V2 CITY2+L User manual

Value moves the world
IL 291-1
EDIZ. 06/05/2014
I
GB
F
E
CITY2+
CITY2+L
CITY2+ BC
CENTRALE DI COMANDO (24V) DIGITALE
PER CANCELLI AD ANTA E SCORREVOLI
DIGITAL CONTROL UNIT (24V)
FOR LEAF SWING AND SLIDING GATES
ARMOIRE DE COMMANDE NUMÉRIQUE (24V)
POUR PORTAILS À VANTAILS ET COULISSANTS
CUADRO DE MANIOBRAS DIGITAL (24V) PARA
CANCELAS BATIENTES Y PUERTAS CORREDERAS


ITALIANO
- 1 -
INDICE
1 - AVVERTENZE IMPORTANTI ...................................................................................................................................
2 - CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE .........................................................................................................................
3 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................
4 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE...........................................................................................................................
5 - INSTALLAZIONE.....................................................................................................................................................
5.1 - ALIMENTAZIONE .............................................................................................................................................
5.2 - MOTORI..........................................................................................................................................................
5.3 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE ...............................................................................................................................
5.4 - STOP...............................................................................................................................................................
5.5 - FOTOCELLULE.................................................................................................................................................
5.6 - COSTE SENSIBILI .............................................................................................................................................
5.7 - LUCI IN BASSA TENSIONE (24V) ......................................................................................................................
5.8 - LUCE DI CORTESIA O LAMPEGGIANTE 230V...................................................................................................
5.9 - SERRATURA ....................................................................................................................................................
5.10 - FINECORSA ED ENCODER .............................................................................................................................
5.11 - ANTENNA .....................................................................................................................................................
5.12 - RICEVITORE AD INNESTO ..............................................................................................................................
5.13 - INTERFACCIA ADI .........................................................................................................................................
5.14 - COLLEGAMENTI ELETTRICI............................................................................................................................
6 - PANNELLO DI CONTROLLO...................................................................................................................................
6.1 - USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER LA PROGRAMMAZIONE......................................................................
7 - CONFIGURAZIONE VELOCE ..................................................................................................................................
8 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT......................................................................................................
9 - AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI DI LAVORO..................................................................................................
10 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI ...................................................................................................................
10.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI MANUTENZIONE.................................................................................
11 - PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE DI COMANDO ....................................................................................
12 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................................
2
2
2
3
3
3
3
4
4
4
5
5
5
5
6
7
7
7
8
10
10
11
11
12
13
13
14
22

ITALIANO
- 2 -
1 - AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione contatta il
Servizio Clienti V2 al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì
al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modiche
al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
mLeggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l’installazione e la
programmazione della centrale di comando.
• Ilpresentemanualediistruzionièdestinatosolamentea
personale tecnico qualicato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessunadelleinformazionicontenuteall’internodelmanuale
puòessereinteressanteoutileperl’utilizzatorenale.
• Qualsiasioperazionedimanutenzioneodiprogrammazione
deveessereeseguitaesclusiavamentedapersonalequalicato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezzadelmacchinario,equipaggiamento
elettricodellemacchine,parte1:regolegenerali).
EN 12445 (Sicurezzanell’usodichiusureautomatizzate,
metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezzanell’usodichiusureautomatizzate,
requisiti).
• L’installatoredeveprovvedereall’installazionediundispositivo
(es.interruttoremagnetotermico)cheassicuriilsezionamento
onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione.
La normativa richiede una separazione dei contatti di almeno
3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Unavoltaeffettuatiicollegamentisullamorsettiera,è
necessariometteredellefascetterispettivamentesuiconduttori
a tensione di rete in prossimità della morsettiera e sui
conduttoripericollegamentidellepartiesterne(accessori).
In tal modo, nel caso di un distacco accidentale di un
conduttore, si evita che le parti a tensione di rete possano
andare in contatto con parti a bassissima tensione di sicurezza.
• Perlaconnessioneditubirigidieessibiliopassacaviutilizzare
raccordiconformialgradodiprotezioneIP55osuperiore.
• L’installazionerichiedecompetenzeincampoelettricoe
meccanico;deveessereeseguitasolamentedapersonale
qualicatoingradodirilasciareladichiarazionediconformità
ditipoAsull’installazionecompleta(Direttivamacchine
89/392CEE,allegatoIIA).
• E’obbligoattenersialleseguentinormeperchiusureveicolari
automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978 ed alle
eventuali prescrizioni nazionali.
• Anchel’impiantoelettricoamontedell’automazionedeve
rispondereallevigentinormativeedessereeseguitoaregola
d’arte.
• Laregolazionedellaforzadispintadell’antadeveessere
misurataconappositostrumentoeregolatainaccordoaivalori
massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamodiutilizzareunpulsantediemergenzadainstallare
neipressidell’automazione(collegatoall’ingressoSTOP
dellaschedadicomando)inmodochesiapossibilel’arresto
immediato del cancello in caso di pericolo.
2 - CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE
V2S.p.A.dichiaracheiprodottiCITY2+sonoconformiairequisiti
essenzialissatidalleseguentidirettive:
• 2004/108/CEE(DirettivaEMCsecondolenormeEN55014-1,
EN 55014-2, EN 61000-3-2, 61000-3-3)
• 2006/95/CEE(DirettivaBassaTensionesecondolenorme
EN 60335-1 + EN 60335-2-103)
• 99/05/CEE(DirettivaRadiosecondolenormeEN301489-3)
• DirettivaRoHS22011/65/CE
Racconigi,lì12/01/2010
IlrappresentantelegaledellaV2S.p.A.
Cosimo De Falco
3 - CARATTERISTICHE TECNICHE
CITY2+ CITY2+L CITY2+BC
Alimentazione 230V/50Hz 230V/50Hz 24Vdc
Carico totale max 250W 200W 250W
Caricomaxsingolo
motore
150W 100W 150W
Ciclo di lavoro 40% 40% 40%
Carico max
accessori 24Vdc
7W 7W 7W
Fusibile di
protezione
2,5A 2,5A -
Peso 3000g 1000g 1000g
Dimensioni 295 x 230 x 100 mm
Temperatura di
lavoro
-20 ÷ +60°C
Protezione IP55

ITALIANO
- 3 -
4 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
LacentraledigitaleCITY2+èuninnovativoprodottoV2,che
garantiscesicurezzaedafdabilitàperl’automazionedicancelliad
una o due ante.
LaCITY2+èdotatadiundisplayilqualepermette,oltrecheuna
facileprogrammazione,ilcostantemonitoraggiodellostatodegli
ingressi;inoltrelastrutturaamenùpermetteunasemplice
impostazionedeitempidilavoroedellelogichedifunzionamento.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicurezza
elettricaecompatibilitàelettromagnetica(EN60335-1,
EN50081-1eEN50082-1)ècaratterizzatadalcompleto
isolamentoelettricotralapartedicircuitodigitaleequelladi
potenza.
Altre caratteristiche:
• Alimentazioneprotettacontroicortocircuitiall’internodella
centrale,suimotoriesugliaccessoricollegati.
• Regolazionedellapotenzaconparzializzazionedellacorrente.
• Rilevamentodegliostacolimediantemonitoraggiodella
corrente sui motori (amperometrica).
• Apprendimentoautomaticodeitempidilavoro.
• Testdeidispositividisicurezza(fotocellule,costeemosfet)
primadiogniapertura.
• Disattivazionedegliingressidisicurezzatramitemenudi
congurazione:nonoccorreponticellareimorsettirelativialla
sicurezzanoninstallata,èsufcientedisabilitarelafunzionedal
relativo menu.
• Possibilitàdifunzionamentoinassenzadellatensionedirete
tramite pacco batteria opzionale (codice 161212).
• Uscitainbassatensioneutilizzabileperunalampadaspiaoper
unlampeggiantea24V.
• Relèausiliarioconlogicaprogrammabileperlucidicortesia,
lampeggianteoaltroutilizzo.
• FunzioneENERGYSAVING.
5 - INSTALLAZIONE
L’installazionedellacentrale,deidispositividisicurezzaedegli
accessorideveessereeseguitaconl’alimentazionescollegata.
5.1 - ALIMENTAZIONE
Modello CITY2+ / CITY2+L
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica a
230V-50Hz,protettaconinterruttoremagnetotermico
differenzialeconformeallenormativedilegge.
CollegarefaseeneutroaimorsettiLe Ndella scheda posizionata
diancoaltrasformatore.
CITY2+
Collegareilcavoditerra
dell’impiantoalfastonA
Collegareilcavoditerra
deimotorialfastonB
CITY2+L
Collegareilcavoditerra
dell’impiantoedeimotori
alfastonA
Modello CITY2+BC
Collegareilpolo+del box batteria ECO LOGIC al morsetto BAT+
dellacentrale(utilizzareunfastonperilcollegamento)
Collegareilpolo-del box batteria ECO LOGIC al morsetto BAT-
dellacentrale(utilizzareunfastonperilcollegamento)
5.2 - MOTORI
La centrale CITY2+ può pilotare uno o due motori 24V.
Se la centrale deve comandare un solo motore, questo deve essere
collegatoaimorsettirelativialmotore1.
Collegareicavidelmotore1comesegue:
• Cavoperl’aperturaalmorsettoZ3
• CavoperlachiusuraalmorsettoZ4
Collegareicavidelmotore2(sepresente)comesegue:
• Cavoperl’aperturaalmorsettoZ5
• CavoperlachiusuraalmorsettoZ6
mATTENZIONE: per evitare interferenze tra motore e
fotocellule è necessario collegare alla terra dell’impianto
elettrico sia la carcasssa del motore sia la massa della
centrale.
F1
MAINS
LN
A
B
LN
A
F1

ITALIANO
- 4 -
5.4 - STOP
Perunamaggioresicurezzaèpossibileinstallareuninterruttore
che quando azionato provoca il blocco immediato del cancello.
L’interruttoredeveavereuncontattonormalmentechiuso,chesi
apre in caso di azionamento.
Sel’interruttoredistopvieneazionatomentreilcancelloèaperto
vienesempredisabilitatalafunzionedirichiusuraautomatica;
per richiudere il cancello occorre dare un comando di start (se la
funzionedistartinpausaèdisabilitata,vienetemporaneamente
riabilitata per consentire lo sblocco del cancello).
Collegareicavidell’interruttoredistoptraimorsettiL5 (STOP) e
L6 (COM) della centrale.
Lafunzionedell’interruttoredistoppuòessereancheattivata
mediante un telecomando memorizzato sul canale 3 (vedere le
istruzioni del ricevitore MR).
5.5 - FOTOCELLULE
Asecondadelmorsettoacuivengonocollegate,lacentrale
suddividelefotocelluleinduecategorie:
Fotocellule di tipo 1
Sono installate sul lato interno del cancello e sono attive sia
durantel’aperturasiadurantelachiusura.Incasodiintervento
dellefotocelluleditipo1,lacentralefermailcancello:quandoil
fasciovieneliberatolacentraleaprecompletamenteilcancello.
mATTENZIONE: le fotocellule di tipo 1 devono essere
installate in modo da coprire completamente l’area di
apertura del cancello.
Fotocellule di tipo 2
Sono installate sul lato esterno del cancello e sono attive solo
durantelachiusura.Incasodiinterventodellefotocelluleditipo
2, la centrale riapre immediatamente il cancello, senza attendere il
disimpegno.
LacentraleCITY2+fornisceun’alimentazionea24Vdcperle
fotocelluleepuòeseguireuntestdellorofunzionamentoprima
diiniziarel’aperturadelcancello.Imorsettidialimentazioneperle
fotocellulesonoprotettidaunfusibileelettronicocheinterrompe
la corrente in caso di sovraccarico.
mATTENZIONE: per il passaggio dei cavi di collegametno
delle fotocellule è preferibile NON utilizzare la canalina
dove passano i cavi dei motori.
• Collegareicavidialimentazionedeitrasmettitoridelle
fotocelluletraimorsettiK7 (-) e K8 (+Test) della centrale.
• Collegareicavidialimentazionedeiricevitoridellefotocellule
tra i morsetti K6 (+) e K7 (-) della centrale.
• Collegarel’uscitaN.C.deiricevitoridellefotocelluleditipo1
tra i morsetti L7 (PHOTO1) e L11 (COM) della centrale e
l’uscitadeiricevitoridellefotocelluleditipo2traimorsetti
L8 (PHOTO2) e L11 (COM) della centrale.
Usare le uscite con contatto normalmente chiuso.
mATTENZIONE:
• Sevengonoinstallatepiùcoppiedifotocelluledellostessotipo,
lelorouscitedevonoesserecollegateinserie.
• Sevengonoinstallatedellefotocelluleariessione,
l’alimentazionedeveesserecollegataaimorsettiK7 (-) e K8
(+Test)dellacentralepereffettuareiltestdifunzionamento.
5.3 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE
LacentraleCITY2+disponedidueingressidiattivazione
(STARTeSTARTP.),lacuifunzionedipendedallamodalitàdi
funzionamentoprogrammatanelmenùStrt
Modalità standard
START=START(uncomandoprovocal’aperturatotaledel
cancello)
STARTP.=STARTPEDONALE(uncomandoprovocal’apertura
parziale del cancello
Modalità Apri/Chiudi
START=APERTURA(comandasemprel’apertura)
STARTP.=CHIUSURA(comandasemprelachiusura)
Ilcomandoèditipoimpulsivo,cioèunimpulsoprovocala
totale apertura o chiusura del cancello.
Modalità Uomo Presente
START=APERTURA(comandasemprel’apertura)
STARTP.=CHIUSURA(comandasemprelachiusura)
Ilcomandoèditipomonostabile,cioèilcancellovieneaperto
ochiusontantocheilcontattoèchiusoesiarresta
immediatamente se il contatto viene aperto.
Modalità Orologio
Questafunzionepermettediprogrammarenell’arcodellagiornata
lefasceorariediaperturadelcancello,utilizzandountimer
esterno.
START=START(uncomandoprovocal’aperturatotaledel
cancello)
STARTP.=STARTPEDONALE(uncomandoprovocal’apertura
parziale del cancello
Il cancello rimane aperto ntanto che il contatto rimane chiuso
sull’ingresso;quandoilcontattovieneapertoiniziailconteggio
del tempo di pausa, scaduto il quale il cancello viene richiuso.
mATTENZIONE: è indispensabile abilitare la richiusura
automatica.
NOTA: In tutte le modalità, gli ingressi devono essere
collegati a dispositivi con contatto normalmente aperto.
Collegareicavideldispositivochecomandailprimoingressotrai
morsetti L3 (START) e L6 (COM) della centrale.
Collegareicavideldispositivochecomandailsecondoingresso
tra i morsetti L4 (START P.) e L6 (COM) della centrale.
Lafunzioneassociataalprimoingressopuòessereattivataanche
premendoiltastoUPaldifuoridelmenudiprogrammazione,o
mediante un telecomando memorizzato sul canale 1 (vedere le
istruzioni del ricevitore MR).
Lafunzioneassociataalsecondoingressopuòessereattivata
anchepremendoiltastoDOWNaldifuoridelmenudi
programmazione,omedianteuntelecomandomemorizzatosul
canale 2.

ITALIANO
- 5 -
5.7 - LUCI IN BASSA TENSIONE (24V)
La centrale CITY2+ dispone di un uscita a 24Vdc che permette il
collegamentodiuncariconoa15W.
Questauscitapuòessereusataperilcollegamentodiuna
lampada spia, che indica lo stato del cancello, o per un
lampeggianteinbassatensione.
Collegareicavidellalampadaspiaodellampeggianteinbassa
tensione ai morsetti Z1 (+) e Z2 (-).
mATTENZIONE: rispettare la polarità se il dispositivo
collegato lo richiede.
5.8 - LUCE DI CORTESIA O
LAMPEGGIANTE 230V
Grazieall’uscitaCOURTESYLIGHTlacentraleCITY2+permetteil
collegamentodiunutilizzatore(adesempiolalucedicortesiao
lelucidagiardino),chevienecomandatoinmodoautomaticoo
tramiteazionamentodall’appositotastotrasmettitore.
I morsetti della luce di cortesia possono essere usati in alternativa
perunlampeggiante230Vconintermittenzaintegrata.
ATTENZIONE: quando la centrale funziona tramite batteria,
l’uscita lampeggiante 230V non funziona
L’uscitaCOURTESYLIGHTconsisteinunsemplicecontattoN.A.e
nonforniscenessuntipodialimentazione(laportatamassimadel
relèèdi5A-230V).
CollegareicaviaimorsettiB1 e B2.
5.9 - SERRATURA
E’possibilemontaresulcancellounaelettroserraturaper
assicurare una buona chiusura delle ante.
Utilizzare una serratura a 12V.
CollegareicavidellaserraturaaimorsettiK9 e K10 della centrale.
5.6 - COSTE SENSIBILI
Asecondadelmorsettoacuivengonocollegate,lacentrale
suddividelecostesensibiliinduecategorie:
Coste di tipo 1 (sse)
Sono installate su muri o altri ostacoli ssi a cui il cancello si
avvicinadurantel’apertura.
Incasodiinterventodellecosteditipo1durantel’apertura
delcancello,lacentralefarichiudereper3secondi,quindiva
in blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 1 durante la
chiusura del cancello, la centrale va immediatamente in blocco.
La direzione di azionamento del cancello al successivo comando di
START o START PEDONALE dipende dal parametro STOP (inverte o
prosegueilmoto).Sel’ingressodiSTOPèdisabilitato,ilcomando
fariprendereilmotonellastessadirezionecheavevaprima
dell’interventodellacosta.
Coste di tipo 2 (mobili)
Sonoinstallateall’estremitàdelcancello.Incasodiintervento
dellecosteditipo2durantel’aperturadelcancello,lacentrale
va immediatamente in blocco; in caso di intervento delle coste
ditipo2durantelachiusuradelcancello,lacentralefariaprire
per 3 secondi, quindi va in blocco. La direzione di azionamento
del cancello al successivo comando di START o START PEDONALE
dipendedalparametroSTOP(inverteoprosegueilmoto).
Sel’ingressodiSTOPèdisabilitato,ilcomandofariprendereil
motonellastessadirezionecheavevaprimadell’interventodella
costa.
Entrambigliingressisonoingradodigestiresialacosta
classicaconcontattonormalmentechiusosialacostaagomma
conduttiva con resistenza nominale 8,2 kohm.
Collegareicavidellecosteditipo1traimorsettiL9 (EDGE1) e
L11 (COM) della centrale.
Collegareicavidellecosteditipo2traimorsettiL10 (EDGE2) e
L11 (COM) della centrale.
PersoddisfareirequisitidellanormativaEN12978ènecessario
installarecostesensibiliagommaconduttiva;lecostesensibili
con contatto normalmente chiuso devono essere dotate di una
centralinacheneverichicostantementelacorrettafunzionalità.
Sesiutilizzanocentralinechehannolapossibilitàdieseguireil
testmedianteinterruzionedell’alimentazione,collegareicavidi
alimentazione della centralina tra i morsetti K7 (-) e K8 (+Test)
della CITY2+.
IncasocontrariocollegarlitraimorsettiK6 (+) e K7 (-).
mATTENZIONE:
• Sesiutilizzanopiùcosteconcontattonormalmentechiuso,le
uscitedevonoesserecollegateinserie.
• Sesiutilizzanopiùcosteagommaconduttiva,leuscitedevono
esserecollegateincascataesolol’ultimadeveessereterminata
sulla resistenza nominale.

ITALIANO
- 6 -
5.10 - FINECORSA ED ENCODER
La centrale CITY2+ può controllare la corsa del cancello tramite
necorsa e/o encoder.
mATTENZIONE: l’uso di questi dispositivi è fortemente
consigliato per assicurare una corretta apertura e chiusura
del cancello.
Lavelocitàdifunzionamentodeimotoriincorrentecontinuapuò
essere condizionata dalle variazioni di tensione di rete, condizioni
atmosfericheeattritodelcancello.
Inoltregliencoderpermettonoanchedirilevareseilcancellosi
blocca in una posizione anomala a causa di un ostacolo.
Perilfunzionamentodegliencoder,èindispensabilechela
posizione di chiusura di ciascuna anta sia rilevabile tramite un
sensoredinecorsaounfermomeccanico.
Adogniaccensionedellacentrale,perriallinearegliencoderil
cancellovienechiusonchènonvieneraggiuntoilnecorsaoil
fermomeccanico.
La centrale CITY2+ supporta due tipi di ne corsa:
• Finecorsaconinterruttorenormalmentechiusocheviene
apertoquandol’antaraggiungelaposizionedesiderata
(impostare il parametro FC.En su L.SW)
• Finecorsainserieagliavvolgimentidelmotore(impostareil
parametro FC.En su Cor.0)
CANCELLI A DOPPIA ANTA
Nei cancelli a doppia anta necorsa ed encoder condividono
glistessimorsetti,nonèquindipossibileinstallare
contemporaneamente i due dispositivi.
mATTENZIONE: far riferimento al manuale del motore
Installazione dei necorsa
• Collegareilnecorsadiaperturadelmotore1traimorsetti
K1 (FCA1) e K5 (COM)
• Collegareilnecorsadichiusuradelmotore1traimorsetti
K2 (FCC1) e K5 (COM)
• Collegareilnecorsadiaperturadelmotore2traimorsetti
K3 (FCA2) e K5 (COM)
• Collegareilnecorsadichiusuradelmotore2traimorsetti
K4 (FCC2) e K5 (COM)
Installazionedegliencoder
• Collegarel’alimentazionedientrambigliencodertraimorsetti
K5 (COM) e K6 (+)
• Collegareleuscitedell’encoderdelmotore1traimorsetti
K3 (FCA2) e K4 (FCC2)
• Collegareleuscitedell’encoderdelmotore2traimorsetti
K1 (FCA1) e K2 (FCC1)
mPer vericare di aver collegato correttamente le due
coppie di li, terminata l’installazione procedere come
segue:
1. Disabilitareilfunzionamentotramiteencoder(menùEnco)
2. Impostareunritardoinaperturasignicativo(menùr.AP)
NOTA: le impostazioni di default della centrale soddisfano i
punti 1 e 2
3. Dare un comando di START:
- seentrambeleantesimuovono,ilisonocollegati
correttamente
- sesuldisplaycompareErr7 appenal’anta1iniziaa
muoversi,invertireilicollegatiaimorsettiK3 (FCA2) e K4
(FCC2)
- sesuldisplaycompareErr7 appenal’anta2iniziaa
muoversi,invertireilicollegatiaimorsettiK1 (FCA1) e K2
(FCC1)
CANCELLI A SINGOLA ANTA
Installazione dei necorsa
• Collegareilnecorsadiaperturatraimorsetti
K1 (FCA1) e K5 (COM)
• Collegareilnecorsadichiusuratraimorsetti
K2 (FCC1) e K5 (COM)
Installazionedell’encoder
• Collegarel’alimentazionedell’encodertraimorsetti
K5 (COM) e K6 (+)
• Collegareleuscitedell’encodertraimorsetti
K3 (FCA2) e K4 (FCC2)
Pervericarediavercollegatocorrettamentei2lidell’encoder,
terminatal’installazioneprocederecomesegue:
1. Disabilitareilfunzionamentotramiteencoder(menùEnco)
2. Dare un comando di START:
- sel’antasimuoveilisonocollegaticorrettamente
- sesuldisplaycompareErr7 appenal’antainiziaa
muoversi,invertireilicollegatiaimorsettiK3 (FCA2) e
K4 (FCC2)

ITALIANO
- 7 -
5.11 - ANTENNA
Siconsigliadiutilizzarel'antennaesternamodelloANS433
pergarantirelamassimaportataradio.
Collegareilpolocaldodell’antennaalmorsettoL1 (ANT) della
centrale e la calza al morsetto L2 (ANT-)
5.12 - RICEVITORE AD INNESTO
LacentraleCITY2+èpredispostaperl'innestodiunricevitore
della serie MR.
mATTENZIONE: Porre la massima attenzione al verso di
innesto dei moduli estraibili.
IlmoduloricevitoreMRhaadisposizione4canaliadognunodei
qualièassociatouncomandodellacentraleCITY2+:
• CANALE1 gSTART
• CANALE2 gSTART PEDONALE
• CANALE3 gSTOP
• CANALE4 gLUCI DI CORTESIA
mATTENZIONE: Per la programmazione dei 4 canali e
delle logiche di funzionamento leggere attentamente le
istruzioni allegate al ricevitore MR.
5.13 - INTERFACCIA ADI
LacentraleCITY2+èdotatadiinterfacciaADI(AdditionalDevices
Interface),chepermetteilcollegamentoconunaseriedimoduli
opzionali della linea V2.
FareriferimentoalcatalogoV2oalladocumentazionetecnicaper
vederequalimoduliopzionaliconinterfacciaADIsonodisponibili
per questa centrale.
mATTENZIONE: Per l’installazione dei moduli opzionali,
leggere attentamente le istruzioni allegate ai singoli
moduli.
Peralcunidispositivièpossibilecongurareilmodoconcui
siinterfaccianoconlacentrale,inoltreènecessarioabilitare
l’interfacciaperfareinmodochelacentraletengacontodelle
segnalazionichearrivanodaldispositivoADI.
Farriferimentoalmenùdiprogrammazionei.Adi per abilitare
l’interfacciaADIeaccederealmenùdicongurazionedel
dispositivo.
IldispositivoADIpuòsegnalareallarmiditipofotocellula,
costa o stop:
• Allarme tipo fotocellula -ilcancellosiferma,quando
l’allarmecessariparteinapertura.
• Allarme tipo costa - in cancello inverte il movimento per
3 secondi.
• Allarme tipo stop -ilcancellosifermaenonpuòripartire
nchènoncessal’allarme.

ITALIANO
- 8 -
ANT
START
STOP
START P.
COM
PHOTO1
PHOTO2
EDGE1
EDGE2
COM
FCA1
FCC1
FCA2
FCC2
COM
+24VDC
COM (-)
+24VDC (TEST)
LOCK
LIGHT
24V
M1 M2
COURTESY
LIGHT
CONTACT
ANT-
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10L11 K1 K2 K3 K4 K5 K6 K7 K8 K9 K10 Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6 B1 B2
L1 Centrale antenna
L2 Schermatura antenna
L3 Comandodiaperturaperilcollegamentodi
dispositivi tradizionali con contatto N.A.
L4 Comandodiaperturapedonaleperilcollegamento
di dispositivi tradizionali con contatto N.A.
L5 Comando di STOP. Contatto N.C.
L6 Comune (-)
L7 Fotocellula di tipo 1. Contatto N.C.
L8 Fotocellula di tipo 2. Contatto N.C.
L9 Coste di tipo 1 (sse). Contatto N.C.
L10 Coste di tipo 2 (mobili). Contatto N.C.
L11 Comune (-)
Z1 - Z2 Luci in bassa tensione (24V)
Z3 Motore 1 (APERTURA)
Z4 Motore1(CHIUSURA)
Z5 Motore 2 (APERTURA)
Z6 Motore2(CHIUSURA)
B1 - B2 Lucidicortesiaolampeggiante230VAC
POW+ Alimentazione+24Vfornitadaalimentatore
POW- Alimentazione(-)fornitadaalimentatore
BAT+ Polo + del pacco batteria opzionale (cod.161212) o
del box batteria ECO-LOGIC
BAT- Polo - del pacco batteria opzionale (cod.161212)
o del box batteria ECO-LOGIC
LFase alimentazione 230Vac
NNeutro alimentazione 230Vac
RECEIVER Ricevitore ad innesto
ADI InterfacciaADI
OVERLOAD Segnalaunsovraccaricosull’alimentazionedegli
accessori
MAINS Segnalachelacentraleèalimentata
F1 2,5 A
K1 Finecorsa di apertura motore 1 Encoder
motore 2
K2 Finecorsa di chiusura motore 1
K3 Finecorsa di apertura motore 2 Encoder
motore 1
K4 Finecorsa di chiusura motore 2
K5 Comune (-)
K6 Alimentazione+24Vdcperfotocelluleedaltri
accessori
K7 Comune alimentazione accessori (-)
K8 AlimentazioneTXfotocellule/costeotticheperTest
funzionale
K9 - K10 Elettroserratura 12V
5.14 - COLLEGAMENTI ELETTRICI

ITALIANO
- 9 -
F1
LN
LN
F1
MAINS
MAINS
CITY2+
CITY2+L
CITY2+
CITY2+L
CITY2+BC
OVERLOAD
DOWN MENU UP
BAT-
POW+
POW-
BAT+
RECEIVER

ITALIANO
- 10 -
6 - PANNELLO DI CONTROLLO
Quandovieneattivatal’alimentazione,lacentralevericail
correttofunzionamentodeldisplayaccendendotuttiisegmenti
per 1,5 sec. 8.8.8.8. Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata la
versione del rmware, ad esempio Pr 2.4.
Al termine di questo test viene visualizzato il pannello di controllo:
Ilpannellodicontrollo(instand-by)indicalostatosicodei
contattiallamorsettieraedeitastidiprogrammazione:seè
accesoilsegmentoverticaleinalto,ilcontattoèchiuso;seè
accesoilsegmentoverticaleinbasso,ilcontattoèaperto
(ildisegnosopraillustrailcasoincuigliingressi:FINECORSA,
FOTO1,FOTO2,COSTA1,COSTA2eSTOPsonostatitutticollegati
correttamente).
I segmenti indicati con SICUREZZA REMOTA visualizzano
lo stato delle sicurezze remote del dispositivo innestato nel
connettore ADI.
• Sel’interfacciaADInonèabilitata(nessundispositivo
collegato),entrambiisegmentirestanospenti.
• Seildispositivosegnalaunallarmeditipofotocellula,il
segmentoinaltosiaccende.
• Seildispositivosegnalaunallarmeditipocosta,ilsegmentoin
basso si accende.
• Seildispositivosegnalaunallarmeditipostop,entrambii
segmentilampeggiano.
I punti tra le cifre del display indicano lo stato lo stato dei
pulsantidiprogrammazione:quandosipremeuntastoilrelativo
punto si accende.
Le frecce a sinistra del displayindicanolostatodegliingressi
distart.Lefreccesiaccendonoquandoilrelativoingressoviene
chiuso.
Le frecce a destra del display indicano lo stato del cancello:
• Lafrecciapiùinaltosiaccendequandoilcancelloèinfasedi
apertura.Selampeggiaindicachel’aperturaèstatacausata
dall’interventodiundispositivodisicurezza(costaorilevatore
di ostacoli).
• Lafrecciacentraleindicacheilcancelloèinpausa.
Selampeggiasignicacheèattivoilconteggiodeltempoper
la chiusura automatica.
• Lafrecciapiùinbassosiaccendequandoilcancelloèinfasedi
chiusura.Selampeggiaindicachelachiusuraèstatacausata
dall’interventodiundispositivodisicurezza(costaorilevatore
di ostacoli).
6.1 - USO DEI TASTI DOWN MENU E UP
PER LA PROGRAMMAZIONE
Laprogrammazionedellefunzioniedeitempidellacentraleviene
eseguitatramiteunappositomenùdicongurazione,accessibile
ed esplorabile tramite i 3 tasti DOWN, MENU e UP posti al di sotto
deldisplay.
mATTENZIONE: Al di fuori del menu di congurazione,
premendo il tasto UP si attiva un comando di START,
premendo il tasto DOWN si attiva un comando di START
PEDONALE.
Perattivarelamodalitàdiprogrammazione(ildisplaydeve
visualizzare il pannello di controllo) tenere premuto il tasto MENU
nchèsuldisplaynoncomparelascritta-PrG.
MantenendopremutoiltastoMENUsiscorronoi4menù
principali:
-PrG PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
-Cnt CONTATORI
-APP AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI DI LAVORO
-dEF CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Perentrareinunodei4menùprincipalièsufcienterilasciare
iltastoMENUquandoilmenùinteressatovienevisualizzatosul
display.
Permuoversiall’internodei4menùprincipalipremereiltasto
UP o DOWN per scorrere le varie voci; premendo il tasto MENU
si visualizza il valore attuale della voce selezionata e si può
eventualmente modicarlo.
APERTURA IN CORSO
CONTATTO APERTOCONTATTO CHIUSO
START
START
PEDONALE
PAUSA (CANCELLO APERTO)
CHIUSURA IN CORSO
FINECORSA MOTORE 2
ENCODER MOTORE 1
FINECORSA MOTORE 1
ENCODER MOTORE 2
UP
SICUREZZA REMOTA
COSTA 2
STOP
FOTOCELLULA 1
DOWN
FOTOCELLULA 2
COSTA 1
MENU
MENU
3”
3”
3”
3”
MENU
6”
MENU
9”
MENU
12”
TASTO PREMUTO
TASTO RILASCIATO

ITALIANO
- 11 -
7 - CONFIGURAZIONE VELOCE
Inquestoparagrafovieneillustrataunaproceduraveloceper
congurarelacentraleemetterlaimmediatamenteinopera.
Siconsigliadiseguireinizialmentequesteistruzionipervericare
velocementeilcorrettofunzionamentodellacentrale,delmotore
edegliaccessori.
1. Richiamarelacongurazionedidefault(capitolo8)
mATTENZIONE: se l’installazione ha solo un motore,
impostare a zero il tempo di apertura t.AP2, per segnalare
alla centrale che non deve tener conto dei parametri relativi
al motore 2.
2. Impostare le voci StoP, Fot1, Fot2, CoS1, CoS2 in base
alle sicurezze installate sul cancello (capitolo 11)
3. Avviare il ciclo di autoapprendimento (capitolo 9)
4. Vericareilcorrettofunzionamentodell’automazionee
senecessariomodicarelacongurazionedeiparametri
desiderati.
8 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI
DEFAULT
Incasodinecessità,èpossibileriportaretuttiiparametrialloro
valorestandardodidefault(vederelatabellariassuntivanale).
mATTENZIONE: Questa procedura comporta la perdita
di tutti i parametri personalizzati, e perciò è stata inserita
all’esterno del menu di congurazione, per minimizzare la
probabilità che venga eseguita per sbaglio.
1. MantenerepremutoiltastoMENUnoaquandoildisplay
visualizza -dEF
2. RilasciareiltastoMENU:ildisplayvisualizzaESC (premere il
tastoMENUsolosesidesiderausciredaquestomenù)
3. PremereiltastoDOWN:ildisplayvisualizza-dEF
4. PremereiltastoMENU:ildisplayvisualizzano
5. PremereiltastoDOWN:ildisplayvisualizzaSi
6. PremereiltastoMENU:tuttiiparametrivengonoriscritticonil
lorovaloredidefault(veditabellapag.15)eildisplayvisualizza
il pannello di controllo.

ITALIANO
- 12 -
9 - AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI
DI LAVORO
Questomenùpermettediapprendereinmodoautomaticoitempi
necessari per aprire e chiudere il cancello.
Durantequestafaselacentralememorizzaancheleforze
necessarie per aprire e chiudere il cancello: questi valori verranno
utilizzatiattivandoilsensorediostacoli.Inoltrevengono
memorizzateleposizionidegliencoder,seabilitati.
mATTENZIONE: prima di procedere assicurarsi di aver
installato correttamente i necorsa e gli encoder.
Finecorsa ed encoder, se installati, devono essere abilitati
tramite gli appositi menù.
1. MantenerepremutoiltastoMENUnoaquandoildisplay
visualizza -APP
2. RilasciareiltastoMENU:ildisplayvisualizzaESC (premere il
tastoMENUsolosesidesiderausciredaquestomenù)
3. PremereiltastoDOWN:ildisplayvisualizzat.LAv
4. Premere il tasto MENU per avviare il ciclo di autoapprendimento
dei tempi di lavoro:
ATTENZIONE: la procedura varia secondo il numero di ante e
dei dispositivi di controllo della corsa installati.
Senonsonoinstallatinènecorsanèencodervengonoeseguiti
solo i punti 4.4 e 4.5.
Seèpresenteunsolomotore(t.AP2 = 0 ) la procedura inizia
dal punto 4.3
4.1 L’anta1vieneapertaperqualchesecondo
4.2 L’anta2vienechiusanchènonsivericaunadelleseguenti
condizioni:
- incontra il necorsa
- ilsensorediostacoliol’encoderrilevanochel’antaè
bloccata
- viene dato un comando di START
NOTA:Questaposizionevienememorizzatacomepuntodi
chiusuradell’anta2.
4.3 L’anta1vienechiusanchènonsivericaunadelle
condizioniindicatenelpunto4.2.Questaposizioneviene
memorizzatacomepuntodichiusuradell’anta1.
4.4 Vieneeffettuataunamanovradiaperturaperciascunaanta,
l’operazioneterminaquandosivericaunadellecondizioni
indicatenelpunto4.2(ilprimoSTARTfermal’anta1,il
secondoSTARTfermal’anta2).Iltempoimpiegatoviene
memorizzato come tempo di apertura.
4.5 Vieneeffettuataunamanovradichiusuraperciascunaanta,
l’operazioneterminaquandosivericaunadellecondizioni
indicatenelpunto4.2oppurequandovieneraggiuntala
posizione di chiusura.
Iltempoimpiegatovienememorizzatocometempodi
chiusura.
5. Suldisplayvienevisualizzatoilvaloresuggeritoperilsensore
diostacolidelmotore1.Senonvieneeseguitanessuna
operazioneper20secondilacentraleescedallafasedi
programmazionesenzasalvareilvaloresuggerito.
6. IlvaloresuggeritopuòesseremodicatoconitastiUPe
DOWN,premendoiltastoMENUvieneconfermatoilvalore
visualizzatoeildisplayvisualizzaSEn1
7. PremereiltastoDOWN:ildisplayvisualizzaSEn2;
premereiltastoMENUpervisualizzareilvaloresuggeritoperil
sensore di ostacoli del motore 2, che può essere modicato in
modoanalogoaSEn1.
8. TenerepremutoiltastoDOWNnoaquandoildisplay
visualizza FinE, quindi premere il tasto MENU, selezionare
la voce Si e premere il tasto MENU per uscire dalla
programmazionememorizzandoilvaloredeisensori.
mATTENZIONE: Se si lascia che la centrale esca dalla
programmazione per time out (1 minuto) i sensori di
ostacolo ritornano al valore che era impostato prima di
eseguire l’autoapprendimento (secondo i valori di default
i sensori sono disabilitati). I tempi di apertura / chiusura
e le posizioni degli encoder invece vengono sempre
memorizzati.

ITALIANO
- 13 -
10 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI
La centrale CITY2+ tiene il conto dei cicli di apertura del cancello
completatie,serichiesto,segnalalanecessitàdimanutenzione
dopo un numero pressato di manovre.
Sono disponibili due contatori:
• Totalizzatorenonazzerabiledeiciclidiaperturacompletati
(opzione tot della voce Cont )
• Contatoreascalaredeiciclichemancanoalprossimo
intervento di manutenzione (opzione SErv della voce Cont).
Questosecondocontatorepuòessereprogrammatoconil
valore desiderato.
Loschemachesegueillustralaproceduraperleggereil
totalizzatore,leggereilnumerodiciclimancantialprossimo
interventodimanutenzioneeprogrammareilnumerodicicli
mancantialprossimointerventodimanutenzione(nell’esempio
la centrale ha completato 12451 cicli e mancano 1300 cicli al
prossimo intervento.
L’area 1 rappresentalaletturadelconteggiototaledicicli
completati: con i tasti UP e DOWNèpossibilealternarela
visualizzazionedellemigliaiaodelleunità.
L’area 2 rappresenta la lettura del numero di cicli mancanti al
prossimointerventodimanutenzione:ilvaloreèarrotondatoalle
centinaia.
L’area 3 rappresental’impostazionediquest’ultimocontatore:
alla prima pressione del tasto UP o DOWN il valore attuale
delcontatorevienearrotondatoallemigliaia,ognipressione
successivafaaumentareodiminuirel’impostazionedi1000unità.
Ilconteggioprecedentementevisualizzatovieneperduto.
10.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI
MANUTENZIONE
Quandoilcontatoredeiciclimancantialprossimointerventodi
manutenzionearrivaazero,lacentralesegnalalarichiestadi
manutenzionemedianteunprelampeggiosupplementaredi5
secondi.
Lasegnalazionevieneripetutaall’iniziodiogniciclodi
apertura,nchèl’installatorenonaccedealmenudiletturae
impostazionedelcontatore,programmandoeventualmente
il numero di cicli dopo il quale sarà nuovamente richiesta la
manutenzione.
Senonvieneimpostatounnuovovalore(cioèilcontatoreviene
lasciatoazero),lafunzionedisegnalazionedellarichiestadi
manutenzioneèdisabilitataelasegnalazionenonvienepiù
ripetuta.
mATTENZIONE: le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualicato.
3
1
2

ITALIANO
- 14 -
11 - PROGRAMMAZIONE DELLA
CENTRALE DI COMANDO
Laprogrammazionedellefunzioniedeitempidellacentraleviene
fattainunappositomenudicongurazioneacuisiaccedeein
cui ci si muove per mezzo dei tasti DOWN, MENU e UP posti al di
sottodeldisplay.
Perattivarelamodalitàdiprogrammazionementreildisplay
visualizza il pannello di controllo, tenere premuto il tasto MENU
nchèsuldisplaynoncomparelascritta-PrG.
Ilmenudiprogrammazioneconsisteinunalistadivoci
congurabili;lasiglachecomparesuldisplayindicalavoce
attualmente selezionata.
• PremendoiltastoDOWNsipassaallavocesuccessiva
• PremendoiltastoUPsiritornaallavoceprecedente
• PremendoiltastoMENUsivisualizzailvaloreattualedellavoce
selezionata e si può eventualmente modicarlo.
L’ultimavocedimenu(FinE ) permette di memorizzare le
modicheeffettuateetornarealfunzionamentonormaledella
centrale.Pernonperderelapropriacongurazioneèobbligatorio
usciredallamodalitàdiprogrammazioneattraversoquestavoce
del menu.
mATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione
per più di un minuto la centrale esce dalla modalità
di programmazione senza salvare le impostazioni e le
modiche effettuate vengono perse.
NOTA: Tenendo premuto i tasti UP e DOWN le voci del menu
dicongurazionescorronovelocemente,nchènonviene
visualizzata la voce FinE.
F1
LN
LN
F1
MAINS
MAINS
CITY2+
CITY2+L
CITY2+
CITY2+L
CITY2+BC
OVERLOAD
DOWN MENU UP
BAT-
POW+
POW-
BAT+
RECEIVER

ITALIANO
- 15 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
En.SA Funzione ENERGY SAVING
Questafunzioneèutileperridurreiconsumiinstand-bydell’automazione.
Selafunzioneèabilitata,lacentraleentreràinmodalitàENERGYSAVING
nelleseguenticondizioni:
• 5secondidopolanediunciclodilavoro
• 5secondidopoun’apertura(selachiusuraautomaticanonèabilitata)
• 30secondidopol’uscitadalmenùdiprogrammazione
InmodalitàENERGYSAVING,sidisattival’alimentazionediaccessori,
display,lampeggiante
L’uscitadallamodalitàENERGYSAVINGavviene:
• Sevieneattivatounciclodilavoro
• Sesipremeunodeitastidellacentrale
NOTA: durante il funzionamento a batteria, se il livello di carica non
è sufciente per attivare l’automazione (il display visualizza Err0),
la funzione ENERGY SAVING si attiva automaticamente per ridurre i
consumi in attesa del ripristino dell’alimentazione di rete
no
no Funzione disabilitata
Si Funzione abilitata
t.AP1 Tempo di apertura anta 1 22.5”
0.0”-5’00 Temporegolabileda0secondia5minuti
t.AP2 Tempo di apertura anta 2 22.5”
0.0”-5’00 Temporegolabileda0secondia5minuti
ATTENZIONE:Senonvienecollegatoilmotore2,questotempodeve
essere impostato a zero
t.APP Tempo di apertura parziale (accesso pedonale) 6.0”
0.0”-1’00 Se viene ricevuto un comando di Start Pedonale, la centrale apre solo
l’anta1peruntemporegolabileda0secondia1minuto.
Ilmassimotempoimpostabileèt.AP1
t.Ch1 Tempo di chiusura anta 1 23.5”
0.0”-5’00 Temporegolabileda0secondia5minuti
NOTA:Perevitarechel’antanonsichiudacompletamente,èconsigliabile
impostareuntempopiùlungodiquellodiaperturat.AP1
t.Ch2 Tempo di chiusura anta 2 23.5”
0.0”-5’00 Temporegolabileda0secondia5minuti
NOTA:Perevitarechel’antanonsichiudacompletamente,èconsigliabile
impostareuntempopiùlungodiquellodiaperturat.AP2
t.ChP Tempo di chiusura parziale (accesso pedonale) 7.0”
0.0” - 2’00 In caso di apertura parziale, la centrale usa questo tempo per la chiusura. Il
massimotempoimpostabileèt.Ch1
NOTA:Perevitarechel’antanonsichiudacompletamente,èconsigliabile
impostareuntempopiùlungodiquellodiaperturat.APP
t.C2P Tempo di chiusura anta 2 durante il ciclo pedonale no
0.5” - 5.0” Duranteilciclodiaperturaparziale(accessopedonale)l’anta2potrebbe
muoversileggermenteacausadelventoodelpropriopeso;inquestocaso
almomentodellachiusural’anta1potrebbeurtarel’anta2eilcancello
rimanerenonperfettamentechiuso.
Perevitarequestonegliultimisecondidelciclovieneapplicataunaleggera
forzadichiusuraancheall’anta2.
no Funzione disabilitata

ITALIANO
- 16 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
r.AP Ritardo d’anta in apertura 1.0”
0.0” - 1’00 Inapertura,l’anta1deveiniziareamuoversiprimadell’anta2,perevitare
che le ante entrino in collisione.
L’aperturadell’anta2vieneritardatadeltempoimpostato.
r.Ch Ritardo d’anta in chiusura 3.0”
0.0” - 1’00 Inchiusura,l’anta1deveiniziareamuoversidopol’anta2,perevitareche
le ante entrino in collisione.
Lachiusuradell’anta1vieneritardatadeltempoimpostato.
t.SEr Tempo serratura 2.0”
0.5”- 1’00 Primacheinizil’apertura,lacentraleeccital’elettroserraturapersganciarla
e permettere il movimento del cancello.
Il tempo t.SErdeterminaladuratadell’eccitazione.
mATTENZIONE: Se il cancello non è dotato di elettroserratura
impostare il valore no
no Funzione disabilitata
SEr.S Modalità serratura silenziosa Si
Si Funzione abilitata
no Funzione disabilitata
t.ASE Tempo anticipo serratura 1.0”
0.0”- 1’00 Mentrel’elettroserraturavieneeccitata,ilcancellorimanefermoperil
tempo t .ASE,inmododafacilitarelosgancio.
Se il tempo t.ASEèinferioreat.SEr,l’eccitazionedellaserratura
continua mentre le ante cominciano a muoversi.
mATTENZIONE:Seilcancellononèdotatodielettroserratura
impostare il valore 0.0”
t.inv Tempo colpo d’ariete no
0.5” - 1’00 Perfacilitarelosganciodell’elettroserraturapuòessereutilecomandare
per un breve tempo in chiusura i motori.
La centrale comanda i motori in chiusura per il tempo impostato
no Funzione disabilitata
t.PrE Tempo prelampeggio 1.0”
0.5” - 1’00 Primadiognimovimentodelcancello,illampeggiatorevieneattivatoperil
tempo t.PrE,persegnalarel’imminentemanovra
no Funzione disabilitata
Pot1 Potenza motore 1 100
30 - 100 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
Pot2 Potenza motore 2 100
30 - 100 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
Po.r1 Potenza motore 1 durante la fase di rallentamento 50
0 - 70 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
Po.r2 Potenza motore 2 durante la fase di rallentamento 50
0 - 70 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore

ITALIANO
- 17 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
P.bAt Potenza massima motori durante il funzionamento a batteria
Duranteilfunzionamentoabatterialacentralevienealimentataconuna
tensioneinferiorerispettoaquelladiretequindilapotenzadeimotori
èridottarispettoalfunzionamentonormaleepotrebbenonessere
sufcienteamuovereleanteinmanieraefcace.
Questomenùpermettediattivareimotorialmassimodellapotenza
duranteilfunzionamentoabatteria
Si
Si Funzione abilitata
no Funzione disabilitata
SPUn Spunto
Quandoilcancelloèfermoesiapprestaadentrareinmovimento,viene
contrastatodall’inerziainiziale,diconseguenzaseilcancelloèmolto
pesantec’èilrischiocheleantenonsimuovano.
SevieneattivatalafunzioneSPUn, per i primi 2 secondi di movimento di
ciascunaantalacentraleignoraivaloriPot1 e Pot2 e comanda i motori
allamassimapotenzapervincerel’inerziadelcancello
Si
Si Funzione abilitata
no Funzione disabilitata
rAM Rampa di avviamento 4
0 - 10 Per non sollecitare eccessivamente il motore, a inizio movimento la
potenzavieneincrementatagradualmente,noaraggiungereilvalore
impostatooil100%selospuntoèabilitato.Maggioreèilvalore
impostato,piùlungaèladuratadellarampa,cioèpiùtempoènecessario
perraggiungereilvaloredipotenzanominale
SEn1 Abilitazione del sensore di ostacoli sul motore 1 0.0A
0.0A - 14.0A Questomenùpermettelaregolazionedellasensibilitàdelsensoredi
ostacoliperilmotore1.Quandolacorrenteassorbitadalmotoresuperail
valore impostato, la centrale rileva un allarme.
Quandointervieneilsensoreilcancellosifermaevienecomandatoin
direzioneinversaper3secondiperliberarel’ostacolo.Ilsuccessivo
comandodiStartfariprendereilmovimentonelladirezioneprecedente.
mSe si imposta 0.0A lafunzionevienedisabilitata
mATTENZIONE: se sono disabilitati sia i necorsa che il rallentamento,
alrilevamentodiunostacololacentraleinterrompelafasediaperturao
chiusuraincorsosenzaeffettuarel’inversionedelmoto
SEn2 0.0A - 14.0A Abilitazione del sensore di ostacoli sul motore 2 0.0A
rAAP Rallentamento in apertura 25
0 - 100 Questomenùpermettediregolarelapercentualedellacorsacheviene
eseguitaavelocitàridottadurantel’ultimotrattodiapertura
rACh Rallentamento in chiusura 25
0 - 100 Questomenùpermettediregolarelapercentualedellacorsacheviene
eseguitaavelocitàridottadurantel’ultimotrattodichiusura
t.CvE Tempo di chiusura veloce dopo il rallentamento 0.0”
0.0” - 3.0” Sevieneimpostatountempodirallentamento,èpossibilechelavelocità
delcancellononsiasufcienteafarscattarelaserraturadurantela
chiusura.
Sequestafunzioneèabilitata,terminatalafasedirallentamento,la
centrale comanda la chiusura a velocità normale (senza rallentamento) per
il tempo impostato.
mATTENZIONE:Seilcancellononèdotatodielettroserraturaoil
rallentamentoèdisabilitatoimpostareilvalore0.

ITALIANO
- 18 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
St.AP Start in apertura
Questomenùpermettedistabilireilcomportamentodellacentralese
vienericevutouncomandodiStartdurantelafasediapertura
PAUS
PAUS Ilcancellosifermaedentrainpausa
ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi
no Ilcancellocontinuaadaprirsi(ilcomandovieneignorato)
St.Ch Start in chiusura
Questomenùpermettedistabilireilcomportamentodellacentralese
vienericevutouncomandodiStartdurantelafasedichiusura
StoP
StoP Ilcancellosifermaeilciclovieneconsideratoconcluso
APEr Il cancello si riapre
St.PA Start in pausa
Questomenùpermettedistabilireilcomportamentodellacentralese
vienericevutouncomandodiStartmentreilcancelloèapertoinpausa
ChiU
ChiU Il cancello inizia a richiudersi
no Ilcomandovieneignorato
PAUS Viene ricaricato il tempo di pausa
SPAP Start pedonale in apertura parziale
Questomenùpermettedistabilireilcomportamentodellacentralese
vienericevutouncomandodiStartPedonaledurantelafasediapertura
parziale.
mATTENZIONE:UncomandodiStartricevutoinqualunquefase
dell’aperturaparzialeprovocaun’aperturatotale;ilcomandodiStart
Pedonalevienesempreignoratoduranteun’aperturatotale
PAUS
PAUS Ilcancellosifermaedentrainpausa
ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi
no Ilcancellocontinuaadaprirsi(ilcomandovieneignorato)
Ch.AU Chiusura automatica no
no Funzione disabilitata
0.5” - 20.0’ Il cancello richiude dopo il tempo impostato
Ch.tr Chiusura dopo il transito
Questafunzionepermettediavereunarapidachiusuradopoiltransito
attraversoilcancello,percuisolitamentesiutilizzauntempoinferiorea
Ch.AU.
no
no Funzione disabilitata. Il cancello richiude dopo il tempo impostato
perlafunzioneCh.AU
0.5” - 20.0’ Il cancello richiude dopo il tempo impostato
PA.tr Pausa dopo il transito
Perrendereminimoiltempoincuiilcancellorimaneaperto,èpossibile
fareinmodocheilcancellosiferminonappenavienerilevatoilpassaggio
davantiallefotocellule.
Seabilitatoilfunzionamentoautomatico,cometempodipausaviene
caricato il valore Ch.tr
no
no Funzione disabilitata
Si Funzione abilitata
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other V2 Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

ZHEJIANG XIANFENG MACHINERY
ZHEJIANG XIANFENG MACHINERY DKC400 user manual

IQ Gate Systems
IQ Gate Systems IntelliSwing IQ-500-S Installation and instruction manual

Novoferm
Novoferm iso20-4 ZF Original assembly and operating instructions

LCN
LCN 1250 Series installation instructions

SEA
SEA Libra Mini Tank manual

BFT
BFT DEIMOS BT A400 120 quick start guide