
12
Collegamenti e Selezioni
WALK-TEST
a modalità di walk-test viene utilizzata per il collaudo del rivelatore e per la verifica della zona
di copertura.
Se la funzione di walk-test è attivata (DIP switch 1 OFF), dopo il ritardo di inizializzazione (in
caso di prima accensione dell’apparato), il rivelatore entra automaticamente in modalità di
walk-test e vi resta per 10 minuti, al termine dei quali il sensore passa direttamente in
modalità operativa.
Alla rilevazione di una presenza, il sensore segnala la modalità walk-test facendo lampeggiare
tutti e tre i ED. In modalità walk-test il tempo di inibizione della trasmissione è ridotto a 30
secondi. a trasmissione viene segnalata facendo lampeggiare 3 volte tutti i ED.
’uscita automatica dalla modalità di walk-test dopo 10 minuti, permette di velocizzare
l’installazione in quanto non è necessario riaprire il sensore per escludere questa funzionalità.
In caso di necessità è sempre possibile terminare immediatamente la modalità di walk-test
impostando il DIP switch 1 su ON.
In caso di batteria scarica i ED non vengono accesi (ad eccezione del ED rosso seguito dal
ED giallo durante le trasmissioni di allarme).
ESCLUSIO E LED
’esclusione dei ED permette di disabilitarne l’accensione in modo da aumentare
l’autonomia delle batterie del sensore fino al 10%.
Se il DIP switch 2 è ON, i ED di segnalazione sono spenti in modalità operativa.
Se il DIP switch 2 è OFF, l’accensione dei ED è abilitata; ma il ED verde di rilevazione
presenze si limita ad una accensione ogni 5 secondi, anche se vengono rilevati più impulsi
(comunque conteggiati per la segnalazione di allarme).
In modalità walk-test i ED vengono accesi indipendentemente da questa selezione; trascorsi
10 minuti, il sensore entra in modalità operativa e i ED vengono tenuti spenti.
OTA: il ED verde viene acceso solamente durante il tempo di inibizione del sensore (5 minuti
dopo ciascuna trasmissione); trascorso il tempo di inibizione, a sensore operativo, il ED verde
non segnala più gli impulsi rilevati fino alla successiva trasmissione di allarme e conseguente
nuova inibizione. Tale funzionamento, pur consentendo la verifica visiva del buon funzionamento
del sensore, impedisce ad eventuali intrusi di avere informazioni sullo stato di operatività del
sensore e sull’area di copertura, prima che venga effettuata una segnalazione di allarme.
ISTRUZIONI D’IMPIEGO