Gima 34340 User manual

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO DA POLSO
WRIST OXIMETER
M34340-IT-GB-Rev.3-09.19
Manuale d’uso - User manual
0476
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) Italy
Made in China
34340

2
ITALIANO
Istruzioni per l’utilizzatore
Il pulsoximetro da polso è uno strumento di misurazione di precisione, prima
di utilizzarlo bisogna leggere attentamente il manuale. In caso non venissero
seguite le istruzioni si potrebbero vericare anomalie o danni all’apparecchio.
Note
• Il contenuto del manuale è soggetto a modiche senza preavviso.
• Le informazioni fornite dalla redazione sono ritenute precise e afdabili. Tut-
tavia non ci assumiamo responsabilità per l’utilizzo, o eventuali violazioni di
brevetti o altri diritti di terzi che dovessero sorgere dal suo utilizzo.
Istruzioni per un uso corretto
Controllare il dispositivo per assicurarsi che non vi siano danni evidenti
che possano inuire sulla misurazione o nuocere all’utilizzatore.
La manutenzione necessaria deve essere effettuata ESCLUSIVAMEN-
TE dal servizio di assistenza preposto. L’utilizzatore non può effettuare
autonomamente la manutenzione. Il pulsoximetro non può essere utiliz-
zato con dispositivi non specicati nel manuale d’uso.
Precauzioni
Pericolo esplosioni — NON utilizzare il pulsoximetro in presenza di gas
inammabile come alcuni anestetici iniettabili.
NON utilizzare il pulsoximetro mentre il paziente è sottoposto a risonan-
za magnetica o tac cranica.
Avvisi
I pazienti devono adoperare la massima cautela nel posizionare il dispo-
sitivo che non deve essere attaccato a edemi o tessuti molli.
La luce (la luce a infrarossi è invisibile) emessa dal sensore è nociva per
gli occhi, quindi l’utilizzatore e anche il tecnico dell’assistenza devono
evitare di ssare le emissioni di luce.
Si devono seguire le leggi vigenti per lo smaltimento dell’apparecchio.
Attenzione
Tenere il pulsoximetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosi-
ve, materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
L’apparecchio deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini.
Se il pulsoximetro si bagna, interrompere l’utilizzo.
Quando viene portato da un ambiente freddo in uno caldo e umido, non
utilizzatelo immediatamente.
NON azionare il pulsante sul quadro anteriore con materiali acuminati.
Non è consentito disinfettare il pulsoximetro ad alta temperatura o con
vapore ad alta pressione. Per la pulizia e la disinfezione far riferimento
al relativo capitolo.

3ITALIANO
1 PANORAMICA
1.1 Aspetto
2
1
3
Figura 1 Vista frontale
1. Schermo LCD
2. Tasto Set (di impostazione) “¢”: cambiare la modalità di visualizzazione, con-
fermare l’operazione, ecc.
3. Tasto Scroll (di scorrimento) “p”: Premere brevemente per spostare il curso-
re sul display, modicare i valori dei parametri, ecc.
Tenere premuto a lungo per scegliere se mantenere o non mantenere attiva la
visualizzazione; la scelta sarà mantenuta per tutta la misurazione.
5
4
6
Figura 2 Vista latero-frontale

4
ITALIANO
4. Cicalino
5. Interfaccia dati
6. Bracciale da polso
7
Figura 3 Vista laterale destra
7. Presa per sonda SpO2
1.2 Nome e modello
Nome: Pulsoximetro
Modello: 34340
1.3 Struttura
Costituita da unità principale e sonda SpO2.
1.4 Caratteristiche
Il pulsoximetro serve per la misura accurata e la registrazione della saturazione
funzionale dell’ossigeno (SpO2) e le pulsazioni. È sufciente inserire il dito nel
sensore: il valore SpO2e il valore delle pulsazioni verranno visualizzati sullo
schermo e memorizzati nel dispositivo.
• Leggero, piccolo e facile da trasportare;
• Display OLED a colori;
• Possibilità di visualizzare l’indice di perfusione (PI);
• Avvio automatico della misurazione di SpO2e pulsazioni (PR);
• Orologio regolabile per la visualizzazione dell’ora;
• Avviso acustico di superamento del limite, con visualizzazione a display visi-
bile e vibrazione del pulsoximetro. Il valore limite è regolabile;
• Il dispositivo è utile e comodo per il monitoraggio della SpO2sul lungo perio-
do durante il sonno o altre attività quotidiane;
•
Intervallo di registrazione selezionabile, memorizzazione dei dati no a 480 ore;
• Utilizzabile per misurazioni prolungate e continue;
• Visualizzazione delle curve di PR e SpO2;
• Memorizzazione e trasmissione dei dati al PC per visualizzazione e analisi.

5ITALIANO
1.5 Uso previsto
Il presente pulsoximetro serve per la misurazione della frequenza cardiaca e
della saturazione funzionale dell’ossigeno (SpO2). È utile per la misurazione sul
lungo termine della SpO2e della frequenza cardiaca negli adulti, sia in ambiente
domestico sia in ambiente medico.
2 INSTALLAZIONE BATTERIE
Figura 4 Installazione batteria
1. Sollevare il coperchio del vano batterie. Con l’indice e il dito medio, premere
il coperchio della batteria facendolo al contempo scorrere lateralmente verso
la sonda SpO2(come da Figura 4).
2. Come da Figura 4, inserire due batterie di tipo AAA nel vano, orientandone
correttamente i poli.
3. Riposizionare il coperchio.
Note: Una volta installate le batterie, il pulsoximetro si accenderà au-
tomaticamente e sul display apparirà per prima cosa il numero della
versione del software.
Attenzione alle batterie: un inserimento errato potrebbe causare il man-
cato funzionamento del dispositivo.
3 FUNZIONAMENTO
NOTA per il funzionamento dei pulsanti:
Pressione prolungata: tenere il tasto premuto per più di 1 secondo.
Pressione breve: premere il tasto verso il basso e rilasciarlo immediatamente
(meno di 1 secondo).
Per riattivare il dispositivo mentre è in stand-by:
1. Premere brevemente il tasto Set “¢” per attivare il display.
2. Inserire il dito nella sonda per attivare automaticamente la misurazione e il
display.
3. Se collegato al PC tramite il cavo USB, il dispositivo entra nella modalità di
caricamento dei dati.

6
ITALIANO
NOTA: Se l’ora dell’orologio non è stata impostata, all’accensione il dispositivo
visualizza la schermata d’impostazione data e ora.
Se non si preme alcun tasto e in assenza di segnali di misurazione per 20 se-
condi il dispositivo entra automaticamente in modalità stand-by.
Per disattivare il dispositivo è necessario farlo andare in stand-by.
3.1 Misurazioni
1. Inserire correttamente il connettore della sonda SpO2nella presa della sonda
SpO2presente sul dispositivo.
Connettore per sonda SpO2
Figura 5 Collegamento della sonda SpO2
2. Fissare il pulsoximetro sul polso sinistro (Figura 6);
Simbolo punta
delle dita
Figura 6 Dimostrazione del posizionamento
3. Tenere la sonda con l’apertura rivolta verso l’indice. Orientare la sonda in
modo che il lato del sensore con l’icona del dito sia in alto (Figura 6).
4. Successivamente, inserire l’indice nella sonda, no in fondo, no a toccare
il fondo della sonda con la punta dell’unghia (Figura 7). Posizionare il dito in
modo che sia al centro della base del sensore (assicurarsi di posizionarlo
correttamente). Se non è possibile posizionare correttamente o utilizzare il
dito indice, utilizzare un altro dito.

7ITALIANO
Figura 7
Posizionamento errato della sonda:
Dito non inserito Dito non abbastanza in profondità
Figura 8
5. Il pulsoximetro avvia la misurazione automaticamente entro due secondi. Sul
display compare la schermata di default (Figura 9A). Il display visualizza i
valori e il tracciato.
Figura 9A Schermata di default
• “SpO2”: nestra SpO2; “99”: Valore SpO2;
• “PR”: nestra pulsazioni; “65”: valore pulsazioni;
• “ ”: simbolo pulsazioni;
• “ ”: indicatore batteria;
• “ ”: Graco a barre delle pulsazioni;
• Il tracciato visualizzato è un pletismogramma.
Tasti funzione:
• Premere brevemente il tasto “¢” per passare da una modalità di visualiz-
zazione all’altra; vi sono tre modalità di visualizzazione dei valori, come da
gure 9A, 7B e 9D.

8
ITALIANO
• Premere a lungo il tasto “p” per scegliere se mantenere o non mantenere
attiva la visualizzazione; la scelta sarà mantenuta per tutta la misurazione. Se
si sceglie di mantenere il display sempre attivo, l’icona corrispondente (“”)
apparirà sullo schermo come da Figura 9B.
• Premere brevemente il tasto “p” durante la misurazione per ruotare lo scher-
mo di 180°.
Figura 9B “Display sempre attivo” abilitato
• “”: Icona per “Display sempre attivo”: indica che la visualizzazione della
schermata rimane attiva durante tutta la misurazione. Se l’icona scompare
signica che dopo un certo tempo di visualizzazione nel corso della misura-
zione, lo schermo si spegnerà per consentire il risparmio energetico.
Figura 9C
• “PI%”: simbolo indice di perfusione;
Figura 9D Ora

9ITALIANO
• “12:30”: ora corrente.
• “REC: 00:02:22”: tempo trascorso dall’inizio della misurazione, in formato
hh: mm: ss, per l’archiviazione dei dati. L’estrazione del dito dalla sonda inter-
rompe la registrazione: il periodo di tempo visualizzato corrisponde a quello
degli ultimi dati archiviati. Il cronometraggio si riavvia quando si reinserisce il
dito nella sonda per una nuova misurazione, con la conseguente creazione di
un nuovo insieme di dati.
Tasti funzione:
• Premere a lungo il tasto “¢” per visualizzare il menu; si veda il punto 3.2 per
i dettagli;
6. Dati immediati
• Durante la misurazione, se il dito non è nella sonda oppure la sonda è spenta,
sullo schermo comparirà la scritta “Finger out” (Dito non inserito).
•
Durante il monitoraggio, se la sonda non è collegata al pulsoximetro, sullo
schermo compare la scritta “No Signal” (Nessun segnale), come da Figura 10.
Figura 10 “No Signal” (Nessun segnale)
• Durante la misurazione, se la memoria è piena o si raggiunge un totale di
registrazioni pari a 1024, le prime registrazioni saranno sovrascritte e sullo
schermo comparirà l’icona “ ” come da Figura 11.
Figura 11 Memoria piena

10
ITALIANO
“”: Icona wireless; appare sullo schermo se è attiva la funzione wireless
(comunicazione bluetooth). Si veda il paragrafo 3.2.5 “Impostazioni wireless”.
Nota: Quando la memoria è piena si consiglia di scaricare i dati su un computer
per evitare la sovrascrittura dei dati meno recenti.
Modalità operativa
• La misurazione, e con essa la registrazione dei dati (valori della SpO2e delle
pulsazioni) inizia automaticamente quando s’inserisce il dito nella sonda. Il
display visualizza quanto mostrato nella Figura 9A.
• Se durante la misurazione non appare l’icona “” (Display sempre attivo) e
non si premono tasti funzione per 30 secondi, il display LCD va in stand-by
per risparmiare energia, anche se la misurazione e la registrazione dei dati
sono ancora in corso; una breve pressione su uno qualsiasi dei tasti riattiva
il display e consente di visualizzare nuovamente le informazioni sulle misura-
zione in corso.
• In assenza di segnali e di pressione di tasti (p.e. il dito non è inserito) per
20 secondi, il dispositivo entra in stand-by (schermo bianco e assenza di
misurazioni).
• Per riattivare il dispositivo in stand-by, premere brevemente un tasto qual-
siasi, oppure inserire il dito nella sonda SpO2per avviare la misurazione e
riattivare di conseguenza anche il display.
Nota: Durante la misurazione, il puntino verde che lampeggia sullo schermo
vuoto indica che la misurazione e la registrazione dei dati sono in corso; se i va-
lori della SpO2e/o delle pulsazioni superano il livello preimpostato, lo schermo
si attiva e il valore superiore al limite lampeggia sul display.
3.2 Menu funzioni
Per visualizzare il menu premere
a lungo il tasto “¢”, come
da Figura 12.
Figura 12 Schermata menu

11 ITALIANO
• Review: per visualizzare il graco della SpO2e delle pulsazioni;
• Delete Data: per cancellare tutti i dati salvati;
• Alert: per impostare il limite inferiore della SpO2e il limite superiore/inferiore
delle pulsazioni e abilita o disabilita la funzione di allarme;
• Time: per impostare la data e l’ora;
• Wireless: per impostare o disattivare la funzione wireless;
• Rec Interval: per impostare l’intervallo di registrazione dei dati della SpO2e
delle pulsazioni;
• Pulse beep: per impostare, attivare o disattivare il segnale acustico.
Istruzioni d’uso:
• Premere brevemente il tasto “p” per spostare il cursore in senso circolare;
• Premere brevemente il tasto “¢” per confermare la selezione e accedere
alla schermata corrispondente;
• Premere a lungo il tasto “¢”per tornare alla schermata di default.
3.2.1 Visione dei tracciati
Sulla schermata del menu selezionare “Review” e premere il tasto “¢” per ac-
cedere alla schermata di visualizzazione dei tracciati come da Figura 13.
Figura 13 Schermata
di visualizzazione dei tracciati
• “03/06/2008”: data della misurazione;
• “11:20:35”: ora di inizio del graco visualizzato;
• “¢p”: Tasto di scorrimento pagina (indietro / avanti);
• Curve nella zona centrale:
Curva verde: la curva delle pulsazioni;
Curva arancio: curva della SpO2;
Istruzioni:
• Premere brevemente il tasto “p” per scorrere la pagina in avanti;
• Premere brevemente il tasto “¢” per scorrere la pagina indietro;
• Premere a lungo il tasto “¢” per tornare al menu;
Nota: quando sul display si visualizzano il menu principale o altri sottomenu,
la misurazione si interrompe.

12
ITALIANO
3.2.2 Cancellazione dati
Selezionare dal menu “Delete Data” e premere il tasto “¢” per accedere alla
schermata di conferma della cancellazione dei dati. Selezionare “Yes” (Sì) con
il tasto “p” (pressione breve) e subito dopo premere il tasto “¢” per cancellare
tutte le registrazioni.
Figura 14 Cancellazione
delle registrazioni
3.2.3 Impostazioni di allarme di superamento del limite
Selezionare dal menu “Alert” e premere il tasto “¢” per accedere alla schermata
delle impostazioni dell’allarme superamento dei valori limite, come da Figura
15.
Figura 15 Impostazioni di allarme
di superamento del valore limite
• SpO2Lo: per impostare il valore limite minimo della SpO2; Intervallo di impo-
stazione: 85% ~ 100%, impostazione predenita: 85%
• PR Lo: per impostare il limite minimo delle pulsazioni; Intervallo di imposta-
zione: 25bpm ~ 99bpm, impostazione predenita: 50bpm;
• PR Hi: per impostare il limite superiore delle pulsazioni; Intervallo di imposta-
zione: 100 bpm ~ 250 bpm, impostazione predenita: 120bpm;
• Alert: abilita/disabilita la funzione di allarme per il superamento dei valori
limite mediante segnale acustico, visualizzazione a display e vibrazione del
pulsoximetro

13 ITALIANO
Selezionando “ON”, se durante la misurazione i valori della SpO2e/o delle pul-
sazioni superano i limiti preimpostati, il pulsoximetro emette un segnale acusti-
co e il valore numerico del limite superato lampeggia sullo schermo.
• Sensor alert: abilita/disabilita la funzione di allarme. L’impostazione di fab-
brica è “OFF”. Selezionando “ON”, se la sonda si spegne e/o il dito non è
inserito, il pulsoximetro emette un segnale acustico e vibra; premere un tasto
qualsiasi per silenziare il segnale e interrompere la vibrazione.
Istruzioni:
• Premere brevemente il tasto “p” per spostare il cursore in senso circolare;
• Premere brevemente il tasto “¢” per attivare l’opzione;
• Premere brevemente il tasto “p” per aumentare il valore numerico di 1;
• Premere a lungo il tasto “p” per aumentare costantemente i valori numerici;
• Premere brevemente il tasto “¢” per confermare la selezione;
• Premere a lungo il tasto “¢” per tornare alla schermata del menu;
3.2.4 Regolazione dell’ora
Selezionare dal menu “Time” e premere il tasto “¢” per avviare la regolazione
dell’ora come da Figura 16.
Figura 16 Regolazione di data e ora
• Formato data: MM/GG/AAAA;
• Formato ora: hh:mm:ss;
Istruzioni:
• Premere brevemente il tasto “p” per spostare il cursore in senso circolare;
• Premere brevemente il tasto “¢” per attivare l’opzione;
• Premere brevemente il tasto “p” per aumentare il valore numerico di 1;
• Premere a lungo il tasto “p” per aumentare costantemente il valore nume-
rico;
• Premere brevemente il tasto “¢” per confermare la modica;
• Premere a lungo il tasto “¢” per tornare alla schermata del menu;

14
ITALIANO
3.2.5 Impostazione wireless (opzionale)
Selezionare dal menu “Wireless” e premere il tasto “¢” per accedere alla scher-
mata di impostazione wireless come mostrato da Figura 17.
Figura 17 Schermata
“Impostazione wireless”
Selezionare “ON” o “OFF” con il tasto “p” (pressione breve), quindi premere
brevemente il tasto “¢” per confermare la selezione.
Se si seleziona “ON”, la comunicazione bluetooth viene abilitata e sullo scher-
mo compare l’icona wireless.
Nel frattempo il pulsoximetro può comunicare con un dispositivo host abilitato
bluetooth, p. es. uno smartphone su cui opera un software applicativo specico
(APP) per la ricezione dei dati misurati (SpO2, valori pulsazioni e pletismogram-
ma, ecc.). Si veda in merito il manuale d’uso del relativo software applicativo.
NOTA: Il dispositivo supporta solo il protocollo bluetooth versione 4.0 o suc-
cessiva.
3.2.6 Impostazione dell’intervallo di registrazione
Dal menu selezionare “Rec Interval” (Intervallo di registrazione) e premere il
tasto “¢” per accedere alla schermata d’impostazione dell’intervallo di regi-
strazione come da Figura 18.
Figura 18 Impostazione
dell’intervallo di registrazione

15 ITALIANO
Istruzioni:
• Premere brevemente il tasto “¢” per attivare l’opzione;
• Premere brevemente il tasto “p” per selezionare l’intervallo di registrazio-
ne; tre opzioni: “1s”, “4s” e “8s;
• Premere brevemente il tasto “¢” per confermare la selezione;
• Premere a lungo il tasto “¢” per tornare alla schermata del menu;
Nota: La durata della registrazione dei dati va da un minimo di 30 secondi a un
massimo di un’ora (a intervalli di 1 secondo), 240 ore (a intervalli di 4 secondi)
oppure 480 ore (a intervalli di 8 secondi).
3.2.7 Impostazione del segnale acustico delle pulsazioni
Dal menu selezionare “Pulse beep” (Segnale acustico delle pulsazioni) e preme-
re il tasto “¢” per accedere alla schermata del segnale acustico delle pulsazioni
come da Figura 19.
Figura 19 Impostazione
del segnale acustico delle pulsazioni
L’impostazione di fabbrica è “OFF”; all’avvio il pulsoximetro conserva l’imposta-
zione del suo ultimo utilizzo.
3.3 Caricamento dati
Prima di caricare i dati sul PC, uscire dal menu se si stanno regolando delle
impostazioni o se si sta visualizzando il tracciato.
Prima di caricare i dati collegare il pulsoximetro al PC mediante il cavo dati USB.
• Eseguire le operazioni seguendo le istruzioni riportate nel “Manuale d’uso per
la gestione dei dati del pulsoximetro”; in questo modo avrà inizio il carica-
mento dei dati.
•
Copiare i dati dal pulsoximetro al PC (o altro dispositivo host). Il dispositivo col-
legato al PC tramite cavo dati USB viene riconosciuto come disco rimovibile.
3.4 Indicazione di batteria scarica
L’icona “ ” indica che le batterie sono quasi scariche ed è necessario so-
stituirle.

16
ITALIANO
Se si continua a utilizzare il dispositivo, le batterie si scaricheranno completa-
mente entro breve e il pulsoximetro si spegnerà.
4 Suggerimenti aggiuntivi per il funzionamento
• Il dito deve essere inserito in modo corretto.
• Evitare di muovere il dito durante la misurazione;
• Non inserire nel sensore il dito se bagnato.
• Non posizionare il dispositivo sullo stesso braccio sottoposto a misurazione
della pressione o a trasfusione.
• Non ostruire la luce emessa dal dispositivo.
• Eventuali interferenze con apparecchi elettromedicali potrebbero inuire sulla
precisione della misurazione.
• L’utilizzo di smalto o altri prodotti cosmetici sulle unghie potrebbe impedire
una misurazione accurata.
• Se la prima forma d’onda è scadente (irregolare o discontinua), la lettura
che la genera probabilmente non è afdabile; attendere qualche istante e
procedere a nuova misurazione oppure, se necessario, riavviare il dispositivo.
5 CARATTERISTICHE TECNICHE
A. Display Display OLED a colori
B. Alimentazione:
2 batterie alcaline LR03 (AAA) o batterie ricaricabili Ni-MH
Alimentazione: 3.0 VDC
Tempo di utilizzo continuo (a display spento): Oltre 12 ore
C. Corrente di funzionamento: ≤50 mA
D. Speciche per il parametro SpO2
Trasduttore: LED a doppia lunghezza d’onda
Lunghezza d’onda di misurazione:
Luce rossa: 663 nm, luce a infrarossi: 890 nm.
Potenza ottica massima di output: media massima inferiore a 1,5 mW
Intervallo di misurazione: 35~100%
Accuratezza di misurazione:
Non superiore al 3% per una SpO2compresa tra 70% e 100%
*NOTA: Per “Arms” s’intende il valore della radice della media quadratica della
deviazione in conformità con ISO 9919.
E. Speciche del parametro delle pulsazioni
Intervallo di misurazione: 30bpm~240bpm
Accuratezza: ±2bpm o ±2% (il maggiore tra i due)
F. Limiti predeniti:
Impostazione del limite minimo di SpO2: 85%

17 ITALIANO
Intervallo di impostazione dei limiti delle pulsazioni:
Limite superiore: 120 bpm
Limite inferiore: 50 bpm
G. Frequenza di aggiornamento:
Media mobile di 6 secondi per SpO2e media di 8 battiti per le pulsazioni.
H. Visualizzazione dell’indice di perfusione
Intervallo: 0,2%~20%
I. Prestazioni in condizioni di bassa perfusione
L’accuratezza della misurazione dei valori della SpO2e delle pulsazioni è con-
forme alle speciche sopra descritte quando l’ampiezza di modulazione è pari
allo 0,6%.
J. Resistenza all’interferenza della luce circostante:
La differenza tra il valore della SpO2misurato in condizioni di luce naturale in-
terna e in condizioni di camera oscura è inferiore a ± 1%.
K. Resistenza alle interferenze 50Hz / 60Hz:
I valori della SpO2e delle pulsazioni sono accurati secondo i test condotti con
simulatore SpO2serie 2 Fluke Biomedical Index.
L. Dimensioni: 59 mm (L) × 49 mm (P) × 22 mm (H)
Peso netto: circa 60g (escluse le batterie)
M. Classicazione
Tipo di protezione contro le scariche elettriche: apparecchiatura alimentata
internamente.
Grado di protezione da scosse elettriche: parte applicata tipo BF.
Grado di protezione contro la penetrazione nociva di liquidi: IPX2.
Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I Classe B.
6 ACCESSORI
• Cavo dati (opzionale)
• Bracciale da polso
• Sonda SpO2
• Due batterie (AAA)
• Manuale d’uso
Nota: Gli accessori sono soggetti a modiche. Per i dettagli si vedano gli articoli
e le quantità in Vostre mani.
7 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE
7.1 Manutenzione
La vita utile (non garantita) del dispositivo è di 5 anni.
La manutenzione è essenziale per la vita utile del dispositivo.
• Cambiare le batterie quando la spia indica che la batteria è scarica.

18
ITALIANO
• Pulire la supercie del dispositivo prima dell’utilizzo. Utilizzare un panno im-
bevuto di alcool per pulire l’apparecchio e poi lasciarlo asciugare all’aria o
asciugarlo con un panno asciutto.
• Se si prevede di non utilizzare il pulsoximetro per diverso tempo, rimuovere le
batterie.
• Il dispositivo si conserva in maniera ottimale a una temperatura ambiente
compresa tra -20ºC e +60ºC, umidità relativa 10% ~ 95%, pressione atmo-
sferica: 50 kPa ~ 107,4 kPa
• Il pulsoximetro è calibrato in fabbrica prima della vendita e non necessita
quindi di ricalibrazione per tutta la sua vita utile.
Tuttavia, se si rendesse necessario vericare l’accuratezza del pulsoximetro,
l’utente può utilizzare un simulatore SpO2oppure rivolgersi localmente a un
laboratorio di prova.
Non sterilizzare il dispositivo utilizzando alta pressione.
Non immergere il dispositivo in sostanze liquide.
7.2 Istruzioni per la pulizia e la disinfezione
• Pulire la supercie del sensore utilizzando una garza imbevuta di una solu-
zione tipo alcool isopropilico 75%; se si rende necessaria una disinfezione
sommaria, utilizzare una soluzione debole di acqua e candeggina. Pulire la
supercie con un panno inumidito e asciugare con un panno asciutto.
• Pulire il bracciale da polso con acqua e sapone dopo averlo correttamente
staccato dal pulsoximetro (per lo smontaggio si rimanda all’allegato C).
Attenzione: Non sterilizzare mediante radiazioni, vapore o ossido di etilene.
Non utilizzare il sensore se danneggiato.
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Possibile causa Soluzione
Visualizzazione SpO2
e pulsazioni instabile 1. Dito non inserito
correttamente. 1. Posizionare il dito
correttamente e riprovare.
Il dispositivo non si
accende 1. Batterie scariche o
quasi scariche.
2. Batterie non inserite
correttamente.
3. Guasto del dispositivo.
1. Sostituire le batterie.
2. Inserire nuovamente le
batterie.
3. Contattare l’assistenza.

19 ITALIANO
9 ALLEGATI
A - Nozioni comuni per la misurazione del valore SpO2
1 Signicato di SpO2
SpO2è la percentuale di saturazione di ossigeno nel sangue, la cosiddetta
concentrazione sanguigna di O2; è denita dalla percentuale di ossiemoglobina
(HbO2) nell’emoglobina totale del sangue arterioso. Il valore SpO2è un impor-
tante parametro siologico che rispecchia la funzione respiratoria e si calcola
come segue:
SpO2= HbO2/ (HbO2+ Hb) × 100%
HbO2sono le ossiemoglobine (emoglobine ossigenate), mentre Hb sono le
emoglobine che rilasciano ossigeno.
2 Principi di misurazione
Secondo la legge di Lamber-Beer l’assorbenza della luce di una data sostanza è
direttamente proporzionale alla sua densità o concentrazione. Quando si man-
da sui tessuti umani una luce con una determinata lunghezza d’onda, l’intensità
misurata della luce dopo l’assorbimento, la riessione e attenuazione nel tessu-
to riette il carattere strutturale del tessuto attraversato. L’emoglobina ossige-
nata (HbO2) e l’emoglobina deossigenata (Hb) hanno caratteristiche di assorbi-
mento diverse nello spettro di colori tra luce rossa e infrarossa (600nm~1000nm
lunghezza d’onda), ciò consente di utilizzarle per determinare l’SpO2. L’SpO2
rilevata dal pulsoximetro corrisponde alla saturazione funzionale di ossigeno,
Problema Possibile causa Soluzione
Curva di SpO2
e pulsazioni
frammentata
1. Dito non posizionato
correttamente nella
sonda.
2. Circolazione bloccata
nel dito.
3. Movimenti eccessivi.
1. Riposizionare il dito
correttamente.
2. Assicurarsi che nulla
ostruisca la circolazione
del sangue.
3. L’eccesso di movimenti
può invalidare la
misurazione.
Il display mostra
sempre “No Signal
(Nessun segnale)
1. Sonda non collegata
correttamente
al pulsoximetro.
2. Dito non inserito
correttamente.
3. Connettore della
sonda/sensore della
sonda rotto.
1. Collegare correttamente
la sonda al pulsoximetro
e riprovare.
2. Posizionare il dito
correttamente e riprovare.
3. Contattare l’assistenza.

20
ITALIANO
cioè la percentuale dell’emoglobina che trasporta ossigeno. Gli emossimetri
rilevano invece la saturazione frazionale di ossigeno, una percentuale dell’emo-
globina totale che include l’emoglobina disfunzionale, come la carbossiemo-
globina o la metemoglobina.
Applicazione medica del pulsoximetro: Il valore SpO2è un importante para-
metro siologico che riette l’efcacia della respirazione e della funzione di
ventilazione, pertanto il monitoraggio di tale valore durante i trattamenti medici
è sempre più praticato (per esempio, per il monitoraggio di pazienti con gravi
malattie respiratorie, pazienti sotto anestesia durante interventi e neonati e ne-
onati prematuri). Il valore SpO2consente di rilevare un’eventuale situazione di
ipossemia con un certo anticipo, prevenendo o riducendo di fatto la possibilità
di una morte accidentale per ipossia.
3 Fattori che inuiscono sull’accuratezza della misurazione del valore
SpO2(cause di interferenza)
• Agenti coloranti intravascolari quali indocianina verde o blu di metilene.
• Esposizione a eccessiva luce come lampade chirurgiche, lampade uore-
scenti, a raggi ultravioletti, a infrarossi o luce solare diretta.
• Tinture vascolari o prodotti coloranti esterni come smalti per unghie o tratta-
menti coloranti della pelle.
• Movimento eccessivo del paziente.
• Posizionamento di un sensore su un braccio a cui è applicato un manicotto
per la misurazione della pressione, un catetere arterioso o una linea intrava-
scolare.
• Esposizione in camera d’ossigeno ad alta pressione.
• Occlusione arteriosa in prossimità del sensore.
• Contrazione dei vasi sanguigni causata da ipercinesi dei vasi periferici o di-
minuzione della temperatura corporea.
4 Fattori che causano bassi valori nelle misurazioni di SpO2(cause pato-
logiche)
• Malattie ipossemiche, carenze funzionali di HbO2.
• Pigmentazione o livello di ossiemoglobina anomalo.
• Variazione ossiemoglobinica anomala.
• Disfunzioni metaemoglobiniche.
• Sulfemoglobinemia o occlusione arteriosa in prossimità del sensore.
• Pulsazione venosa manifesta.
• Indebolimento della pulsazione arteriosa periferica.
• Circolazione sanguigna periferica insufciente.
Other manuals for 34340
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals