Elite RealTour User manual

IT
EN
DE
FR
ES
NL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTIONS FOR USE
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D'UTILISATION
INSTRUCCIONES PARA EL USO
GEBRUIKSAANWIJZING

ELITE, in collaborazione con BAYER, propone la soluzione
ELASTOGEL, un tecnopolimero che applicato al rullino
dell'unità di resistenza offre i seguenti vantaggi:
s2)$5#%$%,),$)3452"/3/./2/QUANTIFICATOIN
D"
s-)',)/2!,g!$%2%.:!$%,0.%5-!4)#/35,25,,)./
s2)$5#%$%,),#/.35-/$%,0.%5-!4)#/
s2)$5#%,%6)"2!:)/.)%-)',)/2!,!3%.3)"),)4!g
$%,,!0%$!,!4!
s-)',)/2!,g54),)::/$%)25,,)#/.0.%5-!4)#)$!
-/5.4!).")+%
Le caratteristiche tecniche dell'ELASTOGEL sono: elevata
elasticità,resistenza alla lacerazione, all'abrasione e resi-
stenza agli oli e ai solventi.
*DECIBEL
Il rumore, suono sgradevole originato da rapide variazioni di
pressione che si propagano attraverso l'aria mediante onde
successive di compressione e di espansione,viene misurato
in decibel (dB) la cui scala ha un andamento logaritmico.
Ovvero, un suono di 60 dB ha un'intensità d'energia dieci
volte superiore a un suono di 50 dB.
ELITE, in conjunction with BAYER, introduces ELASTOGEL ,
a technopolymer applied to the roller of the trainer
resistance unit that offers the following advantages:
s./)3%2%$5#4)/.QUANTIFIEDIND"
s)-02/6%34(%4)2%'2)04/4(%2%3)34!.#%2/,,%2
s2%$5#%34)2%7%!2"9
s2%$5#%36)"2!4)/.3!.$2%0,)#!4%32%!,,)&%2)$).'
s)-02/6%34(%0%2&/2-!.#%/&4(%42!).%2
53).'-4"4)2%3
A two part manufacturing process allows ELASTOGEL to
withstand abrasions, solvents, oils and heat yet remains
highly elastic.
*DECIBEL
Noise is an unpleasant sound originating from swift varia-
tions of pressure that spread out through the air by means
of continuous compressed and expanded waves and is
measured in decibel (dB) which scale has a logarithmic
trend. In other words, a sound of 60 dB has an energy
intensity 10 times greater than a sound of 50 dB.
ELITE ist stolz, ein weiteres Produkt präsentieren zu können,
das in Zusammenarbeit mit dem Chemiekonzern BAYER
entstanden ist: ELASTOGEL. Bei ELASTOGEL handelt es
sich um einen technologisch neuartigen Kunstoff, ein
2-Komponenten-Elastomer. Dieser wird als Laufrolle für die
ELITE fitness-machines anstelle der Aluminiumwalze
eingesetzt und bewirkt :
s2%$5:)%25.'$%3'%253#(0%'%,35-
'%-%33%.).$"
s%2(%",)#(%6%2"%33%25.'$%32%)&%.'2)03!5&
$%2,!5&2/,,%
s7%.)'%22%)&%.!"2)%"
s6%2-).$%25.'6/.6)"2!4)/.%.5.$%2(½(5.'
$%23%.3)"),)44$%342!).)%2%.$%.)."%:5'
!5$%.0%$!,42)44
s6%2"%33%25.'$%2+/-0!4)"),)44-)4-4"2%)&%.
Resultierend aus einem zweiphasig Herstellungsprozess ist
ELASTOGEL in der Lage, Abrieb, Lösungsmitteln, Ölen und
Hitze zu widerstehen und gleichzeitig eine extreme Elastizität
zu bewahren.
*DECIBEL
Jenes Geräusch ist unerwünscht, welches sich durch
TIRE WEAR
NOISE LEVEL OF
THE ROLLER
65.0
60.0
55.0
50.0
45.0
40.0 10
NOISE LEVEL OF THE ROLLER
SPEED (KM/h)
DECIBEL (dBA)
73,5
64,4
80.0
75.0
70.0
20 30 40 50 60 70
57,6
ELASTOGEL ALU
TEST MACHINE
ELASTOGEL ALU
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
04000 8000 12000 16000
TIRE WEAR
DISTANCE COVERED (KM)
TIRE WEAR (MM)
0,2
0,16

Vibrationen und Druck ausbreitet. Der Geräuschpegel wird
in Dezibel (dB) gemessen. Die Geräuschmessung basiert
auf einem Logarithmus; dies bedeutet, dass ein Geräusch
von 60 dB zehnmal so laut ist, wie ein Geräusch, das mit 50
dB gemessen wurde.
ELITE, en collaboration avec BAYER, à étudié l'ELASTOGEL il
s'agit d'un technopolymer appliqué au rouleau d'entraine-
ment ,qui offre les aventages suivants:
s 2²$5#4)/. $% $5 .)6%!5 $% "25)4 EXPRI MÏ EN
DB
s!-²,)/2%,g!$(²2%.#%$50.%5352,%'!,%4
$%,g5.)4²$%2²3)34!.#%
s2%$5)4,g5352%$50.%5$%0,53$%
s2²$5)4,%36)"2!4)/.3%4!-²,)/2%,%33%.3!4)/.3$5
0²$!,!'%
s!-²,)/2%,%30%2&/2-!.#%3$5(/-%42!).%215!.$
),%3454),)3²!6%#$%30.%53644
Le processus de production bi-composant permet à l'ELA-
STOGEL de résister aux abrasifs, solvants,huiles, chaleur, et
de garder ses caractéristiques elastiques.
*DECIBEL
Le bruit provient des variations rapides de pressions et
dépressions et il provoque des désagréments , on le
mesure en décibels , et l'échelle des mesures est logari-
thmique , un bruit de 60dB à une puissance dix fois plus forte
qu'un bruit de 50dB.
ELITE, en colaboración con BAYER, propone la solución
ELASTOGEL, un tecnopolímero que aplicado al rodillo de
la unidad de resistencia ofrece las siguientes ventajas:
s2%$5#%$%,,!-/,%34)!$%,25)$/
CUANTIFICADOEND"
s-%*/2!,!!$(%2%.#)!$%,.%5-«4)#/3/"2%%,
2/$),,/
s2%$5#%$%,%,#/.35-/$%,.%5-«4)#/
s2%$5#%,!36)"2!#)/.%39-%*/2!,!
3%.3)"),)$!$$%,!0%$!,!$!
s-%*/2!%,53/$%,/342!).%2#/..%5-«4)#/3$%
-/5.4!).")+%
Las características técnicas del ELASTOGEL son:
elevada elasticidad, resistencia al desgarre, a la abrasión y
a los aceites y disolventes.
*DECIBEL
El ruido, sonido desagradable originado por rápidas varia-
ciones de presión que se propagan a través del aire
mediante ondas sucesivas de compresión y de expansión,
viene medido en decibelios (dB) cuya escala tiene un
desarrollo logarítmico. O sea, un ruido de 60 dB tiene una
intensidad de energía diez veces superior a uno de 50 dB.
ELITE: in samenwerking met BAYER, is trots de
ELASTOGEL oplossing voor te stellen, een technopolymer
aangebracht op de roller van de trainer weesrtand unit
welke de onderstaande voordelen biedt:
s6%2-).$%24(%4'%,5)$3.)6%!5-%4
GEMETENIN$B
s6%2"%4%24$%'2)06!.$%"!.$/0$%7%%234!.$
2/,,%2
s6%2-).$%24"!.$3,)*4!'%4/4
s6%2-).$%246)"2!4)%3%.6%2(//'4(%4'%6/%,
4)*$%.3(%442!00%.-%4$%0%$!,%.
s6%2"%4%24$%02%34!4)%6!.$%42!).%2")*'%"25)+
6!.-4""!.$%.
Een tweeledig fabrikage proces met Elastogel zorgt voor
minder slijtage en hogere duurzaamheid, olie en warmte
blijven toch hoog elastisch.
*DECIBEL
Lawaai is een onplezierig geluid wat onstaat door snelle
verschillen in druk welke zich door de lucht verspreidt
door middel van drukgolven, en gemeten wordt in decibellen
(dB) op een logaritmisch schaal. Met andere woorden een
geluid van 60 dB heeft 10 maal grotere geluidsintensiteit dan
een geluid van 50 dB.

IT - ITALIANO
EN - ENGLISH
DE - DEUTSCH
IMPORTANTE 6
INTRODUZIONE 6
ISTRUZIONI DEL SOFTWARE 6
CARDIOFREQUENZIMETRO 6
PENDENZA 6
COPYRIGHT 6
NOTE 7
Requisiti minimi del sistema 7
NOME E LISTA DEI COMPONENTI 7
ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 8
SCHEMA GENERALE SEMPLIFICATO 8
ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO 9
MONTAGGIO UNITÀ 10
MONTAGGIO SUL CAVALLETTO 10
MONTAGGIO CONSOLE SUL MANUBRIO 13
MONTAGGIO SENSORE DI CADENZA 13
CONNESSIONE CAVI 13
Connessione PC-Console 13
Connessione Console-Unità di Resistenza 13
Connessione dell’unità 14
UTILIZZO DEL REALTOUR SENZA COMPUTER 14
UTILIZZO DEL REALTOUR CON IL COMPUTER 14
RIMOZIONE DELLA BICICLETTA 15
IMBALLO 16
ATTENZIONI 16
SI CONSIGLIA 17
Informazioni sullo smaltimento del prodotto 17
1) Nell’Unione Europea 17
2) In paesi che non fanno parte dell’UE 17
GARANZIA 82
IMPORTANT 18
INTRODUCTION 18
SOFTWARE INSTRUCTIONS 18
HEART RATE MONITOR 18
SLOPE 18
COPYRIGHT 18
IMPORTANT POINTS 18
Minimum system requirements 19
PARTS LIST 19
ASSEMBLING INSTRUCTIONS 20
SIMPLIFIED GENERAL DIAGRAM 20
ASSEMBY THE STAND 21
ASSEMBLING THE UNIT 22
FITTING THE BICYCLE 22
ASSEMBLY OF THE CONSOLE TO THE HANDLEBAR 25
ASSEMBLY OF THE CADENCE SENSOR 25
CABLE CONNECTIONS 25
Connecting the PC to the console 25
Connecting the console to the resistance unit 25
Connecting the resistance unit 26
USING REALTOUR WITHOUT COMPUTER 26
USING REALTOUR WITH COMPUTER 26
REMOVING THE BICYCLE 27
PACKING 28
ATTENTION 28
ADVICE 29
Information on the disposal of the product 29
1) Within the European Union 29
2) In non-EU countries 29
WARRANTY 82
WICHTIGER HINWEIS 30
ALLGEMEINE INFORMATIONEN 30
SOFTWARE-ANLEITUNG 30
HERZFREQUENZMESSER 30
STEIGUNG 30
COPYRIGHT 30
WICTHIGE HINWEISE 31
MINDESTAUSSTATTUNG PC 31
BEZEICHNUNG UND VERZEICHNIS DER KOMPONENTEN 31
MONTAGEANLEITUNG 32
ALLGEMEINES VEREINFACHTES SCHEMA 32
ZUSAMMENBAU VOM STÄNDER 33
MONTAGE DER WIDERSTANDSEINHEIT 34
MONTAGE VOM FAHRRAD AUF DEM STÄNDER 34
MONTAGE DER KONSOLE AM LENKER 37
ANBRINGEN VOM TRITTFREQUENZSENSOR 37
ANSCHLIESSEN DER KABEL 37
Anschluss vom PC an die Konsole 37
Anschluss der Konsole an die Widerstandseinheit 37
Anschluss der Widerstandseinheit 38
GEBRAUCH VOM REALTOUR OHNE COMPUTER 38
GEBRAUCH VOM REALTOUR MIT COMPUTER 38
ABNEHMEN DES FAHRRADS 39
VERPACKUNG 40
ACHTUNG 40
RATSCHLAGE 41
Hinweise zur Entsorgung des Produkts 41
1) Innerhalb der Europäischen Union 41
2) In Nicht-EU-Ländern 41
GARANTIE 82

FR -
FRANÇAIS
ES -
ESPAÑOL
NL -
DUTCH
IMPORTANT 42
INTRODUCTION 42
MODE D’EMPLOI DU LOGICIEL 42
CARDIO-FREQUENCEMETRE 42
PENTE 42
COPYRIGHT 42
REMARQUES 43
Conditions requises du système 43
NOM ET LISTE DES PIECES 43
INSTRUCTIONS POUR L’ASSEMBLAGE 44
SCHEMA GENERAL SIMPLIFIE 44
ASSEMBLAGE DU SUPPORT 45
MONTAGE DE L’UNITÉ 46
MONTAGE DU VELO SUR LE SUPPORT 46
MONTAGE DE LA CONSOLE SUR LE GUIDON 49
MONTAGE DU CAPTEUR DE CADENCE 49
BRANCHEMENT DES FILS 49
Connexion PC-Console 49
Connexion Console-Unité de Résistance 49
Connexion de l’unité 50
UTILISATION DE REALTOUR SANS ORDINATEUR 50
UTILISATION DE REALTOUR AVEC ORDINATEUR 50
ENLEVEMENT DU VELO 51
EMBALLAGE 52
ATTENTION 52
NOUS CONSEILLONS 53
Informations sur l’élimination du produit 53
1) En Union Européenne 53
2) Dans les pays qui ne font pas partie de l’Union Européenne 53
GARANTIE 82
IMPORTANTE 54
INTRODUCCIÓN 54
INSTRUCCIONES DEL SOFTWARE 54
FRECUENCIA CARDIACA 54
PENDIENTE 54
COPYRIGHT 54
NOTAS 55
Requisitos mínimos del sistema 55
NOMBRE Y RELACIÓN DE LOS COMPONENTES 55
INSTRUCCIONES DE ENSAMBLAJE 56
ESQUEMA GENERAL SIMPLIFICADO 56
ENSAMBLAJE CABALLETE 57
MONTAJE UNIDAD 58
MONTAJE BICI SOBRE EL CABALLETTE 58
MONTAJE CONSOLA EN EL MANILLAR 61
MONTAJE DETECTOR DE CADENCIA 61
CONEXIÓN CABLES 61
Conexión PC-Consola 61
Conexión Consola-Unidad de Resistencia 61
Conexión de la unidad 62
USO DEL REALTOUR SIN ORDENADOR 62
USO DEL REALTOUR CON EL ORDENADOR 62
CÓMO SACAR LA BICI 63
EMALAJE 64
ATENCIÓN 64
ACONSEJAMOS 65
Informaciones acerca de la eliminación del producto 65
1) En la Unión Europea 65
2) En países que no son parte de la Unión Europea 65
GARANTIA 83
BELANGRIJK 66
INLEIDING 66
AANWIJZINGEN M.B.T. DE SOFTWARE 66
HARTSLAGMETER 66
HELLING 66
COPYRIGHT 66
AANDACHTSPUNTEN 67
Systeemvereisten 67
ONDERDELENLIJST 67
MONTAGEVOORSCHRIFTEN 68
VEREENVOUDIGD ALGEMEEN DIAGRAM 68
HET FRAME ASSEMBLEREN 69
DE UNIT ASSEMBLEREN 70
DE FIETS IN HET FRAME PLAATSEN 70
DE CONSOLE OP HET STUUR PLAATSEN 73
DE KADANSSENSOR MONTEREN 73
KABELVERBINDINGEN 73
De PC met de console verbinden 73
De weerstandsunit met de console verbinden 73De
weerstandsunit aansluiten 74
DE REALTOUR GEBRUIKEN ZONDER COMPUTER 74
DE REALTOUR GEBRUIKEN MET COMPUTER 74
VERWIJDEREN VAN DE FIETS 75
VERPAKKING 76
OPGELET 76
ADVIEZEN 77
Informatie over de vernietiging van het product 77
1) Binnen de Europese Unie 77
2) In niet-EU landen 77
GARANTIE 83

ITALIANO
IT
6
IMPORTANTE
• ATTENZIONE: non tutte le VideoRaces ELITE
sono compatibili con RealTour. Solo i DVD con
l’indicazione RealTour sono compatibili con
RealTour.
• Non frenare durante l'utilizzo del trainer,
ciò danneggia irreparabilmente il rullino e
pneumatico.
INTRODUZIONE
Elite RealTour è un dispositivo elettronico per
effettuare allenamenti da interfacciare con un
personal computer (Windows) per mezzo di
una console applicata al manubrio della bici-
cletta.
Il programma del RealTour permette di allenar-
si visualizzando un vero percorso che scorre
con la stessa velocità del ciclista regalando una
simulazione della strada molto più realistica.
Con Elite RealTour è inoltre possibile pro-
grammare qualsiasi percorso.
Il software provvederà a regolare automatica-
mente la resistenza in funzione della penden-
za, velocità e peso del ciclista, rilevando fre-
quenza cardiaca, potenza, velocità, elevazione,
cadenza, distanza, tempo e altre informazioni.
Elite RealTour permette inoltre di salvare tutti
i dati e richiamarli per analisi e comparazioni,
con la possibilità di stampare i relativi report.
È necessario leggere questo manuale per arri-
vare ad una profonda conoscenza del prodotto
e del suo funzionamento.
ISTRUZIONI DEL SOFTWARE
Nel presente manuale non c’è alcuna indica-
zione sull’uso del programma. Una completa
guida dell’uso del programma si trova sull’Help
del programma stesso. Per accedere a tale
Help, è necessario installare il programma. Le
istruzioni per installare il programma sono
descritte al paragrafo “Utilizzo del Realtour
con il computer – Installazione del program-
ma”. Una volta installato il programma, si può
accedere all’Help in 2 diversi modi:
• premere il tasto F1 della tastiera;
• sul menù del programma, scegliere
“Help – Contenuto Help”.
CARDIOFREQUENZIMETRO
Il RealTour ha al suo interno un ricevitore per
cardiofrequenzimetri a fascia toracica. Ciò gli
permette di rilevare il valore della frequenza
cardiaca del ciclista e di visualizzarlo sullo
schermo durante la corsa. Tale cardiofrequen-
zimetro non è fornito con il prodotto. Il ricevi-
tore del cardiofrequenzimetro del Real- Tour è
compatibile con tutti i trasmettitori di tipo
“standard”, cioè con frequenze di trasmissione
di 5 KHz, e con tutti i trasmettitori codificati
Polar. Non è compatibile con trasmettitori che
utilizzano un protocollo di trasmissione pro-
prietario.
Attenzione: sistemi integrati wireless che
rilevano oltre al battito cardiaco anche la
cadenza di pedalata e la velocità, possono
interferire col la lettura del battito cardiaco
del RealTour. In questo caso allontanare il
sensore della cadenza dalla pedivella.
PENDENZA
Anche la massima pendenza simulabile varia
in funzione della velocità e del peso. Infatti, la
potenza necessaria per affrontare una salita
varia in funzione della velocità con cui la si
affronta (più veloce, più potenza) e del peso
(per “sollevare” più peso ci vuole più potenza).
Quando la situazione richiede una potenza
maggiore di quella massima, allora RealTour
continua a fornire la potenza massima e di
conseguenza non si sentirà aumentare ulte-
riormente la resistenza.
COPYRIGHT
Nessuna della parti di questo manuale può
essere riprodotta o trasmessa senza l’autoriz-
zazione scritta di ELITE S.r.l. Il software di Elite
RealTour e il relativo codice sono di proprietà
di ELITE S.r.l. Il software è coperto dalle leggi
internazionali sul copyright. Il software di Elite
RealTour deve essere trattato come ogni altro
materiale coperto da copyright, come i libri.
Usando il software si accetta di non modificare
o adattare il programma. Si accetta anche di
non decompilare, disassemblare o tentare in
qualsiasi maniera di scoprire il codice nativo
del software.

ITALIANO
IT
7
NOTE
Posti vicino a TV, radio e motori che generano
forti onde e interferenze elettromagnetiche, ci
possono essere misurazioni non corrette.
Evitate di usare il dispositivo e la console entro
un raggio di circa un metro e mezzo da altri
trasmettitori. Non usate altri apparecchi wire-
less simultaneamente. Ci potrebbero essere
delle misurazioni sbagliate. Evitare di esporre
l’unità e la console alla luce diretta del sole
per periodi prolungati quando non sono utiliz-
zate.
Periodicamente controllare la posizione e le
condizioni di montaggio del sensore di caden-
za e del magnete. Non applicare mai deter-
genti chimici (benzine o diluenti) su nessuna
parte dell’Elite RealTour.
CARATTERISTICHE CONSIGLIATE DEL PC
Processore: Pentium IV @ 2,4 Ghz
Sistema operativo: XP, Vista o 7
Hard disk: 7200rpm
Memoria: 512 MB
Monitor: 1024x768
Drive: DVD-ROM
Scheda grafica: 32MB di memoria
Porte I/O: 1 porta USB
NOME E LISTA DEI COMPONENTI
Il tuo RealTour dovrebbe includere i seguenti componenti:
N°1 cavalletto dell’unità RT – Rif. A
N°1 Piastra supporto unità – Rif. B
N°1 Vite M8x70 –Rif C
N°1 rondella ø8 – Rif. D
N°1 dado M8 - Rif. E
N°1 ghiera - Rif. F
N°1 perno bussola sinistro – Rif. G
N°1 perno bussola destro – Rif. H
N°1 leva fissaggio – Rif. I
N°1 unità di resistenza – Rif. J
N°2 vite M6x16 – Rif. K
N°2 rondella ø6 – Rif. L
N°1 chiave esagonale
N°1 console manubrio – Rif. M
N°4 Piedini Standard – Rif. N
N°4 Piedini Ritmo – Rif. O
N°1 sensore cadenza - Rif. P
N°1 Magnete – Rif. Q
N°1 cavo usb pc-console – Rif. R
N°1 cavo console-unità di resistenza 8 poli – Rif. S
N° 2 Dvd-Rom – Rif. T
N°1 Foglio istruzioni sensore cadenza – Rif. U
N°1 Manuale Istruzioni – Rif.V
N°1 Travel Block – Rif. W
N°1 Quick Release – Rif. X
N°1 Alimentatore - Rif. Y

ITALIANO
IT
8
C
D
E
A
F
G
H
I
J
K
L
Rif. M
Rif. B
Rif. N
Rif. R Rif. S
Rif. PRif. O Rif. Q Rif. T
Rif. V Rif. W Rif. XRif. U Rif. Y
ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO
SCHEMA GENERALE SEMPLIFICATO
Nella figura 1 è rappresentato lo schema dei
collegamenti del RealTour. In questa figura
in nero sono rappresentate le parti che
sono contenute nella scatola del RealTour,
mentre in grigio ci sono le parti che devono
essere in possesso dell’utilizzatore.
1
sensore di
cadenza
console
monitor
computer
magnete
unità di
resistenza
Travel Block

ITALIANO
IT
9
ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO
• Dal cavalletto, rimuovere la vite M8 (Rif.
C). Assemblare la piastra supporto unità,
come indicato nella figura 2.
• Il cavalletto è fornito con due tipologie di
piedini:
a) piedini tradizionali (Rif. N);
b) piedini ritmo (Rif. O).
a) Nella figura 3 è mostrato come devono
essere montati i piedini tradizionali (Rif. N)
sul cavalletto (Rif. A). In caso fosse difficile
inserirli aiutarsi con un martello di gomma.
Fare attenzione che le basi dei piedini siano
parallele al suolo e che il cavalletto sia
aperto nella sua massima estensione.
b) Nella figura 4 è mostrato come devono
essere montati i piedini Ritmo (Rif. O) sul
cavalletto (Rif. A).
In caso fosse difficile inserirli aiutarsi con
un martello di gomma.
Fare attenzione che il gradino ricavato sui
piedi Ritmo (Rif. O) sia allineato con lo scavo
ricavato sulle estremità dei tubi del telaio
(Rif. A) come mostrato in figura 4a / 4b, fare
attenzione inoltre che le basi dei piedini
siano parallele al suolo e che il cavalletto
sia aperto nella sua massima estensione.
• I piedini Ritmo (Rif. O) permettono di
simulare in modo fedele il comportamento
della bicicletta durante il normale utilizzo
esterno in quanto il sistema oscilla lateral-
mente seguendo lo spostamento del peso
dell’atleta.
I piedi ammortizzati dispongono di un sem-
plice e rapido selettore che permette di
tarare l’escursione a seconda delle esigen-
ze o del peso dell’atleta.
- Avvitando il selettore in senso orario si
precarica la molla rendendo rigido il siste-
ma (Fig. 5).
- Svitandolo il selettore in senso antiorario
si scarica la molla rendendo morbido il
sistema, attenzione non superare mai la
tacca di MIN (Fig. 6).
DC
B
E
N
N
N
N
A
2
3
A
O
O
O
O
4a

ITALIANO
IT
10
MONTAGGIO UNITA’
• In figura 7 è mostrato come deve essere
montata l’unità (Rif. J) sul cavalletto (Rif. A).
• Per il fissaggio dell’unità di resistenza (Rif. J)
sulla piastra (Rif. B), utilizzare le viti M6x16
(Rif. K) e le rondelle Ø6xØ14 (Rif. L) come
mostrato in figura 8. Sulla piastra i fori sono
fatti in modo da poter regolare la posizione
dell’unità in base alla posizione della ruota
rispetto al rullino.Prima di montare l’unità,
assicurarsi che il cavalletto sia perfettamente
posizionato sul pavimento, al massimo della
sua estensione e che la piastra di supporto sia
in posizione orizzontale.
FARE ATTENZIONE PERCHÉ L’UNITÀ È MOLTO
PESANTE E POTREBBE CAUSARE LA CHIUSURA
DEL CAVALLETTO.
MONTAGGIO BICI SUL CAVALLETTO
• Abbassare completamente l’unità (Rif. J), svitando
la vite di regolazione della piastra (Rif. B) (fig. 9).
• Accertarsi che lo sgancio rapido della ruota
posteriore della bicicletta sia fissato corretta-
mente.
• Posizionare la leva (Rif. I) in posizione “open”
(fig. 10).
N
N
N
N
A
O
O
7
K
L
J
J
I
8
9
10
4b
525 ± 2
525 ± 2
5 6

ITALIANO
IT
11
• Sbloccare la ghiera (Rif. F) svitandola (fig. 11).
• Mettere in posizione la bicicletta inserendo
l’estremità sinistra dello sgancio rapido poste-
riore nella boccola sinistra (fig.12).
• Per un bloccaggio più sicuro della bicicletta sul
cavalletto, assicurarsi che la leva dello sgancio
rapido sia rivolta in senso orizzontale (fig.13).
• Chiudere la leva (Rif. I), facendo attenzione
che cominci ad comprimere lo sgancio rapido
all’interno dell’area di lavoro predefinita, quel-
la delimitata da 30° a 45° (fig. 14 e fig.15).
• Se la leva (Rif. I) comincia a comprimere lo
sgancio rapido nella posizione di lavoro antici-
pata (fig.16), avvitare il perno bussola sinistro
(Rif. FF) (fig.17) in modo tale che la leva inizi a
lavorare all’interno dell’area di lavoro predefi-
nita (quella delimitata da 30° a 45°).
• Se la leva (Rif. I) comincia a comprimere lo
sgancio rapido nella posizione di lavoro posti-
cipata (fig.18), svitare il perno bussola sinistro
(Rif. G) (fig.19) in modo tale che la leva comin-
cia a lavorare all’interno dell’area di lavoro
predefinita (quella delimitata da 30° a 45°).
F
G
11
12
parallel
30°
I
13
14
45°
I
30°
I
45°
I
G
G
15
16
18
19
17

ITALIANO
IT
12
• Una volta definita la corretta posizione del
perno bussola sinistro (Rif. G), tenere con una
mano il perno bussola sinistro (Rif. G) e con
l’altra avvitare la ghiera (Rif. F) (fig. 20) bloc-
cando così il tutto.
• Chiudere la leva (Rif. I) in posizione “close”
spingendo la stessa solamente con il palmo
della mano (fig. 21 e 22) e avendo l’avvertenza di
non interporre le dita tra leva e telaio (fig. 23).
• Assicurarsi che la leva dello sgancio rapido
sia all’interno degli scarichi del perno bussola
sinistra (Rif. G) (fig. 24).
• Qualora la ruota risultasse troppo spostata
rispetto al centro del rullino (fig. 25), spostare
l’unità di resistenza (Rif. J) allentando le viti
(Rif. K) di fissaggio dell’unità e bloccarle nella
posizione più corretta (fig. 26 e 27).
• Avvitare la vite di regolazione (Rif. B) dell’uni-
tà fino a mettere il rullino a contatto con la
ruota (fig. 28).
F
G
I
I
I
20
21
22
23
OK
NO
G
24
KK
J
25
K
K26
= =
27

ITALIANO
IT
13
Da questa posizione, RUOTARE PER TRE GIRI
LA VITE DI REGOLAZIONE PER OTTENERE LA
GIUSTA PRESSIONE DEL RULLINO SULLA
RUOTA. Qualora pedalando si sentisse la ruota
slittare, far compiere un altro giro alla vite di
regolazione.
• Verificare la stabilità della bicicletta tirando e
spingendo il tubo orizzontale del telaio ed
agendo sulla sella. Qualora la bicicletta non
risultasse stabile, assicurarsi che lo sgancio
rapido e la levetta dello stesso siano posizio-
nati correttamente, che la leva (Rif. I) sia in
posizione “close” e che la regolazione del
sistema di bloccaggio sia stata eseguita cor-
rettamente (fig.14/15).
MONTAGGIO CONSOLE SUL MANUBRIO
Attaccare il morsetto al manubrio. Per chiude-
re il morsetto, agganciare la testa della leva
sulla apposita sede (come mostrato in fig. 29).
Qualora il diametro del manubrio fosse troppo
piccolo o grande, è possibile avvitare/svitare la
vite di bloccaggio del supporto della quantità
necessaria. Se la regolazione della vite non
fosse sufficiente, è possibile rimuovere uno o
entrambi i gommini presenti sul morsetto.
Una volta posizionato il morsetto sul manu-
brio, chiuderlo e girare la vite per fissarlo. La
figura 29 mostra come deve essere la console
una volta montata sul manubrio. Prima di con-
tinuare, assicurarsi che la console sia ben
bloccata al manubrio in posizione leggermente
inclinata.
MONTAGGIO SENSORE DI CADENZA
Il sensore di cadenza (Rif. P) serve per rilevare
il numero di pedalate durante la corsa. Va
montato sul telaio della bicicletta, mentre il
magnete (Rif. Q) va fissato sulla pedivella. Le
istruzioni di montaggio si trovano sul foglio
“Istruzioni Sensore Cadenza” (Rif. U).
CONNESSIONE CAVI
NOTA: NON CONNETTERE IL CAVO USB AL
COMPUTER PRIMA DI AVER INSTALLATO IL
PROGRAMMA REALTOUR
CONNESSIONE PC-CONSOLE
Per connettere la console del RealTour al PC,
utilizzare il cavo USB (Rif. R) . La spina più
larga e piatta va inserita in una delle prese
USB del computer, mentre l’altra va sulla con-
sole (vedi figura 30). La diversità dei connetto-
ri, non permette di sbagliare. Sconsigliamo
l'utilizzo delle porte USB anteriori del PC
(desktop) in quanto notoriamente più fragili e
talvolta causa di problemi.
CONNESSIONE
CONSOLE-UNITÀ DI RESISTENZA
Per la connessione tra console e unità di resi-
stenza, utilizzare il cavo (Rif. S) . Una delle due
estremità va inserita nel connettore libero
della console (vedi figura 30), mentre l’altra va
inserito nell’apposito connettore presente
sull’unità di resistenza. La diversità dei con-
nettori, non permette di sbagliare.
J
B
28
29
SPINA USB
SPINA 8 POLI
30

ITALIANO
IT
14
CONNESSIONE DELL’UNITÀ
Collegare la spina del sensore di cadenza con
l’unità di resistenza. Inserire il trasformatore
in una presa elettrica e collegare la spina jack
del trasformatore al connettore presente
nell’unità di resistenza. Fissare i 3 cavi all’uni-
tà utilizzando i fermacavo presenti, al fine di
prevenire incidentali rotture dei connettori
della scheda elettronica (vedi figura 31).
Verificare che l’alimentazione funzioni corretta-
mente controllando che il led verde sulla con-
sole sia acceso. Il led verde dovrebbe lampeg-
giare o essere acceso. Se il led è spento allora
la connessione console - unità e/o unità - rete
elettrica non è stata eseguita correttamente.
UTILIZZO DEL REALTOUR SENZA COMPUTER
È possibile utilizzare il RealTour anche senza
l’uso del computer. Se la console non è in
comunicazione con il programma, allora si
mette in modalità autonoma. In modalità auto-
noma il led verde presente sulla console lam-
peggia.
Ogni volta che il RealTour entra in modalità
autonoma, esso imposta la resistenza al mini-
mo.
È possibile variare la resistenza premendo i
tasti “+” e “-” della console. Premendo il tasto
“+” si aumenta la resistenza e premendo il
tasto “-” si diminuisce. La resistenza del
RealTour, in modalità autonoma, è stata suddi-
visa in 9 livelli.
Dopo 20 secondi di inutilizzo, la resistenza del
RealTour torna a zero indipendentemente dal
livello di resistenza impostato.
UTILIZZO DEL REALTOUR CON IL COMPUTER
INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA DEL REALTOUR
Inserire il DVD (RealTour Software - Caprera La
Maddalena) nel lettore DVD-Rom e seguire le istru-
zioni del software d’installazione. Per accettare le
impostazioni di default (scelta consigliata) è suffi-
ciente premere il tasto “Invio” in tutte le schermate
del programma d’installazione. Le schermate del
programma d’installazione sono le seguenti.
Attenzione: l’installazione del programma potreb-
be richiedere parecchi minuti. Alla fine della proce-
dura di installazione, sul desktop di
Windows è presente l’icona del programma.
31

ITALIANO
IT
15
Se l’installazione non dovesse
partire automaticamente,
aprire il CD ed eseguire il file
“setup.exe”
AVVIO DEL PROGRAMMA REALTOUR
Una volta completata l’installazione del pro-
gramma, apparirà sul destkop del computer l’i-
cona del RealTour. Fare doppio click sull’icona
del RealTour per avviare il programma.
UTILIZZO
DEL PROGRAMMA REALTOUR
Per le indicazioni sull’uso del programma Real-
Tour fare riferimento all’Aiuto del programma.
Per attivare l’Aiuto del programma del Real-
Tour avviare il programma e premere F1 o clic-
care “Info su..” del menù “Aiuto”.
RIMOZIONE DELLA BICICLETTA
Per rimuovere la bicicletta seguire la seguente
procedura:
• Rimuovere la console dal manubrio.
• Allontanare il rullino dell’unità di resistenza
dal pneumatico, ruotando la manopola della
piastra di supporto dell’unità in senso antiora-
rio (Fig. 32).
• Togliere l’alimentazione dal rullo, disconnet-
tendo il jack dell’alimentatore dall’unità di re-
sistenza.
• Se installato, rimuovere il sensore cadenza
dalla bicicletta. Opzionalmente è possibile ri-
muovere anche il magnete dalla pedivella.
INSTALLAZIONE DELLE VIDEOCORSE
Inserire il DVD nel lettore DVD-Rom e seguire le istruzioni del software d’installazione.
ATTENZIONE: L’INSTALLAZIONE DELLA CORSA VIDEO POTREBBE RICHIEDERE PARECCHI MINUTI.
J
B
32

ITALIANO
IT
16
• Alzare la leva di bloccaggio del cavalletto, tenen-
do contemporaneamente con l’altra mano la sella
della bicicletta in modo che non cada (Fig. 33).
• Sollevare la bicicletta e spostarla dal cavalletto.
• Per il trasporto, o per ridurre gli ingombri
quando non si utilizza il rullo, si consiglia si
chiudere le gambe del telaio e ruotare verso
l’interno l’unità di resistenza (Rif. J) Fig. 34.
• Nel caso di prolungati periodi di inattività
trasporti particolari, si consiglia di rimuovere
completamente l’unità dal telaio ed inserirla
nell’imballo originale.
IMBALLO
Qualora il rullo debba essere spedito per assi-
stenza od altre motivazioni, un corretto imballo è
essenziale.
• Rimuovere l’unità di resistenza dal cavalletto, svi-
tando le 2 viti che lo fissano alla piastra di supporto.
• Staccare tutti i cavi dall’unità di resistenza (cavo 8
poli – cavo alimentazione – cavo sensore cadenza).
• Staccare il cavo 8 poli e il cavo USB dalla console.
• Staccare il cavo USB dal PC.
• Staccare il sensore cadenza dal telaio della
bicicletta.
• Riporre cavi, sensore cadenza, alimentatore e
console in un contenitore al riparo da umidità.
• Imballare l’unità di resistenza nella scatola in
cui era imballata originariamente. In caso tale
scatola non sia disponibile, imballare l’unità fa-
cendo particolare attenzione al volano. Durante
le spedizioni i pacchi sono spesso sottoposti a
maltrattamenti e urti molto forti, quindi imballi
non sufficientemente resistenti rischiano di dan-
neggiare irrimediabilmente il rullo. Tale tipo di
danneggiamento non è coperto dalle condizioni
di garanzia. Imballare il rullo come se dovesse
resistere ad una caduta dall’altezza di un metro.
Nota: comunque sempre prima di spedire il
rullo o qualche sua componente in assistenza,
consultare prima Elite o il suo distributore o il
proprio negoziante.
Eventuali invii non concordati saranno respinti.
ATTENZIONE
• Evitare che persone, bambini o animali possa-
no avvicinarsi al rullo durante l’utilizzo in quanto
i componenti in movimento o rotanti del rullo e
della bicicletta possono produrre danni in caso di
contatto.
• Prima di iniziare l’allenamento, posizionare il
trainer in un luogo adatto, lontano da oggetti po-
tenzialmente pericolosi (mobili, tavoli, sedie...) in
modo da evitare ogni rischio di contatto involon-
tario e accidentale con gli oggetti stessi.
• L’unità di resistenza si riscalda sensibilmente
quando in uso. È necessario aspettare che si raf-
freddi prima di toccare i gusci.
• Non frenare durante l’utilizzo del trainer, ciò
danneggia irreparabilmente il rullino e il pneu-
matico.
• Il cavalletto é studiato per l’uso da parte di un
solo ciclista.
• Verificare la sicurezza e la stabilità della bici-
cletta prima di ogni allenamento.
• Qualora lo sgancio rapido non fosse compatibile
con le bussole del cavalletto, sostituirlo con quel-
lo fornito in dotazione (T).
• Non ci sono componenti utilizzabili singolar-
mente all’interno. La garanzia è nulla se l’unità
viene aperta o manomessa.
• Poiché i piedini sono costruiti in materiale morbi-
do antiscivolo, potrebbe verificarsi che durante l’uso
lascino tracce di gomma sul pavimento.
• Durante l’uso del RealTour con rullino Elasto-
gel, una leggera usura dello stesso rientra nella
normalità. I test eseguiti in Elite dimostrano che
dopo un uso continuo di 20.000 Km il consumo del
rullino si aggira sui 0,1 mm, ed essendo 10 mm lo
I
33
34

ITALIANO
IT
17
spessore totale, un consumo ben superiore non
impedisce il corretto funzionamento del trainer.
Contestazioni dovute ad utilizzo improprio o ne-
gligente, non verranno riconosciute. Si potrebbe
verificare una leggera usura della parte in gom-
ma che rientra nella normalità.
• L’utilizzo con pneumatici stretti o con pressione
del pneumatico non ottimale, può danneggiare
irreparabilmente il rullino Elastogel
• Attenzione alla pressione tra pneumatico e
rullino: compiere 3 giri completi della vite di re-
golazione della piastra da quando il rullino tocca
il pneumatico. Se il pneumatico continua a slit-
tare sul rullino compiere un altro giro della vite
e rendere più progressivo lo sforzo sul pedale.
L’allenamento con il pneumatico che slitta dan-
neggia irreparabilmente il rullino elastogel e il
pneumatico.
• La console che va sul manubrio non è imper-
meabile.
Attenzione a non sudare sopra la console, perché si
potrebbe danneggiare il circuito elettronico.
• Non conservate il RealTour in luoghi bagnati o
umidi. Questo potrebbe danneggiare i componen-
ti elettronici.
• Non svitare il selettore dei piedini Ritmo oltre
la tacca di Min.
• Utilizzare il rullo su una superficie piana.
35
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
1) NELL’UNIONE EUROPEA
Questo prodotto è conforme alle Direttive EU 2002/95/CE, 2002/96/CE and
2003/108/CE.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il pro-
dotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei
rifiuti elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparechiatura di tipo
equivalente, in ragione di una a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni ammi
nistrative
previste dalla normativa vigente.
2) IN PAESI CHE NON FANNO PARTE DELL’UNIONE EUROPEA
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo
di smaltimento.
SI CONSIGLIA:
• Per un minor consumo del pneumatico e una
migliore aderenza al rullino, consigliamo di
utilizzare pneumatici larghi 23 mm.
• Pressione consigliata della ruota posteriore:
7 -8 atmosfere per pneumatico da corsa;
3,5 - 4 atmosfere per pneumatico MTB.
Per casi particolari attenersi alla pressione
consigliata dal costruttore dei pneumatici.
• Per una minor rumorosità, una maggiore
aderenza del pneumatico sul rullino e una ri-
duzione delle vibrazioni, utilizzare pneumatici
slick (anche per Mountain bike).
• Prima dell’uso, pulire il pneumatico con al-
cool o acqua.
• Se il perno dello sgancio rapido fornito spor-
ge più di 3 mm dal dado di fissaggio tagliare la
parte sporgente (fig. 35).

ENGLISH
EN
18
IMPORTANT
• ATTENTION: not all ELITE VideoRaces are
compatible with the Elite RealTour home trai-
ner. Only DVDs marked RealTour are compa-
tible with the RealTour hometrainer.
• Do not stop the rotation of the bicycle wheel
by using caliper or disk brake. This seriously
damages the roller and the tire.
INTRODUCTION
Elite Realtour is an electronic interactive trai-
ner that interfaces with a PC (Windows) throu-
gh a handlebar mounted console.
Elite Realtour software synchronizes real
world courses viewed on the PC screen with
the cyclist’s speed, ensuring realistic road
simulation and training.
Elite Realtour also allows the programming of
custom courses. The software automatically
adjusts the resistance based on slope, speed
and rider weight while tracking heart rate,
power, speed, gradient, cadence, distance,
time and other information.
Elite Realtour also allows all data to be saved
for analysis and comparison with the option of
printing reports based on saved data. A tho-
rough reading of the manual is necessary for a
full understanding of the features and opera-
tion of the Realtour.
SOFTWARE INSTRUCTIONS
This manual does not give any instructions
regarding use of the programme. A complete
guide to using the programme is given in the
programme Help.
To access the Help guide it is necessary to
install the programme. The instructions for
installing the programme are given in the sec-
tion “Use of Realtour with the computer –
Programme installation”.
After installing the programme, the Help guide
can be accessed in two different ways:
• press button F1 on the keyboard;
• select “Help – Help Contents” from the
programme menu.
HEART RATE MONITOR
Elite RealTour incorporates a receiver for
chest-band heart rate monitors. This allows it
to measure your heart rate while training and
visualise it on the monitor.
The heart rate monitor is not supplied with the
product.
Elite RealTour’s heart rate monitor receiver is
compatible with all “standard” transmitters,
i.e., those featuring 5 KHz transmission fre-
quencies and all codified Polar transmitters.
It is incompatible with transmitters based on
proprietary transmission protocols.
Warning: integrated wireless systems that
measure cadence and speed, in addition to
heart rate, may interfere with the heart rate
readings of RealTour. In order to avoid this,
remove the sensor form the crank.
SLOPE
The maximum slope that can be simulated
also varies according to speed and weight. In
fact, the power required in order to overcome
a climb depends on the speed at which you
approach the climb (the quicker you are, the
more power you develop) as well as on your
weight (the heavier you weigh, the more power
you need to develop to overcome a climb).
Whenever a situation requires more than the
maximum power, RealTour goes on providing
the maximum power therefore you will not feel
any further increase in resistance.
COPYRIGHT
No part of this manual may be reproduced or
transmitted without the written authorization of
Elite S.r.l.
The Elite RealTour software and relative code are
property of Elite S.r.l. International copyright law
protects the software.
The Elite RealTour software must be treated like
any other copyrighted material, such as books.
Users undertake not to modify or adapt the
programme. Users also undertake not to
decompile, disassemble or attempt in any way
to discover the native software code.
IMPORTANT POINTS
If placed near TV’s, radios and motors, the

EN
ENGLISH
19
equipment generates strong magnetic waves
and interference that may give rise to incorrect
readings. Do not use the device and the conso-
le within a distance of about one and a half
metres from other transmitters.
Do not use other wireless equipment at the
same time. This may give rise to incorrect
measurements. Do not expose the unit and the
console to direct sunlight for long periods
when they are not in use. Check the position
and assembly conditions of the frequency sen-
sor and magnet at regular intervals. Never use
chemical detergents (benzene or thinners) on
any part of the Elite RealTour.
MINIMUM SYSTEM REQUIREMENTS
Processor: Pentium IV @ 2,4 Ghz
Operative system: XP, Vista o 7
Hard disk: 7200rpm
Ram: 512 MB
Monitor: 1024x768
Drive: DVD-ROM
Graphic card: 32MB of memory
Various: 1 free USB port
PARTS LIST
Your RealTour electronic trainer is made of the following components:
N°1 RT Unit frame – Ref. A
N°1 Unit support plate – Ref. B
N°1 M8x70 screw –Ref C
N°1 ø8 washer – Ref. D
N°1 M8 nut - Ref. E
N°1 Ferrule - Ref. F
N°1 Left pin bush – Ref. G
N°1 Right pin bush – Ref. H
N°1 Fixing Lever – Ref. I
N°1 Resistance unit – Ref. J
N°2 M6x16 Screw – Ref. K
N°2 ø6 washer – Ref. L
N°1 Hex key
N°1 Handlebar console – Ref. M
N°4 Standard feet – Ref. N
N°4 Ritmo feet – Ref. O
N°1 Cadence sensor - Ref. P
N°1 Magnet – Ref. Q
N°1 PC-Console USB cable – Ref. R
N°1 Console-Resistance Unit 8 pin cable – Ref. S
N° 2 Dvd-Rom – Ref. T
N°1 Cadence sensor instruction sheet – Ref. U
N°1 Instruction manual – Ref.V
N°1 Travel Block – Ref. W
N°1 Quick Release – Ref. X
N°1 Power charger - Ref. Y

ENGLISH
EN
20
C
D
E
A
F
G
H
I
J
K
L
Ref. M
Ref. B
Ref. N
Ref. R Ref. S
Ref. PRef. O Ref. Q Ref. T
Ref. V Ref. W Ref. XRef. U Ref. Y
ASSEMBLING INSTRUCTIONS
SIMPLIFIED GENERAL DIAGRAM
Illustration 1 shows the diagram of the
RealTour. The parts in black are supplied in the RealTour box, while the user must
provide the parts in grey.
1
Travel Block
handlebar
console
monitor
PC
magnet
resistance
unit
cadence
sensor
Table of contents
Languages:
Other Elite Exercise Bike manuals

Elite
Elite Direto User manual

Elite
Elite RealAxiom B+ User manual

Elite
Elite RealAxiom User manual

Elite
Elite FLUID UNIT User manual

Elite
Elite Fuoripista User manual

Elite
Elite Real Turbo Muin B+ User manual

Elite
Elite IC7 User manual

Elite
Elite RealTour B+ User manual

Elite
Elite IC7.1 User manual

Elite
Elite Real AXIOM User manual