Mase I.S. 14.5T Parts list manual

masemase
masemase
mase
GENERATORS
I- MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
GB - USAGE AND MAINTANCE MANUAL
F- MANUEL D’INSTRUCTIONS ET D’ENTRETIEN
D- GEBRAUCHSANWEISUNG UND WARTUNGSVORSCHRIFTEN
E- MANUAL USO Y MANTENIMENTO
NL - GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
I.S. 14.5T - 20T 50 Hz
REV.1mc. 05-07-02 cod.42163

IS 14.5T - 20T
2
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
MASE GENERATORS S.p.A.
Tel.0547/354311
Fax 0547/317555
NR.000000
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
EC DECLARATION OF CONFORMITY
Fabbricante/Manufacturer: MASE GENERATORS S.p.A.
Indirizzo /Address : Via Tortona 345, Pievesestina (FC)
Il sottoscritto Luigi Foresti in qualità di direttore generale della MASE GENERATORS S.p.A., dichiara sotto la
propria responsabilità che il gruppo elettrogeno modello ......... :
The undersigned Luigi Foresti as MASE GENERATORS S.p.A. general manager declares, under his sole
responsability, that the generators model is..................:
Codice / Code Descrizione / Model Matricola / Serial N.
E' conforme alle disposizioni delle Direttive di seguito elencate :
CEE 89/392 (come emendata delle Direttive CEE 91/368 e CEE 93/44)
CEE 89/336 (come emendata delle Direttive CEE 92/31)
CEE 73/23 modificata da CEE 93/68.
Corresponds to the requirements of the following EEC Directives :
89/392/EEC (as amended by the Directive 91/368/EEC and 93/44/EEC)
89/336/EEC (as amended by the Directive 92/31/EEC )
73/23//EEC as amended by 93/68/EEC.
Cesena, / / ......................................................
Direttore Tecnico
Technical Director
GENERATORS
MASE GENERATORS S.p.A.Sede legale ed Amm.: 47023 CESENA (FC) ITALY - Via Tortona, 345 - C.F./P.I. 00687150409 Cap. Soc. milioni
1625 interamente versato - Registro Società Tribunale Forl' n. 6818 - CCIAA Forl' n.164063 - c.c.p. n. 11541471 - EXPORT FO n. 006368
1

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
3
2
1
2
3
5
6
7
8
9
4
10
SERIAL No.

IS 14.5T - 20T
4
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
3
1
2
3
5
6
7
8
9
21 1112
13
1416 1518
19 20 10
22
26
4
17
23
25 24
27

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
5
12
9
8
7
6
10
4
5
12 3 4 5
11
1
3
2
2
45

IS 14.5T - 20T
6
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
S.A.E
Service
Grade
-30 -20 -10 0 10 20 30 40
Ambient temperature (
o
C)
40
20W
20W40
20
30
5W
5W30
10W
10W30
7
6TAB "A" 8
1
2
3
1
2
3

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
7
9
10
1
2
1
3
5
4
3
2

IS 14.5T - 20T
8
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
11
12
1
2

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
9
13
No. FILE: 22.51.089-00
WIRING DIAGRAM

IS 14.5T - 20T
10
mama
mama
mass
ss
see
ee
eI
INDICE
I
Figure ..................................................................................................................... 2
Schema elettrico ................................................................................................... 9
1 INFORMAZIONIGENERALI ......................................................................... 11
1.1 Scopo e campo di applicazione del manuale ................................................. 11
1.2 Simbologia .................................................................................................... 11
1.3 Documentazione di riferimento ...................................................................... 12
1.4 Facsimile della dichiarazione CE di conformità.............................................. 12
1.5 Norme e disposizioni legislative di riferimento .................................................. 12
1.6 Identificazione della macchina ....................................................................... 12
1.7 Composizione dei gruppi elettrogeni .............................................................. 13
1.8 Pannello strumenti ........................................................................................ 13
2 CARATTERISTICHEDELGENERATORE .................................................... 13
2.1 Caratteristichegenerali ................................................................................. 13
2.2 Sistema di raffreddamento ............................................................................. 13
2.3 Pannello di comando ..................................................................................... 13
2.4.1 Tabella caratteristiche tecniche IS 14.5 T. ..................................................... 14
2.4.2 Tabella caratteristiche tecniche IS 20 T ......................................................... 15
3 NORMEDISICUREZZA ................................................................................ 15
3.1 Precauzionigenerali ...................................................................................... 15
3.2 Prescrizioni per la sicurezza durante l'installazione e la messa in servizio .... 16
4 UTILIZZODELGENERATORE ..................................................................... 16
4.1 Controlli preliminari ...................................................................................... 16
4.2 Disareazione impianto di alimentazione ........................................................ 16
4.3 Avviamento .................................................................................................... 16
4.4 Arresto del gruppo ......................................................................................... 17
5 PROTEZIONI ................................................................................................ 17
5.1 Protezioni bassa pressione olio..................................................................... 17
5.2 Protezioni alta temperatura acqua ................................................................. 17
5.3 Protezionesovratemperatura alternatore ....................................................... 17
5.4 Protezione da cortocircuito e sovraccarico .................................................... 17
5.5 Protezione da cortocircuito dell'impianto elettrico in bassa tensione .............. 17
6 MANUTENZIONE .......................................................................................... 17
6.1 Premessa ..................................................................................................... 17
6.2 Manutenzione ordinaria del motore ................................................................ 18
6.3 Cambio olio motore e filtro olio ...................................................................... 18
6.4 Pulizia filtro aria ............................................................................................ 18
6.5 Sostituzione del filtro carburante ................................................................... 18
6.6 Controllo liquidorefrigerante .......................................................................... 19
6.7 Controllo tensione cinghia trapezoidale ......................................................... 19
6.8 Svuotamento impiantodi raffreddamento ....................................................... 19
6.9 Sostituzione del liquido refigerante ................................................................ 19
6.10 Sostituzione anodi di zinco ........................................................................... 20
6.11 Manutenzione della pompa acqua mare ........................................................ 20
6.12 Manutenzionedell'alternatore ........................................................................ 20
6.13 Manutenzione della batteria .......................................................................... 20
6.14 Periodo di inattività ........................................................................................ 20
6.15 Tavolainterventiprogrammati ........................................................................ 21
6.16 Tavolaguasti ................................................................................................. 21
7 TRASPORTOEMOVIMENTAZIONE ............................................................ 21
8 ROTTAMAZIONE .......................................................................................... 22
9 RIFERIMENTISCHEMAELETTRICO ........................................................... 22

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
11
I
1 INFORMAZIONI GENERALI
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla macchina.
1.1 Scopo e campo di applicazione del manuale
Grazie per aver scelto un prodotto mase.
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore allo scopo di fornire le informazioni e le istruzioni essenziali per
effettuare, correttamente e in condizioni di sicurezza l'utilizzo e la manutenzione, e costituisce parte integrante del
corredo del gruppo elettrogeno e deve essere conservato con cura da qualsiasi agente che potrebbe deteriorarlo per
tutto il ciclo di vita dello stesso. Il presente manuale deve seguire il gruppo elettrogeno qualora questo sia trasferito
ad un nuovo utente o proprietario.
Le informazioni in esso contenute sono dirette a tutte le persone coinvolte nel ciclo di vita operativo del gruppo
elettrogenoe sono necessarieper informaresiachi materialmenteeffettuerà le diverseattività, sia chidovrà coordinarle,
predisporre la necessaria logistica e regolamentare gli accessi al luogo dove sarà installato ed opererà il gruppo
elettrogeno.
Il manuale definisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie per
garantirne un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni, in esso contenute, garantisce la sicurezza dell’operatore, l’economia
d’esercizio ed una maggiore durata della macchina stessa.
Si consiglia vivamente di leggere attentamente quanto contenuto in questo manuale e nei documenti di riferimen-
to; solo così viene assicurato il regolare funzionamento nel tempo del gruppo elettrogeno, la sua affidabilità e la
salvaguardia da danni a persone e cose.
I disegni sono forniti a scopo esemplificativo. Anche se la macchina in vostro possesso si differenzia sensibilmente
dalle illustrazioni contenute in questo manuale la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
Per facilitare la consultazione esso è stato suddiviso in sezioni che ne identificano i concetti principali;
per una consultazione rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo.
Nota: le informazioni contenute in questa pubblicazione sono corrette al momento della stampa. Il Costruttore,
nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodotto, si riserva di apportare modifiche
senza preavviso.
1.2 Simbologia
Le parti di testo da non trascurare sono state evidenziate in grassetto e precedute da simboli qui di seguito illustrati
e definiti.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte, o possibili danni alla salute, del personale.
Situazione che potrebbe verificarsi durante il periodo di vita di un prodotto, sistema o impianto
considerato a rischio in materia di danni alle persone, alle proprietà, all’ambiente o di perdite economiche.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero portare al danneggiamento di beni materiali quali le risorse o il prodotto
Indicazioni di particolare importanza.
IL MANCATO RISPETTO DELLE SPECIFICHE CONTENUTE NEL SEGUENTE MANUALE DI
USO E MANUTEZIONE COMPORTA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO

IS 14.5T - 20T
12
mama
mama
mass
ss
see
ee
eI
1.3 Documenti di riferimento
Le Istruzioni per l'uso fornite con ciascun gruppo
elettrogeno sono costituite da una raccolta di documenti
dicui ilpresente manuale rappresentala ParteGenerale.
Normalmente sono forniti i seguenti documenti:
a - Dichiarazione CE di Conformità.
b - Manuale di Istruzioni per l'uso e la manutenzione dei
gruppi elettrogeni (il presente manuale).
c - Manuale d'Installazione dei gruppi elettrogeni.
d - Schema elettrico del quadro di comando, controllo e
potenza.
e - Manuale d'Uso e Manutenzione del Motore.
f - Manualed'UsoeManutenzioneemessodalCostruttore
dell'Alternatore.
g - Eventuali altri manuali degli accessori opzionali,
emessi dai rispettivi Costruttori.
h - Elenco Centri Assistenza Mase.
i - Certificato di garanzia
l - Cartolina di garanzia
1.4 Facsimile della dichiarazione CE di conformità
I gruppi elettrogeni, costruiti dalla ditta mase, destinati
ai paesi della Comunità Europea sono conformi alle
direttive CEE applicabili (vedi 1.5), e sono corredati di
una Dichiarazione CE di Conformità (Fig.1).
1.5 Norme e disposizioni legislative di riferimento
Tutti i gruppi elettrogeni diesel Mase sono progettati e
prodotti nel rispetto delle vigenti legislazioni.
Il gruppo elettrogeno e i suoi componenti sono realizzati
in accordo alle seguenti Norme e Direttive applicabili:
EN 292-1/2 : Norme per la sicurezza del macchinario.
Principi generali di progettazione.
EN 294 : Norme per la sicurezza del macchinario.
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di
parti pericolose con gli arti superiori.
ISO 3046 : Motori alternativi a combustione interna.
IEC 34-1 : Macchine elettriche rotanti.
ISO 8528 -1 : Gruppi elettrogeni a corrente alternata
azionati da motore alternativo a combustione interna.
EN 60204 -1(CEI 44-5) :
- Sicurezza del macchinario.
- Equipaggiamento elettrico delle macchine.
EN60439 -1(CEI 17-13/1): Apparecchiature assiemate
di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT).
EN 50081-1/2 (Compatibilità elettromagnetica) :Norma
generalesull'emissione
- parte 1 - ambienti residenziali, commerciali, e industria
leggera
- parte 2 - ambiente industriale.
EN 50082-1/2 (Compatibilità elettromagnetica) :Norma
generalesull'immunità
- parte 1 - ambienti residenziali, commerciali, e industria
leggera
- parte 2 - ambiente industriale.
89/392/CEE e successive modificazioni contenute nelle
direttive 91/368/CEE,93/44/CEE e 93/68/CEE:Requisiti
essenziali delle macchine, ai fini della sicurezza e della
tutela della salute (direttiva "Macchine").
73/23/CEE e successive modificazioni contenute nella
direttiva 93/68/CEE : Garanzie di sicurezza che deve
possedere il materiale elettrico destinato ad essere
utilizzato entro taluni limiti di tensione (direttive "Bassa
Tensione").
1.6 Identificazione della macchina
Vedere Fig.2
1 - Costruttore
2 - Codice macchina
3 - Anno di costruzione
4 - Fattore di potenza
5 - Frequenza dichiarata
6 - Potenza continua
7 - Tensione nominale
8 - Corrente nominale
9 - Peso
10 - Numero di serie
I dati che identificano il nro di codice della macchina, il nro
di serie e l’anno di costruzione devono essere sempre
precisati al Costruttore per informazioni, richieste di
ricambi, ecc.

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
13
I
1.7 Composizione dei gruppi elettrogeni
Vedere Fig.3
I gruppi elettrogeni sono composti essenzialmente dai
seguenti componenti:
1 - Cassa insonorizzante
2 - Portello di accesso superiore
3 - Portello di accesso laterale
4 - Pannello strumenti
5 - Staffe di ancoraggio
6 - Raccordo scarico fumi e acqua di raffreddamento
7 - Raccordo collegamento presa acqua mare
8 - Raccordi di collegamento a serbatoio carburante
9 - Morsetti di collegamento alla batteria
10- Filtro aria motore
11- Vaso di espansione liquido refrigerante
12- Pompa estrazione olio motore
13- Cartuccia filtro gasolio
14- Pompa acqua mare
15- Pompa carburante A.C.
16- Cartuccia filtro olio
17- Tappo carico olio
18- Scatola collegamento linea elettrica
19- Alternatore caricabatteria
20- Serbatoio liquido refrigerante
21- Scambiatore di calore acqua/aria
22- Collettore scarico
23- Motorinodi avviamento
24 - Rubinettocarburante
25 - Connettore pannello di comando a distanza
26 - Vite di regolazione giri del motore
27 - Scambiatore di calore acqua/acqua
1.8 Pannello strumenti
Vedere Fig.4
Ognigruppo elettrogeno disponedi un pannellostrumen-
ti per i comandi e i controlli sul quale si trovano i seguenti
componenti:
1 - Contaore
2 - Interruttoremagnetotermico
3 - Interruttore termico corrente DC
4 - Pulsante START / STOP
5 - Modulo protezione motore
6 - Spia "RUN" motore avviato
7 - Spia "OIL" bassa pressione olio
8 - Spia " °C " alta temperatura alternatore
9 - Spia "BATT." funzionamento caricabatteria
10 - Spia " °C " alta temperatura motore
11- Spia preriscaldo candelette (non presenti)
12- Fuoriuscita carburante (versione "RINA")
2. CARATTERISTICHE DEL GENERATORE
2.1 Caratteristiche generali
I gruppi elettrogeni IS sono stati progettati per essere
installati agevolmente a bordo di imbarcazioni.
La cassa insonorizzante, ottenuta con pannelli coiben-
tati di alluminio marino verniciato, permette un facile
accesso al motore e all'alternatore per gli interventi di
manutenzione, di controllo e al tempo stesso consente
un elevato abbattimento del livello sonoro.
Il motore diesel, 4 tempi, a iniezione diretta, costruito
dalla Yanmar, è estremamente affidabile e robusto; le
emissioni allo scarico sono conformi alle normative
CARB .
L'alternatore, di tipo sincrono, 4 poli, senza spazzole,
dispone di regolatore elettronico di tensione (SR7) che
ne garantisce la stabilità a ± 5% rispetto al valore
nominale. La grande capacità di spunto dell'alternatore
rendeil gruppoelettrogeno particolarmenteadatto all'ali-
mentazionedimotorielettrici di condizionatori,dissalatori,
compressori, ecc.
Il gruppo elettrogeno dispone di un pannello di comando
locale [fig.3 rif.4 ] sul quale si trovano i comandi e gli
strumenti di controllo.
2.2 Sistema di raffreddamento
Il motore del gruppo elettrogeno viene raffreddato trami-
te circolazione, in circuito chiuso, di liquido refrigerante
che cede calore all'acqua di mare per mezzo di uno
scambiatore di calore [fig.3 rif.20] .
Tale scambiatore, costruito in cupronichel, è stato pro-
gettato appositamente da maseper la marinizzazione
del motore.
Un secondo scambiatore di calore provvede a raffredda-
re l'aria all'interno della cassa insonorizzante e l'aria ne-
cessaria alla ventilazione dell'alternatore.
All'atto dell'installazione è necessario predisporre un
circuito di adduzione dell'acqua di mare per il raffredda-
mento e un sistema di scarico per convogliare all'esterno
i gas della combustione e l'acqua utilizzata per il
raffreddamento, come indicato nel manuale di installa-
zione.
2.3 Pannello di comando
Sul gruppo elettrogeno è posizionato un pannello di co-
mando (fig.4) per i controlli e per eseguire le operazioni
di avviamento e arresto. Un modulo protezione motore
[fig. 4, rif. 5] gestisce le protezioni del gruppo elettroge-
no arrestando il motore in caso di guasto e segnalan-
do, tramite le apposite spie l'anomalia rilevata.
- Lampada spia "RUN" [fig. 4, rif. 6] colore verde segna-
la, se accesa, che il gruppo è in funzione e nessuna
anomalia di funzionamento è rilevata.

IS 14.5T - 20T
14
mama
mama
mass
ss
see
ee
eI
- Lampada spia "BATT." [fig. 4, rif. 9] colore rosso se-
gnala, se accesa, che l'alternatore caricabatteria è in
avaria.
- Lampada spia "OIL" [fig.4, rif. 7] colore rosso segnala,
se accesa, che la pressione olio motore è insufficien-
te.
- Lampada spia [fig.4, rif.10] colore rosso segnala, se
accesa, che la temperatura del liquido di raffreddamento
o dell'acqua circolante negli scambiatori di calore, è
troppo elevata.
- Lampada spia [fig.4, rif. 8] colore rosso segnala, se
accesa, che gli avvolgimenti dell'alternatore hanno rag-
giunto temperature troppo elevate.
Sul pannello di comando si trova anche:
- un interruttore magnetotermico bipolare [fig. 4, rif. 2] il
quale interrompe l'erogazione della corrente in caso di
sovraccarico e cortocircuito;
- un'interruttore termico [fig. 4, rif.3] a protezione dell'im-
pianto elettrico in bassa tensione da cortocircuito;
- un contaore [fig. 4, rif.1];
- il pulsante per l'avviamento e l'arresto del gruppo elet-
trogeno [fig. 4, rif.4].
Il gruppo elettrogeno è predisposto per essere collega-
to, tramite connettore [fig.3, rif.25] al pannello di avvia-
mento a distanza, fornito come optional dalla mase,
installabile eventualmente in plancia di comando.
Sono disponibili due diversi modelli di pannello avvia-
mento a distanza come rappresentato in fig. 5.
La versione più semplice [fig. 5, rif.1] dispone del pul-
sante per l'avviamento e l'arresto, una lampada spia co-
lore verde [fig. 5, rif. 2] che, se accesa, indica gruppo
avviato.
La seconda versione di pannello comando a distanza
[fig. 5, rif. 3] prevede, oltre al pulsante di avviamento e
arresto e alla lampada spia, uno strumento che indica il
valore della pressione olio motore [fig. 5, rif. 4], uno stru-
mento che indica il valore della temperatura del liquido
di raffreddamento [fig. 5, rif. 5].
Quando si eseguono interventi di
manutenzione sul gruppo elettrogeno scollegare il
polo negativo della batteria di avviamento per evita-
re avviamenti accidentali.
2.4.1 Tabella caratteristiche tecniche IS 14.5T
MOTORE 50 Hz
Modello Yanmar 3TNE88A
Tipo Diesel 4 tempi
Cilindri
(
nr.
)
3
Materiale blocco cilindri Ghisa
A
lesa
gg
io
(
mm
)
88
Corsa (mm) 90
Cilindrata
(
cc
)
1642
Potenza
(
hp
)
18,1
RPM 1500
Rapporto di compressione 18:1
Sistema di iniezione Diretta
Materiale testata Ghisa
Re
g
olatore di
g
iri Centrifu
g
o, meccanico
Sistema di lubrificazione Forzata
Capacità carter olio
(
l
)
4,8
Sistema di arresto motore Solenoide
Pompa alimentazione carburante Meccanica
Prevalenza max.pompa carburante
(
cm
)
80
Consumo carburante a pieno
carico
(
l/h
)
4
Volume aria combustione
(
l/min
)
1100
Batteria d'avviamento
(
Ah-V
)
80 - 12
Carica batteria 40 - 12
Motorino d'avviamento
(
kW-V
)
1,2 - 12
Inclinazione max.di utilizzo 30°
Portata pompa acqua mare (l/min) 25
ALTERNATORE 50 Hz
Tipo Sincrono, 4-poli, autoeccitato
Re
g
olazione Elettronica
Raffreddamento
A
ria / ac
q
ua
(
Intercooler W/A
)
Tensione 3~
(
V
)
400
Fre
q
uenza
(
Hz
)
50
Fattore di potenza
(
cos ø
)
1 - 0,8
Potenza max.
(
Kw - kVA
)
11,2 - 14,1
Potenza cont.
(
Kw - kVA
)
10,2 - 12.7
Classe d'isolamento H
Stabilità di tensione ±2%
Stabilità di frequenza ±5%

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
15
I
3 NORME DI SICUREZZA
3.1 Precauzioni generali
Prima di avviare il gruppo elettrogeno e prima di iniziare
qualunqueoperazione di lubrificazione o manutenzione,
è indispensabile che il personale incaricato, abbia letto
e compreso tutte le AVVERTENZE ed i richiami all'AT-
TENZIONE e PERICOLO riportati in questo manuale e
nellaulteriore documentazionetecnica fornitaa corredo.
Il Costruttore non può comunque prevedere tutte le
possibili circostanze che possono comportare potenzia-
li rischi nelle effettive condizioni d'impiego e di uso del
gruppoelettrogeno.
Le varie operazioni e/o procedure per la manutenzione,
non espressamente raccomandate o indicate nei ma-
nuali d'uso, dovranno essere sempre notificate al
Costruttore e da questi approvate.
Qualora si debba utilizzare un procedimento non speci-
ficatamente consigliato, sarà cura e responsabilità del-
l'utente accertarsi che esso sia sicuro e non rechi danno
a persone o cose.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a
persone o cose, conseguenti dall’inosservanza delle
norme di sicurezza.
Esaminare attentamente le targhe segnaletiche di sicu-
rezza applicate sulla macchina e rispettarne le indica-
zioni in esse contenute.
- Non consentire l’uso del gruppo elettrogeno a persone
non competenti o senza una adeguata istruzione.
- Non consentire a bambini o animali di avvicinarsi al
gruppo elettrogeno in funzione.
-Non accedereal generatore con mani bagnateessendo
il generatore una potenziale fonte di shock elettrici se
mal utilizzato.
-Eventuali controllisu gruppo elettrogeno vanno eseguiti
a motore spento; controlli con il gruppo in funzione
vanno effettuati solo da personale specializzato.
- Non aspirare i fumi di combustione perché contengono
sostanze nocive alla salute.
- Utilizzare il gruppo elettrogeno con i portelli di accesso
chiusi.
- Non toccare mai con le mani il corpo del motore o
dell'alternatorequando il gruppoelettrogeno èin funzio-
ne o è ancora caldo.
- Quando si eseguono interventi di manutenzione
sul gruppo elettrogeno scollegare il polo negativo
della batteria di avviamento per evitare avviamenti
accidentali.
- Nel caso si verifichino perdite di olio o di carburan-
te provvedere ad una accurata pulizia per non
creare condizioni di rischio di incendio.
2.4.2 Tabella caratteristiche tecniche IS 20T
MOTORE
Modello
Tipo
Cilindri
(
nr.
)
Materiale blocco cilindri
A
lesa
gg
io
(
mm
)
Corsa (mm)
Cilindrata
(
cc
)
Potenza
(
hp
)
RPM
Ra
pp
orto di com
p
ressione
Sistema di iniezione
Materiale testata
Re
g
olatore di
g
iri
Sistema di lubrificazione
Capacità carter olio
(
l
)
Sistema di arresto motore
Pompa alimentazione carburante
Prevalenza max.pompa carburante
(
cm
)
Consumo carburante a pieno
carico
(
l/h
)
Volume aria combustione
(
l/min
)
Batteria d'avviamento
(
Ah-V
)
Carica batteria
Motorino d'avviamento
(
kW-V
)
Inclinazione max.di utilizzo
Portata pompa acqua mare (l/min)
ALTERNATORE
Tipo
Re
g
olazione
Raffreddamento
Tensione 3~
(
V
)
Fre
q
uenza
(
Hz
)
Potenza max.
(
Kw-kVA
)
Potenza cont.
(
Kw-kVA
)
Fattore di potenza
(
cos ø
)
Classe d'isolamento
Stabilità di tensione
Stabilità di frequenza
Forzata
50 Hz
24,1
1500
Yanmar 4TNE88A
Diesel 4 tempi
4
Ghisa
88
18:1
Diretta
Ghisa
90
Centrifugo, meccanico
2190
1500
25
50 Hz
5,6
5,8
Solenoide
Meccanica
80
±2%
±5%
Aria / acqua ( Intercooler W/A )
1- 0,8
H
400
50
15,3 - 19,1
13,9 - 17,4
Elettronica
80 - 12
1,2 - 12
30°
Sincrono, 4-poli, autoeccitato
40 - 12

IS 14.5T - 20T
16
mama
mama
mass
ss
see
ee
eI
- Divieto di accesso alle persone dotate di pace-
maker, a causa delle possibili interferenze elettro-
magnetiche sugli apparecchi cardiocircolatori.
- In caso d'incendio utilizzare estintore omologato e
non utilizzare mai acqua.
Dovessepresentarsiun problema,
o doveste aver bisogno di qualche chiarimento,
vogliate contattare l'ufficio SERVICE della Mase.
3.2 Prescrizioni per la sicurezza durante l'installa-
zione e la messa in servizio
- Il personale incaricato all'installazione o messa in
opera del gruppo elettrogeno dovrà sempre usare
casco protettivo; indossare scarpe antinfortunisti-
che e la tuta.
- Usare guanti antinfortunistici.
- Non lasciare parti smontate, attrezzi o quant'altro
non facente parte dell'impianto sul motore o nelle
vicinanze.
- Non lasciare mai liquidi infiammabili o stracci
imbevuti di liquido infiammabile in prossimità del
gruppoelettrogeno, vicino adapparecchiature elet-
triche (incluse lampade) o parti d'impianto elettri-
co.
- Prendere precauzioni per evitare il pericolo di
folgorazioni.
4 UTILIZZO DEL GENERATORE
4.1 Controlli preliminari
Prima di iniziare qualsiasi procedura di avviamento è
estremamente importante "familiarizzare" con il gruppo
elettrogeno e i suoi comandi. Si dovrà inoltre eseguire un
controllo di sicurezza visivo della macchina e dell'instal-
lazione.
Qualsiasifonte dipericolo reale opotenziale deveessere
eliminata prima di procedere.
- Individuare la posizione dei pulsanti di arresto di
emergenza, interruttori e altri sistemi di emergenza
presenti sul gruppo elettrogeno.
- Conoscere le particolari procedure di emergenza atti-
nenti all'installazione in questione.
- che l’olio sia a livello tramite l’astina [fig. 7, rif. 2], vedi
tabella "A" oli consigliati, [fig. 8 ]
- Che tutti i punti di ancoraggio del gruppo siano adegua-
tamente serrati.
- Che tutte le utenze elettriche siano disinserite per
evitare di avviare il gruppo sotto carico.
- Che le linee acqua e combustibile siano correttamente
collegate
- Che tutti i collegamenti elettrici siano stati eseguiti in
maniera corretta e non vi siano connessioni in cattivo
stato.
- Che il rubinetto dell'acqua sia aperto [fig. 6, rif. 2]
- Che sia stato riempito manualmente il tratto del circuito
acqua dalla pompa alla valvola nel caso sia montata
una valvola di non-ritorno sulla presa a mare (come
consigliato sul manuale d'installazione) [fig. 4, rif. 1].
4.2 Disareazione dell'impianto di alimentazione
La presenza di bolle d’aria, all’interno dell’impianto di
alimentazione, è causa di funzionamento irregolare del
motore o d'incapacità di raggiungere il numero di giri
nominale. L’aria può penetrare, all’interno del circuito di
alimentazione, attraverso una giunzione non perfetta-
mente a tenuta (tubazione, filtri, serbatoio) o quando il
carburante, all’interno del serbatoio, è al livello minimo.
Per eliminare le bolle d’aria , prima di tutto, rimuovere la
causa che ne ha permesso l’entrata ed eseguire le
seguentioperazioni:
1- Agire manualmente sulla leva della pompa carburante
AC [fig.7, rif.3] fino a quando non è fuoriuscita tutta l’aria
contenuta all’interno dell’impianto di alimentazione.
2-Ripetereleoperazionisopradescritteseilfunzionamen-
to del motore non risultasse ancora regolare.
Per informazioni più dettagliate
consultare il manuale fornito dal costruttore del
motore che accompagna ogni gruppo elettrogeno.
4.3 Avviamento
Prima di avviare il gruppo accertarsi che i controlli
preliminari, descritti al paragrafo 4.1, siano stati eseguiti.
Procedereall’avviamentopremendoil pulsantedi START
posto pannello di comando [fig.4, rif. 4] e rilasciare solo
ad avviamento avvenuto facendo attenzione a non
superare 15 sec. per ogni tentativo e rispettando una
pausa di almeno 30 sec. Si noterà l’accensione per
qualche secondo di tutte le spie di segnalazione del
modulo protezioni motore [fig. 4, rif. 5] e se non vi sono
anomalie sul motore o sul generatore resterà accesa
solo la spia verde di RUN [fig. 4, rif.6] ad indicare che il
gruppo è avviato e il funzionamento è regolare.
Ripetuti tentativi di avviamento,
con esito negativo, possono causare un eccessivo
accumulo di acqua nell'impianto di scarico, con
possibili gravi conseguenze al motore.
Qualora si verificasse la condizione di difficoltoso
avviamentodel motoreè indispensabilenon insiste-
re a lungo senza aver prima chiuso il rubinetto della
presa a mare [fig. 6, rif. 2].

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
17
I
4.4 Arresto del gruppo
Il gruppo si arresta premendo il pulsante [fig.4, rif.4] in
posizione di “STOP” sul cruscotto comandi .
Prima di arrestare il gruppo elettro-
geno si consiglia di farlo funzionare, per alcuni
minuti, senza prelevare corrente elettrica, al fine di
consentireun gradualeraffreddamento delmotore e
dell'alternatore.
5. PROTEZIONI
I gruppi elettrogeni sono dotati di una serie di protezioni
che li salvaguardano da un utilizzo non corretto e da
inconvenienti che ne possono pregiudicare l'integrità.
Quando il gruppo elettrogeno si arresta per l'intervento
di una protezione, sul modulo protezioni motore [fig. 5,
rif. 5], del pannello comandi, si illuminerà la spia di
segnalazione relativa all'avaria verificatasi.
5.1 Protezione bassa pressione olio
Interviene spegnendo il gruppo quando la pressione
dell’olio motore è insufficiente; il suo intervento è segna-
lato dall’accensione della spia "OIL" [fig. 4, rif. 7].
E’ generalmente sufficiente reintegrare la quantità di olio
mancante per poter riavviare il gruppo.
La protezione bassa pressione
olio non da una indicazione sul livello dell’olio
motore in coppa. Un controllo giornaliero di questo
livello è quindi indispensabile.
Il motore funziona correttamente
se non supera un'inclinazione massima di 30° per
tempi inferiori a 3 minuti; 25° senza limiti di tempo,
siasull'asse longitudinaleche suquello trasversale.
Qualora il motore si trovasse nelle condizioni di
funzionare a inclinazioni maggiori, il rischio che
corre è quello di insufficiente lubrificazione o aspi-
razione dal filtro aria di olio lubrificante.
5.2 Protezione alta temperatura acqua
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno qualora la
temperaturadel liquido refrigerante del motoresia troppo
elevata o venga a mancare la circolazione dell'acqua di
mare.
L'interventodella protezione èsegnalato dall’accensione
della spia [fig. 4, rif. 10].
Il gruppo elettrogeno deve essere riavviato solo dopo
aver individuato ed eliminato la causa dell’anomalia.
5.3 Protezione sovratemperatura alternatore
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno quando si
verifica un sovraccarico termico all’alternatore.
L' intervento della protezione è segnalato dall’accensio-
ne della spia [fig. 4, rif. 8] . Il gruppo elettrogeno può
essere riavviato dopo qualche minuto quando la tempe-
ratura degli avvolgimenti dell’alternatore si riporta ai
valori normali. Si raccomanda, comunque, di ricercare
ed eliminare le cause che ne ha provocato l’intervento.
Nel caso di intervento di una delle
protezioni sopra indicate, dopo aver accertato ed
eliminato la causa dell’intervento, è necessario pre-
mere il pulsante “STOP” per resettare il pannello di
comando (il segnale rimarrebbe altrimenti in memo-
ria inibendo l'avviamento del motore).
5.4 Protezione da cortocircuito e sovraccarico
Il gruppo elettrogeno è protetto da cortocircuito e sovrac-
carico elettrico. Un interruttore magnetotermico bipolare
[fig. 4, rif. 2] interrompe l'erogazione della corrente
elettrica al verificarsi di un cortocircuito o quando la
corrente elettrica erogata supera il valore nominale.
Prima di ripristinare il contatto sollevando la leva dell'in-
terruttore magnetotermico scollegare gli utilizzi.
5.5 Protezione da cortocircuito dell'impianto
elettrico in bassa tensione.
In caso di cortocircuito dell'impianto elettrico in bassa
tensione un interruttore termico [fig. 4, rif.3] interromperà
il circuito arrestando il gruppo elettrogeno. In questo
caso le spie di segnalazione del modulo protezioni
motore saranno tutte spente e non sarà possibile riten-
tarel'avviamento.
Prima di ripristinare il circuito elettrico, premendo il
pulsante posto sull'interruttore termico [fig. 4, rif. 3] è
necessario far ricercare ed eliminare, ad un tecnico
specializzato, la causa del cortocircuito.
6. MANUTENZIONE
6.1 Premessa
Qualsiasi intervento di manuten-
zione al gruppo elettrogeno va effettuato a motore
spento, dopo averlolasciato raffreddarea sufficien-
za e va eseguito da personale autorizzato o debita-
mente istruito.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazio-
ni riportate sul manuale fornito dal Costruttore del moto-
re, allegato ad ogni gruppo elettrogeno.

IS 14.5T - 20T
18
mama
mama
mass
ss
see
ee
eI
E' importante controllare ed eseguire la manutenzione
delgruppo elettrogeno regolarmentee gli interventidevo-
no essere decisi in base alle ore di funzionamento.
Per procedere alla manutenzione è necessario rimuove-
re i portelli laterali e quello superiore.
Prima di accedere al gruppo elet-
trogeno staccare un polo della batteria di avviamen-
to, al fine di evitare avviamenti accidentali.
6.2 Manutenzione ordinaria del motore
Gli interventi periodici da eseguire sul motore sono
indicati sulla tabella TAB. "B" ripotata al paragrafo 6.15.
Per informazioni più dettagliate consultare il manuale
fornito dal costruttore del motore che accompagna ogni
gruppoelettrogeno.
Controllare il livello dell’olio mo-
tore tramite l’apposita astina graduata [fig. 7, rif. 2].
Il livello deve sempre essere compreso fra le tacche
MAX e MIN riportate sull’astina [fig. 7, rif. 1] .
6.3 Cambio dell'olio motore e filtro olio
La capacità carter motore è di 2.3 litri
I rabbocchi e i caricamenti di olio motore vanno eseguiti
attraverso il foro [fig. 3, rif.17 ].
Per la sostituzione dell’olio nel carter motore si procede
togliendo l’astina di indicazione livello [fig.7, rif. 2] e
agendo sull'apposita pompa di estrazione [fig.3, rif. 12]
dopo aver tolto la vite che funge da tappo.
Si consiglia di eseguire lo svuotamento con olio ancora
sufficientementecaldo in mododa consentireun agevole
deflusso.
Per gli oli consigliati si veda la tabella TAB."A", riportata
in fig. 8.
- Il primo cambio dell'olio motore deve essere
effettuato dopo 50h di utilizzo del gruppo
elettrogeno;per il secondoe successivi èsufficien-
te una sostituzione ogni 200h.
- Perinformazioni piùdettagliate sullalubrificazione
del motore, consultare il manuale uso e manuten-
zione del motore allegato al gruppo elettrogeno.
- Non disperdere nell'ambiente l'olio esausto o car-
burante in quanto prodotti inquinanti.
Consegnare l'olio lubrificante esausto presso gli
appositi Centri di Raccolta incaricati dello
smaltimento.
Non portare a contatto della pelle
l'olio motore. Durante le operazioni di manutenzio-
ne usare guanti e occhiali protettivi.
In caso di contatto con olio lubrificante lavare imme-
diatamente e accuratamente la parte con acqua e
sapone.
Per sostituire la cartuccia del filtro olio motore [fig. 3,
rif.16] è necessario svitarla dall'apposito supporto utiliz-
zando appropriati attrezzi reperibili normalmente in
commercio. Riposizionare la nuova cartuccia avendo
cura di lubrificare la guarnizione di gomma ad anello.
Il primo cambio deve essere eseguito dopo 50 h di
funzionamento del gruppo elettrogeno, per il secondo e
i successivi rispettare un intervallo di 400 h.
Per maggiori informazioni consultare il manuale di uso e
manutenzione del motore.
Per la sicurezza del motore utiliz-
zare solo parti di ricambio originali.
Ad operazioni ultimate pulire ac-
curatamente tutte le parti del gruppo elettrogeno
sporche di olio e carburante.
6.4 Pulizia del filtro aria
I gruppi elettrogeni della serie IS dispongono di un filtro
aria a secco che impedisce l'entrata nella camera di
combustione di corpi estranei. Per la sua manutenzione
è sufficiente pulire con gasolio la massa filtrante una
volta all'anno, per liberarla dalla presenza di impurità.
Non disperdere nell'ambiente i
liquidi utilizzati per il lavaggio del filtro aria che
devonoessere versati presso appositi Centri di Rac-
colta.
6.5 Sostituzione del filtro carburante
Per garantire una lunga durata ed il corretto funziona-
mento del motore, è estremamente importante sostituire
periodicamente la cartuccia del filtro carburante, rispet-
tando i tempi indicati dal costruttore del motore riportati
alla tabella al paragrafo 6.15.
Tale operazione si esegue tramite i seguenti passaggi:
- chiudere il rubinetto carburante [fig. 3, rif. 24].
- svitare completamente la ghiera del supporto [fig. 3, rif.
13]
- rimuovere la vecchia cartuccia e posizionare la nuova.
- per il rimontaggio ripetere le operazioni con sequenza
inversa.

IS 14.5T - 20T
mama
mama
mass
ss
see
ee
e
19
I
Asostituzione avvenutaè necessariodisareare l'impian-
to di alimentazione eseguendo le operazioni descritte al
paragrafo4.2
Non portare a contatto della pelle
il carburante. Durante le operazioni di manutenzio-
ne usare guanti e occhiali protettivi.
Incaso dicontatto concarburante lavareimmediata-
mentee accuratamente laparte conacqua esapone.
Ad operazione ultimata pulire
accuratamentetutte letracce di carburante e versare
gli stracci utilizzati presso gli appositi Centri di
Raccolta.
6.6 Controllo liquido refrigerante
E' necessario controllare periodicamente il livello del
liquidorefrigerante delcircuito chiusodi raffreddamento.
Gli indici di riferimento, per tale controllo, sono stampi-
gliati sul vaso di espansione [fig. 3, rif. 11]. Qualora il
livello fosse insufficiente, inserire liquido refrigerante
all'interno del vaso di espansione, facendo attenzione a
non superare l'indice di livello massimo.
Non aprire mai il tappo di chiusu-
ra del vaso di espansione [fig. 3, rif. 11] e del
serbatoio [fig. 3, rif. 20] a motore caldo, per evitare
pericolose fuoriuscite di liquido refrigerante.
6.7 Controllo della tensione delle cinghie
trapezoidali
Una cinghia trapezoidale viene usata per trasmettere il
moto di rotazione dalla puleggia dell'albero motore a
quella della pompa acqua di mare [fig. 9, rif. 1] .
Un'eccessiva tensione della cinghia ne accelera l'usura,
mentre una scarsa tensione fa girare a vuoto le pulegge
e non permette un sufficiente circolo di acqua.
Regolare la tensione della cinghia nel modo seguente:
allentare le due viti di regolazione [fig. 9, rif. 2] e spostare
lapompa acquadi mareverso l'esternoper aumentarela
tensione, o verso l'interno per diminuirla. Bloccare le viti
e verificarne la tensione.
Una giusta tensione della cinghia è quella che permette,
sotto lo sforzo di spinta di 8 Kg, un cedimento di circa
5 mm [fig.9 ].
Una seconda cinghia è utilizzata per trasmettere il moto
di rotazione dalla puleggia dell'albero motore a quella
dellapompa delliquido a circuito chiuso edell'alternatore
DC caricabatteria [fig.9, rif.3].
Regolare la tensione della cinghia nel modo seguente:
allentare la vite di registro [fig.9, rif.4] e spostare l'alter-
natore DC caricabatteria [fig. 9, rif. 5] verso l'esterno per
aumentare la tensione e verso l'interno per diminuirla.
Una giusta tensione della cinghia è quella che permette,
sotto lo sforzo di spinta di 8 Kg, un cedimento di circa
10 mm [fig. 9 ].
Per evitare che la cinghia giri a
vuoto, non sporcarla con olio. Pulire la cinghia con
benzina se al controllo risultasse sporca di olio.
Non avvicinarsi con le mani alla
cinghia trapezoidale o alle pulegge a motore avvia-
to.
6.8 Svuotamento impianto di raffreddamento
Per eseguire la manutenzione sullo scambiatore acqua-
aria o sull'impianto di raffreddamento è necessario vuo-
tare il circuito di aspirazione dall'acqua di mare. Tale
operazione si esegue operando nel seguente modo:
- chiudere il rubinetto di presa a mare [fig.6, rif.2];
- aprire l'apposito rubinetto di scarico [fig.6, rif.3] fino a far
defluire completamente l'acqua;
- richiudere il rubinetto di scarico.
Riaprire il rubinetto di presa ac-
qua a mare prima di riavviare il gruppo elettrogeno.
6.9 Sostituzione del liquido refrigerante
Ogni anno sostituire il liquido refrigerante all'interno del
circuito chiuso di raffreddamento come segue:
- Togliere il portello inferiore (fig.10, rif.2) svitando le viti
di fissaggio (fig.10, rif.3).
- Munirsi di un tubo in gomma, della lunghezza di circa
50 cm e con diametro interno di 30/40 mm.
-Infilare iltubo attraverso laferitoia inferiore,posizionarlo
sotto il tappo (fig.10, rif.1) e collegarlo all'interno di un
recipiente della capacità di circa 10 litri.
- Aprire il tappo e svuotare completamente il circuito
chiuso di raffreddamento.
Ad operazione ultimata chiudere il tappo e riempire
nuovamente il circuito con nuovo liquido refrigerante.
Non disperdere nell'ambiente li-
quidorefrigerante esaustoin quanto prodottoinqui-
nante.
Consegnareil liquidorefrigerante esausto pressogli
appositi Centri di Raccolta incaricati dello smalti-
mento.

IS 14.5T - 20T
20
mama
mama
mass
ss
see
ee
eI
6.10 Sostituzione anodi di zinco
A protezione dello scambiatore di calore acqua-aria
[fig.11, rif.1] dello scambiatore di calore acqua - liquido
[fig.11, rif. 2] da correnti galvaniche, sono stati inseriti al
loro interno due anodi sacrificali in zinco.[fig.11, rif. 4]
E' necessario controllarne periodicamente lo stato di
usura ed eventualmente operare la loro sostituzione al
finedi evitare chele correnti galvanichecorrodano irrepa-
rabilmente lo scambiatore. Si consiglia di controllare gli
zinchi almeno una volta al mese, a gruppo nuovo, per
verificarne la velocità di consumo, e successivamente
regolarsi di conseguenza.
E' comunque opportuno sostituire gli anodi di zinco
almeno una volta all'anno.
Infig. 11 sonoindicati ipunti dovesono collocati gli anodi
di zinco
6.11 Manutenzione della pompa acqua mare
Almeno una volta all'anno è necessario controllare l'inte-
grità della girante in gomma della pompa acqua mare
(fig.12 rif. 1).
Primadi aprirela pompa acquamare perl'ispezione della
giranteè necessario svuotarel'impianto di raffreddamen-
to dall'acqua di mare come descritto al paragrafo 5.7.
Per accedere alla girante è necessario rimuovere il
coperchio di chiusura (fig.12 rif. 2) e con l'ausilio di un
paio di pinze estrarre la girante tirandola con forza verso
l'esterno. Per il rimontaggio di una nuova girante ripetere
le operazioni sopra descritte operando in sequenza
inversa.
6.12 Manutenzione dell'alternatore
L'alternatore impiegato su questo modello di generatore
è di tipo sincrono, autoeccitato,. Tale modello di alterna-
tore, privo di collettore e spazzole non necessita di
operazioni di manutenzione particolari. I controlli e le
manutenzioni periodiche si limitano ad eliminare even-
tuali tracce di umidità e ossidazione che potrebbero
danneggialo.
6.13 Manutenzione della batteria
Si consiglia di utilizzare, per l'avviamento di tutti i modelli
di gruppo elettrogeno, una batteria da 80 A/h per
temperaturaambientale superiore a0° C eda 100 A/hper
temperature inferiori. Prima di installare una nuova bat-
teria è importante che questa sia stata sottoposta ad un
ciclo completo di ricarica.
Controllarealmeno unavolta almese illivello dell'elettro-
lita ed eventualmente rabboccare con acqua distillata.
Durante un lungo periodo d'inutilizzo del gruppo elettro-
geno è consigliabile scollegare la batteria e immagazzi-
narlain unluogo asciuttoe a temperatura superiore a 10°
C, ed eseguire una volta al mese un ciclo completo di
ricarica.
Se la batteria viene lasciata per
lunghi periodi completamente scarica, si rischia di
danneggiarla irreparabilmente.
E' necessario aver cura di proteggere con grasso di
vaselina il morsetto positivo della batteria per prevenire
corrosione e formazione di ossido.
Per rabbocchicon acidosolforico
è indispensabile utilizzare soluzioni già preparate
Le operazioni di rabbocco delle
batterie, con acqua distillata e o con acido, vanno
eseguite con guanti in gomma e occhiali protettivi
perevitare contattiaccidentali di acido solforico con
la pelle.
In caso di contatto accidentale lavare con cura la
parteinteressatacon acqua esaponeeconsultare un
medico.
Prima di procedere alla ricarica
delle batterie controllare il livello dell'elettrolita ed
eventualmenteripristinarlo con acquadistillata. Tale
operazione va ripetuta a ciclo di ricarica ultimato.
6.14 Periodi di inattività
Avviare il gruppo elettrogeno almeno una volta al mese.
Seil gruppoelettrogeno deve rimanereinutilizzato perun
lungo periodo, è necessario procedere alle seguenti
operazioni:
- Sostituire l'olio motore.
- Sostituire la cartuccia filtro olio (vedi par.6.3).
- Sostituire la cartuccia del filtro combustibile (vedi par.
6.5).
- Togliere gli iniettori e inserire all'interno di ciascun
cilindro 2 cc di olio motore e far eseguire alcuni giri al
motoreagendo manualmentesulla puleggiadell'albero
motore. Rimontare gli iniettori.
- Sostituire le pastiglie di zinco (vedi par. 6.10)
- Far aspirare, dal tubo presa acqua di mare, del liquido
anticongelante, la cui funzione è di proteggere gli
scambiatori dalle basse temperature e di lubrificare la
girante della pompa acqua di mare e le parti metalliche
interne all'impianto di raffreddamento.
- Scollegare la batteria di avviamento e collocarla in
ambiente asciutto (vedi par. 6.13)
- Scollegare il tubo dello scarico a mare dal collettore
del motore.
- Pulire il filtro acqua di mare
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Mase Portable Generator manuals

Mase
Mase 2500 M Parts list manual

Mase
Mase IS 2.7 B User manual

Mase
Mase IS 30T User manual

Mase
Mase MARINER 1800 User manual

Mase
Mase I.S. 6.5 Instruction manual

Mase
Mase FM 8000 S User manual

Mase
Mase MPL 137 S User manual

Mase
Mase I.S. 12 User manual

Mase
Mase IS 25T User manual

Mase
Mase IS 9.6 B User manual