
7
IT
MANUALE INSTALLATORE
!L’installazione va effettuata secondo 
queste istruzioni e da personale profes-
 Utilizzare dei guanti nelle operazioni di installazio-
ne e di manutenzione.
AVVERTENZE
!L’aria raccolta non deve essere convogliata in un 
condotto usato per lo scarico di fumi di apparecchi 
alimentati con energia diversa da quella elettrica 
(impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, 
scaldabagni ecc.).
!Per lo scarico dell’aria da evacuare rispettare le 
prescrizioni delle autorità competenti. Inoltre l’aria da 
scaricare non deve essere eliminata attraverso una 
cavità del muro a meno che tale cavità non sia desti-
nata a questo scopo.
!Prevedere un’adeguata areazione del locale quando 
una cappa e apparecchi alimentati con energia diver-
sa da quella elettrica (stufe a gas, ad olio, a carbone 
ecc), vengono usati contemporaneamente. Infatti la 
cappa aspirante evacuando l’aria potrebbe creare 
una pressione negativa nella stanza. La pressione 
negativa del locale non deve superare i 0,04 mbar, 
evitando così il risucchio dei gas di scarico della fonte 
di calore. Pertanto attrezzare il locale con delle prese 
!Controllare la targa caratteristiche tecniche posta 
all’interno dell’apparecchio; se sulla targa compare 
il simbolo ( ) seguire le seguenti istruzioni: questo 
apparecchio presenta accorgimenti tecnici costruttivi 
tali da essere annoverato nella classe di isolamento II 
e pertanto non deve essere collegato a terra.
!Controllare la targa caratteristiche tecniche posta 
all’interno dell’apparecchio; se sulla targa NON 
compare il simbolo ( ) seguire le seguenti istruzio-
ni: ATTENZIONE: questo apparecchio deve essere 
collegato a terra. Nell’operazione di collegamento 
elettrico assicurarsi che la presa di corrente sia muni-
ta di collegamento di terra.
! 
che i valori di tensione corrispondano con quelli indi-
cati nella targa inserita all’interno dell’apparecchio. Se 
-
le non separabile e di spina, o di altro dispositivo che 
assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete, con 
una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm, 
allora tali dispositivi di separazione dalla rete devono 
apparecchio è provvisto di cavo alimentazione e di 
spina, porre l’apparecchio in modo che la spina sia 
accessibile.
SCARICO DELL’ARIA
(Per le versioni aspiranti)
!Predisporre il foro ed il condotto di scarico dell’aria 
(diametro 150mm).
!Usare un condotto lungo il minimo indispensabile.
!Usare un condotto con minor numero di curve possi-
bile (angolo massimo della curva: 90°).
!Evitare cambiamenti drastici di sezione del condotto.
!Usare un condotto con l’interno piu’ liscio possibile.
!Il materiale del condotto deve essere approvato nor-
mativamente.
!Non collegare la cappa a condotti di scarico dei fumi 
prodotti da combustione (caldaie, caminetti, stufe, 
ecc).
!Per lo scarico dell’aria da evacuare rispettare le pre-
scrizioni delle autorità competenti. 
 Inoltre l’aria da scaricare non deve essere eliminata 
attraverso una cavità del muro a meno che tale cavità 
non sia destinata a questo scopo.
!Attrezzare il locale con delle prese d’aria per evitare 
che la cappa crei una pressione negativa nella stanza 
(che non deve superare i 0,04 mbar); infatti se la 
cappa è usata contemporaneamente ad apparecchi 
non elettrici (stufe a gas, ad olio, a carbone, ecc) ci 
puo’ essere il risucchio dei gas di scarico della fonte 
di calore. 
FILTRANTE O ASPIRANTE ?
La cappa puo’ essere in versione aspirante o in versione 
Decidere sin dall’inizio il tipo di installazione.
cappa in versione aspirante (se possibile).
 Versione aspirante
La cappa depura l’aria e la espelle all’esterno attraver-
so un condotto di scarico (diametro 150 mm).
La cappa depura l’aria e la re-immette pulita nella 
stanza.
Italiano