WAMGROUP Visam SPV Series Manual

CODE: OLSPVSPXML00 | REV:0| DATE:09/2015
SPV
SPX
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PER VIBRATORE
ELETTRICO serie:
INSTALLATION AND SERVICE MANUAL FOR ELECTRIC VIBRATOR series:
MANUEL D’INSTALLATION ET D’ENTRETIEN DU VIBRATEUR ÉLECTRIQUE de
la série:
INSTALLATIONS-UND WARTUNGSHANDBUCH FÜR ELEKTRISCHES RÜTTELGERÄT
der Serie:
ИНСТРУКЦИЯ ПО МОНТАЖУ И ТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
ЭЛЕКТРОВИБРАТОРОВ серий:

INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI........................................................................................ 4
1.1 Validità del manuale ......................................................................................... 4
1.2 Gestione del manuale ...................................................................................... 4
1.3 Simbologia del manuale................................................................................... 4
2 INFORMAZIONI TECNICHE........................................................................................ 5
2.1 Descrizione generale........................................................................................ 5
2.2 Caratteristiche generali .................................................................................... 5
2.3 Identicazione .................................................................................................. 6
2.4 Classicazione e destinazione d’uso................................................................ 6
2.5 Condizioni di funzionamento ............................................................................ 6
2.6 Usi non consentiti............................................................................................. 7
3 SICUREZZA ................................................................................................................. 7
3.1 Targhe e decalcomanie.................................................................................... 7
3.2 Informazioni generali........................................................................................ 8
4 SPEDIZIONE E RICEVIMENTO................................................................................... 8
4.1 Spedizione........................................................................................................ 8
4.2 Ricevimento...................................................................................................... 9
5 MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO................................................................... 9
5.1 Movimentazione ............................................................................................... 9
5.2 Sollevamento.................................................................................................... 9
6 DEPOSITO ................................................................................................................. 10
7 INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE .............................................................. 10
7.1 Operazioni preliminari .................................................................................... 10
7.2 Installazione ....................................................................................................11
7.3 Collegamento elettrico.................................................................................... 12
7.4 Prova di funzionamento.................................................................................. 13
8 REGOLAZIONE DELL’INTENSITÀ DI VIBRAZIONE ............................................... 14
8.1 Regolazione del momento.............................................................................. 14
8.2 Regolazione della velocità.............................................................................. 15
9 MANUTENZIONE....................................................................................................... 15
9.1 Lubricazione cuscinetti ................................................................................. 16
9.2 Sostituzione componenti ................................................................................ 16
9.3 Controlli periodici............................................................................................ 17
10 ASSISTENZA POST VENDITA.................................................................................. 17
10.1 Garanzia......................................................................................................... 17
10.2 Richiesta componenti di ricambio................................................................... 17
11 SOLUZIONI AI PROBLEMI........................................................................................ 18
12 SMALTIMENTO.......................................................................................................... 18
ITA

CODE: OLSPVSPXML00 | REV:0| DATE:09/2015
SPV
SPX
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
(istruzioni in lingua originale)
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 4
1 INFORMAZIONI GENERALI
AVVERTENZA
Il personale coinvolto con il prodotto deve essere a conoscenza delle istruzioni riportate in questo
manuale e dei requisiti di sicurezza indicati dalle normative nazionali vigenti. L’inosservanza
di queste istruzioni rende tutte le garanzie applicabili nulle e solleva Visam s.r.l. da qualsiasi
responsabilità verso terzi per danni a persone o cose.
Le istruzioni riportate in questo manuale costituiscono una descrizione delle parti e del
funzionamento del prodotto e garantiscono la sicurezza e il corretto svolgimento delle istruzioni
relativamente al trasporto, movimentazione, installazione, funzionamento, manutenzione,
disinstallazione e smaltimento riferendosi alle condizioni al momento della sua spedizione da
parte di Visam s.r.l.
In ogni caso l’utilizzatore della macchina sulla quale è installato il prodotto è responsabile nei
confronti delle autorità competenti circa la conformità della stessa in materia di sicurezza.
1.1 Validità del manuale
Le istruzioni riportate in questo manuale sono valide per le seguenti serie di vibratori: SPV, SPX.
NOTA
Il personale coinvolto con il prodotto deve, prima di tutto, verificare che la presente
documentazione sia valida per il modello di Vibratore in oggetto. In caso di incertezza e/o
difcoltà o per applicazioni speciali, siano necessarie informazioni aggiuntive, contattare il
servizio tecnico commerciale di Visam s.r.l.
1.2 Gestione del manuale
Il presente manuale deve essere custodito nelle vicinanze della macchina sulla quale è installato il
prodotto ed essere disponibile al personale addetto; Visam s.r.l. si solleva da qualsiasi responsabilità
nel caso in cui il contenuto di questo manuale venga modicato o ridotto da parte di terzi.
Il presente manuale deve essere conservato, per future consultazioni, no alla rottamazione della
macchina; se questa viene ceduta, il cedente ha l’obbligo di consegnare il presente manuale al
nuovo proprietario. In caso di smarrimento e/o qualora fosse necessario è possibile richiedere al
servizio tecnico commerciale di Visam s.r.l. una copia della presente documentazione.
1.3 Simbologia del manuale
Riportiamo di seguito una legenda con l’indicazione della simbologia impiegata nel presente
manuale:
ATTENZIONE!
Evidenzia delle avvertenze di sicurezza relative ad una descrizione riguardante
condizioni pericolose durante interventi tecnici
ATTENZIONE!
Evidenzia un pericolo di folgorazione dovuto alla presenza di tensione elettrica.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 5
ATTENZIONE!
Evidenzia un pericolo dovuto alla presenza di organi in movimento.
ATTENZIONE!
Evidenzia un pericolo dovuto alla presenza di carichi sospesi.
PERSONALE SPECIALIZZATO!
Evidenzia la necessità di personale specializzato, formato circa la sicurezza
secondo la normativa vigente nel paese in cui viene fatta l’installazione del prodotto
e/o la successiva messa in funzione della macchina, in particolare per operare
in zone con atmosfera potenzialmente esplosiva, ed autorizzato ad intervenire
relativamente a:
- installazione e regolazione
- messa in funzione della macchina
- manutenzione ordinaria e straordinaria
- interventi tecnici in generale
OBBLIGO DPI!
Evidenzia l’obbligo, da parte del
personale specializzato, di utilizzo dei
Dispositivi di Protezione Individuali
(DPI).
2 INFORMAZIONI TECNICHE
2.1 Descrizione generale
Il Vibratore è costituito da un motore elettrico asincrono (trifase o monofase) con scatola di
alimentazione esterna, per il collegamento elettrico tramite morsettiera, e relativo coperchio di
protezione e da un albero rotante, sporgente da entrambi i lati, sul quale sono installate una o più
masse eccentriche protette dai relativi coperchi di protezione (Fig. 02-01).
• A: targa di identicazione
• B: statore avvolto
• C: corpo con basamento di ssaggio
• D: supporto cuscinetto
• E: albero rotore
• F: massa eccentrica
• G: coperchio morsettiera
• H: coperchio masse
• K: cuscinetto
• L: morsettiera alimentazione
• M: anelli di sollevamento
• N: pressacavo alimentazione
2.2 Caratteristiche generali
• classe di isolamento elettrico: F + Tropicalizzazione
• grado di protezione meccanica: IP 66
• grado di protezione contro gli urti: IK 10
• sonda di rilevamento temperatura: termistore PTC 130 °C a tre contatti (std da
GR. 10 e superiori)
• trattamento superciale: verniciatura a polvere epossidica
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 6
2.3 Identicazione
Per la corretta identicazione del Vibratore riferirsi all’apposita targa, ssata sul corpo principale,
dove sono riportate le seguenti informazioni (Fig. 02-02):
• 1: logo del Fabbricante
• 2: indirizzo del Fabbricante
• 3: marcatura ATEX
• 4: modello
• 5: numero di serie
• 6: anno di fabbricazione
• 7: peso
• 8: note
• 9: velocità di rotazione
• 10: forza centrifuga
• 11: tensione di alimentazione
• 12: schema di collegamento elettrico
• 13: frequenza di alimentazione
• 14: numero di fasi
• 15: capacità condensatore
• 16: potenza max assorbita
• 17: corrente max assorbita
• 18: rapporto corrente avv.to/nom.le
• 19: caratteristiche termistore
• 20: classe di isolamento elettrico
• 21: codice protezione meccanica
• 22: codice di servizio
• 23: sezione conduttore alimentazione
• 24: diametro cavo di alimentazione
• 25: range temperatura ambiente
• 26 n° certicato ATEX
• 27 temperatura max di funzionamento
• 28: range temperatura ambiente
AVVERTENZA
La rimozione o sostituzione della targa di identicazione originale impedisce il corretto ricono-
scimento del Vibratore e solleva Visam s.r.l. da qualsiasi responsabilità verso terzi per danni
a persone o cose.
2.4 Classicazione e destinazione d’uso
In relazione alla sicurezza, il Vibratore rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/
CE (Direttiva Macchine) come “quasi-macchina” in quanto da solo non è in grado di garantire
un’applicazione ben determinata e pertanto è destinato ad essere incorporato o installato su altre
macchine, quasi macchine o apparecchi per costituire un insieme disciplinato dalla medesima
direttiva (articolo 2, punto “g”).
Il Vibratore è un prodotto industriale progettato e realizzato per essere installato su macchine
vibranti (vagli, alimentatori, trasportatori, ecc), su strutture per lo scuotimento delle stesse (silos,
tramogge, ltri, ecc) o su strutture per il compattamento di prodotti (casseri, stampi, banchi, ecc).
L’uso del Vibratore è consentito solo se incorporato in un insieme dichiarato conforme alla Direttiva
2006/42/CE e alla legislazione vigente e che sia idoneo, come caratteristiche tecniche (vedere
le tabelle TDT al capitolo 13.1), alla macchina su cui è installato secondo le indicazioni riportate
al capitolo 7.
AVVERTENZA
Qualsiasi uso diverso da quello espressamente indicato è da considerare uso improprio e quindi
non ammesso e solleva Visam s.r.l. da ogni responsabilità.
2.5 Condizioni di funzionamento
NOTA
Il Vibratore è stato progettato e realizzato per funzionare entro i valori riportati sulla targa di
identicazione rigidamente ssata al corpo principale (Fig. 02-02).
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 7
Le condizioni ambientali e di alimentazione devono rientrare entro i seguenti limiti:
• umidità: <100 %
• altitudine (slm): ≤ 1000 m (≤ 3300 ft)
• intervallo temperatura: min. -20 °C (-5 °F); max. +40 °C (+105 °F)
• intervallo tensione di alimentazione: ± 5% (*)
• intervallo frequenza di alimentazione: ± 2% (*)
• tipo di servizio: S1 (continuo)**
• pressione: atmosferica.
• nell’ambiente circostante non devono essere presenti vapori corrosivi che possano venire a
contatto con la macchina.
(*) valore indicato sulla targa di identicazione (Fig. 02-02)
(**) in caso di funzionamento diverso contattare il servizio tecnico commerciale di Visam s.r.l.
NOTA
Il Vibratore non è equipaggiato con un sistema di raffreddamento forzato per cui deve essere
sufcientemente areato; eventuali oggetti vicini o l’azione diretta del sole non devono irradiare
calore aggiuntivo al motore. Se è utilizzato in un ambiente polveroso e umido, periodicamente
rimuovere lo sporco che si è depositato sulla supercie per evitare il surriscaldamento.
AVVERTENZA
L’utilizzo del Vibratore al di fuori delle condizioni di cui sopra è da considerarsi come uso im-
proprio, quindi non ammesso, e solleva Visam s.r.l. da ogni responsabilità.
2.6 Usi non consentiti
AVVERTENZA
Qualsivoglia modica o variazione apportata al Vibratore è da considerarsi come uso improprio,
quindi non ammesso, e solleva Visam s.r.l. da ogni responsabilità.
Il Vibratore non può funzionare in zone con presenza di atmosfere esplosive come gas, liquidi o
polveri inammabili.
Il Vibratore non può funzionare senza masse eccentriche o con le masse eccentriche regolate
allo 0% per non danneggiare i cuscinetti (Fig. 02-05).
3 SICUREZZA
3.1 Targhe e decalcomanie
Il Vibratore è provvisto di una targa di identicazione e di speciche decalcomanie per consentirne
un uso corretto. Accertarsi che le stesse siano presenti e leggibili; in caso contrario applicarle o
sostituirle, richiedendole al servizio tecnico commerciale di Visam s.r.l. (Fig. 03-01).
AVVERTENZA
Rispettare le informazioni indicate sulla targa di identicazione e sulle decalcomanie. L’inos-
servanza può causare morte o gravi danni a persone e/o cose.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 8
AVVERTENZA
La rimozione o sostituzione della targa di identicazione e delle decalcomanie originali, posi-
zionate sul Vibratore, sollevano Visam s.r.l. da qualsiasi responsabilità verso terzi per danni a
persone e/o cose (Fig. 03-01).
3.2 Informazioni generali
AVVERTENZA
Il Vibratore, in relazione alla sua classicazione secondo la Direttiva 2006/42/CE, paragrafo
2.4, non può essere messo in funzione ntanto che la macchina o insieme sul quale è stato
installato sia stato dichiarato conforme alla medesima Direttiva.
AVVERTENZA
La non osservanza delle informazioni riportate in questo manuale può essere causa di rischi
per la salute e la sicurezza delle persone e provocare danni economici.
E’ vietato mettere in funzione la macchina, sulla quale è stato installato il Vibratore, se non sono
presenti tutti i coperchi di protezione previsti (Fig. 03-03).
E’ vietato toccare, eseguire qualsiasi istruzione riportata nella presente documentazione o effettuare
qualsiasi intervento sul Vibratore quando la macchina sulla quale è stato installato è funzionante;
il Vibratore genera un’intensa vibrazione e può raggiungere una temperatura elevata (Fig.03-04).
Il Vibratore genera un’elevata temperatura esterna durante il suo funzionamento; il costruttore
della macchina deve, se necessario, realizzare delle protezioni per evitare il contatto.
Assicurarsi, prima di toccare ed eseguire qualsiasi istruzione riportata nel presente manuale o
effettuare qualsiasi intervento sul Vibratore, che la macchina sia stata scollegata dall’alimentazione
elettrica, messa in sicurezza da un punto di vista del rischio esplosione e che non sia possibile
il ripristino del collegamento accidentale o da parte di personale non autorizzato. Inoltre, causa
l’inerzia delle masse rotanti e l’elevata temperatura di funzionamento, attendere no a quando il
Vibratore si sia completamente arrestato e la temperatura sia inferiore a +40°C (+105 °F) (Fig. 03-05).
Non avvicinarsi al Vibratore in caso di presenza di amme libere o altro.
Assicurarsi che, il personale qualicato che deve eseguire qualsiasi istruzione riportata nella
presente documentazione sul Vibratore, sia in possesso dei requisiti necessari secondo la
normativa vigente nel paese in cui viene fatta l’installazione e successivamente la messa in
funzione della macchina.
Oltre ad adottare le regole della buona tecnica di costruzione, le informazioni devono essere lette
attentamente, comprese ed applicate in modo rigoroso.
4 SPEDIZIONE E RICEVIMENTO
4.1 Spedizione
Il Vibratore viene spedito da Visam s.r.l., posto all’interno di un apposito imballo (cartone) e/o su
pallet e/o all’interno di un apposito contenitore rigido (cassa), in posizione stabile (Fig. 04-01).
NOTA
Tutto il materiale viene controllato da Visam s.r.l. prima della spedizione.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 9
4.2 Ricevimento
Al ricevimento del Vibratore controllare la condizione dell’imballo; nel caso si riscontrino
danneggiamenti (apertura, rottura e/o ammaccatura) arrecati durante la fase del trasporto deve
essere trascritto sulla relativa documentazione di trasporto (DDT) la clausola “ACCETTAZIONE
CON RISERVA”.
Controllare immediatamente le condizioni del Vibratore; eventuali parti mancanti e/o danni rilevanti
riscontrati devono essere immediatamente comunicati alla società incaricata del trasporto e noticati
alla stessa mediante un rapporto scritto entro 8 (otto) giorni dalla data di ricevimento. Copia del
rapporto deve essere inviata a Visam s.r.l.
NOTA
Il non riportare la clausola “ACCETTAZIONE CON RISERVA” sulla relativa documentazione di
trasporto (DDT) non permetterà nessuna rivalsa sulla società incaricata del trasporto e solleva
Visam s.r.l. da qualsiasi responsabilità.
AVVERTENZA
Smaltire i materiali dell’imballo conformemente alle disposizioni in materia vigenti sul territorio.
5 MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO
5.1 Movimentazione
AVVERTENZA
La movimentazione del Vibratore deve essere eseguita nel rispetto delle normative vigenti in
materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nel caso in cui sia ancora nel suo imballo originale e di peso superiore a 25kg (60lb), utilizzare
un carrello elevatore o il transpallet; assicurarsi che questi siano di tipo omologato e di portata
adeguata (Fig. 05-01).
Nel caso in cui sia ancora nel suo imballo originale e di peso uguale o inferiore a 25kg (60lb),
può essere effettuata manualmente utilizzando, dove presenti, le apposite maniglie (Fig. 05-02).
5.2 Sollevamento
AVVERTENZA
Il sollevamento del Vibratore deve essere eseguito nel rispetto delle normative vigenti in materia
di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nel caso in cui sia di peso uguale o inferiore a 25kg (60lb), può essere effettuato manualmente
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 10
utilizzando, dove presenti, le apposite maniglie (Fig. 05-03).
Nel caso in cui sia di peso superiore a 25kg (60lb), utilizzare attrezzature con portata adeguata e
servirsi degli anelli di sollevamento previsti, localizzati sul corpo principale (Fig. 05-04).
AVVERTENZA
Gli anelli di sollevamento previsti nel Vibratore non possono essere utilizzati per il sollevamento
della macchina sulla quale è stato installato (Fig. 05-05).
6 DEPOSITO
Se il Vibratore non deve essere installato entro un periodo medio (inferiore a 6 mesi), deve essere
immagazzinato in un ambiente al coperto, pulito e asciutto (umidità max del 60%) con temperatura
non inferiore a +5°C (+40 °F) e non superiore a +40°C (+105 °F). E’ necessario proteggere le
superci lavorate, destinate all’accoppiamento con la macchina, con antiossidante.
Se il Vibratore è stato immagazzinato per un periodo superiore a 6 (sei) mesi è necessario far
compiere alcune rotazioni all’albero per evitare l’ossidazione dei cuscinetti. Per questa operazione
occorre rimuovere uno dei coperchi di protezione masse e, manualmente, far compiere alle masse
circa 10-15 rotazioni (Fig. 06-01) quindi rimontare il coperchio masse facendo attenzione che la
guarnizione OR sia correttamente posizionata nella sua sede (Fig. 06-02).
Se il Vibratore è stato immagazzinato per un periodo superiore a 24 (ventiquattro) mesi è necessario
sostituire il grasso all’interno dei cuscinetti. Per questa operazione rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato in quanto servono attrezzature speciali per non danneggiare il Vibratore e
per evitare di arrecare danni a persone o cose.
NOTA
Se la macchina, sulla quale è stato installato il Vibratore, deve essere immagazzinata all’ester-
no è necessario proteggere lo stesso dalle precipitazioni e sporcizia con una copertura che
impedisca la formazione di condensa (Fig. 06-03).
7 INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE
7.1 Operazioni preliminari
Vericare che il modello di Vibratore, tensione e frequenza di alimentazione e fasi corrisponda con
quanto richiesto e controllare che non presenti danni tali da aver compromesso la sua integrità
e funzionamento (Fig. 07-01).
Se l’installazione del Vibratore avviene dopo un periodo di stoccaggio superiore a 12 (dodici)
mesi, assicurarsi che l’albero rotore ruoti liberamente e che presenti il gioco assiale previsto (da
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 11
0.5 a 2.0mm). Per questa operazione occorre rimuovere uno dei coperchi di protezione masse
ed eseguire il controllo manualmente (Fig. 07-02) quindi rimontare il coperchio masse facendo
attenzione che la guarnizione OR sia correttamente posizionata nella sua sede (Fig. 06-02).
Controllare, utilizzando un “Ohmmetro”, la resistenza dell’isolamento tra le fasi e terra. Se il valore
è inferiore a 1 MOhm non procedere con l’installazione e contattare il fornitore (Fig. 07-03).
Controllare che la supercie della macchina sulla quale deve essere installato il Vibratore sia
priva di vernice, incrostazioni, grasso e che sia perfettamente piana +/- 0.1mm (fresatura) con
una rugosità non superiore a 25µm (Fig. 07-04).
7.2 Installazione
NOTA
Il Vibratore deve essere installato sulla macchina tenendo conto degli spazi, circostanti, necessari
per eseguire correttamente le istruzioni riportate nel presente manuale (Fig. 07-05).
Posizionare il Vibratore sulla supercie della macchina sulla quale deve essere installato utilizzando,
ove necessario, idonei mezzi di sollevamento (Fig. 07-06).
NOTA
Durante il posizionamento del Vibratore porre particolare attenzione per evitarne forti urti o la
caduta che danneggerebbero gli speciali cuscinetti compromettendone seriamente la durata.
Nel caso in cui ciò accadesse non procedere con l’installazione del Vibratore e contattare
immediatamente il fornitore.
Nel caso in cui la supercie sia inclinata orientare il Vibratore in modo tale che l’ingresso del cavo
di alimentazione, sulla scatola morsettiera, sia sempre rivolto verso il basso per impedire, nel caso
in cui non venga serrato correttamente il pressacavo, l’entrata di liquidi e/o polveri (Fig. 07-07).
Fissare il Vibratore utilizzando viti in classe 8.8 (UNI 5737, DIN 931, ISO 4014), rondelle piane in
acciaio 300-370 HV (UNI 6592, DIN 125-A, ISO 7089) e dadi in classe 8 (UNI 5588, DIN 934, ISO
4032) più controdadi in classe 8 (UNI 5589, DIN 936, ISO 4035). In alternativa alla soluzione dadi
più controdadi è possibile utilizzare dadi autobloccanti in classe 8 (UNI 7473, DIN 982, ISO 7040).
AVVERTENZA
Il Vibratore deve essere installato sulla macchina utilizzando tutti i fori di ssaggio presenti sul
suo basamento come indicato nelle tabelle IST al capitolo 13.3.
AVVERTENZA
Controllare attentamente che tutto il basamento del Vibratore aderisca perfettamente alla super-
cie di ssaggio della macchina sulla quale deve essere installato. In caso di presenza di fessure
è necessario provvedere a spianare la supercie per evitare gravi rotture e danni (Fig. 07-09).
Serrare a fondo tutte le viti di ssaggio alla coppia di serraggio indicata nella tabella TTT al capitolo
13.5 utilizzando una chiave dinamometrica. Nel caso questa non sia disponibile si può procedere
al serraggio delle viti utilizzando il metodo del “mezzo giro” di dado; serrare le viti sino a che le
superci siano in contatto, segnare le viti e dadi dopodiché serrare a fondo i dadi facendo compiere
un mezzo giro (Fig. 07-10).
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 12
AVVERTENZA
Controllare attentamente la coppia di serraggio delle viti di ssaggio per evitare rotture al Vi-
bratore e causare gravi danni a persone e/o cose.
AVVERTENZA
Collegare il Vibratore alla struttura, mediante un cavo di acciaio, onde evitare la caduta per
distacco accidentale.
7.3 Collegamento elettrico
AVVERTENZA
Per ogni Vibratore deve essere prevista una protezione contro il cortocircuito (magnetica) e una
protezione contro il sovraccarico di corrente (termica) regolata al valore indicato sulla targa di
identicazione (Fig. 02-02). In caso di applicazione con due Vibratori, ognuno deve avere la
propria protezione interconnessa con l’altra (Fig. 07-11).
NOTA
Per l’alimentazione del Vibratore utilizzare cavo “essibile” con caratteristiche corrispondenti a
quanto indicato nelle tabelle IST al capitolo 13.3.
NOTA
Nel caso in cui la distanza della macchina dal quadro di distribuzione sia maggiore di 20 (venti)
metri utilizzare un cavo di alimentazione maggiorato per evitare un calo di tensione alla mor-
settiera del Vibratore durante l’avviamento.
NOTA
Il cavo di alimentazione, in prossimità del Vibratore, non deve avere un raggio di curvatura
inferiore a quanto indicato nelle tabelle IST al capitolo 13.3 per non essere danneggiato dalle
vibrazioni durante il funzionamento della macchina (Fig. 07-12).
NOTA
In caso di sostituzione del pressacavo assicurarsi che il nuovo sia conforme al grado di prote-
zione del Vibratore come riportato sulla targa di identicazione.
Rimuovere il coperchio di protezione morsettiera, i tamponi pressali ed allentare la ghiera del
pressacavo di alimentazione e termistore (dove previsto) (Fig. 07-14).
Inserire il cavo di alimentazione e di collegamento termistore (dove previsto) nei rispettivi pressacavi
(Fig. 07-15).
Applicare correttamente i capicorda ad occhiello e a puntale sui conduttori.
Eseguire il collegamento in morsettiera seguendo lo schema, riportato nel foglio posto all’interno
del vano morsettiera, corrispondente al codice indicato sulla targa di identicazione (Fig. 07-16).
NOTA
In caso di smarrimento o illeggibilità del foglio con gli schemi di collegamento morsettiera riferirsi
agli schemi TWD riportati al capitolo 13.6 di questo manuale o richiederne una copia al servizio
tecnico commerciale di Visam s.r.l.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 13
NOTA
Le coppie di serraggio dei dadi della morsettiera e della vite di terra sono indicati nella tabella
TTT al capitolo 13.5.
AVVERTENZA
E’ obbligatorio collegare il conduttore giallo/verde di terra (verde per USA) all’apposita vite
presente all’interno della scatola morsettiera. La lunghezza deve essere maggiore rispetto ai
conduttori di alimentazione (Fig. 07-17).
Serrare a fondo la ghiera del pressacavo per bloccare il cavo di alimentazione nella corretta
posizione, riporre i tamponi pressali e il coperchio di protezione morsettiera facendo attenzione
che la guarnizione OR sia correttamente posizionata nella sua sede (Fig. 07-18).
NOTA
L’avviamento del Vibratore deve essere diretto dalla linea seguendo gli schemi MCD riportati al
paragrafo 13.7. Non sono consentite soluzioni “soft-start” o “stella/triangolo”.
NOTA
Nel caso di alimentazione del Vibratore con variatore di frequenza (inverter PWM) assicurarsi
che il modello scelto sia in grado di erogare la corrente di spunto indicata nelle tabelle TDT
al capitolo 13.2.
7.4 Prova di funzionamento
AVVERTENZA
Prima di procedere con la prova di funzionamento assicurarsi che la macchina sulla quale è
stato assemblato il Vibratore sia conforme a quanto stabilito dalla vigente Direttiva 2006/42/CE.
NOTA
Nel caso in cui sulla stessa macchina siano installati 2 Vibratori che devono sincronizzarsi (per
generare una vibrazione di tipo lineare), assicurarsi che abbiano senso di rotazione opposto; in caso
contrario invertire, sulla morsettiera di un Vibratore, due conduttori di alimentazione (Fig. 07-19).
Avviare la macchina per un brevissimo periodo (3-5 secondi) per controllare che il senso di
rotazione del Vibratore sia quello previsto.
Avviare la macchina per un periodo di prova (1-2 ore) e vericare:
• il corretto funzionamento
• la presenza di rumori anomali
• la corrente assorbita dal Vibratore
• la velocità di rotazione del Vibratore.
NOTA
Il Vibratore è equipaggiato con speciali cuscinetti a rulli e durante il funzionamento può risultare
più rumoroso se paragonato ad un normale motore elettrico.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 14
NOTA
La corrente assorbita dal Vibratore dopo il periodo di prova è, generalmente, inferiore al valore
riportato sulla targa di identicazione (sino al 50%).
NOTA
Se la corrente assorbita dal Vibratore, nel caso di particolari applicazioni (fondi vibranti, silos,
tramogge, casseri, stampi, ecc), risultasse superiore a quanto indicato sulla targa di identi-
cazione è necessario ridurre progressivamente la forza centrifuga come indicato al capitolo 8
sino a che il valore rientri nel limite consentito.
Dopo il periodo di prova controllare:
• il serraggio delle viti/dadi di ssaggio del Vibratore;
• il serraggio del pressacavo di alimentazione del Vibratore;
• la temperatura raggiunta dal Vibratore;
• la struttura della macchina (non devono essere presenti segni di deformazione e/o cedimenti).
AVVERTENZA
Nel caso la struttura presenti segni di deformazione e/o cedimenti scollegare immediatamente
l’alimentazione e provvedere alla loro sistemazione per evitare di creare gravi danni a persone
o cose.
8 REGOLAZIONE DELL’INTENSITÀ DI VIBRAZIONE
NOTA
L’intensità di vibrazione del Vibratore può essere modicata nei seguenti modi :
• regolazione del momento (masse eccentriche)
• regolazione della velocità (frequenza alimentazione)
8.1 Regolazione del momento
NOTA
Il Vibratore della serie SPV e SPX è equipaggiato con masse “lamellari” bloccate con dado
sull’albero sui modelli più piccoli e con masse “a pinza” e relative viti di bloccaggio sui modelli
medi e grandi. Viene fornito con regolazione all’80% della forza centrifuga disponibile. Su en-
trambi i lati del Vibratore è presente un disco di regolazione, ssato alle masse sse (interne),
da utilizzare come riferimento per la regolazione (Fig. 08-02).
Rimuovere i coperchi di protezione masse e allentare i dadi (lamellari) o le viti di bloccaggio masse
(a pinza) (Fig. 08-05).
AVVERTENZA
Non rimuovere mai gli anelli di arresto (seeger) posti sull’albero per evitare che la massa rego-
labile si sli e arrechi danni a persone o cose (Fig. 08-06).
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 15
AVVERTENZA
Allentando la/e vite/i di bloccaggio massa (a pinza) fare attenzione che, per effetto del proprio
peso, la massa regolabile può inaspettatamente compiere una rotazione sull’albero e poten-
zialmente arrecare danni a persone o cose (Fig. 08-06).
Ruotare la/e massa/e regolabile/i (esterna/e), seguendo la direzione indicata dalla freccia sul
disco di regolazione, sino al valore desiderato e bloccarne la posizione serrando i dadi o le viti di
bloccaggio masse; la coppia di serraggio è indicata nella tabella TTT al capitolo 13.5 (Fig. 08-07).
Rimontare i coperchi di protezione masse facendo attenzione che gli anelli di tenuta OR siano
correttamente posizionati nelle loro sedi (Fig. 08-08).
NOTA
La regolazione deve essere tassativamente uguale (speculare) per entrambi i lati (Fig. 08-09).
8.2 Regolazione della velocità
E’ possibile regolare la velocità del Vibratore attraverso un variatore di frequenza (inverter PWM)
impostato in modo da garantire un rapporto tra tensione e frequenza (V/Hz) costante sino al
raggiungimento della frequenza max indicata sulla targa di identicazione (Fig. 08-10).
NOTA
Nel caso in cui il Vibratore deve funzionare ad una velocità inferiore a quella indicata sulla targa
di identicazione è consigliato di impostare il variatore di frequenza (inverter PWM) in modo
da partire alla frequenza indicata in targa e, immediatamente dopo (3-5 secondi), erogare la
frequenza corrispondente alla velocità desiderata. La frequenza minima di uscita non deve
essere inferiore al 40% del valore indicato sulla targa di identicazione (g. 08-11).
AVVERTENZA
L’alimentazione del Vibratore ad una frequenza superiore a quanto indicato sulla targa di
identicazione può danneggiare il Vibratore stesso e arrecare gravi danni a persone o cose e
solleva Visam s.r.l. da ogni responsabilità.
9 MANUTENZIONE
Il Vibratore non richiede particolare manutenzione ad eccezione della lubricazione cuscinetti
ove prevista.
I cuscinetti sono ingrassati correttamente da Visam srl durante la fase di montaggio. Il periodo
di lubricazione iniziale, il tipo di grasso, la quantità e i successivi intervalli di lubricazione sono
indicati nelle tabelle IST al capitolo 13.3.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 16
NOTA
Per una maggiore durata dei cuscinetti si raccomanda di non lubricare i cuscinetti con grasso
diverso da quello indicato nella tabella IST al capitolo 13.3 e di rispettare gli intervalli e le quantità
indicate. Gli intervalli indicati si riferiscono al funzionamento del Vibratore in un ambiente con
temperatura di +25°C (+75°F).
Per ambienti con temperature superiori applicare agli intervalli i seguenti coefcienti di riduzione:
• +30° (+85°F): 0,8
• +35° (+95°F): 0,6
• +40° (+105°F): 0,4
NOTA
I valori riportati nelle tabelle IST al capitolo 13.3 sono da considerarsi come linee guida e
potrebbero essere ridotti o aumentati in funzione dell’esperienza diretta sulla manutenzione di
applicazioni speciche.
NOTA
I modelli di Vibratore più piccoli sono equipaggiati con cuscinetti a “sfera” lubricati a vita (FOR-
LIFE) e pertanto non richiedono lubricazione; i modelli medi e grandi sono equipaggiati con
cuscinetti a “rulli” lubricati con grasso speciale per ottenere una lunga durata (LONG-LIFE) come
indicato nella tabella IST al capitolo 13.3. Visam s.r.l., per la determinazione della durata, segue il
principio L10, secondo il quale il 90% dei cuscinetti avrà una durata pari o superiore a quella prevista.
AVVERTENZA
Il grasso può causare irritazioni alla pelle e inammazioni agli occhi; seguire tutte le precauzioni
di sicurezza indicate dal produttore.
9.1 Lubricazione cuscinetti
NOTA
Nel Vibratore gli ingrassatori sono posizionati all’esterno, o all’interno sul supporto cuscinetto
in posizione protetta dai coperchi masse.
Per i modelli che hanno gli ingrassatori posizionati all’esterno pulire gli stessi al ne di evitare la
contaminazione quindi pompare all’interno del cuscinetto la quantità di grasso prevista rispettando
l’intervallo di tempo indicato nelle tabelle IST al capitolo 13.3 (Fig. 09-02).
Per i modelli che hanno gli ingrassatori all’interno occorre rimuovere i coperchi di protezione masse
e pulire gli stessi al ne di evitare la contaminazione quindi pompare all’interno del cuscinetto la
quantità di grasso prevista rispettando l’intervallo di tempo indicato nelle tabelle IST al capitolo
13.3 (Fig. 09-03).
Rimontare i coperchi di protezione masse facendo attenzione che le guarnizioni OR siano
correttamente posizionate nella loro sede (Fig. 09-04).
9.2 Sostituzione componenti
AVVERTENZA
Utilizzare sempre componenti originali. L’utilizzo di componenti non originali può danneggiare
il Vibratore ed arrecare danni a persone o cose.
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 17
NOTA
La sostituzione dei componenti, che prevede la rimozione delle ange porta cuscinetto (posizione
“D” paragrafo 2.1), deve essere fatta presso un centro autorizzato in quanto servono attrezza-
ture speciali per non danneggiare il Vibratore e per evitare di arrecare danni a persone o cose.
9.3 Controlli periodici
Vedere tabella PIT al capitolo 13.8.
NOTA
Le indicazioni e/o suggerimenti indicati nella tabella PIT-01 sono da considerarsi linee guida
e possono essere modicate in funzione dell’esperienza diretta sulla manutenzione di appli-
cazioni speciche.
10 ASSISTENZA POST VENDITA
10.1 Garanzia
Il Vibratore è garantito da Visam s.r.l. per un periodo di mesi 12 (dodici) a partire dalla data
riportata sulla documentazione di vendita a condizione che vengano rispettate le condizioni di
funzionamento previste al paragrafo 2.5, le indicazioni riportate in questa documentazione e che
non sia stato manomesso da terzi.
NOTA
La garanzia copre unicamente la riparazione e/o sostituzione dei componenti che sono stati
riconosciuti difettosi per vizio di fabbricazione da un centro autorizzato o direttamente dal
personale tecnico di Visam s.r.l.. La garanzia non comprende i componenti elettrici e quelli
soggetti ad usura.
NOTA
In caso di richiesta di riparazione e/o sostituzione in garanzia, il Vibratore deve essere corretta-
mente imballato, completo di tutte le sue parti, e spedito a Visam s.r.l. in porto franco.
10.2 Richiesta componenti di ricambio
NOTA
Per individuare il componente del Vibratore da ordinare e la sua corretta descrizione utilizzare
le tavole ricambi BDV al capitolo 13.4 facendo riferimento alla tavola indicata nelle tabelle IST
al capitolo 13.3.
Per ordinare il componente occorre fornire le seguenti informazioni riportate sulla targa di
identicazione:
• modello esempio: SPV 114.0 C - 02 (*)
• numero di serie esempio: 131180
• tensione di alimentazione esempio: 220-240/380-415V
• frequenza di alimentazione esempio: 50Hz
• riferimento del componente esempio: 4(**)
• descrizione del componente esempio: FLANGIA (**)
• quantità necessaria esempio: 01
ITA

SPV - SPX
REV.0 | 09/2015
P. 18
(*) 02 indica l’esecuzione
(**) da individuare nelle tavole ricambi BDV al capitolo 13.4
NOTA
Visam s.r.l. si solleva da ogni responsabilità per errate spedizioni dovute a richieste lacunose
e/o non corrette.
11 SOLUZIONI AI PROBLEMI
Vedi tabella TST al capitolo 13.9.
NOTA
Le interpretazioni dei possibili e più frequenti problemi elencati sono a discrezione dell’esperienza
del personale addetto e sollevano Visam s.r.l. da qualsiasi responsabilità in merito.
12 SMALTIMENTO
Nel caso in cui il Vibratore debba essere dismesso rispettare scrupolosamente le leggi in materia
di smaltimento ecologico del paese di riferimento.
ITA

INDEX
1 GENERAL INFORMATION ........................................................................................ 21
1.1 Validity of the manual ..................................................................................... 21
1.2 Use of the manual .......................................................................................... 21
1.3 Symbols used in the manual .......................................................................... 21
2 TECHNICAL INFORMATION..................................................................................... 22
2.1 General description ........................................................................................ 22
2.2 General characteristics................................................................................... 22
2.3 Identication data ........................................................................................... 23
2.4 Classication and intended use...................................................................... 23
2.5 Operating conditions ...................................................................................... 24
2.6 Forbidden uses............................................................................................... 24
3 SAFETY...................................................................................................................... 25
3.1 Identication plates & decals.......................................................................... 25
3.2 General information........................................................................................ 25
4 SHIPPING AND RECEPTION.................................................................................... 26
4.1 Shipping ......................................................................................................... 26
4.2 Reception ....................................................................................................... 26
5 HANDLING AND LIFTING ......................................................................................... 26
5.1 Handling ........................................................................................................ 26
5.2 Lifting.............................................................................................................. 27
6 STORAGE .................................................................................................................. 27
7 INSTALLATION AND START-UP............................................................................... 28
7.1 Preliminary operations.................................................................................... 28
7.2 Installation ...................................................................................................... 28
7.3 Electrical connection ...................................................................................... 29
7.4 Running test ................................................................................................... 30
8 ADJUSTMENT OF VIBRATION INTENSITY............................................................. 31
8.1 Moment adjustment........................................................................................ 32
8.2 Speed adjustment .......................................................................................... 32
9 MAINTENANCE ......................................................................................................... 33
9.1 Bearing lubrication.......................................................................................... 33
9.2 Replacement of parts ..................................................................................... 34
9.3 Periodical inspections..................................................................................... 34
10 AFTER-SALES ASSISTANCE................................................................................... 34
10.1 Warranty......................................................................................................... 34
10.2 Spare parts request........................................................................................ 35
11 TROUBLESHOOTING ............................................................................................... 35
12 WASTE DISPOSAL.................................................................................................... 35
EN

CODE: OLSPVSPXML00 | REV:0| DATE:09/2015
SPV
SPX
INSTALLATION AND SERVICE MANUAL
(translation of the original language)
EN
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other WAMGROUP Industrial Equipment manuals

WAMGROUP
WAMGROUP c User manual

WAMGROUP
WAMGROUP OLI MVE 60/3 User manual

WAMGROUP
WAMGROUP Oli MVE DC Series User manual

WAMGROUP
WAMGROUP MBF Installation and operating instructions

WAMGROUP
WAMGROUP VN Installation and operation manual

WAMGROUP
WAMGROUP Torex ILS User manual

WAMGROUP
WAMGROUP MVE User manual

WAMGROUP
WAMGROUP MAP WB Installation guide

WAMGROUP
WAMGROUP VDI0150 Series User manual

WAMGROUP
WAMGROUP EXTRAC RBB Owner's manual