
ITA ENG FRA ESP DEU POR
6-1622380 rev. 2 04/02/2016 Pag 8 di 8
19. Risoluzione problemi
Questo paragrafo vuole dare alcune indicazioni per i problemi più frequenti che si verificano. Prima di procedere oltre, verificare che i led presenti
sulla scheda siano correttamente accesi o spenti; lo stato di questi led è riportato nella seguente tabella:
Se qualche led non risulta nello stato corretto verificare il corrispondente ingresso. Eventualmente escludere gli accessori esterni, ponticellando i
relativi ingressi (fotocellule, finecorsa, stop) con il comune (nel caso di contatti normalmente chiusi).
Verificare i punti della tabella seguente:
Passo
passo / Apri Pedonale /
Chiudi stop Fotocellula Costa / orologio Finecorsa
1 Finecorsa
2
spento spento acceso acceso Acceso / spento acceso acceso
STATO LED
Tipo di guasto Probabile causa Soluzione
Attivando il comando di apertura, l’automazione
non si muovono. Mancanza di alimentazione elettrica. Verificare la presenza della tensione elettrica e
tutti i collegamenti alla rete elettrica.
Fusibile bruciato. Sostituire il fusibile con uno di pari caratteristiche.
Attivando il comando di apertura, l’automazione
si muove in chiusura. Cavi motore invertiti. Verificare il cablaggio dei motori invertendoli se
necessario o rimuovere il ponticello J1.
Non si riesce ad entrare in programmazione
telecomandi.
•
I dip non sono correttamente impostati.
•
Il tipo di decodifica impostato nella
centrale non corrisponde al tipo di
telecomando in uso.
Non si riesce ad entrare in programmazione
corsa. L’automazione non è chiusa. Riportare (in manuale) l’automazione in chiusura.
Riprovare ad entrare in apprendimento.
La centrale è alimentata ma l’automazione non si
muove. Un ingresso normalmente chiuso non è
attivo.
Verificare l’ingresso fotocellule, l’ingresso stop e i
finecorsa. Se non utilizzati cortocircuitarli con il
comune.
•
Posizionare i DIP 1 e 2 su OFF.
•
Verificare quale decodifica è stata impostata
ed eventualmente selezionare quella
corrispondente ai telecomandi in uso.
In fase di apprendimento, l’automazione si ferma
prima di arrivare in apertura totale. Soglia del trimmer RUNNING
AMP.SENS troppo bassa. Aumentare il valore d’intervento del sensore
amperometrico.
In fase di apprendimento, L’automazione arriva
in apertura totale ma l’automazione non si
richiude.
Soglia del trimmer RUNNING
AMP.SENS troppo alta. Diminuire il valore d’intervento del sensore
amperometrico.
GARANZIA - La garanzia del produttore ha validità a termini di legge dalla data stampigliata sul prodotto ed è limitata alla riparazione o
sostituzione gratuita dei pezzi riconosciuti dallo stesso come difettosi per mancanza di qualità essenziali nei materiali o per deficienza di
lavorazione. La garanzia non copre danni o difetti dovuti ad agenti esterni, deficienza di manutenzione, sovraccarico, usura naturale, scelta del
tipo inesatto, errore di montaggio, o altre cause non imputabili al produttore. I prodotti manomessi non saranno né garantiti né riparati.
I dati riportati sono puramente indicativi. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata per riduzioni di portata o disfunzioni dovute ad
interferenze ambientali. La responsabilità a carico del produttore per i danni derivati a chiunque da incidenti di qualsiasi natura cagionati da nostri
prodotti difettosi, sono soltanto quelle che derivano inderogabilmente dalla legge italiana.
18. Stato di allarme della centralina
Se il lampeggiante lampeggia velocemente o rimane acceso fisso, significa che la centralina è in stato di allarme. Ogni comando viene ignorato
fino alla risoluzione dell’anomalia.
Condominiale attiva + richiusura automatica
disabilitata.
Abilitare la richiusura automatica ruotando il
trimmer in senso antiorario oppure disabilitare la
funzione condominiale (dip4 su off).
Causa anomalia SoluzioneSegnalazione anomalia
Lampeggio veloce del lampeggiante.
Lampeggiante accesso fisso.
Intervento della protezione termica della
centralina. Assorbimento di corrente troppo
elevato. Il valore non deve superare 7A per
più di 3 sec.
Ogni comando viene ignorato per 20 sec.
Controllare lo stato dei motori e il loro
assorbimento.