
E1215B1 - 2
99.9 lo strumento commuta automaticamente la scala da decimale ad intero. La visualizzazione con
punto decimale dipendente dal tipo d’ingresso sonda utilizzato.
INGRESSO MULTIFUNZIONE MFI / SET-POINT RIDOTTO: Lo strumento dispone di un ingresso
digitale configurabile, MFi, con il quale è possibile: spegnere o accendere il dispositivo, selezionare
il set-point di lavoro, attivare allarmi esterni;
ALLARME: È possibile fissare due limiti di temperatura oltre i quali far intervenire il buzzer allarme
se presente;
FUNZIONE ANTIMANOMISSIONE: Mediante il parametro HL è possibile bloccare l’uso della tastiera,
è previsto l’inserimento di una password per avere accesso alla fase di modifica parametri;
PROTEZIONE USCITA: Una serie di parametri consente di proteggere le uscite OUT1 e OUT2 da
partenze ravvicinate e di attivarle o disattivarle in caso di sonda guasta.
4. INGRESSO MULTIFUNZIONE MFI
Lo strumento dispone di 1 ingresso multifunzione, denominato MFi, in grado di operare secondo
l’impostazione assegnata ai parametri Hd e Hi.
Nel caso si utilizzi l’ingresso MFi come ingresso digitale (aperto / chiuso), collegare solamente
interruttori con bassa resistenza di contatto in quanto la corrente disponibile è inferiore a 1 mA.
L’ingresso multifunzione può così funzionare:
Hd = 0: ingresso escluso;
Hd = 1: inversione azione regolatore. All’attivazione dell’ingresso multifunzione il termostato
cambia il tipo d’azione delle uscita OUT1 con regolazione ON/OFF;
Hd = 2: energy saving. All’attivazione dell’ingresso multifunzione il termostato mantiene la
temperatura di energy saving rt1 se il termostato è in regolazione ON/OFF;
Hd = 3: OFF termostato. All’attivazione dell’ingresso multifunzione il termostato si spegne.
ATTENZIONE: IL TERMOSTATO, ANCHE SE SPENTO, RIMANE ALIMENTATO;
Il comando di OFF da ingresso digitale ha priorità su tutto. Se chiuso spegne il termostato anche se si è
in fase di programmazione.
Hd = 4 : allarme esterno generico. All’attivazione dell’ingresso multifunzione il termostato segnala
un allarme, scritta “EA” a display;
Hd = 5 : allarme esterno grave. All’attivazione dell’ingresso multifunzione il termostato segnala un
allarme grave, scritta “SEA” a display. In caso di allarme grave l’uscita regolazione OUT1 è sempre off;
Il parametro Hi, polarità ingresso MFi, vale solo se Hd = 4 o 5.
5. CONFIGURAZIONE DELLA SCALA TERMICA
E’ possibile visualizzare la scala termica impostata solo se la tastiera non è bloccata.
Tramite il parametro rEU è possibile selezionare la scala termica di misura dello strumento:
rEU = °C: gradi Celsius / Centigradi, “°C”.
rEU = °F: gradi Fahrenheit, “°F”.
Per visualizzare il tipo di scala termica impostata premere brevemente il tasto , ora il display
visualizza per 2s la scala termica impostata:
-°C : gradi centigradi/Celsius;
-°F : gradi Fahrenheit.
-rH : % umidità, solo se /0=5.
dopodiché torna alla visualizzazione della grandezza rilevata.
Quando si cambia la scala termica dello strumento impostare/verificare tutti i parametri di
regolazione tipo: set-point, differenziale set-point, soglie d’allarme, differenziale allarme.
6. RISOLUZIONE STRUMENTO (VALORI INTERI O DECIMALI)
Tramite il parametro rE si determina la risoluzione dello strumento: intera o con punto decimale.
7. CONFIGURAZIONE PARAMETRI COSTRUTTORE
ATTENZIONE: I PARAMETRI COSTRUTTORE DEVONO ESSERE MODIFICATI
SOLAMENTE DA PERSONALE ESPERTO. UNA ERRATA PROGRAMMAZIONE DI TALI
PARAMETRI PUÒ COMPORTARE IL NON CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL TERMOSTATO.
Il parametro /0 determina il tipo di sonda da collegare al termostato, per SCL250L-xMxxx:
-0: sonda PTC;
-1 : sonda NTC;
-2: sonda PT100;
-3: sonda Tc -J;
-4: sonda Tc - K;
-5: sonda di umidità - SCAPH04-AB100, collegata alla porta iFS;
-6: sonda di temperatura - SCAPH04-AB100, collegata alla porta iFS;
In fase di programmazione: aumenta i valori a display.
Tenuto premuto meno di
2s.:
Consente l’accesso ai menù del termostato, inF, PAr,Fnc.
Tacita e cancella l’indicazione pendente di allarme esterno grave,
SEA. Riattiva il termostato.
Visualizza la scala termica impostata.
In fase di programmazione: svolge la funzione di tasto
conferma.
Consente l’accesso/visione del set-point SP1.
In fase di programmazione: svolge la funzione di uscita dal
parametro/menù.
In fase di programmazione: diminuisce i valori a display.
Se il tasto ON/OFF è abilitato: accende/spegne il dispositivo. In
caso di manutenzione togliere tensione prima di intervenire
sull’apparato.
Sblocca temporaneamente la tastiera se bloccata.
Accesa fissa : Uscita 1 accesa.
Lampeggiante : Avvio uscita 1 richiesta (vedere il
parametro Li1)
SP1 (o rt1) - /L ≤T ≤SP1 (o rt1)+ /L
Funzione Eco,
energy saving
Energy saving
disabilitato
Accesa fissa: Energy saving abilitato da funzione.Se
lampeggiante energy saving abilitato da ingresso MFi
(solo Hd=2)
Accesa fissa: allarme in corso, vedere codice a
display.
Lo strumento normalmente visualizza la temperatura rilevata dalla sonda P1, parametro /7=1.
Il parametro /L è il valore scostamento indice di scala.
L’organizzazione dei parametri del termostato è a menù.
Per accedere ai menù / parametri dello strumento procedere come segue:
premere fino a quando a display appare ;
rilasciare il tasto premuto, ora a display appare la scritta “ ”;
premere o per scorrere i menù :
: menù informazioni;
: menù funzioni;
: menù parametri. Per accedere al menu PAr inserire la password corretta, si veda il
paragrafo n°15;
premere per accedere al menù selezionato; ora a display appare il primo parametro del
menù;
premere o per scorrere la lista dei parametri;
premere ora il valore del parametro selezionato lampeggia a display;
premere o per modificare il valore a display, se modificabile;
premere o attendere 5s per confermare il valore inserito e tornare alla lista dei parametri;
per tornare al normale funzionamento del dispositivo premere il tasto per 2s. o attendere 15s.
senza agire sulla tastiera.
È possibile accedere ai menù dello strumento anche quando il termostato è .
10. BLOCCO / SBLOCCO TASTIERA
Per impedire la modifica accidentale dei set-point e dei parametri è sufficiente bloccare la tastiera del
termostato portando il parametro HL=YES
Con il blocco tastiera inserito le seguenti operazioni non sono consentite:
Modifica del set-point;
Modifica dei parametri;
Accensione o spegnimento strumento da tasto ON/OFF;
Visione scala termica;
Visione temperature registrate;
Accesso ai menù del termostato;
Quando la tastiera è bloccata ad ogni pressione sui tasti viene visualizzata la scritta “Loc”
Per sbloccare momentaneamente la tastiera mantenere premuti i tasti + per almeno 3
secondi fino a quando verrà visualizzata la scritta “ ”. La tastiera ritorna automaticamente nella
condizione di blocco dopo 15s. dall’ultima pressione di un tasto.
Se la tastiera è bloccata da MODBus non è possibile sbloccarla tramite i tasti + .
11. CONFIGURAZIONE SET-POINT SP1
CONFIGURAZIONE SET-POINT RIDOTTO - ENERGY SAVING
SP1: TEMPERATURA DI REGOLAZIONE DELL’USCITA OUT1;
È possibile modificare i set-point solo se la tastiera non è bloccata.
Per accedere alla visione/modifica del set-point procedere come segue:
Premere e mantenere premuto il tasto fino a che il display visualizza la scritta SP1;
rilasciare il tasto , ora il display visualizza la temperatura d’intervento del regolatore relativa
all’uscita selezionata OUT1;
per modificare il set-point selezionato agire sui tasti o . SP1 può assume valori
compresi nell’intervallo [rL1 , rH1];
per uscire dalla procedura e registrare le modifiche premere il tasto oppure attendere 5s.
senza operare sulla tastiera.
rt1 :temperatura di energy saving dell’uscita OUT1. Per visualizzare/modificare il valore del
parametro rt1 accedere al menù come descritto al paragrafo n°9.
12. MENÙ inF : VISIONE TEMPERATURA DI MINIMA E DI MASSIMA.
MENÙ Fnc : CANCELLAZIONE DATI REGISTRATI.
E’ possibile accedere al menù e solo se la tastiera non è bloccata.
Menù : informazioni termostato :
: valore rilevato dalla sonda P1;
: massima temperatura rilevata dalla sonda P1;
: minima temperatura rilevata dalla sonda P1;
: numero di eventi di black-out; Il termostato memorizza al massimo 200 black-out;
: temperatura interna del termostato. Indica la temperatura interna del termostato in
prossimità del giunto freddo/ingresso sonda. Tale informazione è utile nel caso si voglia
compensare il valore della termocoppia;
: set-point di regolazione OUT1;
Menù : funzioni termostato :
: cancellazione dati registrati nel menù .
: abilitazione / disabilitazione funzione Eco, set-point ridotto o energy-saving;
Per accedere ai menù , seguire le indicazioni al paragrafo n°9.
Per cancellare i registri del menù impostare il parametro a YES e premere .