Beta 3050/K Supplement

3050/K
Manuale d'uso e istruzioni
IT
Operation manual and instructions
EN
Notice d'utilisation et instructions
FR
Bedienungsanleitung
DE
Manual de uso e instrucciones
ES
Gebruikshandleiding
NL
Instrukcja obsługi i zalecenia
PL
Manual de uso e instruções
PT
Használati kézikönyv és útmutató
HU

2
Pos. Descrizione/ Description/ Description/ Beschreibung/ Descripción/ Beschrijving/ Opis/ Descrição/ Leírás/ Pcs
1BASAMENTO/ BASE/ SOCLE/ UNTERGESTELL/ BASE/ GRONDPLAAT/ PODSTAWA/ BASE/ ALAP/ 1
2RAMPA/ RAMP/ RAMPE/ RAMPE/ RAMPA/ HELLING/ RAMPA/ RAMPA/ RÁMPA/ 1
3CARTER CENTRALINA/ CONTROL UNIT CASE/ CARTER CENTRALE/ GEHÄUSE STEUERGERÄT/ CÁRTER
CENTRALITA / BESCHERMKAP REGELEENHEID/ OSŁONA CENTRALKI/ PAINEL DA UNIDADE DE CONTROLO/
KÖZPONTI CARTER/
1
4LAMIERA SICUREZZA/ SAFETY PLATE/ TÔLE DE SÉCURITÉ/ SICHERHEITSBLECH/ CHAPA DE SEGURIDAD/
BORGPLAAT/ BLACHA OCHRONNA/ CHAPA SEGURANÇA/ BIZOTNSÁGI LEMEZ/
1
5RUOTA INFERIORE/ LOWER GEAR/ ROUE INFÉRIEURE/ UNTERE LAUFROLLE/ RUEDA INFERIOR / WIEL AAN DE
ONDERKANT/ KOŁO DOLNE/ RODA INFERIOR/ ALSÓ KERÉK/
4
6PERNO BRACCIO TRAINANTE/ DRIVING ARM PIN/ EMBOUT ARTICULATION D'ENTRAÎNEMENT/ BOLZEN
ZUGSCHERE/ PERNO BRAZO DE ARRASTRE / PIN AANDRIJFARM/ SWORZEŃ RAMIENIA CIĄGNĄCEGO/ PINO
BRAÇO DE MOVIMENTAÇÃO/ EMELŐKAR CSAPJA/
2
7MAGNETE PERMANENTE/ PERMANENT MAGNET/ AIMANT PERMANENT/ PERMANENTMAGNET/ IMÁN
PERMANENTE/ PERMANENTE MAGNEET/ MAGNET TRWAŁY/ IMÃ PERMANENTE/ FOLYTONOS MÁGNES/
1
8SOTTOSCRITTA LOGO/ LOWER LOGO INSCRIPTION/ SOUSCRITE LOGO/ UNTERE AUFSCHRIFT LOGO/ ESCRITA
BAJO LOGO/ OPSCHRIFT ONDER HET LOGO/ NAPIS POD LOGO/ ESCRITA INFERIOR LOGOTIPO/ LOGO HÁTLÉC/
1
9LEVA INTERNA/ INNER LEVER/ LEVIER INTERNE/ INTERNER HEBEL/ PALANCA INTERNA/ INTERNE HEFBOOM/
LEWA WEWNĘTRZNA/ ALAVANCA INTERNA/ BELSŐ EMELŐ/
1
10 LEVA ESTERNA/ OUTER LEVER/ LEVIER EXTERNE/ EXTERNER HEBEL/ PALANCA EXTERNA / EXTERNE HEFBOOM/
LEWA ZEWNĘTRZNA/ ALAVANCA EXTERNA/ KÜLSŐ EMELŐ/
1
11 PERNO LEVE/ LEVER PIN/ EMBOUT LEVIER/ BOLZEN HEBEL/ PERNO PALANCAS/ PIN HEFBOMEN/ SWORZEŃ
DŹWIGNI/ PINO ALAVANCAS/ EMELŐ CSAP/
4
12 PERNO CILINDRO/ CYLINDER PIN/ EMBOUT CYLINDRE/ ZYLINDERSTIFT/ CILINDERPIN/ PERNO CILINDRO/
SWORZEŃ CYLINDRA/ PINO CILINDRO/ HENGERES CSAP/
2
13 CILINDRO IDRAULICO/ HYDRAULIC CYLINDER/ CYLINDRE HYDRAULIQUE/ HYDRAULIKZYLINDER/ CILINDRO
HIDRÁULICO/ HYDRAULISCHE CILINDER/ CYLINDER HYDRAULICZNY/ CILINDRO HIDRÁULICO/ HIDRAULIKUS
HENGER/
1
14 CASSETTO/ DRAWER/ TIROIR/ SCHUBLADE/ CAJÓN/ LADE/ SZUFLADA/ GAVETA/ FIÓK/ 1
15 VASCA P.UTENSILI/ TOOL TRAY/ BAC PORTE-OUTILS/ WERKZEUGAUFNAHMESCHALE/ BANDEJA
PORTA-HERRAMIENTAS / GEREEDSCHAPSBAK/ POJEMNIK NA NARZĘDZIA/ BANDEJA PORTA-FERRAMENTAS/
SZERSZÁMOS/
2
16 PIANALE/ PLATFORM/ PLATEAU/ ARBEITSPLATTFORM/ PLANO / PLATFORM/ PLATFORMA/ PLATAFORMA/
MUNKAPAD/
1
17 FERMARUOTA/ WHEEL STOP/ CALE DE COURSE/ RADHALTER/ DISPOSITIVO RETENCIÓN RUEDA/ WIELSTUT/
HAMULEC KOŁA/ CALÇO DE RODA/ KERÉKSATU/
1
18 PERNO SUPERIORE/ UPPER PIN/ EMBOUT SUPÉRIEUR/ OBERER BOLZEN/ PERNO SUPERIOR / PIN AAN DE
BOVENKANT/ SWORZEŃ GÓRNY/ PINO SUPERIOR/ FELSŐ CSAP/
2
19 ASTA SICURA/ SAFETY ROD/ TIGE SÉCURITÉ/ SICHERUNGSSTANGE/ VARILLA SEGURO/ VEILIGHEIDSSTANG/
DRĄŻEK BEZPIECZNY/ HASTE DE SEGURANÇA/ ZÁRÓ LÉC/
1
20 CAMMA SICURA/ SAFETY CAM/ CAME SÉCURITÉ/ SICHERUNGSNOCKE/ EXCÉNTRICA SEGURO/ VEILIGHEIDSNOK/
KRZYWKA BEZPIECZNA/ CAME DE SEGURANÇA/ BIZTONSÁGI BÜTYÖK/
2

3
1
23
5
4
56
6
7
8
9
10
11
11
11
12
12
13
14
15
15
16
18
18
18
55
A
A
19
20
20
12
Schema N.2
QUADRO COMANDO
PONTE MOTO
EV. DISCESA
EMERGENZA
ALIMENTAZIONE
24 VAC
TERMICA MOTORE
CONTATTORE MOTORE

4
Descrizione
POTENZA (KW)
TENSIONE (V)
SEZIONE (mm^2)
0.780 KW 0.730 KW
230 V 230 V
3x1.5 3x1.5
LINEA MOTORE
Descrizione
ROSSO
R
G\L GIALLO/VERDE
GR GRIGIO
MR MARRONE
BBLU
SCHEMA ELETTRICO
MR
GR
G\L
MR
GR
G\L
LIMITE QUADRO
CANALA SALITA
RELE’ SALITA
CANALE DISCESA
Schema N.1
Schema N.1
Diagram 1
SCHEMA ELETTRICO / WIRING DIAGRAM

5
SCHEMA ELETTRICO
ELETTROVALVOLA DISCESA
RELE’ MEMORIA SALVAPIEDI
24 VDC ALIMENTAZIONE RADIOCOMANDO
SCHEMA ELETTRICO / WIRING DIAGRAM

6
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
Documentazione redatta originariamente in lingua ITALIANA.
BETA 3050/K
SOLLEVATORE MOTO ELETTROIDRAULICO DA 600 KG
PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI AZIONE OPERATIVA È OBBLIGATORIO
LEGGERE IL PRESENTE MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA
MANUTENZIONE.
ATTENZIONE
La Ditta Costruttrice si riserva di cambiare o modicare le speciche dei prodotti anche senza preavviso e si
scusa per le eventuali inesattezze riportate sul presente manuale.
1. PREMESSA
- Scopo di questa pubblicazione è di fornire al personale addetto all’uso del sollevatore (operatore) e al tecnico addetto alla
manutenzione ordinaria le istruzioni efcaci e sicure sull’uso e la manutenzione del sollevatore per motoveicoli 3050/K
- Per ottenere la massima afdabilità e durata della macchina con le migliori prestazioni, si consiglia di seguire scrupolosamente
le istruzioni contenute nel presente manuale. Il manuale costituisce parte integrante della macchina, deve essere
conservato con cura e accompagnare la macchina qualora sia ceduta a un nuovo utilizzatore.
- Ferme restanti le caratteristiche Tecniche principali e di Sicurezza, la Ditta costruttrice, per ragioni di continua evoluzione
tecnica e tecnologica, si riserva il diritto di apportare, senza preavviso, modiche alla macchina, senza incorrere in alcuna
sanzione.
- Ogni riproduzione totale o parziale del seguente manuale, dei testi, e delle illustrazioni in esso contenute è punibile a norma
di legge.
Le illustrazioni presenti in questo manuale sono da considerarsi indicative.
2. GARANZIA
N.B.: la Dichiarazione di Conformità CE, come pure i termini di Garanzia del prodotto, decade nel caso in cui la macchina non
sia usata in osservanza delle indicazioni contenute nel presente Manuale d’Uso, o modicando in alcun modo il sollevatore.
Come pure il non utilizzare accessori originali.
- La GARANZIA è valida per la durata di 12 mesi dalla data di acquisto. Saranno sostituiti i componenti ed eliminati i guasti
dovuti a difetti di fabbricazione. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a persone, cose e al sollevatore
stesso causati da uso improprio.
Altresì IL FABBRICANTE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ in caso di:
- Modiche apportate senza l’approvazione e il benestare scritto del fabbricante.
- Manomissione dei dispositivi di sicurezza.
- Uso di accessori non raccomandati dal fabbricante.
- Uso improprio del sollevatore (UTILIZZO ESCLUSIVO PER SOLLEVAMENTO MOTOCICLI).
- Mancata attenzione da parte dell’operatore alle istruzioni contenute in questo manuale ed alle precauzioni basilari di prudenza.
- Mancata effettuazione della manutenzione e della veriche periodiche ai componenti più importanti.
- Utilizzo del sollevatore da parte di personale non preparato o con capacità psicosiche inadeguate.Il sollevatore è stato
progettato per essere utilizzato da operatori aventi età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi: le macchine della produzione standard
possono differire in alcuni particolari.
3. SEGNALAZIONI DI PERICOLO E PANNELLI MONITORI
Esistono PERICOLI e vi sono procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni e morte alle persone
addette all’uso e alla manutenzione del sollevatore e/o possono intaccano la SICUREZZA del sollevatore e/o dei
motoveicoli sollevati.
- Le precauzioni da adottare per la sicurezza e le avvertenze per un corretto uso del sollevatore, sono riportate in queste
Istruzioni d’Uso e sulla macchina. Tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
manutenzione e non trascurare di consultarlo.
- E’ VIETATO togliere o rendere illeggibili gli autoadesivi di Avvertenza, Attenzione o Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo che
non sia più leggibile o sia venuto a mancare.

7
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneggiati è possibile reperirli presso la ditta Costruttrice.
- Si raccomanda di leggere attentamente anche il capitolo riguardante: NORME E DISPOSITIVI DI SICUREZZA.
- Occorre prestare molta attenzione ai segnali di pericolo, perché si possono vericare incidenti anche gravi, coinvolgendo sia
l’operatore sia altre persone o cose presenti nei paraggi.
La manomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione alle normative della
Sicurezza sul Lavoro.
- Le situazioni di pericolo possono essere molteplici, la ditta fornitrice raccomanda quindi di adottare tutte le precauzioni
necessarie atte a evitare qualsiasi situazione pericolosa, comprese quelle eventuali non contemplate nel presente Manuale o
nelle avvertenze apposte sul sollevatore stesso.
LEGENDA ETICHETTE DI AVVERTENZA E PRESCRIZIONE APPOSTE SUL SOLLEVATORE
4. IMBALLAGGIO, TRASPORTO E STOCCAGGIO
ATTENZIONE: Le operazioni di imballaggio, sollevamento, movimentazione, trasporto e disimballo devono essere
afdate esclusivamente a personale esperto in tali operazioni, che conosca bene il mezzo di sollevamento utilizzato
ed il presente manuale ed utilizzando i Dispositivi di Protezione Individuali appropriati.
- Imballaggio: il sollevatore è spedito, appoggiato su un pianale di legno e avvolto in un unico pacco confezionato con un
foglio in materiale plastico e cartone, quindi sigillato con due regge. Il peso totale del pacco è di circa 250 Kg.
- Sollevamento e movimentazione: il pianale di legno (pacco unico) può essere sollevato sia con carrelli elevatori sia con
gru o carroponte. In questi ultimi casi devono sem-pre essere imbracati con minimo 2 fasce. N.B. I mezzi scelti devono
essere idonei al sollevamento e allo spostamento in sicurezza, tenendo conto di dimensioni, peso, baricentro, sporgenze
e parti delicate da non danneggiare.
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI CALZATURE DI SICUREZZA (DPI)
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
E’ VIETATO L’USO IMPROPRIO DEL SOLLEVATORE
NON RIMANERE SOTTO IL SOLLEVATORE DURANTE LA SALITA O DISCESA.
EFFETTUARE REGOLAMENTE LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA.
ATTENZIONE: POSSIBILE SCHIACCIAMENTO DEI PIEDI.
ATTENZIONE: PARTI IN TENSIONE. IMPIANTO ELETTRICO.
ALLONTANARSI DAL SOLLEVATORE QUANDO È IN MOVIMENTO.
PRIMA DI USARE IL SOLLEVATORE LA PRIMA VOLTA, LEGGERE ATTENTAMENTE LE “ISTRUZIONI
PER L’USO E LA MANUTENZIONE”.

8
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
- Stoccaggio: gli imballi devono essere conservati in luoghi coperti e protetti a tempera-tura comprese fra – 10°C e +40°C e
non devono essere esposti ai raggi diretti del sole.
- Apertura degli imballi: all’arrivo vericare che la macchina non abbia subito danni d-rante il trasporto e che siano presenti
tutti i pezzi indicati nella lista di spedizione. I pacchi devono essere aperti adottando tutte le precauzioni per evitare danni alle
persone e ai pezzi della macchina utilizzando i relativi Dispositivi di Protezione Individuali. (DPI).
- Packing List:
- N. 1 sollevatore 3050/K
- N. 1 rampa di salita;
- N. 1 ferma ruota anteriore,
- N°1 Copia delle "Istruzioni per Uso e Mantenzione"
- Eliminazione dell’imballo: il legno del pallet, il cartone ed i fogli di materiale plastico del pacco possono essere riutilizzato o
riciclato. Comunque non devono essere lasciati alla portata di bambini perché fonte di potenziale pericolo.
5. DESCRIZIONE DEL SOLLEVATORE
Il sollevatore è sso, cioè deve essere FISSATO al suolo ed è progettato e costruito per il sollevamento e lo stazionamento
in quota di (soli) motoveicoli.
Il sollevatore è composto, principalmente dalle seguenti parti:
1) Gruppo Struttura Fissa (basamento ssato al pavimento)
2) Gruppo Mobile (piano di sollevamento + bracci mobili);
3) Pistone (Cilindro) idraulico di sollevamento;
4) Sistema Di Sicurezza e Sicurezze;
5) Sistema Di Comando.
In Figura N.1 sono indicate varie parti che compongono il sollevatore.
1) GRUPPO STRUTTURA FISSA: è costituito da un basamento in lamiera di acciaio saldata, con fori per il ssaggioal suolo
mediante tasselli a espansione (vedere il cap-itolo “Installazione e Montaggio”). All’interno del basamento si trovano i fori per
l’attacco dei bracci di sollevamento e le corsie per lo scorrimento delle ruote in materiale sintetico.
2) GRUPPO MOBILE: è costituito da una piattaforma e da bracci in tubolare saldato, collegati alle estremità mediante perni ed
ancorati al basamento tramite supporti scor-revoli in materiale sintetico.
3) CILINDRO DI SOLLEVAMENTO: è’ costituito da un cilindro idraulico (a semplice effetto) collegato mediante un tubo
essibile a una pompa idraulica, a sua volta fattafunzionare da un motore elettrico.
4) SISTEMA DI SICUREZZA: il sistema di Sicurezza è costituito da una doppia cremagliera dentata su cui agisce un’asta
mobile imperniata saldamente ai bracci mobili di sollevamento e sostentamento. Asta che si arma, automaticamente (tramite
un cilin-dro pneumatico), al rilascio del pulsante rosso sulla pulsantiera.
5) SISTEMA DI COMANDO E POTENZA: il sistema di comando e potenza è costituito da un impianto elettroidraulico, composto
da un motore elettrico, comandato da una pulsantiera manuale, che aziona una pompa oleodinamica che crea pressione
in un circuito idraulico.
Figura N.1

9
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
Ambiente Di lavoro: Locale Chiuso
RUMOROSITA’
TEMPER. DI FUNZIONAMENTO
PORTATA MASSIMA
PESO TOTALE
GRUPPO DI POTENZA
< 60 db
10°C / +40°C
600 Kg
250 Kg
Pompa oleodinamica comandata da un motore elettrico
DATI TECNICI
6. SPECIFICHE TECNICHE
PROTEZIONE
SERVIZIO
CLASSE DI ISOLAMENTO
VELOCITA’ (Giri/1’’)
FREQUENZA
TENSIONE
N° POLI
POTENZA
IP54
S3 (Min)
F
2760
50 Hz
230 V +/- 5%
2
1,1 Kw
MOTORE ELETTRICO
PRESSIONE DI MASSIMA
VALVOLA DI MAX TARATA
POMPA: AD INGRANAGGI
250 Bar
180 Bar
DISTRIBUTORE OLEODINAMICO

10
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
B
c
D
E
F
B
c
.
.
G
H
A
B
C
F
E
D
Figura N.3-4
Figura N.3-4
CENTRALINA ELETTROIDRAULICA: Componenti
Pos. Descrizione
HTAPPO PER OLIO
GBOBINA DI DISCESA
FPERNO SUPERIORE
EMOTORE ELETTRICO
DDISTRIBUTORE OLEODINAMICO
CINTERRUTTORE GENERALE
BCAVO ALIMENTAZIONE ELETTR.
APULSANTIERA COMANDO
POMPA OLEODINAMICA: Caratteristiche
VALVOLA MAX PRESSIONE TARATA
TIPO 220 Bar
a Iingranaggi
DATI TECNICI
N.B.: utilizzare SOLO olio idraulico a base di minerale secondo normativa ISO/DIN 6743/4 con grado di contaminazione non
superiore alla classe 18/14 secondo norma ISO3448 (DIN51519). Viscosità ISOVG 46.
FUNZIONAMENTO
- I comandi del sollevatore sono posti sulla pulsantiera portatile in dotazione, ssata al sollevatore con relativo cavo elettrico, dove
sono allocati i pulsanti di comando sia di salita che di discesa.
SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO
- Prima di salire/scendere con il motoveicolo dal sollevatore, assicurarsi che la pedana sia alla minima altezza rispetto il piano di
calpestio.
- Salire con il motoveicolo sulla pedana a “passo d’uomo” con entrambe le ruote.
- Spegnere il motore del motoveicolo e posizionarlo sul proprio cavalletto a forcella e/o ssarlo con la morsa bloccaruota anteriore
(non di serie). .
- Scendere dal motoveicolo e dal sollevatore.
- Fissare il motoveicolo alla pedana con le apposite cinghie (non di serie).
- Per far SALIRE il sollevatore si deve agire pigiando il PULSANTE DI SALITA. Rilasciando il dito il sollevatore si blocca nella
posizione. Pulsante del tipo “uomo presente”.
- Per far SCENDERE il sollevatore bisogna alzare, tramite l’apposita leva manuale la sicurezza meccanica. Quindi si agisce,
premendo il PULSANTE DI DISCESA. Rilasciando il dito il sollevatore si blocca nella posizione. Pulsante del tipo “uomo
presente”.

11
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
A
C
D
E
Figura N.5
SCHEDA COMPONENTI CENTRALINA ELETTROIDRAULICA
Pos. Descrizione
ACAVO D I COLLEGAMENTO
CPULSANTE DI SALITA
DPULSANTE DI DISCESA
EMANIGLIA
Pos. Descrizione Q.tà
1COLLETTORE KEL3 1
2ANELLO NBR 70Sh 112x3.00 1
3VALVOLA MAX VMLI 360 bar 1
4VALVOLA DI RITEGNO VU3 1
5VALVOLA VE6-NC-EM d.c. CV U001 1
6BOBINA 220 Vrac N-H13 1
7CONNETTORE DIN4650 2P+T 1
8TC3 TAPPO 3/4"-16UNF 1
9SERBATOIO DIAM. 123, 8 LT 1
10 VRF35 C-STROZZAT. COMP.F. 3 LT 1
11 FILTRO ASPIRAZIONE 3/8" 1
12 GIUNTO FA01 1
13 GUARNIZIONE FA01 1
14 FASCETTA STRINGITUBO 1
15 TAPPO TCEI OR. 1/4" 1
16 TC1-TAPPO 3/4-16UNF 1
17 STP- VALVOLA 1
18 POMPA 1
19 8C50- TUBO ASPIRAZIONE 1
20 TUBO DI SCARICO 1
21 TAPPO SFIATO CON FILTRO 1
22 TAPPO PROTEGGI FILETTI DA 1/4" 1
23 MOTORE 1.1KW 2P 230/50 1

12
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
7. DIMENSIONI
A
B
C
** Q : Portata Massima
DIMENSIONI E INGOMBRI 3050/K
"A" (mm) "C" (mm) "B" (mm) "Q" (mm)
2100 1100 760 600
8. AVVERTENZE PER L'USO IN SICUREZZA
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo del presente manuale o applicate sulla macchina, puo’
provocare gravi lesioni all’operatore e ai presenti.
E’ molto importante leggere questo capitolo con attenzione e in ogni sua parte perché contiene importanti informazioni sui
rischi che l’operatore, e chiunque altro possano correre in caso di uso errato del sollevatore.
1) E’ importante che, in fase di salita o di discesa del sollevatore, l’operatore agisca soltanto dalla zona di postazione di
comando a lui riservata indicata nella Figura N.7.
2) E’ VIETATO a chiunque sostare o transitare entro la ZONA DI SICUREZZA mentre il sollevatore è azionato, e comunque,
quando il motoveicolo è già sollevato, è ammessa la presenza solo a personale in fase di lavoro.
3) L’operatore è obbligato, durante le fasi di salita/discesa del sollevatore, ad assicurarsi che la Zona di Sicurezza sia
deserta.
4) Non utilizzare il sollevatore senza le protezioni o con le protezioni disattivate
5) IMPORTANTE: Per evitare il rischio di caduta del motoveicolo provvedere al corretto posizionamento dello stesso sul
sollevatore utilizzando il cavalletto centrale, a forcella, del motoveicolo. Si consiglia l’utilizzo di una morsa stringiruota
nteriore (optional), o un cavalletto posteriore, e fasce regolabili (optional) da ssarealle apposite asole presenti sotto il
pianale del sollevatore.
6) E’ VIETATO salire sul motoveicolo e/o metterlo in moto con il sollevatore alzato.
7) E’ VIETATO lasciare oggetti e/o ostacoli sotto il motoveicolo durante la fase di discesa del ponte.
8) Tenere pulita la zona sotto e nei pressi del sollevatore al nedi evitare pericolosi scivolamenti del personale.
9) E’ VIETATO usare: getti d’acqua-vapore-vernici-solventi nella zona del sollevatore ed in particolare nelle vicinanze della
centralina di comando.
10) E’ rischiosa una illuminazione non idonea. Vericareche tutte le zone del sollevatore siano ben illuminate e in maniera
uniforme, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente nel luogo dell’istallazione.
11) E’ VIETATA la presenza e l’arrampicatura sulla pedana di persone, sia durante il sollevamento che a motoveicolo
sollevato.
12) E’ VIETATO ogni uso diverso del sollevatore da quello per cui è stato progettato. La non osservanza di questa norma può
causare incidenti anche gravi alle persone che stanno lavorando e a quelle nelle immediate vicinanze.
13) E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO manipolare o modicare i dispositividi sicurezza.
14) E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO superare la portata massima del sollevatore che è di 600Kg come ben evidenziato su
ogni sollevatore e modello.
15) E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO lasciare il sollevatore INCUSTODITO quando è carico.

13
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
4,00 Mt
4,50 Mt
Figura N.7
9. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
•Sistema a Uomo Presente: il sollevatore è dotato di un sistema operativo di sicurezza del tipo “uomo presente”. Le
operazioni di salita o discesa sono immediatamente interrotte al rilascio di rispettivi comandi.
• Valvola compensata: questa valvola regola (limita) la velocità di discesa del sollevatore.
• Valvola di massima Pressione: questa valvola situata nel distributore oleodinamico interviene in caso di sovraccarico
del sollevatore.
• Cremagliera meccanica: la cremagliera meccanica composta da otto copie di denti arresta meccanicamente e in
sicurezza qualsiasi discesa accidentale e incontrollata del sollevatore.
10. INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
Prima di procedere all’installazione del sollevatore, togliere l’imballo e controllare la merce.
REQUISITI PER L’INSTALLAZIONE
- Il sollevatore deve essere installato in ambiente chiuso, e rispettando le distanze di sicurezza da muri, colonne, altre
macchine, veicoli, ecc.
- Il sollevatore deve essere ancorato al suolo con gli appositi tasselli.
- La distanza minima dai muri, considerando lo spazio per lavorare comodamente deve essere di almeno 1,00mt oltre alla
ZONA DI SICUREZZA. Bisogna poi considerare gli spazi per la postazione di comando, e per le vie di fuga in caso di
emergenza.
- Il sollevatore può essere piazzato su qualsiasi tipo di pavimento, purché lo stesso sia perfettamente piano, orizzontale
(con tolleranza +/-0,5°), nonché di resistenza adeguata: min.: 100 kg x cm2.
- Il locale deve essere preventivamente predisposto per l’alimentazione elettrica.
- Il collegamento elettrico deve essere eseguito da personale qualicato.
- L’impianto elettrico di rete deve essere conforme alla Norme.
- Controllare che impianto elettrico sia collegato con la messa a terra di rete.
In fase di salita/discesa il sollevatore ed il suo carico deve essere costantemente osservato.
REGOLAZIONE DELLA SICUREZZA MECCANICA
La regolazione si effettua con il seguente procedimento:
- La calamita (A) deve essere strettamente a contatto con la lamiera di sicurezza (B);
- La vite di regolazione (C) dev'essere regolata in modo tale che, appena il Sollevatore (E), (in fase di discesa) supera
l'ultimo dente (D) della cremagliera, entra in contatto con il basamento.
Di conseguenza, la lamiera di sicurezza (B) si stacca dalla calamita e si abbassa sulla cremagliera.
1) Per favorire il contatto con la lamiera di sicurezza (B), la calamita (A) NON DEVE ESSERE FISSATA al supporto
(F). Bensì Bisogna Mantenere, come da Figura, una distanza minima di 1.5 mm tra il dado ssato alla calamita (A)
e il suporto (F);
2) E' necessario per favorire l'effetto della calamita (A) che le superci della stessa calamita(A) e della lamiera di
sicurezza (B) siano pulite (prive di impurità).

14
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
B
D
D
A
M
M
E
C
Min. 1.5 mm
A
F
ViteM6x30
Dado M6
Figura N.8-9
11. MANUTENZIONE
- La manutenzione deve essere afdataesclusivamente a personale esperto o preventivamente autorizzato.
- Durante la manutenzione del sollevatore, è necessario adottare tutti i provvedimenti utili per evitare l’avviamento
accidentale del sollevatore.
- E’ OBBLIGATORIO rispettare tutte le indicazioni e gli obblighi riportato nel capitolo “NORME E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA”.
- L’interruttore generale deve essere bloccato in posizione “zero” mediante lucchetto.- La chiave del lucchetto deve essere
presa in consegna dal manutentore per tutta la durata dell’intervento.
MANUTENZIONE PERIODICA
Per mantenere il sollevatore in piena efcienza è necessario attenersi alle operazioni ealle tempistiche previste nel
REGISTRO DEI CONTROLLI (da compilarsi ogni volta).Il mancato rispetto di quanto sopra esonera il costruttore da
qualunque responsabilità agli effetti della GARANZIA.Comunque si consiglia di cambiare l’olio dell’impianto di sollevamento
almeno ogni 5 anni.Operazione che deve essere eseguita da personale esperto.
SMALTIMENTO OLIO ESAUSTO
L’olio esausto della centralina e dell’impianto durante il cambio olio, deve essere trattato come prodotto inquinante, pertanto
dovrà essere smaltito secondo le prescrizioni della legislazione vigente nel paese in cui è stato installato il sollevatore.

15
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
INCONVENIENTE CAUSA
Nessun funzionamento. Guasto all’impianto elettrico.
E’ possibile solo la manovra di salita e non quella di discesa. Guasto all’elettrovalvola di discesa.
Guasto all’impianto elettrico.
La discesa avviene molto lenta-mente. La valvola di controllo discesa non funziona regolarmente.
Il motore funziona regolarmente ma non avviene il
sollevamento. Elettrovalvola di discesa bloccata nella posizione di apertura.
Possibile mancanza d’olio.
Il motore funziona regolarmente ma la velocità di salita è
estremamente lenta. Elettrovalvola di discesa parzialmente aperta.
Filtro d’aspirazione parzialmente intasato.
Pompa danneggiata.
Non si riesce a sollevare la portata dichiarata. Staratura della valvola di pressione massima.
Pompa danneggiata
Il sollevatore non scende.
(DISCESA DI EMERGENZA). Valvola discesa non si apre (N.10-11). Mancanza di energia elettrica.
Chiamare servizio assistenza.
Guasto elettrico.
Pos. Descrizione
CPERNO ZIGRINATO IN OTTONE DA
SVITARE IN SENSO ANTIORARIO
BGHIERA ZIGRINATA DEL SOLEN.
AELETTROVALVOLA DI DISCESA
.
A
B
C
Figura N.10-11
12. INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE
- Allorquando si decida di non utilizzare piu’ l’apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante asportando la spina di
collegamento elettrico.
- In caso di eliminazione del sollevatore, esso deve essere considerato come un riutospeciale e quindi smaltito secondo
le leggi nazionali vigenti.
13. CONTROLLI PERIODICI E REGISTRO
GIORNALMENTE è necessaria una Verica isiva Generale per controllare:
• lo stato generale del sollevatore e la presenza di eventuali parti danneggiate o mancanti;
• la leggibilità delle targhette presenti sul sollevatore e chiederne la sostituzione se sono illeggibili.
• Vericare l’assenza di perdite nel circuito idraulico. È ammesso un leggeroinumidimento non sufciente a formare una
goccia.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo sotto la nostra piena responsabilità che il prodotto descritto è conforme a tutte le disposizioni
pertinenti della Direttiva Macchine 2006/42/CE e relative modiche.
Il Fascicolo Tecnico è disponibile presso:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18
20845 Sovico (MB)
ITALIA

16
MANUALE D’USO E ISTRUZIONI IT
REGISTRO CONTROLLO SOLLEVATORE
Controlli con cadenza MENSILE
DATA VERIFICA
APPARATO
DI SICUREZZA
CONTROLLO
ED EVENT.
INGRASSAGGIO
GUIDE DI
SCORRIMENTO
VERIFICA
COLLEGAM. E
TUBAZIONI IMP.
OLEODINAMICO
VERIFICA
IMPIANTO
ELETTRICO
CONTROLLO
LIVELLO OLIO
POMPA
OSSERVAZIONI
E FIRMA DEL
VERIFICATORE
* AL RILASCIO DEI PULSANTI, O DEI PEDALI, DI COMANDO SALITA E DISCESA IL SOLLEVATORE SI DEVE BLOCCARE
NELLA POSIZIONE, ANCHE SOTTOCARICO.
* * PER L’EVENTUALE RABBOCCO O SOSTITUZIONE DELL’OLIOSI DEVE USARE OLIO ISO 46.L’OLIO DEVE ESSERE
CAMBIATO COMPLETAMENTE OGNI 5 ANNI,TRAMITE UN ESTRATTORE.

17
ACCESSORI NON IN DOTAZIONE IT
- E’ possibile aumentare la supercie di lavoro / carico adottando le ESTENSIONI LATERALI al pianale di sollevamento
con l’articolo BETA 3050/K2
- Componenti e istruzioni per il montaggio
Pos. Q.tà
1 1
1 2
2 2
3 6
4 8
5 4
6 6
7 8
812
9 4
10 4
11 4
12 2
A3
D e s c r i zi o n e c om p o n e n t e
KIT ALLARGAMENTO LATERALE
C o d i c e c o m p o n e n t e :
EF600SE
C r e a t o da :
C L A U D I O M
D a t a d i c r e a z io n e:
0 5 / 0 2 / 2 0 1 8
T r a tt a me n to s up er f ic i a le :
M o d if i ca t o d a :
C L A U D I O M
S c a l a :
1 : 2 0
M a t e r i a l e :
S t a t o :
L A M I E R A D E CA P A T A / 1 0
P e s o :G r u p p o :
-
N r :
P z
U M :D a t a u l t i m a m od i fi c a :
0 5 / 0 2 / 2 0 1 8
F o g l i o :
88
3
1
6
A3
D e s c r iz i on e co m p o n e n te
KIT ALLARGAMENTO LATERALE
C o d i c e co m p o n e n t e :
EF600SE
C r e a t o d a :
C L A U D I O M
D a t a di cr ea z i o n e :
0 5 / 0 2 / 2 0 1 8
T r a tt a m e n t o s u p e r fi c i a le :
M o d i f i c a t o d a:
C L A U D I O M
S c a l a :
1 : 2 0
M a t e r i a l e :
S t a t o :
L A M I E R A D E C A P A T A /1 0
P e s o :G r u p p o :
-
N r :
P z
U M :D a t a ul t i m a mo di f i c a :
0 5 / 0 2 / 2 0 1 8
F o g l i o :

18
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS
Original documentation drawn up in ITALIAN.
BETA 3050/K
ELECTROHYDRAULIC MOTORCYCLE JACK - 600 KG
READ THIS OPERATION AND MAINTENANCE INSTRUCTION MANUAL
BEFORE STARTING ANY OPERATION.
CAUTION
The Manufacturer reserves the right to change or modify product specications without notice and apologizes for
any inaccuracies contained in this manual.
1. INTRODUCTION
- This publication is aimed at providing the staff responsible for operating the jack (operators) and the routine maintenance staff
with safe, effective operating and maintenance instructions for motorcycle jack 3050/K.
- For maximum reliability, durability and performance of the jack to be guaranteed, the instructions contained in this manual
should be followed carefully. The manual is an integral part of the machine, should be kept with care and accompany
the machine in case it is assigned to a new user.
- Subject to the main technical and safety specications, the Manufacturer reserves the right - based on ongoing technical and
technological development – to make changes to the machine without notice, and without incurring sanctions.
- Total or partial reproduction of this manual, and the texts and illustrations contained herein will be prosecuted.
The illustrations contained in this manual are provided as an indication.
2. WARRANTY
N.B.: The CE Declaration of Conformity, as the terms of warranty of the product, will be voided if the machine is not used in
accordance with the instructions contained in this Operating Manual, or if the jack is modied in any way, or if any accessories
other than original accessories are used.
-The WARRANTY will be valid for 12 months from the date of purchase. Parts will be replaced and failures resulting from
manufacturing defects xed. The manufacturer accepts no responsibility for damage to people, objects and the jack resulting
from misuse.
Furthermore, the MANUFACTURER DECLINES ALL RESPONSIBILITY in case of:
- Changes made without the written approval of the manufacturer;
- Forcing of safety devices;
- Use of any accessories other than the accessories recommended by the manufacturer;
- Misuse of the jack (ANY USE OTHER THAN LIFTING OF MOTORCYCLES);
- Failure of the operator to follow the instructions contained in this manual and take basic precautions;
- Failure to subject the main parts to maintenance jobs and periodic checks;
- Use of the jack by untrained personnel or personnel with inadequate psychophysical abilities. The jack has been designed to
be used by operators aged 18 to 65.
Some illustrations contained in this manual were taken from pictures of prototypes: standard production machines may differ
in a few details.
3. HAZARD AND WARNING SIGNS/PANELS
Some HAZARDS and unsafe procedures may cause severe injury or death to the staff responsible for the operation and
maintenance of the jack and/or affect the SAFETY of the jack and/or the lifted motorcycles.
- The safety precautions to take and the warnings for proper use of the jack are stated both in these Operating Instructions
and on the machine. Always keep this operation and maintenance manual available in an easy-to-access place, and consult
it as needed.
- DO NOT remove (or make unreadable) the adhesive Warning, Caution or Instruction labels. Replace any stickers that are no
longer readable or are missing.

19
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
In case one or more stickers have come off or have been damaged, these can be requested from the Manufacturer.
- The section concerning SAFETY STANDARDS AND DEVICES should also be read carefully.
- It is important to pay attention to the hazard signs, because serious accidents may occur, involving both the operator and
other people or objects in the area.
Forcing or removing safety devices will result in an infringement of Industrial Safety Standards.
- As there are several hazardous situations, the supplier recommends that any and all precautions required to avoid any
hazardous situation be taken, including any precautions that are not stated in this Manual or in the warnings attached to the
jack.
KEY TO SYMBOLS - WARNING AND DIRECTION LABELS ON JACK
4. PACKAGING, TRANSPORTATION AND STORAGE
CAUTION: Packaging, lifting, handling, transport and unpacking operations should only be carried out by trained
staff who are fully familiar with the lifting equipment being used and this manual and use appropriate Personal
Protection Devices.
- Packaging: The jack is shipped on a wood platform, wrapped in a sheet of plastic material and cardboard, and sealed
with two straps. The overall weight of the packed jack is approximately 250 kg.
- Lifting and handling: The wood platform (one pack) can be lifted with both lift trucks and cranes. If the latter are used,
they should always be secured with at least 2 slings. NB: The chosen apparatus should be suitable for safe lifting and
shifting, considering the dimensions, weight, centre of gravity, projections and delicate parts that should not be damaged.
WEAR SAFETY FOOTWEAR (PPD)
CRUSHING HAZARD
DO NOT USE JACK IMPROPERLY
DO NOT STAY UNDER JACK WHILE IT IS GOING UP OR DOWN.
CARRY OUT PLANNED MAINTENANCE JOBS REGULARLY.
CAUTION: FOOT CRUSHING HAZARD.
CAUTION: HIGH VOLTAGE. ELECTRIC SYSTEM.
KEEP AWAY FROM JACK WHILE IT IS MOVING.
READ “OPERATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS” CAREFULLY BEFORE USING JACK FOR
FIRST TIME.

20
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
- Storage: The packaging should be stored in covered, protected places, at temperatures ranging from -10 °C to +40 °C, and
should not be exposed to direct sunlight.
- Packaging opening: Upon arrival of the machine, check that it did not get damaged during transportation and that all the
parts stated in the packing list are available. When opening the packaging, it is important to take all the required precautions to
avoid damage to people and the parts of the machine, using appropriate Personal Protection Devices (PPDs).
- Packing List:
- 1 jack item 3050/K;
- 1 ramp;
- 1 front wheel stop;
- 1 copy of the “Operation and Maintenance Instructions”
- Packaging removal: The wood of the pallet, the cardboard and the sheets of plastic material of the packaging can be both
reused and recycled. However, they should be kept out of the reach of children, as they may pose potential hazards.
5. DESCRIPTION OF JACK
The jack is xed – that is, it must be FIXED to the ground and is designed and built to lift motorcycles (only) and keep
them lifted.
The jack is composed of the following main parts:
1) Fixed Structure Unit (base xed to the ground);
2) Moving Unit (lifting surface + moving arms);
3) Hydraulic Lifting Piston (Cylinder);
4) Safety System and Safety Catches;
5) Control System.
Figure 1 shows several parts of the jack.
1) FIXED STRUCTURE UNIT: It is made up of a weld sheet steel base, with holes for xing to the ground by means of screw
anchors (see section “Installation and Assembly”). The base accommodates the holes for connecting the lifting arms and
the guide rails for the wheels made of synthetic material.
2) MOVING UNIT: It is made up of a platform and tubular weld steel arms, connected to the ends by means of pins and
anchored to the base by means of sliding supports made of synthetic material.
3) LIFTING CYLINDER: It is made up of a (simple effect) hydraulic cylinder connected - by means of a hose – to a hydraulic
pump, which is, in turn, operated by an electric motor.
4) SAFETY SYSTEM: It is made up of a double toothed rack with a moving rod which is rmly anchored to the moving lifting
and supporting arms. The rod is automatically operated (through a pneumatic cylinder) upon release of the red button on
the push-button panel.
5) CONTROL AND POWER SYSTEM: It is made up of an electrohydraulic system, which is composed of an electric motor.
This is controlled through a manual push-button panel, which operates a hydraulic pump, which produces pressure in a
hydraulic circuit.
Figure 1
Table of contents
Languages:
Other Beta Jack manuals
Popular Jack manuals by other brands

Branford
Branford TH33003 Operating instruction

Cattini Oleopneumatica
Cattini Oleopneumatica YAK 300 Operating and maintenance manual

Arcan
Arcan Blackline ALJ3TV operating instructions

Cartrend
Cartrend 10005 Original operating instructions

MAC TOOLS
MAC TOOLS JSTLP1100 owner's manual

ULTIMATE SPEED
ULTIMATE SPEED 275331 Operation and safety notes