Fimar 7/SN User guide

IT
GB
FR
DE
ES
PT
PY
uso e manutenzione
use and maintenance
emploi et entretien
Benutz und Wartungsanleitung
uso y mantenimiento
uso e manutenção
использованиe итехобслуживаниe
MOD021V07
12-18-25-38-50/CN
12-18-25-38-50/FN
7-12-18-25-38-50/SN


7-12-18-25-38-50/SN
12-18-25-38-50/CN
12-18-25-38-50/FN
IMPASTATRICE A SPIRALE
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale……………………………….
Identificazione Costruttore e macchina………...
Descrizione dell’ impastatrice…………………...
Caratteristiche tecniche………………………….
Dimensioni d’ ingombro………………………….
Dispositivi di sicurezza…………………………...
Informazioni sulla sicurezza………………….….
2 INFORMAZIONI SULL’ INSTALLAZIONE
Imballo e disimballo………………………………
Zona d’ installazione……………………………..
Collegamento elettrico…………………………...
4
4
5
6
6
7
7
8
8
8
3 INFORMAZIONI SULL’ USO E LA PULIZIA
Descrizione dei comandi………………………….
Uso dell’ impastatrice……………………………..
Consigli d’ uso……………………………………..
Pulizia a fine giornata….………………………….
Estrazione delle parti amovibili mod.”CN”….…
Lunga inattività della macchina………………….
4 RICERCA GUASTI, RICICLAGGIO
Premessa…………………………………………..
Inconvenienti, cause, rimedi……………………..
Smaltimento e riciclaggio…………………………
ALLEGATI
Catalogo ricambi
Schema elettrico
9
9
9
10
10
10
11
11
11

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore ed è parte integrante del corredo della macchina. Egli, in
fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti che possono provocare rischi
alla sicurezza e alla salute delle persone che interagiscono con la macchina. Oltre al rispetto delle leggi
vigenti in materia, egli ha adottato tutte le “regole della buona tecnica di costruzione”. Scopo di queste
informazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi rischio.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti gli operatori che
interagiscono con la macchina. Conservare questo manuale in un luogo appropriato, al fine di averlo sempre
a portata di mano per la sua consultazione. Per mettere in evidenza alcune parti del testo, sono stati inseriti i
seguenti simboli:
PERICOLO – ATTENZIONE: indica i pericoli che possono provocare gravi lesioni; è
necessario prestare attenzione.
INFORMAZIONI: indicazioni tecniche di particolare importanza.
Al presente manuale vengono allegati:
-Il certificato di garanzia in cui sono riportate le condizioni di garanzia dettate dal Costruttore.
-I documenti che attestano la conformità alle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute delle persone.
Per qualsiasi richiesta di Assistenza tecnica, informazioni e ordini di ricambi, contattare il Rivenditore
autorizzato.
Identificazione Costruttore e macchina
Identificazione Costruttore
Numero di matricola
Modello macchina
Dati tecnici
Marcatura di conformità
Anno di costruzione
4

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Descrizione dell’impastatrice
Mod.”SN”:
L’ impastatrice a spirale mod.”SN” è una macchina ad uso professionale per forni e pizzerie. La macchina
nelle sue diverse versioni (7-12-18-25-38-50 Kg. di impasto) risponde alle più svariate esigenze di
produzione, consentendo di eseguire diversi tipi di impasto (indicata soprattutto per impasti teneri come
pizza e pane). La gamma è composta da 6 diversi modelli:
7/SN (7 Kg. di impasto)
12/SN (12 Kg. di impasto)
18/SN (18 Kg. di impasto)
25/SN (25 Kg. di impasto)
38/SN (38 Kg. di impasto)
50/SN (50 Kg. di impasto)
La macchina è realizzata con struttura rivestita in vernice antigraffio, facile da pulire.
E’ provvista di dispositivi di sicurezza in conformità alle Direttive Europee.
Mod.”CN”:
L’ impastatrice a spirale mod.”CN” è una macchina ad uso professionale per forni e pizzerie. La macchina
nelle sue diverse versioni (12-18-25-38-50 Kg. di impasto) risponde alle più svariate esigenze di produzione,
consentendo di eseguire diversi tipi di impasto (indicata soprattutto per impasti teneri come pizza e pane).
L’applicazione dell’ estrazione della pentola consente il lavaggio di questa con acqua corrente calda oppure
in lavastoviglie. La gamma è composta da 5 diversi modelli:
12/CN (12 Kg. di impasto)
18/CN (18 Kg. di impasto)
25/CN (25 Kg. di impasto)
38/CN (38 Kg. di impasto)
50/CN (50 Kg. di impasto)
La macchina è realizzata con struttura rivestita in vernice antigraffio, facile da pulire.
E’ provvista di dispositivi di sicurezza in conformità alle Direttive Europee.
Mod.”FN”:
L’ impastatrice a spirale mod.”FN” è una macchina ad uso professionale per forni e pizzerie. La macchina
nelle sue diverse versioni (12-18-25-38-50 Kg. di impasto) risponde alle più svariate esigenze di produzione,
consentendo di eseguire diversi tipi di impasto (indicata soprattutto per impasti teneri come pizza e pane). La
gamma è composta da 5 diversi modelli:
12/FN (12 Kg. di impasto)
18/FN (18 Kg. di impasto)
25/FN (25 Kg. di impasto)
38/FN (38 Kg. di impasto)
50/FN (50 Kg. di impasto)
La macchina è realizzata con struttura rivestita in vernice antigraffio, facile da pulire.
E’ provvista di dispositivi di sicurezza in conformità alle Direttive Europee.
MOD.SN MOD.CN-FN
Coperchio
Quadro comandi
Pentola
Basamento
Coperchio
Quadro comandi
Pentola
Basamento
5

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Caratteristiche tecniche
Descrizioni Unità di misura 7/SN 12/SN 18/SN 25/SN 38/SN 50/SN
Alimentazione di
energia elettrica
V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph
230/400V 50Hz 3Ph
230/400V
50Hz 3Ph
Potenza kW (HP) 0.37(0.5) 0.75 (1) 0.75 (1) 1.5 (2) 1.5 (2) 2.2 (3)
Impasto per ciclo kg 7 12 18 25 38 50
Peso netto kg 39 58 59 93 105 175
Peso con imballo kg 46 65 66 100 112 195
Livello di rumorosità < 70 dB(A)
Installazione A terra
Descrizioni Unità di misura 12/CN-FN 18/CN-FN 25/CN-FN 38/CN-FN 50/CN-FN
Alimentazione di
energia elettrica
V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph
230/400V 50Hz 3Ph
230/400V
50Hz 3Ph
Potenza kW (HP) 0.75 (1) 0.75 (1) 1.5 (2) 1.5 (2) 2.2 (3)
Impasto per ciclo kg 12 18 25 38 50
Peso netto kg 65 66 103 115 206
Peso con imballo kg 72 73 112 127 230
Livello di rumorosità < 70 dB(A)
Installazione A terra
Dimensioni d’ ingombro
MOD.SN MOD.CN-FN
mm A B C
mm
A
BC
7
12
18
25
38
50
450
450
450
550
550
600
700
700
700
850
850
950
720
870
870
970
970
1150
12
18
25
38
50
450
450
550
550
600
700
700
850
850
950
870
870
970
970
1150
mm A B C
mm
A
BC
7
12
18
25
38
50
280
350
390
430
480
530
560
650
670
730
800
910
560
600
600
690
710
920
12
18
25
38
50
350
390
430
480
530
650
670
730
800
910
620
620
710
730
940
6

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Dispositivi di sicurezza
Microinterruttore: arresta la
macchina quando si alza il coperchio
della pentola. Alla successiva
chiusura del coperchio, riavviare la
macchina premendo il pulsante I
Microinterruttore: arresta la
macchina quando si alza la testa. Alla
successiva chiusura della testa,
riavviare la macchina premendo il
pulsante I (solo mod.CN-FN)
Teleruttore: in caso di mancata
corrente accidentale, richiede il
riavvio volontario della macchina
Informazioni sulla sicurezza
•È di basilare importanza consultare attentamente questo manuale prima di procedere alle operazioni di
installazione e uso. La costante osservanza delle indicazioni contenute nel manuale garantisce la
sicurezza dell’ uomo e della macchina.
•Non manomettere per nessuna ragione i dispositivi di sicurezza.
•Si raccomanda il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza sul lavoro emanate dagli enti preposti in ogni
nazione.
•Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, conseguenti l’ inosservanza delle
norme di sicurezza.
•La corretta dislocazione della macchina, l’ illuminazione e la pulizia dell’ ambiente, sono condizioni
importanti ai fini della sicurezza personale.
•Non esporre la macchina agli agenti atmosferici.
•L’ allacciamento a la messa in opera della macchina devono essere eseguiti solo da personale tecnico
specializzato.
•Verificare che le caratteristiche dell’ impianto dove va installata la macchina corrispondano ai dati
stampigliati sulla targa.
•Accertarsi che la macchina sia collegata ad un impianto di messa a terra.
•La zona di lavoro attorno alla macchina deve sempre essere mantenuta pulita e asciutta.
•Utilizzare gli indumenti previsti dalle norme antinfortunistiche sul lavoro.
•Questa macchina deve essere destinata solo all’ uso previsto; ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
•Verificare l’ idoneità e il peso dei prodotti da lavorare; non sovraccaricare la macchina oltre la sua
capacità.
•È vietato introdurre oggetti, utensili, mani o altro all’ interno delle parti pericolose.
•Tenere la macchina fuori dalla portata dei bambini.
•Staccare la spina dalla presa di corrente quando la macchina non viene utilizzata.
•In caso di guasti e/o inconvenienti d’ uso, non effettuare personalmente le riparazioni ma rivolgersi al
Rivenditore autorizzato.
•Richiedere ricambi originali.
•Prima di procedere alla pulizia della macchina, scollegare l’ alimentazione elettrica staccando la spina.
•Per la pulizia non utilizzare getti d’ acqua ad alta pressione.
7

INFORMAZIONI
SULL’ INSTALLAZIONE 2
Imballo e disimballo
La macchina è imballata in cartone con l’ inserimento di
poliestere espanso per garantire la perfetta integrità durante il
trasporto.
•Movimentare l’ imballo rispettando le istruzioni.
•Aprire l’ imballo e verificare l’ integrità di tutti i componenti.
Conservare l’ imballo per futuri traslochi.
•Svitare le viti A e sollevare la macchina dal pallet.
•Rimuovere le staffe B.
•Effettuare il sollevamento della macchina come indicato e
posizionarla nella zona adibita all’ installazione.
Zona d’ installazione
La zona prestabilita dovrà essere adeguatamente illuminata e dovrà disporre di presa di distribuzione dell’
energia elettrica. Il piano di appoggio deve essere sufficientemente ampio, ben livellato e asciutto. L’
installazione deve avvenire in ambienti con atmosfera non esplosiva. In ogni modo, l’ installazione deve
essere eseguita tenendo conto anche delle leggi vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Tabella Condizioni ambientali
Descrizioni Valori
Temperatura di funzionamento 0÷35 °C (32÷95 °F)
Temperatura di magazzinaggio -15 a +65 °C (da –6.8 a +149 °F)
Umidità relativa Massima 80% con temperatura ambiente di 20 °C
Massima 50% con temperatura ambiente tra 20÷60 °C
Polverosità ambientale Inferiore a 0.03 g/m³
Collegamento elettrico
PERICOLO – ATTENZIONE: Il collegamento elettrico alla
rete di alimentazione deve essere eseguito da personale specializzato.
Collegamento Collegamento
monofase trifase
230V – 1Ph 230/400V – 3Ph
Accertarsi della perfetta efficienza dell’ impianto di messa a terra dello
stabilimento. Verificare che la tensione di linea (V) e la frequenza (Hz)
corrispondano a quelli della macchina (Vedere la targhetta di identificazione
e lo schema elettrico). La macchina è dotata di cavo elettrico al quale
collegare una spina multipolare. La spina è da collegare ad un interruttore a
muro provvisto di differenziale.
Collegamento trifase
Avviare la macchina per pochi attimi e verificare che la rotazione dell’
utensile sia corretta. Nel caso in cui la rotazione non sia corretta, togliere
tensione ed invertire due delle tre fasi nella spina.
8

INFORMAZIONI SULL’ USO
E LA PULIZIA 3
Descrizione dei comandi
1) Pulsante di start “I”
Premere il pulsante per avviare la macchina. L’ avvio è abilitato solo con
coperchio abbassato.
2) Pulsante di stop “0”
Premere il pulsante per arrestare la macchina.
3) Leva bloccaggio testa (solo mod.CN-FN)
Ruotare la leva per alzare (in senso antiorario) o bloccare (in senso orario)
la testa. L’ avvio è abilitato solo con la testa abbassata e bloccata.
4) Flangia bloccaggio pentola (solo mod.CN)
Ruotare la flangia per bloccare (in senso antiorario) o sbloccare la pentola
(in senso orario).
Uso dell’ impastatrice
•Alzare il coperchio della pentola per immettere gli ingredienti dell’ impasto.
•Chiudere il coperchio della pentola.
•Serrare la leva di bloccaggio testa per i mod.CN-FN.
•Bloccare la pentola mediante la flangia sottostante per i mod.CN.
•Avviare la macchina premendo il pulsante di avviamento “I”; l’ avviamento avviene solo se il coperchio è abbassato.
•Al termine della lavorazione arrestare la macchina premendo il pulsante di arresto “0”.
•Aprire il coperchio ed estrarre il prodotto lavorato.
•Al termine di una lavorazione, lavare la pentola e la spirale con acqua calda e detergenti.
•Pulire con una spugna umida la parte interna del coperchio.
Versioni a 2 velocità
•Alzare il coperchio della pentola per immettere gli ingredienti dell’ impasto.
•Chiudere il coperchio della pentola.
•Serrare la leva di bloccaggio testa per i mod.CN-FN.
•Bloccare la pentola mediante la flangia sottostante per i mod.CN.
•Ruotare il selettore di velocità sulla posizione 2.
•Avviare la macchina premendo il pulsante di avviamento “I”; l’ avviamento avviene solo se il coperchio è
abbassato.
•Nel momento in cui l’impasto diverrà un’amalgama abbastanza compatta (dopo circa 5 minuti), arrestare
la macchina premendo il pulsante di arresto “0” e ruotare il selettore di velocità sulla posizione 1.
•Riavviare quindi la macchina, premendo il pulsante di avviamento “I”, sino ad ottenere un impasto della
consistenza desiderata.
•Al termine della lavorazione arrestare la macchina premendo il pulsante di arresto “0”.
•Aprire il coperchio ed estrarre il prodotto lavorato.
•Al termine di una lavorazione, lavare la pentola e la spirale con acqua calda e detergenti.
•Pulire con una spugna umida la parte interna del coperchio.
Consigli d’ uso
Ogni litro d’ acqua versato nella pentola richiede circa 2Kg. di farina, occorre però regolarsi di volta in volta in
base all’impasto che si desidera ottenere ed al tipo di farina utilizzato. Si raccomanda di versare sempre
prima l’ acqua nel fondo della pentola.
Capacità di produzione:
7/SN: Capacità d’ impasto 7 Kg.
Versare nella pentola 2,5 litri d’ acqua e 2 Kg. di farina
Dopo 1-2 minuti di lavorazione aggiungere gradualmente altri 2,5 Kg. di farina.
12/SN-12/CN-12/FN: Capacità d’ impasto 12 Kg.
Versare nella pentola 4 litri d’ acqua e 4 Kg. di farina
Dopo 1-2 minuti di lavorazione aggiungere gradualmente altri 4 Kg. di farina.
18/SN-18/CN-18/FN: Capacità d’ impasto 18 Kg.
Versare nella pentola 6 litri d’ acqua e 6 Kg. di farina
Dopo 1-2 minuti di lavorazione aggiungere gradualmente altri 6 Kg. di farina.
9

INFORMAZIONI SULL’ USO
E LA PULIZIA 3
25/SN-25/CN-25/FN: Capacità d’ impasto 25 Kg.
Versare nella pentola 8 litri d’ acqua e 8 Kg. di farina
Dopo 1-2 minuti di lavorazione aggiungere gradualmente altri 9 Kg. di farina.
38/SN-38/CN-38/FN: Capacità d’ impasto 38 Kg.
Versare nella pentola 13 litri d’ acqua e 12 Kg. di farina
Dopo 1-2 minuti di lavorazione aggiungere gradualmente altri 13 Kg. di farina.
50/SN-50/CN-50/FN: Capacità d’ impasto 50 Kg.
Versare nella pentola 17 litri d’ acqua e 16 Kg. di farina
Dopo 1-2 minuti di lavorazione aggiungere gradualmente altri 17 Kg. di farina.
Pulizia a fine giornata
•A fine giornata staccare la spina dalla presa di corrente.
•Eseguire un’ accurata pulizia utilizzando prodotti neutri.
•Pulire le parti esterne della macchina con spugna umida.
•Non utilizzare pagliuzze metalliche e detersivi abrasivi.
Estrazione delle parti amovibili mod.”CN”
•Sollevare la testa ruotando la leva di bloccaggio in senso antiorario
(mod.CN).
•Per estrarre la pentola ruotare in senso orario la flangia inferiore e
sollevare la pentola stessa verso l’ alto (mod.CN).
INFORMAZIONI: Prima di ogni ciclo di lavoro verificare che le parti amovibili siano serrate
solidalmente alla macchina. Serrare la pentola ruotando in senso antiorario la flangia inferiore.
Lunga inattività della macchina
Dovendo lasciare ferma la macchina per lunghi periodi, disinserire l’ interruttore generale a muro, effettuare
una pulizia generale della macchina e ricoprirla con un telo onde proteggerla dalla polvere.
10

RICERCA GUASTI,
RICICLAGGIO 4
Premessa
In caso di guasti o malfunzionamenti, scollegare l’ interruttore generale a muro e contattare il Servizio
Assistenza del vostro Rivenditore. Evitare di smontare le parti interne della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali manomissioni!
Inconvenienti, cause, rimedi
Inconveniente
Causa
Rimedio
Interruttore generale disinserito
Inserire l’ interruttore generale su “I”
La macchina non si avvia
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione
Contattare Servizio Assistenza del vostro
Rivenditore
Fusibile di protezione bruciato
Contattare Servizio Assistenza del vostro
Rivenditore
Smaltimento e riciclaggio
La presenza del bidoncino barrato sulla targhetta dati dell’apparecchiatura indica che essa al termine della
propria vita utile dovrà seguire per il suo smaltimento e riciclaggio quanto previsto dalla Direttiva Europea. La
Direttiva prevede la raccolta separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche attraverso un sistema
di raccolta denominato RAEE. All’atto dell’acquisto di un nuovo apparecchio l’utilizzatore è obbligato a non
smaltire l’apparecchio come rifiuto urbano, ma bensì dovrà riconsegnarlo, in ragione di uno contro uno, al
rivenditore o distributore. Il rivenditore provvederà al suo smaltimento seguendo le procedure previste dal
sistema di raccolta dei RAEE. Nel caso del solo smaltimento dell’apparecchiatura, sul territorio italiano,
contattare il produttore, il quale fornirà le informazioni adeguate circa lo smaltimento della macchina presso il
centro di raccolta più vicino all’utente. Gli utilizzatori che risiedono al di fuori del territorio italiano dovranno
contattare i Ministeri dell’Ambiente del loro Paese, i quali forniranno le informazioni necessarie ad un corretto
smaltimento. Il mancato rispetto delle procedure di smaltimento può produrre effetti novici a danno
dell’ambiente e delle persone. Pertanto lo smaltimento abusivo, totale o parziale, delle apparecchiature,
porterà a sanzioni amministrative da parte delle Autorità Competenti nei riguardi delle utenze negligenti o
inadempienti.
11


7-12-18-25-38-50/SN
12-18-25-38-50/CN
12-18-25-38-50/FN
SPIRAL KNEADER
CONTENTS
1 GENERAL INFORMATION
Purpose of this manual………………….……….
Manufacturer and machine Identification……....
Kneader description………………………………
Specifications………………………….………….
Overall dimensions……………………………….
Safety devices…………………………………….
Safety information………….………………….….
2 INSTALLATION
Packing and unpacking………..…………………
Installation area……….…………………………..
Electric connection…..…………………………...
4
4
5
6
6
7
7
8
8
8
3 OPERATION AND CLEANING
Control descriptions……………………………….
Kneader Operation………………………………..
Operation tips.……………………………………..
End-day cleaning…...….………………………….
Removal of the removable parts mod.”CN”....…
Long periods of inactivity……...………………….
4 TROUBLESHOOTING, RECYCLING
Foreword….………………………………………..
Troubles, causes and remedies..………………..
Disposal and recycling……………………………
ANNEXES
Spare parts catalogue
Electrical wiring diagram
9
9
9
10
10
10
11
11
11

GENERAL
INFORMATION 1
Purpose of this manual
This manual has been written by the Manufacturer to make an integral part of the machine standard
equipment. During the design and construction phases, special care has been devoted to any aspects which
might endanger the safety and health of the people interacting with the machine. In addition to the applicable
safety legislation, all “good construction practice” rules have been adopted. The purpose of these information
notes is to make machine users aware that special care should be applied to prevent any risks. The biggest
asset to this end, however, is precaution. Safety is also the responsability of all the operators who interact
with the machine. Keep this manual in a suitable place, where it can be conveniently reached for
consultation. In order to highlight some parts of the text, the following symbols have been used:
DANGER – CAUTION: it indicates hazards likely to cause severe injury ; caution is
requested.
INFORMATION: technical indications of special interest.
This manual comes with the following annexes:
-a guarantee certificate containing the guarantee conditions prescribed by the Manufacturer.
-documents certifying compliance with the applicable safety and personal health legislation in force.
To request After-sales service, submit inquiries or dorder spare parts, contact your Authorised dealer.
Manufacturer and machine Identification
Manufacturer Identification
Serial number
Machine model
Specifications
Mark of Compliance
Year of construction
4

GENERAL
INFORMATION 1
Kneader description
Mod.”SN”
The spiral kneader mod.”SN” is a machine meant for professional use by bread bakers and pizzerias.
The different versions of the machine (7-12-18-25-38-50 Kg. of kneaded product) cater for a vast range of
production needs, allowing various types of dough to be obtained (suitable above all for soft dough for pizza
and bread). The assortment is made up of 6 different counter models:
7/SN (7 Kg. mix capacity)
12/SN (12 Kg. mix capacity)
18/SN (18 Kg. mix capacity)
25/SN (25 Kg. mix capacity)
38/SN (38 Kg. mix capacity)
50/SN (50 Kg. mix capacity)
The machine structure has a scratch-proof painted finish which makes for it easy to clean.
It has safety features compliant with the applicable European Directives.
Mod.”CN”
The spiral kneader mod.”CN” is a machine meant for professional use by bread bakers and pizzerias.
The different versions of the machine (12-18-25-38-50 Kg. of kneaded product) cater for a vast range of
production needs, allowing various types of dough to be obtained (suitable above all for soft dough for pizza
and bread). The bowl is removable to allow it to be washed in hot running water or a dishwater.
The assortment is made up of 5 different counter models:
12/CN (12 Kg. mix capacity)
18/CN (18 Kg. mix capacity)
25/CN (25 Kg. mix capacity)
38/CN (38 Kg. mix capacity)
50/CN (50 Kg. mix capacity)
The machine structure has a scratch-proof painted finish which makes for it easy to clean.
It has safety features compliant with the applicable European Directives.
Mod.”FN”
The spiral kneader mod.”FN” is a machine meant for professional use by bread bakers and pizzerias.
The different versions of the machine (12-18-25-38-50 Kg. of kneaded product) cater for a vast range of
production needs, allowing various types of dough to be obtained (suitable above all for soft dough for pizza
and bread). The assortment is made up of 5 different counter models:
12/FN (12 Kg. mix capacity)
18/FN (18 Kg. mix capacity)
25/FN (25 Kg. mix capacity)
38/FN (38 Kg. mix capacity)
50/FN (50 Kg. mix capacity)
The machine structure has a scratch-proof painted finish which makes for it easy to clean.
It has safety features compliant with the applicable European Directives.
MOD.SN MOD.CN-FN
Lid
Control panel
Pan
Base
Lid
Control panel
Pan
Base
5

GENERAL
INFORMATION 1
Specifications
Description Unit of measure 7/SN 12/SN 18/SN 25/SN 38/SN 50/SN
Electric power input V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph
230/400V 50Hz 3Ph
230/400V
50Hz 3Ph
Power kW (HP) 0.37(0.5) 0.75 (1) 0.75 (1) 1.5 (2) 1.5 (2) 2.2 (3)
Dough per batch kg 7 12 18 25 38 50
Net weight kg 39 58 59 93 105 175
Packaged weight kg 46 65 66 100 112 195
Noise < 70 dB(A)
Installation On the floor
Description Unit of measure 12/CN-FN 18/CN-FN 25/CN-FN 38/CN-FN 50/CN-FN
Electric power input V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph
230/400V 50Hz 3Ph
230/400V
50Hz 3Ph
Power kW (HP) 0.75 (1) 0.75 (1) 1.5 (2) 1.5 (2) 2.2 (3)
Dough per batch kg 12 18 103 38 50
Net weight kg 65 66 110 115 206
Packaged weight kg 72 73 112 127 230
Noise Lower than 70 dB(A)
Installation On the floor
Overall dimensions
MOD.SN MOD.CN-FN
mm A B C
mm
A
BC
7
12
18
25
38
50
450
450
450
550
550
600
700
700
700
850
850
950
720
870
870
970
970
1150
12
18
25
38
50
450
450
550
550
600
700
700
850
850
950
870
870
970
970
1150
mm A B C
mm
A
BC
7
12
18
25
38
50
280
350
390
430
480
530
560
650
670
730
800
910
560
600
600
690
710
920
12
18
25
38
50
350
390
430
480
530
650
670
730
800
910
620
620
710
730
940
6

GENERAL
INFORMATION 1
Safety devices
Microswitch: it will stop the machine
when the pan lid is lifted. When the lid
is closed back, restart the machine by
pressing button I
Microswitch: it will stop the machine
when the head is lifted. When the head
is closed back, restart the machine by
pressing button I (only mod.CN-FN)
Remote control switch: after an
unscheduled power cut, it requests a
specific machine restart control
Safety information
•It is of the greatest importance to carefully read this manual before carrying out installation and use
operations. Consistent compliance with the instructions contained in this manual will guarantee personal
and machine safety.
•Do not tamper with the safety devices for any reason.
•We recommend that industrial safety regulations issued nationally by the appointed organisms be strictly
respected.
•The manufacturer declines all responsability for injures to persons or damages to property, resulting from
failure to comply with these safety rules.
•Correct machine setting, lighting and workshop cleanness are pre-conditions for personal safety.
•Do not expose the machine to atmospheric agents.
•The machine connection and start-up should only be executed by skilled engineers.
•Check that the plant mains ratings correspond to the specifications printed on the machine data plate.
•Make sure that the machine is connected to a grounding system.
•The work area around the machine should always be kept clean and dry.
•Wear the work attire prescribed by the industrial accident-prevention regulations.
•This machine should always be used for its recommended uses ; any other use is deemed improper and
therefore dangerous.
•Check the suitability and weight of the products to work ; do not overload the machine to exceed its
capacity.
•It is forbidden to introduce any objects, tools or hands in the dangerous parts.
•Keep the machine out of children’ s reach.
•Unplug the machine from the mains when not in use.
•In the event of breakdowns and/or malfunctioning, do not carry out any repair yourselves, apply to your
Authorised dealer.
•Order original spare parts only.
•Before carrying out machine cleaning, unplug it from the power mains.
•Do not clean with high-pressure water jets.
7

INSTALLATION 2
Packing and unpacking
The machine will come packaged in a carton with foamed
polyester inserts to guarantee perfect safety during transport.
•Handle the carton in compliance with the instructions.
•Open the carton and make sure that all components are
intact. Keep the carton for any future machine removal.
•Remove screws Aand lift machine from pallet.
•Remove bars B.
•Lift the machine according to the instructions and place it
in its selected setting for installation.
Installation area
The selected machine work setting must be sufficiently lit and have an electric power outlet. The worktop must be
sufficiently large, perfectly level and dry. The machine should be installed in non-explosive environments. In any
case, installation should be carried out by taking into account any applicable industrial safety regulations in force.
Environmental Condition Table
Descriptions Values
Working temperature 0÷35 °C (32÷95 °F)
Storage temperature -15 to +65 °C (from –6.8 to +149 °F)
Relative humidity Maximum 80% at an ambient temperature of 20 °C
Maximum 50% at an ambient temperature of 20÷60 °C
Ambient dust Lower than 0.03 g/m³
Electric connection
DANGER – CAUTION: Electric connection to the power
mains should be executed by skilled engineers.
Single-phase Three-phase
connection connection
230V – 1Ph 230/400V – 3Ph
Check for the perfect effeciency of the plant grounding system. Make sure
that the line voltage (V) and frequency (Hz) correspond to the machine
ratings (refer to the machine identification plate and wiring diagram). The
machine comes equipped with an electric cable to which a multipolar plug
should be connected. Plug the machine into a main wall switch with
differential.
Three-phase connection
Start the machine for just a few seconds and check that the beater turns in
the right direction. If this is not the case, disconnect power and exchange
two of the three phase wires in the plug.
8

OPERATION AND
CLEANING 3
Control descriptions
1) Start button “I”
Press this button to start the machine.The start button will only be enabled
when the lid is down and the pan is in place.
2) Stop button “0”
Press this button to stop the machine.
3) Locking hand lever for the head (only mod.CN-FN)
Rotate the hand lever to lift the head (clockwise) or to block it (anti-
clockwise). The start button will only be enabled when the head is down and
blocked.
4) Locking flange for the pan (only mod.CN)
Rotate the flange to lock the pan (anti-clockwise) or to release it
(clockwise).
Kneader Operation
•Lift the pan lid and put the required mix ingredients into the pan.
•Close the pan lid.
•Tighten the locking hand lever of the head for mod.CN-FN.
•Lock the pan by means of the flange below for mod.CN.
•Start the machine by pressing the start button “I”; machine start can only be controlled if the lid is down.
•After operation completion, press the stop button “0”.
•Lift the lid to empty it of the processed product.
•After any operation cycle has been completed, wash the pan and spiral by hot water and soap.
•Wipe inner face of the lid with a damp sponge.
2-speed version
•Lift the pan lid and put the required mix ingredients into the pan.
•Close the pan lid.
•Tighten the locking hand lever of the head for mod.CN-FN.
•Lock the pan by means of the flange below for mod.CN.
•Rotate the speed selector to position 2.
•Start the machine by pressing the start button “I”; machine start can only be controlled if the lid is down.
•When the dough becomes a rather compact mixture (about 5 minutes later) stop the machine by
pressing the stop button “0” and rotate the speed selector to position 1.
•Restart the machine by pressing the start button “I”, until the required consistency is achieved.
•After operation completion, press the stop button “0”.
•Lift the lid to empty it of the processed product.
•After any operation cycle has been completed, wash the pan and spiral by hot water and soap.
•Wipe inner face of the lid with a damp sponge.
Operation tips
Every litre of the water used for the mix requires about 2Kg. of the flour. The exact quantities will depend on
the type of product to be obtained and the flour being used. The water should always be poured into the pan
before the flour is added.
Capacity production:
Mod.7/SN: Mix capacity 7 Kg.
Pour 2.5 litres of water into the pan and add 2 Kg. of flour
After 1-2 minutes of kneading, add another 2.5 Kg. of flour.
Mod.12/SN-12/CN-12/FN: Mix capacity 12 Kg.
Pour 4 litres of water into the pan and add 4 Kg. of flour
After 1-2 minutes of kneading, add another 4 Kg. of flour.
Mod.18/SN-18/CN-18/FN: Mix capacity 18 Kg.
Pour 6 litres of water into the pan and add 6 Kg. of flour
After 1-2 minutes of kneading, add another 6 Kg. of flour.
9

OPER
A
TION AND
CLEANING 3
Mod.25/SN-25/CN-25/FN: Mix capacity 25 Kg.
Pour 8 litres of water into the pan and add 8 Kg. of flour
After 1-2 minutes of kneading, add another 9 Kg. of flour.
Mod.38/SN-38/CN-38/FN: Mix capacity 38 Kg.
Pour 13 litres of water into the pan and add 12 Kg. of flour
After 1-2 minutes of kneading, add another 13 Kg. of flour.
Mod.50/SN-50/CN-50/FN: Mix capacity 50 Kg.
Pour 17 litres of water into the pan and add 16 Kg. of flour
After 1-2 minutes of kneading, add another 17 Kg. of flour.
End-day cleaning
•At the end of a work day, unplug the machine from the power mains.
•Thoroughly clean the machine using neutral detergents.
•Wipe the machine outer parts with a damp sponge.
•Do not use steel wool or abrasive cleaning products.
Removal of the removable parts mod.”CN”
•Lift the head by rotating anti-clockwise the hand lever (mod.CN).
•For removing the pan rotate the lower flange clockwise and lift the pan
upwards (mod.CN).
INFORMATION: Before every operating cycle always check that the removable parts
are well locked to the machine. Lock the pan by rotating anti-clockwise the lower flange.
Long periods of inactivity
If the machine is to be left idle for long periods of time, turn off the main wall switch, thoroughly clean the
machine and cover it with a sheet to protect it from dust.
10
This manual suits for next models
15
Table of contents
Languages:
Other Fimar Commercial Food Equipment manuals