
26 27
Italiano
VACOcast Diabetic
Uso previsto: Ortesi caviglia-piede per lo scarico e l'immobilizzazione in posizioni denite.
Una versione leggibile ad alta voce delle istruzioni per l’uso è disponibile alla Homepage di
OPED.
Avvisi di sicurezza
Il prodotto è indicato esclusivamente per il trattamento di un unico paziente.
VACOcast Diabetic non è stato progettato per resistere a carichi dinamici come quelli
che si sviluppano quando si salta o si cammina a passo svelto. In caso di caduta
indossando VACOcast Diabetic, vericare immediatamente l'eventuale presenza di danni
sul prodotto. Eventuali danni di VACOcast Diabetic possono compromettere la sicurezza
del paziente.
Il prodotto non deve essere indossato su ferite aperte e deve essere utilizzato
esclusivamente dopo aver consultato il medico.
Il paziente, infatti, può modicare le impostazioni del prodotto esclusivamente in
accordo con il medico curante.
In caso di insorgenza di dolori eccessivi, gonori, intorpidimento o alterazioni della
sensibilità, reazioni insolite o sensazioni sgradevoli indossando il prodotto, contattare
immediatamente il medico curante o il tecnico ortopedico.
La presente ortesi è stata sviluppata per le indicazioni descritte ed è suscettibile a danni
associati a uso inconsueto e non conforme o ad attività sportive, cadute, altri incidenti
o contatto con liquidi.
Per l'uso del presente prodotto in combinazione con un altro prodotto medicale è
necessario consultare il medico curante.
È consentito esclusivamente l'utilizzo di parti di ricambio e/o componenti autorizzati da
OPED GmbH.
Osservare inoltre il codice stradale specico di ogni paese.
Avviso: prodotto non realizzato in lattice di gomma naturale. LATEX
Vericare che la suola sia ssata saldamente per evitare il pericolo di scivolare.
Suola: con il supporto per le dita completamente estratto, la deambulazione può subire
alterazioni o limitazioni.
Le microsfere del cuscino sottovuoto possono spostarsi. Si consiglia pertanto di aprire
la valvola ogni due o tre giorni, distribuire uniformemente eventuali accumuli delle
microsfere e, quindi, generare nuovamente il vuoto.
Conservazione: il cappuccio della valvola deve essere sempre chiuso.
L'anello della valvola deve essere spostato verso il basso e il cappuccio della valvola
deve essere chiuso (gura 1 + gura 2).
La durata massima di utilizzo del presente prodotto corrisponde a 6 mesi.
Procedura di applicazione
Applicazione di VACOcast Diabetic
Tirare l'anello della valvola verso l'alto (per i dettagli, consultare la sezione "Funzioni della
valvola"), per consentire l'ingresso dell'aria (gura 3). Nel caso si fossero formati accumuli
di microsfere nel rivestimento (gura 4), provvedere a distribuirli uniformemente. Inserire
il piede nel rivestimento in tessuto (gura 4) e posizionarlo, con il rivestimento in tessuto,
nell'estremità posteriore del supporto rigido (gura 5), quindi chiudere il rivestimento in
tessuto. Tirare il rivestimento una sola volta verso l'alto (gura 6). Applicare la copertura
anteriore (gura 7) (sopra: all'esterno sul supporto rigido; sotto: inserire le linguette nel
supporto rigido) e ssare le cinture adeguatamente e in funzione del dolore (per la sequenza,
vedere il graco) (gura 8). Nell'applicare la copertura anteriore, vericare che la valvola non
venga piegata. La copertura anteriore non deve aderire alla valvola o coprirla.
Regolazione e ssaggio del cuscino sottovuoto
Cuscino sottovuoto regolabile: all'interno del rivestimento si trova un cuscino contenente
migliaia di microsfere (gura 9), che si adattano perfettamente all'anatomia e al grado di
gonore dell'articolazione tibio-tarsica. Tramite redistribuzione mirata delle microsfere è
possibile scaricare le regioni soggette a pressione e sensibili, nonché alleviare i gonori. Per
evitare lo spostamento delle microsfere all'interno del cuscino, l'aria viene aspirata attraverso
la valvola per mezzo di una pompa, generando così un vuoto (gura 10).
Funzioni della valvola
Aprire la valvola; il cuscino sottovuoto diventa morbido:
Tirare l'anello della valvola verso l'alto e muoverlo lateralmente, per consentire l'ingresso
dell’aria (gura 3). Riportare quindi l'anello della valvola nella posizione iniziale.
Generare il vuoto; il cuscino diventa rigido:
Premere l'anello della valvola verso il basso. Applicare la pompa e premerla ripetutamente
(circa 7-8 volte) no a che non si gona ulteriormente. Facendo pressione sulla pompa viene
estratta l'aria dal cuscino e generato il vuoto. In questo modo viene ssata la regolazione
(gura 11). Chiudere inne il cappuccio della valvola (gura 12).
Chiusura del cappuccio della valvola
Premere l'anello della valvola verso il basso e chiudere il cappuccio della valvola. In questo
modo viene assicurato lo stato di vuoto (gura 12).
Sostituzione del rivestimento del cuscino
Avviso: il rivestimento sostitutivo non contiene alcun cuscino. Per sostituire il rivestimento, il
cuscino deve essere rimosso dal rivestimento usato e applicato al nuovo rivestimento.
Aprire completamente la cerniera posteriore ed estrarre il cuscino sottovuoto dal
rivestimento usato. Aprire la valvola e rovesciare il cuscino, afnché le microsfere si
distribuiscano uniformemente (v. sezione "Funzioni della valvola"). Generare quindi il vuoto
(v. sezione "Funzioni della valvola") e inserire il cuscino sottovuoto nel nuovo rivestimento,
facendo passare la valvola attraverso l‘occhiello (gura 9).
Un secondo rivestimento non viene fornito in tutti i Paesi. Qualora non sia incluso nella
fornitura, il secondo rivestimento deve essere ordinato a parte presso OPED.
Italiano