Gima DMS 300-BTT02 User manual

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
0123
Shenzhen Creative Industry Co., Ltd.
2/F Block 3 Nanyou Tian’an Industry Town
518054 Shenzhen, GD - P.R.C.
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg - Germany
SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI ECG
DMS 300-BTT02
Manuale d’uso
ATTENZIONE: Gli operatori
devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
M-33320-IT-Rev.3.10.18
ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA
33320 - 33321

2
CONTENUTI
Prefazione ........................................................................................................................................................ 3
Informazioni generali ......................................................................................................................................... 3
Dichiarazione EMC............................................................................................................................................ 4
Capitolo 1 Descrizione dell'apparecchiatura................................................................................................ 7
1.1 Uso previsto ................................................................................................................................................ 7
1.2 Speciche tecniche..................................................................................................................................... 7
1.3 Collegamento hardware .............................................................................................................................. 8
1.4 Requisiti di sistema ..................................................................................................................................... 8
1.5 Installazione del driver della chiave di sicurezza USB ................................................................................ 9
1.6 Installazione del software ECG a riposo a 12 derivazioni ......................................................................... 11
Capitolo 2 Impostazioni di sistema ............................................................................................................. 14
2.1 Avviare il software PC-ECG....................................................................................................................... 14
2.2 Schermata iniziale ..................................................................................................................................... 14
2.3 Impostazioni di sistema............................................................................................................................. 15
Capitolo 3 Campionamento dei dati............................................................................................................ 20
3.1 Preparazione della cute del paziente ........................................................................................................ 20
3.2 Avvio di un esame su un nuovo paziente.................................................................................................. 22
3.3 Impostazione componenti ECG ................................................................................................................ 27
3.4 Raccolta rapida ECG................................................................................................................................. 28
3.5 Monitoraggio ECG multiorario................................................................................................................... 28
Capitolo 4 Analisi dei dati ............................................................................................................................. 28
4.1 ECG simultaneo a 12 derivazioni .............................................................................................................. 28
4.2 Analisi FCG (ECG di frequenza)................................................................................................................. 33
4.3 ECG ad alta frequenza (HFECG) ............................................................................................................... 37
4.4 Dispersione QT.......................................................................................................................................... 38
4.5 ECG mediato del segnale (SAECG)........................................................................................................... 39
4.6 ECG a vettore (VCG).................................................................................................................................. 43
4.7 ECG a vettore cronometrato (TVCG)......................................................................................................... 46
Capitolo 5 Altre funzioni del software ......................................................................................................... 47
5.1 Gestione della banca dati.......................................................................................................................... 47
5.2 Ripetizione delle analisi ............................................................................................................................. 48
5.3 Scheda cardio ........................................................................................................................................... 49
5.4 Referto....................................................................................................................................................... 50
5.5 Esercizio .................................................................................................................................................... 51
Capitolo 6 Interpretazione del referto ......................................................................................................... 55
6.1 ECG simultaneo a 12 derivazioni .............................................................................................................. 55
6.2 ECG di frequenza (FGC)............................................................................................................................ 58
6.3 ECG ad alta frequenza .............................................................................................................................. 59
6.4 Dispersione QT.......................................................................................................................................... 60
6.5 ECG orario................................................................................................................................................. 61
6.6 ECG mediato del segnale (SAECG)........................................................................................................... 62
6.7 ECG a vettore............................................................................................................................................ 63
6.8 ECG a vettore cronometrato ..................................................................................................................... 64
Appendice .......................................................................................................................................................65

3
PREFAZIONE
Informazioni generali
• Benvenuti nel Sistema di Acquisizione Dati ECG DMS 300-BTT02. Questo sistema include la Scatola di Ac-
quisizione Dati ECG DMS 300-BTT02 e il software ECG a riposo a 12 derivazioni.
• Di seguito vengono illustrate tutte le funzioni e gli utilizzi del Sistema di Acquisizione Dati ECG in modo spe-
cico per consentire all'utente di familiarizzare con esso e di comprenderlo rapidamente.
• Nel presente manuale sono riportate delle risposte a domande frequenti per consentirvi di risolvere i proble-
mi più facilmente.
• Se si desidera visualizzare rapidamente una determinata funzione del Sistema di Acquisizione Dati ECG, fare
riferimento alla pagina dell'indice.
• Il prodotto reca il marchio CE "CE 0197" che ne attesta la conformità alle disposizioni della direttiva CE
93/42/CEE concernente i dispositivi medici e soddisfa i requisiti essenziali dell'Allegato V di tale direttiva. Si
tratta di apparecchiature di Classe IIa (DDM).
• Il prodotto è conforme ai requisiti di immunità elettromagnetica della norma IEC 60601-1-2/EN 60601-1-2
"Compatibilità elettromagnetica - Apparecchi elettromedicali".
• Il sistema di gestione della qualità di DM Systems (Beijing) Co., Limited è conforme allo standard EN ISO
13485.
Contenuto della confezione
Un set completo del Sistema di Acquisizione Dati ECG dove includere i seguenti articoli: (si prega di controllare
tutto il contenuto della scatola alla prima apertura e di contattarci in caso manchi qualcosa.)
Unità
Scatola di Acquisizione Dati ECG DMS 300-BTT02 51201012
Accessori
Cavo paziente 20202520
CD Software (Software ECG a riposo a 12 derivazioni) 50101303
Chiave di sicurezza 11902019
Manuale d'Uso 50207203
Considerazioni sulla sicurezza e sull'efficacia
• Prima di utilizzare il Sistema di Acquisizione Dati ECG, è necessario considerare i seguenti aspetti relativi alla
sicurezza e all'efcacia.
• Il tipo di protezione di sicurezza di questo Sistema di Acquisizione Dati ECG è una PARTE APPLICATA DI
TIPO CF A PROVA DI DEFIBRILLAZIONE.
• L'afdabilità del Sistema di Acquisizione Dati ECG dipende dalla conformità alle istruzioni per l'uso, come
descritto nel presente manuale.
• Il Sistema di Acquisizione Dati ECG non causerà nei pazienti anomalie del funzionamento di pacemaker
cardiaci o altri stimolatori elettronici.
• L’interpretazione denitiva è competenza esclusiva del medico.
Avvertenze e controindicazioni
• Questo apparecchio non è destinato all'uso con unità chirurgiche ad alta frequenza. Scollegare il pa-
ziente dal dispositivo prima di utilizzare l'unità chirurgica ad alta frequenza.
• Questo apparecchio non è destinato all'uso con apparecchiature per elettrochirurgia.
• Non rimuovere le coperture di rivestimento delle unità. Il Sistema di Acquisizione Dati ECG non con-
tiene componenti riparabili dall'utente.
• Il Sistema di Acquisizione Dati ECG non è adatto per applicazioni intracardiache.
• NON immergere il dispositivo in alcun liquido, non collocarvi sopra liquidi né tentare di pulire l'unità
con detergenti liquidi. Ciò può causare un pericolo elettrico.
• Il cavo paziente non deve essere danneggiato o piegato. In caso contrario, il cavo si romperà. Il
connettore del cavo paziente non deve entrare in contatto con la linea di messa a terra o altre parti
metalliche nude.

4
• Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è a prova di debrillazione. Non è quindi necessario rimuovere gli
elettrodi ECG durante la debrillazione.
• Durante la debrillazione, non toccare il paziente, gli elettrodi o i li conduttori. Se la debrillazione
viene eseguita durante il campionamento dell'ECG, ciò causa un ritardo del segnale di 10 secondi.
• Gli elettrodi devono essere conformi ai requisiti ANSI/AAMI EC12 e alla Direttiva 93/42/CEE.
• Gli elettrodi utilizzati devono essere smaltiti in conformità con i requisiti di protezione dell'ambiente.
• L'apparecchiatura viene utilizzata in conformità alle istruzioni fornite in questo manuale.
• Mantenere puliti il registratore e il cavo del paziente, in particolare i componenti che toccano i pazienti.
• Si raccomanda di far calibrare annualmente il Sistema di Acquisizione Dati ECG da un centro di assi-
stenza autorizzato.
• Controllare gli elettrodi se le nestre principali del software indicano che il dispositivo non è utilizzabi-
le.
Simboli del dispositivo
Sull'apparecchiatura gurano i seguenti simboli.
Dichiarazione EMC
Il Sistema di Acquisizione Dati ECG richiede precauzioni particolari per quanto riguarda la compatibilità elettro-
magnetica e deve essere installato e messo in servizio in base alle informazioni sulla compatibilità elettroma-
gnetica fornite nei documenti di accompagnamento. Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili
possono inuire sul Sistema di Acquisizione Dati ECG. Non è necessario elencare tutti i cavi e la lunghezza
massima dei cavi e degli altri accessori con i quali il produttore del Sistema di Acquisizione Dati ECG dichiara
la conformità ai requisiti; non è necessario elencare gli accessori che non inuiscono sulla conformità ai re-
quisiti di queste sotto-sezioni. Gli accessori e i cavi possono essere specicati in modo generico o specico.
Avvertenza:
Non è necessario elencare i trasduttori e i cavi venduti dal produttore del Sistema di Acquisizione Dati ECG
come parti di ricambio per componenti interni.
L'uso di accessori e cavi diversi da quelli specicati, ad eccezione dei trasduttori e dei cavi venduti dal pro-
duttore del Sistema di Acquisizione Dati ECG come parti di ricambio per i componenti interni, può causare un
aumento delle emissioni o una riduzione dell'immunità del Sistema di Acquisizione Dati ECG.
Tabella Simboli del dispositivo
Simboli Significato
Attenzione
PARTE APPLICATA DI TIPO CF A PROVA DI DEFIBRILLAZIONE
Corrente continua
Smaltimento corretto delle apparecchiature
Marchio CE (secondo DDM 93/42/CEE)
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
Produttore

5
Indicazioni e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specicato di seguito.
Il cliente o l'utente del Sistema di Acquisizione Dati ECG deve assicurarsi che venga utilizzato in tale am-
biente.
Verifica emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico - indicazioni
Emissioni RF CISPR 11 Gruppo 1 Il Sistema di Acquisizione Dati ECG utilizza l'energia RF solo
per il funzionamento interno. Pertanto, le rispettive emissioni
RF sono alquanto esigue e non dovrebbero causare interferen-
ze con le apparecchiature elettroniche circostanti.
Emissioni RF CISPR 11 Classe A Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è adatto all'uso in tutti gli
edici non domestici e può essere utilizzato negli edici do-
mestici e in quelli direttamente collegati alla rete pubblica di
alimentazione a bassa tensione che alimenta gli edici utilizzati
per scopi domestici, a condizione che sia rispettata la seguente
avvertenza.
Avvertenza: il presente Sistema di Acquisizione Dati ECG è de-
stinato esclusivamente al personale sanitario. Questa apparec-
chiatura/sistema può causare interferenze radio o interrompere
il funzionamento delle apparecchiature vicine. Potrebbe essere
necessario adottare misure di mitigazione, come il riorienta-
mento o il trasferimento del Sistema di Acquisizione Dati ECG
o la schermatura della posizione.
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2 Non applicabile
Fluttuazioni
di tensione/emissioni
di icker IEC 61000-3-3
Non applicabile
Indicazioni e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specicato di se-
guito. Il cliente o l'utente del Sistema di Acquisizione Dati ECG deve assicurarsi che venga utilizzato in tale
ambiente.
Verifica di
IMMUNITÀ Verifica
IEC 60601 Livello
di conformità Ambiente elettromagnetico
indicazioni
Scariche
elettrostatiche (ESD)
IEC 61000-4-2
±6 kV a contatto
±8 kV in aria ±6 kV a contatto
±8 kV in aria I pavimenti devono essere di legno, cemen-
to o piastrelle. Se i pavimenti sono ricoper-
ti di materiale sintetico, l’umidità relativa
dev’essere almeno 30%.
Transitori elettrici
veloci/burst
IEC 61000-4-4
±2kV per linee
di alimentazione
±1kV per linee
di ingresso/uscita
Non applicabile La qualità dell’alimentazione di rete deve
essere quella di un ambiente commerciale
o ospedaliero standard.
Sovratensione
IEC 61000-4-5 ±1kV da linea/e a
linea/e
±2kV da linea/e a
terra
Non applicabile La qualità dell’alimentazione di rete deve
essere quella di un ambiente commerciale
o ospedaliero standard.
Bruschi cali
di tensione,
brevi interruzioni e
uttuazioni di tensione
sulle linee di ingresso
dell'alimentazione
IEC 61000-4-11
<5% UT (>95% di
calo brusco di UT)
per 1⁄2 periodo
40% UT (60% di
calo brusco di UT)
per 1⁄2 periodo
70% UT (30% di
calo brusco di UT)
per 25 periodi
<5% UT (>95% di
calo brusco di UT)
per 5 s
Non applicabile La qualità dell’alimentazione di rete deve
essere quella di un ambiente commerciale
o ospedaliero standard.
Se l'utente del Sistema di Acquisizione Dati
ECG richiede un funzionamento continuo
durante le interruzioni di rete, si consiglia
di alimentare il Sistema con un gruppo di
continuità (UPS).
Campo magnetico
alla frequenza
di rete (50/60 Hz)
IEC 61000-4-8
3 A/m Non applicabile I campi magnetici alla frequenza di rete de-
vono attestarsi sui livelli caratteristici di un
ambiente commerciale o ospedaliero stan-
dard.

6
Indicazioni e dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specicato di se-
guito. Il cliente o l'utente del Sistema di Acquisizione Dati ECG deve assicurarsi che venga utilizzato in tale
ambiente.
Verifica
di IMMUNITÀ Verifica
IEC 60601 Livello
di conformità Ambiente elettromagnetico
indicazioni
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF radiata
IEC 61000-4-3
Non applicabile
3 V/m
da 80 MHz
a 2,5 GHz
N/D
3 V/m
da 80 MHz
a 2,5 GHz
Le apparecchiature di comunicazione RF
portatili e mobili non devono essere utilizza-
te ad una distanza da qualsiasi parte del
Sistema di Acquisizione Dati ECG, compresi
i cavi, inferiore alla distanza di separazione
raccomandata, calcolata mediante l'equa-
zione applicabile alla frequenza del trasmet-
titore.
Distanza di separazione consigliata
da 80 MHz a 800
da 800 MHz a 2,5 GHz
Dove "P" equivale al valore massimo di po-
tenza in uscita del trasmettitore, espresso in
watt (W), secondo quanto dichiarato dal pro-
duttore del trasmettitore, e "d" è la distanza
di separazione raccomandata espressa in
metri (m).
L'intensità di campo di trasmettitori RF s-
si, come determinato da un'indagine del sito
elettromagneticoa, deve essere inferiore al
livello di conformità in ogni gamma di fre-
quenzab.
Sono possibili interferenze nelle vicinanze
di apparecchiature contrassegnate dal se-
guente simbolo:
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz vale l'intervallo di frequenza più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non risultare applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elet-
tromagnetica è inuenzata dall'assorbimento e dalla riessione da parte di edici, oggetti e persone.
a L'intensità di campo di trasmettitori ssi, quali stazioni base per radiotelefoni (cellulare/cordless) e servizi
radio mobili terrestri, radioamatoriali, trasmissione radio in AM e FM e trasmissione TV, non può essere teo-
ricamente prevista con precisione. Per valutare l’ambiente elettromagnetico creato dai trasmettitori RF ssi,
si deve prendere in considerazione un’analisi elettromagnetica del luogo. Se l'intensità di campo misurata
nel luogo in cui viene utilizzato il Sistema di Acquisizione Dati ECG supera il livello di conformità RF applica-
bile sopra indicato, è necessario osservare il Sistema di Acquisizione Dati ECG per vericare il suo normale
funzionamento. Se si osservano prestazioni anomale, potrebbero essere necessario prendere ulteriori prov-
vedimenti, come il riorientamento o lo spostamento del Sistema di Acquisizione Dati ECG.
b Oltre l'intervallo di frequenza compresa tra 150 kHz e 80 MHz, l'intensità di campo dovrebbe essere infe-
riori a 3 V/m.
3.5
3√P
d=
7
3√P
d=

7
Capitolo 1
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIATURA
1.1 Uso previsto
• Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è in grado di campionare e registrare l'ECG a riposo del paziente. Questo
sistema viene utilizzato in presenza di malattie cardiache per la designazione di cure mediche.
• Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è destinato all'uso sotto la diretta supervisione di un medico autorizzato.
• Il dispositivo deve essere utilizzato su una popolazione adulta, tipicamente sintomatica.
1.2 Specifiche tecniche
Tensione: DC 5,0V, 200mA (Interfaccia USB).
Frequenza campione: 10240Hz.
Risoluzione campione: 16 bit.
Derivazione: ECG a 12 derivazioni standard.
Corrente del circuito di ingresso: ≤0,1μA.
Impedenza d'ingresso: ≥5 MΩ.
Livello di rumore elettrico: ≤15μVp-p.
Sensibilità standard: 10mm/mV, ±5%.
Tensione di polarizzazione inversa: se si aggiunge una tensione di polarizzazione di ±300mV
DC, la variazione della sensibilità non è superiore a ±5%.
CMRR: ≥89 dB.
Risposta in frequenza: 0,5 -150 Hz (+0,4 dB, -3,0 dB).
Funzione di frequenza più bassa: la costante di tempo non è inferiore a 3,2s.
Filtro 50Hz: ≥20dB.
Tipo di sicurezza dell'apparecchiatura: Parte applicata tipo di CF a prova di debrillazione.
Ambiente operativo: Temperatura: 5 - 40°C,
Umidità relativa: 30 - 80%,
Pressione atmosferica: 860 - 1060hPa.
Ambiente di stoccaggio e trasporto: Temperatura: -40 - 50°C,
Umidità relativa: ≤93%,
Pressione atmosferica: 500 - 1060hPa.
Distanza di separazione consigliate tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e il
Sistema di Acquisizione Dati ECG
Il Sistema di Acquisizione Dati ECG è progettato per l'uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi RF
irradiati sono controllati. Il cliente o l'utente del Sistema di Acquisizione Dati ECG può contribuire a prevenire
le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione
RF portatili e mobili (trasmettitori) e il Sistema di Acquisizione Dati ECG come indicato di seguito, in base alla
potenza in uscita massima dell'apparecchiatura di comunicazione.
Potenza nominale
massima in uscita
dal trasmettitore
W
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore (m)
da 150KHz a 80MHz da 80MHz a 800MHz da 800MHz a 2.5GHz
0,01 N/D 0,117 0,233
0,1 N/D 0,369 0,738
1 N/D 1,167 2,333
10 N/D 3,689 7,379
100 N/D 11,667 23,333
Per i trasmettitori, il cui livello di potenza nominale massima in uscita non è indicato in precedenza, la di-
stanza di separazione consigliata d in metri (m) può essere stimata utilizzando l’equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore, dove Pè il livello di potenza nominale massima in uscita del trasmettitore in watt
(W) secondo i requisiti del produttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz vale la distanza di separazione per l'intervallo di frequenza più alto.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non risultare applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elet-
tromagnetica è inuenzata dall'assorbimento e dalla riessione da parte di edici, oggetti e persone.

8
Dimensioni: Circa 120 × 85 × 28 mm
Peso: Circa 190g
Connettore dati: USB
1.3 Collegamento hardware
Modello: DMS 300-BTT02
Modello cavo paziente: IEC10/L-15P-M
Modello elettrodo: 01-3633
Collegare alla porta USB del computer
Porta del cavo paziente
Collegare al cavo paziente
1.4 Requisiti di sistema
CPU: Pentium PIII o Celeron 800 o superiore
Memoria: almeno 512M
Hard disk: superiore a 30G
Scheda VGA: almeno 4M di memoria
CD-ROM: CD-ROM o DVD
Sistema operativo: Windows XP/Vista/7
Risoluzione: 1024x768 pixel

9
È possibile modicare queste impostazioni in Windows XP/Vista/7 nelle proprietà di visualizzazione. Per ulte-
riori domande sulla modica delle impostazioni, consultare la guida di Windows XP/Vista/7.
Il computer deve soddisfare i requisiti della norma EN60950-1.
La stampante deve soddisfare i requisiti della norma EN60950-1.
Il computer deve essere collocato al di fuori dell'AMBIENTE PAZIENTE.
1.5 Installazione del driver della chiave di sicurezza USB
1. Inserire il "CD di installazione del software DMS" nel CD-ROM. Fare clic su le Sentinel Protection Installer.
Viene avviato il processo di installazione. Seguire la procedura guidata per eseguire l'installazione.
Fare clic su "Upgrade" per continuare (Figura 1.5-1)
Figura 1.5-1
Fare clic su "Next" per continuare
Figura 1.5-2

10
2. Selezionare l'opzione "I accept the terms in the license agreement" (accetto le condizioni del contratto di
licenza). Fare clic su "Next" per continuare (Figura 1.5-3).
Figura 1.5-3
Fare clic su "Next" per continuare
Figura 1.5-4
Fare clic su "Install" per continuare con l'installazione

11
Figura 1.5-5
3. Fare clic su "Finish" al termine dell'installazione. Inserire la chiave di sicurezza nella porta USB del PC. Il
sistema operativo guiderà automaticamente la chiave di sicurezza. Non è necessario riavviare il computer
(Figura 1.5-6).
Figura 1.5-6
1.6 Installazione del software ECG a riposo a 12 derivazioni
1. Le installazioni dell'ECG a riposo a 12 derivazioni Versione 4.0 e Standard 4.0 sono lo stesso processo.
2. Inserire il "CD di installazione del software DMS" nel CD-ROM.
Fare clic su
"Resting12LeadECG.exe". Viene avviato il processo di installazione (Figura 1.6-1). Seguire la procedura gui-
data per eseguire l'installazione.

12
Figura 1.6-1
Inserire la password "dmsdms", fare clic su "OK". Fare clic su "Next" (Figura 1.6-2).
Figura 1.6-2
Inserire il nome utente e l'organizzazione. Fare clic su "Next" per continuare (Figura 1.6-3).
Figura 1.6-3

13
3. Se si desidera modicare la cartella dati del paziente, fare clic sulla barra "Change" per selezionare la car-
tella desiderata. Fare clic su "Next" per continuare (Figura 1.6-4).
La directory di installazione predenita del software è C:\ Resting12Lead. Si consiglia di selezionare un'unità
con un disco rigido più grande. Se il sistema Windows è installato sull'unità C:\, è meglio salvare i dati del pa-
ziente su un'altra unità. In questo modo si evita il danneggiamento dei dati dovuto alla possibile reinstallazione
del sistema operativo.
Figura 1.6-4
Fare clic su "Finish" al termine dell'installazione.
Figura 1.6-5

14
Capitolo 2
IMPOSTAZIONI DI SISTEMA
2.1 Avviare il software PC-ECG
2.1.1 Prima di iniziare
Prima di avviare l'ECG a riposo a 12 derivazioni, vericare quanto segue:
• Controllare che i dispositivi di acquisizione dati ECG siano stati collegati correttamente.
• Controllare che la linea di massa sia stata collegata correttamente.
• Controllare che la chiave di sicurezza USB sia stata inserita nella porta USB del computer.
• Controllare che il cavo paziente sia stato collegato correttamente al paziente.
• Controllare che le impostazioni di sistema di Windows siano corrette. (Per informazioni dettagliate, fare rife-
rimento alla sezione 1.5.1 "Requisiti di sistema").
2.1.2 Avviare l'ECG a riposo a 12 derivazioni
Fare doppio clic con il pulsante sinistro del mouse sull'icona dell'ECG a riposo a 12 derivazioni sul desktop
per avviare il software.
Se è la prima volta che si utilizza questo software, la lingua è l'inglese. Consente ai clienti di tradurre il software
nella loro lingua locale. Per l'ECG a riposo a 12 derivazioni, fare riferimento a "Appendice B: Come tradurre il
software nella versione in lingua locale" per informazioni dettagliate.
NOTA
Se è la prima volta che si utilizza l'ECG a riposo a 12 derivazioni, la maggior parte dei moduli funzionali
sono di colore grigio e inattivi. Ogni funzione ha una password univoca. È necessario inserire que-
ste password prima di iniziare a utilizzare la funzione corrispondente. Andare su "Impostazioni" nella
schermata principale. Fare clic su "Impostazione password" e immettere le password.
Si prega di contattare il proprio distributore per le password.
2.2 Schermata iniziale
2.2.1 ECG a riposo a 12 derivazioni
Figura 2.2.1-1

15
Tabella 2.2.1-1 Descrizione della schermata iniziale
Tabella 2.2.1-2 Descrizione dei simboli nella schermata iniziale
NOTA
La versione standard 4.0 dell'ECG a riposo a 12 derivazioni dispone solo delle funzioni ECG e VCG.
La schermata iniziale è la stessa della versione 4.0 dell'ECG a riposo a 12 derivazioni. Tuttavia, tutti i
moduli funzionali, ad eccezione di ECG e VCG, sono grigi e inattivi.
2.3 Impostazioni di sistema
È necessario congurare tutto il software PC-ECG. Fare clic sul pulsante "Impostazioni" nella schermata prin-
cipale per visualizzare l'interfaccia delle impostazioni di sistema.
Voce Descrizione
APulsante Graco: include Nuovo paziente, Referto, Strumenti e Esci. Il pul-
sante Nuovo paziente include: Raccolta ECG standard, Raccolta ECG rapida,
Monitoraggio ECG multiorario, Sollecitazione semplice. Il pulsante Strumen-
ti include: Impostazioni di sistema, Posizionamento derivazioni, Creazione
scheda cardio, Importazione dati da PDA, Uscita dati ECG e Uscita dati VCG.
BPaziente: Mostra le informazioni sul paziente
CFunzione principale: include 8 funzioni principali, ECG, QTD, FCG, HFECG,
Orario, SAECG, VCG, TVCG
DSincronizzazione dati: Sincronizza la banca dati dei pazienti. Quando si rein-
stalla il software, se si desidera aggiungere i dati del paziente precedente al
software attuale, fare clic sul pulsante "Sincronizzazione dati" per visualizzare
tutti i dati del paziente precedente nel nuovo software.
La directory dei dati deve essere identica a quella del software precedente.
EBanca dati: L'utente può utilizzare questo nuovo tipo di elenco di banca dati
per cercare, confrontare, modicare, eliminare, importare, esportare pazienti.
FDisco usato: indica lo spazio occupato dal software nel disco sso in uso. Se
è superiore al 90%, è meglio eliminare alcuni le inutili o eseguire il backup
di alcuni le per liberare spazio sufciente per una corretta esecuzione del
software.
GInformazioni paziente: Mostra l'ECG paziente sulla barra di sinistra e le altre
informazioni sulla barra di destra.
Voce Descrizione
ECG Elettrocardiograa.
FCG ECG di frequenza.
HFECG ECG ad alta frequenza.
QTD Dispersione QT.
Orario ECG orario.
SAECG ECG mediato del segnale, chiamato anche Potenziale di Ritardo Ventricolare
(VLP).
VCG ECG a vettore.
TVCG ECG a vettore cronometrato.

16
2.3.1 Informazioni generali
Figura 2.3.1-1 Informazioni generali
Consente all'utente di inserire nome, numero di telefono, numero di fax e indirizzo dell'ospedale. Le informa-
zioni sull'ospedale appariranno nell'intestazione delle pagine del referto nale.
Consente all'utente di inserire il nome, il numero di telefono e l'indirizzo del medico. Le informazioni appariran-
no nell'intestazione delle pagine del referto.
Impostare la directory per il salvataggio dei dati del paziente. Si consiglia di selezionare un'unità con spazio
su disco rigido sufciente.
2.3.2 Impostazione dell'interfaccia
Figura 2.3.2-1 Medico
Voci personalizzate
Fornisce quattro voci denite dall'utente. È possibile inserire qualsiasi informazione, ad esempio l'indirizzo e-
mail. Ciò gurerà nell'intestazione dei referti nali.
Lingua
Fare clic sull'elenco a discesa per selezionare la lingua del software.
Formato dati
È possibile selezionare il formato della data desiderato facendo clic sull'elenco a discesa.

17
2.3.3 Elaborazione del segnale
In questa nestra è possibile impostare il ltro software, il tempo di campionamento e la porta COM (Figura
2.3.3-1).
Figura 2.3.3-1 Elaborazione del segnale
Filtro
Un ltro software è progettato per eliminare i rumori dalle onde ECG.
• Abilita ltro principale: fare clic sull'elenco a discesa e selezionare 50 Hz o 60 Hz.
• Abilita ADS: Si consiglia vivamente di selezionare questa opzione. Questa tecnologia garantirà una base di
riferimento stabile dell'ECG.
NOTA
Se nei tracciati ECG sono presenti molti disturbi, vericare prima che la linea di messa a terra sia stata
collegata correttamente. Una buona messa a terra è la garanzia per ottenere un ECG privo di interfe-
renze. Se il rumore persiste, è necessario attivare il ltro software.
Suono
Si raccomanda di contrassegnare con un segno di spunta la casella "Abilita bip frequenza cardiaca". Viene
emesso un segnale acustico ad ogni battito cardiaco durante il campionamento dei dati.
Tempo di campionamento
Impostare il tempo di campionamento predenito di "ECG simultaneo a 12 derivazioni" e "VCG simultaneo a
3 derivazioni".
Dispositivo
Selezionare "Dispositivo Bluetooth" se si utilizza il trasmettitore e il ricevitore o l'adattatore ECG Bluetooth.
Selezione COM
Selezionare la porta COM corrispondente da collegare ai dispositivi di campionamento ECG.
NOTA
Questo è molto importante per il campionamento ECG. Se non si seleziona una porta COM corretta, il
campionamento del segnale non andrà a buon ne.

18
2.3.4 Impostazione analisi
Figura 2.3.4-1 Impostazione analisi
Canale frequenza cardiaca
Selezionare una derivazione per il calcolo della frequenza cardiaca. Per Derivazioni di Wilson, selezionare un
canale qualsiasi tra le 12 derivazioni disponibili. Per Derivazioni di Frank, selezionare un canale qualsiasi tra X,
Y e Z. Si raccomanda di selezionare la derivazione con un'ampiezza maggiore di "onda R" per il calcolo della
frequenza cardiaca (Figura 2.3.4-1).
Dispersione QT
Impostare il normale intervallo di dispersione QT. Il valore predenito è 20-50 ms. L'utente può modicare il
valore in base alle proprie esperienze.
Impostazioni
Impostare le aritmie in base alle proprie esperienze.
• % SVE prematuro
Impostare il valore di SVE prematuro. Il valore predenito è 25%. Ciò signica che se la frequenza cardiaca
prematura è pari o superiore al 25%, il battito sarà classicato come SVE.
• Pausa tempo
Impostare il tempo di pausa. Se il tempo di pausa è superiore al valore impostato, verrà considerato come
pausa cardiaca. Il valore predenito è 2,5 s.
• Bradicardia
Il valore predenito è 60 bpm.
• Tachicardia
Il valore predenito è 100 bpm.
Opzione Auto
• Dichiarazione e condizione: Con i segni di spunta su queste due opzioni, il sistema darà una conclusione e
un'interpretazione automatica.
• Impostare il punto di misurazione: Se l'opzione è selezionata, il sistema imposta automaticamente i punti di
misurazione al termine del campionamento ECG. Si consiglia di non selezionare questa opzione per con-
sentire l'impostazione manuale dei punti di misurazione.
Modalità HFECG
È possibile selezionare la modalità di visualizzazione come "Lengner a 6 derivazioni" o "a 12 derivazioni".

19
2.3.5 Impostazione referto e password
Figura 2.3.5-1 Impostazione referto
Tipo di stampa
Se le lettere sono sul referto invertite, provare a utilizzare un altro tipo di stampa.
Colore di stampa
Selezionare il nero o il colore per stampare il referto corrispondente.
Referto ECG
- Orizzontale (3*4+2)
– Orizzontale (12)
– Orizzontale (3*4+2) con tabella
– Pagina tabella
Se si seleziona la casella della pagina della tabella, si ottiene la stampa della pagina della tabella.
Orientamento
– Orizzontale
– Verticale
Griglia di stampa
Se si seleziona la casella "Senza griglia" prima di stampare, verrà stampato solo l'ECG e la griglia non verrà
stampata. Questo aumenterà la velocità di stampa, ma è necessario utilizzare la carta millimetrata.
Se si desidera stampare sia l'ECG che la griglia, non spuntare la casella.
Impostazione password
Se è la prima volta che si utilizza il software, tutti i moduli funzionali sono inattivi; è necessario inserire le pas-
sword corrispondenti per attivare tutte queste funzioni (Figura 2.3.5-1).
Le password sono nella busta insieme ai prodotti.

20
2.3.6 Gestione del sistema
L'icona di "Gestione del sistema" si trova in basso a destra dell'interfaccia di "Impostazioni di sistema".
Fare clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona.
Figura 2.3.6-1 Gestione del sistema
La password è "dms".
L'utente può modicare l'impostazione del guadagno dell'hardware quando entra in "Gestione del sistema";
l'impostazione predenita è "100%".
Figura 2.3.6-2 Cambiare il guadagno
NOTA
Solamente una persona autorizzata può utilizzare questa funzione.
Un'errata regolazione del guadagno comporta un calcolo errato dell'ampiezza dell'ECG.
Capitolo 3
CAMPIONAMENTO DEI DATI
3.1 Preparazione della cute del paziente
Elettrodo
La qualità degli elettrodi deve essere conforme ai requisiti ANSI/AAMI EC12 e alla Direttiva 93/42/CEE.
Si raccomanda questo modello di elettrodi ECG come segue: Produttore: ConMed Corporation
Modello: 01-3633
1. Richiedere al paziente di riposare, disteso sulla schiena prima di applicargli gli elettrodi. Il paziente deve
rimanere nella stessa posizione di riposo senza muoversi o parlare.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

SOPRO COMEG
SOPRO COMEG 640-45L user manual

Bunnell
Bunnell LIFE PULSE Quick reference guide

Evolution
Evolution OM-924 PRODUCT INFORMATION AND INSTRUCTIONS

3A HEALTH CARE
3A HEALTH CARE ASPEED 2 PROFESSIONAL instruction manual

Bioness
Bioness NESS L300 Plus Clinician manual

GE
GE LOGIQ A100 Technical publication