emmeti EGWW-0712 Guide

MANUALE INSTALLAZIONE ED USOMANUALE INSTALLAZIONE ED USO
ITIT
INSTALLATION AND USE MANUALINSTALLATION AND USE MANUAL
GBGB
MANUAL DE INSTALACION Y USOMANUAL DE INSTALACION Y USO
ESES
MANUEL D’INSTALLATION ET D’UTILISATIONMANUEL D’INSTALLATION ET D’UTILISATION
FRFR
Wall-mounted Fan Coil
WALL FAN-COIL
EGWW - 0712 / 1012 / 1312 / 1512

2
ITIT
pagina 3
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di questo prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono riportate le
caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per ottenere un corretto
funzionamento.
I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per una riscontrata
esigenza tecnica e/o commerciale, subire delle modifiche in qualsiasi
momento e senza preavviso alcuno; pertanto non ci riteniamo responsabili
di eventuali errori o inesattezze in essa contenute.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento, per
eventuali riferimenti futuri.
GBGB
page 31
Thanks you for the trust you have shown by purchasing this produtc.
Carefully read this manual which contains the specifications and all the
information useful for the correct functioning.
The information contained in this publication may be subject to changes
at any time and without any notice whatsoever for technical and/or com-
mercial reasons as they arise; therefore, we cannot be held responsible for
any errors or imprecisions contained herein.
Warning!
Keep these manuals in a dry place avoiding in this way to spoil them.
ESES
página 59
Le agradecemos la confianza que nos ha otorgado al comprar esto produc-
to. Le invitamos a leer atentamente este manual donde le explicamos las
características técnicas y toda la información necesaria para obtener un
funcionamiento correcto de esto producto.
El continuo desarrollo para el mejoramiento del producto, puede compor-
tar, sin necesidad de preaviso, modificaciones o cambios a en lo descrito.
Atención!
Aconsejamos conservar los manuales en lugar seguro, para posibles
consultas futuras.
FRFR
page 87
Nous vous remercions de la confiance que vous nous avezaccordée en
faisant l’achat de produit..
Nous vous invitons à lire attentivement le présent manuel danslequel figu-
rent les caractéristiques techniques et toutes lesinformations nécessaires
au bon fonctionnement.
Les données contenues dans ce manuel peuvent être modifiées à tout
moment et sans préavis, suite à des exigences techniques et/ou commercia-
les; nous déclinons donc toute responsabilité en cas d’erreurs reportées.
Attention!
Veiller à conserver les manuels à l’abri de l’humidité pour pré-venir
leur détérioration et de telle sorte qu’ils puissent êtreconsultés à tout
moment.

3
ITIT
INDICE
1 GENERALE................................... 5
1.1 Avvertenze generali
1.2 Regole fondamentali di sicurezza
1.3 Denominazione dei componenti
1.4 Composizione della fornitura
1.5 Ricevimento del prodotto e movimentazione
1.6 Schema elettrico
2 INSTALLATORE............................ 10
2.1 Installazione
2.2 Collegamenti idraulici
2.3 Collegamenti elettrici
2.4 Caricamento e svuotamento dell’impianto
2.5 Prima messa in servizio
3
USO DEL VENTILCONVETTORE .............
14
3.1 Telecomando ad infrarossi
3.2 Inserimento delle batterie nel telecomando
3.3 Avviamento del ventilconvettore
3.4 Funzionamento in ventilazione
3.5 Funzionamento in raffreddamento
3.6 Funzionamento in riscaldamento
3.7 Funzionamento in deumidificazione
3.8 Impostazione dell’orologio
3.9 Programmazione del timer
3.10
Attivazione del programma notturno SLEEP
3.11
Funzioni Lock
3.12
Funzioni utilizzo °C o °F
3.13
Funzioni autorestart
3.14 Funzione di riserva
3.15
Funzione contatto porta
3.16 Funzione ON-OFF remoto
4 MANUTENZIONE DEL VENTILCONVETORE ..22
4.1 Pulizia del telecomando
4.2 Pulizia dell’unità interna
4.3 Pulizia dei filtri dell’unità interna
5 AVVERTENZE ............................. 25
6
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA ...
27
7 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO... 27
GARANZIA.......................................
29

4
ITIT
PREMESSA
Dichiarazione di conformità
I Ventilconvettori a parete sono conformi alle Direttive Europee:
2014/30/CE relativa alla compatibilità elettromagnetica
2014/35/CE relativa alla bassa tensione
2012/19/CE RAEE
2011/65/UE RoHS
NOTA INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014,
n. 49 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti
di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che all’interno
dell’Unione Europea tutti i prodotti elettrici ed elettronici alla fine della propria vita
utile devono essere raccolti separatamente dagli altri rifiuti.
Non smaltire queste apparecchiature nei rifiuti urbani indifferenziati. Conferire l’appa-
recchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici
oppure riconsegnarlo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparec-
chiatura di tipo equivalente. L’adeguata raccolta differenziata dell’apparecchiatura
per l’avvio al successivo riciclaggio, trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute dovuti alla presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche e derivanti da un errato smaltimento o da un uso improprio delle stesse
apparecchiature o di parti di esse, la raccolta differenziata favorisce inoltre il riciclo
dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
La normativa vigente prevede sanzioni in caso di smaltimento abusivo del prodotto.
Informazioni utili
Per informazioni relative all’assistenza tecnica e al reperimento delle parti
di ricambio potete contattare:
CALL CENTER ASSISTENZA TECNICA 0434.567888
In alcune parti del manuale sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE
Per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione.
VIETATO
Per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite.
Descrizione dell’apparecchio
I ventilconvettori sono apparecchi dedicati ad utenze civili di elevato li-
vello qualitativo. L’eleganza del disegno estetico, l’elettronica di gestione
e la componentistica di prim’ordine consentono facile ambientabilità ed
elevato livello di comfort.
UNITÀ INTERNA
• Mobile di copertura costituito da materiale plastico autoestinguente
• Gruppo elettroventilante:
ventola tangenziale direttamente accoppiata al motore elettrico 3 velo-
cità di ventilazione e funzione auto
• Batteria di scambio costituita da tubi di rame turbolenziati e alette di
alluminio.
• Scheda di controllo microprocessore
• Sistemi filtranti
TELECOMANDO
Il controllo, la regolazione e la programmazione vengono effettuate con
il telecomando a raggi infrarossi, le cui modalità funzionali e di impiego
sono descritte nel manuale utente.

5
ITIT
1. GENERALE
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e della
completezza del contenuto. In caso di non rispondenza
rivolgersi all’Agenzia che ha venduto l’apparecchio.
L’installazione degli apparecchi deve essere effettuata da
impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990 n° 46
che, a fine lavoro, rilasci al proprietario la dichiarazione
di conformità di installazione realizzata a regola d’arte,
cioè in ottemperanza alle Norme vigenti e alle indicazioni
fornite nel libretto d’istruzioni a corredo dell’apparecchio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il con-
dizionamento e il riscaldamento degli ambienti e
dovranno essere destinati a questo uso compatibil-
mente con le loro caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra-
contrattuale dell’Azienda per danni causati a persone,
animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione e
di manutenzione o da usi impropri.
Evitarecheillocale rimanga chiuso alungo.Periodicamente
aprire le finestre per assicurare un corretto ricambio d’aria.
Una temperatura troppo bassa è dannosa alla salute e
costituisce un inutile spreco di energia. Evitare il contatto
diretto con il flusso dell’aria per un
periodo prolungato.
Durante i temporali posizionare l’interruttore generale
dell’impianto su “spento”.
Questo libretto deve essere conservato con cura perché è
parte integrante dell’apparecchio e di conseguenza dovrà
SEMPRE accompagnarlo anche in caso di sua cessione
ad altro proprietario o utente, oppure di un trasferimento
su un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o
smarrimento richiederne un’altra copia al Servizio Tecnico
di Assistenza di zona.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere
eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o da personale
qualificato secondo quanto previsto dal presente libretto.
Non modificare o manomettere l’apparecchio in quanto
si possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore
dell’apparecchio non sarà responsabile di eventuali danni
provocati.
Nel caso di installazioni Caldo/Freddo l’acqua che
circola nella batteria non deve superare i 60°C.
Il fan coil deve essere installato ad un’altezza mini-
ma di 2,5 metri rispetto al suolo.
È indispensabile inserire nel circuito idraulico,
una valvola motorizzata, onde evitare formazione di
condensa.
1.1 Avvertenze generali
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia
elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali
di sicurezza quali:
È vietato l’uso del ventilconvettore ai bambini e alle perso-
ne inabili non assistite.
È vietato, toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate.
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia, prima di
aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto
su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regola-
zione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costruttore
dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscen-
ti dall’apparecchio anche se questo è scollegato dalla rete
di alimentazione elettrica.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o appoggiar-
vi qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull’ap-
parecchio.
È vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le griglie
di aspirazione e mandata aria.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne
dell’apparecchio, senza aver prima posizionato l’interrutto-
re generale dell’impianto su “spento”.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata
di bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo.
L’apparecchio non è destinato a essere usato da
persone (bambini compresi) le cui capacità fisi-
che, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con
mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso
l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono
essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino
con l’apparecchio.
Questo apparecchio può essere usato da bambini di
età pari o superiore a 8 anni e persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con mancan-
za di esperienza e conoscenza, se sotto supervisione
o dietro istruzioni relative all’uso dell’apparecchio in
modo sicuro e se comprendono i potenziali pericoli.
Non lasciare giocare i bambini con l’apparecchio.
pulizia e manutenzione utente non devono essere
eseguite da bambini senza supervisione.
1.2 Regole fondamentali di sicurezza

6
ITIT
1. GENERALE
1Griglia ingresso aria
2Griglia uscita aria
3Deflettore orizzontale, orientamento flusso aria automatico (Swing)
4Deflettore verticale, movimento manuale
5Filtri aria
6Display
Pulsanti e spie
1Ricevitore del segnale ad infrarossi inviato dal telecomando
2Spia rossa di alimentazione, diventa verde quando si accende
il condizionatore
3Display temperatura
4Funzionamento in raffreddamento
5Funzionamento in riscaldamento
6Funzionamento in deumidificazione
7 Pulsante di riserva.
La funzione di riserva viene effettuata agendo sullo stesso
pulsante.
Da utilizzare in caso di telecomando guasto o batterie scariche.
Auto
1.3 Denominazione dei componenti
Pulsante di riserva.

7
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
300
370
700
375
465
650
1. GENERALE
Connessioni idrauliche EGWW - 0712 - 1012
Connessioni elettriche
I cavi hanno lunghezze ridotte
Agire con cautela nella rimozione del coperchio di protezione
degli indicatori luminosi.
Morsettiera
Pressacavo
Il ventilconvettore viene fornito in un collo protetto da un imballo in
cartone ed è corredato di:
- Libretto istruzione utente/installatore
- Certificato di garanzia
- Accessori a corredo che sono inseriti in buste di plastica all’interno
dell’imballo dell’unità interna.
I libretti d’istruzione sono parte integrante dell’apparecchio e
quindi si raccomanda di leggerli e di conservarli con cura.
1.4 Composizione della fornitura
AUTO
ON OFF MODE
FAN
CLOCK
BLOW
TURBO SLEEP LIGHT
TEMP
FAN
Telecomando 1
Batterie del tipo AAA 2
Viti per supporto metallico 12
Supporto metallico (Dima) 1
Raccordi a stringere 2
Condotto di drenaggio condensa L=2 1
Tubi rame Ø12mm , L = 0.6m con attacco 3/8” 2
Sigillante 1
Tubo anti condensa 1
Ingresso
collegamenti
elettrici
Uscita Ingresso
Scarico condensa
Vista posteriore
300
370
700
375
465
650
Vista posteriore Uscita Ingresso
Scarico condensa
Connessioni idrauliche EGWW - 1312 - 1512

8
ITIT
Dati tecnici
Modelli Emmeti SILENCE EGWW-0712 EGWW-1012 EGWW-1312 EGWW-1512
Pot. frigorifera totale (1)
kW (max) 2,20 2,60 3,70 4,10
kW (med) 1,90 2,00 3,10 3,70
kW (min) 1,60 1,70 2,80 3,10
Pot. frigorifera sensibile (1) Prated,c*
kW (max) 1,70 1,90 2,85 3,20
kW (med) 1,55 1,60 2,40 2,85
kW (min) 1,40 1,45 2,20 2,40
Pot. frigorifera latente (1) Prated,c*
kW (max) 0,50 0,70 0,85 0,90
kW (med) 0,35 0,40 0,70 0,85
kW (min) 0,20 0,25 0,60 0,70
Portata d’acqua (1)
l/h (max) 378 447 636 705
l/h (med) 327 344 533 636
l/h (min) 275 292 482 533
Perdite di carico (1)
kPa (max) 15 20 45 55
kPa (med) 12 13 40 45
kPa (min) 10 11 36 40
Potenzialità termica (2) Prated,h*
kW (max) 2,30 2,80 4,10 4,50
kW (med) 2,00 2,20 3,50 4,10
kW (min) 1,70 1,90 3,20 3,50
Portata d’acqua (2)
l/h (max) 396 482 705 774
l/h (med) 344 378 602 705
l/h (min) 292 327 550 602
Perdite di carico (2)
kPa (max) 16 21 46 56
kPa (med) 13 14 41 46
kPa (min) 11 12 37 41
Portata aria
m3/h (max) 400 480 700 850
m3/h (med) 340 360 600 700
m3/h (min) 280 300 550 600
Livello di potenza sonora LWA*
dB(A) (max) 44 51 54 60
dB(A) (med) 42 43 50 54
dB(A) (min) 40 40 47 50
Potenza elettrica assorbita
totale Pelec*
kW (max) 0,026 0,030 0,050 0,055
kW (med) 0,024 0,025 0,045 0,050
kW (min) 0,022 0,023 0,040 0,045
Potenza max W50 50 60 60
Corrente max A0,3 0,3 0,4 0,4
Alimentazione V/Ph/Hz 230/1/50
Contenuto acqua batteria l0,34 0,34 0,39 0,39
Pressione max di esercizio bar 16
1. GENERALE
I ventilconvettori vengono forniti in collo unico protetti da un imballo in cartone.
È consigliato togliere l’imballo solo quando l’apparecchio è
stato posizionato in prossimità del punto d’installazione.
Tolto l’imballo, la movimentazione del ventilconvettore deve
essere effettuata da personale qualificato adeguatamente
equipaggiato e nel rispetto delle norme antinfortunistiche, e
con attrezzature idonee al peso dell’apparecchio.
Rimuovere con cautela le striscie adesive posizionate
sull’apparecchio.
È vietato disperdere nell’ambiente le parti dell’imballo, o
lasciarle alla portata dei bambini in quanto potenziale fonte
di pericolo.
1.5 Ricevimento del prodotto e movimentazione
Dimensioni e pesi
Dimensioni LxPxH mm 845x180x275 845x180x275 940x200x298 940x200x298
Peso netto kg 10 10 12 12
Dimensioni Imballo LxPxH mm 915x255x355 915x255x355 1010x285x380 1010x285x380
Peso Lordo kg 12,5 12,5 16 16
Attacchi ingresso/uscita
acqua (3) Ø inch 1/2”
Attacco scarico condensa Ø inch 5/8”
Note
(1) Raffreddamento: Temperatura aria ambiente 27 °C b.s. 19 °C b.u.
Temperatura acqua ingresso 7 °C, Dt acqua 5 °C
(2) Riscaldamento: Temperatura aria ambiente 20 °C, Temperatura
acqua ingresso 45 °C , Dt acqua 5 °C
(3) Attacchi batteria di serie a sinistra
* Requisiti di informazione per i ventilconvettori in accordo al Regola-
mento (UE) 2016/2281

9
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
1. GENERALE
1.6 Schema elettrico - EGWW 0712 / 1012 / 1312 / 1512
4 DIP Switch per modificare le funzioni
Switch ON OFF Default
1 Se la temperature ambiente è soddisfatta il ventilatore si ferma. Se la temperature ambiente è soddisfatta il ventilatore
continua comunque a girare.
OFF
2 In riscaldamento, il ventilatore comincia a girare quando la
batteria supera i 32°C.
In riscaldamento, il ventilatore comincia a girare quando
la batteria supera i 25°C.
ON
3- - ON
4- - ON
DIP SWITCH

10
ITIT
Per spostare il tubo di scarico sull’attacco di sinistra:
- Utilizzare un utensile per rimuovere la molla di fissaggio presente nel
tubo scarico condensa (Fig.1)
- Rimuovere il tappo presente sull’attacco di sinistra
- Spostare il tubo di scarico dell’attacco di destra a quello di sinistra
(Fig.2) riposizionando la molla di fissaggio.
- Posizionare il tappo sull’attacco di destra.
2.1 Installazione
- L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato e autorizzato.
- Non tentare di installare l’apparecchio da soli.
- Per eventuali riparazioni contattare il Servizio Assistenza. Le riparazioni di
carattere elettrico devono essere eseguite da elettricisti qualificati.
- Operazioni non adeguate possono provocare gravi danni all’utente.
- La lista dei centri assistenza è disponibile nel sito web www.emmeti.com.
La corretta installazione del ventilconvettore ne garantisce l’efficiente
funzionamento.
Vi invitiamo pertanto a seguire attentamente le indicazioni sul posizio-
namento, l’installazione, i collegamenti e il collaudo presenti in questi
manuali.
ATTENZIONE
Pericolo taglio: uso guanti adatti
Se ne ricorrono le condizioni rispettare le norme per i lavori in quota.
Dima d’installazione
EGWW 0712 / 1012
EGWW 1312 / 1512
Fori per viti
di fissagio
Foro per il passaggio dei tubi
dei cavi elettrici e del tubo di
scarico condensa
Fori per viti
di fissagio
Foro per il passaggio dei tubi
dei cavi elettrici e del tubo di
scarico condensa
2. INSTALLATORE
Collegamento scarico acqua di condensa
L’unità interna è provvista di tubo di scarico condensa al quale va
collegato un condotto di drenaggio da indirizzare verso un luogo adatto
allo scarico. L’apparecchio è predisposto per lo scarico condensa sia a
sinistra che a destra, il tubo di scarico è collegato di fabbrica a destra.
2.2 Collegamenti idraulici
Fig. 1
Fig. 2
2 ~ 5 mm
Esterno
Interno
Tubo di protezione
Pretranciati
Fig. 3
Fig. 4
Dopo l’installazione verificare il regolare deflusso della
condensa.
Il tubo di drenaggio deve avere una pendenza del 3%
verso il luogo di scarico evitando tratti in contropendenza.
Accertarsi della buona tenuta di tutte le giunzioni per evi-
tare fuoriuscite di acqua.
Collegamento all’impianto idraulico
In caso di uscita dei collegamenti nelle posizioni laterali. Rimuovere la
parte necessaria di pretranciato dal mobile di copertura (Fig. 3)
In caso di uscita dei collegamenti nelle posizioni posteriori.
Praticare un foro Ø 70 nella parete, all’interno di una delle due aree
“A” (Fig. 4)

11
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
2. INSTALLATORE
Valori di riferimento H2O
pH 6-8
Conduttività elettrica minore di 200 mV/cm (25°C)
Ioni cloro minore di 50 ppm
Ioni acido solforico minore di 50 ppm
Ferro totale minore di 0,3 ppm
Alcalinità M minore di 50 ppm
Durezza totale minore di 35 °f
Ioni zolfo nessuno
Ioni ammoniaca nessuno
Ioni silicio minore di 30 ppm
La scelta e l’installazione dei componenti dell’impianto
è demandato per competenza all’installatore, che do-
vrà operare secondo le regole della buona tecnica e
della Legislazione vigente.
Gli impianti caricati con antigelo obbligano l’impie-
go di disconnettori idrici.
Acque di alimentazione/reintegro particolari, van-
no condizionate con opportuni sistemi di trattamen-
to. Come valori di riferimento possono essere conside-
rati quelli riportati in tabella.
Evitare di stringere troppo il nastro adesivo per non danneg-
giare l’isolamento.
Per effettuare i collegamenti idraulici
- Agganciare il ventilconvettore al supporto metallico tenendo sollevato il
bordo inferiore (Fig. 5).
- Posizionare le linee idrauliche.
- Pulire le superfici dei raccordi e le estremità delle linee.
-
Posizionare i giunti di collegamento forniti a corredo sulle estremità delle linee
idrauliche e sugli attacchi del ventilconvettore
(Fig. 6)
.
- Serrare adeguatamente i giunti di collegamento (Fig. 7).
- Posizionare sulle giunzioni del materiale isolante, fissandolo con del nastro
adesivo per non danneggiare l’isolamento.
- Posizionare i collegamenti nel vano sul retro del ventilconvettore (Fig. 8).
- Agganciare il ventilconvettore al supporto metallico.
Agganciare qui
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 8
Fig. 7
Inserire nel foro, praticato nel muro, un tubo di plastica di
protezione.
Assicurarsi che il tratto di parete non interessi elementi
portanti della costruzione, tubazioni o linee elettriche
Al termine dei lavori è consigliato chiudere i fori di pas-
saggio realizzati nel muro con il sigillante in dotazione
- Per facilitare i collegamenti idraulici tenere sollevata
l’unità utilizzando un distanziale.
Posizionare i tubi in modo che occupino il minor spazio
possibile per favorire l’aggancio dell’apparecchio al sup-
porto metallico.
È indispensabile inserire nel circuito idraulico,
una valvola motorizzata, onde evitare formazione di
condensa.

12
ITIT
2. INSTALLATORE
2.3 Collegamenti elettrici
Prima di eseguire i collegamenti elettrici alla morsettiera (Fig. 10) assi-
curarsi che l’unità sia scollegata dalla rete eletrica.
Terminati i collegamenti fissare i cavi con i pressacavi e riposizionare il
coperchio della morsettiera.
Per qualsiasi intervento di natura elettrica fare riferimento
al capitolo “Schemi elettrici”.
Verificare che caratteristiche della rete elettrica siano
adeguate agli assorbimenti massimi indicati, conside-
rando anche eventuali altri macchinari in funzionamento
parallelo.
- La tensione di alimentazione elettrica corrisponda al
valore nominale +/- 10%.
È obbligatorio:
- L’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare,
sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN (aper-
tura dei contatti di almeno 3 mm), installato in prossimi-
tà dell’apparecchio
- Realizzare un efficace collegamento a terra.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni cau-
sati dalla mancata messa a terra o dall’inosservanza di
quanto riportato negli schemi elettrici.
È vietato l’uso dei tubi dell’acqua per la messa a terra
dell’apparecchio.
EGWW 0712 / 1012 / 1312 / 1512
Collegamenti eseguiti in fabbrica
XT1
W
V
XT1 = Morsettiera
N-2 = Ingresso alimentazione elettrica
4-5 = Uscita per valvole motorizzate 230V
I = Interruttore magnetotermico
PE = Collegamento terra
Wv = Valvole motorizzate
Collegamento a cura dell’installatore
I
230 V~50 Hz
Fig. 10
3
12
45
54
Collegamenti eseguiti
in fabbrica
Collegamenti a cura
dell’installatore
1 Ventilatore
2 Scambiatore di calore
3 Sfiato aria manuale
4
Giunto di collegamento
5 Valvola di intercettazione a sfera
(non fornito a corredo)
6 Valvola motorizzata (non fornita a corredo)
Uscita
Ingresso
Valvola motorizzata
Uscita
6
Fig. 9

13
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
2. INSTALLATORE
Prima di effettuare l’avviamento ed il collaudo funzionale del ventilconvet-
tore è indispensabile che:
- Tutte le condizioni di sicurezza siano state rispettate
- L’apparecchio sia posizionato correttamente
- I collegamenti elettrici, frigoriferi e dello scarico condensa siano stati
effettuati correttamente
- Le valvole di intercettazione siano aperte.
Quindi
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “acceso”
- Attivare il ventilconvettore con il telecomando
- Verificare il funzionamento nelle diverse modalità
- Verificare le velocità di funzionamento del ventilatore.
ACCESO
SPENTO
2.5 Prima messa in servizio
Caricamento
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”
- Verificare che il rubinetto di scarico impianto sia chiuso
- Sollevare il pannello frontale
- Rimuovere lo sportello per accedere alla valvola di sfiato dell’aria
- Aprire la valvola di sfiato dell’aria ruotando la vite in senso antiorario
- Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto di carico acqua
dell’impianto
- Quando comincia ad uscire acqua della valvola di sfiato, chiuderla im-
mediatamente e continuare il caricamento fino al valore di pressione
previsto per l’impianto.
2.4 Caricamento e svuotamento dell’impianto ACCESO
SPENTO
Aperta Chiusa
Verificare l’assenza di perdite della valvola stessa.
Verificare la tenuta idraulica della giunzioni.
Si consiglia di ripetere questa operazione dopo che
l’apparecchio ha funzionato per alcune ore e di controllare
periodicamente la pressione dell’impianto.
Questa operazione deve essere effettuata da personale
tecnico specializzato.
Svuotamento
- Prima di iniziare lo svuotamento posizionare l’interruttore generale
dell’impianto su “spento”.
- Verificare che il rubinetto di carico impianto sia chiuso.
- Aprire la valvola di sfiato del ventilconvettore e dell’impianto.
Sel’impiantoèaddizionatoconliquidoantigelo,quest’ultimo
non va scaricato liberamente perché inquinante. Deve
essere raccolto ed eventualmente riutilizzato.
Questa operazione deve essere effettuata da personale
tecnico specializzato.

14
ITIT
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
3.1 Telecomando ad infrarossi
Trasmettitore segnale infrarosso
Display a cristalli liquidi
Pulsante ON/OFF
Accensione e spegnimento del ventilconvettore.
Pulsanti - +
Pulsante di impostazione temperatura e ora.
Pulsante FAN
Selezione della velocità del ventilatore.
Pulsante TIMER ON
Pulsante di selezione accensione programmato del ventilconvettore.
Pulsanti TIMER OFF
Pulsante di selezione spegnimento programmato ventilconvettore.
8Pulsante CLOCK
Pulsante per la regolazione dell’orologio.
9 Pulsante BLOW
Non disponibile
Pulsante MODE
Selezione del modo di funzionamento del ventilconvettore:
ON OFF
AB
Automatico (Non disponibile)
ON OFF
AB
Raffreddamento
Deumidificazione
ON OFF
AB
Ventilazione
ON OFF
AB
Riscaldamento
Pulsante SLEEP
Attivazione programma di spegnimento notturno.
Pulsante SWING
Selezione della posizione del deflettore orizzontale.
Pulsante TURBO
Non disponibile.
AUTO
ON OFF MODE
FAN
CLOCK
BLOW
TURBO SLEEP LIGHT
TEMP
FAN
OFF
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
OFF
Pulsante TEMP
Selezione della temperatura visualizzata sul display dell’unità
Pulsante LIGHT
Per attivare o disattivare il display sul pannello dell’unità interna
OFF viene visualizzata la temp. impostata
viene visualizzata la temp. impostata
viene visualizzata la temp. dell’ambiente interno (al ricevimento
di un segnale del telecomando viene visualizzata per qualche
secondo la temp. impostata).
non disponibile, viene viasualizzata la temp. impostata

15
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
Il telecomando ad infrarossi viene alimentato mediante 2 batterie
alcaline da 1,5 Volt (stilo tipo AAA).
Sfilare il coperchio del vano batterie.
Inserire le batterie rispettando le polarità indicate (+/-).
Richiudere il vano batterie.
Impostare l’orologio seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo
3.8.
Nota
Se il display è illeggibile o tremolante sostituire nuovamente le batterie.
Attenzione!
• Non utilizzare batterie usate.
• Togliere le batterie dal telecomando quando il ventilconvettore non
verrà utilizzato per lunghi periodi.
3.2 Inserimento delle batterie nel telecomando
Le batterie sono state progettate e prodotti con
materiale di alta qualità e i componenti possono essere
riciclati e/o riutilizzati. Il simbolo del cestino barrato
indica che il prodotto ( batterie ) alla fine della propria
vita utile (esaurite) deve essere separato dai rifiuti
domestici e deve essere conferito in un centro di raccolta
differenziata, come disposto dalla Comunità Europea 2006/66 CE art. 20
e annesso II.
Se sotto il cestino c’è un simbolo chimico , questo indica che le batterie
contengono una certa concentrazione di metallo pesante
E’ sarà indicato come segue: Hg: mercurio (0,0005%), Cd: cadmio
(0,002%), Pb: piombo (0,004%)
1
2
3
Simboli del display
AUTO
Indicatore di trasmissione del segnale ad infrarosso al ventilconvet-
tore (l’invio è automatico).
Indicatori del modo di funzionamento del ventilconvettore.
ON OFF
AB
Automatico
ON OFF
AB
Raffreddamento
Deumidificazione
ON OFF
AB
Ventilazione
ON OFF
AB
Riscaldamento
Indicatore dell’orologio.
Indicatore dell’orario di spegnimento programmato OFF.
Indicatore dell’orario di accensione programmata ON.
6Indicatore dell’attivazione del programma di spegnimento notturno
SLEEP.
Indicatore della temperatura (indica la temperatura impostata) -
standard °C Celsius oppure °F Fahrenheit.
Indicatore della velocità del ventilatore impostata.
AUTO
Bassa Media Alta
Auto
Indicatore del movimento automatico del deflettore orizzontale.
Indicatore di attivazione turbo ventilazione (non disponibile).
Illuminazione del display a bordo dell’unità interna
Indicatore di attivazione “Lock” blocco tastiera
Indicatore temperatura impostata, temp. interna (temp. esterna non
disponibile).
Indicatore funzione antimuffa (non disponibile).
Funzione Healt (non disponibile)
Funzione AIR (non disponibile)
Indicatore di attivazione funzione I FEEL (Non disponibile)
(Non disponibile)

16
ITIT 3. USO DEL VENTILCONVETTORE3. USO DEL VENTILCONVETTORE
3.3 Avviamento del ventilconvettore
• Assicurarsi della corretta alimentazione elettrica del’unità.
• Premendo il pulsante light si accende la spia ON/OFF di colore rosso
(l’unità è spenta luce rossa).
• Premere sul telecomando il pulsante ON/OFF.
L’invio del segnale infrarosso è automatico, sentirete un segnale acustico
e si accenderà la spia presente sul display del ventilconvettore.
Il segnale acustico viene emesso all’accensione e a ogni ricevimento di
segnale da parte del telecomando.
Attenzione!
• Per una corretta ricezione dei segnali dall’unità, il telecomando deve
essere orientato verso la stessa.
• Evitare qualsiasi ostacolo tra telecomando e ricevitore dell’unità
interna.
• Il telecomando non deve essere:
Bagnato
Fatto cadere
Lasciato alla diretta esposizione della luce del sole
Lasciato vicino a fonti di calore
• Lampade fluorescenti o cordless potrebbero disturbare il segnale del
telecomando, in questo caso avvicinarsi all’unità interna.
BIP
FAN AUTO
ON OFF MODE
FAN
CLOCK
BLOW
TURBO SLEEP LIGHT
TEMP
L’unità è un terminale idronico e la sua modalità di fun-
zionamento dipende dal chiller o dal boiler a cui è stato
collegato.
In modalità riscaldamento, l’unità inizierà ad operare solo
quando la temperatura in batteria ha raggiunto una tem-
peratura sufficientemente alta.
In modalità raffrescamento, l’unità inizierà ad operare
solo quando la temperatura in batteria ha raggiunto una
temperatura sufficientemente bassa.

17
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
3.4 Funzionamento in ventilazione
1Premendo il pulsante MODE selezionare il modo di funzionamento
.
Il ventilconvettore ricircola l’aria dell’ambiente senza riscaldarla o
raffreddarla.
2La temperatura può essere selezionata ma non ha alcun effetto
3Premendo il pulsante FAN selezionare la velocità desiderata del
ventilatore:
AUTO
Bassa Media Alta
Auto
4Premendo il pulsante selezionare la posizione dei deflettori
desiderata.
Attenzione!
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente, sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
AUTO
3.5 Funzionamento in raffreddamento
Premendo il pulsante MODE selezionare il modo di funzionamento .
Con i pulsanti - + impostare la temperatura desiderata nell’ambiente
(16÷30 °C). La temperatura può essere impostata di grado in grado.
Premendo il pulsante FAN selezionare la velocità desiderata del
ventilatore:
AUTO
Bassa Media Alta
Auto
4Premendo il pulsante selezionare la posizione dei deflettori
desiderata.
AUTO
È indispensabile inserire nel circuito idraulico,
una valvola motorizzata, onde evitare formazione di
condensa.
L’unità è un terminale idronico e la sua modalità di
funzionamento dipende dal chiller o dalla caldaia.
Attenzione!
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente, sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
Nota:
Te= Temperatura ambiente
Ts= Temperatura impostata sul telecomando
Tw= Temperatura dell’acqua
25
28
Tw
Ventilatore fermo
Ventilatore in funzione
Mantiene lo stato di funzionamento
Funzionamento del sistema in raffreddamento
Ts-1
Ts+2
Te
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata (MAX se AUTO )
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata( MAX se AUTO )
- valvola chiusa
- il ventilatore resta fermo per 5 minu-
ti, poi riparte alla velocità MIN per
1 minuto.
- temperatura interna visualizzata a
display fissa a Ts-1
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata ( MED se AUTO )
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata ( MIN se AUTO )
- dopo 1 minuto valvola chiusa e ven-
tilatore fermo
- il ventilatore resta fermo per 5 minu-
ti, poi riparte alla velocità MIN per
1 minuto.
Ts
Ts+1

18
ITIT
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
31
35
Tw
Ventilatore in funzione
Ventilatore fermo
Mantiene lo stato di funzionamento
Nota:
Te= Temperatura ambiente
Ts= Temperatura impostata sul telecomando
Tw= Temperatura dell’acqua
3.6 Funzionamento in riscaldamento
Premendo il pulsante MODE selezionare il modo di funzionamento
Con i pulsanti - +impostare la temperatura desiderata
nell’ambiente (16÷30 °C). La temperatura può essere impostata di
grado in grado.
3
Premendo il pulsante FAN selezionare la velocità desiderata del
ventilatore:
AUTO
Bassa Media Alta
Auto
4Premendo il pulsante selezionare la posizione dei deflettori
desiderata.
AUTO
L’unità è un terminale idronico e la sua modalità di
funzionamento dipende dal chiller o dalla caldaia.
Attenzione!
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente: sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
Funzionamento del sistema in riscaldamento
Ts
Ts+1
Te
Ts-1
- valvola chiusa
- il ventilatore resta fermo per 5 minuti,
poi riparte alla velocità MIN per 1
minuto.
- temperatura interna visualizzata a
display fissa Ts+2
- dopo 1 minuto valvola chiusa e ventila-
tore fermo
- il ventilatore resta fermo per 5 minuti, poi
riparte alla velocità MIN per 1 minuto.
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata ( MIN se AUTO )
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata ( MED se AUTO )
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata ( MAX sé AUTO )
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
impostata( MAX se AUTO )
Ts-2

19
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
3.7 Funzionamento in deumidificazione
Premendo il pulsante MODE selezionare il modo di funzionamento .
Con i pulsanti - + impostare la temperatura desiderata nell’ambiente
(16÷30 °C). La temperatura può essere impostata di grado in grado.
3
La velocità del ventilatore e fissa a MIN.
4Premendo il pulsante selezionare la posizione dei deflettori
desiderata.
È indispensabile inserire nel circuito idraulico,
una valvola motorizzata, onde evitare formazione di
condensa.
L’unità è un terminale idronico a la sua modalità di
funzionamento dipende dal chiller o dalla caldaia.
Attenzione!
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente: sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
Nota: le impostazioni di temperatura, verlocità ventilatore e Swing
vengono mantenute in memoria per ciascuna modalità di funzionamento.
Nota:
Te= Temperatura ambiente
Ts= Temperatura impostata sul telecomando
Nessun controllo sull’acqua.
3.8 Impostazione dell’orologio
Premendo il pulsante CLOCK una sola volta sul display lampeggerà
2Entro 5 secondi , premere i tasti –e +per impostare l’ora corrente.
3
Durante il l’ampeggio dell’icona ripremere il pulsante CLOCK, il
simbolo smetterà di lampeggierà e sarà impostato l’orario
voluto.
4Se durante il lampeggio dell’ , dopo aver impostato l’orario non
viene ripremuto il pulsante CLOCK, l’orario inserito non viene
acquisito.
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla veloctà
MIN
- valvola aperta
- ventilatore in funzione alla velocità
MIN
- valvola chiusa
- il ventilatore resta fermo per 5 minuti,
poi riparte alla velocità MIN per 1
minuto
- temperatura interna visualizzata a
display fissa Ts-2
- dopo 1 minuto valvola chiusa e ventila-
tore fermo
- il ventilatore resta fermo per 5 minuti, poi
riparte alla velocità MIN per 1 minuto.
Te
Ts+2
Ts-2

20
ITIT
3. USO DEL VENTILCONVETTORE
3.9 Programmazione del Timer
3.9.1 Accensione programmata del ventilconvettore
Il TIMER può essere impostato a qualunque ora del giorno.
Premere il pulsante TIMER ON una volta.
Compariranno il settore del dispay relativo all’orologio, ed il simbolo
ON OFF
AB
lampeggiante.
Impostare l’ora e i minuti desiderati premendo i relativi pulsanti - +
Premere il pulsante TIMER ON per confermare l’ora impostata per
l’accensione programmata.
Il simbolo
ON OFF
AB
e il settore del display relativo all’orologio rimarranno
accesi.
Per disattivare l’accensione programmata premere 1 volta il pulsante
TIMER ON fino a quando dal display scompariranno il simbolo
ON OFF
AB
.
L’orario di accensione programmata rimane memorizzato ad ogni
nuova accensione del ventilconvettore, la funzione
ON OFF
AB
può essere
riattivata (vedi punto 1 e 3) o disattivata (vedi punto 4).
Attenzione!
La temperatura ambiente, la velocità del ventilatore e il modo di
funzionamento devono essere impostati prima dell’attivazione
dell’accensione programmata
ON OFF
AB
.
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente; sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
L’operazione di
TIMER ON si deve effettuare a unità spenta
3.9.2 Spegnimento programmato del ventilconvettore
Il TIMER può essere impostato a qualunque ora del giorno.
Premere il pulsante TIMER OFF.
Compariranno il settore del dispay relativo all’orologio ed il simbolo
ON OFF
AB
lampeggiante.
Impostare l’ora e i minuti desiderati premendo i relativi pulsanti - +.
Premere il pulsante TIMER OFF per confermare l’ora impostata per
lo spegnimento programmato.
Il simbolo
ON OFF
AB
e il settore del display relativo all’orologio rimarranno
accesi.
Per disattivare lo spegnimento programmato premere 1 volta il
pulsante TIMER OFF fino a quando dal display scompariranno il
simbolo
ON OFF
AB
.
L’orario di spegnimento programmato rimane memorizzato ad ogni
nuova accensione del ventilconvettore, la funzione
ON OFF
AB
può essere
riattivata (vedi punto 1 e 3) o disattivata (vedi punto 4).
Attenzione!
La temperatura ambiente, la velocità del ventilatore e il modo di
funzionamento devono essere impostati prima dell’attivazione dello
spegnimento programmato
ON OFF
AB
.
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente; sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
L’operazione di
TIMER OFF si deve effettuare a unità accesa
3.10 Attivazione del programma notturno SLEEP
La funzione SLEEP è disattivato di Default
Premere il pulsante SLEEP per attivare il programma notturno,
comparirà sul display il simbolo .
Con il programma SLEEP attivato nel funzionamento in
Raffreddamento o in Deumidficazione , il ventilconvettore
aumenta la temperatura impostata di 1 °C dopo 1 ora e di 2 °C dopo
2 ore di funzionamento.
Con il programma SLEEP attivato nel funzionamento in Riscaldamento
, il ventilconvettore diminuisce la temperatura impostata di 1 °C,
dopo 1 ora e di 2 °C dopo 2 ore di funzionamento, mantenendola per
le successive ore di funzionamento.
Per disattivare il programma notturno premere il pulsante SLEEP.
Scomparirà il simbolo dal display.
Attenzione!
L’invio del segnale al ventilconvettore avviene automaticamente, sul
display comparirà momentaneamente il simbolo .
In modalità di funzionamento ventilazione e la funzione SLEEP
non può essere attivata.
Fig. E
3.10.1 Regolazione orizzontale
L’orientamento orizzontale del flusso d’aria è fisso e deve essere
impostato manualmente come da figura E.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other emmeti Air Conditioner manuals

emmeti
emmeti X-REVO-0919EX Technical specifications

emmeti
emmeti X-REVO-19 E Series Technical specifications

emmeti
emmeti EIDH 22M Series Technical specifications

emmeti
emmeti XECO-0915E User manual

emmeti
emmeti XEVO-0917-M3E User manual

emmeti
emmeti EICH 22 Series Technical specifications

emmeti
emmeti X-REVO-19C Series Technical specifications

emmeti
emmeti EOSH 22 Series Technical specifications

emmeti
emmeti X-REVO 19K Series Technical specifications

emmeti
emmeti X-REVO-19D Series Technical specifications