Carel Heez Manual

FOGLIOISTRUZIONI
TECHNICAL LEAFLET
Heez
+050002730 - ITA-ENG
Up to date version available on
www.carel.com
ENG
ITA
Heez
Controllo elettronico per refrigeratore di bevande
Electronic control for bottle cooler


ITA
AVVERTENZE GENERALI
CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una
esperienza pluridecennale nel campo HVAC,
sull’investimento continuo in innovazione
tecnologica di prodotto, su procedure e processi di
qualità rigorosi con test in-circuit e funzionali sul 100%
della sua produzione, sulle più innovative tecnologie
di produzione disponibili nel mercato. CAREL e le sue
filiali/affiliate non garantiscono tuttavia che tutti gli
aspetti del prodotto e del software incluso nel
prodotto risponderanno alle esigenze
dell’applicazione finale, pur essendo il prodotto
costruito secondo le tecniche dello stato dell’arte. Il
cliente (costruttore, progettista o installatore
dell’equipaggiamento finale) si assume ogni
responsabilità e rischio in relazione alla
configurazione del prodotto per il raggiungimento
dei risultati previsti in relazione all'installazione e/o
equipaggiamento finale specifico. CAREL in questo
caso, previ accordi specifici, può intervenire come
consulente per la buona riuscita dello start- up
macchina finale/applicazione, ma in nessun caso
può essere ritenuta responsabile per il buon
funzionamento dell’equipaggiamento/impianto
finale. Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui
funzionamento è specificato nella documentazione
tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche
anteriormente all’acquisto, dal sito internet
www.carel.com. Ogni prodotto CAREL, in relazione al
suo avanzato livello tecnologico, necessita di una fase
di qualifica / configurazione / programmazione /
commissioning affinchè possa funzionare al meglio
per l’applicazione specifica. La mancanza di tale fase
di studio, come indicata nel manuale, può generare
malfunzionamenti nei prodotti finali di cui CAREL non
potrà essere ritenuta responsabile. Soltanto personale
qualificato può installare o eseguire interventi di
assistenza tecnica sul prodotto. Il cliente finale deve
usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella
documentazione relativa al prodotto stesso. Senza
che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori
avvertenze presenti nel manuale, si evidenza che è in
ogni caso necessario, per ciascun prodotto di CAREL:
levitare che i circuiti elettronici si bagnino. La
pioggia, l’umidità e tutti i tipi di liquidi o la
condensa contengono sostanze minerali
corrosive che possono danneggiare i circuiti
elettronici. In ogni caso il prodotto va usato o
stoccato in ambienti che rispettano i limiti di
temperatura ed umidità specificati nel manuale;
lnon installare il dispositivo in ambienti
particolarmente caldi. Temperature troppo elevate
possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici,
danneggiarli e deformare o fondere le parti in
plastica. In ogni caso il prodotto va usato o
stoccato in ambienti che rispettano i limiti di
temperatura ed umidità specificati nel manuale;
lnon tentare di aprire il dispositivo in modi diversi
da quelli indicati nel manuale;
lnon fare cadere, battere o scuotere il dispositivo,
poichè i circuiti interni e i meccanismi potrebbero
subire danni irreparabili;
lnon usare prodotti chimici corrosivi, solventi o
detergenti aggressivi per pulire il dispositivo;
lnon utilizzare il prodotto in ambiti applicativi
diversi da quanto specificato nel manuale tecnico.
Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì
per il controllo, schede seriali, chiavi di
programmazione o comunque per qualunque altro
accessorio del portfolio prodotti CAREL. CAREL adotta
una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si
riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti
a qualsiasi prodotto descritto nel presente
documento senza previo preavviso. I dati tecnici
presenti nel manuale possono subire modifiche
senza obbligo di preavviso. La responsabilità di CAREL
in relazione al proprio prodotto è regolata dalle
condizioni generali di contratto CAREL editate nel sito
www.carel.com e/o da specifici accordi con i clienti;
in particolare, nella misura consentita dalla normativa
applicabile, in nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o
le sue filiali/affiliate saranno responsabili di eventuali
mancati guadagni o vendite, perdite di dati e di
informazioni, costi di merci o servizi sostitutivi, danni a
cose o persone, interruzioni di attività, o eventuali
danni diretti, indiretti, incidentali, patrimoniali, di
copertura, punitivi, speciali o consequenziali in
qualunque modo causati, siano essi contrattuali,
extra contrattuali o dovuti a negligenza o altra
Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 |3

ITA
responsabilità derivanti dall’installazione, utilizzo o
impossibilità di utilizzo del prodotto, anche se CAREL
o le sue filiali/affiliate siano state avvisate della
possibilità di danni.
ATTENZIONE
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Separare quanto più possibile i cavi delle sonde e
degli ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di
potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese
quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi di
segnale.
SMALTIMENTO
INFORMAZIONI SUL CORRETTO SMALTIMENTO DEI
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE (RAEE)
Il prodotto è composto da parti in metallo e da parti in
plastica. In riferimento alla Direttiva 2002/96/CE del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio
2003 e alle relative normative nazionali di attuazione,
Vi informiamo che:
lsussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come
rifiuti urbani e di effettuare, per detti rifiuti, una
raccolta separata;
lper lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di
raccolta pubblici o privati previsti dalle leggi locali.
È inoltre possibile riconsegnare al distributore
l’apparecchiatura a fine vita in caso di acquisto di
una nuova;
lquesta apparecchiatura può contenere sostanze
pericolose: un uso improprio o uno smaltimento
non corretto potrebbe avere effetti negativi sulla
salute umana e sull’ambiente;
lil simbolo (contenitore di spazzatura su ruote
barrato) riportato sul prodotto o sulla confezione
e sul foglio istruzioni indica che l’apparecchiatura
è stata immessa sul mercato dopo il 13 Agosto
2005 e che deve essere oggetto di raccolta
separata;
lin caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici
ed elettronici sono previste sanzioni stabilite dalle
vigenti normative locali in materia di smaltimento.
Garanzia sui materiali : 2 anni (dalla data di
produzione, escluse le parti di consumo).
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti
CAREL S.p.A. sono garantite dal sistema di
progettazione e produzione certificato ISO 9001.
Legenda simboli:
Attenzione: pone all'attenzione dell'utente
argomenti critici per l'utilizzo del prodotto.
Nota: quando si vuol porre l'attenzione su
qualche argomento di particolare importanza; in
particolare sul lato pratico di utilizzo delle varie
funzionalità del prodotto.
Tensione pericololosa
Cautela, superficie calda
Attenzione: questo prodotto va incorporato e/o
integrato in un apparecchio o macchina finale. La
verifica di conformità alle leggi e alle normative
tecniche vigenti nel Paese in cui l’apparecchio o la
macchina finale verranno utilizzati è
responsabilità del costruttore stesso. Prima della
consegna del prodotto, Carel ha già effettuato le
verifiche e i test previsti dalle direttive Europee e
relative norme armonizzate, utilizzando un setup
di prova tipico, da intendersi non rappresentativo
di tutte le condizioni di installazione finale.
Nota: il presente foglio istruzioni ha lo scopo di
descrivere le operazioni di messa in servizio e
installazione del controllo, nonchè di illustrare le
caratteristiche principali del prodotto. Per ulteriori
informazioni consultare il manuale d’uso del
sistema Heez, cod. +0300052IT, scaricabile, anche
anteriormente all’acquisto, dal sito ww.carel.com,
alla sezione “Documentazione”.
4| Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

ITA
Indice
1. AVVERTENZE 7
1.1 Avvertenze generali 7
1.2 Regole fondamentali di sicurezza 7
2. INTRODUZIONE 9
2.1 Funzioni e caratteristiche principali 9
2.2 Modelli 10
2.3 Accessori 10
3. INSTALLAZIONE 14
3.1 Identificazione 14
3.2 Struttura 14
3.3 Dimensioni – mm(in) 15
3.4 Piano di foratura e montaggio 16
3.5 Raffreddamento 16
3.6 Installazione elettrica 17
3.7 Conformità alle norme EMC 20
3.8 Collegamenti elettrici 20
3.9 Schema di collegamento generale 25
4. PREPARAZIONE ALLA PRIMA
MESSA IN SERVIZIO 26
4.1 Guida di luce 26
5. PRIMA MESSA IN SERVIZIO 27
5.1 Terminale utente 27
5.2 Dispositivo mobile 29
5.3 Tabella allarmi 30
6. CARATTERISTICHE TECNICHE 31
6.1 Tabella connettori 35
6.2 Valori nominali di corrente 36
Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 |5


Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 1. Avvertenze|7
1. Avvertenze
1.1 Avvertenze generali
lIl controllo Heez deve essere incorporato da parte di personale professionalmente qualificato in una
macchina completa o in un sistema come parte di una installazione fissa.
lQuesto dispositivo contiene tensioni pericolose, il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente
foglio istruzioni e nel manuale d’uso può causare gravi danni alle persone e alle cose.
lIl controllo e i componenti del sistema Heez soddisfano i requisiti della norma IEC 60079-15, ed.4, come
richiesto dalla norma EN 60335-2-34:2011, EN 60335-2-40/A1: 2007 e EN 60335-2-89: 2011 per l’uso di
idrocarburi come refrigeranti (R290 – propano);
lI componenti del sistema Heez sono da usare in sistemi con refrigerante R290 ma applicando soluzioni
appropriate per prevenire il rischio di esplosione in ogni momento (safe zone);
lI componenti del sistema Heez non sono certificati ATEX e non possono per nessun motivo essere usati in
aree con atmosfera esplosiva o infiammabile; il possessore, il progettista e l’installatore sono responsabili di
assicurare la rigorosa conformità alle vigenti normative per evitare ogni rischio;
lIl progetto del sistema Heez, l’installazione, la messa in esercizio e la manutenzione del controllo Heez sono
riservate solo a personale qualificato, che abbia compreso tutte le avvertenze di sicurezza, di installazione, di
esercizio e di manutenzione contenute in questo foglio istruzioni e nel manuale d’uso cod. +0300052IT,
disponibile, anche anteriormente all’acquisto, sul sito www.carel.com, alla sezione “Documentazione”.
1.2 Regole fondamentali di sicurezza
Prima di effettuare qualunque intervento di manutenzione:
scollegare Heez e i circuiti di controllo esterni dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore
generale dell’impianto su “spento”; attendere almeno 5 minuti;
assicurarsi sempre, utilizzando un multimetro idoneo, che non siano presenti tensioni pericolose ai capi dei
morsetti;
accertarsi sempre che il compressore sia completamente fermo. I motori in rotazione libera possono causare
tensioni pericolose ai morsetti di Heez anche quando questo non è alimentato.
verificare che la temperatura del dissipatore non sia elevata: venire in contatto col dissipatore può causare
gravi ustioni.
Quando Heez è collegato alla rete, i morsetti del compressore U, V, W sono sotto tensione, anche se il motore
non è in marcia.
Non eseguire misure di resistenza di isolamento o di rigidità dielettrica con tensione alternata, si potrebbero
causare dei guasti su alcuni componenti interni; il controllo Heez viene fornito già testato in fabbrica per la
tenuta alla tensione applicata, durante il test finale in macchina si può quindi scollegare, oppure si può
eseguire il test con tensione continua come previsto dalle normative.
Le uscite relè possono presentare una tensione di comando pericolosa anche quando Heez non è collegato
alla rete.
Il livello di sicurezza offerto dagli ingressi di abilitazione (escluso l'ingresso “Safety Torque Off” quando
utilizzato in conformità alle norme) di Heez non è sufficiente in applicazioni critiche senza prendere ulteriori
misure indipendenti per garantire la sicurezza. Per tutte le applicazioni dove il malfunzionamento può
causare gravi danni alle persone e alle cose deve essere effettuata una valutazione del rischio e devono
essere attuate misure di protezione aggiuntive.
ITA

ITA
Assicurare la corretta messa a terra e l’utilizzo di cavi come definito dalle normative locali vigenti. Il controllo
Heez ha correnti di dispersione tipicamente inferiori a 1 mA.
Rispettare tutte le disposizione di legge nazionali e locali relative alla sicurezza delle installazioni delle
apparecchiature in bassa tensione, come pure le disposizioni per il corretto uso dell'attrezzatura e dei
dispositivi di protezione individuali.
Usare questo dispositivo solo per i fini specificati dal costruttore. Non eseguire alcuna modifica o
sostituzione di componenti se non raccomandati dal costruttore, in quanto ciò potrebbe portare a incendio,
scossa elettrica o altri danni.
8|1. Avvertenze Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 2. Introduzione|9
2. Introduzione
Heez è un controllo elettronico intelligente e connesso (smart, connected product) per refrigeratori di bevande:
lchiusi, con porta in vetro, di media capacità (300...600 l);
laperti, con tenda, di piccola taglia (fino a 0.8 m2di superficie aperta).
Esso comanda il compressore e la valvola di espansione elettronica e coordina funzioni avanzate di gestione
dell’energia (energy management device), tra cui l’autoapprendimento dell’orario di apertura del negozio e la
commutazione in modalità di consumo ridotto (stand-by). Il controllo fa parte del sistema Heez, che comprende
la valvola di espansione elettronica CAREL E2V, il compressore rotativo BLDC CAREL, il terminale utente, i tool
software specifici (di configurazione, profilazione, categorizzazione, parametrizzazione, commissioning) e l’App
per la comunicazione con dispositivi mobili, tramite interfaccia NFC (Near Field Communication) o Bluetooth
Low Energy (BLE). Heez conferisce al prodotto finale le caratteristiche di basso assorbimento di energia e alta
efficienza, in accordo con le richieste delle direttive europee e dell’evoluzione del mercato.
2.1 Funzioni e caratteristiche principali
In breve:
lunico controllo che integra la parte di regolazione e di comando del compressore;
lmontaggio verticale o orizzontale per sfruttare al meglio lo spazio disponibile;
ldimensioni compatte e ingombro limitato per il montaggio nel vano inferiore del mobile refrigerato;
lfunzionamento a temperatura ambiente da -20 a 50°C;
lpossibilità di installazione in ambiente residenziale e industriale;
lconfigurazione con applicazione dedicata CAREL"Applica" per dispositivi mobili dotati di interfaccia NFC o
Bluetooth, tool di programmazione software per l'OEM e per l'assistenza (Service);
lingresso digitale di protezione macchina (Safety Torque Off);
lcollegamenti elettrici effettuabili con varie serie di connettori, con ganci di ritenuta integrati nel coperchio
plastico;
lelevata frequenza di commutazione per limitare la rumorosità del compressore;
ldettagliata informazione sullo stato del controllo tramite numerose variabili di lettura;
lfunzioni di protezione del controllo (cortocircuito, sovracorrente, sovratemperatura), del compressore
(sovratemperatura, limitazione della corrente erogata, perdita di fase, rotore bloccato) e del sistema (ingresso
Safety Torque Off).
300052_126_R01
Fig.2.a
ITA

ITA
2.2 Modelli
Cod. Alimentazione Comando ventilatori DC Nr. relè Peso (kg)
HZ10A10A00020 115 Vac No 1
1.2
HZ10A12A00040 115 Vac Si 1
HZ10AC2A00230 115 Vac Si 3
HZ10B10A00030 230 Vac No 1
HZ10B12A00050 230 Vac Si 1
HZ10BC2A00240 230 Vac Si 3
HZ10A10A00021 (8 pezzi) 115 Vac No 1
9.6
HZ10A12A00041 (8 pezzi) 115 Vac Si 1
HZ10AC2A00231 (8 pezzi) 115 Vac Si 3
HZ10B10A00031 (8 pezzi) 230 Vac No 1
HZ10B12A00051 (8 pezzi) 230 Vac Si 1
HZ10BC2A00241 (8 pezzi) 230 Vac Si 3
Tab.2.a
2.3 Accessori
Terminale utente
Il terminale utente comprende il display e la tastiera, costituita da 4 tasti che, premuti in modo singolo o
combinato, permettono di effettuare le operazioni riservate ai profili ‘‘Utente’’ e ‘‘Service’’ (vedere il manuale del
sistema Heez cod. +0300052IT). L’interfaccia NFC o Bluetooth, integrata, consente l’interazione con i dispositivi
mobili e facilita la messa in servizio dell’unità (installare preventivamente l’APP CAREL ‘‘Applica’’ per il sistema
operativo Android e IOS, vedere il cap. Messa in servizio). Per il montaggio vedere il foglio istruzioni cod.
+0500115IE.
Fig.2.b
Cod. Tipo
AX1000PS***2(0/1)XTerminale utente, singola riga, connettività NFC
AX1000PS***3(0/1)XTerminale utente, singola riga, connettività NFC, Bluetooth
ACS00CB000010 Cavo di collegamento (3 m)
Tab.2.b
X(0/1): imballo singolo/multiplo (32 pezzi)
10|2. Introduzione Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 2. Introduzione|11
Nota: la connettività NFC è compatibile solo con l'app Applica per sistema operativo Android.
Sensore di pressione raziometrico
Misura la pressione di evaporazione del compressore, usata per il controllo del surriscaldamento. Vedere il foglio
istruzioni cod.+050000598. Per il cavo sonda pressione vedere il foglio istruzioni cod.+050000484.
Fig.2.c
Cod. Tipo
SPKT0043P0 0…17.3 barg
Tab.2.c
Sensori di temperatura
Sensori NTC per la misura della temperatura del gas surriscaldato (utilizzata per la misura del surriscaldamento) e
della temperatura di regolazione.
Fig.2.d
Cod. Tipo Range
NTC060HF01 10 kΩ±1%@25 °C, IP67 (strap-on), Beta 3435 -50…90°C
NTC060HP00 10 kΩ±1%@25 °C, IP67, Beta 3435 -50…50 °C (105°C in aria)
Tab.2.d
Nota: vedere i manuali cod. +030220655 per le caratteristiche tecniche e +040010025 per le linee guida
sull’installazione dei sensori nell’unità.
ITA

ITA
Compressore (cod. ZCBQFC040V00*)
Compressore ermetico rotativo dalle dimensioni compatte, alimentato da motore brushless DC ad alta efficienza.
Funziona a velocità variabile e si adatta facilmente alle condizioni di carico: consente un rapido raffreddamento e
un preciso controllo della temperatura. Per le caratteristiche tecniche vedere il documento cod. +030222170
disponibile su ksa.carel.com.
Fig.2.e
Cod. Descrizione
ZCBQFC040V000 BLDC COMPRESSOR FC-E040Y6T1 200V
ZCBQFC040V001 BLDC COMPRESSOR FC-E040Y6T1 200V – imballo multiplo (108 pezzi)
Tab.2.e
Valvola unipolare (cod.E2V**FSAC*)
Da aggiungere a uno statore compatibile della serie E2VSTA03**.Valvola di espansione elettronica unipolare,
pilotata direttamente dal controllo, che garantisce elevata precisione di regolazione del flusso di refrigerante
anche ai valori più bassi di portata. Vedere il foglio istruzioni cod. +050001680.
Fig.2.f
12|2. Introduzione Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 2. Introduzione|13
Ventilatori a velocità variabile: DC e AC (non forniti)
Caratterizzati da alta efficienza anche a bassa velocità. Il controllo permette l'utilizzo di ventilatori di costruttori
diversi, tramite l'impostazione della curva caratteristica.
Convertitore USB/RS485 (CVSTDUMOR0)
Dispositivo elettronico che consente di interfacciare una rete RS485 ad un personal computer attraverso la porta
USB.
Fig.2.g
ITA

ITA
3. Installazione
Attenzione: evitare l'installazione del controllo in ambienti con le seguenti carateristiche:
lumidità relativa maggiore del 90% o condensante;
lforti vibrazioni o urti;
lesposizioni a getti o condensa;
lesposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es: gas solforici e ammoniacali, nebbie saline, fumi)
per evitare corrosione e/o ossidazione;
lalte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare quindi l’installazione degli apparecchi vicino ad
antenne trasmittenti);
lesposizioni del controllo all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere.
3.1 Identificazione
Heez è identificabile attraverso una targhetta tecnica posta nella parte superiore che riporta il codice, il numero di
serie, la data di produzione e la revisione.
Heez
S/N
Input
Output
Date Rev.
Heez
S/N
Input
Output
Date Rev.
Fig.3.a
3.2 Struttura
1
3
2
Fig.3.b
Rif. Descrizione
1 Morsetti connessioni elettriche
2 Dissipatore
3 LED multicolore (interno)
Tab.3.a
14|3. Installazione Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 3. Installazione|15
3.3 Dimensioni – mm(in)
300052_110_R01
Ø 4.2 (0.2)
6 (0.2)
13.2 (0.5)
187 (7.4)
187 (7.4)
175 (6.9)
174 (6.9)
190.1 (7.5)
94 (3.7)
Ø 4.2 (0.2)
75 (3.0)
210.2 (8.3)
197 (7.8)
216 (8.5)
55.5 (2.2)
75 (3.0)
35.5 (1.4)
6.5 (0.3)
6 (0.2)
5.7 (0.2)
6.5 (0.3)
15.5 (0.6)
Fig.3.c
ITA

ITA
3.4 Piano di foratura e montaggio
È possibile montare il controllo fissando le viti (Ø 4 mm) per il montaggio verticale (rif. A) o orizzontale (rif. B).
A
AA
B
B
B
300052_111_R01
Fig.3.d
300052_106_R01
197 ( 7.8)
175 (6.9)
87 (3.4)
Ø 4.2 (0.2)
88 (3.5)
174 (6.9)
Ø 4.2 (0.2)
15.5 (0.6) 40 (1.6)
35.5 (1.4)
Fig.3.e
3.5 Raffreddamento
È necessario prevedere un sufficiente flusso e ricambio dell’aria all’interno del vano dove è posto il sistema
composto da ventilatore, compressore e controllo (vedere la tabella dati tecnici). Il flusso d’aria deve investire il
controllo preferibilmente dalla parte opposta ai morsetti dei collegamenti elettrici, per raffreddare il dissipatore e il
compressore.
16|3. Installazione Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 3. Installazione|17
Fig.3.f
Attenzione:
lprevedere un flusso minimo d'aria sul dissipatore, come specificato nella tabella dati tecnici;
levitare la schermatura del flusso d'aria dovuta all'installazione di altri componenti.
3.6 Installazione elettrica
Attenzione:
lprima di effettuare qualunque intervento di manutenzione scollegare il controllo dalla rete di
alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. Una volta tolta
l’alimentazione al controllo attendere almeno 5 minuti prima di rimuovere i cavi elettrici;
laccertarsi sempre che il compressore sia completamente fermo. I motori in rotazione libera possono
causare tensioni pericolose ai morsetti di Heez, anche quando questo non è alimentato;
lil controllo non è dotato di protezione per cortocircuito verso terra, prevedere opportuni dispositivi di
rilevamento dei guasti a monte del circuito.
ITA

ITA
3.6.1 Descrizione dei morsetti
J14 J13 J12
J2 J1
U V W LN
J7
J9
J11 J10 J8
J4 J3
J6 J5
C3 NO3 C1/2 NO2 NO1
300052_105_R02
76 5 4 3 12
11
14
10
9
8
13 12
Fig.3.g
Rif. Connettore Descrizione
1 J1 L,N Alimentazione monofase (vedere tab. Caratteristiche tecniche)
Terra (*)
2 J2 Terra (*)
U,V,W Uscita compressore
3 J3(**) Ventilatore condensatore (tipo DC)
4
J4(**) Ventilatore evaporatore (tipo DC)
J3/J4
1 2 3 4567
1 Vdc
2 Riservato
3 Riservato
4 GND
5 Vcc
6 VSP - uscita set point
7 FG - ingresso tachimetrica
5 J5 Riservato
6 J6 Ingresso digitale di sicurezza (Safety Torque Off (***))
7 J7 Fieldbus
8 J8 HMI Connettore terminale utente
9 J9 Connettore BMS
18|3. Installazione Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018

Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018 3. Installazione|19
Rif. Connettore Descrizione
10
J10(#)
300052_134_R01
GND +V
B5 B6
ID4 ID5
ID3
VL
J10
ID3 Ingresso digitale 3: non utilizzato
ID5 Ingresso digitale 5: non utilizzato
+V Alimentazione sonde attive 4...20 mA
B6 Sonda universale per monitoraggio (opzionale)
VL Non utilizzato
ID4 Ingresso digitale 4: non utilizzato
GND Riferimento comune per sonde, ingressi digitali
B5 Sonda di pressione per monitoraggio (opzionale)
11
J11
300052_129_R01
ID1ID2
Y1Y2
B1
B3
B2
B4
GND
J11
+5VREF
+5VREF 5 V: alimentazione sonde raziometriche
B3 Sonda temperatura di aspirazione
B1 Sonda temperatura ripresa
Y1(****) Comando 0...10 V per ventilatore evaporatore (tipo AC)
ID1 Ingresso digitale 1: interruttore porta
GND Riferimento comune per sonde, ingressi digitali
B4 Sonda di pressione di evaporazione
B2 Sonda sbrinamento
Y2(****) Comando 0...10 V per ventilatore condensatore (tipo AC)
ID2 Ingresso digitale 2: non utilizzato
12 J12
C1/2 Comune relè 1, 2
NO1 Uscita digitale (relè) 1
NO2 Uscita digitale (relè) 2
13 J13(#) C3 Comune relè 3
NO3 Uscita digitale (relè) 3
14 J14 Connettore valvola E2V
Tab.3.b
(#) Nei modelli che lo prevedono.
(*) Le connessioni di terra all’interno del controllo sono elettricamente connesse tra loro e al PE;
(**) J3/J4: morsetti rispettivamente per ventilatore condensatore/evaporatore modulanti alimentati a Vdc e
pilotati direttamente dal controllo;
(***) Ingresso digitale senza tensione. Se non utilizzato cortocircuitare con un ponticello;
(****) Y1/Y2: uscite per il comando rispettivamente di ventilatore evaporatore/condensatore modulanti
alimentati in AC esternamente e pilotati dal controllo.
Attenzione:
lseguire le disposizioni delle direttive di Bassa tensione e Compatibilità elettromagnetica per il
dimensionamento dei dispositivi di protezione a monte del controllo e per la corretta messa a terra dei
dispositivi;
lnell’unione europea, tutte le macchine che incorporano il controllo devono essere conformi alla direttiva
macchine 2006/42/CE. In particolare il costruttore della macchina è responsabile dell’installazione di un
interruttore generale e della conformità alla norma EN 60204-1;
ITA

ITA
lper un’installazione fissa secondo la IEC61800-5-1 è richiesto un dispositivo di interruzione del circuito tra
l’alimentazione e il controllo;
lusare solo connessioni di potenza di ingresso cablate in modo permanente; il controllo deve essere
collegato a terra: il cavo di terra deve essere dimensionato per la massima corrente di guasto.
3.7 Conformità alle norme EMC
Heez è progettato in conformità agli standard previsti dalle normative europee EMC. Tutti i modelli sono provvisti
di un filtro interno che riduce le emissioni condotte verso la linea di alimentazione. È responsabilità
dell’installatore assicurare che il dispositivo o sistema entro il quale Heez è incorporato sia conforme alle
normative vigenti nel paese d’uso. La conformità alle norme EMC richiede che siano rispettate le indicazioni
riportate nel paragrafo “Collegamenti elettrici” e, poichè dipende anche dalla topologia del cablaggio, va
verificata sulla macchina finale come previsto dalla rispettiva norma di prodotto. Per quanto riguarda le linee
guida generali EMC seguire scrupolosamente le indicazioni riportate al paragrafo “Collegamenti elettrici“ e nel
manuale d’uso cod. +0300052IT, scaricabile, anche anteriormente all’acquisto, dal sito ww.carel.com.
3.8 Collegamenti elettrici
Per l’installazione procedere come indicato di seguito, facendo riferimento allo schema generale di
collegamento (vedere il paragrafo seguente). A ogni morsetto di Heez è possibile collegare più modelli di
connettori, con ganci di ritenuta integrati nel coperchio plastico. La lista completa dei connettori è disponibile
nel capitolo “Caratteristiche tecniche”.
Attenzione:
lseparare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali dal cavo
compressore per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse
canaline (comprese quelle dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi sonde;
li cavi devono essere dimensionati secondo la tabella del cap. Caratteristiche tecniche;
levitare che i cavi collegati alla morsettiera di controllo siano installati nelle immediate
vicinanze di dispositivi di potenza (contattori, interruttori magnetotermici, ecc.). Ridurre il
più possibile il percorso dei cavi ed evitare che compiano percorsi che racchiudono
dispositivi di potenza.
lla terra di alimentazione deve essere collegata direttamente al controllo, senza diramazioni
ad altri dispositivi; la sezione del cavo di terra deve essere almeno uguale o maggiore di
quella dei cavi delle fasi; l’impedenza di terra deve essere conforme alle normative
nazionali e locali.
Alimentazione
Utilizzare cavi di grado termico pari a 105 °C. Impiegare terminali adatti per i connettori e i cavi in uso. Inserire i
connettori negli alloggiamenti previsti e bloccarli con il gancio di ritenuta. Quindi tirare leggermente i cavi per
verificarne il corretto serraggio.
20|3. Installazione Heez +050002730 rel. 1.3– 14.11.2018
Other manuals for Heez
1
Table of contents
Languages:
Other Carel Control System manuals

Carel
Carel pAD ADP 30 Series User manual

Carel
Carel humiFog User manual

Carel
Carel Hecu CO2 User manual

Carel
Carel PlantVisorPRO Manual

Carel
Carel WM00E 00 Series User manual

Carel
Carel CY0S1A0000 User manual

Carel
Carel m chiller User manual

Carel
Carel FLSTDMAHUE User manual

Carel
Carel infrared IR32CE Series User manual

Carel
Carel TH TUNE User manual