Piusi MK325 Service manual

MK325
PULSE
METER
Bulletin M0441 B ML_00
Manuale di Installazione, uso e manutenzione IT
Installation, use and maintenance manual EN
Manuel d’installation, d’utilisation et d’entretien
fr
Installation, Betriebs - und Wartungshandbuch
de
Manual de instalación, uso y mantenimiento
es
Manual de instalação, uso e manutenção
pT

M0441B
2 /100
Installazione, uso e manutenzione
Bulletin M0441B
ITALIANO
INDICE
1 CONFORMITA’ 3
2 AVVERTENZE GENERALI 3
3 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 4
4 NORME DI PRONTO SOCCORSO 5
5 NORME DI SICUREZZA 5
6 IMBALLO 6
6.1 CONTENUTO DELL’IMBALLO 6
7 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE 6
7.1 DETTAGLIO DELLE TARGHETTE 7
8 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 8
8.1 DEFINIZIONE AREE CLASSIFICATE 9
8.2 DESTINAZIONE D’USO 10
8.3 VERSIONI DISPONIBILI 10
9 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 11
10 CARATTERISTICHE TECNICHE 12
10.1 DATI TECNICI 12
10.2 SPECIFICHE ELETTRICHE 13
11 INSTALLAZIONE 14
11.1 MESSA A TERRA 15
12 MANUTENZIONE E STOCCAGGIO 15
13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 16
14 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 17
15 VISTE ESPLOSE ED INGOMBRI 98

3/124
3 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
1 CONFORMITA’
ATTENZIONE VEDERE FOGLIO DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’
2 AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze
importanti Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili dan-
neggiamenti e prima di compiere qualsiasi operazione, è indispensabile
aver preso conoscenza di tutto il manuale istruzioni.
Simbologia
utilizzata nel
manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indicazioni ed
avvertenze particolarmente importanti:
ATTENZIONE
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli operatori e/o
eventuali persone esposte.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno alle ap-
parecchiature e/o ai loro componenti.
NOTA
Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione
del manuale Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte,
l’utente finale ed i tecnici specializzati autorizzati all’installazione e alla
manutenzione, devono avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
Diritti di
riproduzione Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla Piusi
S.p.A.
Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta
della Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A.
OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E’ VIETATA.
Il presente manuale è di proprietà di Piusi S.p.A., la quale è esclusiva ti-
tolare di tutti i diritti previsti dalle leggi applicabili, ivi comprese a titolo
esemplificativo le norme in materia di diritto d’autore. Tutti i diritti derivanti
da tali norme sono riservati a Piusi S.p.A.: la riproduzione anche parziale
del presente manuale, la sua pubblicazione, modifica, trascrizione, comuni-
cazione al pubblico, distribuzione, commercializzazione in qualsiasi forma,
traduzione e/o elaborazione, prestito, ed ogni altra attività riservata per
legge a Piusi S.p.A.
OBBLIGHI
DELL’UTILIZZATORE L’utilizzatore (utente metrico) è tenuto a soddisfare la legislazione vigente
del paese di installazione.

M0441B
4 /100
Installazione, uso e manutenzione
3 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Rete elettrica
- verifiche preli-
minari all’installa-
zione
ATTENZIONE
Evitare assolutamente il contatto tra l’alimentazione elettrica e il liquido
da usare.
Interventi di controllo
manutenzione Prima di qualsiasi intervento di controllo o manutenzione, togliere l’alimen-
tazione
Ai fini della sicu-
rezza, rispetta-
re gli avvisi e le
avvertenze sotto
specificati prima
di mettere in fun-
zione il contalitri.
In caso di travaso di liquidi pericolosi, seguire sempre le precauzioni di si-
curezza del produttore del liquido
Smaltire sempre i solventi utilizzati per la pulizia in modo sicuro, secondo le
istruzioni del produttore del solvente.
Durante la rimozione del contalitri, può verificarsi la fuoriuscita di liquido.
Seguire le precauzioni di sicurezza del produttore del liquido per la pulizia
di piccole fuoriuscite
Non soffiare aria compressa attraverso il contalitri
Evitare che i liquidi si secchino all'interno del contalitri
INCENDIO ED
ESPLOSIONI
Qualora liquidi
infiammabili siano
presenti nell'area
di lavoro, come
benzina e liquidi
lavavetri, occorre
essere consapevo-
li del fatto che va-
pori infiammabili
possono incendiar-
si o esplodere. Per
prevenire incendi
ed esplosioni:
Utilizzare l'attrezzatura soltanto in aree ben ventilate.
Eliminare tutte le fonti di incendio quali sigarette e lampade portatili.
Mantenere l'area di lavoro sgombra da impurità, e da stracci e recipienti di
solvente e benzina versati o aperti.
Non collegare o scollegare cavi di alimentazione o accendere o spegnere
le luci quando sono presenti vapori infiammabili.
Collegare a terra tutte le attrezzature presenti nell'area di lavoro.
Interrompere subito il funzionamento in caso di scariche statiche o se si
avverte una scossa. Non utilizzare questa attrezzatura finché il problema
non è stato individuato e risolto.
Tenere un estintore funzionante nell'area di lavoro.
USO IMPRORIO
DELL'ATTREZZA-
TURA
L'uso improprio
può causare la
morte o lesioni
gravi
!PRIMA DELL’USO ASSICURARSI CHE IL LIQUIDO SIA COMPATIBILE
CON IL MISURATORE
Non mettere in funzione l'unità quando si è affaticati o sotto l'influenza di
droghe o alcol.
Non lasciare l'area di lavoro mentre l'attrezzatura è in tensione o in pres-
sione.
Spegnere tutte le attrezzature quando non sono utilizzate.
Non alterare o modificare l'attrezzatura. Alterazioni o modifiche all'at-
trezzatura possono rendere nulle le omologazioni e causare pericoli per
la sicurezza.
Far passare i tubi e i cavi lontano dal traffico, da bordi taglienti, parti in
movimento, e superfici calde.
Non torcere o piegare eccessivamente i tubi flessibili o utilizzare tubi fles-
sibili per tirare l'attrezzatura.
Tenere bambini e animali lontano dall'area di lavoro.
Rispettare tutte le normative di sicurezza vigenti.
Pericolo di liquidi
o fumi tossici Leggere la scheda di sicurezza per conoscere i rischi specifici dei liquidi
utilizzati.
Conservare i liquidi pericolosi in contenitori omologati, e smaltire in confor-
mità alle linee guida applicabili.
Il contatto prolungato con il prodotto trattato può causare irritazione della
pelle: indossare sempre guanti protettivi durante l'erogazione.

5/124
5 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
4 NORME DI PRONTO SOCCORSO
Persone colpite
da scariche elet-
triche
Staccare l’alimentazione, o usare un isolante asciutto per protegger-
si nell’operazione di spostamento dell’infortunato lontano da qualsiasi
conduttore. Evitare di toccare l’infortunato con le mani nude fino a che
quest’ultimo non sia lontano da qualsiasi conduttore. Chiedere immedia-
tamente l’aiuto di persone addestrate e qualificate. Non intervenire sugli
interruttori a mani bagnate.
VIETATO
FUMARE Durante l’operazione di erogazione, non fumare e non usare fiamme libere.
ATTENZIONE Durante l’impiego di liquidi pericolosi, seguire le note di sicurezza e pre-
venzione, presenti sulla scheda di sicurezza del liquido trattato. Non im-
mergere il contalitri.
5 NORME DI SICUREZZA
Caratteristiche
essenziali dell’e-
quipaggiamento
di protezione
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
• idoneo alle operazioni da effettuare;
• resistente ai prodotti impiegati per la pulizia.
Dispositivi di
protezione
individuale da
indossare
Scarpe antinfortunistiche;
Indumenti attillati al corpo;
Guanti di protezione;
Occhiali di sicurezza;
Altri dispositivi Manuale di istruzioni.
ATTENZIONE In caso di liquidi pericolosi, seguire sempre le Precauzioni di Sicurezza
del Produttore del Liquido. Indossare indumenti di protezione, come oc-
chiali, guanti e mascherina come da Istruzioni.

M0441B
6 /100
Installazione, uso e manutenzione
6 IMBALLO
Il contalitri è fornito imbal-
lato in scatola e, con eti-
chetta su cui compaiono i
seguenti dati:
1 - Contenuto della
Confezione
2 - Peso del contenuto
3 - Descrizione del
Prodotto
ACCESS 85
F00702000
ACCESS 85
F00702000
F00702000
F00702000
6.1 CONTENUTO DELL’IMBALLO
PREMESSA Per aprire l’imballo, utilizzare delle forbici o un taglierino.
NOTA Nel caso in cui uno o più componenti di seguito descritti non siano presenti
all’interno della confezione, contattare il servizio di assistenza tecnica Piusi
S.p.A.
ATTENZIONE Verificare che i dati di targa corrispondano a quelli desiderati.
Per qualsiasi anomalia, contattare immediatamente il fornitore, segna-
lando la natura dei difetti e, in caso di dubbio sulla sicurezza dell’appa-
recchiatura, non utilizzarla.
7 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE
I contalitri MK325 sono provvisti di una targa di identificazione applicata sul
coperchio che riporta:
- Modello
- Numero di serie /
Anno di costruzione
- Dati tecnici
- Marcatura CE/EAC
- Codice del manuale
ATTENZIONE Verificare sempre prima dell’installazione che il modello di sistema di di-
stribuzione sia corretto e adatto all’alimentazione effettivamente dispo-
nibile (Tensione / Frequenza).

7/124
7 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
7.1 DETTAGLIO DELLE TARGHETTE
Sul coperchio del contalitri vi è applicata una targa per indicare all’operatore
le informazioni di maggior rilevanza. Occorre verificare che nel tempo queste
non si deteriorino o si stacchino.
NOTA Se dovesse verificarsi questa situazione preghiamo di contattare il no-
stro ufficio assistenza per farvi spedire copia delle targhe rovinate o
mancanti, per riapplicarle dove previsto in origine.
TARGA CON DATI TECNICI (fac simile)
Nome prodotto
Range di
portata
Utilizzo
Numero di
serie
Anno di
fabbricazione
Dati
tecnici
Indicazioni sul
segnale
Manuale d’uso e
manutenzione in
dotazione
Fabbricant
e
K-Factor impostato da
cliente
NOME PRODOTTO
RANGE DI PORTATA
CONNESSIONE
IDRAULICA
NUMERO DI SERIE
ANNO DI PRODUZIONE
DATI TECNICI MANUALE DI USO E MANUTEN-
ZIONE IN DOTAZIONE
AREA PER INSERIMENTO
K-FACTOR UTILIZZATO
INDICAZIONI SUL
SEGNALE
FABBRICANTE
IP67
F00XXXXXX Y.2019
TARGA MARCATURA (fac simile)

M0441B
8 /100
Installazione, uso e manutenzione
MODELLI DISPONIBILI: MK325
COSTRUTTORE: PIUSI S.p.A. ,
Via Pacinotti 16/A – z.i. Rangavino
46029 Suzzara - (MN) - Italy
MK325 RIPORTA LA SEGUENTE MARCATURA ATEX / IECEX
II GRUPPO Il gruppo II comprende gli apparecchi destinati a essere utilizzati in altri
ambienti (diversi da miniere) in cui vi sono probabilità che si manifestino
atmosfere esplosive
2CATEGORIA Elevata protezione, Categoria 2 per ZONE 1 GAS E ZONE 2 GAS
GTIPO DI
ATMOSFERA
ESPLOSIVA
Identificazione del tipo di atmosfera esplosiva (Gas)
Ex PREFISSO
PERMANENTE Apparecchiature conformi alla direttiva europea 2014/34/UE (ATEX)
db METODO DI
PROTEZIONE Protezione mediante custodia a prova di esplosione (EN 60079-1)
hMETODO DI
PROTEZIONE Protezione da sorgenti d’innesco non elettriche (EN 80079-36 e 37)
IIB CLASSIFICA-
ZIONE Gruppo dei Gas inclusi (etilene): include anche il gruppo IIA
T6
TEMPERATURA DI
CLASSIFICAZIONE
La temperatura della superficie del contalitri non supererà i 85°C
Gb
LIVELLO MISURE
DI PROTEZIONE
Attrezzature per atmosfere esplosive. Presente protezione di “alto” livello.
Questo dispositivo non genera sorgenti di accensione durante il funziona-
mento normale o in caso di anomalia prevedibile.
8 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PREMESSA Contalitri elettronico ad impulsi provvisto di un sistema di rilevazione del
flusso di liquido ad ingranaggi ovali, progettato per una facile e precisa
misurazione di AUS32 (urea in soluzione acquosa al 32.5%) Identificato
come AdBlue®, Def o Arla 32
USO
PREVISTO MK325 è stato progettato per la misurazione di AUS32 (urea in soluzione
acquosa al 32.5%) Identificato come AdBlue®, Def o Arla 32 ed è destinato
all’installazione su impianti di distribuzione dei liquidi elencati.
USO
PREVEDIBILE L’evaluation certificate di cui MK325 è provvisto si riferisce espressamente
al flussaggio di AUS32.
Piusi S.p.A. Declina ogni responsabilità relativa ad errori di conteggio /
malfunzionamenti / rotture derivanti dall’utilizzo del contalitri con liquidi
compatibili con i materiali con cui lo strumento è realizzato e all’interno
dei parametri fisici di funzionamento definiti nei dati di targa, ma diversi
da quelli omologati.
USO
SCORRETTO È assolutamente vietato l’utilizzo di MK325 con liquidi che vanno a degra-
dare od intaccare le caratteristiche chimiche / fisiche / meccaniche dei
materiali costitutivi il contalitri. È vietato l’utilizzo fuori dai parametri di
funzionamento definiti nei dati di targa.

9/124
9 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
8.1 DEFINIZIONE AREE CLASSIFICATE
PREMESSA Definizioni di zone così come riportate nella direttiva 99/92/CE
ZONA 0
Luogo in cui un’atmosfera esplosiva costituita da una miscela di aria e so-
stanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia è presente conti-
nuamente, o per lunghi periodi, o frequentemente.
Nota : In generale, dette condizioni, quando si presentano, interessano l’in-
terno di serbatoi, tubi e recipienti, ecc
ZONA 1
Luogo in cui è probabile che un’atmosfera esplosiva, costituita da una mi-
scela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia, si
presenti occasionalmente durante il funzionamento normale.
Nota : Detta zona può comprendere, tra l’altro:
- luoghi nelle immediate vicinanze della zona 0;
- luoghi nelle immediate vicinanze delle aperture di alimentazione;
-
luoghi nelle immediate vicinanze delle aperture di riempimento e svuotamento;
- luoghi nelle immediate vicinanze di apparecchi, sistemi di protezione e
componenti fragili di vetro, ceramica e materiali analoghi;
- luoghi nelle immediate vicinanze di premistoppa non sufficientemente a
tenuta, per esempio su pompe e valvole con premistoppa.
ZONA 2
Luogo in cui è improbabile che un’atmosfera esplosiva, costituita da una
miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o neb-
bia, si presenti durante il normale funzionamento, ma che, se si presenta,
persiste solo per un breve periodo.
Nota: Detta zona può comprendere, tra gli altri, luoghi circostanti le zone 0 o 1.
ZONA 20
Luogo in cui un’atmosfera esplosiva sotto forma di una nube di polveri combustibili
nell’aria è presente continuamente, o per lunghi periodi, o frequentemente.
Nota : In generale, dette condizioni, quando si presentano, interessano l’in-
terno di serbatoi, tubi e recipienti, ecc.
ZONA 21
Luogo in cui è probabile che un’atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di
polveri combustibili nell’aria, si presenti occasionalmente durante il normale fun-
zionamento.
Nota : Detta zona può comprendere, per esempio, tra gli altri, luoghi nelle im-
mediate vicinanze di punti di caricamento e svuotamento di polveri e luoghi in
cui si formano strati di polvere o che, durante il normale funzionamento, potreb-
bero produrre una concentrazione esplosiva di polveri combustibili in miscela
con l’aria.
ZONA 22
Luogo in cui è improbabile che un’atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di pol-
vere combustibile nell’aria, si presenti durante il normale funzionamento, ma che, se si
presenta, persiste solo per un breve periodo.
Nota : Questa zona può comprendere, tra gli altri, luoghi in prossimità di
apparecchi, sistemi di protezione e componenti contenenti polveri, dai
quali le polveri possono fuoriuscire a causa di perdite e formare depositi
di polveri (per esempio sale di macinazione, in cui la polvere fuoriesce dai
mulini e si deposita).
ZONA1 ZONA 0
ZONA 20
ZONA 2
ZONA 21
ZONA 22

M0441B
10 /100
Installazione, uso e manutenzione
8.2 DESTINAZIONE D’USO
USO
CONSENTITO CONTALITRI PER IL TRAVASO DI AUS32 (AdBlue®, Def o Arla 32) IDO-
NEA PER LAVORARE IN ZONE CLASSIFICATE “1” E “2”, SECONDO LA
DIRETTIVA 99/92/CE
LA DETERMINAZIONE DELLE AREE (ZONE) E’ A CARICO DELL’UTI-
LIZZATORE
USO NON
CONSENTITO Non è consentito utilizzare l’apparecchiatura con fluidi diversi da quelli
elencati al paragrafo “Fluidi ammessi” e per operazioni diverse da quelle
descritte alla voce “uso consentito”.
LIMITAZIONI SULL’USO DELL’IMPIANTO. E’ VIETATO:
1Utilizzare l’apparecchiatura in una configurazione costruttiva diversa da
quella prevista dal fabbricante.
2Utilizzare l’apparecchiatura con i ripari fissi manomessi o rimossi.
3Utilizzare l’apparecchiatura in luoghi a rischio di esplosione e/o incendio
classificati nelle seguenti zone: 0; 20; 21; 22
4Integrare altri sistemi e/o attrezzature non considerati dal costruttore nel
progetto esecutivo.
5Allacciare l’apparecchiatura a fonti di energia diverse a quelle previste
dal fabbricante
6Utilizzare i dispositivi commerciali per uno scopo diverso da quelli previsti
dal fabbricante.
7Usare in presenza di fulmini
ATTENZIONE INSTALLARE LONTANO DA FORTI CAMPI ELETTROMAGNETICI
8.3 VERSIONI DISPONIBILI
DENOMINAZIONE
MODELLI
CAMPO DI
PORTATA
[l/min]
TIPO DI
FILETTO
DIMENSIONI
(L X W X H)
[mm]
PESO
D’IMPUL-
SO
[ml]
IMPUL-
SI AL
LITRO
[l]
FRE-
QUENZA
SEGNALE
[hz]
MK 325 5-35 ¾’’ BSP 5-35 ¾” BSP 100x84x109 6,25 160 18-106
Lunghezza cavo: 3 m

11/124
11 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
9 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
PREMESSA
Il contalitri MK325 per AdBlue è un trasduttore di misurazione ad ingranaggi ovali
ad emissione di treno di impulsi (due onde quadre sfasate di 90°) sprovvisto di di-
splay ed alimentazione destinato espressamente al flussaggio di VOLUMI di AUS32.
Il fluido attraversando un contalitri ad ingranaggi ovali mette in rotazione questi ul-
timi che, a loro volta, ruotando, isolano volumi noti di liquido.
Il misurato passa quindi dall’ingresso all’uscita attraverso camere mobili a tenuta.
Per individuare il numero di rotazioni degli ingranaggi, su di essi, sono installati ma-
gneti in posizioni precise ed una scheda elettronica, installata in una camera isolata
da quella di passaggio fluido, ne percepisce il campo magnetico generando come
output degli impulsi.
Tale sistema consente di minimizzare gli attriti ed evitare organi che mettono in co-
municazione la camera di passaggio del fluido da quella di generazione del segnale.
DI SEGUITO, UNO SCHEMA CON LE FASI DI PASSAGGIO DEL FLUIDO:
ROTAZIONE 360° = 4 VOLUMI
OUT
IN
FASI DI PASSAGGIO DEL FLUIDO
SCHEMA
POSIZIONE
SENSORI
MAGNETI
MAGNETI
SENSORE 2
SENSORE 1

M0441B
12 /100
Installazione, uso e manutenzione
10 CARATTERISTICHE TECNICHE
10.1 DATI TECNICI
Le condizioni d’uso e le caratteristiche ambientali nel quale lo strumento è inserito devono attenersi
ai dati tecnici menzionati in tabella.
MISURANDO Volume
CLASSE DI ACCURATEZZA 0,5
CLASSE DI AMBIENTE CLIMATICO H1
CLASSE DI AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO E1
CLASSE DI AMBIENTE MECCANICO M1
PROTEZIONE IP67
OUTPUT 2 onde quadre sfasate di 90°
PESO D’IMPULSO 6,25 ml
IMPULSI PER LITRO 160
QUANTITA’ MINIMA MISURATA 5 l
CAMPO DI PORTATE MINIME 5 l/min
CAMPO DI PORTATE MASSIME 35 l/min
PRESSIONE MINIMA DEL FLUIDO 0,1 BAR
PRESSIONE MASSIMA DEL FLUIDO 20 bar (resistenza massima a 140 bar)
INTERVALLO DI VISCOSITA’ 1 mPa•s - 2,2 mPa•s
TEMPERATURA FLUIDO -10 °C - +40 °C
TEMPERATURA AMBIENTALE -10 °C - +40 °C
TEMPERATURA DI STOCCAGGIO -20 °C - +60 °C
UMIDITA’ DI STOCCAGGIO 95 (% RU)
ACCURATEZZA +/- 0,3%
RIPETIBILITA’ (Q.TA’ > 25 l) ≤ 0,2% (OIML R117-1 – A.6.1 – 3.1.2.2 - Tab.2)
ALIMENTAZIONE TENSIONE 3,3V DC ÷ 28V DC
CORRENTE 0,6 mA
PERDITA DI CARICO 0,3 bar (a 35 l/min)
PESO 2,2 kg
MATERIALI Corpo: AISI304
Vano elettronica: Al AW6060
Ingranaggi: PEEK Alberi ingranaggi: AISI304
INTERVALLO DI DENSITA’ 0,9970 g/cm3- 1,104 g/cm3
LUOGO DI UTILIZZO Al riparo da agenti atmosferici diretti

13/124
13 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
10.2 SPECIFICHE ELETTRICHE
OUTPUT
ELETTRICO Tipo di segnale
2 onde quadre sfasate di 90°
Frequenza del segnale
Variabile in base al modello - Vedi capitolo 8.3
TENSIONE DI
ALIMENTAZIONE 3,3V dc ÷ 28V dc
SCHEMA ELETTRICO:
CARATTERISTICHE DEL SEGNALE Vc: Cycle Volume
1 Pulse
for each signal channel
1 Pulse
for each signal channel
CHANNEL 1:
CHANNEL 2:
CHANNEL 1 +
CHANNEL 2
Per i dati specifici di peso d’impulso e frequenza del segnale riferirsi alla
tabella delle versioni al capitolo 6.
CABLAGGIO IN USCITA (legenda dei colori per la connessione)
CH 1:
CH 2:
V+:
GND:
Segnale
Segnale
verde
giallo
bianco
marrone

M0441B
14 /100
Installazione, uso e manutenzione
11 INSTALLAZIONE
PREMESSA L’installazione deve essere eseguita da personale specializzato e realizzata
secondo le istruzioni fornite nel presente capitolo.
AVVERTENZA
Personale
autorizzato
all’installazione
Tutte le operazioni di installazione devono essere eseguite solo da perso-
nale competente e SPECIALIZZATO, che deve FARE RIFERIMENTO ALLE
ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE.
Provvedere alla corretta installazione degli accessori necessari al corretto
funzionamento dell’apparecchio.
ATTENZIONE È assolutamente vietato l’utilizzo di accessori inadatti.
Piusi S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a persone, cose o all’am-
biente, dovuti alla mancata osservanza di questa prescrizione.
L’apparecchio è ad esclusivo uso professionale
ATTENZIONE E’ assolutamente vietato modificare la lunghezza del cavo in dotazione
CONSIGLI
IMPORTANTI
PER
L’INSTALLA-
ZIONE
E L’UTILIZZO
Il fluido che attraversa il contalitri deve avere un grado di filtrazione di 75
µm con adeguato filtro ad efficienza β = 200. In alternativa prevedere ade-
guata filtrazione il più vicino possibile all’ingresso del contalitri prevedendo
un’adeguata ispezione / manutenzione.
Il fluido misurato deve essere privo di bolle d’aria o gas in corrispondenza
del contalitri al fine di evitare una misura falsata e il danneggiamento dello
strumento. A tale scopo è consigliato installare un separatore di gas imme-
diatamente prima del contalitri.
ATTENZIONE Il contalitri non è in grado di discriminare la direzione del fluido che lo
attraversa, e quindi conteggi errati da moto inverso; per cui è necessario
prevedere una valvola di non ritorno di dimensioni adeguate immediata-
mente a valle del misuratore o un’elettronica capace di riconoscerlo.
• Si consiglia di mantenere il condotto di aspirazione il più corto possibile.
• Si consiglia di prevedere un tratto rettilineo rigido di lunghezza adeguata a
monte del contalitri al fine di stabilizzare il moto del fluido. (indicativamente
10 volte il diametro nominale della tubazione)
• Prevedere una valvola di non ritorno prima di un eventuale tratto flessibile
in uscita dal contalitri.
È consigliabile installare il contalitri mantenendo gli assi degli ingranaggi
all’interno di un piano orizzontale, ovvero con i coperchi in posizione verti-
cale.
Prima dell’installazione del contalitri assicurarsi che i condotti siano privi di
sporco o corpi estranei. A tal proposito installare il misuratore su impianto
precedentemente flussato prevedendo quindi un adeguato risciacquo delle
tubazioni.
Rimuovere i tappi salvafiletto dello strumento solo immediatamente prima
dell’installazione.
Per il serraggio delle connessioni idrauliche, attenersi alle tabelle di riferimen-
to
Accertarsi dell’assenza di perdite in corrispondenza dei collegamenti filet-
tati.
Assicurarsi che la pressione e gli altri parametri di esercizio siano entro i dati di
targa.
È importante che durante l'installazione iniziale la linea venga riempita len-
tamente per evitare danni agli ingranaggi facendo passare lentamente il
fluido all’interno dello strumento. Durante questa operazione non si deve
incorrere in pulsazioni di fluido, shock idraulici o meccanici.

15/124
15 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
Prima dell’utilizzo inserire il peso d’impulso indicato sul foglio di collaudo
nell’elettronica di gestione a cui MK325 è collegato. Verificare quindi la pre-
cisione del sistema di eroazione assemblato ed eventualmente ricalcolare e
reimpostare il peso d’impulso. Il visualizzatore della quantità erogata uti-
lizzato sull’impianto a cui MK325 è connesso deve avere almeno due cifre
decimali per il raggiungimento delle prestazioni dichiarate.
AVVERTENZA In caso di chiara irregolarità nel funzionamento del sistema (es. bloccag-
gio degli ingranaggi) in cui è inserito il dispositivo, il flusso nei condotti va
fermato immediatamente per evitare aumenti improvvisi di pressione che
possono danneggiare lo strumento di misura.
Se il sistema è dotato di una linea di bypass ne è consigliabile l’utilizzo in
questa situazione.
L’installazione non corretta può provocare una prematura usura dei com-
ponenti del contalitri.
Se il conteggio è assente, invertire i canali di collegamento (canale1 - ca-
nale 2). Vedi cap. 10.2
VERIFICA
FUNZIONALITÀ Una volta installato idraulicamente il contalitri come sopra descritto, con-
netterlo all’elettronica di gestione associata in base alle caratteristiche di
segnale presenti al paragrafo 10.2.
la prima verifica di funzionale si esegue utilizzando come peso d’impulso il va-
lore “K-FACTOR” (espresso in litri per impulso) presente sul foglio di collaudo.
Effettuare diverse erogazioni a differenti portate, all’interno del range ope-
rativo, in volumi campione di adeguate capacità e risoluzione confrontando
il valore letto con quello presente sul display (non fornito).
Nel caso i valori non dovessero coincidere, applicare al K-FACTOR il fattore
di correzione necessario, quindi ripetere il test.
11.1 MESSA A TERRA
ATTENZIONE Tutte le parti dell’impianto devono essere in continuità elettrica e messe
a terra.
Accertarsi che il contalitri venga messo in continuità elettrica con l’im-
pianto che deve prevedere un’adeguata messa a terra.
Tutte le componenti del contalitri sono collegate equipotenzialmente (in con-
tinuità elettrica) le une alle altre. L’installatore deve dunque necessariamen-
te sfruttare le tubazioni dell’impianto per connetterlo a terra. Esse devono
essere in continuità elettrica con il contalitri e l’intero impianto deve essere
messo a terra.
12 MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
ATTENZIONE Il sistema è piombato: non è ammessa l’apertura del dispositivo da
persone o enti non autorizzati. Inoltre, la manomissione dello strumen-
to prima della calibrazione svolta dall’autorità competente, invaliderà il
pre-esame d’installazione dell’ente certificatore.
L’apertura dello strumento per qualunque operazione di manutenzione è
consentita solamente a PIUSI o a personale da essa autorizzato.
Il contalitri, contenuto in scatola in cartone o materiale opportuno, devo
presentare le bocche serrate dagli opportuni tappi.
Attenersi alla temperatura e umidità di stoccaggio indicate nel capitolo
delle specifiche tecniche.

M0441B
16 /100
Installazione, uso e manutenzione
13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE POSSIBILI SOLUZIONI
IL CONTALITRI LEGGE
VALORI TROPPO ALTI Interferenza nel segnale in uscita Schermare a terra il cavo;
Ricollegare il cavo
Aria o gas nel liquido Rimuovere la sorgente di aria o gas
Installare a monte un separatore di
gas
Flusso pulsante proveniente dalla
pompa Aumentare la contropressione sulla
pompa;
Installare una valvola di ritegno;
Installare un dispositivo di smorza-
mento tra pompa e contalitri;
Cambiare la pompa;
Errata taratura Tarare col corretto peso d’impulso /
impulsi litro
IL CONTALITRI
LEGGE VALORI
TROPPO BASSI
Ruote dentate danneggiate Contattare il proprio rivenditore
Interferenza nel segnale in uscita Schermare a terra il cavo
Ricollegare il cavo
Errata taratura Tarare col corretto peso d’impulso /
impulsi litro
IL CONTALITRI
NON FORNISCE UN
OUTPUT
Cavo interno scollegato Contattare il proprio rivenditore
Ampolla/e danneggiata/e
Magnete/i danneggiato/i
IL FLUIDO NON
SCORRE ATTRAVERSO
IL CONTALITRI
Ruote dentate danneggiate /
bloccate Contattare il proprio rivenditore
Corpo estraneo nel contalitri Rimuovere il corpo estraneo per
quanto possibile e contattare il pro-
prio rivenditore

17/124
17 /100
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MK325
Lingua Originale
14 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
PREMESSA In caso di demolizione del sistema, le parti di cui è composto devono essere
affidate a ditte specializzate nello smaltimento e riciclaggio dei rifiuti indu-
striali e, in particolare:
SMALTIMEN-
TO DELL’IM-
BALLAGGIO
L’imballaggio è costituito da cartone biodegradabile che può essere conse-
gnato alle aziende per il normale recupero della cellulosa.
SMALTIMEN-
TO DELLE
PARTI METAL-
LICHE
Le parti metalliche, sia quelle verniciate, sia quelle in acciaio inox sono nor-
malmente recuperabili dalle aziende specializzate nel settore della rottama-
zione dei metalli.
SMALTI-
MENTO DEI
COMPONENTI
ELETTRICI ED
ELETTRONICI
Devono obbligatoriamente essere smaltite da aziende specializzate nello
smaltimento dei componenti elettronici, in conformità alle indicazioni della
direttiva 2012/19/UE (vedi testo direttiva nel seguito).
INFORMAZIO-
NI RELATIVE
ALL’AMBIENTE
PER I CLIENTI
RESIDENTI
NELL’UNIONE
EUROPEA
La direttiva Europea 2012/19/UE richiede che le apparecchiature con-
trassegnate con questo simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano
smaltite insieme ai rifiuti urbani non differenziati. Il simbolo indica che que-
sto prodotto non deve essere smaltito insieme ai normali rifiuti domestici. E’
responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti sia le altre ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche mediante le specifiche strutture di
raccolta indicate dal governo o dagli enti pubblici locali.
Lo smaltimento di Rifiuti di Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche
(RAEE) come rifiuti domestici è severamente vietato. Questo tipo di rifiuti
deve essere smaltito separatamente.
Le eventuali sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche e/o l’uso non corretto di tali apparecchiature possono avere
possibili gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana.
In caso di smaltimento abusivo di tali rifiuti, possono essere applicate le san-
zioni previste dalle normative vigenti
SMALTIMEN-
TO DI ULTE-
RIORI PARTI
Ulteriori parti costituenti il prodotto, come tubi, guarnizioni in gomma, parti
in plastica e cablaggi, sono da affidare a ditte specializzate nello smaltimen-
to dei rifiuti industriali.

M0441B
18 /100
Installation, use and maintenance
Bulletin M0441B
ENGLISH
INDICE
1 CONFORMITY 19
2 GENERAL WARNINGS 19
3 SAFETY INSTRUCTIONS 20
4 FIRST AID RULES 21
5 GENERAL SAFETY RULES 21
6 PACKAGING 22
6.1 PACKAGE CONTENTS 22
7 MACHINE AND MANUFACTURER IDENTIFICATION 22
7.1 DETAIL OF THE PLATES 23
8 PRODUCT DESCRIPTION 24
8.1 DEFINITION OF CLASSIFIED ZONES 25
8.2 INTENDED USE 26
8.3 AVAILABLE VERSIONS 26
9 OPERATING PRINCIPLE 27
10 TECHNICAL FEATURES 28
10.1 TECHNICAL DATA 28
10.2 ELECTRICAL SPECIFICATIONS 29
11 INSTALLATION 30
11.1 GROUNDING 31
12 MAINTENANCE AND STORAGE 31
13 TROUBLESHOOTING 32
14 DEMOLITION AND DISPOSAL 33
15 EXPLODED VIEW AND DIMENSIONS 98

19/124
19 /100
EN
This manual is the property of PIUSI S.p.A. Any reproduction, even partial, is forbidden.
translated from italian MK325
1 CONFORMITY
WARNING SEE “DECLARATION OF CONFORMITY” SHEET
2 GENERAL WARNINGS
ATTENTION To ensure operator safety and to protect the dispensing system from
potential damage, workers must be fully acquainted with this instruction
manual before attempting to operate the dispensing system.
Symbols used in
the manual The following symbols will be used throughout the manual to highlight
safety information and precautions of particular importance:
ATTENTION
This symbol indicates safe working practices for operators and/or poten-
tially exposed persons.
warning
This symbol indicates that there is risk of damage to the equipment and/
or its components.
NOTE
This symbol indicates useful information.
Manual preserva-
tion This manual should be complete and legible throughout. It should remain
available to end users and specialist installation and maintenance techni-
cians for consultation at any time.
Reproduction
rights All reproduction rights are reserved by Piusi S.p.A. The text cannot be
reprinted without the written permission of Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
THIS MANUAL IS THE PROPERTY OF Piusi S.p.A.
ANY REPRODUCTION, EVEN PARTIAL, IS FORBIDDEN.
This manual belongs to Piusi S.p.A., which is the sole proprietor of all
rights indicated by applicable laws, including, by way of example, laws
on copyrights. All the rights deriving from such laws are reserved to Piusi
S.p.A.: the reproduction, including partial, of this manual, its publication,
change, transcription and notification to the public, transmission, includ-
ing using remote communication media, placing at disposal of the public,
distri¬bution, marketing in any form, translation and/or processing, loan
and any other activity reserved by the law to Piusi S.p.A..
OBLIGATIONS OF THE
USER The user (metric user) has to respect the laws in force in the installation
country.

M0441B
20 /100
Installation, use and maintenance
3 SAFETY INSTRUCTIONS
Mains - prelimi-
nary checks be-
fore installation
ATTENTION
You must avoid any contact between the electrical power supply and the
fluid that needs to be USED.
Maintenance control Before any checks or maintenance work are carried out, disconnect the
power source.
For your safety,
review the major
ATTENTION and
cautions below
before operating
your meter
When handling hazardous liquids, always follow the liquid manifacturer’s
safety precautions
Always dispose of used cleaning solvents in a safe manner according to
the solvent manifacturer’s instructions.
During meter removal, liquid may spill. Follow the liquid manifacturer’s
safety precautions to clean up minor spills
Do not blow compressed air through the meter
Do not allow liquids to dry inside the meter
FIRE AND
EXPLOSION
When flammable
fluids are present
in the work area,
such as gasoline
and windshield
wiper fluid, be
aware that flam-
mable fumes can
ignite or explode.
To help prevent
fire and explo-
sion:
Use equipment only in will ventilated area.
Eliminate all ignition sources such as cigarettes and portable lamps.
Keep work area free of debris, including rags and spilled or open contain-
ers of solvent and gasoline.
Do not plug or unplug power cords or turn lights on or off when flammable
fumes are present.
Ground all equipment in the work area.
Stop operation immediately if static sparking occurs or if you feel a shock.
Do not use equipment until you identify and correct the problem.
Keep a working fire extinguisher in the work area.
EQUIPMENT
MISUSE
Misuse can cause
death or serious
injury
!Please make sure that the liquid is compatible with the meter before using
it.
Do not operate the unit when fatigued or under the influence of drugs or
alcohol.
Do not leave the work area while equipment is energized or under pres-
sure.
Turn off all equipment when equipment is not in use.
Do not alter or modify equipment. Alterations or modifications may void
agency approvals and create safety hazards.
Route hoses and cables away from traffic areas, sharp edges, moving
parts, and hot surfaces.
Do not kink or over bend hoses or use hoses to pull equipment.
Keep children and animals away from work area.
Comply with all applicable safety regulations.
Toxic Fluid or
Fumes Hazard Read MSDS’s to know the specific hazards of the fluids you are using.
Store hazardous fluid in approved containers, and dispose of it according
to applicable guidelines.
Prolonged contact with the treated product may cause skin irritation: al-
ways wear protective gloves during dispensing.
Table of contents
Languages:
Other Piusi Measuring Instrument manuals

Piusi
Piusi K33 Atex User manual

Piusi
Piusi K33 Atex User manual

Piusi
Piusi DELPHIN PRO X User manual

Piusi
Piusi K24 Use and care manual

Piusi
Piusi K24 User manual

Piusi
Piusi K33 Atex User manual

Piusi
Piusi K33 Atex User manual

Piusi
Piusi K24 Use and care manual

Piusi
Piusi K24 User manual

Piusi
Piusi K40 User manual