il livello di pressione acustica dell’emissione ponderata A è
inferiore a 70 dB(A)
• La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza
• Prima degli interventi sull’impianto (manutenzione, pulizia),
disconnettere sempre il prodotto dalla rete di alimentazione
• Verificare frequentemente l’impianto, in particolare
controllare i cavi, le molle e i supporti per rilevare eventuali
sbilanciamenti e segni di usura o danni. Non usare se è
necessaria una riparazione o una regolazione, poiché un guasto
all’installazione o un bilanciamento della porta non corretto
possono provocare lesioni
• Il materiale dell’imballo del prodotto deve essere smaltito nel
pieno rispetto della normativa locale
• Tenere le persone lontane dalla porta quando questa viene
movimentata mediante gli elementi di comando
• Durante l’esecuzione della manovra controllare l’automazione
e mantenere le persone lontano da essa, fino al termine del
movimento
• Non comandare il prodotto se nelle sue vicinanze ci sono
persone che svolgono lavori sull’automazione; scollegate
l’alimentazione elettrica prima di far eseguire questi lavori
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica
o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio
AVVERTENZE INSTALLAZIONE
• Prima di installare il motore di movimentazione, controllare
che tutti gli organi meccanici siano in buone condizioni,
regolarmente bilanciati e che l’automazione possa essere
manovrata correttamente
• Se il cancello da automatizzare è dotato di una porta pedonale
occorre predisporre l’impianto con un sistema di controllo che
inibisca il funzionamento del motore quando la porta pedonale
è aperta
• Assicurarsi che gli elementi di comando siano tenuti lontani
dagli organi in movimento consentendone comunque una
visione diretta. A meno che non si utilizzi un selettore, gli
elementi di comando vanno installati ad un’altezza minima di
1,5 m e non devono essere accessibili
• Se il movimento di apertura è controllato da un sistema
antincendio, assicurarsi che eventuali finestre maggiori di 200
mm vengano chiuse dagli elementi di comando
• Prevenire ed evitare ogni forma di intrappolamento tra le parti
in movimento e quelle fisse durante le manovre
• Apporre in modo fisso e permanente l’etichetta riguardante la
manovra manuale vicino all’elemento che consente la manovra
stessa
• Dopo aver installato il motore di movimentazione assicurarsi
che il meccanismo, il sistema di protezione ed ogni manovra
manuale funzionino correttamente

ITALIANO
- 3 -
1.1 - VERIFICHE PRELIMINARI E IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO
L’automatismo non deve essere utilizzato prima di aver effettuato la messa in servizio come specificato nel paragrafo “Collaudo e messa
in servizio”. Si ricorda che l’automatismo non sopperisce a difetti causati da una sbagliata installazione, o da una cattiva manutenzione,
quindi, prima di procedere all’installazione verificare che la struttura sia idonea e conforme alle norme vigenti e, se del caso, apportare tutte
le modifiche strutturali volte alla realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla protezione o segregazione di tutte le zone di schiacciamento,
cesoiamento, convogliamento e verificare che:
• Il cancello non presenti punti d’attrito sia in chiusura che in apertura.
• Il cancello sia dotato di fermi meccanici di oltre corsa
• Il cancello sia ben bilanciato, ossia fermato in qualsiasi posizione e non accenni a muoversi spontaneamente.
• La posizione individuata per il fissaggio del motoriduttore consenta una manovra manuale facile, sicura e compatibile con l’ingombro del
motoriduttore.
• Il supporto sul quale si effettua il fissaggio dell’automatismo sia solido e duraturo.
• La rete di alimentazione alla quale l’automatismo viene collegato sia dotata di messa a terra sicurezza e di interruttore differenziale
con corrente di intervento minore o uguale a 30mA dedicato all’automazione (la distanza d’apertura dei contatti deve essere uguale o
superiore a 3 mm).
Attenzione: Il livello minimo di sicurezza dipende dal tipo di utilizzo; fare riferimento al seguente schema:
TIPOLOGIA DI UTILIZZO DELLA CHIUSURA
TIPOLOGIA DEI COMANDI DI
ATTIVAZIONE
GRUPPO 1
Persone informate
uso in area privata)
GRUPPO 2
Persone informate
(uso in area pubblica)
GRUPPO 3
Persone informate
(uso illimitato)
Comando a uomo presente A B Non è possibile
Comando a distanza e chiusura
in vista (es. infrarosso)
C oppure E C oppure E C e D oppure E
Comando a distanza e chiusura
non in vista (es. onde radio)
C oppure E C e D oppure E C e D oppure E
Comando automatico
(es. comando di chiusura
temporizzata)
C e D oppure E C e D oppure E C e D oppure E
GRUPPO 1 - Solo un limitato numero di persone è autorizzato all’uso, e la chiusura non è in un’area pubblica. Un esempio di questo tipo
sono i cancelli all’interno delle aziende, i cui fruitori sono solo i dipendenti o una parte di loro i quali sono stati adeguatamente informati.
GRUPPO 2 - Solo un limitato numero di persone è autorizzato all’uso, ma in questo caso la chiusura è in un’area pubblica. Un esempio può
essere un cancello aziendale che accede alla pubblica via, e che può essere utilizzato solo dai dipendenti.
GRUPPO 3 - Qualsiasi persona può utilizzare la chiusura automatizzata, che quindi è situata sul suolo pubblico. Ad esempio la porta di
accesso di un supermercato o di un ufficio, o di un ospedale.
PROTEZIONE A - La chiusura viene attivata tramite un pulsante di comando con la persona presente, cioè ad azione mantenuta.
PROTEZIONE B - La chiusura viene attivata tramite un comando con la persona presente, attraverso un selettore a chiave o simile, per
impedirne l’utilizzo a persone non autorizzate.
PROTEZIONE C - Limitazione delle forze dell’anta della porta o cancello. Cioè la forza di impatto deve rientrare in una curva stabilita dalla
normativa, nel caso il cancello colpisca un ostacolo.
PROTEZIONE D - Dispositivi, come le fotocellule, atte a rilevare la presenza di persone od ostacoli. Possono essere attivi su un solo lato o su
entrambi i lati della porta o cancello.
PROTEZIONE E - Dispositivi sensibili, come le pedane o le barriere immateriali, atti a rilevare la presenza di una persona, ed installati in
modo che questa non possa in alcun modo essere urtata dall’anta in movimento. Questi dispositivi devono essere attivi in tutta la “zona
pericolosa” del cancello. Per “zona pericolosa” la Direttiva Macchine intende una qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una
macchina in cui la presenza di una persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
L’analisi dei rischi deve prendere in considerazione tutte le zone pericolose dell’automazione che dovranno essere
opportunamente protette e segnalate.
Applicare in una zona visibile una targa coni dati identificativi della porta o del cancello motorizzato.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, apertura di emergenza della porta o
cancello motorizzati, alla manutenzione e consegnarle all’utilizzatore.

ITALIANO
- 4 -
1.2 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione potete utilizzare
il Servizio Clienti al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì al
venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
1.3 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITÀ E
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE
DI QUASI MACCHINA
Dichiarazione in accordo alle Direttive: 2014/35/UE (LVD);
2014/30/UE (EMC); 2006/42/CE (MD) ALLEGATO II, PARTE B
Il fabbricante V2 S.p.A., con sede in
Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
l’automatismo modello:
AYROS800D-230V
AYROS1200D-230V
AYROS1200D-120V
Descrizione: Attuatore elettromeccanico per cancelli scorrevoli
• è destinato ad essere incorporato in un cancello scorrevole per
costituire una macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE.
Tale macchina non potrà essere messa in servizio prima di
essere dichiarata conforme alle disposizioni della direttiva
2006/42/CE (Allegato II-A)
• è conforme ai requisiti essenziali applicabili delle Direttive:
Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato I, Capitolo 1)
Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
Direttiva RoHS3 2015/863/EU
La documentazione tecnica è a disposizione dell’autorità
competente su motivata richiesta presso:
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
La persona autorizzata a firmare la presente dichiarazione di
incorporazione e a fornire la documentazione tecnica:
Sergio Biancheri
Rappresentante legale di V2 S.p.A.
Racconigi, il 01/06/2019

ITALIANO
- 5 -
AYROS
800-230V
AYROS
1200-230V
AYROS
1200-120V
Peso massimo del cancello 800 kg 1200 kg 1200 kg
Alimentazione 230Vac / 50Hz 230Vac / 50Hz 120Vac / 60Hz
Potenza massima 500 W 600 W 600 W
Assorbimento a pieno carico 2 A 2,6 A 4,3 A
Condensatore di marcia 10 μF 12 μF 36 μF
Condensatore di spunto 18 μF 25 μF 75 μF
Velocità massima anta 0,16 m/s 0,16 m/s 0,18 m/s
Spinta massima 670 N 950 N 950 N
Ciclo di lavoro 30 % 30 % 30 %
Pignone M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18
Temperatura di esercizio -20 ÷ +55 °C -20 ÷ +55 °C -20 ÷ +55 °C
Peso del motore 15 kg 16 kg 16 kg
Protezione IP44 IP44 IP44
Carico max accessori alimentati a 24 Vdc 10 W 10 W 10 W
Fusibili di protezione 10 A 10 A 15 A
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE

ITALIANO
- 6 -
3 - INSTALLAZIONE DEL MOTORE
3.1 - POSIZIONAMENTO DEL MOTORE
Per fissare AYROS seguire attentamente le seguenti istruzioni:
1. Prevedere uno scavo di fondazione usando come riferimento le
misure indicate in figura.
2. Predisporre uno o più tubi per il passaggio dei cavi elettrici.
3. Assemblare le 4 zanche sulla piastra di ancoraggio e fissarle
tramite i 4 bulloni in dotazione.
4. Effettuare la colata di calcestruzzo all’interno dello scavo e
posizionare la piastra di fondazione.
mATTENZIONE: verificare che la piastra sia
perfettamente in bolla e parallela cancello
5. Attendere la completa presa del calcestruzzo.
6. Svitare i 4 dadi che tengono la base unita alle zanche e
posizionare il motore sulla piastra.
7. Regolare i 4 grani in modo che il motore sia perfettamente in
bolla.
8. Verificare che il motore sia perfettamente parallelo al cancello,
quindi inserire le 4 rondelle Re avvitare leggermente i 4 dadi D
m ATTENZIONE: inserire la guarnizione G nel foro di
passaggio cavi come da figura. Forare la guarnizione per
far passare i cavi da collegare alla centrale limitando le
dimensioni dei fori al fine di evitare l’ingresso di insetti e
altri piccoli animali.
50 mm200 mm
20 mm343 mm
60mm
10cm
30cm
10cm

ITALIANO
- 7 -
3.2 - MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
1. Sbloccare il motore e posizionare il cancello in posizione
totalmente aperto.
2. Fissare tutti gli elementi della cremagliera al cancello
facendo attenzione di mantenerli alla stessa altezza
rispetto al pignone motore.
La cremagliera DEVE essere posizionata a 1 o 2 mm
al di sopra del pignone motore su tutta la lunghezza
del cancello.
3.3 - FISSAGGIO DEL MOTORE
Verificare i seguenti punti:
1. Il motore deve essere in bolla e parallelo al cancello
2. La distanza tra pignone e cremagliera deve essere di 1 o
2 mm. Eventualmente regolare i 4 grani
3. La cremagliera deve essere allineata al pignone del
motore
4. La distanza minima tra l’ingombro massimo del cancello
e il paramano del motore deve essere di almeno 5 mm
5. Verificate le condizioni sopra descritte procedere con
il fissaggio dei 4 dadi Dche ancorano il motore alla
piastra
97 mm
2 mm
>5 mm
D

ITALIANO
- 8 -
3.4 - INSTALLAZIONE DEI FINECORSA
MAGNETICI
mATTENZIONE: per la vostra sicurezza è necessario che il
cancello sia dotato di arresti meccanici di oltre corsa.
Se il cancello non è dotato degli arresti, una manovra
accidentale oltre il punto di finecorsa può provocare la
caduta del cancello.
Installare la staffa porta magneti in dotazione sulla cremagliera
in modo che nelle posizioni di massima apertura e di massima
chiusura il magnete rimanga posizionato in corrispondenza del
sensore magnetico posto dietro la calotta (il più possibile vicino
alla stessa).
I magneti in dotazione sono appositamente distinti da due colori:
MAGNETE BLU = FINECORSA DESTRO (DX)
MAGNETE ROSSO = FINECORSA SINISTRO (SX)
Il tipo di finecorsa (DESTRO/SINISTRO) dipende dalla posizione
del finecorsa rispetto al motore, indipendentemente dal verso di
apertura.
mATTENZIONE: verificato il corretto funzionamento
del sistema si consiglia di saldare le staffe finecorsa sulla
cremagliera.
DXSX
DXSX
Max 38 mm
102 mm

ITALIANO
- 9 -
3.5 - SBLOCCO MOTORE
In caso di mancanza di corrente elettrica, il cancello può
essere sbloccato agendo sul motore:
1. Aprire il copriserratura Jpresente sul lato frontale del
motore
2. Inserire la chiave Knella serratura e girare in senso
orario per aprire l’accesso allo sblocco posto a lato
3. Inserire la chiave Lnel foro e ruotare in senso orario fino
a finecorsa
4. A questo punto è possibile muovere manualmente il
cancello
Per ripristinare l’automazione procedere come segue:
1. Portare il cancello in posizione di chiusura completa
2. Ruotare la chiave Lin senso antiorario fino a finecorsa
ed estrarla
3. Ruotare la chiave Kin senso antiorario in modo da
chiudere l’accesso allo sblocco ed estrarla
4. Coprire la serratura con lo sportello J.
3.6 - SCHEMA D’INSTALLAZIONE
L K J
1 3 E
5
4
A
B
F
D
2
C
LUNGHEZZA DEL CAVO < 10 metri da 10 a 20 metri da 20 a 30 metri
Alimentazione 230V 3G x 1,5 mm23G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Fotocellule (TX) 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Fotocellule (RX) 4 x 0,5 mm24 x 0,5 mm24 x 0,5 mm2
Selettore chiave 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Lampeggiante 2 x 1,5 mm22 x 1,5 mm22 x 1,5 mm2
Antenna (integrata nel lampeggiante) RG174 RG174 RG174
A
B
C
D
E
F
1
2
3
4
5
Selettore chiave
Fotocellule a colonna
Selettore digitale via radio a colonna
Coste di sicurezza
Modulo WES-ADI (gestione coste via radio)
Sensori WES
Motore
Trasmettitore
Modulo ricevitore
Fotocellule
Lampeggiante
COMPONENTI ACCESSORI AGGIUNTIVI

ITALIANO
- 10 -
4 - CENTRALE DI COMANDO
La KB1 è dotata di un display il quale permette, oltre che una
facile programmazione, il costante monitoraggio dello stato
degli ingressi; inoltre la struttura a menù permette una semplice
impostazione dei tempi di lavoro e delle logiche di funzionamento.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicurezza
elettrica e compatibilità elettromagnetica è caratterizzata dal
completo isolamento elettrico tra la parte di circuito digitale e
quella di potenza.
Altre caratteristiche:
• Funzione rilevamento degli ostacoli
• Apprendimento automatico dei tempi di lavoro
• Test dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste e triac) prima
di ogni apertura
• Disattivazione degli ingressi di sicurezza tramite menu di
configurazione: non occorre ponticellare i morsetti relativi alla
sicurezza non installata, è sufficiente disabilitare la funzione dal
relativo menu
• Funzionamento sincronizzato di due motori utilizzando il
modulo opzionale SYNCRO
mATTENZIONE: L’installazione della centrale, dei
dispositivi di sicurezza e degli accessori deve essere
eseguita con l’alimentazione scollegata.
4.1 - ALIMENTAZIONE
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica a
230V-50Hz protetta con interruttore magnetotermico differenziale
conforme alle normative di legge.
Collegare i cavi di alimentazione ai morsetti Le Ndella centrale
KB1.
4.2 - LAMPEGGIATORE
La centrale KB1 prevede l’utilizzo di un lampeggiatore a
230V - 40W con intermittenza interna.
Collegare i cavi ai morsetti B1 e B2 della centrale.
4.3 - LUCI DI CORTESIA
Grazie all’uscita COURTESY LIGHT la centrale KB1 permette il
collegamento di un utilizzatore (ad esempio la luce di cortesia o
le luci da giardino), che viene comandato in modo automatico o
tramite azionamento dall’apposito tasto trasmettitore.
L’uscita COURTESY LIGHT consiste in un semplice contatto N.A. e
non fornisce nessun tipo di alimentazione.
Collegare i cavi ai morsetti B3 e B4 della centrale.
4.4 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE
La centrale KB1 dispone di due ingressi di attivazione
(START e START P.), la cui funzione dipende dalla modalità di
funzionamento programmata (parametro Strt).
mATTENZIONE: se vengono utilizzati dispositivi a
comando mantenuto (spire magnetiche, timer, rilevatori di
presenza, ecc.) è necessario utilizzare la modalità orologio
(parametro Strt = oroL).
Modalità standard
START = START (un comando provoca l’apertura totale del
cancello)
START P. = START PEDONALE (un comando provoca l’apertura
parziale del cancello
Modalità Apri/Chiudi
START = APERTURA (comanda sempre l’apertura)
START P. = CHIUSURA (comanda sempre la chiusura)
Il comando è di tipo impulsivo, cioè un impulso provoca la
totale apertura o chiusura del cancello.
Modalità Uomo Presente
START = APERTURA (comanda sempre l’apertura)
START P. = CHIUSURA (comanda sempre la chiusura)
Il comando è di tipo monostabile, cioè il cancello viene aperto
o chiuso fintanto che il contatto è chiuso e si arresta
immediatamente se il contatto viene aperto.
Modalità Orologio
Questa funzione permette di programmare nell’arco della
giornata le fasce orarie di apertura del cancello, utilizzando un
timer esterno o altri dispositivi a comando mantenuto (es. spire
magnetiche o rilevatori di presenza)
START = START (un comando provoca l’apertura totale del
cancello)
START P. = START PEDONALE (un comando provoca l’apertura
parziale del cancello
Il cancello rimane aperto fintanto che il contatto rimane
chiuso sull’ingresso; quando il contatto viene aperto inizia il
conteggio del tempo di pausa, scaduto il quale il cancello
viene richiuso.
ATTENZIONE: è indispensabile abilitare la richiusura
automatica.
NOTA: se il parametro P.APP = 0 il timer collegato su START P.
non provoca l’apertura, ma permette di inibire la chiusura
automatica negli orari stabiliti.
In tutte le modalità, gli ingressi devono essere collegati a
dispositivi con contatto normalmente aperto.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda START tra i morsetti
M1 e M4 della centrale.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda START P. tra i morsetti
M2 e M4 della centrale.
La funzione associata a START può essere attivata anche
premendo il tasto h(quando la modalità di programmazione non
è attiva), o mediante un telecomando memorizzato sul canale 1
del ricevitore MR.
La funzione associata a START P. può essere attivata anche
premendo il tasto i(quando la modalità di programmazione non
è attiva), o mediante un telecomando memorizzato sul canale 2
del ricevitore MR.

ITALIANO
- 11 -
4.5 - STOP
Per una maggiore sicurezza è possibile installare un interruttore
che quando azionato provoca il blocco immediato del cancello.
L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si
apre in caso di azionamento.
Se l’interruttore di stop viene azionato mentre il cancello è aperto
viene sempre disabilitata la funzione di richiusura automatica;
per richiudere il cancello occorre dare un comando di START
Collegare i cavi dell’interruttore di STOP tra i morsetti M3 e M4
della centrale.
La funzione dell’interruttore di STOP può essere anche attivata
mediante un telecomando memorizzato sul canale 3 del ricevitore
MR.
4.6 - FOTOCELLULE
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale
suddivide le fotocellule in due categorie:
Fotocellule di tipo 1
Sono installate sul lato interno del cancello e sono attive sia
durante l’apertura sia durante la chiusura.
In caso di intervento delle fotocellule di tipo 1, la centrale
ferma il cancello: quando il fascio viene liberato la centrale apre
completamente il cancello.
mATTENZIONE: le fotocellule di tipo 1 devono essere
installate in modo da coprire completamente l’area di
apertura del cancello.
Fotocellule di tipo 2
Sono installate sul lato esterno del cancello e sono attive solo
durante la chiusura.
In caso di intervento delle fotocellule di tipo 2, la centrale riapre
immediatamente il cancello, senza attendere il disimpegno.
La centrale KB1 fornisce un’alimentazione a 24 Vdc per le
fotocellule e può eseguire un test del loro funzionamento prima di
iniziare l’apertura del cancello.
I morsetti di alimentazione per le fotocellule sono protetti da
un fusibile elettronico che interrompe la corrente in caso di
sovraccarico.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori delle
fotocellule tra i morsetti M11 e M12 della centrale
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori delle fotocellule
tra i morsetti M10 e M11 della centrale
• Collegare l’uscita N.C. dei ricevitori delle fotocellule di tipo 1
tra i morsetti M5 e M9 della centrale e l’uscita dei ricevitori
delle fotocellule di tipo 2 tra i morsetti M6 e M9 della centrale.
Usare le uscite con contatto normalmente chiuso.
mATTENZIONE:
• Se vengono installate più coppie di fotocellule dello stesso tipo,
le loro uscite devono essere collegate in serie
• Se vengono installate delle fotocellule a riflessione,
l’alimentazione deve essere collegata ai morsetti M11 e M12
della centrale per effettuare il test di funzionamento
4.7 - COSTE SENSIBILI
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale
suddivide le coste sensibili in due categorie:
Coste di tipo 1
In caso di intervento delle coste di tipo 1 durante l’apertura
del cancello, la centrale fa richiudere per 3 secondi, quindi va
in blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 1 durante la
chiusura del cancello, la centrale va immediatamente in blocco.
La direzione di azionamento del cancello al successivo comando di
START o START PEDONALE dipende dal parametro STOP (inverte o
prosegue il moto).
Se l’ingresso di STOP è disabilitato, il comando fa riprendere il
moto nella stessa direzione.
Coste di tipo 2
In caso di intervento delle coste di tipo 2 durante l’apertura del
cancello, la centrale va immediatamente in blocco; in caso di
intervento delle coste di tipo 2 durante la chiusura del cancello, la
centrale fa riaprire per 3 secondi, quindi va in blocco.
La direzione di azionamento del cancello al successivo comando di
START o START PEDONALE dipende dal parametro STOP (inverte o
prosegue il moto).
Se l’ingresso di STOP è disabilitato, il comando fa riprendere il
moto nella stessa direzione.
Entrambi gli ingressi sono in grado di gestire sia la costa
classica con contatto normalmente chiuso sia la costa a gomma
conduttiva con resistenza nominale 8,2 kohm.
Collegare i cavi delle coste di tipo 1 tra i morsetti M7 e M9 della
centrale.
Collegare i cavi delle coste di tipo 2 tra i morsetti M8 e M9 della
centrale.
Per soddisfare i requisiti della normativa EN12978 è necessario
installare coste sensibili a gomma conduttiva; le coste sensibili
con contatto normalmente chiuso devono essere dotate di una
centralina che ne verifichi costantemente la corretta funzionalità.
Se si utilizzano centraline che hanno la possibilità di eseguire il
test mediante interruzione dell’alimentazione, collegare i cavi di
alimentazione della centralina tra i morsetti M11 e M12 della
KB1. In caso contrario collegarli tra i morsetti M10 e M11.
mATTENZIONE:
• Se si utilizzano più coste con contatto normalmente chiuso, le
uscite devono essere collegate in serie
• Se si utilizzano più coste a gomma conduttiva, le uscite devono
essere collegate in cascata e solo l’ultima deve essere terminata
sulla resistenza nominale
4.8 - ANTENNA
Si consiglia di utilizzare l’antenna esterna modello ANS433 per
garantire la massima portata radio.
Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto A2 della centrale
e la calza al morsetto A1

ITALIANO
- 12 -
4.9 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
B3 B4B1 B2
50-60 Hz
230Vac
M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12
RECEIVER
FUSE
MAINS
OVERLOAD
L (LINE)
N (NEUTRAL)
GND
GND
LAMP
230V-MAX.40W
COURTESY LIGHT
CONTACT
START
START P.
STOP
COM
PHOTO 1
PHOTO 2
EDGE 1
EDGE 2
COM
24VDC 10W
24VDC
(Photo / Edge Test)
GND
ANT
A1 A2
mCollegare a terra il motore per
mezzo del morsetto contrassegnato
dal simbolo W.
Utilizzare il terminale ad occhiello in
dotazione

ITALIANO
- 13 -
LFase alimentazione 230Vac
NNeutro alimentazione 230Vac
GND Terra
B1 - B2 Lampeggiante 230Vac - 40W
B3 - B3 Luci di cortesia
M1 START - Comando di apertura per il collegamento
di dispositivi tradizionali con contatto N.A.
mATTENZIONE: se vengono utilizzati
dispositivi a comando mantenuto (spire
magnetiche, timer, rilevatori di presenza,
ecc.) è necessario utilizzare la modalità
orologio (parametro Strt = oroL).
M2 START P. - Comando di apertura pedonale per
il collegamento di dispositivi tradizionali con
contatto N.A.
mATTENZIONE: se vengono utilizzati
dispositivi a comando mantenuto (spire
magnetiche, timer, rilevatori di presenza,
ecc.) è necessario utilizzare la modalità
orologio (parametro Strt = oroL).
M3 Comando di STOP. Contatto N.C.
M4 Comune (-)
M5 Fotocellula di tipo 1. Contatto N.C.
M6 Fotocellula di tipo 2. Contatto N.C.
M7 Coste di tipo 1. Contatto N.C.
M8 Coste di tipo 2. Contatto N.C.
M9 Comune (-)
M10 Uscita alimentazione 24 Vdc per fotocellule ed
altri accessori
M11 Comune alimentazione accessori (-)
M12 Alimentazione TX fotocellule/coste ottiche per
Test funzionale. Collegare i cavi di alimentazione
dei trasmettitori delle fotocellule tra i morsetti
M11 e M12
A1 Schermatura antenna
A2 Centrale antenna
ADI Interfaccia ADI
RECEIVER Ricevitore ad innesto
FUSE 10A
MAINS Segnala che la centrale è alimentata
OVERLOAD Segnala un sovraccarico sull’alimentazione
4.10 - RICEVITORE AD INNESTO
La centrale KB1 è predisposta per l’innesto di un ricevitore della
serie MR con architettura super-eterodina ad elevata sensibilità.
mATTENZIONE: Porre la massima attenzione al verso di
innesto dei moduli estraibili.
Il modulo ricevitore MR ha a disposizione 4 canali ad ognuno dei
quali è associato un comando della centrale:
• CANALE 1 gSTART
• CANALE 2 gSTART PEDONALE
• CANALE 3 gSTOP
• CANALE 4 gLUCI DI CORTESIA
NOTA: Per la programmazione dei 4 canali e delle logiche di
funzionamento leggere attentamente le istruzioni allegate
al ricevitore MR.
4.11 - INTERFACCIA ADI
La centrale di comando è dotata di interfaccia ADI (Additional
Devices Interface), che permette il collegamento con una serie di
moduli opzionali della linea V2.
Fare riferimento al catalogo V2 per vedere quali moduli opzionali
con interfaccia ADI sono disponibili per questa centrale.
mATTENZIONE: Per l’installazione dei moduli opzionali,
leggere attentamente le istruzioni allegate ai singoli moduli.
Per alcuni dispositivi è possibile configurare il modo con cui
si interfacciano con la centrale, inoltre è necessario abilitare
l’interfaccia per fare in modo che la centrale tenga conto delle
segnalazioni che arrivano dal dispositivo ADI.
Far riferimento al menù di programmazione i.Adi per abilitare
l’interfaccia ADI e accedere al menù di configurazione del
dispositivo.
I dispositivi ADI utilizzano il display della centrale per effettuare
segnalazioni di allarme o visualizzare la configurazione della
centrale di comando.
Il dispositivo collegato sull’interfaccia ADI è in grado di segnalare
alla centrale tre tipi di allarme, che vengono visualizzati sul display
della centrale nel modo seguente:
• ALLARME FOTOCELLULA - il segmento in alto si accende: il
cancello si ferma, quando l’allarme cessa riparte in apertura
• ALLARME COSTA - il segmento in basso si accende: il cancello
inverte il movimento per 3 secondi
• ALLARME STOP - entrambi i segmenti lampeggiano: il cancello
si ferma e non può ripartire finchè non cessa l’allarme
• SLAVE - segmento acceso fisso: viene utilizzato dal modulo
opzionale SYNCRO per indicare quando la centrale è
configurata come SLAVE.
ALLARME FOTOCELLULA
ALLARME STOP
ALLARME COSTA
SLAVE

ITALIANO
- 14 -
5 - PANNELLO DI CONTROLLO
5.1 - DISPLAY
Quando viene attivata l’alimentazione, la centrale verifica il
corretto funzionamento del display accendendo tutti i segmenti
per 1,5 sec. 8.8.8.8.
Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata la versione del firmware,
ad esempio Pr I.0.
Al termine di questo test viene visualizzato il pannello di controllo:
Il pannello di controllo (in stand-by) indica lo stato fisico dei
contatti alla morsettiera e dei tasti di programmazione: se è
acceso il segmento verticale in alto, il contatto è chiuso; se è
acceso il segmento verticale in basso, il contatto è aperto (il
disegno sopra illustra il caso in cui gli ingressi: PHOTO1, PHOTO2,
EDGE1, EDGE2 e STOP sono stati tutti collegati correttamente).
NOTA: se viene utilizzato un modulo ADI sul display
potrebbero comparire altri segmenti, consultare il paragrafo
dedicato “INTERFACCIA ADI”
I punti tra le cifre del display indicano lo stato lo stato dei pulsanti
di programmazione: quando si preme un tasto il relativo punto si
accende.
Le frecce a sinistra del display indicano lo stato degli ingressi di
start. Le frecce si accendono quando il relativo ingresso viene
chiuso.
Le frecce a destra del display indicano lo stato del cancello:
• La freccia più in alto si accende quando il cancello è in fase di
apertura. Se lampeggia indica che l’apertura è stata causata
dall’intervento di un dispositivo di sicurezza (costa o rilevatore
di ostacoli).
• La freccia centrale indica che il cancello è in pausa. Se
lampeggia significa che è attivo il conteggio del tempo per la
chiusura automatica.
• La freccia più in basso si accende quando il cancello è in fase di
chiusura. Se lampeggia indica che la chiusura è stata causata
dall’intervento di un dispositivo di sicurezza (costa o rilevatore
di ostacoli).
5.2 - USO DEI TASTI PER LA
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle funzioni e dei tempi della centrale viene
eseguita tramite un apposito menù di configurazione, accessibile
ed esplorabile tramite i 3 tasti h, ie OK posti di fianco al display
della centrale.
ATTENZIONE: Al di fuori del menu di configurazione,
premendo il tasto hsi attiva il comando START e premendo
il tasto isi attiva il comando START PEDONALE.
Esistono tre tipologie di voci di menu:
• Menu di funzione
• Menu di tempo
• Menu di valore
Impostazione dei menu di funzione
I menu di funzione permettono di scegliere una funzione tra
un gruppo di possibili opzioni. Quando si entra in un menu di
funzione viene visualizzata l’opzione attualmente attiva; mediante
i tasti ie hè possibile scorrere le opzioni disponibili.
Premendo il tasto OK si attiva l’opzione visualizzata e si ritorna al
menu di configurazione.
Impostazione dei menu di tempo
I menu di tempo permettono di impostare la durata di una
funzione. Quando si entra in un menu di tempo viene visualizzato
il valore attualmente impostato.
• Ogni pressione del tasto hfa aumentare il tempo impostato e
ogni pressione del tasto ilo fa diminuire.
• Tenendo premuto il tasto hsi può aumentare velocemente
il valore di tempo, fino a raggiungere il massimo previsto per
questa voce.
• Analogamente tenendo premuto il tasto isi può diminuire
velocemente il tempo fino a raggiungere il valore 0.0“
• In alcuni casi l’impostazione del valore 0equivale alla
disabilitazione della funzione: in questo caso invece del valore
0viene visualizzato no.
• Premendo il tasto OK si conferma il valore visualizzato e si
ritorna al menu di configurazione.
Impostazione dei menu di valore
I menu di valore sono analoghi ai menu di tempo, ma il valore
impostato è un numero qualsiasi.
Tenendo premuto il tasto ho il tasto iil valore aumenta o
diminuisce lentamente.
Premendo il tasto OK si conferma il valore visualizzato e si ritorna
al menu di configurazione.
Nelle prossime pagine sono rappresentati i menù di
programmazione principali della centrale.
Per muoversi dentro questi menù è necessario utilizzare i 3 tasti
h, ie OK secondo le indicazioni di questa tabella:
APERTURA IN CORSO
CONTATTO APERTOCONTATTO CHIUSO
START
START
PEDONALE
PAUSA (CANCELLO APERTO)
CHIUSURA IN CORSO
FINECORSA SX
FINECORSA DX
COSTA 2
OK
STOP
FOTOCELLULA 1
FOTOCELLULA 2
COSTA 1
Premere e rilasciare il tasto OK
Mantenere la pressione sul tasto OK per 2
secondi
Rilasciare il tasto OK
Premere e rilasciare il tasto h
Premere e rilasciare il tasto i

ITALIANO
- 15 -
6 - ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI
DELLA CENTRALE
1. Tenere premuto il tasto OK fino a quando il display visualizza il
menù desiderato
2. Rilasciare il tasto OK: il display visualizza la prima voce del
sottomenù
-PrG Programmazione della centrale (capitolo 12)
-Cnt Contatore di cicli (capitolo 11)
-APP Autoapprendimento dei tempi di lavoro (capitolo 9)
-dEF Caricamento dei parametri di default (capitolo 8)
mATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione
per più di un minuto la centrale esce dalla modalità
di programmazione senza salvare le impostazioni e le
modifiche effettuate vengono perse.
7 - CONFIGURAZIONE VELOCE
In questo paragrafo viene illustrata una procedura veloce per
configurare la centrale e metterla immediatamente in opera.
Si consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni per
verificare velocemente il corretto funzionamento della
centrale, del motore e degli accessori.
1. Richiamare la configurazione di default: vedi capitolo 8.
2. Impostare le voci
dir - StoP - Fot1 - Fot2 - CoS1 - CoS2
in base alla direzione del cancello e alle sicurezze installate.
Per la posizione delle voci all’interno del menu e per le opzioni
disponibili per ciascuna voce, fare riferimento al capitolo 12.
3. Avviare il ciclo di autoapprendimento: vedi capitolo 9-9.1
(APPRENDIMENTO AUTOMATICO DEI LIMITI DELLA CORSA)
4. Verificare il corretto funzionamento dell’automazione e
se necessario modificare la configurazione dei parametri
desiderati.
8 - CARICAMENTO DEI
PARAMETRI DI DEFAULT
In caso di necessità, è possibile riportare tutti i parametri al loro
valore standard o di default (vedere la tabella riassuntiva finale).
mATTENZIONE: Questa procedura comporta la perdita di
tutti i parametri personalizzati.
1. Mantenere premuto il tasto OK fino a quando il display
visualizza -dEF
2. Rilasciare il tasto OK: il display visualizza ESC (premere il tasto
OK solo se si desidera uscire da questo menù)
3. Premere il tasto i: il display visualizza dEF
4. Premere il tasto OK: il display visualizza no
5. Premere il tasto i: il display visualizza Si
6. Premere il tasto OK: tutti i parametri vengono riscritti con il
loro valore di default (vedi capitolo 12), la centrale esce dalla
programmazione e il display visualizza il pannello di controllo.
-PrG d i r
-Cnt tot
-APP ESC
----
2’’
4’’
6’’
-dEF ESC
8’’
10’’
dEF.
ESC
-dEF
Si
no

ITALIANO
- 16 -
9 - AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI DI
LAVORO
Questo menù permette di apprendere in modo automatico i tempi
necessari per aprire e chiudere il cancello.
Durante questa fase la centrale memorizza anche le forze
necessarie per aprire e chiudere il cancello: questi valori verranno
utilizzati attivando il sensore di ostacoli.
mATTENZIONE: per eseguire la procedura di
apprendimento automatico è necessario disabilitare
l’interfaccia ADI tramite il menù i.Adi . Se ci sono delle
sicurezze che vengono controllate tramite il modulo ADI
durante la fase di autoapprendimento non saranno attive.
mATTENZIONE: prima di procedere assicurarsi di aver
installato nella posizione corretta i finecorsa.
1. Mantenere premuto il tasto OK fino a quando il display
visualizza -APP
2. Rilasciare il tasto OK: il display visualizza ESC (premere il tasto
OK solo se si desidera uscire da questo menù)
3. Premere il tasto i: il display visualizza t.LAv
4. Premere il tasto OK per avviare il ciclo di autoapprendimento: il
display visualizza il pannello di controllo e inizia la procedura di
autoapprendimento tempi.
4.1 Il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di chiusura.
4.2 Il cancello viene attivato in apertura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di apertura.
4.3 Il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al
raggiungimento del finecorsa di chiusura.
mATTENZIONE: durante la fase di autoapprendimento
dei tempi il motore si muove a velocità ridotta.
mATTENZIONE: Se si lascia che la centrale esca dalla
programmazione per time out (1 minuto) il sensore di
ostacoli ritorna al valore che era impostato prima di
eseguire l’autoapprendimento (secondo i valori di default
il sensore è disabilitato). Le posizioni dei finecorsa invece
vengono sempre memorizzate.
10 - FUNZIONAMENTO A UOMO PRESENTE
D’EMERGENZA
Questo modo di funzionamento può essere usato per muovere il
cancello in modo Uomo Presente in casi particolari come la fase di
installazione/manutenzione o un eventuale malfunzionamento di
fotocellule, coste, finecorsa o encoder.
Per attivare la funzione è necessario inviare un comando di START
per 3 volte (i comandi devono durare almeno 1 secondo; la pausa
tra i comandi deve durare almeno 1 secondo).
1” 1” 1” T
>1” >1” >1”
Il quarto comando di START attiva il cancello in modalità UOMO
PRESENTE; per muovere il cancello mantenere attivo il comando di
START per tutta la durata della manovra (tempo T).
La funzione si disattiva automaticamente dopo 10 secondi di
inattività del cancello.
NOTA: se il parametro Strt è impostato come StAn, il
comando Start (da morsettiera o da telecomando) fa muovere il
cancello alternativamente in apertura e in chiusura (diversamente
dal normale modo a Uomo Presente).
t.LAv
ESC
-APP

ITALIANO
- 17 -
11 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI
La centrale KB1 tiene il conto dei cicli di apertura del cancello
completati e, se richiesto, segnala la necessità di manutenzione
dopo un numero prefissato di manovre.
Sono disponibili due contatori:
• Totalizzatore non azzerabile dei cicli di apertura completati
(opzione tot della voce Cont)
• Contatore a scalare dei cicli che mancano al prossimo
intervento di manutenzione (opzione SErv della voce Cont).
Questo secondo contatore può essere programmato con il
valore desiderato.
• Contatore degli eventi (opzione EvEn , vedi capitolo 12)
Per accedere al menù seguire le seguenti indicazioni:
1. Mantenere premuto il tasto MENU fino a quando il display
visualizza -Cnt
2. Rilasciare il tasto MENU: il display visualizza tot
Lo schema che segue illustra la procedura per leggere il
totalizzatore, leggere il numero di cicli mancanti al prossimo
intervento di manutenzione e programmare il numero di cicli
mancanti al prossimo intervento di manutenzione (nell’esempio
la centrale ha completato 12451 cicli e mancano 1300 cicli al
prossimo intervento.
L’area 1 rappresenta la lettura del conteggio totale di cicli
completati: con i tasti he iè possibile alternare la visualizzazione
delle migliaia o delle unità.
L’area 2 rappresenta la lettura del numero di cicli mancanti al
prossimo intervento di manutenzione: il valore è arrotondato alle
centinaia.
L’area 3 rappresenta l’impostazione di quest’ultimo contatore:
alla prima pressione del tasto ho iil valore attuale del contatore
viene arrotondato alle migliaia, ogni pressione successiva fa
aumentare l’impostazione di 1000 unità o diminuire di 100.
Il conteggio precedentemente visualizzato viene perduto.
11.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI
MANUTENZIONE
Quando il contatore dei cicli mancanti al prossimo intervento di
manutenzione arriva a zero, la centrale segnala la richiesta di
manutenzione mediante un prelampeggio supplementare di
5 secondi.
La segnalazione viene ripetuta all’inizio di ogni ciclo di apertura,
finchè l’installatore non accede al menu di lettura e impostazione
del contatore, programmando eventualmente il numero di cicli
dopo il quale sarà nuovamente richiesta la manutenzione.
Se non viene impostato un nuovo valore (cioè il contatore viene
lasciato a zero), la funzione di segnalazione della richiesta di
manutenzione è disabilitata e la segnalazione non viene più
ripetuta.
mATTENZIONE: le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
3
2
-Cnt tot
SEru
EvEn
ESC
-01.3 -02.0
-01.0
-03.0
1
0 12.
.45 1

ITALIANO
- 18 -
12 - DIAGNOSTICA
(LETTURA DEGLI EVENTI)
Per eseguire una diagnostica sul funzionamento dell’installazione,
la centrale memorizza gli eventi che interferiscono con il normale
funzionamento dell’automazione.
Gli eventi vengono memorizzati secondo il livello di importanza
che viene impostato per il parametro Ev.M
Utilizzando il software V2+ (collegamento tramite USB) è possibile
visualizzare gli ultimi 127 eventi.
Utilizzando il display della centrale di comando è possibile
visualizzare gli ultimi 32 eventi.
Per accedere al menù seguire le seguenti indicazioni:
1. Mantenere premuto il tasto MENU fino a quando il display
visualizza -Cnt
2. Rilasciare il tasto MENU: il display visualizza tot
3. Premere 2 volte il tasto DOWN: il display visualizza EvEn
4. Premere il tasto MENU per visualizzare l’elenco degli eventi
Gli eventi vengono numerati in ordine crescente dal n-01 al
n-32 (n-01 è il più recente, n-32 il più vecchio); selezionando
l’evento e premendo il tasto MENU è possibile visualizzare le
seguenti informazioni:
A- CODICE EVENTO
Il codice visualizzato serve definire il tipo di evento che si è
verificato (vedere la tabella dedicata nella pagina seguente)
B- STATO AUTOMAZIONE
S=FE cancello fermo
S=AP cancello in fase di apertura
S=PA cancello in pausa
S=Ch cancello in fase di chiusura
S=in centrale in fase di inizializzazione
S=M centrale in fase di programmazione
S=Sb centrale in stand by
C- CICLI DOPO L‘EVENTO
Questo contatore visualizza quanti cicli sono stati completati
dopo che si è verificato l’evento.
C-00 vuol dire che l’evento si è verificato nel ciclo in corso
che è stato interrotto
C-99 vuol dire che sono stati completati 99 o più cicli dopo
l’evento
D- RIPETIZIONI
Questo contatore indica quante volte si è ripetuto l’evento
nello stesso ciclo
(r 0 vuol dire che l’evento si è verificato solo una volta)
Per uscire dal menù selezionare ESC e premere il tasto MENU per
confermare
Per cancellare tutti gli eventi memorizzati selezionare CAnC ,
premere il tasto MENU e selezionare Si per confermare
A B C D
EvEn
CAnC
n-32
n-02
n-0 1
no
ESC
E003 C-00 r 2
Si
E00 1S=i n C-00 r 4
Table of contents
Languages:
Other V2 Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Bandini Industrie
Bandini Industrie GiBiDi SL Series Instructions for installations

Chamberlain
Chamberlain Estate Series X1 LiftMaster Professional Replacement instructions

DITEC
DITEC CROSS35 Technical manual

PowerTech
PowerTech PL300E user manual

King gates
King gates jet instruction manual

DoorKing
DoorKing 6400 installation guide

Aprimatic
Aprimatic R223 Mechanical installation, Use and Maintenance instructions

RIB
RIB K500 Simplified instructions

DoorHan
DoorHan Swing-2500 Installation and operating manual

BFT
BFT CELLULA 180 Operating and installation instructions

FAAC
FAAC 402 installation manual

DKS
DKS 9150 Installation & owner's manual