Gima 27628 User manual

LETTINI ELETTRICI PER TRATTAMENTI
ELECTRIC HEIGHT ADJUSTABLE TREATMENT
TABLE
M27628-M-Rev.2-02.21
27628 - 27632 - 27633 - 27634 - 27635
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Made in Italy
È necessario segnalare qualsiasi incidente grave vericatosi in relazione al dispositivo medico da noi fornito al fabbricante e all’autorità competente dello
Stato membro in cui si ha sede.
All serious accidents concerning the medical device supplied by us must be reported to the manufacturer and competent authority of the member state
where your registered ofce is located.
IP44

2
ITALIANO
1
2
3
4
AB
C
ATTENZIONE
Per usare il lettino in modo corretto e sicuro, è importante leggere con attenzione le seguenti istruzioni. Il produttore declina qualsiasi respon-
sabilità per le conseguenze dell'utilizzo del macchinario per un uso diverso da quelli descritti nelle presenti istruzioni operative. Il prodotto è un
dispositivo medico di classe I conforme al regolamento (UE) 2017/745.
DESCRIZIONE
I lettini sono destinati ad un uso ambulatoriale, in luoghi ospedalieri, comunitari, case di cura e studi medici.
Sono adatti nei trattamenti sioterapici, massaggi professionali, visite diagnostiche e nel monitoraggio del paziente. I lettini sono regolabili in altez-
za elettricamente tramite comando a pedale; sono realizzati grazie ad una robusta struttura in metallo verniciata bianca. Lo schienale è regolabile
manualmente.
Accessori a richiesta: Supporto reggilenzuolini, Tappo naso – bocca.
COMPONENTI
1. Schienale imbottito con regolazione manuale
2. Seduta imbottita
3. Telaio in metallo verniciato
4. Kit Motore:
A. Attuatore lineare
B. Alimentatore
C. Pedaliera
IL LETTINO SI FORNISCE MONTATO.
SOLO LA PEDALIERA CDEVE ESSERE
COLLEGATA ALL’ATTUATORE A
Prestare attenzione al momento dei collegamenti elettrici.
Prima di qualunque spostamento del lettino scollegare la corrente.
ISTRUZIONI
Per azionare il lettino inserire il cavo della pedaliera C dall’estremità libera ed
inserirlo nell’apposita sede nell’attuatore A. Successivamente inserire il cavo
dell’alimentatore Bnella presa di corrente.
Una volta collegato alla corrente è possibile regolare l’altezza del lettino tramite
l’uso della pedaliera: il pulsante sinistro (UP) solleva il lettino verso l’alto, mentre
il pulsante destro (DOWN) abbassa il lettino verso il pavimento.
SCHEDA TECNICA
Tensione d’alimentazione: 100-240 Vac 50-60 Hz. 1,5A
Misure: cm.193 x 68 x h variabile 65-91(scatola 200x71x70)
Peso: 54Kg (con scatola 63kg)
Schienale reclinabile
Portata max paziente: 135kg Portata max sicurezza: 170kg
Duty Cicle: 2 min ON / 18min OFF (10%)
Condizioni di utilizzo, stoccaggio e trasporto
Utilizzo: Temperatura 10 – 40°C/ Umidità 20-60%
Pressione atmosferica 98–105kPa / Altitudine max 2000mt slm
Trasporto e stoccaggio: Temperatura -10 – 50°C / Umidità 20-90%
Pressione atmosferica 98–105kPa
AVVERTENZE D’USO
• Vericare che i dadi di bloccaggio siano ben stretti.
• Attenersi alle portate massime indicate nelle schede tecniche.
• Evitare il contatto diretto con ferite aperte.
• Non adatto all’uso in ambienti aperti.
• Quando si regola l’altezza del lettino e dello schienale vericare che nessuno inserisca mani, gambe o altro all’interno dell’area di spostamento:
RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO!
• Spostare il letto senza sollevarlo da terra.
• Il dispositivo può interferire con altri dispositivi elettronici e a sua volta può ricevere interferenze da altri dispositivi elettronici nelle vicinanze.
• La spina deve sempre essere accessibile durante l’uso in modo da poterla scollegare agilmente in caso di pericolo.
A
B
C

3ITALIANO
• Il cavo di alimentazione deve essere posato in modo tale che durante il funzionamento del lettino non venga trascinato via, calpestato o dan-
neggiato.
• Prima di ogni spostamento togliete assolutamente la spina di alimentazione dalla presa di corrente e sistemate il cavo di alimentazione in modo
tale che non possa cadere o toccare il pavimento.
• Assicuratevi che il cavo non possa essere danneggiato durante l’azionamento del motore.
• Posizionare e azionare in maniera sicura la pedaliera garantendo la protezione del paziente contro possibili movimenti motorizzati indesiderati
• Evitate assolutamente l’utilizzo di connessioni a prolunghe di cavi o spese multiple sotto al letto. Prolunghe di cavi e/o prese multiple non do-
vrebbero essere assolutamente utilizzate.
• Vericare ogni 3 mesi l’usura del cavo del comando a pedale e quello collegato alla rete. In caso di usura e/o slacciamento si deve subito
sostituire il cavo danneggiato.
• Vericare ogni 6 mesi che durante il funzionamento non vengano emessi suoni o vibrazioni inusuali che potrebbero segnalare anomalie agli
attuatori e/o meccanismi. Alla ne delle operazioni sopra indicate completare l’ispezione superando la prova di lavoro di un ciclo di sollevamento
con il carico massimo di sicurezza.
•
Controllare periodicamente, o dopo un uso particolarmente intenso, il serraggio di viti e bulloni, perni;assenza di lesioni e deformazioni strutturali.
• Vericare periodicamente lo stato del rivestimento
• Il letto va abbassato quando non è possibile sorvegliare il paziente
• Non piegare, annodare e strizzare il cavo di alimentazione
• Non schiacciare i cavi di alimentazione di altri dispositivi col telaio del letto
• Non sedersi sul poggiatesta del lettino.
• È vietato utilizzare accessori e cavi diversi da quelli specicati o forniti in dotazione al lettino.
• Consultare il capitolo relativo ai dati tecnici per vericare che la tensione sia conforme alle speciche tecniche del lettino.
• Prima di usare il lettino, consultare il capitolo relativo ai dati tecnici per vericare che l'ambiente sia conforme alle condizioni ambientali.
• Evitare l'esposizione diretta alla luce solare, ai raggi UV, a sporco eccessivo, umidità, vibrazioni e urti.
• Non spostare il lettino con sopra una persona o un peso. Spostare il lettino soltanto su una supercie pianeggiante.
• Il "carico di lavoro sicuro" del lettino corrisponde a 135 kg. Ovvero il peso totale a cui viene sottoposto il lettino (il peso del paziente più altri
carichi, ad esempio la manipolazione del terapista)non deve superare i 170 kg.
MANUTENZIONE E PULIZIA
• Utilizzare solo ricambi originali.
• Controllare periodicamente tutti i punti di ssaggio.
• Per conservarlo al meglio, si consiglia di evitare l’esposizione prolungata ai raggi solari; il contatto con ambienti salini; il deposito in ambienti
molto umidi.
• Lavare le superci in acciaio inox con acqua saponata ed usare disinfettanti appositi.
• Risciacquare con un panno bagnato ed asciugare con cura.
• Non versare sulle superci detergenti a base di cloro o ammoniaca, sostanze grasse ed oleose.
• Non usare per la pulizia utensili contenenti ferro. Se necessaria la disinfezione usare solo prodotti idonei non corrosivi.
Indicazioni di pulizia per il tessuto
• Pulire con tessuto inumidito ed insaponato e sciacquare bene con acqua pulita. Non usare solventi,candeggine e detergenti chimici o spray per
lucidare. Attenzione: In generale i colori chiari delle nte pelli non possono essere messi a contatto di vestiti con coloranti non ssati (es. jeans
e derivati) onde evitare macchie o aloni che non si possono pulire
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
LIVELLI DI CONFORMITÀ SECONDO LA NORMA EN 60601-1-2:2015
- Immunità ESD 15kV in aria 8kV a contatto (EN 61000-4-2)
- Immunità burst 2kV/100kHz (EN 61000-4-4) alimentazione/1kV segnali
- Immunità surge (EN 61000-4-5): 1kV comune/2kV differenziale
- Campo magnetico (EN 61000-4-8): 30A/m
- Immunità dips: 0% 0,5 cicli; 0% 1 ciclo; 70% 25 cicli (50Hz) e 30 cicli (60Hz);
Interruzioni: 250 cicli (50Hz); 300 cicli (60Hz)
- Immunità alle correnti rf nel range 150kHz-80MHz (EN 61000-4-6) 3Vmodulazione 80% 1kHz
6V modulazione 80% 1kHz per i seguenti range di frequenza:
6,765 MHz ÷ 6,795 MHz
13,553 MHz ÷13,567 MHz
26,957 MHz ÷ 27,283 MHz
40,66 MHz ÷ 40,70 MHz
- Emissioni CISPR 11 classe A
- Armoniche EN 61000-3-2 classe A
- Flicker pst, dt, dc
IMMUNITÀ AI CAMPI RF (EN 61000-4-3):
FIELD (V/M) FREQUENCY MODULATION
380MHz÷2700MHz 1kHz AM 80%
27 380MHz÷390MHz 18Hz PM 50%
28 430MHz÷470MHz 18Hz PM 50%
9704MHz÷787MHz 217Hz PM 50%
28 800MHz÷960MHz 18Hz PM 50%
28 1700MHz÷1990MHz 217Hz PM 50%
28 2400MHz÷2570MHz 217Hz PM 50%
95100MHz÷5800MHz 217Hz PM 50%

4
Conservare in luogo
fresco ed asciutto Dispositivo medico Limite di temperatura
Conservare al riparo
dalla luce solare
Attenzione: Leggere e seguire
attentamente le istruzioni
(avvertenze) per l’uso
Limite di umidità
Codice prodotto Fabbricante Limite di pressione atmosferica
Numero di lotto Numero di serie IP44 Grado di protezione
dell’involucro
Parte applicata di tipo B Dispositivo medico conforme
al regolamento (UE) 2017/745 Smaltimento RAEE
Seguire le istruzioni
per l’uso Data di fabbricazione Descrizione sica di un adulto
Peso massimo paziente Carico di lavoro in sicurezza
LIVELLI DI CONFORMITÀ SECONDO LA NORMA EN 60118-13:2011
AVVERTENZE:
Anche se conforme allo standard EN 60601-1-2, il dispositivo medico può interferire con altri dispositivi nelle vicinanze. Il dispositivo non deve es-
sere usato in prossimità o impilato con altre apparecchiature. Installare il dispositivo distante da altre apparecchiature che irradiano alte frequenze
(onde corte, microonde, elettrobisturi, telefoni cellulari).
L’uso di questo apparecchio in prossimità o appoggiato su altri apparecchi dovrebbe essere evitato, in quanto questo può portare a un funzio-
namento non corretto. In questi casi è necessario che l’apparecchio e l’altra apparecchiatura siano tenuti sotto osservazione per vericare il loro
funzionamento normale.
Gli apparecchi trasportabili di comunicazione a RF (comprese le periferiche come i cavi dell’antenna e le antenne esterne) dovrebbero essere
utilizzati ad una distanza non inferiore a 30 cm (12 pollici) rispetto a qualsiasi parte del [APPARECCHIO EM o SISTEMA EM ], compresi i cavi
specicati dal FABBRICANTE. In caso contrario, potrebbe vericarsi un degrado delle prestazioni di questo apparecchio”
L'apparecchio è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore
possono contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e
portatili a RF (trasmettitori) e il dispositivo medico, come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di
radiocomunicazione.
TEST LEVEL
FIELD MOD. FREQUENCY
90V/M AM 80% 1KHZ 800MHZ-960MHZ
50 V/M AM 80% 1KHZ 1.4GHZ-2GHZ
35V/M AM 80% 1KHZ 2GHZ-2.48GHZ
Potenza nominale
massima in uscita
del trasmettitore (W)
Distanza (m) di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
da 150kHz a 80MHz
d = 1,2 √P da 80MHz a 800MHz
d = 1,2 √P da 800MHz a 2,5GHz
d = 2,3 √P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione racco-
mandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove P
è la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
Note:
(1) A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
(2) Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è inuen-
zata dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
Tabella dei simboli
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle
apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
ITALIANO

5
1
2
3
4
AB
C
WARNING
It is important to read the following instructions carefully in order to use the bed correctly. The manufacturer declines all responsibility for any
consequences resulting from using the device for any uses other than the ones described in these operating instructions. The product is a Class
I medical device compliant with Regulation (EU) 2017/745.
DESCRIPTION
The beds are intended for outpatient use in hospitals, community centres, care homes and medical centres.
They are suitable for physiotherapy treatment, professional massages, diagnostic examinations and patient check-ups. The height of the beds can
be adjusted electrically using a foot control. They feature a sturdy white metal painted frame. The backrest can be adjusted manually.
Optional accessories: Paper roll holder, Mouth - nose hole plug.
COMPONENTS
1. Padded backrest with manual adjustment
2 Padded seat
3 Painted metal frame
4 Motor kit:
A. Linear actuator
B. Power adaptor
C. Foot control
THE BED IS SUPPLIED READY-ASSEMBLED.
ONLY THE FOOT CONTROL CNEEDS
TO BE CONNECTED TO THE ACTUATOR A
Take care when making the electrical connections.
Disconnect the power supply before moving the bed
INSTRUCTIONS
To adjust the bed, insert the free end of the foot control cable Cin the actuator
port A.
Then, insert the power cable Bin the power socket.
Once connected to the power supply, the height of the bed can be adjusted us-
ing the foot control: the left pedal (UP) raises the bed up while the right pedal
(DOWN) lowers the bed towards the oor.
TECHNICAL DATA SHEET
Power supply: 100-240 Vac 50-60 Hz. 1.5 A
Measurements: 193 cm x 68 cm x variable h 65-91 cm (box 200x71x70)
Weight: 54Kg (with box 63kg)
Reclining backrest
Max patient weight: 135kg
Max safety weight: 170 kg
Duty Cycle: 2 min ON / 18min OFF (10%)
Conditions of use, storage and transport
Use: Temperature 10 - 40°C / Humidity 20-60%/
Atmospheric pressure 98–105kPa / Max Altitude 2000m a.s.l.
Transport and storage: Temperature -10 – 50°C /
Humidity 20-90% / Atmospheric pressure 98–105kPa
INSTRUCTIONS FOR USE
• Make sure that the fastening nuts are properly tightened.
• Comply with the maximum weights indicated in the technical data sheets.
• Avoid direct contact with open wounds.
• Not suitable for outdoor use.
• When the height of the bed and the backrest are adjusted, make sure that no-one puts their hands, legs or anything else in the adjustment area:
RISK OF CRUSHING!
• Move the bed without lifting it off the ground.
• The device may interfere with other electronic devices and, in turn, may receive interference from other electronic devices in the vicinity.
A
B
C
ENGLISH

6
ENGLISH
• The plug must always be accessible during use so that it can be easily pulled out in case of danger.
• The power cable must be positioned so that it does not get dragged away, trodden on or damaged when the bed is in use.
• Before moving the bed, make sure that the plug is disconnected from the power socket and store the cable so that it cannot fall onto or drag on
the oor.
• Make sure that the cable cannot get damaged when the motor is running.
• Position and operate the foot control to ensure that the patient is protected from any unexpected motorised movements.
• Do not, under any circumstances, use extension cords or plug power strips under the bed. Extension cords and/or plug power strips should
never be used.
• Check the foot control cable and the power cable for wear every three months. If worn and/or frayed, the damaged cable must be replaced
immediately.
• Every six months, check that no unusual sounds or vibrations are emitted when operating the bed which could be a sign of actuator and/or me-
chanical faults. After the above-mentioned operations, complete the inspection by passing the work cycle test to raise the bed with the maximum
safety load.
• Periodically, or after intensive use, check that the screws, bolts and pins are tightened; make sure there are no cracks or structural defects.
• Periodically check the state of the cover.
• The bed should be lowered when the patient cannot be monitored.
• Do not bend, tangle or crush the power cable.
• Do not crush the power cables of other devices with the bed frame.
• Do not sit on the headrest of the bed.
• Never use accessories and cables that differ from those specied or supplied with the bed.
• Consult the technical data section to make sure that the current complies with the technical specications of the bed.
• Before using the bed, consult the technical data section to make sure that the room complies with the environmental conditions.
• Avoid exposure to direct sunlight, UV rays, excessive dirt, humidity, vibrations and impacts.
• Do not move the bed with a person or a weight on it. Only move the bed on a at surface.
• The “safe working load” of the bed is 135 kg. i.e. the total weight to which the bed is subjected (the weight of the patient plus other loads, e.g.
the therapist’s manipulations) must not exceed 170 kg.
MAINTENANCE AND CLEANING
• Only use original spare parts.
• Periodically check all xing points.
• To ensure its efcient, long-term use, it is advisable to avoid prolonged exposure to sun rays, contact with saline environments and storage in
very damp environments.
• Wash the stainless steel surfaces with soapy water and use suitable disinfectants.
• Rinse with a damp cloth and dry carefully.
• Do not pour chlorine- or ammonia-based detergents or greasy and oily substances on the surfaces.
• Do not use metal tools for cleaning. If disinfection is required, only use suitable non-corrosive products.
Instructions for cleaning the fabric
• Clean with a damp and soapy cloth and rinse well with clean water. Do not use solvents, bleaches and chemical cleaners or polishing sprays.
N.B.: In general, the light colours of the faux leather should not come into contact with clothes with unxed dyes (e.g. jeans and similar) to avoid
stains or marks which cannot be removed.
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
LEVELS OF COMPLIANCE WITH THE EN 60601-1-2:2015 STANDARD
- ESD immunity 15kV in air and 8kV on contact (EN 61000-4-2)
- Burst immunity 2kV/100kHz (EN 61000-4-4) power supply/1kV signals
- Surge immunity (EN 61000-4-5): 1kV common mode/2kV differential mode
- Magnetic eld (EN 61000-4-8): 30A/m
- Dip Immunity: 0% 0.5 cycles; 0% 1 cycle; 70% 25 cycles (50Hz) and 30 cycles (60Hz);
Interruptions: 250 cycles (50Hz); 300 cycles (60Hz)
- Immunity to rf currents in the range 150kHz-80MHz (EN 61000-4-6) 3V modulation 80% 1kHz
6V modulation 80% 1kHz for the following frequency ranges:
6.765 MHz ÷ 6.795 MHz
13.553 MHz ÷13.567 MHz
26.957 MHz ÷ 27.283 MHz
40.66 MHz ÷ 40.70 MHz
- CISPR 11 class A emissions
- EN 61000-3-2 class A Harmonic currents
- PST, DT, DC Flickers
RF FIELD IMMUNITY (EN 61000-4-3):
FIELD (V/M) FREQUENCY MODULATION
380MHz÷2700MHz 1kHz AM 80%
27 380MHz÷390MHz 18Hz PM 50%
28 430MHz÷470MHz 18Hz PM 50%
9704MHz÷787MHz 217Hz PM 50%
28 800MHz÷960MHz 18Hz PM 50%
28 1700MHz÷1990MHz 217Hz PM 50%
28 2400MHz÷2570MHz 217Hz PM 50%
95100MHz÷5800MHz 217Hz PM 50%

7ENGLISH
Keep in a cool, dry place Medical Device Temperature limit
Keep away from sunlight
Caution: read instructions
(warnings) carefully
Humidity limit
Product code Manufacturer Atmospheric pressure limit
Lot number Serial number IP44 Covering Protection rate
Type B applied part Medical Device compliant
with Regulation (EU) 2017/745 WEEE disposal
Follow instructions for use Date of manufacture Physical description of an adult
Maximum patient weight Workload safely
CONFORMITY LEVEL ACCORDING TO EN 60118-13:2011 STANDARD
WARNINGS:
Even if it complies with EN 60601-1-2, the medical device may interfere with other devices in the vicinity. The device should not be used next to
or stacked with other equipment. Install the device away from other equipment which radiates high frequencies (short waves, microwaves, elec-
trosurgical units, mobile phones).
The use of this device near to or placed on other appliances should be avoided, as this can lead to its incorrect operation. In these cases, the
device and the other equipment should be kept under observation to verify their normal operation.
Portable RF communication devices (including peripherals, such as antenna cables and external antennas) should be used at a distance of no less
than 30 cm (12 inches) with respect to any part of the [EM EQUIPMENT or EM SYSTEM], including cables specied by the MANUFACTURER.
Otherwise, performance degradation of this equipment may occur”
The device is designed to operate in an electromagnetic environment in which RF radiated disturbances are under control. The customer or the
operator can help prevent electromagnetic interference by ensuring a minimum distance between mobile and portable RF communication devices
(transmitters) and the medical device, as recommended below, in relation to the maximum output power of the radio communication devices.
TEST LEVEL
FIELD MOD. FREQUENCY
90V/M AM 80% 1KHZ 800MHZ-960MHZ
50 V/M AM 80% 1KHZ 1.4GHZ-2GHZ
35V/M AM 80% 1KHZ 2GHZ-2.48GHZ
Rated maximum output
power of transmitter (W) Distance (m) of separation according to the frequency of the transmitter
from 150kHz to 80MHz
d = 1,2 √P from 80MHz to 800MHz
d = 1,2 √P from 800MHz to 2.5GHz
d = 2,3 √P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
11.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
For transmitters whose rated maximum output power is not listed above, the recommended separation distance
din metres (m) can be calculated using the equation applicable to the transmitter frequency, where Pis the rated
maximum power transmitter output in Watts (W) according to the transmitter manufacturer.
Notes:
(1) The higher frequency range applies at 80 MHz and 800 MHz.
(2) These guidelines may not apply to all situations. Electromagnetic propagation is affected by absorption and by
the reection from structures, objects and people.
GIMA WARRANTY TERMS
The Gima 12-month standard B2B warranty applies.
Symbols table
Disposal: The product must not be disposed of along with other domestic waste. The users must dispose of this equipment by bringing it to
a specic recycling point for electric and electronic equipment.

Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima VEGA UNO User manual

Gima
Gima SUPERVEGA 28193 User manual

Gima
Gima CMS50DL User manual

Gima
Gima VITAL PRO-SNET PC-900PRO User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERY User manual

Gima
Gima 4 Parts list manual

Gima
Gima 38 KL User manual

Gima
Gima DENVER User manual

Gima
Gima SP-20 User manual

Gima
Gima 70410 User manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Hill Laboratories
Hill Laboratories HA90D Reference manual

Hydrogen For Health
Hydrogen For Health HX900 instruction manual

bort medical
bort medical 182 300 quick start guide

Fluke Biomedical
Fluke Biomedical ProSim 8 Series Getting started manual

PN MEDICAL
PN MEDICAL THE BREATHER CLEANING YOUR DEVICE

GENTILIN
GENTILIN Clinic SW-M2000 instruction manual