
KRABBENKUTTER ’CUX 87’
Anno di costruzione 1952 a Cuxhafen; Germania
Stazza 49,97 tonnellate
Lunghezza complessiva 18,35 m
Larghezza 5,35 m
Altezza dell’albero boma 9,9 m
Motore Diesel a due cilindri; 200 PS
Velocità di crociera 10-12 nodi
Equipaggio 3 persone
Attrezzatura per la pesca 2 reti per granchi,
lunghezza 9 m
larghezza alle staffe 9 m
Zona di pesca Zone costiere nei pressi di
Römö e costa occidentale della
Germania del Nord
Pesca Granchi
Lunghezza del modello 55 cm
Larghezza del modello 16 cm
Altezza albero 43,5 cm
Scala 1:30
Questo disegno aiuta quando si tratta di cominciare il
montaggio della chiglia, che viene collocata a tal scopo
su uno scalo provvisorio; per lo scalo serve un asse
di legno, che non è tuttavia contenuta nella scatola
di montaggio. Come materiale è consigliabile del
truciolare, reperibile in ogni misura nei negozi fai-da-te.
Inserire la chiglia perpendicolarmente e ad angolo
retto rispetto a due listelli ausiliari. Incollare le
ordinate una dopo l’altra, lasciando però che il pezzo
ausiliare sorregga l’ordinata nché la colla non sarà
perfettamente asciutta. A questo punto s’adattano i
pezzi intermedi, che non devono però essere inseriti
con troppa tensione. Una volta adattati, questi pezzi
vanno incollati. Successivamente si incollano i piedi
degli alberi nonché tutti i pezzi rimanenti riportati sul
disegno.
I listelli per i pezzi intermedi si accorciano seguendo
le istruzioni del disegno; poi si incollano negli incavi
tra ordinate e travi trasversali. Il disegno informa circa
quante ordinate sono da coprire con un listello.
Prima di iniziare i lavori con il fasciame, è opportuno
levigare accuratamente gli spigoli di tutte le ordinate,
tenendo presente la sagoma nale dello scafo. Iniziare
questa operazione di smussaggio e levigatura partendo
dal centro della nave, prima in direzione della ruota di
prua e poi verso la poppa. Un listello dovrebbe coprire
tre ordinate alla volta; naturalmente il listello deve
poggiare sugli spigoli esterni delle ordinate. I listelli
del fasciame vengono inseriti man mano, lavorando
dall’alto in basso. Importante è che i vari listelli vengano
incollati alternatamente da entrambi i lati dello scafo,
onde evitare svergolature non desiderate dello stesso.
Si consiglia anche di incollare gli spigoli dei listelli l’uno
contro l’altro. Il fasciame si adatta alla ruota di prua
in funzione della forma delle ordinate ausiliarie; per i
particolari conviene confrontare con il disegno.
In generale il listello dovrebbe poggiare ”con
naturalezza” sullo scafo, non va assolutamente
incastrato con la forza. È opportuno procedere
seguendo questi consigli degli esperti: appoggiate i
listelli al centro dello scafo contro un’ordinata; piegatelo
poi prima verso prua e poi verso poppa. Nel punto in
cui il listello poggia su quello previamente montato (vedi
disegno) si fa una striscia; poi si asporta tagliando il
pezzo che eccede. A questo punto il listello può essere
incollato facilmente e senza l’impiego di forza. Se
procedete in questo modo riuscirete presto ad ottenere
buoni risultati
I restanti elementi come ad esempio i listelli per il
ponte, il timone ecc. s’incollano allo scafo, seguendo
attentamente le indicazioni del disegno; quindi si
costruisce, sempre seguendo le istruzioni del disegno,
lo scalo, servendosi di pezzi di listelli rimasti in
eccedenza.
A questo punto, prima di procedere alla verniciatura, è
necessario levigare accuratamente lo scafo.
Questi disegni mostrano il montaggio delle varie
sovrastrutture sul ponte, come ad esempio cabina,
osteriggi ecc., previamente dotate dei vari accessori.
Questi disegni Vi mostrano tutti i particolari necessari
quando dovete lavorare gli alberi. Una volta preparati,
gli alberi vengono verniciati e dotati poi dei rispettivi
accessori.
Incollate gli alberi allo scafo, avendo cura di rispettare
la corretta inclinazione. Agli alberi si ssano le varie
manovre, le sartie ecc.
Questa parte che riguarda il montaggio del lo per le
manovre è numerata ed è contrassegnata con la lettera
”R”: ciò Vi faciliterà nel trovare il punto giusto dove
incollare ogni singolo elemento allo scafo.
I