
16
ITALIANO
STABILITÀ E SICUREZZA
La giuntura ad asse singolo ha una struttura stabile e leggera in lega di
acciaio e alluminio con un attacco piramidale maschio integrato
nell‘estremitá prossimale e un tubo con morsetto da 30 mm. all’estremitá
distale. Il ginocchio presenta un meccanismo di bloccaggio che può essere
sbloccato in maniera semplice ed efficace razie a un meccanismo di
rilascio a corda.
Il ginocchio con dispositivo di bloccaggio Össur è progettato per un
utilizzo di lunga durata. I componenti interni non richiedono nessuna
ulteriore manutenzione o regolazione oltre al controllo semestrale
e all’utilizzo di lubrificante - o Centra Lube Oil .
L’articolazione si blocca in maniera udibile tramite il meccanismo situato
nella parte inferiore dell’articolazione stessa, evitando così flessioni
indesiderate del ginocchio. Utilizzando il cordone di rilascio, anche sotto
carico, il meccanismo viene sbloccato, permettendo così il movimento.
IL GINOCCHIO CON DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO ÖSSUR
È CONSIGLIATO PER:
• Pazienti con basso livello di attività che necessitano di un alto livello
di sicurezza
• Amputati transfemorali bilaterali
• Protesi per periodi di adattamento
• Pazienti con peso corporeo fino a kg
DATI TECNICI
• Materiale: lega di alluminio e acciaio
• Altezza di riferimento (dal centro del ginocchio): mm
• Peso del ginocchio: gr.
• Peso massimo del paziente: kg
• Angolo di flessione massimo: gradi
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Il ginocchio con dispositivo di bloccaggio Össur viene consegnato pronto
per il montaggio sulla protesi.
• Assemblare la protesi: invasatura, articolazione del ginocchio, tubo,
giunti modulari, modulo del piede e scarpa. La linea di riferimento
deve corrispondere alla linea di carico.
• Allineare il giunto del tubo verticalmente, tenendo in considerazione
l’altezza del tallone, in modo tale da ottenere un funzionamento
ottimale dell’articolazione del ginocchio.
• Stringere il bullone di chiusura del morsetto del tubo con una
rotazione di Nm e fissare con Loctite .
• Determinare la posizione dell’invasatura in base alla posizione del
moncone del paziente. Össur consiglia angoli di flessione e di
adduzione di ° – ° (minimo). Tenere conto delle contrazioni e dei
cambiamenti della linea di carico che ne derivano.
• Posizionare l’invasatura in modo tale che la linea di riferimento tagli
a metá la parete laterale dell’invasatura e passi per l’asse di rotazione
del ginocchio o comunque a non più di mm dietro l’asse stesso.
• Stabilire la lunghezza corretta della protesi.
• Il cordone di rilascio deve correre lungo la parte laterale o anteriore