
- 4 - Cod. 1910000001158 - nv03
Pertanto dopo l’installazione e l’avvio dell’impianto occorre assicurarsi che
dell’impianto.
Codici prodotti di riferimento:
5240000000027; 5240000000028; 5240000000029; 5240000000030;
5240000000047; 5240000000048; 5240000000049; 5240000000050
1. Destinazione d’uso
I riscaldatori elettrici ad immersione con termostato di regolazione e di
sicurezza sono destinate ad essere utilizzate come fonte ausiliaria di
riscaldamento all’interno dei bollitori (preparatori di acqua calda sanitaria ad
accumulo). Il costruttore declina ogni responsabilità per danni materiali o
corporali riconducibili ad utilizzi impropri dell’apparecchio o per installazioni
terra, manomissione, cattiva manutenzione e imperizia d’uso, o a causa
del mancato rispetto delle norme di sicurezza elettriche vigenti nel paese di
utilizzo dell’apparecchio.
IMPORTANTE!
utilizzo è compito del Vostro progettista o installatore.
2. Caratteristiche tecniche
Riscaldatori elettrici utilizzabili come integrazione sui bollitori, conformi
all’utilizzo con acqua potabile, secondo D.M. 174/04 e D.L. n°31, forniti
completi di
1. Resistenza in INCOLOY 800.
2. Guarnizione
4. Contenitore in plastica con integrati termostato di regolazione da 30
°C a 75° C e termostato di sicurezza a riarmo manuale tarato a 98°C. I
valori di temperatura indicati sono soggetti a tolleranza in conformità con
le norme EN60730-1, EN60730-2-9 e possono discostarsi rispetto alla
temperatura rilevata in utenza, anche oltre tali tolleranze, a causa dei
moti convettivi etc.
5. Manopola termostato di regolazione.
6. Coperchio per l’accesso al riarmo del termostato di sicurezza.
7. Cavo en PVC nero 4x1,5 di 2 mt. di lunghezza.
Alimentazione: trifase 400V (± 10%) AC 50/60Hz;
Potenza: si veda il valore stampigliato sul riscaldatore +5% -10%;
Classe isolamento: I
Grado di protezione (contro la penetrazione di acqua e corpi estranei
secondo IEC 60529): IP44 .
3. Installazione
3.1 Avvertenze
•
conformemente alle istruzioni, da un professionista avente la necessaria
condizione di rischio.
•
l’alimentazione elettrica.
•
corrispondenza della dotazione di serie degli accessori (guarnizione e
parti della resistenza ed evitare di sovrapporre pesi anche imballata.
• Controllare che la tensione di alimentazione alla quale si andrà a collegare
il riscaldatore sia conforme a quella stampigliata sulla resistenza stessa
± 10%) e Il circuito di alimentazione elettrica risponda alla normativa
vigente..
• Non curvare la resistenza ed assicurarsi che lo spazio disponibile
all’interno ed all’esterno del serbatoio sia compatibile con le dimensioni e
gli ingombri per il montaggio del riscaldatore.
• Il riscaldatore va montato in modo che la resistenza risulti in posizione
orizzontale e sempre completamente immersa, preferibilmente nella
parte bassa del serbatoio per un migliore scambio termico.
• Il riscaldatore non deve assolutamente essere messo in funzione se la
resistenza non è completamente immersa.
•
sedimentazioni.
• Collegare il riscaldatore alla rete elettrica interponendo un organo di
interruzione di caratteristiche adeguate.
• Il circuito di alimentazione elettrica del’apparecchio deve essere protetto
• Nel collegamento elettrico rispettare i colori dei singoli conduttori:
Italiano
Manuale d’uso
1
2
3
4
5
6
7
SCHEMA ELETTRICO