manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. LOVATO ELECTRIC
  6. •
  7. Controllers
  8. •
  9. LOVATO ELECTRIC FFL700EP User manual

LOVATO ELECTRIC FFL700EP User manual

Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 1 / 35
FFL 700EP FFL 700EP
FFL 800EP FFL 800EP
UNITA’ CONTROLLO ELECTRIC FIRE PUMP CONTROLLERS
ELETTROPOMPA ANTINCENDIO (EN12845)
(EN12845)
MANUALE OPERATIVO INSTRUCTIONS MANUAL
ATTENZIONE!!
●Leggere attentamente il manuale prima dell’utilizzo e l’installazione.
●Questi apparecchi devono essere installati da personale qualificato, nel rispetto
delle vigenti normative impiantistiche, allo scopo di evitare danni a persone o cose.
● Prima di qualsiasi intervento sullo strumento, togliere tensione dagli ingressi di
misura e di alimentazione e cortocircuitare i trasformatori di corrente.
●Il costruttore non si assume responsabilità in merito alla sicurezza elettrica in caso di utilizzo improprio
del dispositivo.
●I prodotti descritti in questo documento sono suscettibili in qualsiasi momento di evoluzioni o di
modifiche. Le descrizioni ed i dati a catalogo non possono pertanto avere alcun valore contrattuale.
● Un interruttore o disgiuntore va compreso nell’impianto elettrico dell’edificio. Esso deve trovarsi in
stretta vicinanza dell’apparecchio ed essere facilmente raggiungibile da parte dell’operatore. Deve essere
marchiato come il dispositivo d’interruzione dell’apparecchio: IEC/ EN 61010-1 § 6.11.3.1.
● Pulire lo strumento con panno morbido, non usare prodotti abrasivi, detergenti liquidi o solventi.
WARNING!
•Carefully read the manual before the installation or use.
•This equipment is to be installed by qualified personnel, complying to current
standards, to avoid damages or safety hazards.
● Before any maintenance operation on the device, remove all the voltages from
measuring and supply inputs and short-circuit the CT input terminals.
•Products illustrated herein are subject to alteration and changes without prior notice.
•Technical data and descriptions in the documentation are accurate, to the best of our knowledge, but
no liabilities for errors, omissions or contingencies arising there from are accepted.
•A circuit breaker must be included in the electrical installation of the building. It must be installed close
by the equipment and within easy reach of the operator.
•It must be marked as the disconnecting device of the equipment:
•IEC /EN 61010-1 § 6.11.3.1.
•Clean the instrument with a soft dry cloth; do not use abrasives, liquid detergents or solvents.
Indice
Pagina
Introduzione
2
Descrizione
2
Funzione dei tasti frontali
2
LED frontali
3
Pagina principale
3
Modi operativi
3
Messa in servizio
4
Menu principale
4
Accesso tramite password
5
Navigazione fra le pagine del display
5
Tabella delle pagine del display
5
Espandibilità
8
Risorse aggiuntive
9
Canali di comunicazione
9
Ingressi, uscite, variabili interne, contatori, ingressi analogici
10
Soglie limite (LIMx)
10
Variabili da remoto (REMx)
11
Allarmi utente (UAx)
11
Logica PLC (PLCx)
12
Test automatico
12
Conformità UNI/EN 12845
12
Modem GSM-GPRS
12
Porta di programmazione IR
14
Impostazione parametri da PC
14
Impostazione parametri da APP NFC
14
Impostazione parametri (setup) da pannello frontale
15
Tabella parametri
16
Allarmi
23
Proprietà degli allarmi
24
Tabella allarmi
24
Descrizione degli allarmi
25
Tabella funzioni ingressi
26
Tabella funzioni uscite
27
Menu comandi
28
Installazione
29
Schemi di connessione
30
Disposizione morsetti
32
Dimensioni meccaniche (mm)
33
Foratura pannello
33
Caratteristiche tecniche
33
Index
Page
Introduction
2
Description
2
Keyboard functions
2
Front LEDs
3
Main page
3
Operating modes
3
Commissioning procedure
4
Main menu
4
Password access
5
Display page navigation
5
Table of display pages
5
Expandability
8
Additional resources
9
Communication channels
9
Inputs, outputs, internal variables, counters, analog inputs
10
Limit thresholds (LIMx)
10
Remote-controlled variables (REMx)
11
User alarms (UAx)
11
PLC Logic (PLCx)
12
Automatic test
12
UNI/EN 12845 compliance
12
GSM-GPRS modem
12
IR programming port
14
Parameter setting (setup) through PC
14
Parameter setting (setup) through NFC APP
14
Setting of parameters (setup) from front panel
15
Parameters table
16
Alarms
23
Alarm properties
24
Alarm table
24
Alarm description
25
Input function table
26
Output function table
27
Commands menu
28
Installation
29
Wiring diagrams
30
Terminals arrangement
32
Mechanical dimensions (mm)
33
Panel cut-out
33
Technical characteristics
33
I560 I GB 10 20 31100399
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 2 / 35
Introduzione
Le unità di controllo FFL 700EP e FFL 800EP sono state progettate incorporando
lo stato dell’arte delle funzioni richieste per la gestione di elettropompe in
applicazioni antincendio secondo la norma UNI EN 12845. Realizzate
con un
contenitore dedicato, di dimensioni estremamente compatte, FFL 700EP e FFL
800EP uniscono il moderno design del frontale alla praticità di montaggio e alla
possibilità di espansione sul retro (solo per FFL 800EP)
, dove è possibile
alloggiare 2 moduli della serie EXP....
Il display grafico LCD consente
un’interfaccia utente chiara ed intuitiva.
Introduction
The FFL 700EP and FFL 800EP control units have been designed to offer state-
of-the-art functions for the management of electric pumps on fire fighting
applications according to UNI EN 12845. Built with dedicated components and
extremely compact, the FFL 700EP and FFL 800EP combines the modern design
of the front panel with practical installation and the possibility of expansion from
the rear (only for FFL 800EP), where 2 EXP… series modules can be slotted. The
LCD screen provides a clear and intuitive user interface.
Descrizione
•Controllo automatico gruppo elettropompa antincendio secondo norma
EN12845.
•Display LCD grafico 128x80 pixel, retroilluminato, 4 livelli di grigio.
•8 tasti per funzioni ed impostazioni.
•7 LED per visualizzazione modalità di funzionamento e stati.
•Testi per misure, impostazioni e messaggi in 5 lingue.
•Bus di espansione con 2 slot per moduli di espansione serie EXP…T (solo
FFL 800EP):
ointerfacce di comunicazione RS485, Ethernet, GSM/GPRS;
oI/O digitali aggiuntivi, uscite statiche o a relè;
oI/O analogici in tensione, corrente, temperatura PT100.
•Funzioni di I/O avanzate programmabili.
•Logica PLC integrata con soglie, contatori, allarmi, stati.
•Allarmi completamente definibili dall’utente.
•Alimentazione ausiliaria 24VAC.
•Alimentazione ausiliaria 100..240VAC (solo FFL 800EP).
•Ingresso misura tensione rete trifase 100…600VAC.
•Ingresso misura corrente trifase da TA esterni.
•8 ingressi digitali programmabili.
•Uscite digitali:
o6 uscite a relè in scambio per FFL 800EP, 4 per FFL 700EP;
o3 uscite a relè NA 16A;
o1 uscita statica.
•Sensore di temperatura ambiente:
o1 NTC incorporato nella centralina;
o1 NTC remotabile.
•Interfaccia di programmazione ottica frontale, isolata galvanicamente, alta
velocità, impermeabile, compatibile con USB e Wi-Fi.
•Interfaccia di comunicazione RS-485 isolata incorporata.
•Programmazione wireless con tecnologia NFC.
•Orologio datario con riserva di energia.
•PCB tropicalizzate.
•Grado di protezione frontale IP65.
•Memorizzazione degli ultimi 128 eventi.
•Supporto per remotazione allarmi e per remote annunciator.
Description
•Electric fire pump controller according to EN12845.
•Graphic LCD display 128x80 pixels, back lighted, 4 levels of gray.
•8 Keys for functions and setup.
•7 LEDs to display operating modes and status.
•Texts for measurements, settings and messages in 5 languages.
•Expansion bus with 2 slots for expansion modules EXP... T series (only for
FFL 800EP):
oCommunication interface RS485, Ethernet, GSM/GPRS;
oAdditional digital I/O, static or relay outputs;
oPT100 temperature, current, voltage analog I/O.
•Advanced programmable I/O functions.
•Integrated PLC logic with thresholds, counters, alarms, status.
•Fully user-definable alarms.
•24 VAC auxiliary power supply.
•100…240VAC auxiliary supply (only for FFL 800EP).
•Three-phase voltage measuring inputs 100…600VAC.
•Three-phase current measuring input from external CTs.
•8 programmable digital inputs.
•Digital outputs:
o6 changeover relay outputs for FFL 800EP, 4 for FFL 700EP;
o3 NO relay outputs 16A;
o1 static output.
•Ambient temperature sensor:
o1 built-in NTC;
o1 remotable NTC.
•Front optical programming interface, galvanically isolated, high speed, IP65,
USB and Wi-Fi compatible.
•Isolated RS485 communication interface built in.
•Wireless setup with NFC technology.
•Calendar-clock (RTC) with backup reserve energy.
•Tropicalized PCB.
•Degree of protection IP65 on front.
•Storage of last 128 events.
•Support for remoting the alarms and for remote annunciator.
Funzione dei tasti frontali
A. 5 tasti per navigazione / impostazione
B. Tasto di avviamento manuale
C. Tasto per arresto manuale
D. Tasto per tacitazione allarmi.
Keyboard functions
A. 5 keys for navigation and setup
B. Key for manual START
C. Key for manual STOP
D. Key to silence the alarms.
D
C
B
A
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 3 / 35
LED frontali
a) Pompa in moto (verde)
Se è utilizzato il pressostato di pompa in moto, questo LED ne visualizza lo
stato. In caso contrario, visualizza lo stato del comando del motore. In caso
di discordanza fra lo stato del pressostato e lo stato del motore, il LED
lampeggia.
b) Stato tensione di rete (bicolore)
Se la tensione di rete rientra nei parametri definiti, viene acceso di colore
verde, altrimenti è di colore rosso.
c) Richiesta di avviamento (giallo)
Rappresenta lo stato dei pressostati di richiesta avviamento.
d) Modalità automatica esclusa (rosso)
Acceso quando la scheda è in manuale.
e) Stato motore (bicolore)
Se il motore è fermo il LED è spento. Se il motore è in marcia con corrente
superiore al 10% della corrente nominale, il LED è acceso verde,
diversamente il LED è acceso di colore rosso.
f) Tacitazione allarmi (RESET, rosso)
Acceso lampeggiante in presenza di allarmi da resettare.
g) Pulsante STOP abilitato (giallo).
Acceso quando è richiesto l’arresto manuale del motore tramite pressione
del tasto STOP.
Front LEDs
a) Pump running (green)
If the pump running pressure switch is used, this LED shows its status.
Otherwise, it shows the status of the command of the motor.
In cases of discrepancy between the status of the pressure switch and the
status of the motor, the LED flashes.
b) Mains voltage status (dual color)
If the mains voltage matches the parameters defined, it is lighted with green
color, otherwise in red.
c) Start request (yellow)
It shows the status of the starting pressure switches.
d) Automatic mode excluded (red)
It is turned on when the controller is in manual mode.
e) Motor status (dual color)
If the motor is stopped the LED is off. If the motor is running with current
higher than 10% of the rated current, the LED is lighted with green color,
otherwise the LED is red.
f) Alarm silencing (RESET, red)
It is flashing in presence of alarms to be reset.
g) STOP button enabled (yellow).
It is lighted when it is requested the manual stop of the motor by pressing of
the STOP button.
Pagina principale
Main page
Modi operativi
Operating modes
•L’apparecchio si trova normalmente in modalità automatica.
•La selezione della modalità manuale si ottiene per mezzo del selettore esterno
collegato ad un ingresso digitale programmato con la funzione Blocco
avviamento automatico.
•Quando la centralina non è in modo automatico, viene acceso il LED rosso
frontale (d) ad indicare che non è pronta all’avviamento da segnale dai
pressostati.
•The device normally is on automatic mode.
•The selection of manual mode is possible using an external selector
connected to a digital input programmed with the function Automatic start lock.
•When the controller is not in automatic mode, the frontal red LED (d) is turned
on to indicate that the device is not ready to start with the signal from the
pressure switches.
Modo automatico:
•L’apparecchio si trova normalmente in modalità automatica.
•In questa modalità sorveglia lo stato dei pressostati ed in caso di mancanza di
pressione rilevata procede con l’avviamento della elettropompa.
•La mancanza del segnale dei pressostati è evidenziata dal lampeggio della
retroilluminazione del display (visibile a grande distanza) e dalla scritta
PRESS lampeggiante sul sinottico del display, nonché dalla accensione del
Automatic mode
•The device normally is on automatic mode.
•In this operating mode it monitors the pressure switches status, in case of lack
of pressure it starts the electric pump.
•The lack of signal from the pressure switches is highlighted by the blinking
LCD backlit (visible from afar) and the text PRESS flashing on the synoptic on
the display.
a
b
c
d
e
f
g
Mains frequency
Pump room
temperature
Electric pump
status
Motor working
hours
Line voltage
Motor current
Motor power
Motor cos-phi
Pressure switch
status
Operating mode
Frequenza di rete
Temperatura locale
pompe
Stato elettropompa
Ore lavoro motore
Tensione di linea
Corrente motore
Potenza motore
Cosfi motore
Stato pressostati
Modalità operativa
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 4 / 35
LED frontale Richiesta di avviamento.
•L’avviamento può avvenire in modi diversi a seconda del tipo di comando del
motore (diretto, stella-triangolo, soft starter ecc.).
•Il corretto avviamento della elettropompa viene monitorato attraverso i
parametri elettrici della stessa (presenza di correnti bilanciate di adeguata
intensità, potenza attiva compresa nel range nominale).
•Lo stato di Pompa avviata viene evidenziato dalla accensione del
corrispondente LED verde sul frontale.
•Una volta avviato in automatico, il motore non viene più arrestato se non dopo
che i pressostati si sono ripristinati e un operatore ha eseguito l’arresto
premendo il tasto frontale STOP.
Modo manuale:
•Quando l’apparecchio si trova in modalità manuale (situazione evidenziata
dalla accensione del LED rosso e dalla scritta sul sinottico del display) esso
non sorveglia lo stato dei pressostati.
•In questa modalità è possibile azionare il tasto manuale START per verificare
il corretto funzionamento del sistema durante gli interventi di verifica e
manutenzione.
Procedura di test
•La procedura di verifica periodica comporta la simulazione di perdita
pressione dell’impianto con il conseguente tentativo di avviamento automatico.
•The starting cycle can be carried out in different ways according to the type of
motor command (direct, star-delta, softstarter etc.).
•The regular operation of the electric pump is monitored by its electric
parameters (such as balanced currents of adequate intensity and active power
within rated range).
•The status of Pump running is shown by the dedicated green LED on the front
panel.
•Once the electric started on automatic it may be arrested if the pressure
switches statuses are restored and an operator performs the stopping
pressing the key STOP on the front of the device.
Manual mode
•If the device is on manual mode (situation highlight by the red LED turned on
and by the text on the synoptic), it does not monitor the pressure switches
status.
•On this operating mode, it is possible to press the key START to verify the
correct behavior of the system during the verification and maintenance.
Test procedure
•The periodical test procedure involves the simulation of pressure loss with the
consequent automatic start attempt.
Procedura di messa in servizio
+
•Da questa pagina, premendo il tasto ►, è possibile eseguire il test dei led di
segnalazione presenti sul frontale.
•Da questa pagina, premendo il tasto ◄, è possibile avviare il motore
simulando la mancanza di segnale dal pressostato.
•Ogni volta che i test sono eseguiti la data di esecuzione viene salvata e
mostrata a display.
Commissioning procedure
•From this page, pressing the key ►, it is possible to carry out the test of the
signalizing leds present on the front.
•From this page, pressing the key ◄, it is possible to stating the motor
emulating the lack of signal from the pressure switch.
•Every time the tests are performed, the execution date is saved and shown on
the display.
Menu principale
•Il menu principale è costituito da un insieme di icone grafiche che permettono
l’accesso rapido alle misure ed alle impostazioni.
•Partendo dalla visualizzazione delle pagine, premendo il tasto

. Il display
visualizza il menu rapido.
•Premere ▲o ▼ per ruotare in senso orario/antiorario fino a selezionare la
funzione desiderata. L’icona selezionata viene evidenziata e la scritta nella
parte centrale del display indica la descrizione della funzione.
•Premere

per attivare la funzione selezionata.
•Se alcune funzioni non sono disponibili la corrispondente icona sarà
disabilitata, cioè visualizzata in colore grigio chiaro.
•– Impostazione del codice numerico che consente l’accesso alle funzioni
protette (impostazione dei parametri, esecuzione di comandi).
•– Punto di accesso alla programmazione dei parametri. Vedere il capitolo
dedicato.
•– Punto di accesso al menu comandi, dove l’utente abilitato può eseguire
una serie di azioni di azzeramento e ripristino.
Main menu
•The main menu is made up of a group of graphic icons (shortcuts) that allow
rapid access to measurements and settings.
•Starting from normal viewing, press

key. The main menu screen is
displayed.
•Press ▲▼ to rotate clockwise / counter clockwise to select the required
function. The selected icon is highlighted and the central part of the display
shows the description of the function.
•Press

to activate the selected function.
•If some functions are not available, the correspondent icon will be disabled, that
is shown in a light grey colour.
•–Opens the password entry page, where it is possible to specify the
numeric codes that unlock protected functions (parameter setting, commands
menu).
•– Access point to the setup menu for parameter programming. See
dedicated chapter.
•– Access point to the commands menu, where the authorised user can
execute some clearing-restoring actions.
Potenza motore
Messa in servizio
Contatori
Lista eventi
Stato ingressi/uscite
Stato allarmi
Informazioni di
sistema
Impostazioni (Setup)
Menu
comandi
Inserimento
password
Pagina principale
Stato elettropompa
Misure elettriche
Motor power
Commissioning
Counters
List of events
Inputs/outputs state
Alarms status
System info
Setup
Commands
menu
Enter password
Main page
Electric pump status
Electric
measurements
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 5 / 35
Accesso tramite password
•La password serve per abilitare o bloccare l’accesso al menu di impostazione
ed al menu comandi.
•Per gli apparecchi nuovi di fabbrica (default), la password è disabilitata e
l’accesso è libero. Se invece le password sono state abilitate, per ottenere
l’accesso bisogna prima inserire il relativo codice di accesso numerico.
•Per abilitare l’uso delle password e definire i codici di accesso fare riferimento
al menu di impostazione M03 Password.
•Esistono due livelli di accesso, a seconda del codice inserito:
•Accesso livello utente – consente l’azzeramento dei valori registrati e la
modifica di alcune impostazioni dell’apparecchio;
•Accesso livello avanzato – stessi diritti dell’utente con in più la possibilità
di modificare tutte le impostazioni.
•Dalla normale visualizzazione misure, premere

per richiamare il menu
principale, quindi selezionare l’icona password e premere

.
•Compare la finestra di impostazione password in figura:
Password access
•The password is used to enable or lock the access to setting menu (setup) and
to commands menu.
•For brand-new devices (factory default), the password management is disabled
and the access is free. If instead the passwords have been enabled and
defined, then to get access, it is necessary to enter the password first,
specifying the numeric code through the keypad.
•To enable password management and to define numeric codes, see setup
menu M03 Password.
•There are two access levels, depending on the code entered:
•User-Level access – Allows clearing of recorded values and the editing of a
restricted number of setup parameters;
•Advanced access level – Same rights of the user access plus full settings
editing-restoring.
•From normal viewing, press

to recall main menu, select the password icon
and press

.
•The display shows the screen in picture:
•Con i tasti ▲e ▼si cambia il valore della cifra selezionata.
•Con i tasti ◄e►ci si sposta fra le cifre.
•Inserire tutte le cifre della password, quindi spostarsi sull’icona chiave.
•Quando la password inserita corrisponde alla Password livello Utente o alla
Password livello Avanzato, compare il relativo messaggio di sblocco.
•Una volta sbloccata la password, l’accesso rimane abilitato fino a che:
1. l’apparecchio viene spento;
2. l’apparecchio viene resettato (in seguito all’uscita dal menu impostazioni);
3. trascorrono più di 2 minuti senza che l’operatore tocchi alcun tasto.
•Con il tasto si abbandona l’impostazione password e si esce.
•Keys ▲and ▼change the selected digit
•Keys ◄ and ► move through the digits.
•Enter all the digits of the numeric code, and then move on the key icon.
•If the password code entered matches the User access code or the advanced
access code, then the correspondent unlock message is shown.
•Once unlocked the password, the access rights last until:
1. the device is powered off;
2. the device is reset (after quitting the setup menu);
3. the timeout period of two minutes elapses without any keystroke.
•To quit the password entry screen, press key.
Navigazione fra le pagine display
•I tasti ▲e ▼consentono di scorrere le pagine di visualizzazione misure una
per volta. La pagina attuale è riconoscibile tramite la barra del titolo.
•Alcune delle misure potrebbero non essere visualizzate in funzione della
programmazione e del collegamento dell’apparecchio (ad esempio se non è
impostato un sensore di livello del carburante, la relativa pagina non viene
visualizzata).
•Per alcune pagine sono disponibili delle sotto-pagine accessibili tramite il tasto
►.
•L’utente ha la possibilità di specificare su quale pagina e su quale sottopagina il
display deve ritornare automaticamente dopo che è trascorso un tempo senza
che siano premuti dei tasti.
•Volendo è anche possibile programmare il sistema in modo che la
visualizzazione resti sempre nella posizione in cui è stata lasciata.
•Per l’impostazione di queste funzioni vedere menu M01 – Utilità.
Display page navigation
•Keys ▲and ▼scroll through the measurements pages one by one. The title
bar shows the current page.
•Some measurements may not be shown depending on the system
programming and connections (for example if a fuel sensor isn’t set, the
relevant page will not be shown).
•Sub-pages, which can be opened with key ►, are also available on some
pages (displaying voltages and currents in the form of bar graphs, for example).
•The user can specify which page and which sub-page the display should return
to automatically when no keys have been pressed for a certain time.
•The system can also be programmed so the display remains were it was last.
•You can set this function in menu M01 – Utility.
Tabella delle pagine del display
Table of display pages
PAGINE
ESEMPIO
Pagina principale
Collegamento
PAGES
EXAMPLE
Main page
Wiring
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 6 / 35
Misure:
Tensioni
Correnti
Potenze
PF
Monitoraggio pompa
Messa in servizio
Statistiche
funzionamento pompa
Manutenzione
Pagina informativa
Lista eventi
Moduli di espansione
(solo FFL800EP)
Ingressi / uscite
Electric measurements:
Voltage
Current
Powers
PF
Pump monitoring
Commissioning
Pump operation
statistics
Maintenance
Information page
Events list
Expansion modules
(only FFL800EP)
Inputs / outputs
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 7 / 35
Elenco e stato ingressi
digitali
Elenco e stato uscite
digitali
Allarmi remoti
Livello della cisterna
Stato degli allarmi
Data / ora
Test automatico
Pagina di sistema
Statistiche di
funzionamento della
pompa pilota
Digital inputs, list and
status
Digital outputs, list and
status
Remote alarms
Tank level
Alarms status
Date / time
Automatic test
System page
Jockey pump operating
statistics
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 8 / 35
Espandibilità
•Grazie al suo bus di espansione, l’unità di controllo FFL 800EP può essere
espansa con dei moduli aggiuntivi della serie EXP…T.
•I moduli di espansione della serie EXP…T hanno le schede interne
tropicalizzate.
•E’ possibile installare un massimo di 2 moduli EXP… contemporaneamente.
•I moduli EXP…T supportati da FFL 800EP si dividono nelle seguenti categorie:
1. moduli di comunicazione;
2. moduli di I/O digitali;
3. moduli di I/O analogici.
•Per inserire un modulo di espansione:
−togliere l’alimentazione al dispositivo;
−rimuovere uno dei coperchi protettivi degli slot di espansione;
−inserire il gancio superiore del modulo nella apposita feritoia a sinistra nello
slot;
−ruotare il modulo verso destra inserendo il connettore sul bus;
−premere fino a che l’apposita clip sul lato inferiore del modulo si aggancia a
scatto.
•Salvo diversa indicazione, l’ordine di inserimento dei moduli è libero.
•Per migliorare la sicurezza di fissaggio dei moduli di espansione in applicazioni
sottoposte a forti vibrazioni, è possibile montare l’apposito accessorio di blocco
dei moduli, incluso nella confezione.
•Per montare questo accessorio:
−rimuovere le due viti di destra con un cacciavite Torx T7;
−posizionare il ponte sopra i moduli già agganciati;
−riavvitare le viti nella loro sede originale.
Expandability
•Thanks to expansion bus, the FFL 800EP controller can be expanded with
EXP… series modules.
•The expansion modules EXP…T series have the PCB tropicalized.
•It is possible to connect a maximum of 2 EXP… modules at the same time.
•The EXP modules supported by FFL 800EP can be grouped in the following
categories:
1. communication modules;
2. digital I/O modules;
3. analog I/O modules.
•To insert an expansion module:
−remove the device power supply;
−remove the protecting cover of one of the expansion slots;
−insert the upper hook of the module into the fixing hole on the left of the
expansion slot;
−rotate right the module body, inserting the connector on the bus;
−push until the bottom clip snaps into its housing.
•Unless otherwise specified, the modules can be inserted in any sequence.
•In applications subject to considerable vibrations, the expansion modules can
be held securely in place with the special module bridge clamp accessory,
included in the pack.
•To fit this accessory:
−remove the two right screws with a Torx T7 screwdriver;
−position the bridge over the connected modules;
−screw the screws back in place again.
•Quando una FFL 800EP viene alimentata, riconosce automaticamente i moduli
EXP… ad essa collegati.
•Se la configurazione del sistema è diversa rispetto all’ultima rilevata (è stato
aggiunto o rimosso un modulo), la centralina chiede all’utente di confermare la
nuova configurazione. In caso di conferma la nuova configurazione verrà
salvata e diventerà effettiva, altrimenti ad ogni messa in tensione verrà
segnalata la discordanza.
•La configurazione attuale del sistema è visualizzata nell’apposita pagina del
display (moduli espansione), dove si vedono il numero, il tipo e lo stato dei
moduli collegati.
•La numerazione degli I/O viene elencata sotto ogni modulo.
•Lo stato (attivato/disattivato) degli I/O e dei canali di comunicazione viene
evidenziato con la scritta in negativo.
•When the FFL 800EP is powered on, it automatically recognises the EXP…
modules that have been mounted.
•If the system configuration has changed with respect to the last saved (one
module has been added or removed), the controller asks the user to confirm
the new configuration. In case of confirmation, the new configuration will be
saved and will become effective; otherwise the mismatch will be shown at
every subsequent power-on of the system.
•The actual system configuration is shown in a dedicated page of the display
(expansion modules), where it is possible to see the number, the type and the
status of the modules.
•The I/O numbering is shown under each module.
•The status (energised/de-energised) of every single I/O and communication
channel is highlighted in reverse.
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 9 / 35
Risorse aggiuntive
•I moduli di espansione forniscono delle risorse aggiuntive che possono essere
sfruttate tramite gli opportuni menu di impostazione.
•I menu di impostazione che riguardano le espansioni sono disponibili anche se
i moduli non sono fisicamente presenti.
•Dato che è possibile aggiungere più moduli della stessa tipologia (ad esempio
due interfacce di comunicazione) i relativi menu d’impostazione sono multipli,
identificati da un numero progressivo.
•Di seguito una tabella che indica quanti moduli di ogni tipo possono essere
montati contemporaneamente. Il numero totale di moduli deve essere <= 2.
TIPO MODULO CODICE FUNZIONE Nr. MAX
COMUNICAZIONE
EXP 1012T
RS-485
2
EXP 1013T
ETHERNET
1
EXP 1015
GSM-GPRS
1
I/O DIGITALI
EXP 1008T 2 INGRESSI +
2 USCITE RELE’ 2
EXP 1042T
6 INGRESSI
2
EXP 1043T 4 INGRESSI +
2 USCITE STATICHE 2
I/O ANALOGICI
EXP 1004T
2 INGRESSI ANALOGICI
2
Additional resources
•The expansion modules provide additional resources that can be used through
the dedicated setup menus.
•The setup menus related to the expansion modules are always accessible,
even if the expansion modules are not physically fitted.
•Since it is possible to add more than one module of the same typology (for
instance two communication interfaces), the setup menus are multiple,
identified by a sequential number.
•The following table indicates how many modules of each group can be
mounted at the same time. The total number of modules must be less or equal
than 2.
MODULE TYPE CODE FUNCTION MAX No.
COMMUNICATION
EXP 1012T
RS-485
2
EXP 1013T
ETHERNET
1
EXP 1015
GSM-GPRS
1
DIGTAL I/O
EXP 1008T 2 INPUTS +
2 RELAY OUTPUTS
2
EXP 1042T
6 INPUTS
2
EXP 1043T 4 INPUTS +
2 STATIC OUTPUTS
2
ANALOG I/O
EXP 1004T
2 ANALOG INPUTS
2
Canali di comunicazione
•All’FFL 800EP è possibile connettere un massimo di 2 moduli di
comunicazione, denominati COMn, oltre alla RS485 a bordo della centralina. Il
menu di impostazione comunicazioni prevede quindi tre sezioni (n=1 … 3) di
parametri per l’impostazione delle porte di comunicazione.
•La porta RS485 montata di serie sulla centralina è mappata come COM1,
quindi gli eventuali canali aggiuntivi saranno denominati COM2 e COM3.
•I canali di comunicazione sono completamente indipendenti, sia dal punto di
vista hardware (tipo di interfaccia fisica) che dal punto di vista del protocollo di
comunicazione.
•I canali di comunicazione possono funzionare contemporaneamente.
•Tramite opportuna programmazione (vedere parametro P11.n.09) FFL possono
agire da Modbus Master, raccogliendo le informazioni degli altri apparecchi del
sistema antincendio dotati di RS485 per coordinarli ed inviarli al sistema di
remotazione allarmi.
•Attivando la funzione Gateway, è possibile avere un FFL 800EP equipaggiato
con una porta Ethernet ed una porta RS485, che fa da ‘ponte’ verso altri FFL
dotati della sola porta RS485, in modo da ottenere un risparmio (1 solo punto di
accesso Ethernet).
•In questa rete, la FF L800EP dotata della porta ethernet avrà il parametro della
funzione Gateway impostato su ON per entrambi i canali di comunicazione
(due tra COM1, COM2 e COM3) mentre gli altri FFL saranno configurati
normalmente con Gateway = OFF.
Communication channels
•The FFL 800EP supports a maximum of 2 communication modules, indicated
as COMn, in addition to the built-in RS485. The communication setup menu is
thus divided into three sections (n=1 … 3) of parameters for the setting of the
ports.
•The built-in RS485 interface on the controller is mapped as COM1, thus the
eventual additional channels will be called COM2 and COM3.
•The communication channels are completely independent, both for the
hardware (physical interface) and for the communication protocol.
•The channels can communicate at the same time.
•With proper programming (see parameter P11.n.09), FFLs can act as a
Modbus Master, collecting information from other RS485 fire fighting equipment
to coordinate and send them to the alarm remoting system.
•Activating the Gateway function, it is possible to use a FFL 800EP with both an
Ethernet port and a RS485 port that acts as a bridge over other FFLs equipped
with RS-485 only, in order to achieve a more economic configuration (only one
Ethernet port).
•In this network, the FFL 800EP with Ethernet port will be set with both
communication channels (two among COM1, COM2 and COM3) with Gateway
function set to ON, while the other FFLs will be configured normally with
Gateway = OFF.
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 10 / 35
Ingressi, uscite, variabili interne, contatori, ingressi analogici
•Gli ingressi e le uscite sono identificati da una sigla e da un numero
progressivo. Ad esempio gli ingressi digitali sono denominati INPx, dove x
rappresenta il numero dell’ingresso. Allo stesso modo, le uscite digitali sono
denominate OUTx.
•La numerazione degli ingressi / uscite si basa semplicemente sulla posizione di
montaggio dei moduli di espansione, con una numerazione progressiva
dall’alto verso il basso.
•E’ possibile gestire fino a 4 ingressi analogici (AINx) provenienti da sensori
esterni (misure di temperatura, consumo, pressione, portata ecc). Il valore letto
dagli ingressi analogici può essere convertito in qualsiasi unità ingegneristica,
visualizzato sul display e reso disponibile sul bus di comunicazione. Le
grandezze lette attraverso gli ingressi analogici sono visualizzate sulla apposita
pagina. Su di esse possono essere applicate delle soglie limite LIMx, che a loro
volta possono essere collegate ad un’uscita interna od esterna, o inserite in
una funzione logica PLC.
•La numerazione degli I/O di espansione parte a cominciare dall’ultimo I/O
montato sulla centralina. Ad esempio, per gli ingressi digitali, INP1…INP8 sulla
centralina, e quindi il primo ingresso digitale sui moduli di espansione sarà
denominato INP9.
•Vedere la seguente tabella per la numerazione degli I/O:
COD DESCRIZIONE BASE EXP
INPx
Ingressi digitali
1…8
9…20
OUTx
Uscite digitali
1…10
11…20
COMx
Porte di comunicazione
1
2…3
AINx
Ingressi analogici
-
1…4
RALx
Relè remoti per allarmi /stati
-
1…14
•Allo stesso modo degli ingressi/uscite, esistono delle variabili interne (bit) che
possono essere associate alle uscite o combinate fra loro. Ad esempio si
possono applicare delle soglie limite alle misure effettuate dal sistema
(tensione, corrente etc.). In questo caso la variabile interna, denominata LIMx,
sarà attivata quando la misura è fuori dai limiti definiti dall’utente tramite il
relativo menu d’impostazione.
•Inoltre sono disponibili fino a 8 contatori (CNT1…CNT8) che possono
conteggiare impulsi provenienti dall’esterno (quindi da ingressi INPx) oppure il
numero di volte per cui si è verificata una determinata condizione. Ad esempio
definendo una soglia LIMx come sorgente di conteggio, sarà possibile contare
quante volte una misura ha superato un certo valore.
•Di seguito una tabella che raccoglie tutte le variabili interne gestite dall’ FFL,
con evidenziato il loro range (numero di variabili per tipo).
Inputs, outputs, internal variables, counters, analog inputs
•The inputs and outputs are identified by a code and a sequence number. For
instance, the digital inputs are identified by code INPx, where x is the number
of the input. In the same way, digital outputs are identified by code OUTx.
•The sequence number of I/Os is simply based on their mounting position, with
a progressive numbering from top to bottom.
•It is possible to manage up to 4 analog inputs (AINx), connected to external
analog sensors (temperature, pressure, flow etc). The value read from the
sensors can be scaled to any unit of measure, visualized on the display and
transmitted on the communication bus. The value read from analog inputs is
shown on the dedicated display page. They can be used to drive LIMx limit
thresholds, which can be linked to an internal or external output, or used in a
PLC logic function.
•The expansion I/O numbering starts from the last I/O installed on the controller.
For example, with INP1…INP8 digital inputs on the controller, the first digital
input on the expansion modules will be INP9.
•See the following table for the I/O numbering:
COD DESCRIZIONE BASE EXP
INPx
Digital Inputs
1…8
9…20
OUTx
Digital Outputs
1…10
11…20
COMx
Communication ports
1
2…3
AINx
Analog Inputs
-
1…4
RALx
Remote relays for Alarm / status
-
1…14
•In a similar way, there are some internal bit-variables (markers) that can be
associated to the outputs or combined between them. For instance, it is
possible to apply some limit thresholds to the measurements done by the
system (voltage, current, power, etc.). In this case, an internal variable named
LIMx will be activated when the measurements will go outside the limits defined
by the user through the dedicated setting menu.
•Furthermore, there are up to 8 counters (CNT1...CNT8) that can count pulses
coming from an external source (through a digital input INPx) or the number of
times that a certain condition as been verified. For instance, defining a limit
threshold LIMx as the count source, it will be possible to count how many times
one measurement has exceeded a certain limit.
•The following table groups all the I/O and the internal variables managed by the
FFL.
COD. DESCRIZIONE RANGE
LIMx
Soglie limite sulle misure
1…8
REMx
Variabili controllate da remoto
1…16
UAx
Allarmi utente
1…8
TIMx
Timer
1…8
CNTx
Contatori programmabili
1…8
PLCx
Variabili della logica PLC
1…32
CODE DESCRIPTION RANGE
LIMx
Limit thresholds
1…8
REMx
Remote-controlled variables
1…16
UAx
User alarms
1…8
TIMx
Timers
1…8
CNTx
Programmable counters
1…8
PLCx
PLC logic variables
1…32
Soglie limite (LIMx)
•Le soglie limite LIMx sono delle variabili interne il cui stato dipende dalla
fuoriuscita dai limiti definiti dall’utente da parte di una misura fra quelle
effettuate dal sistema (esempio: tensione di linea superiore a 420VAC).
•Per velocizzare l’impostazione delle soglie, che possono spaziare in un range
estremamente ampio, ciascuna di esse va impostata con un valore base + un
coefficiente moltiplicativo (esempio: 2 x 1k = 2000).
•Per ogni LIM sono disponibili due soglie (superiore ed inferiore). La soglia
superiore deve essere sempre impostata ad un valore maggiore di quella
inferiore.
•Il significato delle soglie dipende dalle seguenti funzioni
Funzione Min: con la funzione Min la soglia inferiore è d’intervento quella
superiore di ripristino. Quando il valore della misura selezionata è sotto il limite
inferiore, dopo il ritardo impostato si ha l’attivazione della soglia. Quando il valore
della misura è maggiore della soglia superiore, dopo il ritardo impostato si ha il
ripristino.
Funzione Max: con la funzione Max la soglia superiore è d’intervento quella
Limit thresholds (LIMx)
•The LIMx thresholds are internal variables whose status depends on the out-of-
limits of one particular measurement set by the user (e.g. line voltage higher
than 420VAC) among all those measured.
•To make the setting of the thresholds easier, since the limits can span in a very
wide range, each of them can be set using a base number and a multiplier (for
example: 2 x 1k = 2000).
•For each LIM, there are two thresholds (upper and lower). The upper threshold
must always be set to a value higher than the lower threshold.
•The meaning of the thresholds depends on the following functions
Min function: the lower threshold defines the trip point, while the upper threshold
is for the resetting. The LIM trips when the selected measurement is less than the
Lower threshold for the programmed delay. When the measured value becomes
higher than the upper setpoint, after the set delay, the LIM status is reset.
Max function: the upper threshold defines the trip point, while the lower threshold
is for the resetting. The LIM trips when the selected measurement is more than
upper threshold for the programmed delay. When the measured value decreases
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 11 / 35
inferiore di ripristino. Quando il valore della misura selezionata è maggiore della
superiore, dopo il ritardo impostato si ha l’attivazione della soglia. Quando il
valore della misura è minore della soglia inferiore, dopo il ritardo impostato si ha il
ripristino.
Funzione Min+Max: con la funzione Min+Max le soglie inferiore e superiore
sono entrambe d’intervento. Quando il valore della misura selezionata è minore
della soglia inferiore o maggiore della soglia superiore, dopo i rispettivi ritardi si ha
l’intervento della soglia. Quando il valore della misura rientra nei limiti si ha il
ripristino immediato.
•L’intervento può significare eccitazione o diseccitazione del limite LIMx a
seconda dell’impostazione.
•Se il limite LIMx è impostato con memoria, il ripristino è manuale e può essere
effettuato tramite il comando apposito nel menu comandi.
•Vedere il menu d’impostazione M12.
below the lower setpoint, after the delay, the LIMx status is reset.
Max+Min function: both thresholds are for tripping. When the measured value is
less than lower or more than upper set points, then, after the respective delays,
the LIM will trip. When the measured value returns within the limits, the LIM status
will be immediately reset.
•Trip indicates either activation or de-activation of the LIM variable, depending
on ‘Normal status’ setting.
•If the LIMx latch is enabled, the reset can be done only manually using the
dedicated command in the commands menu.
•See setup menu M12.
Variabili da remoto (REMx)
•FFL ha la possibilità di gestire un massimo di 16 variabili comandate da
remoto (REM1…REM16).
•Si tratta di variabili il cui stato può essere modificato a piacere dall’utente
tramite il protocollo di comunicazione e che possono essere utilizzate in
abbinamento alle uscite, alla logica Booleana etc.
•Esempio: usando una variabile remota (REMx) come sorgente di un’uscita
(OUTx) sarà possibile attivare e disattivare liberamente un relè tramite il
software di supervisione. Questo consentirebbe di utilizzare i relè di uscita del
FFL per comandare dei carichi ad esempio illuminazione o altro.
•Un altro utilizzo delle variabili REM può essere quello di abilitare o disabilitare
determinate funzioni da remoto, inserendole in una logica Booleana in AND
con ingressi o uscite.
Remote-controlled variables (REMx)
•FFL can manage up to 16 remote-controlled variables (REM1…REM16).
•Those are variables which status can be modified by the user through the
communication protocol and that can be used in combination with outputs,
Boolean logic, etc.
•Example: using a remote variable (REMx) as a source for an output (OUTx), it
will be possible to freely energise or de-energise one relay through the
supervision software. This allows to use the FFL relays to drive lighting or
similar loads.
•Another possible use of REM variables is to enable/disable other functions
remotely, inserting them into a Boolean logic in AND with inputs or outputs.
Allarmi utente (UAx)
•L’utente ha la possibilità di definire un massimo di 8 allarmi programmabili
(UA1…UA8).
•Per ciascun allarme è possibile stabilire:
1. la sorgente, cioè la condizione che genera l’allarme;
2. il testo del messaggio che deve comparire sul display quando questa
condizione si verifica;
3. le proprietà dell’allarme (come per gli allarmi standard), cioè in che modo
esso interagisce con il controllo del sistema di pompaggio.
•La condizione che genera l’allarme può essere ad esempio il superamento di
una soglia. In questo caso la sorgente sarà una delle soglie limite LIMx.
•Se invece l’allarme deve essere visualizzato in conseguenza dell’attivazione di
un ingresso digitale esterno, allora la sorgente sarà un INPx.
•Con lo stesso criterio è possibile abbinare ad un allarme anche condizioni
complesse risultanti dalla combinazione logica Booleana di ingressi, soglie, etc.
In questo caso si utilizzeranno le variabili PLCx.
•Per ciascun allarme l’utente ha la possibilità di definire un messaggio
liberamente programmabile che comparirà sulla finestra pop-up degli allarmi.
•Per gli allarmi utente è possibile definire le proprietà con lo stesso modo
utilizzato per gli allarmi normali. Sarà quindi possibile decidere se un
determinato allarme deve fermare il motore, suonare la sirena, chiudere l’uscita
di allarme globale ecc. Vedere il capitolo Proprietà degli allarmi.
•In caso di presenza contemporanea di più allarmi essi vengono mostrati a
rotazione e ne viene indicato il numero totale.
•Per azzerare un allarme che è stato programmato con memoria, utilizzare
l’apposito comando nel menu comandi.
•Per la definizione degli allarmi vedere menu d’impostazione M18.
User Alarms (UAx)
•The user has the possibility to define a maximum of 8 programmable alarms
(UA1…UA8).
•For each alarm, it is possible to define:
1. The source that is the condition that generates the alarm;
2. The text of the message that must appear on the screen when this
condition is met;
3. The properties of the alarm (just like for standard alarms), that is in which
way that alarms interacts with the pumping system.
•The condition that generates the alarm can be, for instance, the overcoming of
a threshold. In this case, the source will be one of the limit thresholds LIMx.
•If instead, the alarm must be displayed depending on the status of an external
digital input, then the source will be an INPx.
•With the same criteria, it is possible to also link complex conditions to an alarm,
resulting from the logic combination of inputs, limits, etc. In this case, the
Boolean logic variables PLCx must be used.
•For every alarm, the user can define a free message that will appear on the
alarm page.
•The properties of the user alarms can be defined in the same way as the
normal alarms. You can choose whether a certain alarm will stop the electric,
activate the siren, close the global alarm output, etc. See chapter Alarm
properties.
•When several alarms are active at the same time, they are displayed
sequentially, and their total number is shown on the status bar.
•To reset one alarm that has been programmed with latch, use the dedicated
command in the commands menu.
•For details on alarm programming and definition, refer to setup menu M18.
Tipo di misura
Funzione
Valore della misura
Soglia superiore
Soglia inferiore
Stato variabile limite
Type of measure
Function
Measure value
Upper threshold
Lower threshold
Status of the limit
variable
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 12 / 35
Logica PLC (PLCx)
•Tramite il software Xpress è possibile impostare un programma ladder per
realizzare una logica PLC interna alle unità di controllo
, in modo da poter
creare liberamente qualsiasi funzione sia necessaria alle applicazioni
accessorie del gruppo antincendio.
•Nella logica del programma
è possibile inserire tutte le variabili gestite
internamente, quali ingressi (INPx), soglie limite (LIMx), variabili remote
(REMx), stati del controller (RALx) eccetera.
•I risultati dell’elaborazione dei vari rami della logica ladder sono memorizzati in
variabili interne
(PLCx) che possono essere poi usate per comandare delle
uscite dell’unità di controllo, oppure come memorie di appoggio per costruire
una logica più complessa, oppure ancora per comandare degli allarmi definiti
dall’utente (UAx).
•Il funzio
namento della logica creata con il programma ladder può essere
verificato in tempo reale ed eventualmente corretto tramite l’apposita finestra
nel software Xpress.
PLC Logic (PLCx)
•You can set a ladder program with Xpress software for the PLC logic, to easily
create any function required for the fire fighting group accessory applications.
•You can enter all the variables managed by the controller in the program logic,
such as inputs (INPx), limit thresholds (LIMx), remote variables (REMx), and
controller states (RALx), etc.
•The results of processing the various branches of the ladder logic are saved in
internal variables (PLCx) which can then be used to control the outputs of the
control unit, or as backup memories to build a more complex logic, or also to
control user-defined alarms (UAx).
•The logic function created with the ladder program can be verified in real time
and if necessary corrected in the relevant window in the Xpress software.
Test Automatico
•Il test automatico è una prova periodica che è eseguita a scadenze fisse
(intervallo impostabile in sede di setup) se il sistema si trova in modo AUT e se
la funzione è stata abilitata.
•Nota: l’abilitazione del test automatico comporta che l’arresto sia
anch’esso automatico. Per questa ragione l’abilitazione di questa
funzione rende NON CONFORME il ciclo di funzionamento con la norma
UNI 12845. Vedere capitolo Conformità UNI/EN 12845.
•E’ possibile decidere in quali giorni della settimana può essere eseguito il test
ed in quale momento della giornata (ore-minuti).
•Vedere il menu M07 Test Automatico per maggiori dettagli sulla
programmazione.
•Dopo l’avviamento l’elettropompa funziona per un tempo impostabile esaurito il
quale si arresta. Prima dell’avviamento si ha la visualizzazione sul display della
scritta ‘T.AUT’.
•Il test automatico può essere interrotto premendo il tasto STOP in presenza di
pressione idraulica rilevata dai pressostati.
•Al termine della durata test automatico il motore è arrestato solo in presenza di
pressione idraulica rilevata dai pressostati.
Automatic test
•The automatic test is a periodic test carried out at set intervals (set during
setup) if the system is in AUT mode and the function has been enabled.
•Note: enabling the automatic test implies that also the stop is automatic.
For this reason, the enabling of this function makes the operating cycle
NOT COMPLIANT with the UNI 12845 standard.
See chapter UNI/EN 12845
compliance.
•It is possible to decide in which days of the week the automatic test can be
executed and at what time of the day (hours - minutes).
•See menu M07 Automatic test for more details on automatic test programming.
•After starting, the electric pump runs for a set time, after which it will stop. The
message ‘T.AUT’ is displayed before the system starts.
•The automatic test can be stopped with the STOP key if the pressure switches
detect enough hydraulic pressure.
•At the end of automatic test the motor is stopped only in the presence of
hydraulic pressure detected by the pressure switches.
Conformità UNI/EN 12845
•Con la centralina impostata di default il funzionamento è conforme alla
normativa UNI EN12845.
•Perché questa condizione sia mantenuta devono sussistere le seguenti
condizioni:
1. il Test automatico deve essere disabilitato (P07.01 = OFF);
2. il parametro stop automatico ritardato deve essere disabilitato
(P02.16 = OFF);
3. l’ingresso con funzione Abilitazione stop automatico deve essere
disattivato oppure la funzione non deve essere abbinata a nessun
ingresso (come da default);
•Se una qualsiasi delle prescrizioni non è rispettata, la scritta UNI/EN12845
scompare dalla pagina principale del display.
UNI/EN 12845 compliance
•With the default setting the device is UNI/EN 12845 compliant.
•To maintain this condition the following conditions must exist:
1. the automatic test must be disabled (P07.01=OFF);
2. the parameter for the automatic delayed stop must be disabled
(P02.16 = OFF);
3. the input with Enable Automatic Test function must be disabled or
the function must not be matched to any input (as default setup);
•If any of the prescriptions are not respected, the text UNI / EN12845 will
disappear from the main display page.
Modem GSM – GPRS
•Sul bus di espansione dell’FFL 800EP può essere montato il modulo modem
GSM/GPRS cod. EXP 1015.
•Questo modulo consente di semplificare notevolmente l’utilizzo di un modem
rispetto alla tradizionale soluzione con un modem
esterno in quanto offre i
vantaggi elencati di seguito:
Modem GSM-GPRS quadri-band, adatto al funzionamento in tutte le aree
geografiche del mondo.
Alloggiamento incorporato per SIM card.
Connettore SMA per antenna da esterno quadri-
band, antivandalo, IP65
(cod. LOVATO CX 03).
Le funzionalità supportate sono riassunte di seguito:
•connessione online (CSD-PSD)
Permette di collegarsi online tramite il software di controllo remoto, in seguito
ad una chiamata entrante proveniente
dal PC oppure chiamando
autonomamente un PC in attesa;
•invio SMS con allarmi / stati / eventi
Invio di stati ed allarmi via SMS a destinatari multipli. E’ necessario in questo
caso specificare i numeri di telefono dei destinatari e le condizioni che
generano la chiamata;
GSM - GPRS modem
•On the FFL 800EP expansion bus it is possible to insert the GSM/GPRS
modem module EXP 1015.
•This module allows to greatly simplify the use of a modem compared to the
traditional solution with an external modem as it provides the advantages listed
below:
Quadri-band GSM-
GPRS modem, suitable for use in with worldwide
networks.
Built-in SIM card holder.
SMA connector for quad-band outdoor antenna, anti-
vandal, IP65
waterproof (LOVATO code CX 03).
The supported features are summarized below:
•Online connection (CSD-PSD)
Allows you to connect online via the remote control software, in response to an
incoming call from your PC or calling themselves a PC on hold.
•Send SMS with alarms / states / events
It allows you to send status and alarms via SMS to multiple recipients. If
necessary in this case to specify the phone numbers of the recipients and the
conditions that generate the call.
•E-mail sending
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 13 / 35
•invio e-mail
Come per SMS, ma inviato ad un account di posta elettronica;
•ricezione di comandi da SMS
Permette di controllare l’FFL 800EP inviandogli un SMS. I comandi supportati,
che possono essere concatenati in un solo messaggio, sono i seguenti:
COMANDI
Azione
RESET
Azzeramento allarmi
PWD=****
Permette di specificare la password per accettare i
comandi, nel caso il telefono che li invia non sia uno di
quelli definiti come destinatari dei messaggi di allarme
ALARMS?
Restituisce elenco allarmi attivi
INFO?
Richiede stato generale della pompa. L’apparecchio
risponde con una stringa come la seguente:
ID=(nome impianto)
OM=MAN o AUT
VAC = (xxxV)
FR= (xx.x Hz)
I= (xxxxx.xxA)
INP PRESS= (OK o KO)
PUMP= (RUN o STOP)
GLb.Al=(ON o OFF)
REMxx=0
Imposta a 0 il valore della variabile remota.
REMxx=1
Imposta a 1 il valore della variabile remota.
TIME=ss
Attende i secondi ss prima di eseguire i rimanenti comandi.
As with SMS, but sent to an e-mail account.
•Receiving SMS commands
It allows you to control the FFL 800EP by sending an SMS. The supported
commands, which can be concatenated into a single message, are the
following:
COMMAND
Action
RESET
Alarms reset
PWD=****
Allows you to specify the password to accept commands, if
the phone sends is not one of those defined as recipients of
alarm message.
ALARMS?
INFO?
Ask for general status of the pump system. The answer will
be a string like the following:
ID=(plant name)
OM=MAN o AUT
VAC = (xxxV)
FR= (xx.x Hz)
I= (xxxxx.xxA)
INP PRESS= (OK or KO)
PUMP= (RUN or STOP)
GLb.Al=(ON o OFF)
REMxx=0
Set to 0 the remote variable.
REMxx=1
Set to 1 the remote variable.
TIME=ss
Wait ss seconds before executing the remaining
commands.
Invio dati ed eventi su file remoto tramite server FTP
E’ possibile inviare tutti gli eventi registrati dall’FFL 800EP su un file gestito da
un server FTP. In questo modo si può avere sul proprio server la storia
aggiornata di tutto quanto è successo sui gruppi in campo.
•Le impostazioni necessarie al funzionamento del modem GSM possono essere
effettuate tramite l’apposita finestra Parametri modem del software di controllo
remoto Xpress.
•Una pagina del display visualizza tutte le informazioni riguardanti il modem, in
modo da evidenziare le azioni in corso, la qualità del segnale e gli eventuali
problemi di connessione.
Sending data and event files on remote FTP server
It is possible to send all the events recorded by the FFL 800EP
on a file
managed from an FTP server. In this way you can have on the server the
updated history of what has happened on all gen-sets in the field.
•
The settings required for the operation of the GSM modem can be made
through the appropriate Modem parameters window of the Xpress software.
•When the modem is operating into the controller it is possible to see its status
through a dedicated page that shows the modem action in progress, the signal
quality and eventually the connection problem codes.
Qualità del segnale radio
Stato registrazione
sulla rete GSM
Stato SIM card
Nome gestore di rete
Operazione
attualmente in corso da
parte del modem
Codice diagnostico
(normalmente vuoto)
Numero Eventi propagati
/ da propagare.
Radio signal quality
Network registration
status
SIM card status
Network provider name
Ongoing modem
function
Diagnostic code
(normally empty)
Events sent / to be sent
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 14 / 35
Porta di programmazione IR
•La configurazione dei parametri di FFL 700EP e FFL 800EP si può effettuare
tramite la porta ottica frontale, attraverso la chiavetta di programmazione IR-
USB (codice CX 01) oppure la chiavetta IR-WiFi (codice CX 02).
•Questa porta di programmazione ha i seguenti vantaggi:
−consente di effettuare la configurazione e la manutenzione dell’unità di
controllo senza la necessità di accedere al retro dell’apparecchio e quindi
di aprire il quadro elettrico;
−è galvanicamente isolata dalla circuiteria interna, garantendo la massima
sicurezza per l’operatore;
−consente un’elevata velocità di trasferimento dei dati;
−consente una protezione frontale IP65;
−restringe la possibilità di accessi non autorizzati alla configurazione del
dispositivo.
•Semplicemente avvicinando una chiavetta CX…
alla porta frontale ed
inserendo le spine negli appositi fori, si otterrà il vicendevole riconoscimento
dei dispositivi evidenziato dal colore verde del LED LINK sulla chiavetta di
programmazione
IR programming port
•The parameters of the FFL 700EP and FFL 800EP can be configured through
the front optical port, using the IR-USB (code CX 01) programming dongle or
with the IR-WiFi (code CX 02) dongle.
•This programming port has the following advantages:
−you can configure and service the control unit without access to the rear
of the device or having to open the electrical panel;
−i
t is galvanically isolated from the internal circuits, guaranteeing the
greatest safety for the operator;
−high speed data transfer;
−IP65 front panel;
−It limits the possibility of unauthorized access with device configuration.
•Simply hold the CX… dongle up to the front panel, connecting the plugs to the
relevant connectors, and the device will be acknowledged as shown by the
LINK LED on the programming dongle flashing green.
Impostazione parametri da PC
•Mediante il software di set-up Xpress è possibile effettuare il trasferimento dei
parametri di setup (precedentemente impostati) da FFL al disco del PC e
viceversa.
•Il trasferimento dei parametri da PC a FFL può essere parziale, cioè solo i
parametri dei menù specificati.
•Oltre ai parametri con il PC è possibile definire:
oLogo personalizzato che appare alla messa in tensione ed ogni qualvolta
si esce dal set-up da tastiera.
oPagina informativa dove poter inserire informazioni, caratteristiche, dati
ecc. concernenti l’applicazione.
oProgrammazione e debug della logica PLC
oCaricamento di set di lingue alternative a quelle di default.
Parameter setting (setup) through PC
•You can use the Xpress set-up software to transfer (previously programmed)
setup parameters from the FFL to the hard drive of the PC and vice versa.
•The parameter may be partially transferred from the PC to the FFL, transferring
only the parameters of the specified menus.
•The PC can be used to set parameters and also the following:
oCustomised logo displayed on power-up and every time you exit keyboard
setup.
oInfo page where you can enter application information, characteristics,
data, etc.
oPLC logic debug and programming.
oLoad alternative set of languages to default.
Impostazione parametri da app NFC
•Mediante l’app LOVATO NFC, disponibile per smart devices Android
(smartphone e tablet), è possibile accedere alla programmazione dei parametri
in un modo semplice ed innovativo, che non ha bisogno di alcun cavo di
connessione ed è in grado di operare addirittura con FFL disalimentata.
•Semplicemente appoggiando uno smart device sul frontale delle FFL 700EP e
FFL 800EP è possibile trasferire la programmazione dei parametri.
•Condizioni per il funzionamento:
oLo smart device deve avere la funzione NFC supportata, attivata e deve
essere sbloccato (attivo).
oFFL, se alimentata, deve essere in modalità manuale (operazioni
automatiche inibite).
oSe è impostata una password avanzata (vedere P03.01 e P03.03), questa
deve essere nota, altrimenti l’accesso non sarà possibile.
oSi consiglia di avere la APP già caricata sullo smart device. In caso
contrario è comunque possibile proseguire al punto successivo, verrete
guidati automaticamente al sito di installazione sullo store online.
oAppoggiando lo smart device sul frontale dell’unità di controllo, nella
posizione indicata dalla immagine riportata sotto e tenendolo in posizione
per pochi secondi si udirà un beep. La APP sarà avviata automaticamente
e i parametri verranno caricati e visualizzati.
oL’accesso ai menu parametri e la loro modifica avviene in modo del tutto
identico alle altre APP viste precedentemente.
oDopo aver effettuato le modifiche volute, premere il tasto Invia ed
appoggiare di nuovo lo smartdevice sul frontale della FFL. I parametri
saranno trasferiti e resi operativi dopo il reset dell’apparecchio. Questa
operazione sarà evidenziata dal logo NFC sul display di FFL 700EP e FFL
800EP.
Parameter setting (setup) through NFC APP
•Using the app LOVATO NFC, available for Android-based smart devices
(Smartphones or tablets), you can access the programming parameters in a
simple and innovative way, which does not need any connection cable and is
able to operate even with non-powered FFL.
•You can transfer the programming parameters by simply placing a smart
device on the front of the FFL.
•Operation conditions:
oThe smart device must support the NFC function and have it enabled. The
smart device must be unlocked (Active).
oIf FFL is powered, then it must be in the manual mode (automatic
operation inhibited).
oIf an advanced password is set (see P03.01 and P03.03), this must be
known, otherwise the access to parameters will not be possible.
oWe recommend having the APP already installed on the smart device.
Otherwise you can still continue to the next step and you will be
automatically led to the installation site on the online store.
oBy placing the smart device in contact with the front panel of the control
unit, roughly in the position indicated by the picture below and holding it in
place for a few seconds, you will hear a beep. The APP will automatically
start and the parameters will be loaded and displayed.
oAccess to menu parameters and their editing is done in the same way as
for other APPs seen previously.
oAfter having applied the desired changes, press the Send key and place
again the smart device in contact with the front panel of FFL. The
parameters will be transferred and implemented after the device re-
initialization. This is shown by the NFC logo on FFL 700EP e FFL 800EP
display.
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 15 / 35
Impostazione dei parametri (setup) dal pannello frontale
•Per accedere al menu di programmazione dei parametri (setup):
1. predisporre la centralina in modalità MAN (chiudendo l’ingresso Blocco
modalità automatico – Il led rosso ’lucchetto’ frontale si accende);
2. dalla normale visualizzazione misure, premere per richiamare il menu
principale;
3. selezionare l’icona . Se essa non è abilitata (visualizzata in grigio)
significa che è necessario inserire la password di sblocco (vedere capitolo
Accesso tramite password);
4. premere per accedere al menu impostazioni.
•Viene visualizzata la tabella in figura, con la selezione dei sotto-menu di
impostazione, nei quali sono raggruppati tutti i parametri secondo un criterio
legato alla loro funzione.
•Selezionare il menu desiderato tramite i tasti ▲▼e confermare con .
•Per uscire e tornare alla visualizzazione misure premere STOP.
Impostazione: selezione menu
•Nella seguente tabella sono elencati i sottomenu disponibili:
Setting of parameters (setup) from front panel
•To open the parameters programming menu (setup):
1. turn the unit in MAN mode (activating AUT mode lock input – the ‘lock’
red LED is lighted);
2. in normal measurements view, press

to call up the main menu;
3. select the icon . If it is disabled (displayed in grey) you must enter the
password (see chapter Password access);
4. press

to open the setup menu.
•The table shown in the illustration is displayed, with the settings sub-menus of
all the parameters on the basis of their function.
•Select the required menu with keys ▲▼and confirm with

.
•Press STOP to return to the valves view.
Settings: menu selection
•The following table lists the available submenus:
Cod. MENU DESCRIZIONE
M01
UTILITA’
Lingua, luminosità, pagine display ecc.
M02
GENERALE
Dati caratteristici dell’impianto
M03
PASSWORD
Impostazione codici di accesso
M04
TEMPERATURA AMBIENTE
Sorgente misura, soglie limite
M05
PROTEZIONI
Soglie di allarme protezioni
M06
ALLARMI ACUSTICI
Controllo buzzer interno e sirena esterna
M07
TEST AUTOMATICO
Periodo, durata, modo test automatico
M08
MANUTENZIONE
Intervalli di manutenzione
M09
INGRESSI DIGITALI
Funzioni ingressi digitali programmabili
M10
USCITE DIGITALI
Funzioni uscite digitali programmabili
M11
COMUNICAZIONE
Indirizzo, formato, protocollo
M12
SOGLIE LIMITE
Soglie limite programmabili su misure
M13
CONTATORI
Contatori generici programmabili
M14
ALLARMI REMOTI
Segnalazione allarmi/stati su relè esterni
M15
TIMER
Timer programmabili per logica PLC
M16
INGRESSI ANALOGICI
Ingressi tensione/corrente/temperatura
M18
ALLARMI UTENTE
Allarmi programmabili
M19
TABELLA ALLARMI
Abilitazione ed effetto degli allarmi
Cod. MENU DESCRIPTION
M01
UTILITY
Language, brightness, display pages, etc.
M02
GENERAL
System specifications
M03
PASSWORD
Password settings
M04
ROOM TEMPERATURE
Temperature measure source, limit thresholds
M05
PROTECTIONS
Protections alarm thresholds
M06
ACOUSTIC ALARMS
Internal buzzer and external siren control
M07
AUTOMATIC TEST
Automatic test mode, duration, period
M08
MAINTENANCE
Maintenance intervals
M09
DIGITAL INPUTS
Programmable digital inputs functions
M10
DIGITAL OUTPUTS
Programmable digital outputs functions
M11
COMMUNICATION
Address, format, protocol
M12
LIMIT THRESHOLDS
Customisable limit thresholds
M13
COUNTERS
Programmable generic counters
M14
REMOTE ALARMS
External relay alarm/state signals
M15
TIMER
Programmable timers for PLC logic
M16
ANALOG INPUTS
Voltage/current/temperature inputs
M18
USER ALARMS
Programmable alarms
M19
ALARM TABLE
Alarms effect enabling
•Selezionare il sotto-menu e premere il tasto per visualizzare i parametri.
•Tutti i parametri sono visualizzati con codice, descrizione, valore attuale.
•Select the sub-menu and press to show the parameters.
•Each parameter is shown with code, description and actual setting value.
Impostazione: selezione parametri
Set-up: parameter selection
•Se si vuole modificare il valore di un parametro, dopo averlo selezionato
premere

.
•Se non è stata immessa la password di livello Avanzato, non sarà possibile
accedere alla pagina di modifica, e verrà visualizzato un messaggio di accesso
•To modify the setting of one parameter, select it and then press.
•If the Advanced level access code has not been entered, it will not be possible
to enter editing page and an access denied message will be shown.
•If instead the access rights are confirmed, then the editing screen will be
Descrizione
parametro
Parametro
selezionato
Parameter
description
Selected parameter
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 16 / 35
negato.
•Se invece si ha l’accesso, sarà visualizzata la pagina di modifica.
shown.
Impostazione: pagina di modifica
Set-up: editing page
•Quando si è in modalità modifica, il valore può essere modificato con i tasti ◄
e ►. Vengono visualizzati anche una barra grafica che indica il range di
impostazione, i valori minimi e massimi possibili, il valore precedente e quello
di default.
•Premendo ◄ + ▲il valore viene impostato al minimo possibile, mentre con
▲+ ►viene impostato al massimo.
•Premendo contemporaneamente ◄ + ►l’impostazione viene riportata al
valore di default di fabbrica.
•Durante l’impostazione di un testo, con i tasti ▲e ▼si seleziona il carattere
alfanumerico e con ◄ e ► si sposta il cursore all’interno del testo. Premendo
contemporaneamente ▲e ▼la selezione alfanumerica si posiziona
direttamente sul carattere ‘A’.
•Premere

per tornare alla selezione parametri. Il valore immesso rimane
memorizzato.
•Premere STOP per salvare i cambiamenti ed uscire dalla impostazione. Il
controller esegue un reset e ritorna in funzionamento normale.
•Se non vengono premuti tasti per 2 minuti consecutivi, il menu setup viene
abbandonato automaticamente e il sistema torna alla visualizzazione normale
senza salvare i parametri.
•Rammentiamo che, per i soli dati di set-up modificabili da tastiera, è possibile
fare una copia di sicurezza nella memoria eeprom dell’FFL. Questi stessi dati
all’occorrenza possono essere ripristinati nella memoria di lavoro I comandi di
copia di sicurezza e ripristino dei dati sono disponibili nel menù comandi.
•When the editing screen is displayed, the parameter setting can be modified
with ◄ and ►keys. The screen shows the new setting, a graphic bar that
shows the setting range, the maximum and minimum values, the previous
setting and the factory default.
•Pressing ◄ + ▲the value is set to the minimum possible, while with ▲+ ►it
is set to the maximum.
•Pressing simultaneously ◄ + ►, the setting is set to factory default.
•During the entry of a text string, keys ▲and ▼are used to select the
alphanumeric character while◄ and ► are used to move the cursor along the
text string. Pressing keys ▲and ▼simultaneously will move the character
selection straight to character ‘A’.
•Press

to go back to the parameter selection. The entered value is stored.
•Press STOP to save all the settings and to quit the setup menu. The controller
executes a reset and returns to normal operation.
•If the user does not press any key for more than 2 minutes, the system leaves
the setup automatically and goes back to normal viewing without saving the
changes done on parameters.
•N.B.: a backup copy of the setup data (settings that can be modified using the
keyboard) can be saved in the eeprom memory of the FFL. This data can be
restored when necessary in the work memory. The data backup 'copy' and
'restore' commands can be found in the commands menu.
Tabella parametri
M01 – UTILITA’
UdM
Default
Range
P01.01
Lingua
English
English
Italian
French
Spanish
Deutsch
P01.02
Impostazione orologio alla
alimentazione
OFF
OFF-ON
P01.03
Contrasto display
%
50
0-100
P01.04
Intensità retroilluminazione
display alta
%
100
0-100
P01.05
Intensità retroilluminazione
display bassa
%
25
0-50
P01.06
Tempo passaggio a
retroilluminazione bassa
s
180
5-600
P01.07
Ritorno a pagina di default
s
300
OFF / 10-600
P01.08
Pagina di default
Globale
(lista pagine)
P01.09
Descrizione elettropompa
FFL
Stringa 20 car.
Questi parametri sono accessibili con password di livello utente.
P01.01 – Selezione lingua per i testi sul display.
P01.02 – Attivazione accesso automatico al setup dell’orologio dopo una messa in
tensione.
P01.03– Regolazione del contrasto del display LCD.
P01.04– Regolazione della retroilluminazione alta del display.
P01.05 – Regolazione della retroilluminazione bassa del display.
P01.06 – Ritardo passaggio a retroilluminazione bassa del display.
P01.07 –Ritardo di ripristino della visualizzazione della pagina di default quando non
vengono premuti tasti. Se impostato a OFF il display rimane sempre sull’ultima pagina
selezionata manualmente.
P01.08– Pagina di default visualizzata dal display all’accensione e dopo il ritardo.
P01.09 – Testo libero con nome alfanumerico identificativo dello specifico gruppo
elettropompa. Usata anche per identificarsi dopo telesegnalazione di allarmi/eventi via
SMS / E-mail.
Parameters table
M01 – UTILITY
UoM
Default
Range
P01.01
Language
English
English
Italian
French
Spanish
Deutsch
P01.02
Clock setting after power-on
OFF
OFF-ON
P01.03
Display contrast
%
50
0-100
P01.04
High display backlight level
%
100
0-100
P01.05
Low display backlight level
%
25
0-50
P01.06
Low backlight delay
s
180
5-600
P01.07
Default page return
s
300
OFF / 10-600
P01.08
Default page
Global
(page list)
P01.09
Fire pump ID
FFL
String 20 car.
These parameters are accessible with user level password.
P01.01 - Language selection for text on display.
P01.02 - Automatic access activation to clock setup after energising.
P01.03 - LCD display contrast adjustment.
P01.04 - High display backlighting adjustment.
P01.05 - Low display backlighting adjustment.
P01.06 - Low display backlighting switch delay.
P01.07 -Reset to default page delay when buttons are not pressed. If set to OFF the last
manually selected page will always remain on the display.
P01.08 - Default page shown on the display when it is switched on and after the delay.
P01.09 - Free text with alphanumeric name identifying the specific electric pump system.
Used also for the identification after signalling of alarm/events via SMS/E-mail.
M02 - GENERALE
UdM
Default
Range
P02.01
Tensione nominale
VAC
400
110…600
P02.02
Tipo di collegamento
L1-L2-L3
L1-L2-L3-N /
L1-L2-L3 / L1-N
M02 – GENERAL
UoM
Default
Range
P02.01
Nominal voltage
VAC
400
110…600
P02.02
Connection type
L1-L2-L3
L1-L2-L3-N /
L1-L2-L3 / L1-N
Parametro
selezionato
Nuovo valore
impostato
Valore di default
Minimo valore
possibile
Barra grafica
valore-range
Massimo valore
possibile
Selected parameter
New value entered
Factory default
setting
Minimum possible
setting
Graph bar of the
value-range
Maximum possible
setting
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 17 / 35
P02.03
Frequenza nominale
Hz
50
50
60
P02.04
Corrente nominale
A
10.0
0.1…1000.0
P02.05
Potenza nominale
kW
AUT
AUT / 1.0…1000.0
P02.06
Primario TA
A
5
1…5000
P02.07
Secondario TA
A
5
1
5
P02.08
Misura TA
3-TA
1-TA-L1
1-TA-L2
1-TA-L3
3-TA
P02.09
Tipo di avviamento
Stella
Triangolo
Stella-Triangolo
Diretto
Statico
Impedenze
Autotrasformatore
P02.10
Tempo avviamento ridotto
s
15
1…60
P02.11
Tempo interblocco top
s
0.10
0.02…0.50
P02.12
Unità di misura temperatura
°C
°C
°F
P02.13
Ritardo avviamento da
pressostato
s
1.0
0.0-60.0
P02.14
Ritardo partenza da
galleggiante di adescamento
s
1.0
0.0-60.0
P02.15
Tempo attesa arresto
automatico da galleggiante
adescamento
s
OFF
OFF/1… 10000
P02.16
Tempo attesa arresto
automatico da pressostato
s
OFF
OFF/5… 10000
P02.17
Canale analogico AINx per
monitoraggio livello acqua nella
cisterna
OFF
OFF/1-4
P02.18
Soglia di basso livello acqua
nella cisterna
%
20
0-100%
P02.19
Soglia di livello acqua per
cisterna vuota
%
10
0-100%
P02.20
Numero massimo avviamenti
pompa pilota
OFF
OFF/1…10000
P02.21
Tempo massimo funzionamento
pompa pilota
min
OFF
OFF/1…1000
P02.22
Ritardo A25-A26
s
60
1-1000
P02.01 – Tensione nominale dell’impianto.
P02.02 – Tipologia di collegamento (monofase o trifase con o senza neutro).
P02.03– Frequenza nominale dell’impianto.
P02.04– Corrente nominale del motore.
P02.05 –Potenza nominale del motore.
P02.06 –Valore del primario dei trasformatori di corrente.
P02.07 –Valore del secondario dei trasformatori di corrente.
P02.08 –Numero di TA collegati e posizione.
P02.09 –Tipo di avviamento/cablaggio del motore elettrico. In funzione di questa scelta
dovranno essere programmate le opportune funzioni sui relè di uscita.
P02.10 –Tempo di avviamento a tensione ridotta (esempio: tempo di stella per
avviamenti stella/triangolo).
P02.11 –Tempo di interblocco fra tensione ridotta e tensione piena (esempio tempo Top
per stella-triangolo).
P02.12 –Unità di misura della temperatura per tutte le misure e le soglie.
P02.13 –Ritardo fra l’apertura dei contatti del pressostato e l’inizio della procedura di
avviamento automatico.
P02.14 –Ritardi fra chiusura del contatto galleggiante adescamento e inizio procedura di
avviamento automatico.
P02.15 –Ritardo spegnimento automatico motore dopo avvio causa livello adescamento.
Se impostata su OFF lo spegnimento del motore dovrà essere fatto manualmente con
intervento dell’operatore. Impostando un tempo, il motore verrà arrestato
automaticamente dopo che il contatto del galleggiante è rimasto aperto per questo
tempo. Per abilitare l’arresto automatico deve essere anche attivato l’ingresso a
bilitazione
stop automatico.
Per essere conforme a UNI EN 12845, questa impostazione deve essere lasciata su
OFF.
P02.16 –Ritardo spegnimento automatico motore dopo avvio causa chiamata da
apertura contatto pressostati. Se impostata su OFF lo spegnimento del motore dovrà
essere fatto manualmente con intervento dell’operatore. Impostando un tempo, il motore
verrà arrestato automaticamente dopo che il contatto dei pressostati è rimasto chiuso per
questo tempo. Per abilitare l’arresto automatico deve essere anche attivato l’ingresso
‘Abilitazione stop automatico’.
Per essere conforme a UNI EN 12845, questa impostazione deve essere lasciata su
OFF.
P02.17 – Seleziona il canale degli ingressi analogici (AINx) che fornisce la misura di
livello della cisterna.
P02.18 –P02.19– Soglie di livello minimo della cisterna che generano rispettivamente gli
allarmi A20 Basso livello cisterna e A21 Cisterna vuota.
P02.20 –Limite sul numero massimo di avviamenti giornalieri della pompa pilota. Con
P02.03
Nominal frequency
Hz
50
50
60
P02.04
Nominal current
A
10.0
0.1…1000.0
P02.05
Nominal power
kW
AUT
AUT / 1.0…1000.0
P02.06
CT primary
A
5
1…5000
P02.07
CT secondary
A
5
1
5
P02.08
CT reading
3-CT
1-CT-L1
1-CT-L2
1-CT-L3
3-CT
P02.09
Starting mode
WYE-
Delta
WYE-Delta
Direct
Static
Impedance
Autotransformer
P02.10
Slow start time
s
15
1…60
P02.11
Interlock time
s
0.10
0.02…0.50
P02.12
Unit of measure for temperature
°C
°C
°F
P02.13
Start delay from pressure switch
s
1.0
0.0-60.0
P02.14
Start delay from priming float
switch
s
1.0
0.0-60.0
P02.15
Delay time for automatic stop
from priming float switch
s
OFF
OFF/1… 10000
P02.16
Delay time for automatic stop
from pressure switch
s
OFF
OFF/5… 10000
P02.17
Analog channel AINx for water
level monitoring in the water
tank
OFF
OFF/1-4
P02.18
Low water level threshold in the
tank
%
20
0-100%
P02.19
Water level threshold for empty
tank
%
10
0-100%
P02.20
Max number of jockey pump
daily starts
OFF
OFF/1…10000
P02.21
Jockey pump maximum running
timeout
min
OFF
OFF/1…1000
P02.22
Delay A25-A26
s
60
1-1000
P02.01 – Rated voltage of the plant.
P02.02 – Type of connection (single-phase or three-phase with or without neutral).
P02.03 – Rated line frequency.
P02.04 – Rated current of the electric pump motor.
P02.05 –Rated power of the electric pump motor.
P02.06 – Current transformer primary current.
P02.07 – Current transformer secondary current.
P02.08 – Number and position of current transfomers.
P02.09 – Method for electric motor starting / wiring. Output relay functions will have to be
programmed according to this choice.
P02.10 – Reduced voltage start time (e.g. Star time for a star/delta starting method).
P02.11 – Interlock time between reduced and full foltage starting (e.g. Top time in star-
delta starting method).
P02.12 –Unit of Measure for all temperature measurement and thresholds.
P02.13 –Delay between pressure switch opening and begin of automatic starting
procedure.
P02.14 –Delay between floating switch closing and begin of automatic starting
procedure.
P02.15 - Automatic motor stopping delay after starting for priming level. If set to OFF the
pump must be switched off manually with operator intervention. By setting a time, the
motor will be stopped automatically after that the float switch priming contact has
remained open for this time. To enable the automatic stopping the input enable automatic
stop must be enabled as well.
To be in copliance with UNI EN 12845, this setting must be left on OFF.
P02.16 –Automatic motor stopping delay after starting for pressure switches opened. If
set to OFF the pump must be switched off manually with operator intervention. By setting
a time, the motor will be stopped automatically after that the pressure switch contacts
have remained closed for this time. To enable the automatic stopping the input automatic
stop enable must be enabled as well.
To be in copliance with UNI EN 12845, this setting must be left on OFF.
P02.17 – It selects the analog channel (AINx) used fore the measure of the water tank
level.
P02.18 – P02.19 – Minimum tank level thresholds that generate alarms A20 Low water
tank level and A21 Water tank empty respectively.
P02.20 – Limit on the maximum number of daily starts of the jockey pump. With this
parameter other than OFF and the input function jockey pump activatedenabled, the
alarm A33 Max number of start-up jockey pump occurs when the set threshold is
exceeded, which may indicate a leakage in the hydraulic plant.
P02.21 – Maximum consecutive running time of the jockey pump. If this timeout elapses,
alarm A35 Timeout jockey pump will be generated, which may indicate a leakage in the
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 18 / 35
questo parametro diverso da OFF e la funzione di ingresso pompa pilota attiva abilitata,
viene generato l’allarme A33 Numero massimo avviamenti pompa pilota’ al superamento
della soglia impostata, indice di probabile perdita nell’impianto.
P02.21 –Tempo massimo di funzionamento consecutivo della pompa pilota. Superato
questo tempo viene generato l’allarme A35 Tempo massimo pompa pilota.
P02.22 –Ritardo attivazione allarmi A25 Pompa non in pressione e A26 Pompa in
pressione.
hydraulic plant.
P02.22 –Delay for the activation of the alarms A25 Fire pump not in pressure and A26
Pump in pressure.
M03 – PASSWORD
UdM
Default
Range
P03.01
Abilitazione password
OFF
OFF-ON
P03.02
Password livello Utente
1000
0-9999
P03.03
Password livello Avanzato
2000
0-9999
P03.04
Password accesso remoto
OFF
OFF/1-9999
P03.01 – Se impostato ad OFF, la gestione delle password è disabilitata e l’accesso alle
impostazioni e al menu comandi è libero.
P03.02 – Con P03.01 attivo, valore da specificare per attivare l’accesso a livello utente.
Vedere capitolo Accesso tramite password.
P03.03 – Come P03.02, riferito all’accesso livello Avanzato.
P03.04 – Se impostato ad un valore numerico, diventa il codice da specificare via
comunicazione seriale prima di poter inviare comandi da controllo remoto.
M03 – PASSWORD
UoM
Default
Range
P03.01
Password enable
OFF
OFF-ON
P03.02
User level password
1000
0-9999
P03.03
Advanced level password
2000
0-9999
P03.04
Remote access password
OFF
OFF/1-9999
P03.01 – If set to OFF, password management is deactivated; access to settings and the
command menu is free.
P03.02 – With P03.01 active, value to be specified to activate user level access. See
Password Access section.
P03.03 – As P03.02, referred to Advanced level access.
P03.04 – If set to a numeric value, it comes the code to be specified via serial line before
being able to send remote controls.
M04 – TEMPERATURA AMBIENTE
UdM
Default
Range
P04.01
Sorgente lettura temperatura
ambiente
INT
OFF
INT
EXT
P04.02
Soglia allarme temperatura
minima
°
4
0-70
P04.03
Ritardo allarme temperatura
minima
s
10
0-600
P04.04
Soglia allarme temperatura
massima
°
40
0-160
P04.05
Ritardo allarme temperatura
massima
s
10
0-600
P04.06
Soglia start riscaldatore
ambiente
°
8
0-70
P04.07
Soglia stop riscaldatore
ambiente
°
10
0-70
P04.08
Ritardo start/stop riscaldatore
s
10
0-600
P04.01 – Definisce la sorgente da cui proviene la misura di temperatura ambiente. OFF =
misura disabilitata. INT = misura da sensore incorporato nella centralina. EXT = misura di
temperatura prelevata da sonda remota NTC collegata ai morsetti 29 e 30.
P04.02 – P04.03 – Soglia e ritardo intervento allarme A17 Bassa temperatura
ambiente.42 ma sulla centralina si arriva a A37!! – su centralina è A17)
P04.04 – P04.05 – Soglia e ritardo intervento allarme A18 Alta temperatura ambiente.
P04.06 –P04.07 –P04.08 – Soglie e ritardi attivazione / disattivazione riscaldatore
ambiente.
M04 – ROOM TEMPERATURE
UoM
Default
Range
P04.01
Room temperature reading
INT
OFF
INT
EXT
P04.02
Minimum temperature alarm
threshold
°
4
0-70
P04.03
Minimum temperature alarm
delay
s
10
0-600
P04.04
Maximum temperature alarm
threshold
°
40
0-160
P04.05
Maximum temperature alarm
delay
s
10
0-600
P04.06
Starting environment heater
threshold
°
8
0-70
P04.07
Stopping environment heater
threshold
°
10
0-70
P04.08
Start/stop heater delay
s
10
0-600
P04.01 – It defines the source of the temperature room measure. OFF = measure
desabled. INT = the measure come from the built-in sensor. EXT = the measure come
from the NTC remote probe connected to the terminals 29 and 30.
P04.02 – P04.03 – Alarm A17 Low room temperature threshold and delay.
P04.04 –P04.05 – Alarm A18 High room temperature threshold and delay.
P04.06 – P04.07 –P04.08 – Thresholds and activation / deactivations delays for the
heater.
M05 – PROTEZIONI
UdM
Default
Range
P05.01
Limite tensione MIN
%
85
70-100
P05.02
Limite tensione MAX
%
115
100-130 / OFF
P05.03
Limite frequenza MIN
%
90
OFF/80-100
P05.04
Limite frequenza MAX
%
110
100-120/OFF
P05.05
Limite asimmetria tensione MAX
%
15
OFF / 5-25
P05.06
Soglia corrente MIN
%
30
OFF/ 20-100
P05.07
Soglia corrente MAX
%
150
130-180 /OFF
P05.08
Soglia potenza MIN
%
30
OFF/ 20-100
P05.09
Soglia potenza MAX
%
150
130-180 /OFF
P05.10
Tempo inibizione allarmi
avviamento
s
AUT
AUT/5…120
P05.11
Durata tentativo avviamento
s
30
5…120
P05.12
Tempo max pompa in pressione
s
30
5…120
P05.13
Soglia PF marcia a secco
0.25
0.10…1.00
P05.14
Soglia asimmetria correnti
%
30
10…100
P05.01- P05.02 – Soglie che controllano la generazione degli allarmi A01 Bassa tensione
rete e A02 Alta tensione rete, dopo un tempo di ritardo di 5s.
P05.03- P05.04 – Soglie che controllano la generazione degli allarmi A03 Bassa
frequenza rete e A04 Alta frequenza rete, dopo un tempo di ritardo di 5s.
P05.05 – Soglia che controlla la generazione dell’allarme A05 Asimmetria tensione rete,
dopo un tempo di ritardo di 5s.
P05.06 – Soglia che controlla la generazione dell’allarme A11 Corrente troppo bassa,
dopo un tempo di ritardo di 5s.
P05.07– Soglia che controlla la generazione dell’allarme A12 Corrente troppo alta (inibito
durante il tempo impostato in P05.10).
P05.08– Soglia che controlla la generazione dell’allarme A40 Potenza troppo bassa,
dopo un tempo di ritardo di 5s.
P05.09 – Soglia che controlla la generazione dell’allarme A41 Potenza troppo alta (inibito
durante il tempo impostato in P05.10).
P05.10 – Tempo di inibizione per la generazione di allarmi subito dopo avviamento. Se
M05 – PROTEZIONI
UdM
Default
Range
P05.01
MIN voltage limit
%
85
70-100
P05.02
MAX voltage limit
%
115
100-130 / OFF
P05.03
MIN frequency limit
%
90
OFF/80-100
P05.04
MAX frequency limit
%
110
100-120/OFF
P05.05
MAX asymmetry voltage limit
%
15
OFF / 5-25
P05.06
MIN current threshold
%
30
OFF/ 20-100
P05.07
MAX current threshold
%
150
130-180 /OFF
P05.08
MIN power threshold
%
30
OFF/ 20-100
P05.09
MAX power threshold
%
150
130-180 /OFF
P05.10
Alarms inhibition delay at
startup
s
AUT
AUT/5…120
P05.11
Start attemps duration
s
30
5…120
P05.12
Pressure timeout
s
30
5…120
P05.13
PF threshold (dry running)
0.25
0.10…1.00
P05.14
MAX current asymmetry limit
%
30
10…100
P05.01-P05.02 – Thresholds which control the generation of the alarms A01 Low mains
voltage and A02 High mains voltage, after 5s delay.
P05.03- P05.04 – Thresholds which control the generation of the alarms A03 Low mains
frequency and A04 High mains frequency, after 5s delay.
P05.05 – Threshold which control the generation of the alarm A05 Mains voltage
asymmetry, after 5s delay.
P05.06 – Threshold which controls the generation of the alarm A11 Current too low, after
5s delay.
P05.07– Threshold which controls the generation of the alarm A12 Current too high
(inhibited during the time set in P05.10).
P05.08 – Threshold which controls the generation of the alarm A40 Power too low, after
5s delay.
P05.09– Threshold which controls the generation of the alarm A41 Power too high
(inhibited during the time set in P05.10).
P05.10 – Inhibition time for the generation of the alarms just after the starting. If left to
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 19 / 35
lasciato su AUT si regola automaticamente a seconda del tempo di avviamento
impostato.
P05.11 – Tempo entro il quale i parametri del motore devono essere entrati nel range
corretto (motore avviato con corrente superiore al 10% della nominale) prima di generare
allarme A08 Mancato avviamento. Il tempo parte dal momento in cui le uscite di controllo
del motore sono nella configurazione di marcia finale (es. da quando è chiuso contattore
di triangolo).
P05.12 – Tempo dopo l’avviamento entro il quale deve pervenire il segnale di pompa in
pressione dal relativo pressostato se presente, altrimenti viene generato l’allarme A08
mancato avviamento.
P05.13 –Soglia minimo Power Factor sotto il quale viene generato l’allarme A10 Marcia
a secco.
P05.14 –Soglia massima asimmetria correnti sopra la quale viene generato l’allarme A13
Correnti sbilanciate.
AUT it automatically adjusts according to the type of starting selected.
P05.11 – Time within which the motor parameters must be entered in the correct range
(motor started with current > 10% of the rated one) before generate the alarm A08 Pump
starting failure. The time starts from the moment the outputs for the motor control are in
the final configuration of run (e.g. from the moment that the delta contactor is closed).
P05.12 – Time after the starting within which must arrive the signal of pump in pressure
from its relative pressure switch, if present, otherwise is generated the alarm A08 Pump
starting failure.
P05.13 – Threshold of minimum Power Factor under which is generated the alarm A10
Dry running.
P05.14 – Threshold of maximum current asymmetry above which is generated the alarm
A13 Unbalanced current.
M06 – ALLARMI ACUSTICI
UdM
Default
Range
P06.01
Modo segnalazione acustica
Tastiera
OFF
Tastiera
A tempo
Ripetuto
P06.02
Tempo attivazione suono su
allarme
s
30
OFF/1-600
P06.03
Tempo attivazione suono prima
di avviamento
s
OFF
OFF / 1-600
P06.04
Tempo attivazione suono su
connessione remota
s
OFF
OFF / 1-60
P06.05
Dispositivo segnalazione
acustica
SIRENA
OFF
SIRENA
P06.01 –OFF = Sirena disabilitata. Tastiera = Sirena suona continuamente fino a che
non viene tacitata premendo un tasto sulla tastiera frontale. A tempo = Suona per il
tempo specificato con P06.02. Ripetuto = Suona per il tempo P06.02, pausa per un
tempo triplo, poi ripete ciclicamente.
P06.02 – Durata attivazione segnalazione acustica su allarme.
P06.03 –Durata attivazione segnalazione acustica prima di un qualsiasi avviamento
motore.
P06.04 –Durata attivazione segnalazione acustica in seguito alla attivazione di un
controllo remoto via canale di comunicazione.
P06.05 – Abilitazione dispositivo di segnalazione acustica.
M06 – ACOUSTIC ALARMS
UoM
Default
Range
P06.01
Alarm sound mode
Key press
OFF
Key press
Time
Repeat
P06.02
Sound activation time on alarm
s
30
OFF/1-600
P06.03
Sound activation time before
starting
s
OFF
OFF / 1-600
P06.04
Sound activation time on remote
connection
s
OFF
OFF / 1-60
P06.05
Acoustic signal device
SIREN
OFF
SIREN
P06.01 – OFF = Siren deactivated. Key press = Siren sounds continuously until it is
cancelled by pressing a button on the front panel. Time = Sounds for the time specified in
P06.02. Repeat = Sounds for the time in P06.02, pause for a triple time, and then repeats
cyclically.
P06.02 – Acoustic signal activation time on alarm.
P06.03 – Acoustic signal activation time before any starting of the electric.
P06.04 –Acoustic signal activation time following activation of a remote control via
communication channel.
P06.05 –Acoustic device enable.
M07 – TEST AUTOMATICO
UdM
Default
Range
P07.01
Abilitazione TEST automatico
OFF
OFF / ON /
ON-OUT
P07.02
Intervallo tra i TEST
gg
7
1-60
P07.03
Abilitazione TEST al lunedì
ON
OFF / ON
P07.04
Abilitazione TEST al martedì
ON
OFF / ON
P07.05
Abilitazione TEST al mercoledì
ON
OFF / ON
P07.06
Abilitazione TEST al giovedì
ON
OFF / ON
P07.07
Abilitazione TEST al venerdì
ON
OFF / ON
P07.08
Abilitazione TEST al sabato
ON
OFF / ON
P07.09
Abilitazione TEST alla domenica
ON
OFF / ON
P07.10
Ora inizio TEST
h
12
00-23
P07.11
Minuti inizio TEST
min
00
00-59
P07.12
Durata del TEST
min
30
OFF/1-600
P07.01 –Attiva l’esecuzione del test periodico. Questo parametro può essere modificato
direttamente dal frontale senza accedere al setup (vedere capitolo Test Automatico) ed il
suo stato corrente è visualizzato nella apposita pagina del display. ON-OUT = Il test
automatico viene avviato tramite un’uscita che apre una valvola di test che genera una
riduzione di pressione nell’impianto.
P07.02 – Tempo d’intervallo tra un test periodico ed il successivo. Se nel giorno della
scadenza del periodo il test non è abilitato, l’intervallo verrà allungato di conseguenza al
successivo giorno abilitato.
P07.03…P07.09 Abilita l’esecuzione del test automatico nei singoli giorni della settimana.
OFF significa che in quel giorno il test non verrà eseguito. Attenzione!! L’orologio datario
deve essere impostato correttamente.
P07.10 – P07.11 Stabilisce l’ora e i minuti di inizio del test periodico. Attenzione!!
L’orologio datario deve essere impostato correttamente.
P07.12 – Durata in minuti del test periodico.
M07 – AUTOMATIC TEST
UoM
Default
Range
P07.01
Automatic TEST enable
OFF
OFF / ON /
ON-OUT
P07.02
Auto test period
dd
7
1-60
P07.03
Enable TEST on Monday
ON
OFF / ON
P07.04
Enable TEST on Tuesday
ON
OFF / ON
P07.05
Enable TEST on Wednesday
ON
OFF / ON
P07.06
Enable TEST on Thursday
ON
OFF / ON
P07.07
Enable TEST on Friday
ON
OFF / ON
P07.08
Enable TEST on Saturday
ON
OFF / ON
P07.09
Enable TEST on Sunday
ON
OFF / ON
P07.10
TEST start time
h
12
00-23
P07.11
TEST start minutes
min
00
00-59
P07.12
TEST duration
min
30
OFF/1-600
P07.01 – Enable periodic test. This parameter can be changed directly on the front panel
without using setup (see chapter Automatic Test) and its current state is shown on the
relevant page of the display. ON-OUT = The automatic test is started via an output that
opens a test valve that generates a pressure reduction in the plant.
P07.02 –
Time interval between one periodic test and the next. If the test isn’t enabled the
day the period expires, the interval will be extended to the next enabled day.
P07.03…P07.09 Enables the automatic test in each single day of the week. OFF means
the test will not be performed on that day. Warning!! The calendar clock must be set to
the right date and time.
P07.10 – P07.11 Sets the time (hour and minutes) when the periodic test starts.
Warning!! The calendar clock must be set to the right date and time.
P07.12 – Duration in minutes of the periodic test.
M08 – MANUTENZIONE
(MNTn, n=1…3)
UdM
Default
Range
P08.n.01
Intervallo di manutenzione
h
720
1-9999
P08.n.02
Conteggio ore manutenzione
Ore totali
Ore totali
Ore pompa
Nota: Questo menu è diviso in 3 sezioni, riferite ai 3 intervalli di manutenzione
indipendenti MNT1…MNT3.
P08.n.01 – Definisce il periodo di manutenzione programmata, espresso in ore. Se
impostato ad OFF, questo intervallo di manutenzione è disabilitato.
P08.n.02 – Definisce come deve essere contato il trascorrere del tempo per l’intervallo di
manutenzione specifico: Ore Totali = Viene contato il tempo effettivo trascorso dalla data
della precedente manutenzione. Ore pompa = Vengono contate le ore di funzionamento
della pompa.
M08 – MAINTENANCE
(MNTn, n=1…3)
UoM
Default
Range
P08.n.01
Maintenance interval
h
720
1-9999
P08.n.02
Maintenance hour count
Total
hours
Total hours
Pump hours
Note: This menu is divided into 3 sections, which refer to 3 independent service
intervals MNT1…MNT3.
P08.n.01 – Defines the programmed maintenance period, in hours. If set to OFF, this
service interval is disabled.
P08.n.02 – Defines how the time should be counted for the specific maintenance interval:
Total hours = The actual time that elapsed from the date of the previous service. Pump
hours = The operating hours of the electric pump.
Doc: I560IGB10_20.docx 07/10/2020 p. 20 / 35
M09 – INGRESSI DIGITALI
(INPn, n=1…20)
UdM
Default
Range
P09.n.01
Funzione Ingresso INPn
(varie)
(Vedi Tabella
funzioni ingressi)
P09.n.02
Numero canale (x)
OFF
OFF / 1…99
P09.n.03
Tipo contatto
NO
NO/NC
P09.n.04
Ritardo eccitazione
s
0.05
0.00-600.00
P09.n.05
Ritardo diseccitazione
s
0.05
0.00-600.00
Nota: Questo menu è diviso in 20 sezioni, riferite ai 20 possibili ingressi digitali
INP1…INP20 gestibili dall’FFL, di cui INP1..INP8 sulla centralina e INP9…INP20
sugli eventuali moduli di espansione.
P09.n.01 – Scelta della funzione dell’ingresso selezionato (vedi Tabella funzioni ingressi).
P09.n.02 – Indice eventualmente associato alla funzione programmata al parametro
precedente. Esempio: Se la funzione dell’ingresso è impostata come Menu comandi Cxx,
e si vuole far si che questo ingresso esegua il comando C.07 del menu comandi, allora
P09.n.02 va impostato al valore 7.
P09.n.03 – Scelta del tipo di contatto NO normalmente aperto o NC normalmente chiuso.
P09.n.04 – Ritardo all’eccitazione del contatto sull’ingresso selezionato.
P09.n.05 – Ritardo alla diseccitazione del contatto sull’ingresso selezionato.
M09 – DIGITAL INPUTS
(INPn, n=1…20)
UoM
Default
Range
P09.n.01
INPn input function
(various)
(see Input functions
table)
P09.n.02
Channel number (x)
OFF
OFF / 1…99
P09.n.03
Contact type
NO
NO/NC
P09.n.04
Delay ON
s
0.05
0.00-600.00
P09.n.05
Delay OFF
s
0.05
0.00-600.00
Note: This menu is divided into 20 sections that refer to 20 possible digital inputs
INP1…INP20, which can be managed by the FFL; INP1...INP8 on the controller and
INP9…INP20 on any installed expansion modules.
P09.n.01 – Selects the functions of the selected input (see Inputs functions table).
P09.n.02 – Index associated with the function programmed in the previous parameter.
Example: If the input function is set to Cxx commands menu execution, and you want this
input to perform command C.07 in the commands menu, P09.n.02 has to be set to value
7.
P09.n.03 – Select type of contact: NO (Normally Open) or NC (Normally Closed).
P09.n.04 – Contact closing delay for selected input.
P09.n.05 – Contact opening delay for selected input.
M10 – USCITE DIGITALI
(OUTn, n=1…20)
UdM
Default
Range
P10.n.01
Funzione uscita OUTn
(varie)
(Vedi Tabella
funzioni uscite)
P10.n.02
Numero canale (x)
1
OFF / 1…99
P10.n.03
Tipo uscita
NOR
NOR / REV
Nota: Questo menu è diviso in 20 sezioni, riferite alle 20 possibili uscite digitali
OUT1…OUT20 gestibili dall’FFL, di cui OUT1..OUT10 sulla centralina e
OUT11…OUT20 sugli eventuali moduli di espansione.
P10.n.01 – Scelta della funzione della uscita selezionata (vedi Tabella funzioni uscite).
P10.n.02 – Indice eventualmente associato alla funzione programmata al parametro
precedente. Esempio: Se la funzione dell’uscita è impostata sulla funzione Allarme Axx, e
si vuole far si che quest’uscita si ecciti quando si verifica l’allarme A31, allora P10.n.02 va
impostato al valore 31.
P10.n.03 – Imposta lo stato dell’uscita quando la funzione ad essa associata non è attiva:
NOR = uscita diseccitata, REV = uscita eccitata.
M10 – DIGITAL OUTPUTS
(OUTn, n=1…20)
UoM
Default
Range
P10.n.01
Output function OUTn
(various)
(see Output
functions table)
P10.n.02
Channel number (x)
1
OFF / 1…99
P10.n.03
Output type
NOR
NOR / REV
Note: This menu is divided into 20 sections that refer to 20 possible digital outputs
OUT1…OUT20, which can be managed by the FFL; OUT1...OUT10 on the controller
and OUT11…OUT20 on any installed expansion modules.
P10.n.01 – Selects the functions of the selected output (see Outputs functions table).
P10.n.02 – Index associated with the function programmed in the previous parameter.
Example: If the output function is set to Alarm Axx, and you want this output to be
energized for alarm A31, then P10.n.02 should be set to value 31.
P10.n.03 – Sets the state of the output when the function associated with the same is
inactive: NOR = output de-energized, REV = output energized.
M11 – COMUNICAZIONE
COMn (n=1…3)
UdM
Default
Range
P11.n.01
Indirizzo seriale nodo
1
1-255
P11.n.02
Velocità seriale
bps
9600
1200
2400
4800
9600
19200
38400
57600
115200
P11.n.03
Formato dati
8 bit – n
8 bit, none
8 bit, odd
bit, even
7 bit, odd
7 bit, even
P11.n.04
Bit di stop
1
1-2
P11.n.05
Protocollo
Modbus
RTU
Modbus RTU
Modbus ASCII
Modbus TCP
P11.n.06
Indirizzo IP
192.168.1
.1
000.000.000.000 –
255.255.255.255
P11.n.07
Subnet mask
0.0.0.0
000.000.000.000 –
255.255.255.255
P11.n.08
Porta TCP-IP
1001
0-32000
P11.n.09
Funzione canale
Slave
Slave
Gateway
Master+1
Master+2
P11.n.10
Client / server
Server
Client
Server
P11.n.11
Indirizzo IP remoto
0.0.0.0
000.000.000.000 –
255.255.255.255
P11.n.12
Porta IP remota
1001
0-32000
P11.n.13
Indirizzo IP gateway
0.0.0.0
000.000.000.000 –
255.255.255.255
M11 – COMMUNICATION
COMn (n=1…3)
UoM
Default
Range
P11.n.01
Serial node address
1
1-255
P11.n.02
Baudrate
bps
9600
1200
2400
4800
9600
19200
38400
57600
115200
P11.n.03
Data format
8 bit – n
8 bit, none
8 bit, odd
bit, even
7 bit, odd
7 bit, even
P11.n.04
Stop bits
1
1-2
P11.n.05
Protocol
Modbus
RTU
Modbus RTU
Modbus ASCII
Modbus TCP
P11.n.06
IP address
192.168.1
.1
000.000.000.000 –
255.255.255.255
P11.n.07
Subnet mask
0.0.0.0
000.000.000.000 –
255.255.255.255
P11.n.08
TCP-IP port
1001
0-32000
P11.n.09
Channel function
Slave
Slave
Gateway
Master+1
Master+2
P11.n.10
Client / server
Server
Client
Server
P11.n.11
Remote IP address
0.0.0.0
000.000.000.000 –
255.255.255.255
P11.n.12
Remote IP port
1001
0-32000
P11.n.13
Gateway IP address
0.0.0.0
000.000.000.000 –
255.255.255.255

This manual suits for next models

1

Other LOVATO ELECTRIC Controllers manuals

LOVATO ELECTRIC FFL DP Series User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC FFL DP Series User manual

LOVATO ELECTRIC RGK40 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC RGK40 User manual

LOVATO ELECTRIC RGK600 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC RGK600 User manual

LOVATO ELECTRIC ATL10 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ATL10 User manual

LOVATO ELECTRIC ATL 601 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ATL 601 User manual

LOVATO ELECTRIC INSTALLATION MANUAL User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC INSTALLATION MANUAL User manual

LOVATO ELECTRIC ADXNP045 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ADXNP045 User manual

LOVATO ELECTRIC LRD Series User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC LRD Series User manual

LOVATO ELECTRIC ADX Series Manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ADX Series Manual

LOVATO ELECTRIC DCRG8 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRG8 User manual

LOVATO ELECTRIC DCRL3 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRL3 User manual

LOVATO ELECTRIC ATL500 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ATL500 User manual

LOVATO ELECTRIC ATL 601 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ATL 601 User manual

LOVATO ELECTRIC DCRL8 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRL8 User manual

LOVATO ELECTRIC DCRG8F User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRG8F User manual

LOVATO ELECTRIC DCRJ Installation and operating instructions

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRJ Installation and operating instructions

LOVATO ELECTRIC RGAM 20 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC RGAM 20 User manual

LOVATO ELECTRIC ATL600 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ATL600 User manual

LOVATO ELECTRIC ADXL... User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ADXL... User manual

LOVATO ELECTRIC ATL100 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC ATL100 User manual

LOVATO ELECTRIC DCRL8 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRL8 User manual

LOVATO ELECTRIC RGK800 User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC RGK800 User manual

LOVATO ELECTRIC DCRL Series User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC DCRL Series User manual

LOVATO ELECTRIC RGK700SA User manual

LOVATO ELECTRIC

LOVATO ELECTRIC RGK700SA User manual

Popular Controllers manuals by other brands

3M Touch Screen Controller EX 111 reference guide

3M

3M Touch Screen Controller EX 111 reference guide

Controlli MVT203 manual

Controlli

Controlli MVT203 manual

LEAD dynamic WCC operating manual

LEAD dynamic

LEAD dynamic WCC operating manual

Zmotion ZMC303 manual

Zmotion

Zmotion ZMC303 manual

ATV KB5000N instruction manual

ATV

ATV KB5000N instruction manual

Zapi ADPZP0CC user manual

Zapi

Zapi ADPZP0CC user manual

PRD 700 manual

PRD

PRD 700 manual

HomeMatic HM-LC-BI1PBU-FM Installation and operating manual

HomeMatic

HomeMatic HM-LC-BI1PBU-FM Installation and operating manual

Martin P3-100 user guide

Martin

Martin P3-100 user guide

Pioneer DDJ-ERGO-v Service manual

Pioneer

Pioneer DDJ-ERGO-v Service manual

WEG PFW03-M08 user manual

WEG

WEG PFW03-M08 user manual

Elsema Eclipse MC Operating

Elsema

Elsema Eclipse MC Operating

Emerson Fisher easy-Drive 200L quick start guide

Emerson

Emerson Fisher easy-Drive 200L quick start guide

Entity DomoVoice EN1650 user manual

Entity

Entity DomoVoice EN1650 user manual

Loctite Single CureJet Operation manual

Loctite

Loctite Single CureJet Operation manual

Daikin EHS157034 operating instructions

Daikin

Daikin EHS157034 operating instructions

AUMA SQ Series Operation instructions

AUMA

AUMA SQ Series Operation instructions

SE Controls OS2 manual

SE Controls

SE Controls OS2 manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.