4
I moduli di connessione elettrica permettono l’integrazione di EB 80 con i principali bus di campo presenti sul mercato. In tal modo il sistema di
controllo (tipicamente un PLC) può gestire in tempo reale il comportamento dell’isola di elettrovalvole, moduli di segnale compresi.
Con l’introduzione della versione per I4.0 i moduli di connessione per bus di campo inviano alla rete anche i dati storici e diagnostici relativi al
comportamento dell’isola (numero di cicli effettuati da ogni elettropilota, tempo totale di attivazione, allarmi, …) e del circuito pneumatico controllato
(tempi di ritardo nella commutazione dei sensori, tempi di movimento degli attuatori, …).
Anche questi dati sono inviati al sistema di controllo e possono essere gestiti in maniera differente a seconda della situazione: in taluni casi vengono
utilizzati in tempo reale, come nel caso degli allarmi di malfunzionamento; in altri possono essere inviati in un’unità di storage, locale o remotata su
cloud server, per poi essere analizzati in una fase successiva; in altri casi ancora gli allarmi possono essere inviati ad una stazione di teleassistenza
che può monitorare in continuazione lo stato del sistema da remoto.
INTRODUZIONE
Dati statistici
Dati funzionamento
Diagnostica
...
Le nuove funzioni di diagnostica avanzata di EB 80, denominate EB 80 I4.0, forniscono alla manutenzione tradizionale un potente strumento di
analisi, per assicurare un esercizio affidabile, sicuro e duraturo delle unità produttive.
Disponibili per tutte le Connessioni Elettriche con Bus di campo e basi identificate da scritta I4.0, integrano una diagnostica avanzata, in completa
filosofia Industry 4.0.
Tali funzioni sfruttano la diagnostica nativa di EB 80, integrandola con la capacità di controllo degli IO da parte dell’isola stessa.
Consentono una razionalizzazione ed ottimizzazione della gestione della manutenzione attraverso lo sviluppo della manutenzione predittiva, per:
- prevenire i guasti;
- intervenire preventivamente al fine di evitare fermi impianto;
- disporre in tempo reale di tutte le informazioni relative al funzionamento delle apparecchiature;
- monitorare la fine vita dei componenti;
- ottimizzare la gestione dei ricambi in magazzino.
Tutto ciò consente di trasformare i dati raccolti in azioni concrete, utilizzando isole EB 80 standard, senza la necessità di moduli aggiuntivi.
Descrizione delle funzioni EB 80 I4.0
• Dati di sistema:
- contatore accensioni del Sistema EB 80;
- contatore allarmi di alimentazione.
• Dati valvole. Ogni base valvole, per ogni elettro pilota, memorizza in modo permanente i seguenti dati:
- contatore cicli;
- contatore del tempo totale di eccitazione dell’elettro pilota;
- attivazione di una segnalazione di superamento del 60% della vita media;
- contatore Allarmi Corto Circuito;
- contatore Allarmi Circuito Aperto.
• Funzioni di controllo del sistema elettropneumatico (dati aggiornati ad ogni ciclo):
- misura del ritardo tra l’attivazione dell’elettro pilota “A” e l’inizio del movimento dell’attuatore mediante il seganle del sensore “B”, con
segnalazione di ritardo fuori soglia;
- misura del tempo di movimento dell’attuatore, attraverso i due sensori associati “B” e “C”, con segnalazione di tempo fuori soglia;
- misura del ritardo tra la disattivazione dell’elettro pilota “A” (o l’attivazione del secondo pilota) e l’inizio del movimento di ritorno dell’attuatore
mediante il segnale del senosore “B”, con segnalazione di tempo fuori soglia;
I