
13
IT EN FR ES
6.2 - INSTALLAZIONE e TARATURA CPI SWITCH
E’ necessario chiudere il gas prima dell’installazione.
NOTA: Le operazioni di cablaggio del connettore CPI
(20)
devono
essere eseguite avendo cura di garantire il grado IP65 del prodotto.
• Svitare il tappo (15) sotto il corpo valvola (4);
• Avvitare al posto del tappo (15) il kit CPI (22). Verificare
che tra il corpo (4) e il kit CPI (22) sia presente la rondella
di alluminio (17);
• Serrare il kit CPI (22) al corpo valvola (4) con apposita
chiave commerciale;
• Prima di cablare il connettore CPI (20), svitare
completamente e rimuovere la vite centrale (19);
• Collegare i morsetti 1 e 2 del connettore CPI (20) in serie
al dispositivo di segnalazione. Usare gli appositi terminali
per cavi (vedere figure in 3.2);
• Cablare il connettore CPI (20) con cavo 2x1mm² Ø esterno
da 6,7 mm. Il cavo deve essere in doppia guaina, idoneo
per uso esterno, con tensione minima 500V e temperatura
di almeno 90°C;
• Fissare il connettore CPI(20) serrando(coppia consigliata
0,4 N.m ± 10%) la vite centrale (19);
• Per la taratura del microswitch allentare il dado di fissaggio
(21) e posizionare (avvitandola o svitandola) la ghiera di
regolazione(18)inmodocheconl’elettrovalvolainposizione
di chiusura il microswitch fornisca il segnale;
• Fissare la ghiera di regolazione (18) in quella posizione
serrando il dado (21);
• A questo punto il kit è installato. Aprire e chiudere
l’elettrovalvola (dando e togliendo tensione) 2-3 volte per
verificare la corretta segnalazione del microswitch.
7.0 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO
• Durante il trasporto il materiale deve essere trattato con cura,
evitando che il dispositivo possa subire urti, colpi o vibrazioni;
• Se il prodotto presenta trattamenti superficiali (es.
verniciatura, cataforesi, ecc) non devono essere danneggiati
durante il trasporto;
• La temperatura di trasporto e di stoccaggio, coincide con
quella indicata nei dati di targa;
• Se il dispositivo non viene installato subito dopo la consegna deve
essere correttamente immagazzinato in un luogo secco e pulito;
• In ambienti umidi è necessario usare siccativi oppure il
riscaldamento per evitare la condensa.
• Il prodotto, a fine vita, dovrà essere smaltito in conformità alla
legislazione vigente nel paese in cui si esegue tale operazione.
8.0 GARANZIA
Valgono le condizioni di garanzia stabilite col fabbricante al
momento della fornitura.
Per danni causati da:
•Uso improprio del dispositivo;
•Inosservanza delle prescrizioni indicate nel presente
documento;
•Inosservanza delle norme riguardanti l’installazione;
•Manomissione, modifica e utilizzo di parti di ricambio
non originali;
non possono essere rivendicati diritti di garanzia o risarcimento danni.
Sono esclusi inoltre dalla garanzia i lavori di manutenzione,
il montaggio di apparecchi di altri produttori, la modifica del
dispositivo e l’usura naturale.