FlyTek EXTRA User manual

EXTRA
Manuale d’uso e manutenzione
Operations and maintenance manual
100% MADE IN ITALY

Italiano................................................................................. pag 4
English................................................................................ pag 15
INDICE DELLE LINGUE - LANGUAGE INDEX
2

3

A. Vaschetta raccogli acqua;
B. Erogatori caè;
D. Pulsantiere erogazione caè;
E. Interruttori accensione gruppi caè;
F. Leve pressa-cialda;
G. Ripiano scalda-tazze;
I. Manopola erogazione vapore;
J. Manopola erogazione acqua calda;
K. Interruttore di alimentazione;
M. Lancia erogazione vapore;
N. Doccetta erogazione acqua calda;
O. Manometro caldaia vapore.
Tecno Meccanica S.r.l.
Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, copiata o divulgata con qualsiasi mezzo senza
l’autorizzazione scritta della Tecno Meccanica S.r.l.
Indicazioni generali di sicurezza ............ pag 5
Smaltimento .................................................. pag 5
Caratteristiche tecniche ........................... pag 5
Installazione .................................................. pag 6
Riempimento serbatoio ............................ pag 6
Collegamento alla rete idrica .................. pag 7
Collegamento allo scarico........................ pag 7
Cosa fare in caso di congelamento ...... pag 7
Collegamento alla rete elettrica ............ pag 7
Erogatori caè .............................................. pag 7
Accensione .................................................... pag 8
Come fare il caè ........................................ pag 8
Programmazione elettronica delle dosi pag 9
Apparato vapore e acqua calda...............pag 9
Ripiano superiore scalda-tazze ............ pag 10
Pulizia del gruppo caè .......................... pag 10
Pulizia della lancia vapore ....................... pag 10
Pulizia della macchina ............................ pag 10
Anomalie e possibili soluzioni .............. pag 10
Condizioni di garanzia ............................ pag 13
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Vi ringraziamo per aver scelto la macchina da caè eXtra, un prodotto di alta qualità progettato,
sviluppato, fabbricato e collaudato totalmente in Italia. Questo prodotto è una macchina da caè a
cialde ad utilizzo prevalentemente professionale.
Vi ricordiamo di utilizzare esclusivamente le cialde del Vostro Fornitore; l’uso di cialde diverse da quelle
per le quali la macchina è stata concepita possono dare uno scarso risultato della qualità del caè.
DDI
G
BBBB
F
F
K
A
N
M
O
J
E
E

Di seguito sono riassunte alcune indicazioni generali di sicurezza:
• Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di procedere alla messa in funzione della macchina;
• Non eettuare mai alcuna operazione con le mani umide o bagnate;
• Non coprire mai la macchina, neppure parzialmente, con stronacci o con teli di protezione;
• Non mettere le mani in prossimità dei terminali di uscita caè (rif. B), della lancia erogazione vapore (rif.
M), della doccetta erogazione acqua calda (rif. N) e del ripiano superiore scalda-tazze (rif. G) durante il
funzionamento;
• Non immergere la macchina in acqua né utilizzare getti d’acqua per la pulizia;
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni soltanto se vengono
adeguatamente sorvegliati, se sono istruiti all’utilizzo sicuro dell’apparecchio, e se ne capiscono i
rischi connessi. Operazioni di pulizia e/o manutenzione non devono essere eettuate da parte di
bambini, a meno che essi non abbiano età superiore a 8 anni, e soltanto se sono adeguatamente
sorvegliati. Mantenere l’apparecchio ed il cavo fuori dalla portata di bambini di età inferiore a 8 anni;
• Questo apparecchio può essere utilizzato da persone con capacità siche, sensoriali o mentali
ridotte, oppure con mancanza di esperienza e conoscenza, soltanto se vengono adeguatamente
sorvegliate ed istruite all’utilizzo sicuro dell’apparecchio, e se ne capiscono i rischi connessi. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio;
• Questo apparecchio deve essere posizionato in una zona accessibile solamente a personale
qualicato: è destinato infatti ad essere utilizzato in applicazioni professionali e similari, quali: bar,
ristoranti, agriturismo,alberghi e altre strutture di tipo ricettivo, trattorie e simili.
Questo prodotto è conforme al DL 151/2005 e alla Direttiva europea 2002/96/
EC. Al termine della propria vita utile, l’apparecchio NON deve essere smaltito
come riuto generico domestico. Deve invece essere portato in uno dei centri
di raccolta dierenziata per riuti elettrici ed elettronici approntati dalla Pubblica
Amministrazione. Un’appropriata raccolta dierenziata contribuisce ad evitare
possibili eetti negativi sulla salute e sull’ambiente!
Il danneggiamento, la rimozione o l’alterazione della targa identicativa deve
essere immediatamente segnalata al Rivenditore. Non saranno possibili interventi
in garanzia se la targa identicativa risulta danneggiata, rimossa o alterata.
Sul lato destro della macchina è apposta la targa identicativa con riportati i dati tecnici da comunicare al
Rivenditore in caso di richiesta di informazioni o di assistenza tecnica.
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
SMALTIMENTO
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE: 220-230 V CAPACITÀ CALDAIA: 2,3 l
FREQUENZA: 50/60 Hz MATERIALE PRINCIPALE: Acciaio
POTENZA MAX: 3.000 W DIMENS. LxHxP: 750x450x560 mm
PRESS. MAX GRUPPI CAFFÈ: 20 bar PESO: 38 Kg ca.
PRESS. MEDIA GRUPPI CAFFÈ: 8 bar
5

Togliere il coperchio di acciaio superiore per accedere al serbatoio acqua. RACCOMANDIAMO L’UTILIZZO
DI UN FILTRO ADDOLCITORE O DI UN SACCHETTO ANTICALCARE che deve essere periodicamente
sostituito. Se ciò non viene fatto, all’interno della macchina si possono formare incrostazioni calcaree tali
da pregiudicarne il buon funzionamento, oltre che la validità della garanzia. Dopo aver quindi introdotto il
ltro addolcitore all’interno del serbatoio, riempire quest’ultimo con acqua potabile, possibilmente a basso
contenuto di calcio. Si può eseguire il riempimento del serbatoio utilizzando un imbuto e una bottiglia. Per
tutte queste operazioni rimuovere esclusivamente il tappo rotondo a destra (quello con i tubi di carico) del
serbatoio. Il tappo rotondo a sinistra (quello con un solo tubo inserito) non va toccato.
La macchina è dotata di un sensore di livello acqua nel serbatoio. Se l’acqua all’interno del serbatoio
raggiunge un livello troppo basso, la spia rossa di esaurimento acqua (rif. P) situata subito sotto il
manometro (rif. O) inizia a lampeggiare, segno che è necessario procedere al riempimento del serbatoio
come spiegato sopra. Per evitare di arrivare a questo punto, è consigliabile vericare periodicamente il
livello dell’acqua.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
Estrarre la macchina dall’imballo e collocarla su un piano stabile ed orizzontale, adatto a sostenerne il
peso, in prossimità di una presa di corrente idonea. La macchina deve essere installata in un ambiente
con temperatura minima di 15°C e massima di 25°C. Raccomandiamo inoltre di conservare l’imballo in
tutte le sue parti per eventuali futuri trasporti.
INSTALLAZIONE
O
P
6

Le istruzioni di questo sottotitolo sono valide soltanto nel caso che abbiate un esemplare con
collegamento alla rete idrica in luogo del serbatoio: Nella parte inferiore della macchina è situato il
tubo in acciaio di carico acqua. Collegarlo ad idonea presa idrica con attacco 3/8M gas stringendo
adeguatamente il dado, e quindi dare pressione di rete. A questo riguardo, occorre tenere presente che,
per poter funzionare correttamente, l’apparecchio necessita di una pressione minima di rete di 1,0 bar e
una pressione massima di 2,5 bar. È essenziale che la pressione di rete non superi MAI il valore di 2,5 bar!
Anche in questo caso, RACCOMANDIAMO L’UTILIZZO DI UN FILTRO ADDOLCITORE-ANTICALCARE
(del tipo in uso per le macchine da bar) che deve essere periodicamente sostituito. Se ciò non viene
fatto, all’interno della macchina si possono formare incrostazioni calcaree tali da pregiudicarne il buon
funzionamento, oltre che la validità della garanzia.
Nella parte inferiore della macchina, al di sotto della vaschetta raccogli acqua (rif. A), è situato il tubo di
plastica per lo scarico delle acque, che deve conuire in apposito contenitore o rete di scarico sotto il
bancone di appoggio.
In caso di congelamento dell’acqua all’interno del circuito della macchina è necessario spegnere
l’apparecchio, staccare la spina di alimentazione e posizionare l’intera macchina in un ambiente
riscaldato, che abbia una temperatura non inferiore a 15°C. Attendere circa 30 minuti prima di
riaccendere e riutilizzare l’apparecchio. Per evitare il congelamento della macchina, e per avere un
funzionamento generale ottimale, raccomandiamo l’utilizzo della stessa in un ambiente con temperatura
non inferiore a 15°C.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
COLLEGAMENTO ALLO SCARICO
COSA FARE IN CASO DI CONGELAMENTO DELL’APPARECCHIO
7
Se il cavo esterno di questo apparecchio è danneggiato, deve essere sostituito da un cavo speciale
fornito dal Costruttore o dal servizio di assistenza.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
La tensione di alimentazione della macchina non è modicabile dall’utente.
Prima del collegamento alla rete elettrica, vericare che la tensione della
rete corrisponda alla tensione di alimentazione della macchina indicata nella
targhetta di identicazione.
Gli erogatori caè, con i relativi terminali di uscita, sono situati nella parte anteriore della macchina.
EROGATORI CAFFÈ (RIF. B)
Durante l’erogazione non toccare i terminali e non esporsi con il viso alle
parti calde dell’apparecchio (pericolo di ustioni). Le superci riscaldanti della
macchina sono soggette a calore residuo anche dopo l’uso!

Premere uno o entrambi gli interruttori di accensione gruppo caè (rif. E). Appena accesi, inizia il rapido
processo di riscaldamento dei relativi gruppi. Attendere circa due minuti anchè i gruppi caè vadano in
temperatura ottimale di esercizio per essere quindi pronti all’uso.
Una volta trascorsi questi due minuti, azionare una o entrambe le leve pressa-cialda (rif. F) sollevandole
verso l’alto come indicato dalla freccia 1. Inserire una cialda in una delle apposite sedi e abbassare
delicatamente la leva no a scatto ne corsa, come indicato in gura dalla freccia 2.
Porre un bicchierino in corrispondenza del terminale di uscita caè (rif. B) dell’erogatore ove è stata
inserita la cialda e premere uno dei due tasti corrispondenti (caè corto oppure caè lungo) della relativa
pulsantiera (rif. D). Ad esempio, se si desidera ottenere un caè corto utilizzando l’erogatore B1, si deve
premere il tasto 0 della pulsantiera situata a sinistra:
COME FARE IL CAFFÈ
8
Accendere la macchina agendo sull’interruttore generale (rif. K) posto nella parte anteriore laterale destra della
macchina stessa. Con l’interruttore in posizione 1 si attivano i gruppi caè ed il ripiano scalda-tazze; per poter
utilizzare anche la caldaia per la produzione di vapore ed acqua calda, è necessario posizionare l’interruttore
sulla posizione 2. E’ possibile decidere quali singoli componenti accendere: gruppo caè sinistro e/o gruppo
caè destro mediante i relativi interruttori (rif. E) dopo aver selezionato la posizione 1 dell’interruttore generale
(rif. K); caldaia erogazione vapore e acqua calda mediante la posizione 2 dell’interruttore generale (rif. K).
ACCENSIONE
1.
2.
0 51 62 73 84 9
B1 B2 B3 B4

9
PROGRAMMAZIONE ELETTRONICA DELLE DOSI
APPARATO VAPORE E ACQUA CALDA
La macchina è stata tarata in fabbrica con una adeguata programmazione elettronica delle dosi, che
tiene conto della pressatura e della macinatura specica delle cialde distribuite dal Vostro Fornitore.
Comunque, è possibile personalizzare e modicare tutte la quantità di caè pre-impostate in
questo modo: Tenere premuto il tasto 7 nchè il led non inizia a lampeggiare (da questo momento la
programmazione deve essere eseguita entro 30 secondi). Per programmare TUTTI i “caè corti” erogati
dalla macchina, premere il tasto 0 (pulsantiera sinistra) per iniziare la fuoriuscita del caè e premerlo
nuovamente a dose raggiunta desiderata. Per programmare TUTTI i “caè lunghi” erogati dalla macchina,
premere il tasto 1 (pulsantiera sinistra) per iniziare la fuoriuscita del caè e premerlo nuovamente a dose
raggiunta desiderata. Per confermare e uscire dalla modalità di programmazione, premere nuovamente
il tasto 7 (tutte le luci led diventano sse). Soltanto dopo avere eseguito la procedura sopra indicata, è
possibile dierenziare le quantità di caè di ogni singolo erogatore in questo modo: Tenere premuto il
tasto 7 (pulsantiera destra) nchè non inizia a lampeggiare. Premere il tasto di erogazione che si vuole
programmare (di qualsiasi delle due pulsantiere rif. D) per iniziare la fuoriuscita del caè e premerlo
nuovamente a dose raggiunta desiderata. Ripetere lo stesso procedimento per ogni tasto di erogazione
di cui si vuole programmare la dose. Per confermare e uscire, premere nuovamente il tasto 7.
La Vostra eXtra è dotata di un ecace apparato per la produzione di vapore e acqua calda. Per poter
utilizzare tale apparato è necessario portare l’interruttore generale (rif. K) in posizione 2; ciò consentirà
il riscaldamento dell’apposita caldaia dedicata. Attendere circa 5 minuti, durante i quali la caldaia andrà
in pressione ideale di esercizio. Vericare da manometro (rif. O) che la pressione arrivi a circa 1,5 bar:
quando ciò si verica vuol dire che la caldaia è pronta ad erogare vapore e/o acqua calda.
Per erogare vapore: inserire la lancia vapore (rif. M) all’interno di una tazza o altro recipiente contenente
il liquido da scaldare o emulsionare (es. latte) e girare la manopola di erogazione vapore (rif. I) in senso
antiorario no a raggiungere la corretta intensità di vapore. Una volta ottenuto il risultato desiderato,
girare la stessa manopola (rif. I) in senso orario no ad arrestare completamente l’uscita del vapore.
Per erogare acqua calda: posizionare una tazza –o altro recipiente adatto- sotto la doccetta dell’acqua
calda (rif. N) e girare la manopola erogazione acqua calda (rif. J) in senso antiorario no a raggiungere la
corretta intensità del usso. Una volta ottenuto il risultato desiderato, girare la stessa manopola (rif. J) in
senso orario no ad arrestare completamente l’uscita dell’acqua calda.
Durante l’erogazione non toccare la lancia vapore e/o la doccetta dell’acqua
calda, e non esporsi con il viso alle parti calde dell’apparecchio (pericolo di
ustioni). Le superci riscaldanti della macchina sono soggette a calore residuo
anche dopo l’uso!
Utilizzare esclusivamente le cialde del Vostro Fornitore. L’uso di cialde diverse da
quelle per le quali la macchina è stata concepita può non garantire la stessa qualità
di erogazione.
Se invece si desidera ottenere un caè lungo utilizzando l’erogatore B3, si deve premere il tasto 6 della
pulsantiera situata a destra. Una volta premuto uno dei tasti di erogazione, bisogna attendere circa
tre secondi per l’inizio della fuoriuscita del caè. Raggiunto il livello programmato, l’uscita del caè si
arresta automaticamente. Se si vuole fermare prima la fuoriuscita, è suciente premere di nuovo il tasto
di erogazione. Una volta che il caè è stato erogato si consiglia di rimuovere la cialda per evitare che,
asciugandosi, rimanga attaccata.

10
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato e competente.
Se non si è in grado di risolvere i problemi con l’aiuto della presente tabella, rivolgersi al proprio
Rivenditore Autorizzato.
ANOMALIE E POSSIBILI SOLUZIONI
Eventuali riparazioni eseguite non rispettando i capitolati di produzione della
Casa costruttrice e/o utilizzando pezzi di ricambio non originali, possono
essere fonte di pericolo per l’utente.
Se l’acqua nel serbatoio viene a mancare si possono bruciare le pompe e, di
conseguenza, la macchina può andare in cortocircuito.
Qualsiasi tipo di pulizia, eccezion fatta quella dei gruppi caè e della lancia vapore, deve essere
eseguita a macchina spenta (interruttore generale di alimentazione su zero) e dopo che la macchina
si è rareddata. Per pulire la supercie esterna della macchina usare solamente un panno morbido
inumidito con acqua. La vaschetta raccogli acqua (rif. A) deve essere estratta e lavata con acqua calda
e sapone utilizzando una spugna non abrasiva e deve essere accuratamente asciugata prima del suo
reinserimento.
I gruppi caè devono essere puliti settimanalmente. Per fare ciò bisogna procedere ad eettuare una
erogazione senza cialda. Abbassare le leve pressa-cialda (rif. F), porre bicchieri abbastanza capienti
sotto tutti i terminali di uscita caè e premere i relativi tasti di erogazione caè lungo (1, 4, 6, 9); dopo
circa tre secondi inizierà l’erogazione di acqua calda. Raggiunto il livello programmato, l’uscita di acqua si
arresta automaticamente. La lancia vapore deve essere pulita giornalmente, se utilizzata. A tale riguardo,
inserire la lancia vapore (rif. M) all’interno di una tazza o altro recipiente contenente esclusivamente
acqua pulita e girare la manopola di erogazione vapore (rif. I) in senso antiorario no a raggiungere la
massima intensità di vapore. Dopo un minuto girare nuovamente la stessa manopola in senso orario no
ad arrestare completamente l’uscita del vapore. Attendere che la lancia vapore si sia sucientemente
rareddata, dopodichè procedere alla sua pulizia esterna tramite un panno morbido inumidito di acqua
calda. Eliminare tutte le incrostazioni (ad esempio di latte) per evitare che vengano ostruiti i fori di uscita
del vapore.
PULIZIA DELLA MACCHINA
PULIZIA DEL GRUPPO CAFFÈ E DELLA LANCIA VAPORE
Non utilizzare la lavastoviglie per pulire la macchina o suoi componenti.
Si danneggiano irrimediabilmente! Non usare altresì solventi e prodotti o
materiali abrasivi.
RIPIANO SUPERIORE SCALDA-TAZZE (RIF. G)
eXtra è dotata di un comodo e pratico ripiano scalda-tazze elettrico, situato sulla parte superiore della
macchina, che raggiunge la temperatura ideale dopo circa tre minuti dalla sua accensione tramite le
posizioni 1 oppure 2 dell’interruttore generale (rif. K).
Non toccare il ripiano superiore scalda-tazze, e non esporsi con il viso alle
parti calde dell’apparecchio (pericolo di ustioni). Le superci riscaldanti della
macchina sono soggette a calore residuo anche dopo l’uso!

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Erogazione del caè
insuciente o impossibile
Versione con serbatoio:
Serbatoio dell’acqua vuoto
Riempire il serbatoio (pag. 6).
Versione con collegamento
idrico: Mancanza di
pressione di rete
Vericare la rete idrica.
Macinatura troppo ne Utilizzare una cialda nuova.
Rivolgersi al Fornitore delle
cialde.
I caè erogati sono freddi
anche se i gruppi sono
accesi da diversi minuti
Tazze ceramiche fredde Preriscaldare le tazze
con acqua calda, oppure
riponendole sul ripiano
superiore scalda-tazze.
In alternativa, utilizzare
bicchierini monouso.
Sistema di riscaldamento
difettoso
Rivolgersi al Fornitore.
La “crema” è troppo poca o
manca del tutto
Macinatura troppo grossa Utilizzare una cialda nuova.
Rivolgersi al Fornitore delle
cialde.
Caè non fresco Utilizzare una cialda nuova.
Rivolgersi al Fornitore delle
cialde.
11

La Società costruttrice Tecno Meccanica S.r.l. con sede amministrativa sita in Via Marlianese
43, 51034 Serravalle Pistoiese (PT) ITALY
Dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina per il caè espresso descritta in questo
manuale:
Modello: eXtra Alimentazione: 220/230v 50/60hz Anno di costruzione: vedi targa CE
È conforme alle Direttive:
2006/42/CE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine,
che sostituisce la Direttiva 98/37/CE;
2014/35/UE relativa al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di
tensione;
2014/30/UE relativa alla compatibilità elettromagnetica (EMC), che sostituisce la Direttiva
2004/108/CEE.
L’Amministratore
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
12

L’apparecchio è garantito per 1 anno dalla data di acquisto, salvo i termini di legge.
La garanzia è limitata a difetti di fabbricazione o di materiali, non è estesa ai pezzi soggetti ad usura o a
danneggiamenti alle parti delicate (interruttori, cavo di alimentazione, ecc.…), e NON è altresì estesa a
danni conseguenti incuria od uso errato dell’apparecchio medesimo (ad esempio utilizzo di acqua con
durezza superiore a 8°F e/o mancato utilizzo o sostituzione di idoneo ltro addolcitore, che possono
causare incrostazioni di calcare). In caso di guasto coperto da garanzia, riportare l’apparecchio presso
il Rivenditore dove lo stesso è stato acquistato, muniti di scontrino o fattura sulla quale deve essere
riportato il numero di matricola, che deve corrispondere a quello posto sull’apparecchio. Solo in
questo modo è garantito il ripristino gratuito delle funzionalità dell’apparecchio, mentre le spese di
trasporto rimangono ad esclusivo carico del Cliente. La garanzia decade in caso di impiego improprio
o manomissione, uso della forza e interventi non eseguiti da nostro personale specializzato. La nostra
garanzia non limita comunque i diritti legali del Cliente.
GARANZIA
13
ETICHETTA COLLAUDO - NUMERO DI MATRICOLA

14

Tecno Meccanica S.r.l.
All rights reserved
No part of this manual may be reproduced, copied or divulged by any means without the prior written
authorization of Tecno Meccanica S.r.l.
General safety instructions .................. pag 16
Disposal ...................................................... pag 16
Technical features .................................... pag 16
Installation .................................................. pag 17
Tank lling ................................................... pag 17
Water grid connection ............................ pag 18
Connection to exhaust ........................... pag 18
Power grid connection ........................... pag 18
Coee spout .............................................. pag 18
Power on ...................................................... pag 19
How to make coee ................................ pag 19
Programmable elecronic dosing ........ pag 20
Steam and hot water system ............... pag 20
Cup warmer ................................................ pag 20
Coee group cleaning ............................ pag 21
Steam wand cleaning .............................. pag 21
Common problems and possible
solutions....................................................... pag 21
Warranty conditions ................................ pag 24
TABLE OF CONTENTS
Thank you for choosing the eXtra coee machine, a top-quality product entirely designed,
developed, manufactured and tested in Italy. This pod coee machine is primarily designed
for professional use. Please remember to use only pods provided by your Supplier; the use of
dierent pods from those for which the coee machine was designed may lead to poor coee
quality.
A. Drip tray;
B. Coee spouts;
D. Coee dispensing switch panels;
E. Coee group ignition switches;
F. Pod-press levers;
G. Cup warmer;
I. Steam knob;
J. Hot water knob;
K. General power switch;
M. Steam wand;
N. Hot water dispenser;
O. Steam boiler pressure gauge.
DDI
G
BBBB
F
F
K
A
N
M
O
J
E
E

Some general safety instructions are summarized below:
• Read the operating instructions carefully before turning on the coee machine;
• Never perform any operation with wet or damp hands;
• Never cover the machine, not even partially, with cloths or protective covers;
• Do not put your hands near the coee spout (ref. B), the steam wand (ref. M), the hot water dispenser
(ref. N) and the cup warmer (ref. G) while the machine is working;
• Do not immerse the machine in water nor use water jets for cleaning;
• This device may only be used by children of at least 8 years of age if adequately supervised, instructed
in the safe use of the device, and aware of the risks involved. Cleaning and/or maintenance operations
should never be carried out by children, unless they are over 8 years of age, and only if adequately
supervised. Keep the coee machine and the cable out of the reach of children under 8 years of age;
• This device can be used by persons with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of
experience and knowledge, if they are adequately supervised and instructed in the safe use of the
machine and understand the risks involved. Children should never play with the coee machine;
• This device must be placed in an area accessible only to qualied personnel: in fact, it is intended for
use in professional and similar applications, such as bars, restaurants, holiday farms, hotels and other
accommodation facilities, guest houses and similar structures.
This product is in compliance with Legislative Decree 151/2005 and European
Directive 2002/96/EC. At the end of its life, the device must NOT be disposed of
with general household waste. Instead, it must be taken to one of the separate
waste collection centres for electrical and electronic waste set up by the Public
Administration. Proper separate waste collection helps to prevent possible negative
eects on health and environment!
Damage, removal or alteration of the identication plate must be immediately
reported to the Retailer. Warranty claims will not be possible if the identication
plate is damaged, removed or altered.
On the right side of the machine you can nd the identication plate reporting the technical data to be
communicated to the Retailer in case of request for information or technical assistance.
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
DISPOSAL
TECHNICAL FEATURES
16
POWER SUPPLY: 220-230 V DRIP TRAY CAPACITY: 2,3 l
FREQUENCY: 50/60 Hz MAIN MATERIAL: steel
MAX POWER: 3.200 W SIZE LxHxP: 750x450x560 mm
MAX PRESS. COFEE GROUPS: 20 bars WEIGHT: 38 Kg ca.
AVERAGE PRESS. COFFEE GROUPS: 8 bars

Remove the upper steel cover to access the water tank. WE RECOMMEND USING A SOFTENER AND ANTI-
SCALE FILTER that needs to be periodically replaced. Should this not be done, scale deposits may form
inside the machine that could jeopardize its proper functioning and the validity of the warranty. After having
inserted the softener lter inside the tank, ll it with drinking water, possibly with low calcium content. We
recommend lling the tank using a funnel and a bottle. To perform all these operations, remove only the
round cap on the right side (the one with the ller pipes) of the tank. The round cap on the left side (the one
with only one tube inserted) must not be touched.
The machine is equipped with a water tank level sensor. If the water in the tank reaches a level that is too
low, the red water depletion warning light (ref. P) located just below the pressure gauge (ref. O) will start
to ash, indicating that the tank needs to be lled as explained above. To avoid reaching this point, we
recommend you to periodically check the water level.
TANK FILLING
Remove the machine from the packaging and place it on a stable, horizontal surface, suitable to support
its weight, near a suitable power socket. The coee machine must be installed in an environment with a
minimum temperature of 15°C and a maximum temperature of 25°C. Keep the original packaging in all its
parts for possible future transport.
INSTALLATION
O
P
17

The following instructions apply only if you have a machine with a water connection instead of a tank:
in this case, at the bottom of the machine you will nd the steel water inlet pipe. Connect it to a suitable
water inlet with a 3/8M gas connection, tightening the screw nut appropriately, then apply mains
pressure. In this regard, you should bear in mind that the machine requires a minimum mains pressure
of 1.0 bar and a maximum pressure of 2.5 bar in order to operate correctly. However, the mains pressure
should NEVER exceed 2.5 bar! Also in this case, WE RECOMMEND USING A SOFTENER AND ANTI-SCALE
FILTER (of the same type as those used for bar machines) that needs to be periodically replaced. Should
this not be done, scale deposits may form inside the machine that could jeopardize its proper functioning
and the validity of the warranty.
In the lower part of the machine, underneath the drip tray (ref. A), there is the plastic tube for water
discharge which must ow into a special container or drainage network under the supporting counter.
If water freezes inside the machine system, disconnect the power plug, switch o the machine and
place it in a heated room with a temperature of at least 15°C. Wait about 30 minutes before switching
the machine on and using it again. To prevent the machine from freezing and for an optimal general
performance, we recommend using it in an environment with a temperature not below 15°C.
WATER GRID CONNECTION (optional)
CONNECTION TO THE EXHAUST
WHAT TO DO IF THE DEVICE FREEZES
18
If the external power cable of this device is damaged, it must be replaced by a special cable provided by
the Manufacturer or by the Customer Service.
POWER GRID CONNECTION
The supply voltage of the machine cannot be modied by the user. Before
connecting the device to the power grid, check that the mains voltage
corresponds to the machine’s supply voltage indicated on the identication
plate.
The coee spouts and their respective output terminals are located on the front side of the machine.
COFFEE SPOUTS (REF. B)
While the machine is dispensing coee, do not touch the spouts and do not
expose your face to the hot parts of the machine (danger of burns). The
heating surfaces of the machine are subject to residual heat even after use!

Press one or both of the coee group ignition switches (ref. E). As soon as they are switched on, the
coee groups start heating up quickly. Wait about two minutes until the coee groups reach the ideal
operating temperature and are ready for use.
Once these two minutes have elapsed, operate one or both of the pod-press levers (ref. F), lifting them
upwards as indicated by arrow 1. Insert a pod in one of the appropriate seats and gently lower the lever
until it clicks into place, as indicated by arrow 2.
Place a cup under the coee spout (ref. B) where the pod has been inserted and press one of the two
corresponding keys (short coee or long coee) on the respective control panel (ref. D). For example, if
you want to make a short coee using spout B1, press key 0 on the left-hand switch panel:
HOW TO MAKE COFFEE
19
Turn on the machine by pressing the general power switch (ref. K) located on the right front side of the
machine. Set the switch to position 1 to activate the coee brewing unit and the cup warmer. In order to also
use the boiler to produce steam and hot water, set the switch to position 2. It is possible to decide which
individual components to switch on: left coee group and/or right coee group using the relative switches
(ref. E) after selecting position 1 of the general power switch (ref. K); steam and hot water delivery boiler using
position 2 of the general power switch (ref. K).
POWER ON
1.
2.
0 51 62 73 84 9
B1 B2 B3 B4

20
PROGRAMMABLE ELECTRONIC DOSING
STEAM AND HOT WATER SYSTEM
The machine has been preset at the factory with a suitable programmed electronic dosing, which takes
into account the specic pressing and grinding of the pods provided by your Supplier. However, you can
customise and modify all pre-set coee doses in this way:
Keep key 7 pressed until the LED starts ashing (programming must now be carried out within 30
seconds). To program ALL “short coees” dispensed by the machine, press key 0 (left-hand control
panel) to start the coee dispensing and press it again when the desired dose has been reached. To
program ALL “long coees”, press key 1 (left-hand control panel) to start the coee dispensing and press
it again when the desired dose has been reached. To conrm and exit programming mode, press key 7
again (all LED lights turn steady).
Only after having carried out the above procedure, you can dierentiate the coee doses of each
individual spout in this way: Keep key 7 (right hand control panel) pressed until it starts ashing. Press
the coee dispensing key you wish to programme (on either of the two control panels, ref. D) to start
the coee dispensing and press it again when the desired dose has been reached. Repeat the same
procedure for each coee dispensing key for which you wish to programme the dose. To conrm and
exit, press key 7 again.
Your eXtra coee machine is equipped with an ecient steam and hot water system. In order to use
it, you have to turn the general power switch (ref. K) to position 2, so that the boiler can heat up. Wait
approximately ve minutes for the boiler to reach the ideal operating pressure. Check on the pressure
gauge (ref. O) that the pressure is approximately 1.5 bar: when this occurs, it means that the boiler is
ready to generate steam and/or hot water.
To generate steam insert the steam wand (ref. M) into a cup or any other recipients containing the liquid
to be heated or emulsied (e.g. milk) and turn the steam knob (ref. I) anticlockwise until the correct steam
intensity is reached. Once you have obtained the desired result, turn the same knob (ref. I) clockwise until
the steam output is completely stopped.
To dispense hot water place a cup or other suitable recipient under the hot water dispenser (ref. N) and
turn the hot water knob (ref. J) anticlockwise until the correct ow intensity is reached. Once you have
obtained the desired result, turn the same knob (ref. J) clockwise until the hot water ow is completely
stopped.
While the machine is dispensing coee, do not touch the steam wand and/or
the hot water dispenser and do not expose your face to the hot parts of the
machine (danger of burns). The heating surfaces of the machine are subject to
residual heat even after use!
Please remember to use only pods provided by your Supplier. The use of dierent
pods from those for which the coee machine was designed may not guarantee the
same dispensing quality.
If instead you want to make a long coee using the B3 spout, press key 6 on the right-hand control
panel. Once you have pressed one of the coee dispensing keys, you have to wait about three seconds
for the coee to ow out. Once the programmed dose has been reached, the coee dispensing stops
automatically. If you want to stop the dispensing earlier, simply press the same key again. Once the
coee has been dispensed, we recommend removing the pod to prevent it from sticking as it dries.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other FlyTek Coffee Maker manuals

FlyTek
FlyTek ZIP PRO 2 User manual

FlyTek
FlyTek MAXIBAR User manual

FlyTek
FlyTek Zip User manual

FlyTek
FlyTek Steel Vapor User manual

FlyTek
FlyTek MAXIMA User manual

FlyTek
FlyTek ZiP Professional User manual

FlyTek
FlyTek Zip User manual

FlyTek
FlyTek ECO-ZIP User manual

FlyTek
FlyTek CLICK PRO User manual

FlyTek
FlyTek EXCELSA User manual
Popular Coffee Maker manuals by other brands

White and Brown
White and Brown TH 04-CASSANDRA user manual

Graef
Graef ES 70 instruction manual

Tassimo
Tassimo vivy 2 TAS 140 GB Series instruction manual

ECM Manufacture
ECM Manufacture Technika V Profi PID user manual

Melitta
Melitta Passione F540-100 operating instructions

Electrolux
Electrolux EKF5 Series Instruction book