12
INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO
Sia che la vostra meta è quella di dimagrire o rafforza-
re il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiunge-
re tali risultati è allenarsi alla giusta intensità. Il giusto
livello d’intensità potrà essere determinato usando il
battito cardiaco come guida. a tabella mostra la fre-
quenza cardiaca raccomandata per il dimagrimento e
l’esercizio aerobico.
Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale,
per primo cercate la vostra età nella parte bassa della
tabella (arrotondare l’età al decennio più vicino).
Dopodiché, localizzate i tre numeri sopra la vostra età.
Tre numeri rappresentano la vostra “training zone”
(zona d’allenamento). Il numero più basso è il numero
della frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i
grassi; il numero intermedio è il numero della frequen-
za cardiaca raccomandata per il massimo consumo dei
grassi; il numero più alto è il numero della frequenza
cardiaca per un allenamento aerobico.
Dimagrimento
Per bruciare i grassi efficacemente, bisogna allenarsi
ad un livello d’intensità relativamente basso per un
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell’alle-
namento, il corpo per ottenere l’energia necessaria, uti-
lizza calorie derivanti da carboidrati le quali sono facil-
mente accessibili. Solo dopo i primi minuti d’allenamen-
to il corpo comincia ad utilizzare le calorie derivanti
dalla scorta di grasso per ottenere l’energia necessaria.
Se la vostra meta è quella di dimagrire, regolate l’inten-
sità dell’esercizio in modo che la vostra frequenza car-
diaca sia nelle vicinanze del numero più basso della
vostra zona d’allenamento. Per il massimo consumo
dei grassi, regolate l’intensità dell’esercizio in modo
che la vostra frequenza cardiaca sia nelle vicinanze
del numero medio della vostra zona d’allenamento.
AVVERTENZA: Consultare il me ico prima i
iniziare qualsiasi tipo i esercizio fisico.
Questo è importante specialmente per perso-
ne oltre i 35 anni o persone con problemi
fisici già esistenti.
Il sensore ella frequenza car iaca non è un
attrezzo me ico. L’accuratezza ella lettura
ella frequenza car iaca potrebbe essere
influenzata a iversi fattori come a esem-
pio il movimento urante l’esercizio. Il senso-
re è inteso solo e strettamente come un aiuto
per eterminare la frequenza car iaca in
generale.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Ispezionare e stringere regolarmente tutte le parti
della bicicletta. a bicicletta può essere pulita con un
panno morbido inumidito. Per prevenire danni alla
consolle, tenere liquidi lontano dalla consolle, non
esporre la consolle alla luce diretta del sole.
COME CAMBIARE LE PILE
Se la consolle non funzionasse appropriatamente,
sarà necessario sostituire le pile (vedere la fase di
montaggio 5 a pagina 7).
COME LIVELLARE LA BICICLETTA
Se la bicicletta non
dovesse appoggia-
re piana sul pavi-
mento, provare a
ruotare uno o tutte
e due piedini livel-
lanti fino a farla
livellare con il pavi-
mento.
MANUTENZIONE E GUASTI
Piedini
ivellanti