CAME ZL65 User manual

Русский
RU
Français
FR
English
EN
Italiano
IT
FA00013M04
MANUALE D'INSTALLAZIONE
ZL65
QUADRO COMANDO
PER MOTORIDUTTORI A 24 V

Pag.
2
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
⚠ Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
☞ Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI, SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
IL PRESENTE MANUALE È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE A INSTALLATORI PROFESSIONALI O A PERSONE COMPETENTI
DESCRIZIONE
Quadro comando per cancelli a una o due ante battenti con display grafico a segmenti di programmazione e
segnalazione e autodiagnosi dei dispositivi di sicurezza.
Il quadro comando è predisposto per:
- collegamento del modulo RGP1 per la riduzione dei consumi;
- collegamento della scheda RLB per il funzionamento in caso di blackout e per la ricarica delle batterie;
- connessione alla scheda RIO-CONN per la configurazione degli accessori wireless della serie Rio;
- collegamento del modulo UR042 per la gestione da remoto delle automazioni CAME, con il sistema dedicato
CAME CLOUD.
Tutte le connessioni e i collegamenti sono protetti da fusibili rapidi.
Destinazione d'uso
Uso residenziale e condominiale.
Ogni installazione e uso diormi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Dati tecnici
Tipo ZL65
Grado di protezione (IP) 54
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Consumo in stand-by (W) 7
Consumo in stand-by con modulo RGP1 (W) 0,5
Potenza max (W) 300
Materiale del contenitore ABS
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Classe di isolamento
Peso (kg) 3,3
Fusibili
- Linea 2 A-F = 230V
- Accessori 2 A-F

26
00
230
17
120
Pag.
3
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Dimensioni (mm)
Descrizione delle parti
1. Fusibile di linea
2. Morsettiera per alimentazione
3. Morsettiera per dispositivi di segnalazione
4. Morsettiere per motoriduttori con encoder
5. Morsettiera per dispositivi di comando
6. Morsettiera per dispositivi di sicurezza
7. Morsettiera per collegamento CRP
8. Morsettiera per selettore a tastiera
9. Morsettiera per dispositivi a transponder
10. Morsettiera per antenna
11. Connettore per modulo UR042
12. Connettore per scheda AF
13. Connettore per scheda R700/R800
14. Connettore per scheda RIO-CONN
15. Connettore per scheda RSE
16. Connettore per scheda Memory Roll
17. Pulsanti di programmazione
18. Display
19. Trasformatore
20. Morsettiera per modulo RGP1
21. Fusibile accessori
22. Alloggiamento per modulo UR042
23. Alloggiamento per modulo RGP1
24. Alloggiamento per scheda caricabatterie RLB

Pag.
4
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
⚠L’installazione deve essere eettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative
vigenti.
⚠Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le
batterie.
Verifiche preliminari
⚠Prima di procedere all’installazione del quadro comando è necessario:
• verificare che il punto di fissaggio sia in una zona protetta dagli urti, che le superfici di ancoraggio siano solide, e
che il fissaggio venga fatto con elementi idonei (viti, tasselli, ecc) alla superficie;
• prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo
di disconnessione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di
sovratensione III (ovvero con una distanza maggiore di 3 mm tra i contatti);
• verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione)
siano provviste di isolamento supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il
danneggiamento meccanico.
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per eettuare l’installazione nella massima sicurezza
e secondo le normative vigenti. In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
Tipi di cavi e spessori minimi
Collegamento Tipo cavo Lunghezza cavo
1 < 15 m
Lunghezza cavo
15 < 30 m
Alimentazione quadro 230 V AC H05RN-F 2G x 1,5 mm22G x 2,5 mm2
Alimentazione motore/encoder 24 V DC
FROR CEI
20-22
CEI EN
50267-2-1
3 x 1,5 mm23 x 2,5 mm2
Lampeggiatore 2 x 0,5 mm2
Trasmettitori fotocellule 2 x 0,5 mm2
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando e di sicurezza 2 x 0,5 mm2
Antenna RG58 max 10 m
Came Remote Protocol (CRP) UTP CAT5 max 1000 m
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi
sulla base dell’eettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI
EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve
essere riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze eettivi. Per i collegamenti di prodotti non
contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.

254
184
230V0
017 25
+ -
10 11 E 5 M1 N1 ENC1 M2 N2 ENC2
24 0
+ -
Pag.
5
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
INSTALLAZIONE
Fissaggio del quadro comando
Fissare la base del quadro in una zona protetta con viti e tasselli .
Si consiglia di usare viti con testa cilindrica (6 x 70 mm).
Forare sui fori presfondati (18 e 20 mm) sotto la base del quadro .
⚠Attenzione a non danneggiare la scheda elettronica.
Inserire i pressacavi con i tubi corrugati per il passaggio dei cavi elettrici .
230 V AC - 50/60 Hz Uscita alimentazione accessori
24 V AC/DC - max 25 W
COLLEGAMENTI ELETTRICI E PROGRAMMAZIONE
Alimentazione
Collegamento elettroserratura a
12 V AC - max 15 W.
Collegare un fusibile (non fornito) e
selezionare 2 dalla funzione F 10.
Ingresso alimentazione
scheda elettronica
24 V AC/DC
Fusibile 3,15 A

M2
M1
M1 N1 ENC1 M2 N2 ENC2
10 11 E 5
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY A B GND S1 GND A B
CAME
ACCESSCONTROL
Pag.
6
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Dispositivo di segnalazione
Motoriduttore con encoder (M2) 24 V DC, ritardato in chiusura.
Collegamento motoriduttore con encoder
Motoriduttore con encoder (M1) 24 V DC, ritardato in apertura.
Dispositivi di comando
Selettore a tastiera.
Antenna con cavo RG58 per il comando a distanza.
Funzione APERTURA PARZIALE o PEDONALE da dispositivo di comando (contatto NO). Vedi
funzione F 8.
Connettore per scheda AF (AF868 o AF43S) per il
comando a distanza.
Pulsante di STOP (contatto NC). Permette l’arresto del cancello con l’esclusione della chiusura
automatica. Per riprendere il movimento premere il pulsante di comando o un altro dispositivo
di comando. Vedi funzione F 1.
Funzione APRE-CHIUDE-INVERSIONE (passo-passo) da dispositivo di comando (contatto NO).
In alternativa, dalla programmazione delle funzioni è possibile attivare il comando APRE-STOP-
CHIUDE-STOP (sequenziale). Vedi funzione F 7.
Blu
Bianco
⚠ATTENZIONE! Prima di inserire una qualsiasi scheda a innesto (es.: AF, R800), è OBBLIGATORIO TOGLIERE LA
TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le batterie.
Connettore per scheda R700 (per l'utilizzo del transponder
o del lettore tessere) o per scheda R800 (per l'utilizzo del
selettore a tastiera).
Transponder o lettore tessere.
Nero
Rosso
Connettore per modulo UR042.
UR042 non funziona se viene collegato il modulo RGP1 o la scheda RSE.
Uscita collegamento lampeggiatore o lampada ciclo.
(Portata contatto: 24 V AC/DC - 25 W max). Vedi funzione F 18.
Uscita segnalazione cancello aperto.
(Portata contatto 24 V AC/DC - 3 W max). Vedi funzione F 10.

DELTA-S DIR DELTA
10 11 E 5
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY A B GND
TX
+
+ - NO C
-
NC
10 11 E 5
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY
TX 2
TX 2
10 2 TX C
-
+-
NC
A B GND
DFW
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY
10 11 E 5
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY
Pag.
7
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
DFW con scheda DFI per il controllo dei
collegamenti
Bordi sensibili
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo bordi sensibili, conformi alla normativa
EN 12978.
Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:
- C7 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa apertura;
- C8 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa chiusura.
Se non vengono utilizzati i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione.
Dispositivi di sicurezza
Fotocellule
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule, conformi alla normativa
EN 12978.
Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:
- C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa apertura;
- C2 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa chiusura;
- C3 stop parziale. Arresto del cancello, se in movimento, con conseguente predisposizione alla chiusura automatica
(se la funzione di chiusura automatica è stata inserita);
- C4 attesa ostacolo. Arresto del cancello, se in movimento, con conseguente ripresa del movimento dopo la
rimozione dell’ostacolo.
Se non vengono utilizzati i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione.

DELTA
TX 2
TX 2
10 2 TX C
+-
NC
-
+-
10 11 E 5
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY A B GND
TX 2
+-
+ - NO C NC
10 11 E 5
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY A
DELTA-S DIR
RIO-CELLRIO-EDGE RIO-LUX
RIO-CONN
RSE
A B GND
1 2 3P 7 10 TS 2 CX CY A B GND S1 GND A B
UTP CAT 5
1 2 3 4
1
2
3
4
TX TXRX
RX
A - A
B - B
GND - GND
Pag.
8
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Collegamento seriale RS485
con scheda RSE all’impianto
domotico via CRP (Came Remote
Protocol).
Collegamento con Came Remote Protocol (CRP)
Collegamento dei dispositivi di sicurezza (test sicurezza)
A ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica l'ecienza dei dispositivi di sicurezza (es. fotocellule).
Un’eventuale anomalia inibisce qualsiasi comando e a display viene segnalato E 4.
Per questo tipo di collegamento, abilitare la funzione F 5.
Inserire la scheda RSE.
Dispositivi wireless
Inserire la scheda RIO-CONN sul connettore dedicato sulla scheda elettronica.
Impostare la funzione da associare al dispositivo wireless (F 65, F 66, F 67 e F 68).
Configurare gli accessori wireless (vedi fascicolo dell'accessorio da configurare).
Se i dispositivi non sono configurati con la scheda RIO-CONN, appare sul display l'errore E 18.
⚠Nel caso di disturbi di radiofrequenza nell'impianto, il sistema wireless inibisce il normale funzionamento
dell'automazione e appare a display l'errore E 17.

888
Fi
Fi
F2
F3
0
i
03
i3
Pag.
9
- Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Il tasto ENTER serve per:
- entrare nei menu;
- confermare e memorizzare il valore
impostato.
Il tasto ESC serve per:
- uscire dai menu;
- annullare le modifiche.
I tasti < > servono per:
- spostarsi da una voce di menu a un’altra;
- incrementare o decrementare un valore.
Display
Per entrare nel menu, tenere
premuto il pulsante ENTER
per almeno un secondo.
Per scegliere la voce di
menu, spostarsi con le
frecce...
... poi premere ENTER
anche per i sotto menu,
spostarsi con le frecce ...
Per incrementare o
diminuire il valore, usare le
frecce...
...per uscire dal menu attendere 10 secondi
o premere ESC.
Quando il menu è attivo l’impianto non può essere utilizzato.
... poi premere ENTER
per confermare...
... poi premere ENTER
Descrizione dei comandi di programmazione
Navigazione menu

Pag.
10
10 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Mappatura delle funzioni
F 1 Funzione stop totale (1-2)
F 2 Funzione associata all’ingresso 2-CX
F 3 Funzione associata all’ingresso 2-CY
F 5 Funzione test sicurezza
F 6 Funzione azione mantenuta
F 7 Modalità comando su 2-7
F 8 Modalità comando su 2-3P
F 9 Funzione rilevazione ostacolo a motore fermo
F 10 Funzione associata all'uscita segnalazione cancello aperto o abilitazione dell'elettroserratura
F 11 Esclusione Encoder
F 12 Funzione partenza rallentata
F 13 Funzione spinta in chiusura
F 14 Funzione selezione tipo sensore
F 16 Funzione colpo d'ariete
F 18 Funzione lampada supplementare
F 19 Tempo chiusura automatica
F 20 Tempo chiusura automatica dopo apertura parziale
F 21 Tempo prelampeggio
F 22 Tempo lavoro
F 23 Tempo ritardo in apertura
F 24 Tempo ritardo in chiusura
F 26 Tempo colpo d'ariete
F 27 Tempo serratura
F 28 Regolazione velocità della corsa
F 30 Regolazione velocità del rallentamento
F 33 Regolazione velocità di taratura
F 34 Sensibilità durante la corsa
F 35 Sensibilità durante il rallentamento
F 36 Regolazione apertura parziale
F 37 Regolazione punto iniziale di rallentamento in apertura del motoriduttore M1
F 38 Regolazione punto iniziale di rallentamento in chiusura del motoriduttore M1
F 39 Regolazione punto iniziale di accostamento in apertura del motoriduttore M1
F 40 Regolazione punto iniziale di accostamento in chiusura del motoriduttore M1
F 41 Regolazione punto iniziale di rallentamento in apertura del motoriduttore M2
F 42 Regolazione punto iniziale di rallentamento in chiusura del motoriduttore M2
F 43 Regolazione punto iniziale di accostamento in apertura del motoriduttore M2
F 44 Regolazione punto iniziale di accostamento in chiusura del motoriduttore M2
F 46 Impostazione numero dei motori
F 49 Gestione collegamento seriale
F 50 Salvataggio dati nella memory roll
F 51 Lettura dati dalla memory roll
F 56 Numero periferica
F 63 Modifica velocità COM
F 65 Funzione associata all'ingresso RIO-EDGE [T1]
F 66 Funzione associata all'ingresso RIO-EDGE [T2]
F 67 Funzione associata all'ingresso RIO-CELL [T1]
F 68 Funzione associata all'ingresso RIO-CELL [T2]
U 1 Inserimento nuovo utente con comando associato
U 2 Cancellazione singolo utente
U 3 Cancellazione totale utenti
A 1 Tipo motore
A 2 Test motore
A 3 Taratura corsa
A 4 Reset parametri
A 5 Conteggio manovre
H 1 Versione software

Pag.
11
11 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Menu funzioni
IMPORTANTE! Iniziare la programmazione eseguendo per prime le funzioni TIPO MOTORE (A 1),
NUMERO MOTORI (F 46) e TARATURA CORSA (A 3).
⚠La programmazione delle funzioni va eettuata con l'automazione ferma.
È possibile memorizzare fino a un max di 25 utenti
F 1 Stop totale [1-2] 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Ingresso NC – Stop del cancello con esclusione dell’eventuale chiusura automatica; per riprendere il movimento,
usare il dispositivo di comando. Il dispositivo di sicurezza va inserito su [1-2].
F 2 Ingresso [2-CX] 0 = Disattivata (default) / 1 = C1 / 2 = C2 / 3 = C3 / 4 = C4 / 7 = C7 /
8 = C8
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C2 = richiusura
durante l’apertura per fotocellule, C3 = stop parziale, C4 = attesa ostacolo, C7 = riapertura durante la chiusura
per bordi sensibili, C8 = richiusura durante l’apertura per bordi sensibili.
La funzione C3 (stop parziale) appare solo se viene attivata la funzione F 19 (Tempo chiusura automatica).
F 3 Ingresso [2-CY] 0 = Disattivata (default) / 1 = C1 / 2 = C2 / 3 = C3 / 4 = C4 / 7 = C7 /
8 = C8
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C2 = richiusura
durante l’apertura per fotocellule, C3 = stop parziale, C4 = attesa ostacolo, C7 = riapertura durante la chiusura
per bordi sensibili, C8 = richiusura durante l’apertura per bordi sensibili.
La funzione C3 (stop parziale) appare solo se viene attivata la funzione F 19 (Tempo chiusura automatica).
F 5 Test sicurezza 0 = Disattivata (default) / 1 = CX / 2 = CY / 4 = CX+CY
Dopo ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica che le fotocellule funzionino correttamente.
Per i dispositivi wireless, il test sicurezza è sempre attivo.
F 6 Azione mantenuta 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Il cancello si apre e si chiude tenendo premuto un pulsante. Pulsante di apertura sul contatto 2-3P e pulsante di
chiusura sul contatto 2-7. Tutti gli altri dispositivi di comando, anche radio, sono esclusi.
F 7 Comando [2-7] 0 = Passo-passo (default) / 1 = Sequenziale
Dal dispositivo di comando collegato su 2-7 esegue il comando passo-passo (apre-chiude-inversione) o
sequenziale (apre-stop-chiude-stop).
F 8 Comando [2-3P] 0 = Apertura pedonale (default) / 1 = Apertura parziale
Dal dispositivo di comando collegato su 2-3P esegue l'apertura pedonale (apertura completa dell’anta di M2) o
apertura parziale (apertura parziale dell’anta di M2: il grado di apertura dipende dalla percentuale di regolazione
della corsa impostata con F36).
F 9 Rilevazione ostacolo a
motore fermo
0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Il cancello chiuso, aperto o dopo uno stop totale, il motoriduttore rimane fermo se i dispositivi di sicurezza
(fotocellule o bordi sensibili) rilevano un ostacolo.

Pag.
12
12 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
F 10 Uscita segnalazione
cancello aperto
o abilitazione
elettroserratura
0 = accesa a cancello aperto e in movimento (default)
1 = in apertura lampeggia con intermittenza ogni mezzo secondo,
in chiusura lampeggia con intermittenza ogni secondo,
accesa fissa con cancello aperto,
spenta con cancello chiuso
2 = elettroserratura abilitata.
Segnala lo stato del cancello. Il dispositivo di segnalazione è collegato su 10-5 o in alternativa abilita
l'elettroserratura collegata all'uscita 17 V del trasformatore e sul morsetto 5.
In quest'ultimo caso, collegare un fusibile da 3,15 A.
F 11 Encoder 0 = Attivato (default) / 1 = Disattivato
Gestione dei rallentamenti, della rilevazione degli ostacoli e della sensibilità.
F 12 Partenza rallentata 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
A ogni comando di apertura o chiusura, il cancello parte lentamente per alcuni secondi.
F 13 Spinta in chiusura 0 = disattivata (default) / 1 = spinta minima / 2 = spinta media / 3 = spinta
massima
A finecorsa in chiusura, i motoriduttori eseguono una breve spinta in battuta delle ante.
F 14 Selezione tipo sensore 0 = comando con sensore transponder o lettore di tessere magnetiche
1 = comando con selettore a tastiera (default)
Impostazione del tipo di sensore per il comando dell’automazione.
F 16 Colpo d'ariete 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Prima di ogni manovra di apertura e chiusura, le ante spingono in battuta per facilitare lo sgancio
dell’elettroserratura. Il tempo di spinta, si imposta con F26.
F 18 Lampada supplementare 0 = Lampeggiante (default) / 1 = Ciclo
Uscita sul contatto 10-E.
Lampeggiatore: lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura del cancello.
Ciclo: rimane accesa dall’inizio dell’apertura fino alla completa chiusura compreso il tempo di attesa prima della
chiusura automatica.
F 19 Tempo chiusura
automatica
0 = Disattivata (default) / 1 = 1 secondo /… / 180 = 180 secondi
L’attesa prima della chiusura automatica parte dal raggiungimento del punto di finecorsa in apertura per un
tempo regolabile da 1 secondo a 180 secondi. La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano
i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop totale o in caso di mancanza di tensione.
F 20 Tempo chiusura
automatica dopo
apertura parziale
0 = Disattivata (default) / 1 = 1 secondo /… / 180 = 180 secondi
L’attesa prima della chiusura automatica parte dopo un comando di apertura parziale per un tempo regolabile da
1 secondo a 180 secondi.
La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un
ostacolo, dopo uno stop totale o in caso di mancanza di tensione.
F 21 Tempo prelampeggio 0 = Disattivata (default) / 1 = 1 secondo /… / 10 = 10 secondi
Regolazione del tempo prelampeggio del lampeggiatore collegato su 10-E prima di ogni manovra. Il tempo di
lampeggio è regolabile da 1 secondo a 10 secondi.

Pag.
13
13 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
F 22 Tempo lavoro 5 = 5 secondi /… / 120 = 120 secondi (default) /… / 180 = 180 secondi.
Tempo di lavoro dei motori, in apertura e in chiusura. È regolabile da 5 secondi a 180 secondi.
F 23 Tempo ritardo in apertura 0 = 0 secondi /… / 2 = 2 secondi (default) /… / 10 = 10 secondi.
Dopo un comando di apertura, il motoriduttore M1 parte in ritardo. Il tempo di ritardo è regolabile da 0 a 10
secondi.
F 24 Tempo ritardo in
chiusura
0 = 0 secondi /… / 5 = 5 secondi (default) /… / 25 = 25 secondi.
Dopo un comando di chiusura o dopo la chiusura automatica, il motoriduttore M2 parte in ritardo. Il tempo di
ritardo è regolabile da 0 a 25 secondi.
F 26 Tempo colpo d'ariete 1 = 1 secondo (default) / 2 = 2 secondi
Dopo un comando di apertura e chiusura, il motoriduttore esegue una spinta in battuta per un tempo regolabile
da 1 secondo a 2 secondi.
F 27 Tempo serratura 1 = 1 secondo (default) / 4 = 4 secondi
Dopo un comando di apertura e chiusura, l'elettroserratura si sblocca per un tempo regolabile da 1 secondo a
4 secondi.
F 28 Velocità corsa 60 = Velocità minima /… / 100 = Velocità massima (default)
Impostazione della velocità di apertura e chiusura del cancello, calcolata in percentuale.
Per i motoriduttori FA7024CB, la velocità minima è 50.
F 30 Velocità rallentamento 10 = Velocità minima /…/ 50 = Velocità (default) /... / 60 = Velocità
massima
Impostazione della velocità di rallentamento in apertura e chiusura del cancello, calcolta in percentuale.
Per i motoriduttori FA7024CB, la velocità minima è 30.
F 33 Velocità taratura 20 = Velocità minima /… / 50 = Velocità (default)/... / 60 = Velocità
massima
Impostazione della velocità dei motoriduttori durante la fase di taratura, calcolata in percentuale.
F 34 Sensibilità corsa 10 = sensibilità massima /… / 100 = sensibilità minima (default)
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante la corsa.
F 35 Sensibilità rallentamento 10 = sensibilità massima /… / 100 = sensibilità minima (default)
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante il rallentamento
F 36 Regolazione apertura
parziale
10 = 10% della corsa /… / 40 = 40% della corsa (default) /... / 80 = 80%
della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, dell’apertura del cancello.
F 37 Punto rallentamento
apertura di M1
1 = 1% della corsa /… / 25 = 25% della corsa (default) /… / 60 = 60%
della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in apertura del motore M1.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 38 Punto rallentamento
chiusura di M1
1 = 1% della corsa /… / 25 = 25% della corsa (default) /… / 60 = 60%
della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in chiusura del motore M1.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.

Pag.
14
14 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
F 39 Punto di accostamento in
apertura di M1
1 = 1% della corsa /… / 10 = 10% della corsa (default)
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio della fase di accostamento in apertura del motore
M1.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 40 Punto di accostamento in
chiusura di M1
1 = 1% della corsa /… / 10 = 10% della corsa (default)
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio della fase di accostamento in chiusura del motore
M1.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 41 Punto rallentamento in
apertura di M2
1 = 1% della corsa / … / 25 = 25% della corsa (default) / … / 60 = 60%
della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in apertura del motore M2.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 42 Punto rallentamento in
chiusura di M2
1 = 1% della corsa / … / 25 = 25% della corsa (default) / … / 60 = 60%
della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in chiusura del motore M2.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 43 Punto di accostamento in
apertura di M2
1 = 1% della corsa /… / 10 = 10% della corsa (default)
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio della fase di accostamento in apertura del motore
M2.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 44 Punto di accostamento in
chiusura di M2
1 = 1% della corsa /… / 10 = 10% della corsa (default)
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio della fase di accostamento in chiusura del motore
M2.
Questa funzione appare solo se viene attivata la funzione Encoder.
F 46 Numero motori 0 = M1 e M2 (default) / 1 = M2
Per l’impostazione del numero dei motori collegati al quadro comando.
F 49 Gestione collegamento
seriale
0 = Disattivata (default) / 3 = CRP
Per abilitare il funzionamento Came Remote Protocol.
F 50 Salvataggio dati 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Salvataggio nella memory roll degli utenti e delle impostazioni memorizzate.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una memory roll.
F 51 Lettura dati 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Caricamento dei dati salvati nella memory roll.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una memory roll.
F 56 Numero periferica 1 ----> 255
Per l’impostazione del numero della periferica da 1 a 255 per ogni scheda elettronica in caso di impianto con
più automazioni.

Pag.
15
15 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
F 63 Modifica velocità COM 0 = 1200 Baud / 1 = 2400 Baud / 2 = 4800 Baud / 3 = 9600 Baud /
4 = 14400 Baud / 5 = 19200 Baud / 6 = 38400 Baud / 7 = 57600 Baud
/ 8 = 115200 Baud
Per l’impostazione della velocità di comunicazione utilizzata nel sistema di connessione CRP (Came Remote
Protocol).
F 65 Ingresso wireless
RIO-EDGE [T1]
0 = Disattivata (default) / 7 = P7 / 8 = P8
Dispositivo di sicurezza wireless (RIO-EDGE) associato a una funzione a scelta tra quelle previste: P7 = riapertura
durante la chiusura, P8 = richiusura durante l’apertura.
Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una RIO-CONN.
F 66 Ingresso wireless
RIO-EDGE [T2]
0 = Disattivata (default) / 7 = P7 / 8 = P8
Dispositivo di sicurezza wireless (RIO-EDGE) associato a una funzione a scelta tra quelle previste: P7 = riapertura
durante la chiusura, P8 = richiusura durante l’apertura.
Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una RIO-CONN.
F 67 Ingresso wireless
RIO-CELL [T1]
0 = Disattivata (default) / 1 = P1 / 2 = P2 / 3 = P3 / 4 = P4
RIO-CELL viene associata a una funzione a scelta tra quelle previste: P1 = riapertura durante la chiusura; P2 =
richiusura durante l’apertura; P3 = stop parziale; P4 = attesa ostacolo.
Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una RIO-CONN.
F 68 Ingresso wireless
RIO-CELL [T2]
0 = Disattivata (default) / 1 = P1 / 2 = P2 / 3 = P3 / 4 = P4
RIO-CELL viene associata a una funzione a scelta tra quelle previste: P1 = riapertura durante la chiusura; P2 =
richiusura durante l’apertura; P3 = stop parziale; P4 = attesa ostacolo.
Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una RIO-CONN.
U 1 Inserimento utente 1 = Comando passo-passo (apre-chiude) / 2 = Comando sequenziale (apre-
stop-chiude-stop) / 3 = Comando solo apre / 4 = Comando parziale
Inserimento fino a un max. di 25 utenti e associazione a ognuno di essi di una funzione a scelta tra quelle
previste. L’inserimento va fatto con trasmettitore o altro dispositivo di comando (vedi paragrafo INSERIMENTO
UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO).
U 2 Cancellazione utente
Cancellazione di un singolo utente (vedi paragrafo CANCELLAZIONE DI UN SINGOLO UTENTE).
U 3 Cancellazione utenti 0 = Disattivata / 1 = Cancellazione di tutti gli utenti
Cancellazione di tutti gli utenti.
A 1 Tipo motore 1 = SWN20 - SWN25 (default) / 2 = FA7024CB
Selezione del motoriduttore utilizzato per l'impianto.
A 2 Test motori 0 = Disattivata / 1 = Attivata
Test per verificare il corretto senso di rotazione dei motoriduttori (vedi paragrafo TEST MOTORI).
A 3 Taratura corsa 0 = Disattivata / 1 = Attivata
Taratura automatica della corsa del cancello (vedi paragrafo TARATURA CORSA).
Questa funzione compare solo se viene attivata la funzione Encoder.

2a
i
---
o p 2
o p i M2
M1
M2
M1
Pag.
16
16 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
A 4 Reset parametri 0 = Disattivata / 1 = Attivata
Attenzione! Le impostazioni di default vengono ripristinate e la taratura della corsa cancellata.
A 5 Conteggio manovre 0 = Numero di manovre eettuate / 1 = Cancellazione di tutte le manovre
Permette di visualizzare il numero di manovre eettuate o di cancellarle ( 001 = 100 manovre; 010 = 1000
manovre; 100 = 10000 manovre; 999 = 99900 manovre; CSI = intervento di manutenzione)
H 1 Versione
Visualizza la versione del firmware.
Test motori
Selezionare A 2.
Premere ENTER per confermare.
Selezionare 1 e premere ENTER per
confermare l’operazione di test motori.
Verrà visualizzata la dicitura [---] in attesa
del comando.
Tenere premuto il tasto indicato con
la freccia > e verificare che l’anta del
secondo motoriduttore (M2) esegua una
manovra di apertura.
Se l’anta compie una manovra di
chiusura, invertire le fasi del motore.
Eseguire la stessa procedura con il tasto
indicato con la freccia < per verificare
l’anta del primo motoriduttore (M1).
Se l’anta compie una manovra di
chiusura, invertire le fasi del motore.

3a
i
C l i
o p i
M2
M1
M2
M1
M2
M1
M2
M1
c l 2
o p 2
Pag.
17
17 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Taratura corsa
Prima di eettuare la taratura della corsa, posizionare il cancello a metà corsa, controllare che l’area di manovra
sia libera da qualsiasi ostacolo e verificare la presenza di una battuta d’arresto meccanico in apertura e una in
chiusura.
⚠Le battute d’arresto meccanico sono obbligatorie.
Importante! Durante la taratura, tutti dispositivi di sicurezza saranno disabilitati.
Selezionare A 3.
Premere ENTER per confermare.
Selezionare 1 e premere ENTER per
confermare l’operazione di taratura
automatica della corsa.
L’anta del primo motoriduttore eseguirà
una manovra di chiusura fino alla battuta
d’arresto...
...di seguito, l’anta del secondo
motoriduttore eseguirà la stessa
manovra...
...successivamente l’anta del secondo
motoriduttore, eseguirà una manovra di
apertura fino alla battuta d’arresto...
... l’anta del primo motoriduttore eseguirà
la stessa manovra.

2U
C l
iU
2
52
22
Pag.
18
18 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Utente Comando associato
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 -
17 -
18 -
19 -
20 -
21 -
22 -
23 -
24 -
25 -
Cancellazione di un singolo utente
Inserimento utente con comando associato
Nelle operazioni di inserimento / cancellazione utenti, i numeri lampeggianti visualizzati, sono numeri disponibili
e utilizzabili per un eventuale utente da inserire (max 25 utenti).
Selezionare U 1.
Premere ENTER per confermare.
Selezionare un comando da associare all’utente.
I comandi sono:
- passo-passo (apre-chiude) = 1;
- sequenziale (apre-stop-chiude-stop) = 2;
- apre = 3;
- apertura parziale/pedonale = 4.
Premere ENTER per confermare...
... un numero da 1 a 25 lampeggerà per qualche
secondo.
Inviare il codice dal trasmettitore o altro dispositivo
di comando (es.: selettore a tastiera, transponder).
Associare il numero all’utente inserito.
Selezionare U 2.
Premere ENTER per confermare.
Scegliere il numero dell’utente da cancellare con i
tasti contrassegnati con le frecce.
Premere ENTER per confermare...
... verrà visualizzata la scritta CLr a confermare la
cancellazione.

M2
M1
Pag.
19
19 - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A. -I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
Scheda Memory Roll
Per memorizzare i dati relativi agli utenti e alla configurazione dell’impianto, per poi riutilizzarli con un’altra scheda
elettronica anche in un altro impianto.
Dopo aver memorizzato i dati, è consigliabile togliere la Memory roll.
ILLUSTRAZIONE DELLE AREE E PUNTI DI RALLENTAMENTO E DI ACCOSTAMENTO
Le aree della corsa e i punti di rallentamento e di accostamento sono testati secondo i parametri delle Norme
Tecniche EN 12445 e EN 12453 per la compatibilità delle forze di impatto generate dall’anta in movimento.
Memory roll.
A = Area di movimento a velocità normale.
B* = Area di movimento a velocità rallentata.
C = Zona di intervento dell’encoder con inversione del movimento.
D = Zona di intervento dell’encoder con arresto del movimento.
E = Punto di inizio rallentamento in apertura di M1.
F = Punto di inizio rallentamento in chiusura di M1.
G = Punto di inizio rallentamento in apertura di M2.
H = Punto di inizio rallentamento in chiusura di M2.
I** = Punto di inizio accostamento in chiusura di M1.
L** = Punto di inizio accostamento in chiusura di M2.
M** = Punto di inizio accostamento in apertura di M1.
N** = Punto di inizio accostamento in apertura di M2.
O = Battute di arresto.
* Minimo 600 mm dalla battuta di arresto.
** Impostare la percentuale di accostamento dalla funzione F 39 - F 40 per il primo motore (M1) e F43 - F44 per
il secondo motore (M2) in modo da ottenere una distanza inferiore di 50 mm dal punto di battuta d’arresto.

Came S.p.A.
Came S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15 Via Cornia, 1/b - 1/c
31030
Dosson di Casier
Dosson di Casier
Treviso
Treviso - Italy
33079
Sesto al Reghena
Sesto al Reghena
Pordenone
Pordenone - Italy
(+39) 0422 4940
(+39) 0422 4941
(+39) 0434 698111
(+39) 0434 698434
www.came.com
www.came.com
Itali a n o
Italiano - Codice manuale
FA 0 0 0 13 - I T
FA00013-IT - ver.
3
- 04/2017 - © Came S.p.A.
I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso
OPERAZIONI FINALI
Fissaggio del coperchio
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, inserire
il coperchio e fissarlo con le viti fornite.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione. I
componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti
senza alcuna dicoltà, semplicemente eettuando la raccolta dierenziata per il riciclaggio.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
MESSAGGI DI ERRORE
I messaggi di errore sono indicati sul display.
E 1 La taratura della corsa è stata interrotta dall’attivazione del pulsante di STOP
E 2 Taratura della corsa incompleta
E 3 Encoder rotto
E 4 Errore test servizi
E 7 Tempo lavoro insuciente
E 9 Ostacolo in chiusura
E 10 Ostacolo in apertura
E 11 Numero massimo di ostacoli rilevati
E 14 Errore di comunicazione seriale
E 17 Errore del sistema wireless
E 18 Il sistema wireless non è stato configurato
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Other manuals for ZL65
3
Table of contents
Languages:
Other CAME Control Panel manuals