
ITA ENG FRA ESP DEU POR
7 / 8
6-1622606 rev.0 10/05/2013
10. Reset della memoria
Per cancellare tutti i trasmettitori dallamemoria saràsufficienteseguire la seguente procedura:
1. Togliere alimentazione alla centrale.
2. Premere e mantenere premuto il tasto“Radio Learn”.
3. Alimentare la centrale.
4. La centrale emette un biplungo seguito da due bip brevi.
5. A questopunto rilasciare il tasto “Radio Learn” dopo alcuni secondi la centrale emette due bip brevi. Aquesto punto la memoria
è stata cancellata.
Con questacentralinac’è la possibilità di cancellareun singolo trasmettitore oppure tutti i trasmettitori memorizzati.
Per cancellare un singolo trasmettitore dalla memoriasaràsufficiente seguire laseguente procedura:
1. Premere il tasto “Radio Learn”, la centrale inizia ad emettere un bip lungo ogni secondo.
2. Premere contemporaneamente per qualchesecondo il tasto nascosto e il tasto up del trasmettitore da cancellare.
3. La centrale emette un biplento a seguire 4 bipveloci unsecondo di pausa e altri due bip veloci.
4. L’operazione di cancellazione del trasmettitore èterminata.
Avvertenze e consigli
E’ necessario evitare di far scorrere i cavi di collegamento dei pulsanti, delle sicurezze e degli ingressi vicino a quelli di alimentazione della scheda e
del motore. Alcuni punti della scheda elettrica sono sottoposti a tensioni pericolose. L’installazione e la programmazione del quadro andrà pertanto
svolta solamente da personale qualificato. Prevedere l’uso di un mezzo che assicuri la disconnessione onnipolare dall’alimentazione della centralina.
Questo può essere:
un interruttore (collegato direttamente ai morsetti di alimentazione) con una distanza minima dei contatti di 3 mm per ciascun polo oppure un dispositivo
integrato nella rete di alimentazione.
Per il collegamento all’alimentazione della scheda e dei motori, èpreferibile usare cavi a doppio isolamentocome previsto dalle normativee comunque
con sezione minima del singolo conduttore non inferiore a 1 mm
2
e non superiore a 2.5mm²
La presenza di parti metalliche o di umidità nei muri potrebbe avere influenze negative sulla portata del sistema, si consiglia pertanto di evitate il
posizionamento dell’antenna ricevente e/o i trasmettitori in prossimità di oggetti metallici voluminosi, vicino al suolo o per terra.
L’antenna accordata è necessaria per ottenere le massime prestazioni di portata dall’apparecchio, in caso contrario la portata si ridurrebbe a pochi
metri Qualora il cavo in dotazione fosse troppo corto, non eseguire giunture masostituire il cavo con uno di lunghezza necessaria e con impedenza 50
Ohm (tipo RG58). Non superarecomunque i 10m di lunghezza. Questa centrale è dotata di un circuito di test delle fotocellule.
12. Guida alla risoluzione dei problemi
PROBLEMA CAUSE RIMEDI
1) Il led verde “power on” non si accende.
•
La centrale non è alimentata.
•
Il fusibile è danneggiato.
•
Verificare il cablaggio e alimentare lacentrale.
•
Controllare il funzionamento del fusibile con un
tester e sostituirlo con uno di pari caratteristiche
(6.3A 250V).
2) I tasti del telecomando non hanno
alcun effetto sulla centralina.
•
Il telecomando non è stato appreso.
•
Il trasmettitore non è compatibile conla
centralina.
•
Batteria del telecomando scarica.
•
Eseguire l’apprendimento del telecomando (vedi
cap.6).
•
Verificare che il telecomando sia un B.ro 433Mhz.
•
Sostituire la batteria del telecomando.
3) Premendo il tasto UP del telecomando
l’automatismosi muove in chiusura.
•
Il cablaggio del motore èstato eseguito in
maniera errata.
•
Ricablare il motore invertendo i morsetti 13 e 14.
4) Premendo il tasto DOWN del teleco-
mando l’automatismosi muove in
chiusura.
•
Il cablaggio del motore èstato eseguito in
maniera errata.
•
Ricablare il motore invertendo i morsetti 13 e 14.
5) Il led “photo” non è acceso.
•
La fotocellula èin allarme a causa di un
ostacolo.
•
L’ingresso photo non è ponticellato.
•
Rimuovere l’ostacolo.
•
Ponticellare gli ingressi 2 e 5 nel caso non si utilizzi
la fotocellula.
6) Il led “stop” èspento.
•
Il pulsante utilizzato per lo stop è un
normalmente aperto.
•
L’ingresso non è ponticellato nel caso non si
usi il pulsante stop.
•
Verificare il tipo di pulsate ed eventualmente sosti
tuirlo.
•
Ponticellare gli ingressi 1 e 2 nel caso non si utilizzi
il pulsante stop.
7) Non si riesce ad entrare in apprendi
mento
•
L’automazione non è ferma.
•
Inviare un comando di stop e riprovare.