
Q(22) Eettuare i collegamenti descritti in gura. Appoggia-
re il cavo antenna sul tetto. Riposizionare il pannello, ricollegare
i cavetti, ssare le viti, applicare i cappucci alle viti.
Se previsto, collegare l’impianto di lodiusione dell’immobile
alla cassetta elettrica indicata.
Installazione della porta in cristallo
Q(23) Portare il tassello metallico presente all’interno della
cornice (vedi cap. “Installazione della cornice”) in battuta sul fon-
do della stessa.
Inserire il tassello metallico lungo, assicurarsi che sia posizionato
come indicato e porre un cordone di silicone tra questo e la cor-
nice. Spingere la parte inferiore del cristallo.
Q(24) Inlare il cristallo con le cerniere nell’elemento supe-
riore della cornice e quindi in quello inferiore; inne far scorrere
il cristallo all’interno dell’elemento verticale, no in fondo.
Q(25) Inserire il prolo di supporto nell’elemento superiore
della cornice, sollevare il tetto ed avvitare il prolo alla cornice,
come indicato; riabbassare quindi il tetto.
Inserire l’altro prolo di supporto nell’elemento inferiore della
cornice.
Q(26) Assemblare i componenti della cerniera e montare la
porta.
(part.2) Vericare che il foro passante della cerniera sia sem-
pre posizionato superiormente, mentre quello lettato risulti
posizionato in basso.
Vericare anche che il prolo magnetico “M” sia rivolto verso
l’interno del box doccia.
Q(27) Prelevare la porta in cristallo ( che può essere installa-
ta sia nella versione destra che sinistra) e montare la guarnizione
verticale, partendo dal basso (part.1).
(part.2-3-4-5) Rimuovere parte dell’ estremità dalle guarnizioni
superiore ed inferiore e montarle sulla porta.
Il prolo magnetico “M” deve essere sempre rivolto verso l’in-
terno del box doccia.
Q(28) Vericare la perfetta chiusura della porta; agire even-
tualmente sulle viti delle cerniere.
Completamenti
Q(29) Montare la guarnizione nelle seguenti zone:
- prolo cristalli (part.1);
- tra cornice e cristallo (part.2).
La guarnizione deve coprire tutta l’altezza della zona inte-
ressata.
(part. 3) Montare quindi la stessa guarnizione lungo i tre lati del-
la cornice.
Si consiglia di procedere prima al montaggio della
guarnizione e quindi tagliarla, curandone il posiziona-
mento.
Q(30) Porre un cordone di silicone all’interno del box doccia,
in modo da sigillare le zone di contatto tra i cristalli, il pannello,
la cornice ed il piatto.
Q(31) Montare la doccetta ed il relativo essibile, interponendo il
ltro a rete e la guarnizione.
Posizionare il coperchio sullo scarico del piatto.
Inserire il beccuccio (C) nell’apertura indicata e montare il coperchio.
Posizionare sopra il piatto doccia le pedane (facendo attenzione
che il foro (F) per la movimentazione sia opposto allo scarico) e i
sedili.
Prima di consegnare l’apparecchiatura all’utente sarà opportuno,
in sua presenza, eseguire un ciclo dimostrativo di tutte le funzioni; a
tale scopo, fare riferimento al manuale d’uso e manutenzione.
Sicurezza elettrica
I box doccia Frame sono apparecchiature sicure, costruite nel
rispetto delle norme EN 60335-1, EN 60335-2-105, EN 61000,
EN 55014-1, EN 55014-2 e collaudate durante la produzione,
per garantire la sicurezza dell’utente.
QL’installazione deve essere eseguita da personale qualicato,
che deve garantire il rispetto delle disposizioni nazionali vigenti,
nonché essere abilitato ad eettuare l’installazione.
È responsabilità dell’installatore la scelta dei materia-
li in relazione all’uso, l’esecuzione corretta dei lavo-
ri, la verica dello stato dell’impianto a cui si allaccia
l’apparecchio e l’idoneità dello stesso a garantire la
sicurezza d’uso, relativa agli interventi di manuten-
zione ed ispezionabilità dell’impianto.
QL’apparecchiatura, di classe“1”, deve essere collegato in modo
permanente, senza giunzioni intermedie, alla rete elettrica ed
all’impianto di protezione (impianto di terra).
L’impianto elettrico e quello di terra dell’immobile
devono essere ecienti e conformi alle disposizioni
di legge ed alle speciche norme nazionali.
Ove previsto, devono essere previsti opportuni di-
spositivi, facenti parte dell’impianto sso ed installa-
ti secondo le normative in vigore, che disconnettano
l’apparecchiatura dalla rete.
Q Per l’allacciamento alla rete elettrica s’impone l’installazione
di un interruttore onnipolare di sezionamento, che assicuri la
completa disconnessione nelle condizioni della categoria di so-
vratensione III; questi dispositivi devono essere collocati in una
zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza dei locali bagno.
Interruttori e dispositivi elettrici, nel rispetto delle
norme, vanno collocati in zona non raggiungibile
dall’utente che sta usando l’apparecchiatura.
5