Elite super crono User manual

I
GB
D
F
E
NL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTIONS FOR USE
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D'UTILISATION
INSTRUCCIONES PARA EL USO
GEBRUIKSAANWIJZING

ELITE, in collaborazione con BAYER, propone la soluzione
ELASTOGEL, un tecnopolimero che applicato al rullino
dell'unità di resistenza offre i seguenti vantaggi:
• RIDUCE DEL 50% IL DISTURBO SONORO (quantificato in
dB*).
• MIGLIORA L'ADERENZA DEL PNEUMATICO SUL RULLINO.
• RIDUCE DEL 20% IL CONSUMO DEL PNEUMATICO.
• RIDUCE LE VIBRAZIONI E MIGLIORA LA SENSIBILITA'
DELLA PEDALATA.
• MIGLIORA L'UTILIZZO DEI RULLI CON PNEUMATICI DA
MOUNTAIN BIKE.
Le caratteristiche tecniche dell'ELASTOGEL sono: elevata
elasticità,resistenza alla lacerazione, all'abrasione e resi-
stenza agli oli e ai solventi.
*DECIBEL
Il rumore, suono sgradevole originato da rapide variazioni di
pressione che si propagano attraverso l'aria mediante onde
successive di compressione e di espansione,viene misurato
in decibel (dB) la cui scala ha un andamento logaritmico.
Ovvero, un suono di 60 dB ha un'intensità d'energia dieci
volte superiore a un suono di 50 dB.
ELITE, in conjunction with BAYER, introduces ELASTOGEL ,
a technopolymer applied to the roller of the trainer
resistance unit that offers the following advantages:
• 50% NOISE REDUCTION (quantified in dB*).
• IMPROVES THE TIRE GRIP TO THE RESISTANCE ROLLER.
• REDUCES TIRE WEAR BY 20%.
• REDUCES VIBRATIONS AND REPLICATES REAL-LIFE RIDING.
• IMPROVES THE PERFORMANCE OF THE TRAINER
USING MTB TIRES.
A two part manufacturing process allows ELASTOGEL to
withstand abrasions, solvents, oils and heat yet remains
highly elastic.
*DECIBEL
Noise is an unpleasant sound originating from swift varia-
tions of pressure that spread out through the air by means
of continuous compressed and expanded waves and is
measured in decibel (dB) which scale has a logarithmic
trend. In other words, a sound of 60 dB has an energy
intensity 10 times greater than a sound of 50 dB.
ELITE ist stolz, ein weiteres Produkt präsentieren zu können,
das in Zusammenarbeit mit dem Chemiekonzern BAYER
entstanden ist: ELASTOGEL. Bei ELASTOGEL handelt es
sich um einen technologisch neuartigen Kunstoff, ein
2-Komponenten-Elastomer. Dieser wird als Laufrolle für die
ELITE fitness-machines anstelle der Aluminiumwalze
eingesetzt und bewirkt :
• REDUZIERUNG DES GERÄUSCHPEGELS UM 50%
(GEMESSEN IN DB).
• ERHEBLICHE VERBESSERUNG DES REIFENGRIPS AUF
DER LAUFROLLE.
• 20% WENIGER REIFENABRIEB.
• VERMINDERUNG VON VIBRATIONEN UND ERHÖHUNG
DER SENSIBILITÄT DES TRAINIERENDEN IN BEZUG
AUDEN PEDALTRITT.
• VERBESSERUNG DER KOMPATIBILITÄT MIT MTB-REIFEN.
Resultierend aus einem zweiphasig Herstellungsprozess ist
ELASTOGEL in der Lage, Abrieb, Lösungsmitteln, Ölen und
Hitze zu widerstehen und gleichzeitig eine extreme Elastizität
zu bewahren.
*DECIBEL
Jenes Geräusch ist unerwünscht, welches sich durch
TIRE WEAR
NOISE LEVEL OF
THE ROLLER
65.0
60.0
55.0
50.0
45.0
40.0 10
NOISE LEVEL OF THE ROLLER
SPEED (KM/h)
DECIBEL (dBA)
73,5
64,4
80.0
75.0
70.0
20 30 40 50 60 70
57,6
ELASTOGEL ALU
TEST MACHINE
ELASTOGEL ALU
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
04000 8000 12000 16000
TIRE WEAR
DISTANCE COVERED (KM)
TIRE WEAR (MM)
0,2
0,16

Vibrationen und Druck ausbreitet. Der Geräuschpegel wird
in Dezibel (dB) gemessen. Die Geräuschmessung basiert
auf einem Logarithmus; dies bedeutet, dass ein Geräusch
von 60 dB zehnmal so laut ist, wie ein Geräusch, das mit 50
dB gemessen wurde.
ELITE, en collaboration avec BAYER, à étudié l'ELASTOGEL il
s'agit d'un technopolymer appliqué au rouleau d'entraine-
ment ,qui offre les aventages suivants:
• RÉDUCTION DE 50% DU NIVEAU DE BRUIT (expri mé en
db*).
• AMÉLIORE L'ADHÉRENCE DU PNEU SUR LE GALET
DE L'UNITÉ DE RÉSISTANCE.
• REDUIT L'USURE DU PNEU DE PLUS DE 20%.
• RÉDUIT LES VIBRATIONS ET AMÉLIORE LES SENSATIONS DU
PÉDALAGE.
• AMÉLIORE LES PERFORMANCES DU HOME TRAINER QUAND
IL EST UTILISÉ AVEC DES PNEUS V.T.T.
Le processus de production bi-composant permet à l'ELA-
STOGEL de résister aux abrasifs, solvants,huiles, chaleur, et
de garder ses caractéristiques elastiques.
*DECIBEL
Le bruit provient des variations rapides de pressions et
dépressions et il provoque des désagréments , on le
mesure en décibels , et l'échelle des mesures est logari-
thmique , un bruit de 60dB à une puissance dix fois plus forte
qu'un bruit de 50dB.
ELITE, en colaboración con BAYER, propone la solución
ELASTOGEL, un tecnopolímero que aplicado al rodillo de
la unidad de resistencia ofrece las siguientes ventajas:
• REDUCE DEL 50% LA MOLESTIA DEL RUIDO
(cuantificado en dB*).
• MEJORA LA ADHERENCIA DEL NEUMÁTICO SOBRE EL
RODILLO.
• REDUCE DEL 20% EL CONSUMO DEL NEUMÁTICO.
• REDUCE LAS VIBRACIONES Y MEJORA LA
SENSIBILIDAD DE LA PEDALADA.
• MEJORA EL USO DE LOS TRAINER CON NEUMÁTICOS DE
MOUNTAIN BIKE.
Las características técnicas del ELASTOGEL son:
elevada elasticidad, resistencia al desgarre, a la abrasión y
a los aceites y disolventes.
*DECIBEL
El ruido, sonido desagradable originado por rápidas varia-
ciones de presión que se propagan a través del aire
mediante ondas sucesivas de compresión y de expansión,
viene medido en decibelios (dB) cuya escala tiene un
desarrollo logarítmico. O sea, un ruido de 60 dB tiene una
intensidad de energía diez veces superior a uno de 50
dB.
ELITE: in samenwerking met BAYER, is trots de
ELASTOGEL oplossing voor te stellen, een technopolymer
aangebracht op de roller van de trainer weesrtand unit
welke de onderstaande voordelen biedt:
• VERMINDERT HET GELUIDSNIVEAU MET 50%
(gemeten in Db*).
• VERBETERT DE GRIP VAN DE BAND OP DE WEERSTAND
ROLLER.
• VERMINDERT BAND SLIJTAGE TOT 20%.
• VERMINDERT VIBRATIES EN VERHOOGT HET GEVOEL
TIJDENS HET TRAPPEN MET DE PEDALEN.
• VERBETERT DE PRESTATIE VAN DE TRAINER BIJ GEBRUIK
VAN MTB BANDEN.
Een tweeledig fabrikage proces met Elastogel zorgt voor
minder slijtage en hogere duurzaamheid, olie en warmte
blijven toch hoog elastisch.
*DECIBEL
Lawaai is een onplezierig geluid wat onstaat door snelle
verschillen in druk welke zich door de lucht verspreidt
door middel van drukgolven, en gemeten wordt in decibellen
(dB) op een logaritmisch schaal. Met andere woorden een
geluid van 60 dB heeft 10 maal grotere geluidsintensiteit dan
een geluid van 50 dB.

• IMPORTANTE 6
• INTRODUZIONE 6
• ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO 7
• MONTAGGIO BATTERIE DEL TRASMETTITORE 8
• MONTAGGIO UNITA’ 8
• INSTALLAZIONE DELLA BICICLETTA 9
• INSTALLAZIONE DEL COMPUTER 13
• UTILIZZO COMPUTER 13
• IMPOSTAZIONI 13
• UTILIZZO 14
• AVVIO 14
• SCHERMATE 15
• INFORMAZIONI DISPONIBILI DURANTE LA CORSA 15
• FINE DELLA CORSA 15
• CANCELLAZIONE DEI DATI DELLA CORSA 15
• SINCRONIZZAZIONE 16
• BATTERIE 16
• RIMOZIONE DELLA BICICLETTA 17
• ATTENZIONI 17
• CONSIGLI PER L'UTILIZZO 18
• RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 18
• GARANZIA 90
ITALIANO
• IMPORTANT 20
• INTRODUCTION 20
• STAND ASSEMBLY 21
• TRANSMITTER BATTERIES ASSEMBLY 22
• UNIT INSTALLATION 22
• FITTING THE BICYCLE 23
• INSTALLING THE COMPUTER 27
• COMPUTER USE 27
• SWITCHING ON 27
• SETTINGS 27
• USEGE 28
• STARTUP 28
• SCREENS 29
• INFORMATION AVAILABLE DURING THE RACE 29
• RACE END 29
• DELETING RACE DATA 29
• SYNCHRONISATION 30
• BATTERIES 30
• BIKE REMOVAL 31
• ATTENTION 31
• ADVICE ON USE 32
• PROBLEM SOLVING 32
• WARRANTY 90
ENGLISH
• WICHTIG 33
• EINLEITUNG 33
• MONTAGE DES GESTELLS 34
• MONTAGE DER BATTERIE DES SENDERS 35
• MONTAGE DER EINHEIT 35
• INSTALLIERUNG DES FAHRRADS 36
• INSTALLIERUNG DES COMPUTERS 40
• GEBRAUCH DES COMPUTERS 40
• EINSCHALTUNEN 40
• EINSTELLUNGEN 40
• GEBRAUCH 41
• START 41
• BILDSCHIRMSEITEN 42
• VERFÜGBARE INFORMATIONEN WÄHREND DES RENNENS 42
• ENDE DES RENNENS 42
• LÖSCHUNG DER DATEN DES RENNENS 42
• SYNCHRONISIERUNG 43
• BATTERIEN 43
• ABNEHMEN DES FAHRRADS 44
• ACHTUNG 44
• HINWEISE ZUM GEBRAUCH 45
• ABHILFE BEI PROBLEMEN 45
• GARANTIE 90
DEUTSCH

• IMPORTANT 47
• INTRODUCTION 47
• ASSEMBLAGE DU SUPPORT 48
• ASSEMBLAGE BATTERIES DE L’EMETTEUR 49
• ASSEMBLAGE UNITE 49
• INSTALLATION DU VELO 50
• INSTALLATION DE L’ORDINATEUR 54
• UTILISATION DE L’ORDINATEUR 54
• MISE EN MARCHE 54
• PARAMETRES 54
• UTILISATION 55
• DEMARRAGE 55
• PAGES ECRAN 56
• INFORMATIONS DISPONIBLES PENDANT LA COURSE 56
• FIN DE LA COURSE 56
• EFFACAGE DES DONNEES DE LA COURSE 56
• SYNCHRONISATION 57
• PILES 57
• ENLEVEMENT DU VELO 58
• ATTENTION 58
• CONSEILS POUR L’UTILISATION 59
• EN CAS DE PROBLEMES 59
•GARANTIE 90
• IMPORTANTE 60
• INTRODUCCIÓN 60
• ENSAMBLAJE SOPORTE 61
• MONTAJE BATERÍAS DEL TRANSMISOR 62
• MONTAJE UNIDAD 62
• INSTALACIÓN DE LA BICICLETA 63
• INSTALACIÓN DEL ORDENADOR 67
• USO DEL ORDENADOR 67
• ENCENDIDO 67
• PROGRAMACIONES 67
• USO 68
• ARRANQUE 68
• PÁGINAS ACTIVAS 69
• INFORMACIONES DISPONIBLES DURANTE LA CARRERA 69
• FIN DE LA CARRERA 69
• CANCELACIÓN DE LOS DATOS DE LA CARRERA 69
• SINCRONIZACIÓN 70
• BATERÍAS 70
• CÓMO RETIRAR LA BICICLETA 71
• ATENCIÓN 71
• CONSEJOS DE USO 72
• SOLUCIÓN DE LOS PROBLEMAS 72
• GARANTÍA 90
• BELANGRIJK 73
• INLEIDING 73
• MONTEREN VAN DE STANDAARD 74
• MONTAGE VAN DE BATTERIJEN VAN DE ZENDER 75
• MONTAGE VAN DE EENHEID 75
• INSTALLATIE VAN DE FIETS 76
• INSTALLATIE VAN DE COMPUTER 80
• GEBRUIK VAN DE COMPUTER 80
• AANZETTEN 80
• INSTELLINGEN 80
• GEBRUIK 81
• STARTEN 81
• SCHERMEN 82
• BESCHIKBARE GEGEVENS TIJDENS DE RIT 82
• EINDE VAN DE RIT 82
• WISSEN VAN DE GEGEVENS VAN DE RIT 82
• SYNCHRONISATIE 83
• BATTERIJEN 83
• VERWIJDEREN VAN DE FIETS 84
• OPGELET 84
• TIPS VOOR HET GEBRUIK 85
• LOKALISEREN VAN PROBLEMEN 85
• GARANTIE 90
FRANÇAIS ESPAÑOL DUTCH

Molte grazie per aver acquistato Super
Crono Wireless.
Il Super Crono Wireless è un rullo di allenamento
completamente senza fili. Tutte le informazioni
sono trasmesse via radio dall'unità di trasmissio-
ne al computer su una frequenza di 433MHz. Per
ovviare a possibili interferenze, la trasmissione
dei dati è codificata in modo tale che solo le infor-
mazioni corrette, relative all'allenamento, venga-
no visualizzate sul computer (anche in presenza
di disturbi sulla stessa frequenza).
Tale codifica permette anche l'allenamento in
contemporanea di più ciclisti che si allenano con
Super Crono Wireless.
IMPORTANTE
• Non frenare durante l'utilizzo del trainer,
ciò danneggia irreparabilmente il rullino e
pneumatico.
• Se durante il primo utilizzo non vengono
visualizzati correttamente i dati dell’alle-
namento è necessario sincronizzare l’uni-
tà di resistenza con il computer (vedi capi-
tolo “Sincronizzazione”)
INTRODUZIONE
Verificare la presenza di tutti i componenti
seguenti.
N°1 unità Fluid Wireless con due batterie
AA (Rif. A)
N°1 cavalletto (Rif.B)
N°1 perno bussola sinista (Rif.C)
N°1 ghiera (Rif.D)
N°1 perno bussola destra (Rif.E)
N°1 leva di fissaggio (Rif.F)
N°1 base superiore supporto unità (Rif.G)
N°1 base inferiore supporto unità (Rif.H)
N°1 vite M6 x45 mm (Rif.I)
N°1 rondella Ø6 mm (Rif.L)
N°1 dado M6 (Rif.M)
N°1 sacchetto accessori unità:
N°1 chiave esagonale
N°2 viti M6 x 55 mm (Rif.N)
N°2 rondelle Ø6 mm (Rif.O)
N°1 Sgancio Rapido (Rif.P)
N°1 Travel Block (Rif.Q)
N°1 Ricevitore (Rif.R)
N°1 Console con due batterie tipo AA (Rif.S)
ITALIANO
I
6

ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO
• Aprire il cavalletto e posizionarlo su una
superficie.
• Montare la base inferiore supporto unità
(H) incernierata con la base superiore sup-
porto unità (G) sul tubo metallico del caval-
letto (fig.1). Posizionare la base entro i
limiti indicati dal riferimento autoadesivo
(fig.2) e fissare il tutto tramite vite (I) + ron-
della (L) + dado (M) (fig.3).
ITALIANO
I
7
1
2
3

MONTAGGIO BATTERIE DEL
TRASMETTITORE
Estrarre l’unità di resistenza dal proprio
imballo e posizionarla capovolta sopra un
tavolo o pavimento.
Rimuovere il fondo posto sotto l’unità di
resistenza svitando le apposite due viti.
Inserire le due batterie tipo AA rispettando
il senso della polarità indicato sul fondo e
sull’etichetta applicata sul lato posteriore
dell’unità di resistenza.
Riposizionare il fondo e fissarlo con le due
viti autofilettanti Ø 3.5 (fig.4).
MONTAGGIO UNITÀ
• Fissare l’unità di resistenza sulla base
(G,H) tramite le viti (N) + rondelle (O) (fig.5).
• Sulla base (G) ci sono tre coppie di fori; utilizza-
re i diversi fori in base al diametro della ruota
della bicicletta :
per ruote da 29”, coppia di fori posteriori (fig.6);
per ruote da 28”, coppia di fori centrali (fig.7);
per ruote da 26”, coppia di fori anteriore (fig.8).
ITALIANO
I
8
4
6
7
8
5

ITALIANO
I
9
• Fissare completamente le viti (N) (fig.9).
INSTALLAZIONE DELLA BICICLETTA
• Accertarsi che lo sgancio rapido della ruota
posteriore della bicicletta sia fissato correttamen-
te.
• Posizionare la leva (F) in posizione “open”
(fig.10).
• Sbloccare la ghiera (D) svitandola (fig.11).
• Mettere in posizione la bicicletta inserendo
l’estremità sinistra dello sgancio rapido posterio-
re nella boccola sinistra (C) (fig.12). Per un bloc-
caggio più sicuro della bicicletta sul cavalletto,
assicurarsi che la leva dello sgancio rapido sia
rivolta in senso orizzontale (fig.13).
• Chiudere la leva (F), facendo attenzione che
cominci a comprimere lo sgancio rapido all’inter-
no dell’area di lavoro predefinita, quella delimita-
ta da 30° a 45° (fig. 14 e fig.15).
9
10
13
12
11
14
15

ITALIANO
I
10
• Se la leva (F) comincia a comprimere lo sgancio
rapido nella posizione di lavoro anticipata (fig.16),
avvitare il perno bussola sinistro (C) (fig.17) in
modo tale che la leva cominci a lavorare all’inter-
no dell’area di lavoro predefinita (quella delimita-
ta da 30° a 45°).
• Se la leva (F) comincia a comprimere lo sgancio
rapido nella posizione di lavoro posticipata
(fig.18), svitare il perno bussola sinistro (C) (fig.19)
in modo tale che la leva cominci a lavorare all’in-
terno dell’area di lavoro predefinita (quella deli-
mitata da 30° a 45°).
• Una volta definita la corretta posizione del perno
bussola sinistro (C), tenere con una mano il perno
bussola sinistro (C) e con l’altra avvitare la ghiera
(D) (fig.20) bloccando così il tutto.
•
Chiudere la leva (F) in posizione “close” spingen-
do la stessa solamente con il palmo della mano
(fig.21 e 22) e avendo l’avvertenza di non interpor-
re le dita tra leva e telaio (fig.23).
16
17
18
19
20
21

ITALIANO
I
11
• Assicurarsi che la leva dello sgancio rapido sia
all’interno degli scarichi del perno bussola sini-
stra (C) (fig.24).
• Qualora la ruota risultasse troppo spostata
rispetto al centro del rullino (fig.25), spostare
l’unità di resistenza (A) allentando le viti (N) di
fissaggio dell’unità e bloccarle nella posizione più
corretta (fig.26 e 27).
22
23
24
25
26
27

ITALIANO
I
12
• Qualora la regolazione precedente non fosse
sufficiente, spostare l’intera base (G,H) allentando
la vite di fissaggio della base e bloccarla nella
posizione più corretta (fig.28 , 29 e 30).
• Spingere la bicicletta verso l’unità di resi-
stenza, fino a quando la ruota posteriore arriva a
contatto con il rullino dell’unità stessa (fig.31).
• Verificare la stabilità della bicicletta tirando e
spingendo il tubo orizzontale del telaio ed agendo
sulla sella. Qualora la bicicletta non risultasse
stabile, assicurarsi che lo sgancio rapido e la
levetta dello stesso siano posizionati corretta-
mente, che la leva (F) sia in posizione “close” e
che la regolazione del sistema di bloccaggio sia
stata eseguita correttamente (fig.14/15).
• Fissare il supporto del computer al manubrio
come in figura 32, facendo attenzione che la parte
di aggancio del computer sia rivolta verso il
davanti.
• Nei casi in cui il diametro del manubrio non
consenta la chiusura del morsetto della manopo-
la di regolazione, si possono togliere uno o
entrambi i gommini presenti sul morsetto (fig.33)
in modo da renderlo compatibile con i manubri di
dimensioni più grandi.
28
31
29
30
32
33

ITALIANO
I
13
INSTALLAZIONE DEL COMPUTER
• Aprire il vano batterie ricavato sotto il display ed
inserire le due batterie tipo AA che si trovano
nella scatoletta del computer. Rispettare il senso
della polarità indicato sulla sede delle batterie.
•Agganciare il computer al supporto, come
mostrato in (fig. 34).
•Connettere il cavo , uscente dal retro del compu-
ter, alla corrispondente presa posta sul supporto
(fig. 35).
•Assicurarsi che il computer sia fissato bene al
manubrio e che la sua posizione consenta di leg-
gere bene i dati del display quando si pedala.
•Ora è possibile iniziare l'allenamento ed è pos-
sibile visualizzare tutti i dati dell'allenamento sul
display del computer.
UTILIZZO DEL COMPUTER
ACCENSIONE
Qualora non fosse già stato fatto, inserire le batte-
rie nel computer.
Per i computer provvisti di interruttore di accen-
sione, muovere l'interruttore verso "ON".
Per i computer senza interruttore, premere uno
dei due pulsanti.
IMPOSTAZIONI
Per utilizzare correttamente il Super Crono
Wireless è inizialmente necessario impostare i
propri parametri. Per far ciò si deve entrare nella
schermata SET UP. Per entrare nella schermata
SET UP si deve premere il tasto di destra (MODE)
per almeno tre secondi. A questo punto apparirà
la scritta SET UP. Quando si rilascia il tasto, il
computer mostra la prima schermata della fase
di SET UP.
ATTENZIONE: è possibile entrare nella fase di
SET UP solo a velocità nulla. Pertanto durante
quest’operazionesi consiglia di scollegare il cavo
uscente dal retro del computer.
Innanzitutto si devono scegliere le unità di misura
tra decimali o anglosassoni. Per far ciò è suffi-
ciente premere il tasto sinistro (SET). Sullo scher-
mo appariranno alternativamente le unità di
misura METER (metri), KM/H e KILO (chilogram-
mi) o FOOT (piedi), M/H (miglia) e LB (once).
Premendo il tasto MODE si confermano le unità
scelte e si passa alla schermata successiva.
In questa schermata, in alto abbiamo un numero
a tre cifre che indica il nostro peso più quello della
bici, espresso nell’unità di misura precedente-
mente scelta. Apparirà il peso impostato dal
costruttore o l’ultimo valore inserito. Per modifi-
care questo valore, premere il tasto SET per
modificare la cifra che lampeggia e il tasto MODE
per confermare il valore scelto e passare alla cifra
successiva che incomincerà a lampeggiare.
Ripetere l’operazione per impostare tutte e tre le
cifre del peso. Premere il tasto MODE per
34
35

ITALIANO
I
14
confermare il peso e passare alla schermata suc-
cessiva.
Questa schermata serve per scegliere il tipo di
unità di resistenza. Per impostare correttamente
il computer per il Super Crono Wireless, impo-
stare il numero "3". Questo numero dovrebbe
essere già impostato, se così non fosse, premere
il tasto SET finché la cifra non diventa "3". Premere
il tasto MODE per uscire dalla schermata di SET
UP.
ATTENZIONE: un numero del TYPE non corretto
comporta una visualizzazione errata dei dati.
Esempio: se si vuole impostare come unità di
misura chilogrammi, metri, chilometri, come
peso 78 chilogrammi e come type 3, si dovranno
eseguire la seguenti operazioni. Per entrare nella
schermata SET UP premere il tasto MODE per 3
secondi. Premere il tasto SET finché non appare
sullo schermo METER, KILO e KM/H. Premere il
tasto MODE. Premere il tasto SET finché la cifra
che lampeggia (quella più a destra) diventa “8”.
Premere il tasto MODE. Premere il tasto SET fin-
ché la cifra che lampeggia (quella centrale) diven-
ta “7”. Premere il tasto MODE. Premere il tasto
SET finché la cifra che lampeggia (quella più a
sinistra) diventa “0”. Premere il tasto MODE.
Premere il tasto SET finché la cifra che lampeggia
diventa “3”. Premere il tasto MODE. Fine dell’im-
postazione.
UTILIZZO
Durante la corsa sono disponibili tre diverse
schermate. Ogni schermata è suddivisa in sei
aree con informazioni che variano a seconda della
schermata in cui ci si trova. Durante la corsa si
può passare indifferentemente da una schermata
all’altra per visualizzare i dati che interessano
maggiormente. Per far ciò premere il tasto MODE
(fig. 36).
AVVIO
Per l’accensione dello schermo è sufficiente pre-
mere uno dei due pulsanti SET o MODE.

ITALIANO
I
15
FINE DELLA CORSA
Alla fine della corsa è possibile visualizzare i dati
massimi e medi di velocità e potenza, il guadagno
in elevazione, la distanza percorsa e il tempo della
corsa appena eseguita. Se si ricomincia a pedala-
re i dati della corsa (valori medi, massimi, tempo
e distanze) vengono aggiornati come se fossero
parte della stessa corsa.
Finito all'allenamento:
• Per i computer provvisti di interruttore, spegne-
re il computer spostandolo verso "OFF".
Attenzione: attendere almeno 2 secondi che la
velocità sia a zero prima di spegnere il computer,
altrimenti i dati della corsa non verranno salvati.
• Per i computer senza interruttore, staccare il
cavo dal supporto. Dopo 2 minuti il computer si
spegnerà automaticamente.
CANCELLAZIONE DEI DATI
DELLA CORSA
Dopo due minuti di inattività, cioè senza pedalare
o senza premere i tasti della console, il program-
ma va in stand-by (modalità riposo). Quando il
computer va in stand-by, tutte le informazioni
della corsa appena fatta vengono memorizzate.
In caso si volesse iniziare una nuova corsa e can-
A
B
C
D
E
F
A
B
C
D
E
F
A
B
C
D
E
F
1ASCHERMATA:
A Potenza corrente
B Velocità corrente
C Pendenza
D Distanza
E Tempo della corsa
F Indicatore
2ASCHERMATA:
A Potenza media
B Velocità media
C Pendenza media
D Distanza
E Tempo della corsa
F Indicatore
3ASCHERMATA:
A Potenza massima
B Velocità massima
C Guadagno in elevazione
D Distanza totale
E Tempo totale
F Indicatore
INFORMAZIONI DISPONIBILI DURANTE LA CORSA
Simbolo Schermata Informazione
WATT 1 Potenza corrente. Potenza che si sta sviluppando nel momento in cui si legge il valore.
Km/h 1 Velocità corrente. Velocità a cui si sta pedalando nel momento in cui si legge il valore.
%1 Pendenza. La pendenza visualizzata è una funzione del peso del ciclista e della velocità.
DST 1 e 2 Distanza percorsa. Distanza che si è percorsa dall’inizio della corsa.
TIME 1 e 2 Tempo della corsa. Misura del tempo dall’inizio della corsa.
1,2 e 3 Indicatore . Indica se la velocità corrente è maggiore () o minore () della velocità media.
AVG WATT 2 Potenza media. Potenza media sviluppata dall’inizio della corsa.
AVG Km/h 2 Velocità media. Velocità media dall’inizio della corsa.
% AVG 2 Pendenza media. Pendenza media della corsa.
MAX WATT 3 Potenza massima. Massima potenza sviluppata durante la corsa.
MAX Km/h 3 Velocità massima. Massima velocità raggiunta durante la corsa.
ELV.G 3 Guadagno in elevazione. Indica il dislivello ottenuto durante la corsa.
ODO 3
Distanza totale percorsa. Distanza totale che è stata percorsa con il Super Crono Wireless.
TOTAL TIME 3 Tempo totale. Tempo totale che è stato utilizzato il Super Crono Wireless.

ITALIANO
I
16
cellare i dati, è sufficiente effettuare l’operazione
di CLEAR. Per eseguire la procedura CLEAR è
necessario premere il tasto SET per almeno 6
secondi.
ATTENZIONE: è possibile effettuare la procedura
di cancellazione solo a velocità nulla. Durante
quest’operazione si consiglia scollegare il cavo,
uscente dal retro del computer.
Per i primi tre secondi la schermata non cambia.
Tenendo premuto il tasto SET, dopo i primi tre
secondi, apparirà la scritta CLEAR. Questa è una
scritta che avverte che si sta per eseguire la can-
cellazione dei dati. È comunque possibile inter-
rompere la procedura di cancellazione, semplice-
mente smettendo di premere il tasto. Dopo aver
premuto il tasto SET per sei secondi apparirà la
schermata con la scritta CLEAR e DONE. Questa
scritta significa che la cancellazione dei dati è
stata eseguita. Ora si può smettere di premere il
tasto.
Qui di seguito sono raffigurate le schermate che
appariranno durante la procedura.
SINCRONIZZAZIONE
La procedura di sincronizzazione permette di
codificare la trasmissione dei dati in modo tale
che solo le informazione corrette, relative allena-
mento, vengano visualizzate sul computer (anche
in presenza di più persone utilizzanti diversi
SuperCrono Wireless o in presenza di disturbi
sulla stessa frequenza).
Procedura di sincronizzazione:
1. Rimuovere l'unità di resistenza dalla base.
2. Rimuovere il tappo che chiude il canotto che
sporge per circa 1cm dal fondo. All'interno di tale
canotto è presente un pulsante.
3. Spegnere il computer (per la versione con
interruttore, spostare lo stesso su "OFF"; per la
versione senza interruttore, aspettare 2 minuti).
4. Accendere il computer (per la versione con
interruttore, spostare lo stesso su "ON"; per la
versione senza interruttore, premere uno dei due
pulsanti).
5. Entro 15 secondi dall'accensione del computer,
premere 2 volte il pulsante presente sull'unità di
trasmissione all'interno del canotto. Se non si
riesce a raggiungere il pulsante con le dita, utiliz-
zare una matita o qualcosa di simile.
6. Se la procedura è riuscita correttamente, sullo
schermo apparirà una velocità di 99.9 Km/h per
un secondo. Altrimenti ripetere la procedura dal
punto 3.
D'ora in poi il computer riceverà solo i dati
dell'unità di resistenza con la quale è stato abbi-
nato. Tale abbinamento rimarrà per sempre anche
in occasione della sostituzione delle batterie.
BATTERIE
Il computer del Super Crono Wireless utilizza due
batterie di tipo AA. L’autonomia del sistema dipen-
de dalla qualità di batteria che si utilizza.
Per ottimizzare il consumo delle batterie in fase
di stand-by è necessario staccare il cavo del
computer dal supporto. In condizioni ottimali le
normali batterie alcaline hanno una durata di
circa 200 ore.
Non è possibile utilizzare batterie ricaricabili a
meno che non siano da 1,5 Volt.
Anche il trasmettitore radio posto sull’unità di
resistenza utilizza due batterie di tipo AA.
Il circuito elettronico che controlla questo disposi-
tivo fa si che la richiesta di alimentazione ci sia
solo quando il rullo è in funzione. Pertanto non è
necessaria alcuna operazione di spegnimento del
trasmettitore.

ITALIANO
I
17
Quando le batterie si stanno per scaricare inco-
mincerà a lampeggiare sullo schermo il simbolo
della batteria ( ).
Da quando incomincia a lampeggiare il simbolo
passano alcune ore prima che le batterie si scari-
chino del tutto.
Quando le batterie sono completamente scariche
lo schermo si spegnerà, il programma però prov-
vederà a salvare tutti i dati in memoria. Così
anche quando si sostituiranno le batterie tutti i
dati che erano memorizzati non andranno persi.
Proprio grazie a questa memorizzazione dei dati,
il Super Crono Wireless può stare lunghissimo
tempo senza alimentazione e senza perdere nes-
suna informazione.
ATTENZIONE: Gettare le batterie esauste negli
appositi contenitori. Non disperderle nell’am-
biente.
RIMOZIONE DELLA BICICLETTA
• Rimuovere il computer dal manubrio.
IMPORTANTE: Scollegare sempre il cavo posto
sotto il computer dal connettore posto sul sup-
porto.
• Tenere la bicicletta con una mano e con l’altra
aprire la leva (F) portandola in posizione “open”
(fig.37). Rimuovere la bici.
• Per il trasporto o per ridurre gli ingombri quan-
do non si utilizza il rullo si consiglia di chiudere il
cavalletto ruotando la base unità (G, H) (fig.38) o
ruotando la parte superiore (fig.39).
ATTENZIONI
• L’unità di resistenza si riscalda sensibilmente
quando in uso. È necessario aspettare che si raf-
freddi prima di toccare i gusci di alluminio.
• Non frenare durante l’utilizzo del trainer, ciò
danneggia irreparabilmente il rullino e il pneu-
matico.
• Il cavalletto é studiato per l’uso da parte di un
solo ciclista.
• Verificare la sicurezza e la stabilità della bici-
cletta prima di ogni allenamento.
• Qualora lo sgancio rapido non fosse compatibi-
le con le bussole del cavalletto, sostituirlo con
quello fornito in dotazione (P).
• Il computer che si applica sul manubrio non è
impermeabile. Attenzione a non sudare sopra il
display, perché potrebbe danneggiare il circuito
elettronico.
• Non conservate il Super Crono Wireless in luo-
ghi bagnati o umidi. Questo potrebbe danneggiare
i componenti elettronici.
• Se non si utilizza il trainer per lungo tempo, si
37
38
39

ITALIANO
18
consiglia di togliere le batterie dal computer e dal
trasmettitore.
• Non ci sono componenti utilizzabili singolar-
mente all’interno. La garanzia è nulla se l’unità
viene aperta o manomessa.
• Poiché i piedini sono costruiti in materiale mor-
bido antiscivolo, potrebbe verificarsi che durante
l’uso lascino tracce di gomma sul pavimento.
• Durante l’uso del Super Crono Wireless con
rullino Elastogel, una leggera usura dello stesso
rientra nella normalità. I test eseguiti in Elite
dimostrano che dopo un uso continuo di 20.000
Km il consumo del rullino si aggira sui 0,1 mm, ed
essendo 17.5 mm lo spessore totale, un consumo
ben superiore non impedisce il corretto funziona-
mento del trainer.
• Contestazioni dovute ad utilizzo improprio o
negligente, non verranno riconosciute. Si potreb-
be verificare una leggera usura della parte in
gomma che rientra nella normalità.
• L'utilizzo con pneumatici stretti o con pressione
del pneumatico non ottimale, può danneggiare
irreparabilmente il rullino Elastogel.
• Qualora si avvertisse uno slittamento della
ruota sul rullino Elastogel, rendere più progressi-
vo lo sforzo sul pedale. L’allenamento con il pneu-
matico che slitta può danneggiare irreparabil-
mente il rullino Elastogel.
CONSIGLI PER L'UTILIZZO:
• Per un minor consumo del pneumatico e una
migliore aderenza al rullino, consigliamo di utiliz-
zare pneumatici larghi 23 mm.
• Pressione consigliata della ruota posteriore: 7
-8 atmosfere per pneumatico da corsa; 3,5 - 4
atmosfere per pneumatico MTB. Per casi partico-
lari attenersi alla pressione consigliata dal
costruttore dei pneumatici.
• Per una minor rumorosità, una maggiore ade-
renza del pneumatico sul rullino e una riduzione
delle vibrazioni, utilizzare pneumatici slick (anche
per Mountain bike).
• Prima dell'uso, pulire il pneumatico con alcool o
acqua.
• Se il perno dello sgancio rapido fornito sporge
più di 3 mm dal dado di fissaggio tagliare la parte
sporgente (fig. 40).
RISOLUZIONE PROBLEMI
1 Quando si incomincia a pedalare, velocità e
potenza rimangono a zero.
È possibile che sia andata persa la sincronizzazio-
ne tra trasmettitore e ricevitore. Eseguire una
sincronizzazione (vedi relativo paragrafo).
2 La velocità è diversa da quella corretta e anche
gli altri valori sono errati.
È possibile che il computer sia stato impostato
per una unità di resistenza diversa da quella del
Super Crono Wireless. Controllare se nella fase di
SET UP il valore TYPE è uguale a 3.
3 Mentre si sta pedalando, sullo schermo della
console i valori di velocità, potenza, tempo e
distanze non cambiano come dovrebbero (nella
schermata dei valori correnti velocità, potenza
sono nulle mentre gli altri valori non cambiano).
È probabile che non arrivino le informazioni della
velocità dall'unità di resistenza. Verificare la cari-
ca delle batterie del trasmettitore e del compu-
ter.
Qualora le batterie fossero cariche, provare ad
effettuare una sincronizzazione (vedi paragrafo
"sincronizzazione").
4 A volte la velocità scende bruscamente per un
breve momento.
Questo è causato da forti interferenze elettroma-
gnetiche che disturbano il segnale del ricevitore.
5 Il valore della pendenza è sempre positivo.
Il valore della pendenza è dato dalla differenza
che c'è tra la resistenza sul rullo e quella su stra-
da (a pari velocità). La differenza tra le resistenze
è attribuita a una pendenza "virtuale" che dipende
anche dalla velocità e per questo motivo il valore
della pendenza varia al variare della velocità.
6 Il computer non si accende.
Le batterie in commercio hanno dimensioni varia-
bili. È possibile che non ci sia una buona adesione
40

I
19
tra batteria e contatto. Provare ad tendere il con-
tatto in modo che sporga maggiormente.
7 Tutte le cifre dello schermo si accendono e si
spengono in continuo.
Provare a resettare il microprocessore. Premere
entrambi i pulsanti per 10 secondi finché sul video
appaiono le scritte "CLEAR" e "DONE".
8 Il valore della pendenza è troppo elevato.
Controllare il peso impostato (vedi paragrafo
Impostazioni). Infatti il valore della pendenza
equivalente è inversamente proporzionale al peso
del ciclista e se il peso impostato è troppo basso,
tale valore risulta errato.
ITALIANO

ENGLISH
GB
20
Thank you for choosing the Super Crono
Wireless.
The Super Crono Wireless is a completely wire-
less home trainer. All the information is transmit-
ted via radio by the transmission unit to the
computer on a frequency of 433MHz. In order to
avoid possible interference, data transmission is
coded so that only the correct information, rele-
vant to training, is displayed on the computer
(even in the presence of interference on the same
frequency). The coding also enables the simulta-
neous training of several cyclists training with the
Super Crono Wireless.
IMPORTANT
• Do not stop the rotation of the bicycle
wheel by using caliper or disk brake. This
seriously damages the roller and the tire.
• If the training data is not correctly displa-
yed during the first use, the resistance unit
must be synchronised with the computer
(see the section “Synchronisation”).
INTRODUCTION
Check the presence of all the following compo-
nents.
1 Wireless Fluid unit with two AA batteries (Ref. A)
1 stand (Ref.B)
1 left bushing pin (Ref.C)
1 ring (Ref.D)
1 right bushing pin (Ref.E)
1 fixing lever (Ref.F)
1 unit support upper base (Ref.G)
1 unit support lower base (Ref.H)
1 screw M6 x45 mm (Ref.I)
1 washer Ø6 mm (Ref.L)
1 nut M6 (Ref.M)
1 bag of unit accessories:
1 hex wrench
2 screws M6 x 55 mm (Ref.N)
2 washers Ø6 mm (Ref.O)
1 Quick release (Ref.P)
1 Travel Block (Ref.Q)
1 receiver (Ref.R)
1 console with two AA batteries (Ref.S)
Table of contents
Languages:
Other Elite Exercise Bike manuals

Elite
Elite IC7 User manual

Elite
Elite Direto User manual

Elite
Elite FLUID UNIT User manual

Elite
Elite Real AXIOM User manual

Elite
Elite RealTour User manual

Elite
Elite PL- 30008 User manual

Elite
Elite RealAxiom B+ User manual

Elite
Elite RealAxiom User manual

Elite
Elite RealTour B+ User manual

Elite
Elite Real Turbo Muin B+ User manual