
8
ES FR EN IT
JW...-1 Madas Technical Manual - 1|1.3J - REV. 0 of st Aug 2019
9.0 DATI DI TARGA
L’utilizzatore ha l’obbligo di mantenere chiaramente visibile la marcatura della valvola: eventuali rivestimenti, coating,
verniciature eseguite sul prodotto che rendano non identificabile la valvola non sono da imputarsi al fabbricante.
In targa (vedere esempio a fianco) sono riportati i seguenti dati:
• Nome/logo e indirizzo del fabbricante (eventuale nome/logo distributore)
• Mod.: = nome/modello dell’apparecchio seguito
dal diametro di connessione
• CE-51CT4873 = numero pin di certificazione
• Cl. A = Forza di tenuta in controflusso pari a 150 mbar secondo EN 161
• Gr. 2 = Resistenza meccanica gruppo 2 secondo EN 161
• EN 161 = Norma di riferimento del prodotto
• P.max = Pressione massima alla quale è garantito il funzionamento del prodotto
• PS = Pressione massima ammissibile
• IP.... = Grado di protezione
• 230V.... = Tensione di alimentazione, frequenza (se Vac), seguite dall’assorbimento elettrico
• TS = Range di temperatura alla quale è garantito il funzionamento del prodotto
• = Conformità Regolamento 2016/426 seguito dal n° dell’Organismo Notificato
• (se presente) = Conformità Dir. PED seguita dal n° dell’Organismo Notificato
• = Conformità Dir. ATEX seguita dal modo di protezione
(modi di protezione completi indicati su bobina e CPI)
• year = Anno di fabbricazione
• Lot = Numero matricola del prodotto (vedere spiegazione di seguito)
• U1737 = Lotto in uscita anno 2017 settimana n° 37
• 19491 = numero progressivo commessa riferito all’anno indicato
• 00001 = numero progressivo riferito alla q.tà del lotto
Mod: JW-1 DN 25
CE- 51CT4873 CI.A GR.2 EN 161
IP65 – 230 V/50-60 Hz 18 VA
P.max=PS= 1 bar
TS: -20+60 °C
II 3G
II 3D
year: 2017 Lot:U1737 19491/00001
0051
0497
6.2 - INSTALLAZIONE e TARATURA CPI SWITCH
E’ necessario operare in atmosfera non esplosiva e
chiudere il gas prima dell’installazione.
• ATTENZIONE: Il CPI switch è fornito con cavo di
collegamento pre-cablato di lunghezza pari a 3 metri.
Questo cavo NON può essere sostituito con uno
differente e, in caso di danneggiamento, il componente
deve essere scartato e sostituito con uno identico ed
integro. L’eventuale riparazione (se possibile) può essere
eseguita solo dal fabbricante;
• Svitare il tappo (21) sotto il corpo valvola (4);
• Avvitare al posto del tappo (21) il kit CPI (15). Verificare
che tra il corpo (4) e il kit CPI (15) sia presente la rondella
di alluminio (20);
• Serrare il kit CPI (15) al corpo valvola (4) con apposita
chiave commerciale;
• Nell’area pericolosa, cablare le estremità del cavo CPI con
apparecchiature omologate protette ad esplosione (Es.
Scatola terminale con protezione “e” o sicurezza aumentata
secondoEN60079-7)usandogliapposititerminalicapicorda;
• Collegare i terminali del cavo CPI (16) in serie al dispositivo
di segnalazione;
• Per la taratura del microswitch allentare il dado di fissaggio
(19) e posizionare (avvitandola o svitandola) la ghiera di
regolazione(18)inmodocheconl’elettrovalvolainposizione
di chiusura il microswitch fornisca il segnale;
• Fissare la ghiera di regolazione (18) in quella posizione
serrando il dado (19);
• A questo punto il kit è installato. Aprire e chiudere
l’elettrovalvola (dando e togliendo tensione) 2-3 volte per
verificare la corretta segnalazione del microswitch.
7.0 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO
• Durante il trasporto il materiale deve essere trattato con cura,
evitando che il dispositivo possa subire urti, colpi o vibrazioni;
• Se il prodotto presenta trattamenti superficiali (es.
verniciatura, cataforesi, ecc) non devono essere danneggiati
durante il trasporto;
• La temperatura di trasporto e di stoccaggio, coincide con
quella indicata nei dati di targa;
• Se il dispositivo non viene installato subito dopo la consegna deve
essere correttamente immagazzinato in un luogo secco e pulito;
• In ambienti umidi è necessario usare siccativi oppure il
riscaldamento per evitare la condensa.
• Il prodotto, a fine vita, dovrà essere smaltito in conformità alla
legislazione vigente nel paese in cui si esegue tale operazione.
8.0 GARANZIA
Valgono le condizioni di garanzia stabilite col fabbricante al
momento della fornitura.
Per danni causati da:
•Uso improprio del dispositivo;
•Inosservanza delle prescrizioni indicate nel presente
documento;
•Inosservanza delle norme riguardanti l’installazione;
•Manomissione, modifica e utilizzo di parti di ricambio
non originali;
non possono essere rivendicati diritti di garanzia o risarcimento danni.
Sono esclusi inoltre dalla garanzia i lavori di manutenzione,
il montaggio di apparecchi di altri produttori, la modifica del
dispositivo e l’usura naturale.