Gima 33245 User manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 0295380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
ECG TasCabilE Cardio-C - 3 dErivazioni
Cardio-C PoCkET ECG - 3 ChannEl
ECG Cardio-C PoCkET - 3 Canaux
Cardio-C PoCkET ECG - 3 CanalEs
Manuale utente - User manual - Notice d’utilisation - Manual de uso
z
z
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely understand the present manual before using
the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avantd’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente este manual antes de utilizar el producto.
M33245-I-GB-F-E - Rev.0.01.13
z
Fabbricante/Manufacturer:
Shenzhen Creative Industry Co., Ltd. 2/F Block 3 Nanyou
Tian’an Industry Town - 518054 Shenzhen, GD - P.R.C.
Shanghai International Trading Corp. GmbH (Hamburg)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg - Germany
z
0123
33245
z
z

2
Istruzioni per l’utente
Gentile utente,
La ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. La invitiamo a leggere
attentamente il manuale prima di procedere all’utilizzo dell’apparecchio.
Le presenti istruzioni descrivono le procedure operative da seguire per evitare
anomalie di misurazione, danno all’apparecchio o lesioni alle persone.
Il fabbricante detiene il diritto di apportare modiche al presente manuale
in ogni momento e senza alcun obbligo di preavviso.
Versione del manuale: 1.1
Tutti i diritti sono riservati.
ITALIANO

3
AVVERTENZE
1. Vericare che l’apparecchio non riporti danni visibili potenzialmente
nocivi alla sicurezza dell’utente o suscettibili di ridurre le prestazioni
di misurazione. NON utilizzare l’apparecchio in presenza di danni
evidenti.
2. Se il cavo dell’ECG è danneggiato NON utilizzarlo. Procedere
a sostituirlo.
3. Non procedere ad autodiagnosi sulla base delle misurazioni e dei loro
risultati; informare sempre il proprio medico delle eventuali anomalie
riscontrate.
4. L’apparecchio NON è stato progettato né sviluppato per la diagnostica
medica.
5. L’apparecchio NON è stato progettato né sviluppato per ni terapeutici.
6. NON utilizzare l’apparecchio in prossimità di acqua o in luoghi umidi
(per esempio in bagno).
7. NON utilizzare in ambienti caratterizzati da interferenza
elettromagnetica elevata.
8. Ogni intervento tecnico deve essere svolto ESCLUSIVAMENTE
da personale debitamente qualicato.
9. Per vericare le proprie condizioni cardiache è necessario sottoporsi
a un ECG clinico.
10. Collegare/scollegare il cavo dati dal monitor con delicatezza
e attenzione; NON torcere o tirare con forza il cavo dati e la sua spina
per inserirla o disconnetterla dalla porta d’interfaccia, poiché ciò
potrebbe provocare danni alla porta dell’interfaccia dati.
11. Il monitor mostrerà all’utente la scritta “Contatto?” per segnalare
l’eventuale sovraccarico dell’amplicatore dell’ECG o di una saturazione
dovuta al distacco degli elettrodi al loro insufciente contatto con la pelle
del soggetto.
12. Quando il cavo USB è connesso al computer, NON toccare gli elettrodi
di metallo e NON posizionare gli elettrodi sul paziente misurazione poiché
sussiste il pericolo di folgorazione.
13. Gli elettrodi dell’ECG, le derivazioni e il cavo dati NON devono entrare
in contatto con altre parti.
14. Per una buona qualità del segnale ECG si raccomanda l’utilizzo
di elettrodi a cloruro d’argento (Ag/AgC1).
15. Al termine della loro vita utile, smaltire l’apparecchio e i suoi accessori
secondo le norme locali in materia.
ITALIANO

4
INDICE
Capitolo 1 PANORAMICA GENERALE.....................................................................6
1.1 Descrizione esterna.........................................................................................6
1.2 Nome e modello.................................................................................................6
1.3 Componenti...........................................................................................................7
1.4 Caratteristiche .....................................................................................................7
1.5 Utilizzo.......................................................................................................................7
1.6 Ambiente d’utilizzo...........................................................................................7
Capitolo 2 INSTALLAZIONE..............................................................................................8
2.1 Installazione delle batterie..........................................................................8
Capitolo 3 MENÙ INIZIALE................................................................................................8
3.1 Menù...........................................................................................................................8
Capitolo 4 MISURAZIONI ECG.......................................................................................9
4.1 Metodi di misurazione dell’ECG..........................................................10
4.2 Procedura di misurazione........................................................................13
4.2.1 Fase di preparazione...................................................................................13
4.2.2 Misurazione rapida mediante gli elettrodi integrati...............13
4.3 Misurazione lunga mediante derivazioni esterne...................13
4.3.1 Misurazione mediante derivazione toracica...............................14
4.3.2 Misurazione mediante la derivazione degli arti........................14
4.4 Analisi dei dati ed esiti di misurazione ...........................................16
Capitolo 5 ANALISI DELLA FORMA D’ONDA.................................................17
5.1 Lista dei risultati ..............................................................................................17
5.2 Analisi della forma d’onda.......................................................................18
Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI..................................................................................20
6.1 Stato di memoria............................................................................................20
6.2 Eliminazione ID.................................................................................................20
6.3 Eliminazione totale ........................................................................................21
6.4 Caricamento dei dati ...................................................................................21
Capitolo 7 IMPOSTAZIONI OPZIONI DI MISURAZIONE.......................21
7.1 Creazione nuovo ID......................................................................................22
Capitolo 8 IMPOSTAZIONI DI SISTEMA..............................................................23
8.1 Audio........................................................................................................................23
8.2 Luminosità...........................................................................................................23
8.3 Data/Ora................................................................................................................24
8.4 Autospegnimento...........................................................................................24
ITALIANO

5
ITALIANO
8.5 Risparmio energetico ..................................................................................24
8.6 Lingua .....................................................................................................................25
Capitolo 9 AIUTO.....................................................................................................................25
Capitolo 10 Note tecniche..................................................................................................25
10.1 Misurazione mediante ECG....................................................................25
10.2 Alimentazione....................................................................................................26
10.3 Classicazione..................................................................................................26
10.4 Schermo................................................................................................................26
10.5 Memoria dati......................................................................................................26
10.6 Dimensioni e peso.........................................................................................27
10.7 Note aggiuntive................................................................................................27
Capitolo11 MANUTENZIONE .........................................................................................27
Capitolo 12 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI........................................................28
Capitolo 13 TABELLA DEI SIMBOLI...........................................................................29
Appendice 1 METODI DI MISURAZIONE ADDIZIONALI.............................29
Appendice 2 ESITI DI MISURAZIONE.........................................................................32
Appendice 3 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ECG....................................33

6
Capitolo 1
PANORAMICA GENERALE
1.1 Descrizione esterna
1. Power: tenere premuto per circa
2 secondi per accendere o spegnere
l’apparecchio; premere una volta
per accendere o spegnere
la retroilluminazione del display.
2. Back: consente di tornare al menù
precedente.
3. Elettrodo di metallo I
4. Misurazione: tasto rapido per l’accesso
agli elettrodi integrati. Premere questo
tasto per iniziare la misurazione.
5. OK: Conferma la selezione o la modica.
6. Tasti direzionali:
Sinistra: Muove il cursore indietro/
a sinistra o regola i parametri.
Destra: Muove il cursore avanti/
a destra o regola i parametri.
Su: Muove il cursore sopra/avanti
o regola i parametri.
Giù: Muove il cursore sotto/indietro
o regola i parametri.
7. Schermata: Mostra le forme d’onda
dell’ECG e i dati.
8. Sportello ENTRATA/USCITA
9. Asola per cordino
10. Interfaccia USB: presa dati USB
11. Presa d’ingresso CC
12. Presa cavo: Per collegare il cavo
13. Altoparlante
14. Elettrodo di metallo II e III
15. Sportello della batteria, targhetta del produttore
1.2 Nome e modello
Nome: Easy ECG Monitor
Modello: PC-80D
ITALIANO
Figura 1.1

7
ITALIANO
1.3 Componenti
L’Easy ECG Monitor PC-80D è composto principalmente da schede
di circuito, schermo di visualizzazione, elettrodi di metallo e derivazioni.
1.4 Caratteristiche
1. Piccolo, leggero e portatile.
2. Un unico tasto per eseguire tutte le misurazioni.
3. Lo schermo LCD a colori, a matrice di pixel, consente una visualizzazione
chiara delle forme d’onda e dei risultati dell’ECG.
4. Possibilità di visualizzare no a 19 risultati di misurazioni diverse.
5. Memoria integrata ad alta capienza: le forme d’onda a canale singolo
rimangono registrate nella memoria per 24 ore, le forme d’onda
a tre canali restano memorizzate per 8 ore.
6. Misurazione rapida mediante elettrodi metallici integrati; le derivazioni
esterne con cavo (compresi gli elettrodi per torace e arti) per misurazioni
lunghe sono opzionali.
7. Comando vocale.
8. La funzione di gestione dati permette di visualizzare e cancellare i dati
a livello locale nonché di caricarli sul proprio computer.
9. Funzione di autospegnimento programmabile.
10. Risparmio energetico.
1.5 Utilizzo
L’Easy ECG Monitor è stato progettato per misurare e registrare la forma
d’onda dell’ECG e la frequenza cardiaca media di un adulto. Si presta sia
all’uso ospedaliero sia a quello domiciliare e può essere facilmente utilizzato
dal paziente stesso in modo autonomo.
Questo apparecchio ECG è da utilizzarsi ESCLUSIVAMENTE
per controlli sporadici e non può considerarsi equivalente
delle attrezzature per ECG disponibili in cliniche e ospedali.
L’uso del presente apparecchio per ECG non sostituisce il normale
e regolare esame ECG né la relativa visita medica. Il medico può
utilizzare i risultati delle misurazioni, tuttavia le informazioni fornite
dal presente apparecchio ECG non costituiscono valido e adeguato
supporto per la formulazione di diagnosi dirette o decisioni analitiche.
1.6 Ambiente d’utilizzo
Temperatura 5°C - 40°C
Umidità 30% - 80%
Pressione atmosferica 70 kPa - 106 kPa
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES

8
Capitolo 2
INSTALLAZIONE
2.1 Installazione delle batterie
1. Aprire lo sportello della batteria
utilizzando un cacciavite
o una moneta.
2. Inserire 4 batterie AA come
da gura 2.1.
3. Chiudere lo sportello e ssarlo
nuovamente in sede.
NON invertire la polarità invertita
delle batterie.
Smaltire le batterie esauste secondo
le norme locali in materia.
NOTA: Rimuovere le pellicole protettive dagli elettrodi prima di procedere
alle misurazioni.
Capitolo 3
MENU INIZIALE
3.1 Menu
Tenere premuto il tasto di accensione per 2 secondi o in ogni caso no
al “bip” sonoro che conferma l’avvenuta accensione dell’apparecchio.
Il display visualizza la schermata di avvio come da gura 3.1 per poi passare
alla visualizzazione del menù iniziale come da gura 3.2.
Mediante i tasti direzionali selezionare una delle 6 voci disponibili
ed evidenziarla. Premere (OK) per accedere alla voce selezionata.
Ogni voce è contraddistinta da un’icona, come segue:
Misurazione: rileva il segnale
dell’ECG e contemporaneamente
visualizza la forma d’onda e la frequenza
cardiaca, analizza la forma d’onda
per elaborare i risultati.
Review: richiama i dati registrati
nella memoria nell’apparecchio
(incluse le forme d’onda e i risultati di misurazione).
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES
Figura 2.1
Ver s i on: 1. 10
Figura 3.1
Version 1.10

9
Memoria: per la gestione dei dati registrati, la verica dello stato
della memoria e la cancellazione dei dati.
Opzioni: Voci relative alle misurazioni, inclusi selezione del segnale
in arrivo, tempo di misurazione, larghezza di banda, impostazione
allarme frequenza cardiaca e ID utente (numero ID).
Setup: per impostare il sistema, inclusi data e ora, lingua, audio,
schermata, ecc.
Aiuto: per reperire online informazioni sui metodi di misurazione
e altre informazioni generali sull’ECG.
Capitolo 4
MISURAZIONI ECG
Vi sono due diversi metodi per la misurazione ECG: misurazione rapida
mediante elettrodi integrati e misurazione lunga mediante derivazioni esterne.
• Misurazione rapida: premere il tasto per accedere direttamente
alla modalità di misurazione rapida. Consente di visualizzare il segnale
ECG a canale singolo misurato mediante gli elettrodi integrati. In base
al posizionamento degli elettrodi si visualizzerà il segnale della derivazione
I, della derivazione II o della derivazione toracica. Questa misurazione
dura 30 secondi.
• Misurazione lunga: dopo aver selezionato la tipologia di segnale nel menù
delle opzioni, portare il cursore sull’icona e premere il tasto (OK)
per iniziare. Per questo tipo di misurazione si utilizzano le derivazioni
esterne e non gli elettrodi integrati. Due le tipologie di segnale in ingresso:
1. Misurazione dalla derivazione degli arti: restituisce un segnale ECG
a tre canali mostrando contemporaneamente le derivazioni I, II e III.
2. Misurazione dalla derivazione toracica: restituisce un segnale ECG
a canale singolo da derivazioni toraciche diverse secondo
il posizionamento dell’elettrodo. Da utilizzarsi per misurazione lunga.
ITALIANO
Figura 3.2

10
4.1 Metodi di misurazione dell’ECG
Si consiglia di detergere la pelle con acqua e sapone per mantenerla
umida ma non unta.
Misurazione mediante gli elettrodi integrati
È possibile avviare una misurazione ECG facile e veloce mediante gli elettrodi
integrati posizionali rispettivamente su mano, gamba e torace.
• Misurazione sulla mano
Si effettua comodamente sulla mano o sul polso.
La forma d’onda evidenziata da questo metodo
equivale alla derivazione I di un tradizionale
esame ECG.
A) Posizionamento sul palmo: tenere l’apparecchio
con la mano destra e assicurarsi che le dita siano
adeguatamente a contatto con gli elettrodi II e III.
Premere quindi l’elettrodo I sul palmo sinistro
come indicato nella gura 4.1.
B) Posizionamento sul polso: tenere l’apparecchio
con la mano destra e assicurarsi che le dita siano
adeguatamente a contatto con gli elettrodi II e III.
Premere quindi l’elettrodo sinistro in un punto posto
circa 2,5 cm sotto il polso sinistro come indicato
nella gura 4.2. Questa procedura è da preferire
quando il posizionamento sul palmo non produce
un segnale ECG sufciente.
Nota: Mantenersi rilassati durante la misurazione
e assicurarsi che gli elettrodi entrino bene a contatto
con la pelle. Tenere l’apparecchio in posizione corretta
evitando di muoverlo durante la misurazione. Una scarsa qualità del segnale
può essere causata dall’imperfetta pulizia della pelle, pertanto si consiglia
di detergere le parti interessate pulizia prima di ogni misurazione.
• Misurazione su gamba
La forma d’onda evidenziata da questo metodo equivale alla derivazione II
di un tradizionale esame ECG.
Seduti in modo comodo, rilassarsi e sollevare la gamba sinistra poggiandola
su un supporto, quindi tenere l’apparecchio con la mano destra e assicurarsi
che durante la misurazione le dita siano bene a contatto con gli elettrodi II e
III. Posizionare l’elettrodo I sulla gamba sinistra sopra la caviglia, come indica-
to nella gura 4.3.
ITALIANO
Figura 4.1
Posizionamento sul palmo
Figura 4.2
Posizionamento sul polso

11
Nota: Mantenersi rilassati durante la misurazione
e assicurarsi che la pelle sia pulita e adeguatamente
umida.
• Misurazione sul torace
La misurazione sul torace garantisce un segnale
molto più chiaro e riduce le interferenze rispetto
ai due modi di misurazione sopra descritti.
La forma d’onda evidenziata da questo metodo
è simile alle derivazioni V4 e V5 di un tradizionale
esame ECG.
Tenere l’apparecchio con la mano destra e assicurarsi
che le dita siano ben a contatto con gli elettrodi
II e III, come mostrato nella gura 4.4.
Posizionare l’elettrodo I sul 5° spazio intercostale
del torace sinistro in modo da allinearlo alla linea
emiclaveare sinistra (posizione V4) o alla linea
ascellare anteriore sinistra (posizione V5).
Nota: Mantenersi rilassati durante la misurazione
e pulire preventivamente l’elettrodo I utilizzando
un panno umido. Se la forma d’onda risulta irregolare
o disturbata, trattenere il respiro per qualche istante
per avere un segnale chiaro e stabile.
Misurazione mediante le derivazioni esterne
Il segnale ottenuto con questo metodo di misurazione
è molto più afdabile di quello ottenibile con i metodi
descritti in precedenza. La misurazione mediante
derivazioni esterne si effettua posizionando gli elettrodi
sugli arti o sul torace.
• Elettrodi posizionati sugli arti
Nella schermata del menù iniziale accedere
alla voce e selezionare come segnale d’ingresso
“derivazione arti” (limb lead). I tre canali delle
derivazioni I, II e III sugli arti sono misurati e mostrati
contemporaneamente. utilizzati Per questa misurazione
si possono usare sia elettrodi adesivi o elettrodi
a pinza (opzionali). Il corretto posizionamento
degli elettrodi è indicato nella gura 4.5.
ITALIANO
Figura 4.3
Misurazione su gamba
Figura 4.4
Misurazione su torace
Figura 4.5
Posizionamento degli
elettrodi sugli arti

12
R (Rosso): posizionare all’interno del braccio destro (tra polso e gomito);
L (Giallo): posizionare all’interno del braccio sinistro (tra polso e gomito)
F (Verde): posizionare all’interno della gamba sinistra (tra ginocchio e caviglia)
N: (Nero): posizionare all’interno della gamba destra (tra ginocchio e caviglia)
Funzionamento: Collegare le derivazioni agli elettrodi privati della pellicola
protettiva e correttamente posizionati sugli arti, quindi collegare
le derivazioni ingressi all’apparecchio. Accendere l’apparecchio e selezionare
il segnale “derivazione degli arti” (limb lead). Impostare il tempo di misurazione
nel menù delle opzioni, quindi premere il tasto (OK) per avviare
la misurazione.
Nota: Mantenersi rilassati, in posizione seduta o sdraiata. Assicurarsi di avere
la pelle pulita e inumidirla se si utilizzano elettrodi a ventosa.
• Elettrodi posizionati sul torace
Nella schermata del menù iniziale accedere alla voce e selezionare
la derivazione toracica (chest lead). In questo caso il segnale è a canale
singolo ed equivale alla forma d’onda di una tradizionale derivazione toracica
da ECG ed è intesa a uso professionale (per esempio da parte di medici).
Il posizionamento degli elettrodi è illustrato nella gura 4.6.
R (Rosso): posizionare all’interno del braccio destro
(tra polso e gomito);
L (Giallo): posizionare all’interno del braccio sinistro
(tra polso e gomito)
F (Verde): posizionare sul 5° spazio intercostale
all’altezza della linea ascellare
anteriore sinistra;
N: (Nero): non utilizzato.
Funzionamento: Collegare le derivazioni agli elettrodi
privi della pellicola protettiva e correttamente posizionati
sugli arti, quindi collegare le derivazioni all’apparecchio
utilizzando gli appositi ingressi presenti sull’apparecchio.
Accendere l’apparecchio e selezionare il segnale
della derivazione toracica (chest lead). Impostare il tempo di misurazione nel
menù delle opzioni, quindi premere il tasto (OK) per avviare la misurazione.
Note:
1. La misurazione toracica rileva il segnale ECG delle derivazioni toraciche
(V1-V6). Per informazioni sul posizionamento dell’elettrodo V (verde)
si rimanda all’appendice I. Impostare le informazioni relative
alle derivazioni selezionate (V1-V6) nel mediante il menù delle opzioni.
ITALIANO
Figura 4.6
Posizionamento
degli elettrodi
per la derivazione
toracica

13
6
ITALIANO
2. Per questo tipo di misurazione si possono utilizzare elettrodi adesivi
o a pinza. Si rimanda all’appendice I per maggiori informazioni
sulla procedura.
4.2 Procedura di misurazione
4.2.1 Fase di preparazione
La misurazione rapida si effettua come segue:
Nella schermata del menù iniziale, premere il tasto per accedere
direttamente alla modalità di misurazione rapida, come indicato nella gura
4.7. Sulla schermata compare un’icona che rappresenta il battito cardiaco
e si visualizza il conto alla rovescia in secondi. Ogni secondo viene scandito
da un “bip”.
L’apparecchio verica automaticamente la qualità del segnale e la schermata
informa in tempo reale di eventuali problemi dovuti a forme d’onda non chiare
o a segnale debole, anche visualizzando il messaggio “vericare
il collegamento con le derivazioni”.
4.2.2 Misurazione rapida mediante gli elettrodi integrati
Fare riferimento alla sezione 4.1, paragrafo “Misurazione sulla mano”
per maggiori dettagli sull’interazione tra elettrodi e pelle. Nella schermata
del menù iniziale premere il tasto per accedere direttamente alla fase
di preparazione della modalità di misurazione rapida. Dopo 10 secondi
compare la schermata di misurazione, come mostrato nella gura 4.8.
Il tempo necessario alla misurazione è di circa 30 secondi.
4.3 Misurazione lunga mediante derivazioni esterne
Vi sono due opzioni: la derivazione degli arti e derivazione toracica.
Per maggiori dettagli sul posizionamento degli elettrodi si veda la sezione 4.1.
00:00:59 X1 HR=65
V
Figura 4.7
Misurazione rapida
Figura 4.8
Misurazione rapida
Figura 4.9
Misurazione della derivazione
toracica

14
4.3.1 Misurazione mediante derivazione toracica
Fare riferimento alla sezione 4.1, paragrafo “Misurazioni su torace”,
per maggiori dettagli sul collegamento delle derivazioni.
Nel menù delle opzioni accedere alla voce e selezionare come segnale
“derivazione toracica” (chest lead). Ritornare al menù iniziale, posizionare
il cursore sull’icona e premere il tasto (OK) per accedere alla
schermata di preparazione alla misurazione mediante elettrodi esterni
(4 derivazioni). Dopo 10 secondi compare la schermata di misurazione
della derivazione toracica, come indicato nella gura 4.9. In questa
modalità l’apparecchio può misurare e mostrare, secondo il posizionamento
degli elettrodi, il segnale ECG della derivazione I, II o III, oltre che della
derivazione toracica (V4).
4.3.2 Misurazione mediante la derivazione degli arti
Fare riferimento alla sezione 4.1, paragrafo “Misurazione sugli arti”
per maggiori dettagli sul collegamento delle derivazioni.
Nel menù delle opzioni accedere alla voce e selezionare il segnale
“derivazione degli arti” (limb lead). Ritornare al menù iniziale, portare
il cursore sull’icona e premere il tasto (OK) per accedere alla schermata
di preparazione della misurazione mediante elettrodi esterni (4 derivazioni).
Dopo 10 secondi compare la schermata di misurazione della derivazione
degli arti, come indicato nella gura 4.10.
Informazioni di schermata:
1. “00: 00: 01”: Tempo di misurazione.
2. “X1”: “X1”: Ampiezza nominale
della forma d’onda; “X2”: Ampiezza
raddoppiata; “X4”: Ampiezza quadruplicata.
3. “♥”: Indicatore del battito cardiaco.
Si illumina al pulsare del cuore.
4. “HR=65”: Valore attuale della frequenza
cardiaca. Viene mostrato solo durante
l’utilizzo di derivazioni esterne.
Se il segnale dell’ECG è scarso,
il valore può mostrare “---”.
5. :Indicazione modalità “ltro potenziato”.
Viene mostrato solo quando l’ampiezza
della banda è impostata in modalità potenziata.
6. “ ”Stato della batteria.
7. “ ”Forma d’onda dell’ECG.
8. “ ”Segno corrispondente all’unità di misura di 1mV di ampiezza.
9. “ ”Stato di avanzamento della misurazione
ITALIANO
Figura 4.10
Misurazione della
derivazione degli arti

15
Funzionamento:
Durante la misurazione rapida mediante gli elettrodi integrati:
• Premereiltastoper ruotare la schermata di 90° a sinistra;
• Premereiltasto(OK) o (INDIETRO) per arrestare la misurazione
e ritornare alla schermata del menù iniziale. I dati riguardanti la misurazione
non verranno salvati.
Durante la misurazione mediante derivazioni esterne:
• L’apparecchiocesseràautomaticamenteogniattivitàalloscadere
del tempo di misurazione;
• Premereiltasto(OK) o (INDIETRO) per arrestare la misurazione
e ritornare alla schermata del menù iniziale. I dati riguardanti la misurazione
non saranno salvati.
Note:
• Selamemoriaèpiena,l’apparecchiocesseràogniattivitàemostrerà
il messaggio “Impossibile salvare i dati, memoria piena”. Si consiglia
di eliminare dati per liberare parte della memoria e permettere
la misurazione.
• Seillivellodellabatteriaèbasso,l’icona lampeggerà di rosso
e l’apparecchio cesserà ogni attività. Comparirà il messaggio
“Batteria scarica, misurazione interrotta, premere tasto indietro per uscire”.
• Durantelamisurazionesisentiràun“bip”regolareprovenire
dall’apparecchio.
• Durantelamisurazionemediantederivazioniesterne,sel’opzione
“Allarme frequenza cardiaca” (“HR alarm”) è impostata su “ON” e il valore
del battito cardiaco è oltre la soglia d’allarme, l’utente verrà avvisato con 3
brevi “bip” e il valore verrà evidenziato.
• Durantelamisurazionerapida,sel’apparecchiononrilevailcontatto
degli elettrodi o il segnale è debole, non verrà calcolato il valore medio
della frequenza cardiaca. Il risultato indicherà “segnale debole, ripetere
la misurazione” e i dati non verranno salvati.
• Seglielettrodiperdonoilcontattoconlapelledurantelamisurazione
rapida, l’apparecchio mostrerà il messaggio “segnale debole”. Nel caso
di misurazione mediante derivazioni esterne, il valore della frequenza
cardiaca sarà indicato come “---”.
ITALIANO

16
4.4 Analisi dei dati ed esiti di misurazione
Al termine della misurazione, l’apparecchio analizzerà i risultati come indicato
nelle gure 4.11, 4.12 e 4.13. Si rimanda all’appendice 2 per la descrizione
dettagliata degli esiti.
1. In modalità di misurazione mediante derivazioni
esterne i risultati vengono salvati
automaticamente come indicato
nelle gure 4.12 e 4.13.
Premere il tasto (OK) o (INDIETRO)
per ritornare alla schermata
del menù iniziale dopo aver visualizzato
il risultato.
2. Dopo la misurazione rapida mediante
gli elettrodi integrati, l’apparecchio salverà
automaticamente il risultato e mostrerà il messaggio “Risultato
salvato con successo”, come indicato nella gura 4.12. Premere il tasto
(OK) o (INDIETRO) per ritornare alla schermata del menù iniziale.
In alternativa, trascorsi 6 secondi di inattività premere il tasto
(INDIETRO) per ritornare alla schermata del menù iniziale: i dati
non verranno salvati.
Note:
1. Indicazioni vocali per lo stato operativo e per il risultato della misurazione.
2. L’apparecchio è in grado di offrire 19 tipi diversi di risultato a seguito
di una misurazione rapida; si rimanda all’appendice 2 per maggiori dettagli
sugli esiti.
3. La memoria integrata mantiene i dati no a 8 ore; a memoria piena
l’apparecchio mostrerà il messaggio “memoria piena”.
4. Durante la misurazione lunga mediante derivazioni esterne il risultato
non verrà mostrato se si interrompe la misurazione.
ITALIANO
Figura 4.11
Nessuna irregolarità
Misurazione rapida
Figura 4.12
Nessuna irregolarità
Misurazione lunga
Figura 4.13
Irregolarità
Misurazione lunga
Figura 4.14

17
ITALIANO
Capitolo 5
ANALISI DELLA FORMA D’ONDA
5.1 Lista dei risultati
Selezionare la voce sulla schermata del menù iniziale, quindi premere
il tasto (OK) per accedere alla schermata con la lista degli ID utenti, come
indicati nella gura 5.1. Selezionare una cartella che contenga i dati per lo
specico ID, quindi premere nuovamente il tasto OK e l’apparecchio mostrerà
una schermata come indicato nella gura 5.2.
Legenda delle icone:
: Assenza di irregolarità nel risultato della misurazione.
: Presenza di irregolarità nel risultato della misurazione.
: Interferenze sulla forma d’onda o perdita di collegamento durante
la misurazione.
: Misurazione sugli arti mediante elettrodi esterni (4 derivazioni)
: Misurazione sul torace mediante elettrodi esterni (3 derivazioni)
:Misurazione rapida (mediante gli elettrodi integrati)
Nota: la lista degli ID mostra soltanto gli ID contenenti dati.
Figura 5.1
Visualizzazione forma
d’onda/lista ID
Figura 5.2
Visualizzazione forma
d’onda/ lista dati salvatia
Figura 5.3
Visualizzazione - Misurazione rapida

18
5.2 Analisi della forma d’onda
Nella lista dei dati salvati, selezionare un dato e premere il tasto (OK).
La gura 5.3 mostra un esempio di dati da misurazione rapida, la gura 5.4
di dati da misurazione mediante derivazioni esterne.
Simboli di schermata:
1.“ ”: Forma d’onda dell’ECG
2.“ ”: Simbolo corrispondente all’unità
di misura di 1mV di ampiezza
3.“ ”: Istantanea della forma d’onda
4.“ ”: Riquadro dello zoom
della forma d’onda
5. “ ”: Simbolo che indica un segmento
irregolare nella forma d’onda. Si rimanda
all’appendice 2 per ulteriori dettagli.
Note: Il riquadro dello zoom contiene una
porzione di forma d’onda pari a 3-4 secondi.
•Perlamisurazionerapidamediante
gli elettrodi integrati, la schermata
analizzerà automaticamente il dato
di riferimento semplicemente
premendo il tasto (OK). Una nuova
pressione del tasto interromperà
l’azione di analisi; per scorrere manualmente
lungo la forma d’onda premere oppure .
Al termine dell’analisi premere il tasto (OK)
per spostare la misurazione nella schermata
dei risultati, come indicato nella gura 5.5,
quindi premere nuovamente per visualizzare
“Eliminare dati?”, come indicato
nella gura 6.6. È ora possibile cancellare
i dati di questa misurazione.
•Perlemisurazionimediantederivazioni
esterne (derivazione toracica e derivazione
degli arti) la schermata mostrerà 5 linee
di forma d’onda compressa; ogni linea contiene
una porzione di 30 secondi, come indicato
nella gura 5.4. Premere oppure per spostarsi nel riquadro grigio
dello zoom, quindi premere (OK) per ingrandire la forma d’onda
al suo interno. Le schermate di analisi della derivazione toracica e della
derivazione degli arti sono rispettivamente come nelle gure 5.7 e 5.8.
ITALIANO
Figura 5.5
Figura 5.4
Analisi - Elettrodi esterni
Figura 5.6

19
ITALIANO
Nelle schermate corrispondenti alle gure 5.7, 5.8 e 5.9, premere il tasto
(OK) per visualizzare l’esito per l’ID di riferimento, come indicato nelle gure
5.10 e 5.11. Nella schermata dei risultati è possibile eliminare i dati specici
premendo nuovamente il tasto (OK).
Note:
•Nellaschermatadivisualizzazionedelladerivazionedegliarti,premere
i tasti oppure per passare dal segnale a canale singolo a quello a tre
canali e viceversa. Eventuali irregolarità presenti nella frequenza cardiaca
verranno prontamente evidenziate nella schermata di visualizzazione
con un triangolo rovesciato sui segmenti interessati, come indicato
nella gura 5.9.
•Perlemisurazionimediantederivazioniesterne,l’assenzadiirregolarità
verrà indicata sulla schermata con un’icona sorridente e il messaggio
“Nessuna irregolarità rilevata”, come indicato nella gura 5.10.
Nella parte bassa della stessa schermata verrà mostrata una porzione
di forma d’onda pari a 20 minuti; per spostarsi nella pagina successiva
premere i tasti oppure . In presenza di irregolarità la schermata
evidenzierà la descrizione, come indicato nella gura 5.11.
00:00:01 X1
V
HR=65X200:39:54
Figura 5.9
Irregolarità rilevata nella
derivazione degli arti
Figura 5.10
Nessuna irregolarità rilevata
misurazione mediante
derivazioni esterne
Figura 5.11
Irregolarità rilevata
misurazione mediante
derivazioni esterne
Figura 5.7
Derivazione toracica
Figura 5.8
Nessuna irregolarità nella derivazione degli arti

20
Capitolo 6
GESTIONE DEI DATI
Scegliere l’icona “Memoria” nel menù
iniziale, quindi premere il tasto (OK)
per accedere alla schermata di gestione
dati, come indicato nella gura 6.1.
6.1 Stato di memoria
Nella schermata di gestione dati scegliere
“Statistiche”, quindi premere il tasto
(OK) per accedere alla schermata
dello stato di memoria, come indicato
nella gura 6.2.
6.2 Eliminazione ID
Nella schermata di gestione dati scegliere
“Elimina”, quindi premere il tasto (OK)
per accedere alla schermata con la lista
degli ID, come indicato nella gura 6.3.
Utilizzare i tasti direzionali per scegliere
l’ID interessato, quindi premere il tasto
(OK) per portare in rilievo due diverse
situazioni:
1. Se l’ID di riferimento non contiene dati
in memoria e si tratta di nuovo ID,
è sufciente premere il tasto (OK)
per visualizzare il messaggio “Eliminare
ID?” e premerlo nuovamente per procedere.
Nota: i numeri ID dallo 00000 allo 00004
sono riservati e non possono essere
eliminati; l’apparecchio visualizzerà
il messaggio “Questo ID non può
essere eliminato”.
2. Se l’ID di riferimento contiene dati
in memoria, premere il tasto (OK)
per accedere alla schermata con la lista
dei dati, come indicato nella gura 6.4.
La schermata mostrerà la data e l’ora
ITALIANO
Figura 6.2
Figura 6.1
Figura 6.3
Figura 6.4
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima 28025 User manual

Gima
Gima TOBI MANUALE User manual

Gima
Gima PRIMALED User manual

Gima
Gima GIMALUX 31520 Parts list manual

Gima
Gima 27404 User manual

Gima
Gima CARDIOPOCKET ECG User manual

Gima
Gima TRIS User manual

Gima
Gima 34600 Parts list manual

Gima
Gima OXY-0 CMS50Q1 Instruction Manual

Gima
Gima PC-900B User manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Hitachi
Hitachi EUP-B512 instruction manual

Stryker
Stryker 1089 Maintenance manual

Microlife
Microlife OXY 210 manual

Viatom
Viatom Checkme Lite user manual

Boston Scientific
Boston Scientific RELIANCE 4-FRONT DF4-LLHH PHISICIAN'S LED MANUAL

Braun
Braun AESCULAP ACCULAN GA 620 D Instructions for use/Technical description