
D812123 00100_02
CLONIX U-LINK 9
ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
2) GENERALITÁ
La ricevente Clonix U-Link viene fornito dal costruttore con settaggio
standard. Qualsiasi variazione, deve essere impostata mediante il pro-
grammatore a display incorporato o mediante programmatore palmare
universale. Supporta completamente il protocollo U-LINK.
Le caratteristiche principali sono:
- Ricevitoreradio incorporatorolling-codeocodicesso conclonazione
trasmettitori per la gestione no a 2048 codici.
- Gestione di 3 slot di ingresso dove possono alloggiare no a 3 schede
con protocollo U-Link.
-
Gestione di 2 o3 relè/uscite congurabili come monostabile, bistabile,
temporizzata e antipanico.
- Protezione della ricevente mediante password.
IlricevitoreClonixU-Link unisceallecaratteristichediestremasicurezza
alla copiatura della codica a codice variabile (rolling code), la praticità
di poter eettuare, grazie ad un esclusivo sistema, operazioni di“clona-
zione”di trasmettitori.
Clonare un trasmettitore signica generare un trasmettitore in grado di
inserirsi automaticamente nella lista dei trasmettitori memorizzati nel
ricevitore aggiungendosi o sostituendo un particolare trasmettitore.
Sarà quindi possibile programmare a distanza e senza intervenire sul
ricevitore un gran numero di trasmettitori in aggiunta o in sostituzione
di trasmettitori che, per esempio, siano stati smarriti.
Laclonazionepersostituzioneconsentedicreareunnuovotrasmettitore
che prende il posto nel ricevitore di un trasmettitore precedentemente
memorizzato, in questo modo il trasmettitore smarrito verrà rimosso
dalla memoria e non sarà più utilizzabile.
Quando la sicurezza della codica non sia determinante, il ricevitore
Clonix permette di eettuare la clonazione in aggiunta a codice sso
che, rinunciando al codice variabile, permette comunque di avere una
codica con un elevato numero di combinazioni.
L’utilizzo di cloni quando vi sia più di un ricevitore (come nel caso delle
comunità) e specialmente quando vi sia da distinguere tra cloni da ag-
giungereosostituireinricevitoriparticolariocollettivi,potrebberisultare
assai dicile; il sistema di clonazione per collettività del ricevitore risulta
particolarmente semplice e risolve la memorizzazione dei cloni no a
250 ricevitori particolari.
Il controllodei varchiviene gestitoda deirelè. Nella versione2E sihanno
a diposizione due relè in congurazione N.O mentre nella versione UNI
i relè sono 3 due con contatto N.O mentre il terzo con contatto N.O o
N.C in base alla congurazione che l’utente imposta attraverso il jumper.
3) DATI TECNICI
Alimentazione
CLONIX UNI AC U-LINK 230
220-230V~ 50/60 Hz*
CLONIX 2E AC U-LINK 230
Temperatura di funzionamento -10/+60°C
Grado IP IP 55**
Impedenza antenna 50 Ohm (RG58)
OUT 1 , OUT 2 , OUT 3 *** Contatto N.O.
(120V~/1A, 24V /1A max)
N° max radiocomandi memorizzabili
2048
Nà. combinazioni
4 miliardi
Rigidità dielettrica rete/bt
3750V~ per 1 minuto
Radioricevente Rolling-Code incorporata
frequenza 433.92 MHz
Impostazione parametri e opzioni
Display LCD/programmatore
palmare universale
(*) altre tensioni disponibili a richiesta
(**) garantito solo se si utilizzano adeguati pressacavi
(***) tre uscite solo nella versione UNI
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA Fig. B
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi
alle norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere sicamente
separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1mm.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipo-
laredisezioneminima3x1.5mm2edeltipoprevistodallenormative
vigenti.
5 ACCESSO AI MENU: FIG. 1
5.1) MENU RADIO radio TABELLA“A” RADIO
- NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTI-
TORE MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il
CODICE CHIAVE DELLA RICEVENTE; questo codice risulta necessario per
poter eettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
La ricevente di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune im-
portanti funzionalità avanzate:
• Clonazionedeltrasmettitoremaster(rolling-codeocodicesso).
• Clonazionepersostituzioneditrasmettitorigiàinseritinellaricevente.
• Gestionedatabasetrasmettitori.
• Gestionecomunitàdiricevitori.
Per l’utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni
del programmatore palmare universale ed alla Guida generale program-
mazioni riceventi.
5.2) MENU CONFIGURAZIONE USCITA OUTPUTS TABELLA “B”
USCITE
5.3) MENU LOGICHE LOGICTABELLA“C”LOGICHE
5.4) MENU CONFIGURAZIONE SLOTS conf.slots TABELLA “D”
INGRESSI
5.5 MENU DEFAULT default
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei DEFAULT.
5.6 MENU LINGUA lingua
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
5.7 MENU STATISTICHE stat
Consente di visualizzare la versione della scheda e il numero di radio-
comandi memorizzati.
5.8 MENU PASSWORD password
Consente di impostare una password per la programmazione della
scheda via rete U-link.
Con la logica“LIVELLO PROTEZIONE”impostata a 1,2,3,4 viene richiesta
peraccedereai menudiprogrammazione.Dopo 10tentativiconsecutivi
di accesso falliti si dovranno attendere 3 minuti per un nuovo tentativo.
Durante questo periodo ad ogni tentativo di accesso il display visualizza
“BLOC”. La password di default è 1234.
6) COLLEGAMENTO CON SCHEDE DI ESPANSIONE E PROGRAMMATORE
PALMARE UNIVERSALE VERSIONE > V1.40 (Fig.D). Fare riferimento al
manuale specico.
7) RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA Fig. D
ATTENZIONE riporta la Ricevente ai valori preimpostati da fabbrica e
vengono cancellati tutti i radiocomandi in memoria.
- Togliere tensione alla scheda
- premere contemporaneamente i tasti +, - e OK
- Dare tensione alla scheda
-
Il display visualizza RST, entro 3s dare conferma premendo il tasto OK
- Attendere che la procedura venga terminata
Morsetto Denizione Descrizione
Alimentazione
L FASE
Vedi Par.3) Tabella Dati Tecnici
N NEUTRO
Uscite
20 OUT 1 Uscita congurabile OUT 1 - Default MONOSTABILE.
MONOSTABILE; BISTABILE; TEMPORIZZATA; ANTIAGGRESSIONE. Far riferimento alla tabella CONFIGURAZIONE USCITA.
21
22 OUT 2 Uscita congurabile OUT 2 - Default MONOSTABILE.
MONOSTABILE; BISTABILE; TEMPORIZZATA; ANTIAGGRESSIONE. Far riferimento alla tabella CONFIGURAZIONE USCITA.
23
24 OUT 3* Uscita congurabile OUT 3 - Default MONOSTABILE.
MONOSTABILE; BISTABILE; TEMPORIZZATA; ANTIAGGRESSIONE. Far riferimento alla tabella CONFIGURAZIONE USCITA.
25
Antenna
Y ANTENNA Ingresso antenna.
Usare una antenna accordata sui 433MHz. Per il collegamento Antenna-Ricevente usare cavo coassiale RG58. La presenza
di masse metalliche a ridosso dell’antenna, può disturbare la ricezione radio. In caso di scarsa portata del trasmettitore,
spostare l’antenna in un punto più idoneo.
# SHIELD
* presente solo su CLONIX UNI AC U-LINK 230.
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Tuttoquello chenon èespressamenteprevistonel manualed’installa-
zione,nonèpermesso.llbuonfunzionamentodell’operatoreègarantito
solosevengonorispettatiidatiriportati.Ladittanonrispondedeidanni
causatidall’inosservanzadelleindicazioniriportateinquestomanuale.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta
si riserva di apportare in qualunque momento le modiche che essa
ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire atten-
tamente tutte le avvertenze e le istruzioni che accompagnano il prodotto
poiché un’installazione errata può causare danni a persone, animali o cose.
Leavvertenzeeleistruzionifornisconoimportantiindicazioniriguardantila
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Conservare le istruzioni
per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
SICUREZZA GENERALE
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione. Usi diversi da quanto indicato potrebbero
essere causa di danni al prodotto e di pericolo.
-Gli elementi costruttividella macchinae l’installazionedevonoesserein accordo
con le seguenti Direttive Europee, ove applicabili: 2004/108/CE, 2006/95/CE,
2006/42/CE, 89/106/CE, 99/05/CE e loro modiche successive. Per tutti i Paesi
extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è
opportuno rispettare anche le norme citate.
-La Ditta costruttrice di questo prodotto (di seguito “Ditta”) declina qualsiasi
responsabilità derivante da un uso improprio o diverso da quello per cui è
destinato e indicato nella presente documentazione nonché dall’inosservanza
della BuonaTecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.) e dalle
deformazioni che potrebbero vericarsi durante l’uso.
-L’installazione deve essere eseguita da personale qualicato (installatore profes-
sionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona Tecnica e delle norme
vigenti.
-Prima di installare il prodotto apportare tutte le modiche strutturali relative
alle realizzazione dei franchi di sicurezza a alla protezione o segregazione di
tutte le zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in
genere, secondo quanto previsto dalle norme EN 12604 ed 12453 o eventuali
normelocalidi installazione.Vericareche la struttura esistenteabbia i necessari
requisiti di robustezza e stabilità.
-Prima di iniziare l’installazione vericare l’integrità del prodotto.
-La Ditta non è responsabile della inosservanza della Buona Tecnica nella costru-
zione e manutenzione degli inssi da motorizzare, nonché delle deformazioni
che dovessero intervenire nell’utilizzo.
-Vericare che l’intervallo di temperatura dichiarato sia compatibile con il luogo
destinato all’installazione dell’automazione.
-Non installare questo prodotto in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi
inammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
- Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
-Primadicollegarel’alimentazioneelettrica,accertarsicheidatiditargacorrispon-
dano ai quelli della rete di distribuzione elettrica e che a monte dell’impianto
elettrico vi siano un interruttore dierenziale e una protezione da sovracorrente
adeguati. Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione, un interrut-
tore o un magnetotermico onnipolare da 16A, che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
-Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore dieren-
ziale con soglia non superiore a 0.03A e a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che l’impianto di terra sia realizzato correttamente: collegare a terra
tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
-L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi
conformi alla EN 12978 e EN12453.
-Leforzediimpattopossonoessereridottemediantel’utilizzodibordideformabili.
-Nel caso in cui le forze di impatto superino i valori previsti dalle norme, applicare
dispositivi elettrosensibili o sensibili alla pressione.
-Applicaretutti i dispositividisicurezza(fotocellule,coste sensibili, ecc.)necessari
a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento. Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore,
i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica di
funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
-Applicare i segnali previsti dalle normative vigenti per individuare le zone
pericolose (i rischi residui). Ogni installazione deve essere identicata in modo
visibile secondo quanto prescritto dalla EN13241-1.
- Successivamente al completamento dell’installazione, applicare una targa
identicativa della porta/cancello
-Questo prodotto non può essere installato su ante che incorporano delle porte
(a meno che il motore sia azionabile esclusivamente a porta chiusa).
-Se l’automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m o se è accessibile,
è necessario garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche e
meccaniche.
-Installare qualsiasi comando sso in posizione tale da non causare pericoli e
lontano da parti mobili. In particolare i comandi a uomo presente devono essere
posizionati in vista diretta della parte guidata, e, a meno che non siano a chiave,
devono essere installati a una altezza minima di 1,5 m e in modo tale da non
essere accessibili al pubblico.
-Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante) in
posizione visibile, ssare inoltre alla struttura un cartello di Attenzione.
-Fissareinmodopermanenteunaetichettarelativaalfunzionamentodellosblocco
manuale dell’automazione e apporla vicino all’organo di manovra.
-Assicurarsi che durante la manovra siano evitati o protetti i rischi meccanici ed
in particolare l’impatto, lo schiacciamento, il convogliamento, il cesoiamento tra
parte guidata e parti circostanti.
-Dopo aver eseguito l’installazione, assicurarsi che il settaggio dell’automazione
motore sia correttamente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco
funzionino correttamente.
-Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funziona-
mento dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
-Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espres-
samente autorizzata dalla Ditta.
-Istruirel’utilizzatoredell’impiantoperquantoriguardaglieventualirischiresidui,
i sistemi di comando applicati e l’esecuzione della manovra apertura manuale
in caso di emergenza: consegnare il manuale d’uso all’utilizzatore nale.
-Smaltirei materiali di imballo(plastica,cartone,polistirolo,ecc.)secondoquanto
previstodalle norme vigenti.Non lasciare buste dinylone polistirolo allaportata
dei bambini.
COLLEGAMENTI
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete utilizzare: cavo multipolare di sezione
minima 5x1,5mm2o 4x1,5mm2per alimentazioni trifase oppure 3x1,5mm2per
alimentazioni monofase (a titolo di esempio, il cavo può essere del tipo H05VV-F
con sezione 4x1.5mm2). Per il collegamento degli ausiliari utilizzare conduttori
con sezione minima di 0,5 mm2.
-Utilizzare esclusivamente pulsanti con portata non inferiore a 10A-250V.
-I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossi-
mità dei morsetti (per esempio mediante fascette) al ne di tenere nettamente
separate le parti in tensione dalle parti in bassissima tensione di sicurezza.
-
Il cavo di alimentazione, durante l’installazione, deve essere sguainato in modo da
permettereilcollegamentodelconduttoredi terraall’appropriatomorsettolasciando
però i conduttori attivi il più corti possibile. Il conduttore di terra deve essere l’ultimo
a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di ssaggio del cavo.
ATTENZIONE! i conduttori a bassissima tensione di sicurezza devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione.
L’accessibilità alle parti in tensione deve essere possibile esclusivamente per il
personale qualicato (installatore professionale)
VERIFICA DELL’AUTOMAZIONE E MANUTENZIONE
Primadirenderedenitivamenteoperatival’automazione,edurantegliinterventi
di manutenzione, controllare scrupolosamente quanto segue:
-Vericare che tutti i componenti siano ssati saldamente;
-Vericare l’operazione di avvio e fermata nel caso di comando manuale.
-Vericare la logica di funzionamento normale o personalizzata.
-
Solo per cancelli scorrevoli: vericare il corretto ingranamento cremagliera -
pignone con un gioco di 2 mm lungo tutta la cremagliera; tenere la rotaia di
scorrimento sempre pulita e libera da detriti.
-Solo per cancelli e porte scorrevoli: vericare che il binario di scorrimento del
cancello sia lineare, orizzontale e le ruote siano idonee a sopportare il peso del
cancello.
-Solo per cancelli scorrevoli sospesi (Cantilever): vericare che non ci sia abbas-
samento o oscillazione durante la manovra.
-Solo per cancelli a battente: vericare che l’asse di rotazione delle ante sia
perfettamente verticale.
- Solo per barriere: prima di aprire la portina la molla deve essere scarica
(asta verticale).
-Controllareilcorrettofunzionamentodituttiidispositividi sicurezza(fotocellule,
coste sensibili, ecc) e la corretta regolazione della sicurezza antischiacciamento
vericando che il valore della forza d’impatto misurato nei punti previsti dalla
norma EN 12445, sia inferiore a quanto indicato nella norma EN 12453.
-Leforzediimpattopossonoessereridottemediantel’utilizzodibordideformabili.
-Vericare la funzionalità della manovra di emergenza ove presente.
-Vericarel’operazionediaperturaechiusuraconidispositividicomandoapplicati.
-Vericare l’integrità delle connessioni elettriche e dei cablaggi, in particolare lo
stato delle guaine isolanti e dei pressa cavi.
-Durante la manutenzione eseguire la pulizia delle ottiche delle fotocellule.
-Perilperiodo di fuoriserviziodell’automazione,attivarelo sblocco di emergenza
(vedi paragrafo “MANOVRA DI EMERGENZA”) in modo da rendere folle la parte
guidata e permettere così l’apertura e la chiusura manuale del cancello.
-Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal co-
struttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
-Se si si installano dispositivi di tipo “D” (come deniti dalla EN12453), collegati
in modalità non vericata, prescrivere una manutenzione obbligatoria con
frequenza almeno semestrale.
- La manutenzione come sopra descritta deve essere ripetuta con frequenza
almeno annuale o ad intervalli di tempo minori qualora le caratteristiche del
sito o dell’installazione lo richiedessero.
ATTENZIONE!
Ricordarsichelamotorizzazioneèunafacilitazionedell’usodelcancello/portaenon
risolveproblemia difettiedecienzediinstallazioneo di mancata manutenzione.
DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Non
gettate il vostro apparecchio scartato, le pile o le batterie usate nei
riuti domestici. Avete la responsabilità di restituire tutti i vostri riuti
da apparecchiature elettriche o elettroniche lasciandoli in un punto di
raccolta dedicato al loro riciclo.
SMANTELLAMENTO
Nelcasol’automazionevengasmontataperesserepoirimontatainaltrositobisogna:
-Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
-Togliere l’attuatore dalla base di ssaggio.
-Smontare tutti i componenti dell’installazione.
-Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati,
provvedere alla loro sostituzione.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PUÒ ESSERE CONSULTATA SUL SITO:
WWW.BFT.IT NELLA SEZIONE PRODOTTI.
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE D812160_01