Bimar VSL1520 User manual

1/40
LIBRETTO ISTRUZIONI
INSTRUCTION BOOKLET
VENTILATORE DA SOFFITTO
CEILING FAN
type VSL1520
(mod. KBS-6006)

2/40
Questo simbolo vi invita a leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’uso dell’apparecchio, ed eventualmente informare terzi, se necessario.
Conservare il libretto per ulteriori consultazioni e per l’intera durata di vita
dell’apparecchio. Se nella lettura di queste istruzioni d’uso alcune parti
risultassero difficili nella comprensione o se sorgessero dubbi, prima di
utilizzare il prodotto contattare l’azienda all’indirizzo scritto in ultima pagina.
Questo simbolo evidenzia istruzioni e avvertenze per un impiego sicuro.
Avvertenze, installazione, uso, pulizia e manutenzione dell’apparecchio
potrebbero subire lievi aggiornamenti rispetto al presente manuale; per
maggiori dettagli si consiglia di collegarsi al sito www.bimaritaly.it, per
consultare il manuale aggiornato on-line.
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata da parte di personale
professionalmente qualificato.
AVVERTENZE GENERALI
•Questo apparecchio è destinato solo alla ventilazione all’interno
di ambienti domestici e unicamente nelle modalità di installazione
uso e manutenzione descritte in questo manuale. Ogni altro uso
è da considerarsi improprio e pericoloso. Il costruttore non potrà
essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti da uso
improprio, erroneo e irresponsabile e/o da riparazioni effettuate
da personale non qualificato.
•L'uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l'osservanza di
alcune regole fondamentali, tra le quali: non deve essere utilizzato
da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di
conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare,
attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per
sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.

3/40
Esempi di apparecchi per ambiente domestico sono apparecchi
per tipiche funzioni domestiche, usati in ambito domestico, che
possono essere utilizzati per tipiche funzioni domestiche anche
da persone non esperte:
-in negozi, uffici e altri luoghi di lavoro similari;
-in aziende agricole o similari;
-da clienti di alberghi, motel e altri ambienti di tipo residenziale;
-in ambienti del tipo bed and breakfast.
•Non utilizzare l’apparecchio con temperatura ambiente superiore
a 40°C.
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non
deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
•Non usare l’apparecchio se non funziona correttamente o se
danneggiato: in caso di dubbio spegnere l’apparecchio, e
rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Le
riparazioni effettuate da personale non qualificato possono
essere pericolose e fanno decadere la garanzia.
•Verificare periodicamente l'integrità dell'apparecchio: nel dubbio
rivolgersi a personale professionalmente qualificato.

4/40
•Non usare l’apparecchio in presenza di sostanze o vapori
infiammabili (alcool, insetticidi, benzine) o in ambienti
particolarmente polverosi.
•Non posizionare oggetti sulle pale o entro la loro area di azione.
•Qualsiasi modifica venga apportata all'apparecchio o hai suoi
elementi di fissaggio compromette la sicurezza e farà decadere la
garanzia, e solleva il produttutore da ogni responsabilità.
•Attenzione: non tentare in alcuna circostanza, di fermare la
rotazione delle pale ne con utensili ne con le mani.
•Attenzione: se il ventilatore oscilla in modo anomalo, spegnerlo e
contattare personale qualificato.

5/40
INSTALLAZIONE
•L'installazione dell'apparecchio deve essere eseguita da personale professionalmente
qualificato.
•Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; in caso di dubbio
non utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi
d’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata di mano di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo, ma vanno
smaltiti secondo le norme vigenti negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
Tutti gli elementi dell'imballaggio vanno smaltiti in base alla propria materia prima (vedi il
simbolo impresso su ciascuno) e in base alle disposizioni del Comune di residenza. Il

6/40
sacchetto, che per le misure ridotte è privo di marcatura, va smaltito in conformità alle
disposizioni del Comune.
•Prima di collegare l’apparecchio controllare che:
a) i valori di tensione riportati sulla targa dati corrispondano a quelli della rete elettrica
b) l'impianto elettrico a cui l'apparecchio verrà collegato:
-sia conforme alle norme vigenti
-abbia cavi la cui sezione sia idonea alla potenza assorbita
- abbia un'efficace messa a terra e sia in conformità alle vigenti norme di sicurezza elettrica: in
caso di dubbio, richiedere un controllo accurato da parte di personale professionalmente
qualificato.
c) sia stato previsto un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale e
superiore a 3mm.
d) accertarsi che la soletta/soffitto/struttura a cui il ventilatore verrà fissato possa sorreggere
un peso di 20kg, sia priva di asprìerità e sia in materiale ignifugo. Inoltre, accertarsi che la
Staffa di Fissaggio del ventilatore possa essere fissata orizzontalmente, in perfetta aderenza
alla superficie e che, attraverso il suo foro centrale, i fili di alimentazione elettrica accedano al
ventilatore. Inoltre, accretarsi che l’ambiente in cui è installato non sia polveroso, non vi siano
materiali volatili o materiali infiammabili, che lo spazio libero a lato del ventilatore sia di
almeno 1m.
Disconnettere la linea elettrica di servizio regolando in “0”/(spento) il relativo interruttore
magnetotermico. Accertarsi che il servizio non possa essere riattivato accidentalmente
bloccando il pannello di comando, o fissare saldamente un dispositivo di avvertenza, come
un'etichetta, al pannello di servizio.
Inoltre, spegnere interruttore magnetotermico differenziale della linea:
-prima di accedere ai morsetti
-quando si rileva un’anomalia di funzionamento
-se si decide di non utilizzare per brevi o lunghi periodi l’apparecchio
-
prima di procedere alla sostituzione della lampada (qualora tale
accessorio sia presente)
Attenzione: il ventilatore deve essere
installato in modo che l’estremità inferiore
sia ad una altezza di almeno 2,3m dal
pavimento (vedi figura)
Fissare la Staffa Di Fissaggio al soffitto seguendo queste indicazioni. Prima di forare il soffitto
accertarsi di non danneggiare condotte interne e che i dispositivi di ancoraggio non
compromettano la resistenza del soffitto.

7/40
Per il montaggio e fissaggio dell’apparecchio, procedere nel modo seguente e prendere come
riferimento le figure:
Soffitto in legno
Accertarsi che la superficie sia stata ignifugata, e
che la Staffa di Fissaggio venga assicurata a travi,
o a travetti.
Disattivare la linea elettrica di servizio tramite
l’interruttore magnetotermico.
1) Utilizzare la Staffa di Fissaggio (1) come
guida, segnare i punti in cui verranno praticati
i fori per le 4 viti autofilettanti.
2) Rimuovere la Staffa di Fissaggio (1) praticare i
4 fori (diam, 3mm), installare la staffa al
soffitto con le 4 viti autofilettanti. Le viti
devono essere serrate a fondo e la piastra
saldamente fissata per evitare che il
ventilatore oscilli.
Soffitto in cemento
Disattivare la linea elettrica di servizio tramite il
relativo interruttore magnetotermico.
1) Utilizzare la staffa di fissaggio (1) come guida,
segnare i punti diametralmente opposti in cui
verranno praticati i fori per i 2 tasselli ad
espansione.
2) rimuovere la staffa di fissaggio (1) praticare i
2 fori (diam.8) e inserire i 2 tasselli ad
espansione: per il fissaggio utilizzare i dadi e
interporre le rosette piane ed elastiche. I dadi
devono essere serrati a fondo e la piastra
saldamente fissata per evitare che il
ventilatore oscilli.
Rimuovere la
coppiglia ed il perno
dall’asta.
Svitare le due viti
di fissaggio di
sicurezza dal
supporto asta.
Sfilare verso il
basso supporto
dall’asta.
Rimuovere il perno dall’asta.

8/40
Utilizzare l’asta
desiderata da 13cm
o 25cm.
Infilare il supporto dell’asta (se
precedentemente sfilato o
non presente) in maniera che
sia posizionato sul lembo alto
(estremità tre fori), poi la
calotta superiore (2) e la
calotta inferiore (4); inserire i
cavetti elettrici attraverso la
cavità dell'asta. I fili vanno
inseriti dal basso verso l'alto.
Assicurarsi che nessun filo sia
al di fuori.
Inserire sull’estremità
superiore dell’asta il perno
attraverso il foro e fissarlo
tramite le due viti.
Allentare le due viti dal corpo
motore.
Inserire l'asta (il supporto asta
deve risultare nella parte
superiore) sul corpo motore
nell’estremità superiore, in
maniera che i fori risultino
coassiali e inserire l'apposito
perno e fissarlo tramite la
coppiglia (che deve essere
inserita in modo da impedire
che sia perno che coppiglia
possano sfilarsi).
Successivamente bloccare
l’asta avvitando le due viti di
sicurezza.

9/40
Abbassare la calotta inferiore fino in
fondo.
Allentare le due viti per il
bloccaggio della calotta
superiore.
Inserire l’estremità semi-sferica dell’asta nella staffa
attraverso lo spazio predisposto: allineando il dentello
presente sulla staffa alla corrispettiva sede presente
nell’estremità semisferica, verificare che i fili elettrici (sia
dell’asta e della staffa di fissaggio) siano orientati in modo
da non ostacolare l’operazione.

10/40
Effettuare le connessioni elettriche
rispettando le indicazioni riportate nello
schema di collegamento. Per i collegamenti
dei cavi utilizzare la morsettiera della piastra
di fissagio rispettando le polarità. Collegare
tutti i cavi di messa a terra giallo/verde al
cavo di messa a terra dalla linea
dell’abitazione. Assicurarsi che nessun
filamento sia al di fuori della morsettiera.
Spingere con cautela i fili all’interno della
scatola ed inserire il ricevitore con incluso il
cavo dell’antenna.
Lo schema prevede un’interruttore 0-
I a
parete, che attiva o interrompe
l’alimentazione.

11/40
Sollevare la calotta, allineare le asole a mo’ di serratura
con le viti della staffa di fissaggio (1) e ruotare in senso
antiorario fino al bloccaggio. Verificare che il
ventilatore sia saldamente fissato al soffitto, prima di
procedere a qualsiasi operazioni di accensione.
Assemblaggio - fissaggio delle pale
Installare la pala rispettando l’indicazione alto
basso (vedi etichetta) e allineare i fori con le
viti con la propria rosetta, serrare
per assicurare il bloccaggio.
Eseguire l’operazione per ciascuna pala.

12/40
Uso
PER AZIONARE IL VENTILATORE, PER PRIMA REGOLARE IN POS “ I “ (ACCESO)
L’INTERRUTTORE A PARETE.
Le funzioni del ventilatore si controllano e si regolano col telecomando in dotazione oppure
con la APP tramite smartphone o assistente vocale (compatibile con Amazon Alexa e Google
Assistant).
Controllo con telecomando.
Inserire 2 batterie tipo AAA (non incluse) nel telecomando: aprire lo sportello posteriore,
inserirle rispettando la polarità indicata e in modo che i contatti elettrici siano in aderenza, e
infine richiudere lo sportello (le batterie devono essere nuove, con lo stesso livello di carica:
per lunghi periodi di inattività togliere le batterie).
Puntare il telecomando verso il ventilatore (distanza max 4 metri, e senza ostacoli intermedi):
ad ogni selezione, si accende la spia verde ed emette un “beep” sonoro.
Le funzioni e le regolazioni sono le seguenti:

13/40
Se il telecomando non controlla il ventilatore:
- Correlare ricevitore e telecomando: Premere tasto "ON" e, entro 10 secondi, premere il tasto
"" per 5 secondi: il “Beep” sonoro indica l’avvenuta sincronia.
- Controllare che le batterie: la loro carica, correttamente inserite, in aderenza ai contatti
elettrici.
- Resettare il dispositivo, quindi togliere l’alimentazione per 20 secondi circa (interruttore
principale pos. “ O “ -spento-), poi riattivare l’alimentazione (interruttore pricipale pos. “ I “ -
acceso-) e premere il tasto “ ”per cinque secondi circa.
①, ②, …⑥Intensità. I tasti regolano la ventilazione (6
intensità): 1= velocità minima , 6= massima.
Modalità: il ventilatore quando si accende parte dalla
modalità normale cioè la ventilazione è costante
all’intensità selezionata. Se viene premuto il tasto “ ”
passa alla modalità “Natural”: la ventilazione alterna le
velocità in modo schematico, come immagini sotto
raffigurate, per esempio:
Velocità n.5 selezionata
Velocità n.3 selezionata
Velocità n.1 selezionata
1H, 2H, …8H Timer. I tasti azionano il timer al cui scadere il ventilatore si spegnerà. Il
tempo (ora) corrisponde a quanto indicato sul tasto: 1H= 1ora, 2H= 2ore, 4H= 4ore,
8H= 8 ore.
Direzione. Il tasto seleziona la rotazione in senso orario o antiorario
(Estate/Inverno): così, l’aria viene diretta dal basso verso l’alto o viceversa. Attivare la
funzione solo se il motore è completamente fermo.
“”: il tasto disattiva la ventilazione ed il timer, e mette in Stand-By il ventilatore.

14/40
- Accertarsi della presenza di altri apparecchi telecomandati nelle vicinanze, quindi verificare
se si azionano con lo stesso telecomando: apparecchi telecomandati con la stessa frequenza
si disturbano reciprocamente.
- Accertarsi che la antenna del ricevitore non sia stata danneggiata o tranciata durante le
oprerazioni di assemblaggio del ventilatore.
DESCRIZIONE
Dispositivo Smart con Modulo Wifi integrato, utilizzabile via Smartphone tramite applicazione con
sistema operativi
Android
o
iOS
.
•Verificare che il router sia ad uso domestico, la rete WiFi deve essere impostata solo alla
frequenza di 2,4GHz (la frequenza 5GHz non è supportata). In genere i ruoter hanno impostato le
doppia banda: (2,4 e 5)GHz; la maggior parte dei router dual-band trasmette
automaticamente su entrambe le bande, per l’attivazione e la configurazione (della
frequenza fissa a 2,4GHz) è quella di accedere all’indirizzo IP del router e cercare la sezione
delle impostazione della rete.
•La rete non deve avere restrizioni di accesso diverse dalla password, la presenza di segnale
WiFi forte e uniforme nell’ambiente dove installare e utilizzare l’apparecchio.
•Assicurarsi che lo smartphone sia connesso alla stessa rete WiFi alla quale successivamente
il dispositivo sarà associato, attivare anche la connessione del Bluetooth.
Prima Installazione/Configurazione
1.1 Installare l’applicazione “BIMAR Live Smart” tramite Google Play (Android) o da
AppStore (iOS), oppure scansionare il codice QR qui presente.
Per Android
Per iOS
1.2 Al termine dell’installazione, icona dell’applicazione
appare. Cliccare l’icona “Bimar Live Smart” per avviare
l’applicazione.
1.3 Al primo accesso effettuare la registrazione e compilare le proprie credenziali:
- cliccare “
Creare un nuovo account
”, confermare “
Acconsento
” per i dati relativi all’informativa
sulla Privacy (se premuto: “ ” appare il testo dell’informativa ai sensi dell’art.13 del
Regolamento Europeo 2016/679, mentre se selezionate “ ” appare il
Contratto di servizio di Bimar srl)
- inserire il proprio indirizzo email (selezionare la nazione desiderata)

15/40
- premere la scritta “Ottieni il codice di verifica”, aspettare qualche istante e successivamente
inserire il codice ricevuto nella parte “Codice di verifica” tramite il vostro indirizzo email di
registrazione (eventualmente controllare anche nella cartella Posta indesiderata, se non viene
ricevuto nella cartella Posta in Arrivo).
1.4 Inserire la password personalizzata e cliccare la scritta “Fatto”.
Se la procedura viene eseguita correttamente, appare la schermata del pannello di controllo per
l’utilizzo dell’applicazione.
2. Per assocciare dispositivo allo smartphone
2.1 Premere il tasto “ ”per cinque secondi circa, la spia verde si illumina, udirete un
segnale acustico “Beep”, successivamente udirete n.2 “Beep” rapidi e rilasciare il tasto.
2.2 Aprire APP sullo smartphone: nella prima schermata cliccare su “AGGIUNGI DISPOSITIVO” o in
opzione cliccare su “” in alto a destra.
2.3 Successivamente, cliccare sulla scritta “ /Ventilatore a soffitto”.
2.4 Poi, “Impostare il Wi-Fi”, inserire:
NOME
e la
PASSWORD
della vostra rete Wi-Fi, e cliccare sul
simbolo “Avanti” per attivare la connessione.
2.5 Nella schermata successiva: cliccare per attivare sulla scritta Confermare che il LED lampeggia
velocemente e poi sul simbolo “Avanti”.
2.6 Inizia il conteggio alla rovescia: Dispositivi di scansione ⇒registrare il dispositivo su Cloud ⇒
Avviare il dispositivo, che si interrompe quando è avvenuta la connessione tra dispositivo e
smarthphone: Aggiunto con successo ⇒
Fine.

16/40
E’ possibilie abbinare anche il
dispositivo tramite la
“Modalità AP”, premere il
tasto per circa cinque secondi
e la spia lampeggia
velocemente, aprire le
impostazioni del telefono WI-
FI e connettere alla rete
“Bimar Live Smart xxx” o
“Smart Life xxx” e poi premere
“connettere ora”.
Nel caso le operazioni sopra descritte non procedano correttamente, necessità resettare il
ventilatore, operando in questo modo: togliere l’alimentazione tramite l’interruttore
magnetotermico, lasciare scollegato l’appareccchio 30 secondi. Attivare nuovamente
l’alimentazione, premere il tasto “ ”per cinque secondi circa, la spia verde si illumina,
udirete un segnale acustico “Beep”, successivamente udirete n.2 “Beep” rapidi e rilasciare il
tasto.

17/40
Impostazioni e personalizzazioni.
Aprire sullo smartphone la schermata e premere in basso a destra per personalizzare le
seguenti funzioni: Gestione casa, Centro Messaggi, Centro assistenza, Acquisti in APP.
Premere in basso al centro per personalizzare la operatività del dispositivo a seconda dei vari
scenari o condizioni presenti nell’APP (ad esempio: Ritorno a casa, Lasciare casa, Alba, Buona
notte, Temperatura, Umidità, Tempo meteorologico, Qualità dell’aria, Alba tramonto), oppure in
abbinamento con altri dispositivi.
Premere in basso a sinistra e poi sopra la parte alta della schermata, per esempio:
per personalizzare (aggiornare e/o modificare dove è consentito) la posizione del
dispositivo oppure la velocità del vento, pressione dell’aria, umidità e temperatura esterna
(immagine a lato).
Premere in alto a destra per personalizzare quanto segue: Modificare Nome del dispositivo,
Posizione del dispositivo, Controllare la Rete, Apparecchiature di terze parti supportati: Amazon
Alexa, Google Assistant , Condivisione dei dispositivi, Creare un gruppo Commento, Info Dispositivo,
Feedback, Aggiornare Firmware,Rimozione dispositivo, Reimposta Impostazioni di Fabbrica.
Lo smartphone deve essere connesso tramite rete Wifi o rete dati del cellulare per il controllo da
remoto.
Controllo vocale
Il dispositivo è compatibile con i controlli vocale di Amazon Alexa, Google Assistant. Aprire APP
corrispondente/collegare la Skill (assicurarsi che l’account e password utilizzati corrispondano a
quelli dell’applicazione “Bimar Live Smart” oppure “Smart Life”) e seguire le impostazioni.
Google Home:
alcuni comandi vocali base sono:
-“OK Google” o “Hey Google”, accendi XX (nome del dispositivo)
-“OK Google” o “Hey Google”, spegni XX (nome del dispositivo)
-…ecc
Amazon Alexa:
alcuni comandi vocali base sono:
-“Alexa”, accendi XX (nome del dispositivo)
-“Alexa”, spegni XX (nome del dispositivo)
-…ecc
Nota: il controllo vocale possiede funzioni definite, il nostro servizio clienti
(assistenza.privati@bimar-spa.it) è sempre disponibile per inviare elenco aggiornato dei comandi
supportati dai dispositivi.
Lo smartphone deve essere connesso tramite rete Wifi o rete dati del cellulare per il controllo da
remoto.
Uso tramite smartphone
Tasto “” disattiva la funzione e mette in
Stand-By il
ventilatore, premere nuovamente per attivare la funzione.
Tasto “ ”: spostare il cursore per regolare le velocità (1-
6).

18/40
Modalità: il ventilatore quando si accende parte dalla
modalità normale cioè la ventilazione è costante
all’intensità selezionata. Se viene premuto il tasto “ ” si
attiva la modalità “Natural”:
la ventilazione alterna le velocità in modo schematico, come immagini raffigurate nel capitolo
precedenti. Se viene premuto il tasto “ ” passa alla modalità “Breeze”: la ventilazione
alterna le velocità in modo schematico (la velocità selezionata passerà sempre alla velocità
minima), come immagini sotto raffigurate, per esempio.
Per attivare la modalità “Sleep”, premere il tasto sull’ icona “ ”: questa modalità riduce la
ventilazione da una velocità a quella successiva inferiore fino alla velocità minima, ogni ciclo
dura circa 90 minuti.
Timer “ ”: spostare il cursore per selezionare il
tempo desiderato: 1H, 2H, …8H al cui scadere il ventilatore
si spegnerà. Il tempo (ora) corrisponde a quanto indicato sul
tasto: 1H= 1ora, 2H= 2ore, 4H= 4ore, 8H= 8 ore.
Il Timer si disattiva premendo il tasto “”.
Direzione. Il tasto seleziona la rotazione in senso orario
o antiorario (Estate/Inverno): così, l’aria viene diretta dal
basso verso l’alto o viceversa. Attivare la funzione solo se il
motore è completamente fermo.
Tasto “ ”: avvia il programmatore settimanale (si attiva solo tramite lo Smartphone)
imposta: i periodi acceso/spento di ogni giorno della settimana e della temperatura.Per i
periodi acceso spento, selezionare il tempo (ore e minuti) e confermare la funzione (acceso
oppure spento) e poi le successive (spento oppure acceso), i periodi possono essere ripetuti
durante la settimana; regolazione modalità, direzione e luce.
Bilanciatura del ventilatore
Nel caso il ventilatore oscillasse durante il funzionamento, spegnerlo e agganciare la clip al
centro di una pala; riaccenderlo, e se oscillasse ancora rimuovere la clip e inserirla su un'altra
pala fino a quando l’oscillazione si riduce: questa è la pala che necessità di contrappeso.

19/40
Su questa pala, riposizionare la clip in più punti (dal centro verso l’estremità), per individuare il
punto che elimina l’oscillazione. Sulla superficie della pala vicino alla clip incollare il
contrappeso in dotazione, rimuovere la clip e testare nuovamente il ventilatore.
Se dovesse ancora oscillare aggiungere un altro contrappeso. Se dovesse peggiorare,
riprovare per individuare il punto più idoneo del contrappeso, fino a quando si trova
l’equilibrio.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione:
prima di eseguire le normali operazioni di pulizia, spegnere completamente il
ventilatore, disattivare l'alimentazione elettrica con l'interruttore onnipolare.
•
Per la pulizia utilizzare un panno morbido, leggermente inumidito; non
utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi. Fare attenzione a non danneggiare
l'apparecchio, le pale, i collegamenti elettrici, o compromettere i fissaggi.
•Non immergere o bagnare nessuna parte del ventilatore in acqua o altro
liquido: nel caso dovesse succedere per prima cosa verificare d'aver tolta
l'alimentazione alla rete elettrica, e poi asciugare con cura l’apparecchio
e verificare che tutte le parti elettriche siano perfettamente asciutte: in
caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
•E’ indispensabile mantenere il motore libero da polvere e lanugine.
•Telecomando: estrarre le batterie quando non vengono utilizzate per
lungo tempo.
BATTERIE
- Rimuovere le batterie del telecomando prima dello smaltimento. Non gettare le
batterie nei rifiuti domestici. Lo smaltimento delle batterie deve avvenire negli appositi contenitori o
negli specifici centri di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
Non disperdere nell’ambiente prodotti non biodegradabili, ma smaltirli nel rispetto delle norme
vigenti. Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può
essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle
amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniranno questo servizio all’acquisto di
un nuovo apparecchio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e
permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di
energia e risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul
prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.

20/40
PROBLEMA
CAUSA POSSIBILE
RIMEDIO
Apparecchio non
funziona
Mancanza di
corrente
Controllare l’interruttore generale
dell’impianto o il collegamento elettrico
sbagliato.
Trasmettitore e
ricevitore non
abbinati Premere il tasto “ ”per cinque
secondi circa, la spia verde si illumina,
udirete un segnale acustico “Beep”,
successivamente udirete n.2 “Beep”
rapidi e rilasciare il tasto.
L’apparecchio non
funziona
regolarmente
Motore guasto
Rivolgersi ad un installatore di fiducia.
Il ventilatore oscilla
eccessivamente
Pale montate non
correttamente
serrate.
Serrare adeguatamente tutte le viti
Pale piegate
Sostituire le pale.
Viti di ancoraggio
pale non
correttamente
serrate.
Bloccare adeguatamente tutte le viti.
Il telecomando non
funziona
Batterie scariche
Sostituire batterie nuove.
Sono disponibili i seguenti ricambi
Type
Descrizione
VS0004
Asta metallo L=30cm, nichel satinato con cablaggio per connessione del motore
e del Led
VS0005
Asta metallo L=45cm, nichel satinato con cablaggio per connessione del motore
e del Led
VS0006
Asta metallo L=60cm, nichel satinato con cablaggio per connessione del motore
e del Led
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bimar Fan manuals

Bimar
Bimar VT8 User manual

Bimar
Bimar VPS51-EU User manual

Bimar
Bimar VS57 User manual

Bimar
Bimar VP40 User manual

Bimar
Bimar VP412 User manual

Bimar
Bimar VC99 User manual

Bimar
Bimar VC95 User manual

Bimar
Bimar VM43 User manual

Bimar
Bimar Wind HOT TERMOVENTILATORE FAN HEATER User manual

Bimar
Bimar VP420 User manual
Popular Fan manuals by other brands

minkaAire
minkaAire Mesa F566 instruction manual

VIRTUAL ON
VIRTUAL ON VO-Z4 user manual

QUNNENG OPTOELECTRONIC TECHNOLOGY
QUNNENG OPTOELECTRONIC TECHNOLOGY QCF-DB52061 installation guide

Craftmade
Craftmade VS60OB5 installation guide

Beurer
Beurer LV 50 Fresh Breeze Instructions for use

Maico
Maico ALD 10 Mounting instructions