Elite RealAxiom User manual

code 6054352
IT
EN
DE
FR
ES
NL
ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D’EMPLOI
INSTRUCCIONES
INSTRUCTIES


Rif. C
Rif. A Rif. B
Rif. D Rif. E Rif. F Rif. H
Rif. I Rif. K Rif. L Rif. M
Rif. N Rif. O
Rif. S Rif. T Rif. U Rif. V Rif. Z
Rif. J
Rif. RRif. QRif. P

6020156
0991705
2014017
6010025
6012028
CODE 0094006
6040035
4027544
4042324
4042324
4042324
4042324
5020136
6042446
7020122GR 6042467
6042465
6042466
1020130
6042466
2027515
6042494
6010062
6011014
6012028
6042291
2027514
6010062
6011014
6012028
7020123
6014195
6010258
6012028 6042520
6011014
6027552
6025110

ELITE, in collaborazione con BAYER, propone la
soluzione ELASTOGEL, un tecnopolimero che
applicato al rullino dell'unità di resistenza offre i
seguenti vantaggi:
• RIDUCE DEL 50% IL DISTURBO SONORO
(quantificato in dB*).
• MIGLIORA L'ADERENZA DEL PNEUMATICO SUL
RULLINO.
• RIDUCE DEL 20% IL CONSUMO DEL
PNEUMATICO.
• RIDUCE LE VIBRAZIONI E MIGLIORA LA
SENSIBILITA' DELLA PEDALATA.
• MIGLIORA L'UTILIZZO DEI RULLI CON
PNEUMATICI DA MOUNTAIN BIKE.
Le caratteristiche tecniche dell'ELASTOGEL sono:
elevata elasticità,resistenza alla lacerazione,
all'abrasione e resistenza agli oli e ai solventi.
*DECIBEL
Il rumore, suono sgradevole originato da rapide
variazioni di pressione che si propagano attraverso
l'aria mediante onde successive di compressione e
di espansione,viene misurato in decibel (dB) la cui
scala ha un andamento logaritmico. Ovvero, un
suono di 60 dB ha un'intensità d'energia dieci volte
superiore a un suono di 50 dB.
ELITE, in conjunction with BAYER, introduces
ELASTOGEL , a technopolymer applied to the
roller of the trainer resistance unit that offers
the following advantages:
• 50% NOISE REDUCTION (quantified in dB*).
• IMPROVES THE TIRE GRIP TO THE RESISTANCE
ROLLER.
• REDUCES TIRE WEAR BY 20%.
• REDUCES VIBRATIONS AND REPLICATES
REAL-LIFE RIDING.
• IMPROVES THE PERFORMANCE OF THE
TRAINER USING MTB TIRES.
A two part manufacturing process allows
ELASTOGEL to withstand abrasions, solvents, oils
and heat yet remains highly elastic.
*DECIBEL
Noise is an unpleasant sound originating from swift
variations of pressure that spread out through the
air by means of continuous compressed and
expanded waves and is measured in decibel (dB)
which scale has a logarithmic trend. In other
words, a sound of 60 dB has an energy intensity 10
times greater than a sound of 50 dB.
ELITE ist stolz, ein weiteres Produkt präsentieren
zu können, das in Zusammenarbeit mit dem
ChemiekonzernBAYERentstandenist:ELASTOGEL.
Bei ELASTOGEL handelt es sich um einen
technologisch neuartigen Kunstoff, ein
2-Komponenten-Elastomer. Dieser wird als
Laufrolle für die ELITE fitness-machines anstelle
der Aluminiumwalze eingesetzt und bewirkt :
• REDUZIERUNG DES GERÄUSCHPEGELS UM 50%
(GEMESSEN IN DB).
• ERHEBLICHE VERBESSERUNG DES
REIFENGRIPS AUF DER LAUFROLLE.
IT - ITALIANO
EN - ENGLISH
DE - DEUTSCH

• 20% WENIGER REIFENABRIEB.
• VERMINDERUNG VON VIBRATIONEN UND
ERHÖHUNG DER SENSIBILITÄT DES
TRAINIERENDEN IN BEZUG AUDEN
PEDALTRITT.
• VERBESSERUNG DER KOMPATIBILITÄT MIT
MTB-REIFEN.
Resultierend aus einem zweiphasig
Herstellungsprozess ist ELASTOGEL in der Lage,
Abrieb, Lösungsmitteln, Ölen und Hitze zu
widerstehen und gleichzeitig eine extreme Elastizität
zu bewahren.
*DECIBEL
Jenes Geräusch ist unerwünscht, welches sich
durch
Vibrationen und Druck ausbreitet. Der Geräuschpegel
wirdin Dezibel (dB) gemessen.Die Geräuschmessung
basiert auf einem Logarithmus; dies bedeutet, dass
ein Geräusch von 60 dB zehnmal so laut ist, wie ein
Geräusch, das mit 50 dB gemessen wurde.
ELITE, en collaboration avec BAYER, à étudié
l'ELASTOGEL il s'agit d'un technopolymer appliqué au
rouleau d'entrainement ,qui offre les aventages
suivants:
• RÉDUCTION DE 50% DU NIVEAU DE BRUIT
(exprimé en db*).
• AMÉLIORE L'ADHÉRENCE DU PNEU SUR LE
GALET DE L'UNITÉ DE RÉSISTANCE.
• REDUIT L'USURE DU PNEU DE PLUS DE 20%.
• RÉDUIT LES VIBRATIONS ET AMÉLIORE LES
SENSATIONS DU PÉDALAGE.
• AMÉLIORE LES PERFORMANCES DU HOME
TRAINER QUAND IL EST UTILISÉ AVEC DES
PNEUS V.T.T.
Le processus de production bi-composant permet à
l'ELASTOGEL de résister aux abrasifs, solvants,huiles,
chaleur, et de garder ses caractéristiques
elastiques.
*DECIBEL
Le bruit provient des variations rapides de pressions
et dépressions et il provoque des désagréments ,
on le mesure en décibels , et l'échelle des mesures
est logarithmique , un bruit de 60dB à une puissance
dix fois plus forte qu'un bruit de 50dB.
ELITE, en colaboración con BAYER, propone la
solución ELASTOGEL, un tecnopolímero que
aplicado al rodillo de la unidad de resistencia
ofrece las siguientes ventajas:
• REDUCE DEL 50% LA MOLESTIA DEL RUIDO
(cuantificado en dB*).
•MEJORA LA ADHERENCIA DEL NEUMÁTICO
SOBRE EL RODILLO.
• REDUCE DEL 20% EL CONSUMO DEL
NEUMÁTICO.
• REDUCE LAS VIBRACIONES Y MEJORA
LA SENSIBILIDAD DE LA PEDALADA.
•MEJORA EL USO DE LOS TRAINER CON
NEUMÁTICOS DE MOUNTAIN BIKE.
Las características técnicas del ELASTOGEL son:
elevada elasticidad, resistencia al desgarre, a la
abrasión y a los aceites y disolventes.
*DECIBEL
El ruido, sonido desagradable originado por rápidas
variaciones de presión que se propagan a través del
aire mediante ondas sucesivas de compresión y de
expansión, viene medido en decibelios (dB) cuya
escala tiene un desarrollo logarítmico. O sea, un
ruido de 60 dB tiene una intensidad de energía diez
veces superior a uno de 50 dB.
ELITE: in samenwerking met BAYER, is trots de
ELASTOGEL oplossing voor te stellen, een
technopolymer aangebracht op de roller van de
trainer weesrtand unit welke de onderstaande
voordelen biedt:
• VERMINDERT HET GELUIDSNIVEAU MET 50%
(gemeten in Db*).
• VERBETERT DE GRIP VAN DE BAND OP DE
WEERSTAND ROLLER.
• VERMINDERT BAND SLIJTAGE TOT 20%.
• VERMINDERT VIBRATIES EN VERHOOGT HET
GEVOEL TIJDENS HET TRAPPEN MET DE
PEDALEN.
• VERBETERT DE PRESTATIE VAN DE TRAINER BIJ
GEBRUIK VAN MTB BANDEN.
Een tweeledig fabrikage proces met Elastogel zorgt
voor minder slijtage en hogere duurzaamheid, olie
en warmte blijven toch hoog elastisch.
*DECIBEL
Lawaai is een onplezierig geluid wat onstaat door
snelle verschillen in druk welke zich door de lucht
verspreidt door middel van drukgolven, en gemeten
wordt in decibellen (dB) op een logaritmisch schaal.
Met andere woorden een geluid van 60 dB heeft 10
maal grotere geluidsintensiteit dan een geluid van 50
dB.
FR -
FRANÇAIS
ES -
ESPAÑOL
NL -
DUTCH

IMPORTANTE 8
INTRODUZIONE 8
ISTRUZIONI DEL SOFTWARE 8
WIRELESS 8
BATTERIE 8
CARDIOFREQUENZIMETRO 9
PENDENZA 9
POTENZA 9
COPYRIGHT 10
NOTE 10
REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA 10
NOME E LISTA DEI COMPONENTI 10
ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 11
SCHEMA GENERALE SEMPLIFICATO 11
ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO 11
MONTAGGIO UNITÀ 12
MONTAGGIO BICI SUL CAVALLETTO 13
COLLEGAMENTO CAVO MESSA A TERRA - TELAIO 16
MONTAGGIO CONSOLE SUL MANUBRIO 16
MONTAGGIO SENSORE DI CADENZA 17
CONNESSIONI 17
CONNESSIONE PC-CONSOLE WIRELESS 17
CONNESSIONE DELL’UNITÀ 17
UTILIZZO DEL RealAxiom Wireless SENZA COMPUTER 18
UTILIZZO DEL RealAxiom Wireless CON IL COMPUTER 18
UTILIZZO DEL SOFTWARE
19
UTILIZZO DELLA CONSOLE 20
RIMOZIONE DELLA BICICLETTA 20
IMBALLO 21
ATTENZIONE 21
SI CONSIGLIA 22
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO 22
GARANZIA 98
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ 100
IT - ITALIANO
CAUTION 23
INTRODUCTION 23
SOFTWARE INSTRUCTIONS 23
WIRELESS 23
BATTERIES 24
HEART RATE MONITOR 24
SLOPE 24
POWER 24
COPYRIGHT 25
NOTE 25
MINIMUM SYSTEM REQUIREMENTS 25
NAME AND LIST OF COMPONENTS 25
ASSEMBLING INSTRUCTIONS 26
SIMPLIFIED GENERAL DIAGRAM 26
ASSEMBLING THE STAND 26
ASSEMBLING THE UNIT 27
FITTING THE BYCICLE 28
CONNECTING THE GROUND CABLE 31
FITTING THE CONSOLE ON THE HANDLEBAR 31
ASSEMBLING THE CADENCE SENSOR 32
CONNECTIONS 30
WIRELESS CONSOLE – PC CONNECTION 32
UNIT CONNECTION 32
USING THE RealAxiom Wireless WITHOUT THE COMPUTER 33
USING THE RealAxiom Wireless WITH THE COMPUTER 33
USE OF THE SOFTWARE 34
USING THE CONSOLE 35
REMOVING THE BICYCLE 35
PACKING 36
ATTENTION 36
ADVICE 37
INFORMATION ON PRODUCT DISPOSAL 37
WARRANTY 98
DECLARATION OF CONFORMITÀ 100
EN - ENGLISH
WICHTIGER HINWEIS 38
ALLGEMEINE INFORMATIONEN 38
SOFTWARE-ANLEITUNG 38
WIRELESS 38
BATTERIEN 39
HERZFREQUENZMESSER 39
STEIGUNG 39
KRAFTLEISTUNG 39
COPYRIGHT 40
HINWEIS 40
SYSTEMANFORDERUNGEN 40
NAME UND LISTE DER KOMPONENTEN 40
MONTAGEANLEITUNG 41
ALLGEMEINES VEREINFACHTES SCHEMA 41
ZUSAMMENBAU VOM STÄNDER 41
MONTAGE DER WIDERSTANDSEINHEIT 42
MONTAGE VOM FAHRRAD AUF DEM STÄNDER 43
ANSCHLUSS DES ERDUNGSKABELS EINHEIT - RAHMEN 46
MONTAGE DER KONSOLE AUF DER LENKSTANGE 46
MONTAGE DES RHYTHMUS-SENSORS 47
ANSCHLÜSSE 47
ANSCHLUSS PC - KONSOLE WIRELESS 47
ANSCHLUSS DER WIDERSTANDSEINHEIT 47
BENUTZUNG DES RealAxiom Wireless OHNE COMPUTER 48
BENUTZUNG DES RealAxiom Wireless MIT DEM COMPUTER 48
BENUTZUNG DER SOFTWARE 49
BENUTZUNG DER KONSOLE 49
ABNEHMEN DES FAHRRADS 50
VERPACKUNG 51
ACHTUNG 51
RATSCHLÄGE 52
HINWEISE ZUR ENTSORGUNG DES PRODUKTS 52
GARANTIE 98
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG 100
DE - DEUTSCH

IMPORTANT 53
INTRODUCTION 53
MODE D’EMPLOI DU LOGICIEL 53
SANS FIL 53
PILES 54
CARDIO-FREQUENCEMETRE 54
PENTE 54
PUISSANCE 54
COPYRIGHT 55
REMARQUES 55
CONDITIONS REQUISES DU SYSTEME 55
NOM ET LISTE DES PIECES 55
INSTRUCTIONS POUR L’ASSEMBLAGE 56
SCHEMA GENERAL SIMPLIFIE 56
ASSEMBLAGE DU SUPPORT 56
MONTAGE DE L’UNITÉ 57
MONTAGE DU VELO SUR LE SUPPORT 58
BRANCHEMENT CABLE DE MISE A LA TERRE UNITE - CADRE 61
MONTAGE CONSOLE SUR LE GUIDON 61
MONTAGE DU CAPTEUR DE CADENCE 62
CONNEXIONS 62
CONNEXION PC - CONSOLE SANS FIL 62
CONNEXION DE L’UNITE 62
UTILISATION DE RealAxiom Wireless SANS ORDINATEUR 63
UTILISATION DE RealAxiom Wireless AVEC L’ORDINATEUR 63
UTILISATION DU LOGICIEL 64
UTILISATION DE LA CONSOLE 64
ENLEVEMENT DU VELO 65
EMBALLAGE 65
ATTENTION 66
NOUS CONSEILLONS 67
INFORMATIONS SUR LA DESTRUCTION DU PRODUIT 67
GARANTIE 98
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ 100
FR -
FRANÇAIS
IMPORTANTE 68
INTRODUCCIÓN 68
INSTRUCCIONES DEL SOFTWARE 68
WIRELESS 68
BATERÍAS 69
FRECUENCIA CARDIACA 69
PENDIENTE 69
POTENCIA 69
COPYRIGHT 70
NOTAS 70
REQUISITOS MÍNIMOS DEL SISTEMA 70
NOMBRE Y RELACION DE COMPONENTES 70
INSTRUCCIONES DE ENSAMBLAJE 71
ESQUEMA GENERAL SIMPLIFICADO 71
ENSAMBLAJE CABALLETE 71
MONTAJE UNIDAD 72
MONTAJE BICI SOBRE EL CABALLETE 73
CONEXIÓN CABLE PUESTA A TIERRA UNIDAD - BASTIDOR
76
MONTAJE CONSOLA SOBRE EL MANILLAR 76
MONTAJE SENSOR DE CADENCIA 77
CONEXIONES 77
CONEXIÓN PC - CONSOLA WIRELESS 77
CONEXIÓN DE LA UNIDAD 77
USO DEL RealAxiom Wireless SIN ORDENADOR 78
USO DEL RealAxiom Wireless CON EL ORDENADOR 78
USO SOFTWARE 79
USO DE LA CONSOLA 79
CÓMO SACAR LA BICI 80
EMBALAJE 80
ATENCIÓN 81
ACONSEJAMOS 82
INFORMACIONES ACERCA DE LA ELIMINACIÓN DEL PRODUCTO 82
GARANTIA 99
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD 100
ES -
ESPAÑOL
BELANGRIJK 83
INLEIDING 83
AANWIJZINGEN M.B.T. DE SOFTWARE 83
WIRELESS 83
BATTERIJEN 84
HARTSLAGMETER 84
HELLING 84
KRACHT 84
COPYRIGHT 85
AANDACHTSPUNTEN 85
SYSTEEMVEREISTEN 85
BENAMING EN LIJST VAN DE ONDERDELEN 85
MONTAGEVOORSCHRIFTEN 86
VEREENVOUDIGD ALGEMEEN DIAGRAM 86
HET FRAME ASSEMBLEREN 86
DE UNIT ASSEMBLEREN 87
DE FIETS IN HET FRAME PLAATSEN 88
AANSLUITING VAN DE AARDKABEL EENHEID - FRAME 91
MONTAGE VAN DE CONSOLE OP HET STUUR 91
MONTAGE VAN DE RITMESENSOR 92
AANSLUITINGEN 92
AANSLUITING PC – DRAADLOZE CONSOLE 92
AANSLUITING VAN DE EENHEID 92
GEBRUIK VAN DE RealAxiom Wireless ZONDER COMPUTER
93
GEBRUIK VAN DE RealAxiom Wireless MET COMPUTER 93
GEBRUIK VAN DE SOFTWARE 94
GEBRUIK VAN DE CONSOLE 95
VERWIJDEREN VAN DE FIETS 95
VERPAKKING 96
OPGELET 96
ADVIEZEN 97
INFORMATIE OVER DE VERWIJDERING VAN HET PRODUCT
97
GARANTIE 99
VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING 100
NL -
DUTCH

8
INTRODUZIONE
Elite RealAxiom Wireless è un dispositivo
elettronico per effettuare allenamenti e test
ciclistici indoor, da interfacciare con un personal
computer (Windows) per mezzo di una console
applicata al manubrio della bicicletta.
Il programma del RealAxiom Wireless permette
di allenarsi visualizzando un vero percorso che
scorre con la stessa velocità del ciclista regalando
una simulazione della strada molto più realistica.
Con Elite RealAxiom Wireless è inoltre possibile
programmare qualsiasi percorso.
Il software provvederà a regolare
automaticamente la resistenza in funzione della
pendenza, velocità e peso del ciclista, rilevando
frequenza cardiaca, potenza, velocità, elevazione,
cadenza, distanza, tempo e altre informazioni.
Elite RealAxiom Wireless permette inoltre di
salvare tutti i dati e richiamarli per analisi e
comparazioni, con la possibilità di stampare i
relativi report.
È necessario leggere questo manuale per arrivare
ad una profonda conoscenza del prodotto e del
suo funzionamento.
ISTRUZIONI DEL SOFTWARE
Nel presente manuale non c’è alcuna indicazione
sull’uso del programma. Una completa guida dell’uso
del programma si trova sull’Help del programma
stesso. Per accedere a tale Help, è necessario
installare il programma. Le istruzioni per installare il
programma sono descritte al paragrafo “Utilizzo del
RealAxiom Wireless con il computer – Installazione
del programma”. Una volta installato il programma,
si può accedere all’Help in 2 diversi modi:
• premere il tasto F1 della tastiera;
• sul menù del programma, scegliere
“Help – Contenuto Help”.
WIRELESS
Questo rullo si avvale di una tecnologia di
trasmissione di dati wireless ANT (senza fili). Questa
tecnologia permette al programma del RealAxiom
Wireless di comunicare con il rullo senza il cavo,
utilizzando solouna chiavettaUSB ANTdaconnettere
al PC. Inoltre, la console è dotata di una tastiera
touch con 4 pulsanti, che permettono l’utilizzo del
software anche rimanendo comodamente seduti
sulla bicicletta. Infatti, grazie ai tasti della console,
è possibile anche durante l’allenamento, cambiare
schermate e gestire le varie funzioni del programma
senza scendere dalla bicicletta. I tasti utilizzano
una tecnologia “touch” (a sfioramento) che rileva
la presenza del dito anche senza componenti
meccaniche. Sulla parte anteriore della console ci
sono tre led i quali indicano lo stato della console.
La comunicazione radio utilizza la frequenza 2.4Ghz.
Il rullo Elite RealAxiom Wireless permette la
visualizzazione della velocità e della cadenza anche
con ciclocomputer compatibili con il protocollo
ANT+. In questo caso si deve avere l’accortezza di
inserire il valore di 63 mm come circonferenza tra
le impostazioni del ciclo computer, ed eseguire la
procedura di sincronizzazione tra unità di resistenza
Elite RealAxiom Wireless e ciclo computer come
indicato nel manuale del produttore.
ITALIANO
Molte grazie per aver acquistato il ciclo simulatore Elite RealAxiom Wireless
IMPORTANTE
• IL VOLANO DELL’UNITÀ È MOLTO PESANTE.
ANCHE PICCOLI URTI POTREBBERO PIEGARE
L’ALBERINO E RENDERE INUTILIZZABILE
TUTTO IL SISTEMA
• NON FRENARE DURANTE L’UTILIZZO DEL
TRAINER, CIÒ DANNEGGIA IRREPARABILMENTE
IL RULLINO E IL PNEUMATICO
• NON COLLEGARE NESSUN ACCESSORIO PRIMA
DI AVER INSTALLATO IL PROGRAMMA REAL
IT

9
BATTERIE
La console è alimentata da due batterie stilo di tipo
AAA, che devono essere inserite nella parte inferiore
dentro ilvanoporta batterie. La consoledopo qualche
minuto di inutilizzo si spegne automaticamente per
aumentare la vita delle batterie. Per accendere
nuovamente la console, toccare uno qualsiasi dei
tasti a sfioramento, un led inizierà a lampeggiare per
indicare che la console è pronta alla connessione
con il computer o per la modalità “Stand Alone”
(vedere paragrafo successivo).
CARDIOFREQUENZIMETRO
Il RealAxiom Wireless ha al suo interno un ricevitore
per cardiofrequenzimetri a fascia toracica. Ciò gli
permette dirilevare ilvalore dellafrequenza cardiaca
del ciclista e di visualizzarlo sullo schermo durante
la corsa. Il ricevitore del cardiofrequenzimetro del
RealAxiom Wireless è comunque compatibile con
tutti i trasmettitori di tipo “ANT+”.
PENDENZA
Anche la massima pendenza simulabile varia
in funzione della velocità e del peso. Infatti, la
potenza necessaria per affrontare una salita varia
in funzione della velocità con cui la si affronta (più
veloce, più potenza) e del peso (per “sollevare” più
peso ci vuole più potenza). Quando la situazione
richiede una potenza maggiore di quella massima,
allora RealAxiom Wireless continua a fornire la
potenza massima e di conseguenza non si sentirà
aumentare ulteriormente la resistenza.
Ad esempio, per un ciclista di 60Kg alla velocità di
24km/h la pendenza massima simulabile è circa
10%.
POTENZA
La potenza che il rullo RealAxiom Wireless
riesce a sviluppare è tra le più elevate tra i rulli
in commercio e questo permette la simulazione
della maggior parte dei percorsi.
Intervallo di potenza
L’intervallo di potenza che il rullo riesce a coprire è
molto ampio ed è in funzione della velocità. Tanto più
veloce sipedala, tantopiù ampioè l’intervallodi potenza.
È comunque possibile che ci siano condizioni estreme
in cui la potenza richiesta sia al di fuori dell’intervallo
(troppo elevata o troppo bassa). In questi casi il rullo
fornisce la massima/minima possibile, ritornando a
lavorare correttamente non appena le condizioni siano
tornate ad essere compatibili con la potenza erogabile
dal RealAxiom Wireless. Quando la potenza necessarie
è al di fuori dell’intervallo di potenza erogabile il
rullo visualizza sul monitor l’effettiva potenza che sta
producendo e non quella teorica.
Precisione tra potenza sul video e resistenza generata.
Per una comprensione del sistema di misurazione
della potenza è necessario spiegare che il RealAxiom
Wireless non è un ergometro* e che quindi non
misura la potenza generata dal ciclista, ma la calcola
indirettamente con delle formule matematiche. Inoltre
ci sono alcune variabili che non sono conosciute
dal programma (ad esempio: tipo di pneumatico,
larghezza del pneumatico, pressione tra pneumatico
e rullino, temperatura, ecc.), che vanno a influire la
potenza generata dal sistema. Per questi due motivi
la precisione del valore mostrato a video è variabile
e non è possibile conoscerla a priori. È comunque
possibile eseguire una procedura di calibrazione con
la propria bicicletta, qualora si sia in possesso di un
ergometro*. Questa procedura, essendo eseguita con
la propria bicicletta, permette una maggior precisione
e quindi una riduzione dell’errore della misura della
potenza. Per maggiori informazioni sulla procedura
di calibrazione, consultare l’Help (premere F1) del
programma all’omonimo paragrafo.
* strumento per la misura della potenza generata
dal ciclista durante la pedalata.
IT
ATTENZIONE
• Gettare le batterie esauste
negli appositi contenitori
• Non disperderle nell’ambiente
• Se la batteria è sostituita con
un'altra di tipo scorretto c’è il pericolo di
esplosione

10
NOME E LISTA DEI COMPONENTI
Il tuo RealAxiom Wireless dovrebbe includere i seguenti componenti:
CAVALLETTO DELL’UNITA’ REALAXIOM WIRELESS
1 Rif. A
UNITA’ DI RESISTENZA ELETTRONICA 1 Rif. B
CONSOLE DEL MANUBRIO 1 Rif. C
CHIAVETTA USB 1 Rif. D
PIEDINI “RITMO” 4 Rif. E
PIEDINI STANDARD 4 Rif. F
CHIAVE ESAGONALE 1 Rif. G
SENSORE CADENZA 1 Rif. H
MAGNETE 1 Rif. I
FASCETTE DI FISSAGGIO PICCOLE 10 Rif. J
ADATTATORE CONSOLE PER
ATTACCO MANUBRIO 1 Rif. K
BATTERIA AAA
2
Rif. L
DVD-ROM
2
Rif. M
CD-ROM 1 Rif. N
MANUALE ISTRUZIONI 1 Rif. O
VITE M6 X 16 2 Rif. P
VITE Ø 3.5 2 Rif. Q
RONDELLE M6 2 Rif. R
TRAVEL BLOCK 1 Rif. S
QUICK RELEASE 1 Rif. T
ALIMENTATORE 1 Rif. U
PIASTRA SUPPORTO UNITA’ 1 Rif. V
FILO MESSA A TERRA 1 Rif. Z
RIFERIMENTO
QUANTITA’
QUANTITA’
RIFERIMENTO
COPYRIGHT
Nessuna delle parti di questo manuale può essere
riprodotta o trasmessa senza l’autorizzazione
scritta di ELITE S.r.l. Il software di Elite RealAxiom
Wireless e il relativo codice sono di proprietà
di ELITE S.r.l. Il software è coperto dalle leggi
internazionali sul copyright. Il software di Elite
RealAxiom Wireless deve essere trattato come
ogni altro materiale coperto da copyright, come i
libri. Usando il software si accetta di non modificare
o adattare il programma. Si accetta anche di non
decompilare, disassemblare o tentare in qualsiasi
maniera di scoprire il codice nativo del software.
NOTE
La presenza di linee elettriche ad alto voltaggio,
semafori, linee ferroviarie elettriche, linee
elettriche di autobus o tram, apparecchi televisivi,
automobili, ciclo computer, attrezzature da
palestra e telefoni cellulari nel raggio d’azione
della console o l’attraversamento di varchi di
sicurezza elettrici possono essere causa di
interferenze. Pertanto l’utilizzo di altri ricevitori
wireless potrebbe alterare o completamente
inibire il funzionamento della console wireless a
causa di queste interferenze. Evitare di esporre
l’unità e la console alla luce diretta del sole per
periodi prolungati quando non sono utilizzate.
Requisiti minimi del sistema:
Processore: Pentium 3
Sistema Operativo: Windows XP / Vista / 7
Hard disk: 10Gb 7200 giri/minuto
Ram: 256 Mb
Monitor: 1024x768
Drive: DVD-ROM
Porte: I/O USB
IT

11
ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO
SCHEMA GENERALE SEMPLIFICATO
Nella figura 1 è rappresentato lo schema dei
collegamenti del RealAxiom Wireless. In questa
figura in nero sono rappresentate le parti che sono
contenute nella scatola del RealAxiom Wireless,
mentre in grigio ci sono le parti che devono essere
in possesso dell’utilizzatore.
console
sensore di
cadenza unità di
resistenza
magnete
Travel Block
computer
monitor
Chiavetta
USB 1
NOTA: NON CONNETTERE LA CHIAVETTA USB AL COMPUTER PRIMA DI AVER
INSTALLATO IL PROGRAMMA REAL
ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO
• Dal cavalletto rimuovere la vite M8 (Rif.BB).
Assemblare nuovamente la piastra supporto unità
(Rif. V) fissando la vite M8 (Rif. BB) (fig. 2).
• Il cavalletto è fornito con due tipologie di piedini:
a) piedini tradizionali (Rif. F);
b) piedini ritmo (Rif. E).
a) Nella figura 3 è mostrato come devono essere
montati i piedini tradizionali (Rif. .F) sul cavalletto
(Rif. A).
In caso fosse difficile inserirli aiutarsi con
un martello di gomma. Fare attenzione che le basi
deipiedini siano parallelealsuoloeche il cavalletto
sia aperto nella sua massima estensione.
b) Nella figura 4 è mostrato come devono essere
montati i piedini Ritmo (Rif.E) sul cavalletto (Rif. A).
In caso fosse difficile inserirli aiutarsi con un
martello di gomma. Fare attenzione che il gradino
ricavato sui piedi Ritmo (Rif. E) sia allineato con
lo scavo ricavato sulle estremità dei tubi del
telaio (Rif. A) come mostrato in figura 4a / 4b, fare
attenzione inoltre che le basi dei piedini siano
parallele al suolo e che il cavalletto sia aperto
nella sua massima estensione.
BB
V
2
F
F
F
F
A
3
IT

12
• I piedini Ritmo (Rif. E) permettono di simulare
in modo fedele il comportamento della bicicletta
durante il normale utilizzo esterno in quanto il
sistema oscilla lateralmente seguendo lo sposta-
mento del peso dell’atleta. I piedi ammortizzati
dispongono di un semplice e rapido selettore che
permette di tarare l’escursione a seconda delle
esigenze o del peso dell’atleta.
- Avvitando il selettore in senso orario si precarica
la molla rendendo rigido il sistema (Fig.5).
- Svitandolo il selettore in senso antiorario si sca-
rica la molla rendendo morbido il sistema, atten-
zione non superare mai la tacca di MIN (Fig.6). MONTAGGIO UNITÀ
• In figura 7 è mostrato come deve essere monta-
ta l’unità (Rif. B) sul cavalletto (Rif.A).
ATTENZIONE IL VOLANO DELL’UNITÀ È MOLTO
PESANTE. ANCHE PICCOLI URTI POTREBBERO
PIEGARE L’ALBERINO E RENDERE INUTILIZZA-
BILE TUTTO IL SISTEMA.
• Per il fissaggio dell’unità di resistenza (Rif.B)
sulla piastra (Rif. V), utilizzare le viti M6x16 (Rif.
P) e le rondelle Ø6xØ14 (Rif. R) come mostrato in
figura 8.
Sulla piastra i
fori sono fatti in
modo da poter
regolare la po-
sizione dell’u-
nità in base alla
posizione della
ruota rispetto al
rullino.Prima di
montare l’unità,
assicurarsi che
il cavalletto sia
perfettamente
posizionato sul
pavimento, al
massimo della
sua estensione e che la piastra di supporto sia in
posizione orizzontale.
FARE ATTENZIONE PERCHÉ L’UNITÀ È MOLTO
PESANTE E POTREBBE CAUSARE LA CHIUSURA
DEL CAVALLETTO.
A
E
E
E
E
4a
4b
F
MAX
MIN
5
F
6
7
A
R
P
525 ± 2
525 ± 2
IT
8

13
MONTAGGIO BICI SUL CAVALLETTO
• Abbassare completamente l’unità (Rif.B), svi-
tando la vite di regolazione della piastra (Rif. V)
(fig. 9).
• Accertarsi che lo sgancio rapido della ruota po-
steriore della bicicletta sia fissato correttamente.
• Posizionare la leva (Rif. HH) in posizione “open”
(fig.10).
• Sbloccare la ghiera (Rif. EE) svitandola (fig.11).
• Mettere in posizione la bicicletta inserendo l’e-
stremità sinistra dello sgancio rapido posteriore
nella boccola sinistra (fig.12).
• Per un bloccaggio più sicuro della bicicletta sul
cavalletto, assicurarsi che la leva dello sgancio
rapido sia rivolta in senso orizzontale (fig.13).
• Chiudere la leva (Rif. HH), facendo attenzione
che cominci ad comprimere lo sgancio rapido
all’interno dell’area di lavoro predefinita, quella
delimitata da 30° a 45° (fig. 14 e fig.15).
• Se la leva (Rif. HH) comincia a comprimere lo
sgancio rapido nella posizione di lavoro anticipata
(fig.16), avvitare il perno bussola sinistro (Rif. FF)
(fig.17) in modo tale che la leva comincia a
30°
HH
10
EE
11
B
V
9
parallel
13
12
30°
HH
14
45°
HH
15
IT

14
lavorare all’interno dell’area di lavoro predefinita
(quella delimitata da 30° a 45°).
• Se la leva (Rif.HH) comincia a comprimere lo
sgancio rapido nella posizione di lavoro
posticipata (fig.18), svitare il perno bussola
sinistro (Rif. FF) (fig.19) in modo tale che la leva
comincia a lavorare all’interno dell’area di lavoro
predefinita (quella delimitata da 30° a 45°).
• Una volta definita la corretta posizione del perno
bussola sinistro (Rif. FF), tenere con una mano il
perno bussola sinistro (Rif. FF) e con l’altra avvitare
la ghiera (Rif. EE) (fig.20) bloccando così il tutto.
• Chiudere la leva (Rif. HH) in posizione “close”
spingendo la stessa solamente con il palmo della
mano (fig.21 e 22) e avendo l’avvertenza di non
interporre le dita tra leva e telaio (fig.23).
• Assicurarsi che la leva dello sgancio rapido sia
all’interno degli scarichi del perno bussola
sinistra (Rif. FF) (fig.24).
FF
17
45°
HH
18
FF
19
30°
HH
16
HH
21
EE FF
20
HH
OK
22
HH
NO
23
IT

15
• Qualora la ruota risultasse troppo spostata
rispetto al centro del rullino (fig.25), spostare
l’unità di resistenza (Rif. B) allentando le viti(Rif.
P) di fissaggio dell’unità e bloccarle nella
posizione più corretta (fig.26 e 27).
• Avvitare la vite di regolazione (Rif.V) dell’unità
fino a mettere il rullino a contatto con la ruota
(fig.28).
Da questa posizione, RUOTARE PER TRE GIRI LA
VITE DI REGOLAZIONE PER OTTENERE LA
GIUSTA PRESSIONE DEL RULLINO SULLA
RUOTA.
Qualora pedalando si sentisse la ruota slittare,
far compiere un altro giro alla vite di regolazione.
• Verificare la stabilità della bicicletta tirando e
spingendo il tubo orizzontale del telaio ed agendo
sulla sella. Qualora la bicicletta non risultasse
stabile, assicurarsi che lo sgancio rapido e la
levetta dello stesso siano posizionati
correttamente, che la leva (Rif. HH) sia in
posizione “close” e che la regolazione del sistema
di bloccaggio sia stata eseguita correttamente
(fig.14/15).
P
B
25
FF
24
P
26
B
V
28
==
27
IT

16
COLLEGAMENTO CAVO MESSA A
TERRA UNITÀ - TELAIO
Per risolvere eventuali problemi di statica che pos-
sono causare disconnessioni al programma durante
l’utilizzo, ELITE fornisce il cavo di messa a terra (Rif.
Z); il collegamento di questo cavo avviene tra unità e
telaio ed è puramente facoltativo.
Si consiglia di eseguire questa operazione prima
del montaggio della bici sul cavalletto RealAxiom
Wireless.
• Togliere dall’unità (Rif. B) il tappo copridado
(Rif. DD) e svitare il dado M4 (Rif. CC) (Fig. 29)
• Passare l’occhiello del cavo di messa a terra
alla vite che sporge dall’unità ( Rif. B) (Fig. 30),
riavvitare il dado M4 (Rif. CC) ed inserire il tappo
copridado (Rif. DD) (Fig. 31).
• Passare il cavo di messa a terra ( Rif. Z) sotto il tubo
posteriore del telaio ( Rif. A) (Fig. 32), svitare la vite M4
( Rif.EE) presente nel telaio ( Rif. A) (Fig. 33) e riavvitare
l’estremità del cavo (Rif. Z) al telaio (Rif.A) (Fig. 34)
MONTAGGIO CONSOLE
SU MANUBRIO
La console può essere montata in due differenti
posizioni, sul manubrio della bicicletta (vedi figura
35) oppure sull’attacco manubrio (vedi figura 36).
35
IT
B
CC
DD
Z
A
Z
DD
CC
29
32
EE
Z
33
34
30
31

17
Per fissare la console Wireless al manubrio
della bicicletta, è sufficiente appoggiarla sul
tubo e bloccarla con i due gommini in dotazione,
avvolgendo il tubo del manubrio e bloccando i due
gommini ai denti presenti sul lato posteriore della
console stessa.
Per fissare la Console Wireless sull’attacco
manubrio, è necessario utilizzare l’adattatore
incluso (rif. K).
L’adattatore va fissato alla console al posto dei
due gommini. Quindi rimuovere i due gommini,
svitando le viti che li tengono fissati alla console.
Poi posizionare l’adattatore al posto dei 2
gommini (vedi immagine 37) e fissarlo con le
due viti incluse (rif Q). Inserire i gommini negli
appositi spazi dell’adattatore (vedi immagine 37) e
bloccarli con le due viti precedentemente rimosse.
MONTAGGIO SENSORE DI CADENZA
Il RealAxiom Wireless utilizza un sistema innova-
tivo per il rilevamento della frequenza di pedalata.
Tale sistema è chiamato “sensorless” (senza sen-
sore). Questo è possibile grazie ad un sofisticato
calcolo che si basa sulla velocità.
Non essendo una misura diretta ma il risultato di
un calcolo, in particolari situazioni il valore della
cadenza potrebbe non essere accurato.
Questo accade soprattutto quando si realizza una
frequenza elevata di pedalata e bassa resistenza.
Qualora si desiderasse una rilevazione più preci-
sa è possibile collegare al rullo il sensore di ca-
denza. Il sensore di cadenza (Rif.H) permette di
rilevare il numero di pedalate al minuto durante
la corsa. Le istruzioni di montaggio si trovano sul
foglio “Istruzioni Sensore Cadenza”.
CONNESSIONI
NOTA: NON INSERIRE LA CHIAVETTA USB ANT
NEL COMPUTER PRIMA DI AVER INSTALLATO IL
PROGRAMMA REAL.
Connessione Pc - Console Wireless
La console del RealAxiom Wireless utilizza una
tecnologia radio per scambiare le informazioni
con il PC. Al fine di permettere lo scambio dei dati
con il PC è necessario utilizzare la chiavetta USB
(rif. D). Tale Chiavetta USB va inserita in una delle
porte USB del PC.
ATTENZIONE: NON INSERIRE LA CHIAVETTA USB
NEL COMPUTER PRIMA DI AVER INSTALLATO IL
PROGRAMMA REAL.
La distanza massima di connessione tra pc e
console in condizioni ottimali e in campo aperto
può arrivare anche a 10 m. Tale distanza può anche
drasticamente diminuire in funzione di molti
fattori: ostacoli, interferenze elettromagnetiche,
posizione della bicicletta e della chiavetta.
Connessione dell’ Unità
Sull’unità di resistenza sono presenti 2 connettori
posizionati sulla parte posteriore (verso la bici-
cletta) dell’unità di resistenza:
• Connettore per il sensore cadenza.
• Connettore per jack di alimentazione.
Se si desidera installare il sensore di cadenza (rif.
H), connettere la spina del sensore al connettore
sull’unità di resistenza.
Connettere l’alimentazione (rif. U) ad una presa
elettrica e connettere il jack all’unità di resistenza
una leggera vibrazione indica che il sistema si sta
portando nella posizione iniziale. Tale operazione
può durare fino circa 15 sec .
IMPORTANTE: PER ALIMENTARE IL RULLO
UTILIZZARE SOLAMENTE L’ALIMENTATORE
37
IT
36

18
IN DOTAZIONE FORNITO NELLA SCATOLA DEL
REALAXIOM WIRELESS.
Successivamente fissare i cavi (corrente, cavo ca-
denza) all’unità utilizzando i fermacavo presenti,
al fine di prevenire incidentali rotture dei connet-
tori fissati alla scheda elettronica (vedi figura 38).
UTILIZZO DEL REALAXIOM WIRELESS
SENZA COMPUTER
È possibile utilizzare il RealAxiom Wireless anche
senza l’ausilio del computer (modalità “Stand
Alone“).
Per passare alla modalità “Stand Alone” è
necessario premere in contemporanea i tasti
(vedi figura 39) sulla Console Wireless sino a
che il led destro inizia a lampeggiare, a questo
punto l’unità di resistenza può essere comandata
manualmente, per mezzo della Console Wireless,
aumentando o diminuendo la resistenza con un
semplice tocco dei tasti “ “ e ” “.
Per poter utilizzare questa modalità è necessario
connettere la console almeno una volta al pro-
gramma Real. Per l’installazione del programma
e la connessione al PC vedere il paragrafo Utilizzo
del RealAxiom Wireless con il computer.
Una volta effettuata questa operazione, tra conso-
le e unità di resistenza si forma un abbinamento
che permette alla console di inviare i dati al’unità
di resistenza.
Per poter usare la console con un altro rullo è ne-
cessario eseguire la procedura di cancellazione
dell’abbinamento al vecchio trainer:
- premere in modo prolungato (3 secondi), sulla
console, la combinazione di tasti “ ” “ENTER”e
”TAB”;
- successivamente avviare il software ed eseguire
la connessione con il trainer e la console, questo
sarà sufficiente per creare il nuovo abbinamento
tra la console ed il nuovo trainer.
Ogni volta che il RealAxiom Wireless entra in mo-
dalità “Stand Alone”, la resistenza viene imposta-
ta al minimo.
È possibile variare la resistenza premendo i tasti
“” e “ ” della Console Wireless. Premendo il
tasto “ ” aumenta la resistenza ed il led a destra
lampeggia più velocemente, mentre premendo il
tasto “ ” diminuisce la resistenza ed il led lam-
peggia più lentamente.
La frequenza di lampeggio del led di destra è pro-
porzionale alla resistenza del rullo.
La modifica della resistenza del RealAxiom Wire-
less, in modalità “Stand Alone“, avviene con inter-
valli molto ridotti, permettendo una regolazione
molto fine della resistenza. Questa caratteristica
permette di simulare quasi alla perfezione le lievi
differenze di pendenza che si possono riscontra-
re nella pedalata reale. Ogni pressione del tasto
comporta un piccolo aumento/diminuzione della
resistenza. Per aumentare/diminuire la resisten-
za maggiormente, tenere premuto il tasto fino al
livello di resistenza desiderato.
Nota: non è possibile passare alla modalità
Stand-Alone quando la console è collegata con il
pc (led centrale acceso).
UTILIZZO DEL REALAXIOM WIRELESS
CON IL COMPUTER
Inserire il CD Elite Real Software nel lettore
DVD-Rom e seguire le istruzioni del software
d’installazione.
Per accettare le impostazioni di default (scelta
consigliata) è sufficiente premere il tasto “Invio” in
tutte le schermate del programma d’installazione.
Le schermate del programma d’installazione
sono le seguenti.
IT
38
A

19
Alla fine della procedura di installazione, sul de-
sktop di Windows è presente l’icona del program-
ma. Ora è possibile connettere il la chiavetta USB
ANT al computer. Qualora Windows chiedesse l’in-
stallazione del driver, seguire la procedura guidata
di Windows.
UTILIZZO SOFTWARE
Dopo aver installato il programma e i driver USB
è possibile avviare il programma.
Effettuare un doppio click con il mouse sull’ico-
na ( ) presente nel suo Desktop per avviare il
programma.
Appena lanciato il programma RealAxiom Wi-
reless, la Chiavetta USB avvierà la ricerca della
Console Wireless ANT.
Per attivare la console, premere uno dei tasti. Il
led centrale incomincerà a lampeggiare indicando
la ricerca di connessione con il PC.
Nota: L’operazione di ricerca della console wire-
less può durare parecchi secondi.
Una volta connessa con il PC, il LED centrale della
Console Wireless si accende e rimane acceso, ad
indicare l’avvenuta connessione con il PC. Il led
deve rimanere sempre acceso durante l’uso del
programma.
IT
B F
G
C
D
E
Table of contents
Languages:
Other Elite Exercise Bike manuals

Elite
Elite PL- 30008 User manual

Elite
Elite Fuoripista User manual

Elite
Elite Real AXIOM User manual

Elite
Elite Real Turbo Muin B+ User manual

Elite
Elite RealTour B+ User manual

Elite
Elite RealAxiom B+ User manual

Elite
Elite IC7 User manual

Elite
Elite IC7.1 User manual

Elite
Elite RealTour User manual

Elite
Elite super crono User manual