
11
Impiego
Modulo rilevatore di presenza nel
sistema Vario con angolo di rileva-
mento orizzontale di max. 180°.
Rileva le radiazioni infrarosse, ad
esempio quelle emesse dall‘uomo, in
un‘area limitata. Il sistema include un
rilevatore di infrarossi altamente sen-
sibile, un interruttore crepuscolare e
il relativo circuito di amplicazione.
Il campo di rilevamento orizzontale
e l‘ampiezza di rilevamento possono
essere modicati.
• Ampiezza di rilevamento massima
in funzione dell‘altezza di mon-
taggio, della posizione di montaggio
dell‘ottica, della temperatura esterna
e della direzione di avvicinamento
• Possibilità di ridurre l‘ampiezza di
rilevamento inserendo un apposito
schermo
• Angolo di rilevamento orizzontale
max. 180°, modicabile inserendo
un apposito schermo
• Collegamenti: Uscita1: Interruttore
crepuscolare, Uscita2: Rilevatore di
presenza, Uscita3: collegamento in
serie dell‘uscita1 e dell‘uscita2
• Soglia d‘intervento dell‘interruttore
crepuscolare regolabile da circa 5 a
300 Lux
• Interruttore crepuscolare con pro-
tezione luce in combinazione con
crepuscolare e rilevatore di presenza
Possono essere utilizzate separata-
mente tre uscite di commutazione.
L’uscita D si inserisce all’imbrunire,
l’uscita B si inserisce in caso di
movimento, e l’uscita D/B è un colle-
gamento in serie delle uscite D eB.
Tutte tre le uscite di commutazione
hanno lo stesso punto di riferimento
Per le utenze con allacciamento
d’alta tensione devono essere instal-
lati relé ad accensione a distanza
12V/230VAC con capacità di
commutazione corrispondente.
Consigliamo di utilizzare relè elet-
tronici con tensione di comando di
8–24V AC/DC per evitare valori di
picco che causano interferenze. Se
si utilizzano relè di commutazione
o di accoppiamento tradizionali,
impiegare modelli con diodo di pro-
tezione/ricircolo integrato. Se nello
stesso circuito vengono installati in
Italiano
aggiunta dei taster luce esterni, è
necessario un relé temporizzatore
(interruttore automatico esterno).
Il BMM611... non è adatto per
impianti d’allarme.
Tensione elettrica
• Gli interventi di installazione, mon-
taggio e assistenza agli apparecchi
elettrici devono essere eseguiti esclu-
sivamente da elettricisti specializzati.
• All’interno della scatola da
incasso del posto esterno non sono
ammesse, ai sensi della norma DIN
VDE0100 o EN60065, tensioni
esterne superiori a 50V.
Per rispettare le disposizioni generali
sulla sicurezza di impianti telefonici
ai sensi delle norme VDE 0100 e
VDE 0800 e impedire interferenze,
occorre rispettare una posa separata
delle linee a corrente debole e a cor-
rente forte. È necessario mantenere
una distanza di 10 cm.
Determinazione del luogo
dimontaggio
Il luogo di montaggio in molti casi
è determinato preliminarmente
per via della combinazione con il
porter. L’altezza di montaggio ideale
per impianti porter è compresa tra
1,40m e 1,60m al di sopra del pavi-
mento nito. Mediante un’installa-
zione diversa dei moduli all’interno
del telaio di montaggio esiste la
possibilità di variare.
1 Il raggio d’azione del BMM611-...
dipende dall’altezza di montaggio
e dal lato d’avvicinamento. I raggi
d’azione indicati sono validi in caso
di una direzione di movimento tra-
sversale riguardo al sensore.
2 Angolo di rilevamento orizzontale
max.180°.
Il campo di rilevamento ovvero il
raggio d’azione del BMM611...
può essere diminuito o ampliato a
seconda delle esigenze (vedi messa
in funzione).
Installazione
In caso di utilizzo abbinato a
impianti citofonici Siedle Vario
occorre rispettare i corrispondenti
raggi d’azione. A tale riguardo
consultare il rispettivo manuale del
sistema 1+n o In-Home-Bus.
3 Assegnazione dei morsetti
b, c Alimentazione
G, D Interruttore crepuscolare
G, B Avvisatore di
avvicinamento
G, D/B Interruttore crepuscolare e
avvisatore di avvicinamento
in combinazione
4 BMM611-... inserisce la luce
esterna
5 BMM611-... nel porter Vario,
all’imbrunire inserisce l’illuminazione
modulo, e di notte, in caso di movi-
menti, inserisce in aggiunta la luce
esterna mediante il relé temporizza-
tore ZR502-...
6 BMM611-... nel porter Vario
all’imbrunire inserisce l’illuminazione
modulo, e di notte, in caso di movi-
menti, inserisce in aggiunta la luce
esterna mediante il relé 12VAC sul
lato cliente
All’occorrenza pregasi di richiedere
collegamenti con videocamera o altri
schemi di collegamento speciali.
Messa in funzione
Alla messa in funzione bisogna
determinare ed eventualmente
limitare il raggio d’azione ovvero il
campo di rilevamento e program-
mare il ritardo di apertura e la rego-
lazione dell’interruttore crepuscolare.
A tale scopo viene tolto il diaframma
del modulo e il modulo viene instal-
lato nel telaio di montaggio senza
diaframma.
7 Se necessario smontare il modulo
dal telaio di montaggio mediante la
chiave Vario.
8 Togliere il diaframma del modulo
per la messa in funzione e montare
il modulo nel telaio di montaggio
senza diaframma.