Elite RealTour B+ User manual

code 6054528
ELITE srl - 35014 Fontaniva (PD) - ITALY - Fax +39 049 594 0064
IT
EN
DE
FR
ES
NL
ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D’EMPLOI
INSTRUCCIONES
INSTRUCTIES

code 6054528
ELITE srl - 35014 Fontaniva (PD) - ITALY - Fax +39 049 594 0064
IT
EN
DE
FR
ES
NL
ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D’EMPLOI
INSTRUCCIONES
INSTRUCTIES

16
17 18
parallel
15
X
X
V
V
V
V
S
S
X
X
V
V
V
V
S
S
2
4
3
6
5
87 9
14
10
11
19 20 21
12 13

16
17 18
parallel
15
X
X
V
V
V
V
S
S
X
X
V
V
V
V
S
S
2
4
3
6
5
87 9
14
10
11
19 20 21
12 13

25 26
27 28
29 30
31
22 23 24

2
ELITE, in collaborazione con BAYER, propone la
soluzione ELASTOGEL, un tecnopolimero che appli-
cato al rullino dell'unità di resistenza offre i seguen-
ti vantaggi:
• RIDUCE DEL 50% IL DISTURBO SONORO (quantifi
cato in dB*).
• MIGLIORA L'ADERENZA DEL PNEUMATICO SUL
RULLINO.
• RIDUCE DEL 20% IL CONSUMO DEL PNEUMATICO.
• RIDUCE LE VIBRAZIONI E MIGLIORA LA SENSIBILITÀ
DELLA PEDALATA.
• MIGLIORA L'UTILIZZO DEI RULLI CON PNEUMATICI
DA MOUNTAIN BIKE.
Le caratteristiche tecniche dell'ELASTOGEL sono:
elevata elasticità,resistenza alla lacerazione, all'abra-
sione e resistenza agli oli e ai solventi.
*DECIBEL
Il rumore, suono sgradevole originato da rapide
variazioni di pressione che si propagano attraverso
l'aria mediante onde successive di compressione e
di espansione,viene misurato in decibel (dB) la cui
scala ha un andamento logaritmico. Ovvero, un
suono di 60 dB ha un'intensità d'energia dieci volte
superiore a un suono di 50 dB.
ELITE, in conjunction with BAYER, introduces
ELASTOGEL , a technopolymer applied to the roller
of the trainer resistance unit that offers the fol-
lowing advantages:
• 50% NOISE REDUCTION (quantified in dB*).
• IMPROVES THE TIRE GRIP TO THE RESISTANCE
ROLLER.
• REDUCES TIRE WEAR BY 20%.
• REDUCES VIBRATIONS AND REPLICATES REAL-LIFE
RIDING.
• IMPROVES THE PERFORMANCE OF THE TRAINER
USING MTB TIRES.
A two part manufacturing process allows ELASTOGEL
to withstand abrasions, solvents, oils and heat yet
remains highly elastic.
*DECIBEL
Noise is an unpleasant sound originating from swift
variations of pressure that spread out through the
air by means of continuous compressed and expan-
ded waves and is measured in decibel (dB) which
scale has a logarithmic trend. In other words, a
sound of 60 dB has an energy intensity 10 times
greater than a sound of 50 dB.
ELITE ist stolz, ein weiteres Produkt präsentieren zu
können, das in Zusammenarbeit mit dem
Chemiekonzern BAYER entstanden ist: ELASTOGEL.
Bei ELASTOGEL handelt es sich um einen technolo-
gisch neuartigen Kunstoff, ein 2-Komponenten-
Elastomer. Dieser wird als Laufrolle für die ELITE
fitness-machines anstelle der Aluminiumwalze ein-
gesetzt und bewirkt:
• REDUZIERUNG DES GERÄUSCHPEGELS UM 50%
(GEMESSEN IN DB).
• ERHEBLICHE VERBESSERUNG DES REIFENGRIPS
AUF DER LAUFROLLE.
TIRE WEAR
NOISE LEVEL OF
THE ROLLER
65.0
60.0
55.0
50.0
45.0
40.0 10
NOISE LEVEL OF THE ROLLER
SPEED (KM/h)
DECIBEL (dBA)
73,5
64,4
80.0
75.0
70.0
20 30 40 50 60 70
57,6
ELASTOGEL ALU
TEST MACHINE
ELASTOGEL ALU
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
04000 8000 12000 16000
TIRE WEAR
DISTANCE COVERED (KM)
TIRE WEAR (MM)
0,2
0,16
IT - ITALIANO
EN - ENGLISH
DE - DEUTSCH

3
• 20% WENIGER REIFENABRIEB.
• VERMINDERUNG VON VIBRATIONEN UND ERHÖHUNG
DER SENSIBILITÄT DES TRAINIERENDEN IN BEZUG
AUDEN PEDALTRITT.
• VERBESSERUNG DER KOMPATIBILITÄT MIT MTB-
REIFEN.
Resultierend aus einem zweiphasig Herstellungsprozess
ist ELASTOGEL in der Lage, Abrieb, Lösungsmitteln,
Ölen und Hitze zu widerstehen und gleichzeitig eine
extreme Elastizität zu bewahren.
*DECIBEL
Jenes Geräusch ist unerwünscht, welches sich durch
Vibrationen und Druck ausbreitet. Der Geräuschpegel
wird in Dezibel (dB) gemessen. Die Geräuschmessung
basiert auf einem Logarithmus; dies bedeutet, dass
ein Geräusch von 60 dB zehnmal so laut ist, wie ein
Geräusch, das mit 50 dB gemessen wurde.
ELITE, en collaboration avec BAYER, à étudié
l'ELASTOGEL il s'agit d'un technopolymer appliqué au
rouleau d'entrainement ,qui offre les aventages
suivants:
• RÉDUCTION DE 50% DU NIVEAU DE BRUIT (exprimé
en db*).
• AMÉLIORE L'ADHÉRENCE DU PNEU SUR LE GALET
DE L'UNITÉ DE RÉSISTANCE.
• REDUIT L'USURE DU PNEU DE PLUS DE 20%.
• RÉDUIT LES VIBRATIONS ET AMÉLIORE LES SENSATIONS
DU PÉDALAGE.
• AMÉLIORE LES PERFORMANCES DU HOME TRAINER
QUAND IL EST UTILISÉ AVEC DES PNEUS V.T.T.
Le processus de production bi-composant permet à
l'ELASTOGEL de résister aux abrasifs, solvants,huiles,
chaleur, et de garder ses caractéristiques elastiques.
*DECIBEL
Le bruit provient des variations rapides de pressions
et dépressions et il provoque des désagréments , on
le mesure en décibels , et l'échelle des mesures est
logarithmique , un bruit de 60dB à une puissance dix
fois plus forte qu'un bruit de 50dB.
ELITE, en colaboración con BAYER, propone la solución
ELASTOGEL, un tecnopolímero que aplicado al rodillo de
la unidad de resistencia ofrece las siguientes ventajas:
• REDUCE DEL 50% LA MOLESTIA DEL RUIDO (cuantificado
en dB*).
•MEJORA LA ADHERENCIA DEL NEUMÁTICO SOBRE
EL RODILLO.
• REDUCE DEL 20% EL CONSUMO DEL NEUMÁTICO.
• REDUCE LAS VIBRACIONES Y MEJORA LA SENSIBILIDAD
DE LA PEDALADA.
•MEJORA EL USO DE LOS TRAINER CON NEUMÁTICOS
DE MOUNTAIN BIKE.
Las características técnicas del ELASTOGEL son:
elevada elasticidad, resistencia al desgarre, a la abra-
sión y a los aceites y disolventes.
*DECIBEL
El ruido, sonido desagradable originado por rápidas
variaciones de presión que se propagan a través del
aire mediante ondas sucesivas de compresión y de
expansión, viene medido en decibelios (dB) cuya
escala tiene un desarrollo logarítmico. O sea, un
ruido de 60 dB tiene una intensidad de energía diez
veces superior a uno de 50 dB.
ELITE: in samenwerking met BAYER, is trots de
ELASTOGEL oplossing voor te stellen, een techno-
polymer aangebracht op de roller van de trainer
weesrtand unit welke de onderstaande voordelen
biedt:
• VERMINDERT HET GELUIDSNIVEAU MET 50% (gemeten
in Db*).
• VERBETERT DE GRIP VAN DE BAND OP DE WEERSTAND
ROLLER.
• VERMINDERT BAND SLIJTAGE TOT 20%.
• VERMINDERT VIBRATIES EN VERHOOGT HET GEVOEL
TIJDENS HET TRAPPEN MET DE PEDALEN.
• VERBETERT DE PRESTATIE VAN DE TRAINER BIJ
GEBRUIK VAN MTB BANDEN.
Een tweeledig fabrikage proces met Elastogel zorgt
voor minder slijtage en hogere duurzaamheid, olie en
warmte blijven toch hoog elastisch.
*DECIBEL
Lawaai is een onplezierig geluid wat onstaat door
snelle verschillen in druk welke zich door de lucht
verspreidt door middel van drukgolven, en gemeten
wordt in decibellen (dB) op een logaritmisch schaal.
Met andere woorden een geluid van 60 dB heeft 10 maal
grotere geluidsintensiteit dan een geluid van 50 dB.
FR -
FRANÇAIS
ES -
ESPAÑOL
NL -
DUTCH

4
IT - ITALIANO
EN - ENGLISH
DE - DEUTSCH
IMPORTANTE 6
INTRODUZIONE 6
ISTRUZIONI DEL SOFTWARE 6
WIRELESS 6
PENDENZA 6
POTENZA 7
COPYRIGHT 7
NOTE 7
CARATTERISTICHE CONSIGLIATE DEL PC 7
NOME E LISTA DEI COMPONENTI 7
ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 8
SCHEMA GENERALE SEMPLIFICATO 8
ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO 8
MONTAGGIO UNITÀ 8
INSTALLAZIONE DELLA BICICLETTA 9
SENSORE DI CADENZA 9
LETTURA VALORE DI CADENZA DA SENSORE ESTERNO 9
CONNESSIONI 10
CONNESSIONE DELL’UNITÀ 10
UTILIZZO DEL REALTOUR B+ CON IL COMPUTER 10
UTILIZZO DEL REALTOUR B+ CON APP 10
UTILIZZO DEL SOFTWARE 10
TROUBLESHOOTING 11
RIMOZIONE DELLA BICICLETTA 12
IMBALLO 12
ATTENZIONE 13
SI CONSIGLIA 14
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO 14
GARANZIA 15
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 66
IMPORTANT 16
INTRODUCTION 16
SOFTWARE INSTRUCTIONS 16
WIRELESS 16
SLOPE 16
POWER 17
COPYRIGHT 17
IMPORTANT POINTS 17
MINIMUM SYSTEM REQUIREMENTS 17
PARTS LIST 17
ASSEMBLING INSTRUCTIONS 18
SIMPLIFIED GENERAL DIAGRAM 18
ASSEMBLING THE STAND 18
UNIT INSTALLATION 18
FITTING THE BICYCLE 19
CADENCE SENSOR 19
CADENCE DATA BY AN EXTERNAL SENSOR 19
CONNECTIONS 19
UNIT CONNECTION 20
USING THE REALTOUR B+ WITH THE COMPUTER
20
USING THE REALTOUR B+ WITH ELITE
OR THIRD PARTIES APPS
20
USE OF THE SOFTWARE
20
TROUBLESHOOTING 21
REMOVING THE BICYCLE 22
PACKING 22
ATTENTION 23
ADVICE 24
INFORMATION ON PRODUCT DISPOSAL 24
WARRANTY 25
DECLARATION OF CONFORMITY 66
WICHTIGER HINWEIS 26
EINFÜHRUNG 26
SOFTWARE-ANLEITUNG 26
WIRELESS 26
STEIGUNG 26
KRAFTLEISTUNG 27
COPYRIGHT (URHEBERRECHT) 27
MINDESTAUSSTATTUNG PC 27
HINWEIS 27
BEZEICHNUNG UND VERZEICHNIS DER KOMPONENTEN 27
MONTAGEANLEITUNG 28
ALLGEMEINES VEREINFACHTES SCHEMA 28
ZUSAMMENBAU VOM STÄNDER 28
MONTAGE DER EINHEIT 28
INSTALLIERUNG DES FAHRRADS 29
TRITTFREQUENZSENSOR 29
TRITTFREQUENZ LESEN VON ÄUSSEREM SENSOR 29
VERBINDUNGEN 30
VERBINDUNG DER EINHEIT 30
VERWENDUNG DES REALTOURS B+ MIT COMPUTER 30
VERWENDUNG DES REALTOURS MIT APP 30
BENUTZUNG DER SOFTWARE 30
TROUBLESHOOTING(FEHLERBEHEBUNG) 31
AUSBAU DES FAHRRADS 32
VERPACKUNG 32
ACHTUNG 33
RATSCHLAGE 34
HINWEISE ZUR ENTSORGUNG DES PRODUKTS 34
GARANTIE 35
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG 66

5
FR -
FRANÇAIS
ES -
ESPAÑOL
NL -
DUTCH
IMPORTANT 36
INTRODUCTION 36
MODE D’EMPLOI DU LOGICIEL 36
SANS FIL 36
PENTE 36
PUISSANCE 37
COPYRIGHT 37
REMARQUES 37
CONDITIONS MINIMUM REQUISES 37
NOM ET LISTE DES PIECES 37
INSTRUCTIONS POUR L’ASSEMBLAGE 38
SCHEMA GENERAL SIMPLIFIE 38
ASSEMBLAGE DU SUPPORT 38
MONTAGE DE L’UNITÉ 38
INSTALLATION DE LA BICYCLETTE 39
CAPTEUR DE CADENCE 39
LECTURE DE LA VALEUR DE CADENCE
DU CAPTEUR EXTERIEUR 39
CONNEXION 40
CONNEXION DE L’UNITÉ 40
UTILISATION DE REALTOUR B+ AVEC L’ORDINATEUR
40
UTILISATION DE REALTOUR B+ AVEC APPLI 40
UTILISATION DU LOGICIEL 40
AIDE AU DEPANNAGE 41
ENLEVEMENT DU VELO 42
EMBALLAGE 42
ATTENTION 43
NOUS CONSEILLONS 44
INFORMATIONS SUR L’ÉLIMINATION DU PRODUIT 44
GARANTIE 45
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ 66
IMPORTANTE 46
INTRODUCCIÓN 46
INSTRUCCIONES DEL SOFTWARE 46
WIRELESS 46
PENDIENTE 46
POTENCIA 47
COPYRIGHT 47
NOTAS 47
REQUISITOS MÍNIMOS DEL SISTEMA 47
NOMBRE Y RELACIÓN DE LOS COMPONENTES 47
INSTRUCCIONES DE ENSAMBLAJE 48
ESQUEMA GENERAL SIMPLIFICADO 48
ENSAMBLAJE CABALLETE 48
MONTAJE UNIDAD 48
INSTALACIÓN DE LA BICICLETA 49
SENSOR DE CADENCIA 49
LECTURA VALOR DE CADENCIA DE SENSOR EXTERNO 49
CONEXIÓNES 50
CONEXIÓN DE LA UNIDAD 50
USO DEL REALTOUR B+ CON EL ORDENADOR
50
USO DEL REALTOUR B+ CON APP
50
USO DEL SOFTWARE 50
TROUBLESHOOTING 51
PARA SACAR LA BICICLETA 52
EMALAJE 52
ATENCIÓN 53
ACONSEJAMOS 54
INFORMACIONES ACERCA DE LA ELIMINACIÓN
DEL PRODUCTO 54
GARANTIA 55
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD 66
BELANGRIJK 56
INLEIDING 56
AANWIJZINGEN M.B.T. DE SOFTWARE 56
WIRELESS 56
HELLING 56
KRACHT 57
AUTEURSRECHT 57
SYSTEEMVEREISTEN 57
AANDACHTSPUNTEN 57
ONDERDELENLIJST 57
MONTAGEVOORSCHRIFTEN 58
VEREENVOUDIGD ALGEMEEN DIAGRAM 58
MONTEREN VAN DE STANDAARD 58
DE UNIT ASSEMBLEREN 58
INSTALLATIE VAN DE FIETS 59
CADANSSENSOR 59
AFLEZEN VAN DE CADANSWAARDE VAN EXTERNE SENSOR
59
AANSLUITINGEN 60
AANSLUITING VAN DE EENHEID 60
GEBRUIK VAN DE REALTOUR B+ MET COMPUTER
60
GEBRUIK VAN DE REAL TOUR B+MET APPS 60
GEBRUIK VAN DE SOFTWARE 60
PROBLEMEN OPLOSSEN 61
VERWIJDEREN VAN DE FIETS 62
VERPAKKING 62
OPGELET 63
ADVIEZEN 64
INFORMATIE OVER DE VERNIETIGING VAN HET PRODUCT
64
GARANTIE 65
VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING 66

6
IMPORTANTE
• NON FRENARE DURANTE L'UTILIZZO DEL
TRAINER, CIÒ DANNEGGIA IRREPARABIL-
MENTE IL RULLINO E PNEUMATICO
• NON COLLEGARE NESSUN ACCESSORIO
PRIMA DI AVER INSTALLATO IL PROGRAMMA
REAL
INTRODUZIONE
RealTour B+ è un dispositivo elettronico per effet-
tuare allenamenti e test ciclistici indoor, da inter-
facciare con un personal computer (Windows) e
ad App per dispositivi mobili, come smartphone o
tablet.
Grazie alle connettività “ANT+” e “Bluetooth
Smart“ integrate, il RealTour B+ si connette al
computer o al device mobile senza fili. La doppia
connettività rende il RealTour B+ compatibile con
la maggior parte di periferiche anche senza l’ag-
giunta di ulteriori componenti.
Il RealTour B+ supporta il protocollo ANT+ FE-C.
Questo protocollo è stato sviluppato per l’utilizzo
con i rulli di allenamento e oltre ad acquisire i dati
dell’allenamento come velocità e cadenza, per-
mette anche di variare la resistenza del rullo, a
differenza di altri protocolli ANT+ che acquisisco-
no solamente i dati senza la possibilità di intera-
gire con il rullo.
Inoltre il protocollo ANT+ FE-C è un protocollo
aperto che permette al rullo di funzionare con
tutti quei programmi e App che supportano tale
protocollo. In questo modo è possibile scegliere
liberamente il programma con cui far funzionare
il RealTour B+ cercando quello che meglio soddi-
sfa le esigenze.
La lista completa delle app/programmi con il
protocollo ANT+ FE-C è disponibile sul sito ANT+
(http://www.thisisant.com/directory/).
Nota: non tutti i computer/periferiche hanno la
connettività ANT+ integrata. Per questo motivo
potrebbe essere necessario avere un componen-
te aggiuntivo. Nel RealTour B+ è inclusa una
chiavetta USB ANT+ che permette ai computer
con Windows e molte periferiche con Android di
connettersi al rullo.
Per dispositivi che hanno la connettività Bluetooth
Smart Ready, come molti telefoni e tablet, è pos-
sibile connettersi all’App Elite my E-Training
anche senza l’uso di componenti aggiuntivi. In
questo caso, il dispositivo si collegherà al rullo
usando la comunicazione Bluetooth Smart del
telefono/tablet.
Per controllare le compatibilità del dispositivo,
verificare la tabella informativa qui sotto:
• iPad 3 o superiore
• iPhone 4S o superiore
• iPod Touch 5 gen o superiore
• Periferica Android 4.3 e Bluetooth 4.0
Per conoscere le caratteristiche della vostra perife-
rica, consultare la scheda tecnica del vostro appa-
recchio presente nel sito del produttore.
Nella pagina http://configuro.elite-it.com/ è possibi-
le effettuare un test per conoscere la compatibilità
del device, ed eventualmente conoscere i dispositivi
necessari per poter utilizzare il proprio trainer.
ISTRUZIONI DEL SOFTWARE
Nel presente manuale non c’è alcuna indicazione
sull’uso del programma. Una completa guida dell’uso
del programma si trova sull’Help del programma
stesso. Per accedere a tale Help, è necessario instal-
lare il programma. Le istruzioni per installare il pro-
gramma sono descritte al paragrafo “Utilizzo del
RealTour B+ con il computer – Installazione del pro-
gramma”. Una volta installato il programma, si può
accedere all’Help in 2 diversi modi:
• premere il tasto F1 della tastiera;
• sul menù del programma, scegliere
“Help – Contenuto Help”.
WIRELESS
Questo rullo si avvale di una tecnologia di tra-
smissione di dati wireless ANT (senza fili).
Questa tecnologia permette al programma del
RealTour B+ di comunicare con il rullo senza il
cavo, utilizzando solo una chiavetta USB ANT
da connettere al PC. La comunicazione radio
utilizza la frequenza 2.4Ghz.
PENDENZA
Anche la massima pendenza simulabile varia
in funzione della velocità e del peso. Infatti, la
potenza necessaria per affrontare una salita
varia in funzione della velocità con cui la si
affronta (più veloce, più potenza) e del peso
(per “sollevare” più peso ci vuole più potenza).
Quando la situazione richiede una potenza
maggiore di quella massima, allora RealTour
B+ continua a fornire la potenza massima e di
conseguenza non si sentirà aumentare ulte-
riormente la resistenza.
IT

7
POTENZA
Intervallo di potenza
L’intervallo di potenza che il rullo riesce a copri-
re è molto ampio ed è in funzione della velocità.
Tanto più veloce si pedala, tanto più ampio è
l’intervallo di potenza. È comunque possibile
che ci siano condizioni estreme in cui la potenza
richiesta sia al di fuori dell’intervallo (troppo
elevata o troppo bassa). In questi casi il rullo
fornisce la massima/minima possibile, ritor-
nando a lavorare correttamente non appena le
condizioni siano tornate ad essere compatibili
con la potenza erogabile dal RealTour B+.
Quando la potenza necessarie è al di fuori
dell’intervallo di potenza erogabile il rullo
visualizza sul monitor l’effettiva potenza che sta
producendo e non quella teorica.
Precisione tra potenza sul video e resistenza
generata.
Per una comprensione del sistema di misura-
zione della potenza è necessario spiegare che
il RealTour B+ non è un ergometro* e che quin-
di non misura la potenza generata dal ciclista,
ma la calcola indirettamente con delle formule
matematiche. Inoltre ci sono alcune variabili
che non sono conosciute dal
programma (ad
esempio: tipo di pneumatico, larghezza del pneuma-
tico, pressione tra pneumatico e rullino, temperatu-
ra, ecc.), che vanno a influire la potenza generata dal
sistema. Per questi due motivi la precisione del
valore mostrato a video è variabile e non è possibile
conoscerla a priori. È comunque possibile eseguire
una procedura di calibrazione con la propria biciclet-
ta, qualora si sia in possesso di un ergometro*.
Questa procedura, essendo eseguita con la propria
bicicletta, permette una maggior precisione e quindi
una riduzione dell’errore della misura della potenza.
Per maggiori informazioni sulla procedura di calibra-
zione, consultare l’Help (premere F1) del programma
all’omonimo paragrafo.
* Strumento per la misura della potenza genera-
ta dal ciclista durante la pedalata.
COPYRIGHT
Nessuna delle parti di questo manuale può essere
riprodotta o trasmessa senza l’autorizzazione scrit-
ta di ELITE S.r.l. Il software di Elite RealTour B+ e il
relativo codice sono di proprietà di ELITE S.r.l. Il
software è coperto dalle leggi internazionali sul
copyright. Il software di Elite RealTour B+ deve
essere trattato come ogni altro materiale coperto
da copyright, come i libri. Usando il software si
accetta di non modificare o adattare il programma.
Si accetta anche di non decompilare, disassembla-
re o tentare in qualsiasi maniera di scoprire il
codice nativo del software.
NOTE
La presenza di linee elettriche ad alto voltag-
gio, semafori, linee ferroviarie elettriche, linee
elettriche di autobus o tram, apparecchi televi-
sivi, automobili, ciclo computer, attrezzature
da palestra e telefoni cellulari nel raggio d’a-
zione della chiavetta USB o l’attraversamento
di varchi di sicurezza elettrici possono essere
causa di interferenze. Pertanto l’utilizzo di altri
ricevitori wireless potrebbe alterare o comple-
tamente inibire il funzionamento della chiavet-
ta USB a causa di queste interferenze. Evitare
di esporre l’unità alla luce diretta del sole per
periodi prolungati quando non utilizzata.
NOME E LISTA DEI COMPONENTI
Il tuo RealTour B+ dovrebbe includere i seguenti componenti:
N°1 cavalletto – Rif. A
N°2 vite M6x40 – Rif. B
N°2 rondella M6 – Rif. C
N°1 unità – Rif. D
N°2 tappi per ruote maggiori di 28“ – Rif. E
N°1 supporto unità – Rif. F
N°1 alimentatore – Rif. G
N°1 sensore cadenza – Rif. H
N°1 magnete - Rif. I
N°1 ricevitore – Rif. L
N°2 DVD ROM – Rif. M
N°2 quick release – Rif. N
N°1 travel block – Rif. O
N°1 chiave esagonale
N°1 CD ROM
Processore: Pentium IV @ 2,6 Ghz
Sistema operativo: Windows, XP, Vista / 7 / 8
Hard disk: 7200rpm,
Memoria: 512 RAM
Monitor: 1024x768
Drive: DVD-ROM
Scheda grafica: 32MB di memoria
Porte I/O: 1 porta USB
CARATTERISTICHE CONSIGLIATE DEL PC
IT

8
SCHEMA GENERALE SEMPLIFICATO
Nella figura 1 è rappresentato lo schema dei
collegamenti del RealTour B+. In questa figura
in nero sono rappresentate le parti che sono
contenute nella scatola del RealTour B+,
mentre in grigio ci sono le parti che devono
essere in possesso dell’utilizzatore.
sensore di
cadenza unità di
resistenza
magnete
Travel Block
computer
monitor
Chiavetta
USB ANT 1
ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO
NOTA: NON CONNETTERE LA CHIAVETTA USB AL COMPUTER PRIMA DI AVER
INSTALLATO IL PROGRAMMA REAL
IT
ASSEMBLAGGIO CAVALLETTO
• Aprire il cavalletto (Rif. A) e posizionarlo su una
superficie piana.
• Togliere la viteria (Rif. S + V + X) presente nel
cavalletto (Fig.2).
• Usando la viteria presente in Fig.2 montare il
supporto unità (Rif. F) al relativo telaio (Fig. 3).
Usare la corretta forza di serraggio, altrimenti si
impedirà al supporto unità di ruotare.
MONTAGGIO UNITÀ
• Per il fissaggio dell’unità di resistenza (Rif. D)
sul supporto (Rif. F), utilizzare le viti M6x40 (Rif.
B) e le rondelle M6 (Rif. C) come mostrato in fi-
gura 4.
ATTENZIONE: sulla base del supporto ci sono
due coppie di fori, utilizzare i diversi fori in base
alla ruota della bicicletta:
1) per ruote ≥ 24” ÷ ≤ 26”, coppia di fori anterio-
ri (Fig. 5);
2) per ruote ≥ 28”, coppia di fori posteriori (Fig. 6).
• A seconda della ruota andare a fissare comple-
tamente le viti M6 (Fig. 7e Fig.8).
• Utilizzare esclusivamente la chiave in dotazio-
ne per l’assemblaggio. Dopo contatto tra suppor-
to e unità di resistenza ruotare la vite al max ¼ di
giro per fissare il sistema (max 2Nm)
• Per biciclette con ruote maggiori di 28” si dovrà
intervenire nel telaio cambiando i tappi dei mon-
tati anteriori con i tappi maggiorati in dotazione
(Rif. E). Questi differiscono per l’angolo di aper-
tura del cavalletto.
ATTENZIONE: questa operazione deve essere ef-
fettuata con l’unità smontata dal supporto.
• Togliere da entrambi i montanti anteriori la vi-
teria (Fig. 9 e Fig. 10).
• Togliere il tappo aiutandosi se necessario con
un cacciavite (Fig. 11). Inserirlo all’interno della
sede creata appositamente nel tappo e fare leva
spingendo il cacciavite verso il basso ed il tappo
verso l’alto.
• Ripetere la medesima operazione anche per
l’altro tappo.
• Montare i tappi per ruote maggiori di 28” (Rif.
E) aiutandosi se necessario con un martello di
gomma (Fig. 12).

9
IT
• Riposizionare i tubi con annessa viteria (Fig. 9
e Fig.10).
INSTALLAZIONE DELLA BICICLETTA
• Accertarsi che lo sgancio rapido della
ruota posteriore della bicicletta sia fissato
correttamente.
• Posizionare la leva (Rif. W) in posizione di
“open” (Fig. 13).
• Mettere in posizione la bicicletta inserendo
l’estremità sinistra dello sgancio rapido
posteriore nella boccola sinistra (Fig. 14). Per
un bloccaggio più sicuro della bicicletta sul
cavalletto, assicurarsi che la leva dello sgancio
rapido sia rivolta in senso orizzontale (Fig. 15).
• Chiudere la leva (Rif. W), facendo attenzione
che cominci a comprimere lo sgancio rapido
all’interno dell’area di lavoro predefinita quella
delimitata da 55° e 65° (Fig. 16).
• Se la leva (Rif. W) comincia a comprimere
lo sgancio rapido nella posizione di lavoro
anticipata (Fig. 17), avvitare il perno bussola
destra (Rif. Y) (Fig. 18) in modo tale che la leva
(Rif. W) cominci a lavorare all’interno dell’area di
lavoro predefinita (quella delimitata da 55° e 65°)
(Fig 16).
• Se la leva (Rif. W) comincia a comprimere
lo sgancio rapido nella posizione di lavoro
posticipata (Fig. 19), avvitare il perno bussola
destra (Rif. Y) (Fig. 20) in modo tale che la leva
(Rif. W) cominci a lavorare all’interno dell’area di
lavoro predefinita (quella delimitata da 55° e 65°)
(Fig 16).
• Chiudere la leva (Rif. W) in posizione di “close”
spingendo la stesso solamente con il palmo della
mano (Fig.21)
• Verificare che la leva dell’extracorsa (Rif. Z) sia
posizionata in “open” (Fig. 22)
• Ruotare la manopola (Fig. AA) in senso
antiorario (Fig. 23) fino a che il rullino dell’unità
di resistenza sfiora la ruota.
• Girare la leva dell’extracorsa (Rif. Z) di 180°
verso destra (Fig. 24), nella posizione di “close”
e verificare la compressione della ruota sul
supporto unità.
• Qualora la ruota risultasse troppo spostata
rispetto al centro del rullino (Fig. 25), spostare
l’unità di resistenza riportando la leva
dell’extracorsa in “open” (Fig. 22), allentando le
viti di fissaggio dell’unità (Fig. 26), bloccarle nella
posizione più corretta (Fig. 27) e riportando la
leva dell’extracorsa (Rif. Z) di 180° verso destra,
nella posizione di “close” (Fig. 24).
• Spingere la bicicletta verso l’unità di resistenza,
fino a quando la ruota posteriore arriva a contatto
con il rullino dell’unità stessa .
SENSORE DI CADENZA
Il RealTour B+ utilizza un sistema innovativo
per il rilevamento della frequenza di pedalata.
Tale sistema è chiamato “sensorless” (senza
sensore). Questo è possibile grazie ad un sofi-
sticato calcolo che si basa sulla velocità.
Non essendo una misura diretta ma il risulta-
to di un calcolo, in particolari situazioni il
valore della cadenza potrebbe non essere
accurato.
Questo accade soprattutto quando si realizza
una frequenza elevata di pedalata e bassa
resistenza. Qualora si desiderasse una rileva-
zione più precisa è possibile collegare al rullo
il sensore di cadenza. Il sensore di cadenza
(Rif. H) permette di rilevare il numero di peda-
late al minuto durante la corsa. Le istruzioni
di montaggio si trovano sul foglio “Istruzioni
Sensore Cadenza”.
LETTURA VALORE DI CADENZA
DA SENSORE ESTERNO
Qualora si decida di installare un sensore di
cadenza esterno*, si deve :
• collegare il sensore come da istruzioni for-
nite all’interno della confezione del sensore;
• Collegare il jack del sensore all’unità;
• Pedalare per 3 giri all’indietro per far si che
il sensore si attivi ;
• Effettuare la connessione con l’unità;
• Fino a che il rullo rimane alimentato il trai-
ner leggerà la cadenza dal sensore esterno.
Una qualvolta disalimentato il rullo si dovrà
ripetere tali operazioni altrimenti l’unità atti-
verà il sensore “Sensorless”.
Per sensori esterni di velocità, potenza o
cadenza non ELITE, consultare le istruzioni
presenti nella APP che si desidera utilizzare.
* Il trainer non è compatibile con sensori di
cadenza non ELITE

10
CONNESSIONI
NOTA: NON INSERIRE LA CHIAVETTA USB
ANT NEL COMPUTER PRIMA DI AVER
INSTALLATO IL PROGRAMMA REAL.
Connessione dell’ Unità
Sull’unità di resistenza sono presenti 2 con-
nettori posizionati sulla parte posteriore
dell’unità di resistenza:
• connettore per il sensore cadenza (opzionale)
• connettore per jack di alimentazione.
Se si desidera installare il sensore di cadenza
(Rif. H), visionare il paragrafo “Sensore di
cadenza”.
Connettere l’alimentazione (rif. G) ad una presa
elettrica e connettere il jack all’unità di resi-
stenza una leggera vibrazione indica che il
sistema si sta portando nella posizione iniziale.
Tale operazione può durare fino circa 15 sec.
IMPORTANTE: PER ALIMENTARE IL RULLO
UTILIZZARE SOLAMENTE L’ALIMENTATORE
IN DOTAZIONE FORNITO NELLA SCATOLA
DEL REALTOUR B+.
Successivamente fissare i cavi (corrente, cavo
cadenza) all’unità utilizzando i fermacavo pre-
senti, al fine di prevenire incidentali rotture
dei connettori fissati alla scheda elettronica
(vedi figura 29).
UTILIZZO DEL REALTOUR B+
CON IL COMPUTER
Inserire il CD Elite Real Software nel lettore
DVD-Rom e seguire le istruzioni del software
d’installazione.
Per accettare le impostazioni di default (scelta
consigliata) è sufficiente premere il tasto
“Invio” in tutte le schermate del programma
d’installazione.
Alla fine della procedura di installazione, sul
desktop di Windows è presente l’icona del
programma. Ora è possibile connettere la
chiavetta USB ANT al computer.
Qualora Windows chiedesse l’installazione del
driver, seguire la procedura guidata disponi-
bile nel troubleshooting.
UTILIZZO DEL REALTOUR B+
CON APP
Il RealTour B+ offre la possibilità di comunica-
re con l’app My E-Training di ELITE con il
Vostro smartphone/tablet/ciclocomputer con
tecnologia ANT+ e Bluetooth Smart o app
terze.
Lo smartphone/tablet/ ciclo computer deve
essere compatibile con i protocolli ANT+ velo-
cità/cadenza, ANT+ trainer e Bluetooth Smart.
E’ consigliato di usare il Realtour B+ con l’app
di ELITE My E-Training sviluppata per
smartphone e tablet ma è possibile utilizzarlo
anche con altre app compatibili con i protocol-
li Bluetooth Smart e/o ANT+. Inoltre ci sono
molti ciclocomputer / navigatori di ultima
generazione che sono compatibili con il proto-
collo ANT+ e quindi possono visualizzare i dati
inviati dal Realtour B+ senza la necessità di
usare una app.
Non tutti i device Android e iOS hanno la com-
patibilità ANT+ e/o Bluetooth Smart. Per veri-
ficarne la compatibilità controllare il sito del
produttore del device o nel caso del protocollo
ANT+, consultare il seguente link:
(http://www.thisisant.com/directory/)
UTILIZZO DEL SOFTWARE
Dopo aver installato il programma REAL e i dri-
ver USB ANT è possibile avviare il programma.
Effettuare un doppio click con il mouse sull’i-
cona ( ) presente nel suo Desktop per avvia-
re il programma REAL (il software deve essere
alimentato entro 2 minuti dall’avvio dell’unità).
Appena lanciato il programma REAL, la
chiavetta USB ANT avvierà la ricerca dei
vari componenti (rullo e fascia cardio).
NOTA: prima di avviare il software è neces-
sario controllare se i vari componenti siano
attivi. Se i componenti non sono attivi, il pro-
gramma non sarà in grado di connettersi.
Per verificare se il rullo è attivo, control-
lare che il led sia lampeggiante. Se il led
è spento, ciò indica che il rullo è in modali-
tà di basso consumo (Stand-by) e quindi non
è in grado di connettersi con il programma.
IT

11
Per far uscire il rullo sullo dallo sta-
to di stand-by è sufficiente far gira-
re il rullino dell’unità di resistenza, ad
esempio dando una pedalata. A questo
punto il led vicino al connettore di alimenta-
zione dovrebbe incominciare a lampeggiare.
Per la fascia cardio, è sufficiente indossarla
prima di avviare il programma REAL.
L’operazione di ricerca del programma REAL per
i vari componenti può durare parecchi secondi.
Una volta connesso il trainer il relativo LED
si accende e rimane acceso, ad indicare l’av-
venuta connessione con il PC. Il led deve ri-
manere sempre acceso durante l’uso del pro-
gramma.
TROUBLESHOOTING
•Cosa fare prima di avviare il software?
Controllare che l’unità di resistenza non sia
in stand-by (stato basso consumo), control-
lando lo stato del led.
Per il RealTour B+ il led dell’unità di re-
sistenza si trova accanto al connettore di ali-
mentazione.
Se il led lampeggia allora la periferica è pron-
ta per la connessione.
Se il led è spento allora bisogna attivare la pe-
riferica:
- Unità di resistenza. Per attivare l’unità di
resistenza è sufficiente pedalare per qual-
che istante ad una velocità superiore a 2 km/h,
oppure rimuovere e rimettere il connettore di
alimentazione.
Ora è possibile avviare il software.
• La chiavetta USB ANT non viene ricono-
sciuta (errore “USB Dongle not found”)
Verificare che la chiavetta sia correttamente
collegata alla porta USB del computer.
Installare i driver della chiavetta (vedere pro-
cedura su foglio allegato).
Se la chiavetta ed i driver sono installati
correttamente ma la chiavetta USB ANT non
viene riconosciuta, scollegare la chiavetta
USB ANT e ricollegarla nella stessa porta
USB, poi avviare il software.
• Il rullo non si connette (errore “Periferica
ANT non trovata”).
Assicurarsi che il rullo sia alimentato e che il
led dell’unità di resistenza sia lampeggiante
prima di avviare il programma.
Infatti, se il trainer è alimentato ma inattivo
per più di 5 minuti allora va in modalità basso
consumo (Stand-by). Quando l’unità di re-
sistenza è in Stand-by non può connettersi
al programma. Per attivarlo pedalare per
qualche secondo ad una velocità maggiore di 2
km/h. A questo punto il led dell’unità di resi-
stenza dovrebbe incominciare a lampeggia-
re. Ora riavviare il software.
Se il trainer comunque non si connette,
allora probabilmente il Numero Seriale Trai-
ner dell’unità di resistenza non è stato inserito
correttamente nel software. Controllare se
il Numero Seriale dell’unità di resistenza
è corretto, utilizzando il menu “Impostazioni
– Modifica trainer device number ” del pro-
gramma. Controllare se il valore corrispon-
de a quello dell’unità di resistenza. Il Nu-
mero Seriale si trova su un’etichetta posta
sull’unità di resistenza (es. S/N: 1234).
Riavviare il software.
Se continua a non connettersi, scollega-
re dall’alimentatore il rullo e rimuovere la
chiavetta USB ANT dal PC. Ricollegare il rullo
alla corrente elettrica e avviare il software.
Quando il rullo è connesso al software/com-
puter, il led del trainer rimarrà acceso.
• Rilevazione Frequenza Cardiaca
Se il software non mostra la frequenza
cardiaca verificare le seguenti condizioni fino
alla risoluzione del problema:
- verificare che la fascia cardio sia di tipo-
logia “ANT+” ( verificarne le caratteristiche
nel manuale fornito con la fascia stessa, op-
pure nel sito del produttore). Cardiofrequenzi-
metri con tecnologie non ANT+ (es. standard,
Bluetooth..) non sono compatibili!
- indossare la fascia cardio PRIMA di avviare
il software;
- abilitare la rilevazione della frequenza car-
diaca dal menu “Impostazioni
-> Abilita freq. cardiaca”;
- resettare il “Numero serie cardiofrequen-
zimetro” dal menu “Impostazioni – Modifi-
ca trainer device number”, mettendo il flag
sull’impostazione e cliccando su ok. Riavviare
il software;
- verificare che la fascia cardiaca abbia le bat-
terie cariche;
IT

12
- allontanare fonti di disturbo radio qua-
li apparecchi wireless, televisori, cellulari,
etc…
Se nessuno di questi suggerimenti ha risol-
to il problema, puoi contattare direttamente
Elite per assistenza: r[email protected]om. Nell’e-
mail oltre ad una spiegazione approfondita del
problema o dell’errore, è consigliabile mettere
anche il modello del rullo (es. RealTour
B+), la versione del programma Real utiliz-
zato (es. 7.0.0.69), il numero seriale del rullo
(che si trova sul rullo) e il sistema operativo
del computer (es. Windows 7 64 bit).
RIMOZIONE DELLA BICICLETTA
Per rimuovere la bicicletta seguire la seguen-
te procedura:
• Aprire la leva dell’extracorsa (Rif. Z) (Fig. 22).
• Togliere l’alimentazione dal rullo, discon-
nettendo il jack dell’alimentatore dall’unità di
resistenza.
• Se installato, rimuovere il sensore cadenza
dalla bicicletta. Opzionalmente è possibile ri-
muovere anche il magnete dalla pedivella.
• Alzare la leva di bloccaggio del cavalletto
(Fig. 13), tenendo contemporaneamente con
l’altra mano la sella della bicicletta in modo
che non cada.
• Sollevare la bicicletta e spostarla dal caval-
letto.
• Per il trasporto o per ridurre gli ingombri
quando non si utilizza si consiglia di chiudere
le gambe del telaio e ruotare verso l’interno
l’unità di resistenza (Fig. 30).
• Nel caso di prolungati periodi di inattività
trasporti particolari, si consiglia di rimuovere
completamente l’unità dal telaio ed inserirla
nell’imballo originale.
IMBALLO
Qualora il rullo debba essere spedito per assi-
stenza od altre motivazioni, un corretto imbal-
lo è essenziale.
• Rimuovere l’unità di resistenza dal cavallet-
to, svitando le 2 viti che lo fissano alla piastra
di supporto.
• Staccare tutti i cavi dall’unità di resistenza –
cavo alimentazione – cavo sensore cadenza).
• Staccare il sensore cadenza dal telaio della
bicicletta.
• Riporre sensore cadenza e alimentatore in
un contenitore al riparo da umidità.
• Imballare l’unità di resistenza nella scatola
in cui era imballata originariamente. In caso
tale scatola non sia disponibile, imballare l’u-
nità facendo particolare attenzione al volano.
Durante le spedizioni i pacchi sono spesso
sottoposti a maltrattamenti e urti molto forti,
quindi imballi non sufficientemente resistenti
rischiano di danneggiare irrimediabilmente il
rullo. Tale tipo di danneggiamento non è co-
perto dalle condizioni di garanzia. Imballare il
rullo come se dovesse resistere ad una caduta
dall’altezza di un metro.
Nota: comunque sempre prima di spedire il
rullo o qualche sua componente in assistenza,
consultare prima Elite o il suo distributore o il
proprio negoziante. Eventuali invii non concor-
dati saranno respinti.

13
ATTENZIONE
• Evitare che persone, bambini o animali pos-
sano avvicinarsi al rullo durante l’utilizzo in
quanto i componenti in movimento o rotanti
del rullo e della bicicletta possono produrre
danni in caso di contatto.
• Prima di iniziare l’allenamento, posizionare
il trainer in un luogo adatto, lontano da og-
getti potenzialmente pericolosi (mobili, ta-
voli, sedie...) in modo da evitare ogni rischio
di contatto involontario e accidentale con gli
oggetti stessi.
• L’unità di resistenza si riscalda sensibil-
mente quando in uso. È necessario aspettare
che si raffreddi prima di toccare i gusci.
• Non frenare durante l’utilizzo del trainer,
ciò danneggia irreparabilmente il rullino e il
pneumatico.
• Il cavalletto é studiato per l’uso da parte di
un solo ciclista.
• Verificare la sicurezza e la stabilità della bi-
cicletta prima di ogni allenamento.
• Qualora lo sgancio rapido non fosse compa-
tibile con le bussole del cavalletto, sostituirlo
con quello fornito in dotazione (N).
• Non ci sono componenti utilizzabili singo-
larmente all’interno. La garanzia è nulla se
l’unità viene aperta o manomessa.
• Poiché i piedini sono costruiti in materiale
morbido antiscivolo, potrebbe verificarsi che
durante l’uso lascino tracce di gomma sul pa-
vimento.
• Durante l’uso del RealTour B+ con rullino
Elastogel, una leggera usura dello stesso
rientra nella normalità. I test eseguiti in Eli-
te dimostrano che dopo un uso continuo di
20.000 Km il consumo del rullino si aggira sui
0,1 mm, ed essendo 10 mm lo spessore totale,
un consumo ben superiore non impedisce il
corretto funzionamento del trainer.
Contestazioni dovute ad utilizzo improprio
o negligente, non verranno riconosciute. Si
potrebbe verificare una leggera usura della
parte in gomma che rientra nella normalità.
• L’utilizzo con pneumatici stretti o con pres-
sione del pneumatico non ottimale, può dan-
neggiare irreparabilmente il rullino Elasto-
gel.
• Attenzione alla pressione tra pneumatico e
rullino: compiere 3 giri completi della vite di
regolazione della piastra da quando il rullino
tocca il pneumatico. Se il pneumatico conti-
nua a slittare sul rullino compiere un altro
giro della vite e rendere più progressivo lo
sforzo sul pedale. L’allenamento con il pneu-
matico che slitta danneggia irreparabilmente
il rullino elastogel e il pneumatico.
• Non conservate il RealTour B+ in luoghi ba-
gnati o umidi. Questo potrebbe danneggiare i
componenti elettronici.
• Utilizzare il rullo su una superficie piana.
• La conformità del RealTour B+ alle direttive
comunitarie (vedi “dichiarazione di confor-
mità” a pag. 66) potrebbe venir meno se non
viene utilizzato l’alimentatore fornito in dota-
zione (rif. I).

14
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
1) NELL’UNIONE EUROPEA
Questo prodotto è conforme alle Direttive EU 2002/95/CE, 2002/96/CE and
2003/108/CE.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il pro-
dotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei
rifiuti elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparechiatura di tipo
equivalente, in ragione di una a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni ammi
nistrative
previste dalla normativa vigente.
2) IN PAESI CHE NON FANNO PARTE DELL’UNIONE EUROPEA
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo
di smaltimento.
SI CONSIGLIA:
• Per un minor consumo del pneumatico e una
migliore aderenza al rullino, consigliamo di
utilizzare pneumatici larghi 23 mm.
• Pressione consigliata della ruota posteriore:
7 -8 atmosfere per pneumatico da corsa;
3,5 - 4 atmosfere per pneumatico MTB.
Per casi particolari attenersi alla pressione
consigliata dal costruttore dei pneumatici.
• Per una minor rumorosità, una maggiore
aderenza del pneumatico sul rullino e una ri-
duzione delle vibrazioni, utilizzare pneumatici
slick (anche per Mountain bike).
• Prima dell’uso, pulire il pneumatico con al-
cool o acqua.
• Se il perno dello sgancio rapido fornito spor-
ge più di 3 mm dal dado di fissaggio tagliare la
parte sporgente (fig. 26).
IT

15
IT
GARANZIA
1.In accordo al DL n. 24, del 02/02/2002 e alla direttiva CE 1999/44, ELITE s.r.l. garantisce il proprio prodotto e i materiali impiegati per
un periodo di due (2) anni dalla data di acquisto dello stesso.
2.Esclusione della garanzia: per cause diverse da quelle imputabili al costruttore, quali ad esempio negligenza o trascuratezza nell’uso,
urti, manutenzioni operate da personale non autorizzato, danni di trasporto, normale usura. Determinano, inoltre, l’esclusione dalla
garanzia: l’uso non appropriato allo scopo per cui è stato realizzato il prodotto e l’installazione dello stesso non conforme alle istruzioni
fornite da ELITE s.r.l., per i quali, in ogni caso, si declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni che ne possano direttamente od
indirettamente derivare.
3.Per i prodotti riparati o sostituiti presso la Casa Costruttrice o presso uno dei suoi Centri Assistenza, ELITE s.r.l. non è responsabile di
eventuali smarrimenti o danneggiamenti che avvengano durante il trasporto degli stessi.
4.Per usufruire del servizio di garanzia è necessario compilare attentamente, e per intero, la “CARTA DI ASSISTENZA AL CLIENTE” e di
allegarla, assieme ad una copia dello scontrino fiscale o altro documento probante rilasciato dal venditore, che riporti il nominativo dello
stesso e la data in cui è stata effettuata la vendita, all’eventuale reso. La mancanza di uno dei suddetti documenti determina l’esclusione
dalle condizioni di garanzia.
5.Tutte le informazioni fornite dal consumatore e riportate nella “Carta di assistenza al cliente” verranno trattate in accordo alla norma
di cui alla legge 31/12/1996 n°675.
6.Qualora, tra la documentazione allegata al prodotto, sia presente un disegno del prodotto in oggetto, indicare le parti difettose o
malfunzionanti oggetto del reclamo contrassegnando con una croce i bollini numerati presenti sul disegno. Allegare quindi il disegno alla
“CARTA DI ASSISTENZA AL CLIENTE”.
7.Elite s.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche ed estetiche ai propri prodotti senza alcun obbligo di preavviso.
RealTour B+ 07/2015

16
IMPORTANT
• USING THE BRAKES WHILE ON THE HOME-
TRAINER MIGHT DAMAGE THE TYRE
• INSTALL REAL SOFTWARE BEFORE CON-
NECTING ANY OTHER DEVICE
INTRODUCTION
The RealTour B+ is an electronic unit designed
for indoor cycling training & testing that con-
nects to a PC (Windows) or a mobile app for
devices such as smartphones or tablets.
The integrated "ANT+" and "Bluetooth Smart"
protocols interact wirelessly with PCs and mobi-
le devices, with no additional components
necessary for RealTour B+ compatibility with
most devices.
RealTour B+ supports ANT+ FE-C, an interactive
protocol developed for hometrainers to read
speed and cadence data and to adjust resistance.
Other protocols allow only one-way data transfer
and no interaction with the hometrainer.
Moreover, the ANT+ FE-C protocol is “open” - it
allows the hometrainer to run all the software
that supports it. This means that you can freely
choose the software that best suits your needs
to use with the RealTour B+.
Please check the ANT+ site (http://www.thisisant.
com/directory) for a complete list of apps/softwa-
re compatible with the ANT+ FE-C protocol.
Note : Not all computers/devices have integra-
ted ANT+ connectivity and they may require an
additional component. RealTour B+ includes an
ANT+ USB dongle that allows PCs with Windows
software, as well as many devices with Android,
to connect to the hometrainer.
Many devices (phones and tablets) with
Bluetooth Smart Ready connectivity can connect
to the ELITE My E-Training app without additio-
nal components by using the phone/tablet's
Bluetooth Smart channel.
Here’s a list of compatible devices:
•
iPad 3 or newer
•
iPhone 4S or newer
•
iPod Touch 5th gen or newer
•
Android 4.3 and Bluetooth 4.0 devices
Please refer to the instructions included with your
device for a detailed explanation of its features.
Your device's compatibility can be tested at
http://configuro.elite-it.com, which also inclu-
des a list of required additional devices (should
one be needed).
SOFTWARE INSTRUCTIONS
This manual does not give any instructions regar-
ding use of the programme. A complete guide to
using the programme is given in the programme
Help.
To access the Help guide it is necessary to install
the programme. The instructions for installing the
programme are given in the section “Use of
RealTour B+
with the computer – Programme
installation”.
After installing the programme, the Help guide can
be accessed in two different ways:
• press button F1 on the keyboard;
• select “Help – Help Contents” from the
programme menu.
WIRELESS
This roller makes use of wireless ANT data
transmission technology, which allows the
RealTour B+ programme to communicate with
the roller without a cable and using only a USB
ANT key for connecting to the PC.
Radio communication uses the frequency of
2.4Ghz.
SLOPE
The maximum slope that can be simulated also
varies according to speed and weight. In fact,
the power required in order to overcome a
climb depends on the speed at which you
approach the climb (the quicker you are, the
more power you develop) as well as on your
weight (the heavier you weigh, the more power
you need to develop to overcome a climb).
Whenever a situation requires more than the
maximum power, RealTour B+ goes on provi-
ding the maximum power therefore you will not
feel any further increase in resistance.
EN
Table of contents
Languages:
Other Elite Exercise Bike manuals

Elite
Elite FLUID UNIT User manual

Elite
Elite Real Turbo Muin B+ User manual

Elite
Elite super crono User manual

Elite
Elite RealAxiom B+ User manual

Elite
Elite IC7.1 User manual

Elite
Elite RealAxiom User manual

Elite
Elite Real AXIOM User manual

Elite
Elite Fuoripista User manual

Elite
Elite RealTour User manual

Elite
Elite IC7 User manual