Bieffe SCARPAVAPOR BF425S User manual

SCARPAVAPOR
COD. BF425S
Steam generator for cleaning and sanizing of
shoes and accessories
Biee is promoter of the iniave
PERCHÉ BUTTARE?® (Why throwing
away?) that encourages recondioning
as alternave to consumpon
TECHNICAL ASSISTANCE VIDEOS PRODUCTS VIDEOS
USE AND MAINTENANCE MANUALMANUALE USO E MANUTENZIONE
VIDEO ASSISTENZA VIDEO PRODOTTI
Biee è promotore dell’iniziava
PERCHÉ BUTTARE?®
che incenva il ricondizionamento come
alternava al consumo
Generatore di vapore per la pulizia e
sanicazione di scarpe e accessori


3
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
1. CONTENUTO DELL’IMBALLO
All’arrivo vericare la presenza delle seguen par:
In caso di mancata corrispondenza, è necessario comunicarlo immediatamente a Biee srl.
Per qualsiasi contao con Biee srl, con i suoi Centri di Assistenza o Rivenditori, citare sempre il
po di macchina, il numero di matricola (es. SCARPAVAPOR Cod.BF425S n.matricola…) applicata
sul retro della macchina.
• n.1 Generatore di vapore completo di pistola vapore e spazzola a vapore
• n.1 Cestello porta accessori
• n.2 Asta sostegno pistola/spazzola
• n.2 Flacone per detergente
• n.2 Spazzolino pistola vapore
• n.1 Confezione "Detergente Scarpavapor"
• n.1 Confezione "Detergente Pretraante Scarpavapor"
• n.1 Boglia riempimento caldaia
• n.1 Guarnizione 3/4 caldaia
• n.1 Panno in microbra
• n.1 Libreo d'istruzioni
ACCESSORI STANDARD INCLUSI
RIP0914 RIP1490
PISTOLA VAPORE BIEFFE –
SCARPAVAPOR 2 MICRO
DETERGENTE PRETRAT-
TANTE SCARPAVAPOR
– 1 LT
COF2415 RIP1489
ASTA REGGICAVO CON
RICCIO DIAM.6 – L51CM
DETERGENTE SCARPAVA-
POR PRONTO – 1 LT
RIP0921 K2
SPAZZOLA VAPORE
BIEFFE COMPLETA
PER SCARPAVAPOR
BOTTIGLIA
ANTIGOCCIA
COP2001 RIP6001
FLACONE NEBULIZZATORE
VAPORE
PANNO IN MICROFIBRA
350GSM – 400×400 MM
RIP7002 AR3
PINZA REGGISCARPA
CON CALAMITA
GUARNIZIONE PER TAPPO
3/4 GAS F.

4
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
BF427 RIS1102
SPEEDY FOAM
GENERATORE DI SCHIUMA
DETERGENTE
TELAIO SETOLE SILICONE
PER SPAZZOLA BIEFFE
RIP5187 RIP2011
SPAZZOLINO TRIANGOLA-
RE DIAM.70 1/8F –
SETOLE IN CRINE
ASPIRATORE E ASPIRA-
LIQUIDI 1000W – PER
BANCO DA LAVORO SCAR-
PAVAPOR RIP2010
RIP2010 RIP5223
BANCO DA LAVORO
ASPIRANTE CON LUCE
SPAZZOLINO DIAM.25
M10 – SETOLE IN OTTONE
RIP5222 RIP1505
SPAZZOLINO DIAM.25
M10 – SETOLE IN ACCIAIO
DETERGENTE SPECIALE
ENZIMATICO PER INTERNI
– 5KG
RIP1434 RIP5188
DETERGENTE PER TAPPEZ-
ZERIE “SPECIALE INTERNI
– 5KG
SPRUZZINO CON FLACONE
TRIANGOLARE
RIP1485 RIP1483
DETERGENTE FINITURA
PROTETTIVA – 5 KG
DETERGENTE PRETRAT-
TANTE SCARPAVAPOR –
5 KG
RIP1482 RIP5227
DETERGENTE
SCARPAVAPOR PURO
– 5 KG
RACCORDO ADATTATORE
SPAZZOLINO M10 1/8M
ACCESSORI OPTIONAL
RIP5224 RIP5225
SPAZZOLINO DIAM.25
M10 – SETOLE IN
PEKALON
SPAZZOLINO DIAM.25
M10 – SETOLE NATURALI
RIP5221
SPAZZOLINO DIAM.25
M10 – SETOLE IN PVC

5
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
2. ISTRUZIONI OPERATIVE E PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE
Vi inviamo a leggere con aenzione tue le avvertenze e le istruzioni incluse nel presente
manuale relave alla sicurezza ed al funzionamento dell’apparecchio prima del suo ulizzo.
CONSERVARE IL PRESENTE MANUALE IN VISTA DI CONSULTAZIONI FUTURE
1. Questo apparecchio è desnato solo ed esclusivamente all’uso per il quale è stato concepito
ed il costruore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni determina di un
uso improprio.
2. L’uso conforme del macchinario è unicamente quello descrio nel presente manuale di
istruzioni.
3. Dopo aver eliminato l’imballaggio assicurarsi che il prodoo non sia danneggiato. Eventuali
danni devono essere immediatamente segnala al rivenditore.
4. Questo apparecchio non è desnato all’impiego in ambien esterni e/o in ambien a rischio
di congelamento.
5. L’apparecchiatura deve essere ulizzata e riposta su supercie piana e stabile.
6. Prima di ulizzare l‘apparecchio, controllare che non vi siano danni visibili. Non meere
mai in funzione l’apparecchio se danneggiato e/o se si notano delle perdite di acqua e/o se lo
stesso è caduto a terra: nel caso è necessario indirizzarlo presso l’apposito centro di assistenza
in quanto potrebbe venir meno la sicurezza dell’uso ed essere fonte di pericolo.
7. Questo apparecchio non deve essere ulizzato da bambini o da persone che non siano in
grado di comprendere i rischi connessi all’ulizzo dello stesso.
8. Non lasciare l’apparecchio incustodito quando bambini e/o persone che non sono in grado
di comprenderne i rischi e/o animali si trovano nei pressi dallo stesso.
9. Impedire l’uso dell’imballaggio e di sue par da parte di bambini e/o persone che non sono
in grado di comprenderne i rischi e/o animali in quanto potenziali fon di pericolo di sooca-
mento.
10. Non lasciare il macchinario inulmente alimentato perché può diventare fonte di pericolo
ma, una volta ulmatone l’uso, spegnere gli interruori e staccare la spina.
11. Collegare il macchinario a prese eleriche compabili con la spina in dotazione, accertan-
dosi che la stessa sia in buono stato. Ulizzare, in caso di necessità, solo spine e/o prolunghe
eleriche appositamente ammesse e contrassegnate da marchio CE in base alle direve eu-
ropee e/o opportunamente dimensionate e con impianto di messa a terra.
12. Qualsiasi po di manipolazione e/o di pulizia deve essere eseguita a macchinario spento e
rareddato con la spina del cavo di alimentazione staccata dalla presa di corrente.
13. Ulizzare esclusivamente pezzi di ricambio ed accessori originali.
14. Far eseguire installazione, manutenzione, riparazione solo da personale qualicato e au-
torizzato dal fabbricante.
15. Prima di collegare l’apparecchio assicurarsi che la tensione di rete corrisponda ai da ri-
porta sull’echea applicata sul macchinario; se non si è cer del po di corrente del proprio
impianto elerico, contaare personale specializzato.
16. L’impianto elerico al quale la macchina deve essere allacciata deve essere munito di in-
terruore dierenziale (impianto salvavita) e di conduore di protezione (messa a terra) ob-
bligatori a termini di legge. Assicurarsi che ques requisi fondamentali per la sicurezza siano

6
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
presen ed, in caso di dubbio, far controllare l’impianto da un tecnico specializzato. Il fabbri-
cante declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o a cose derivan dall’as-
senza o dal malfunzionamento dell’interruore dierenziale e/o del conduore di protezione.
17. Il funzionamento sicuro della macchina è garanto solo se viene allacciata alla rete eleri-
ca pubblica, con una spina a 3 poli (non con un allacciamento sso). Una volta allacciata alla
rete, la presa deve rimanere accessibile in modo da poter essere staccata in caso di necessità.
18. I da di allacciamento (protezione, frequenza e tensione) indica sulla targhea presente
nella macchina, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elerica alla quale si
collegherà la macchina anché questa non subisca danneggiamen. In caso di dubbi rivolgersi
a un tecnico qualicato.
19. È importante sostuire il cavo di alimentazione con un cavo dello stesso po (disponibile
presso l’assistenza tecnica autorizzata) non appena presen segni di danneggiamento anche
lieve. La sostuzione può essere eseguita solo dal personale autorizzato o dall’assistenza tec-
nica autorizzata dal fabbricante.
20. Il tappo/valvola di sicurezza va sostuito ogni 3 anni dalla prima accensione.
21. Con alcune delle nostre apparecchiature, è possibile anche erogare detergente. Si racco-
manda, in ques macchinari, di non versare detergen schiumogeni all’interno del serbatoio
dedicato, in quanto la schiuma potrebbe entrare direamente nel motore di aspirazione e
causarne la roura.
22. In tu i modelli, non versare detergen, sostanze chimiche, acidi, solven, sostanze cor-
rosive, tossiche, profumi, ecc. all’interno della caldaia, ma ulizzare esclusivamente acqua,
assicurandosi di aver prima staccato l’apparecchio dalla fonte di alimentazione elerica.
23. Non usare l’apparecchiatura per aspirare polveri o liquidi corrosivi (acidi o basici), inam-
mabili e/o esplosivi.
24. Non lavare l’apparecchiatura con ge d’acqua, non immergere in acqua ma ulizzare
esclusivamente un panno umido ad apparecchio scollegato e rareddato. Non ulizzare de-
tergen di alcun po.
25. Non toccare mai l’apparecchio collegato al cavo di alimentazione con mani umide o bagna-
te e/o a piedi scalzi.
26. Non ulizzare l’apparecchio vicino ad acqua (lavandini, piscine, vasche da bagno, recipien-
, ecc.) o in luoghi in cui può essere sussistente pericolo di esplosione o in presenza di sostanze
tossiche e/o inammabili.
27. Non dirigere eventuali ge di vapore verso persone e/o animali, apparecchiature eleri-
che e/o eleroniche collegate a rete elerica.
28. Non spingere o rare l’apparecchiatura dal fusto inox. Per spostare la macchina ulizzare
l’apposito maniglione.
29. Non rare il tubo della pistola vapore/acqua per spostare la macchina.
30. Qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione, pulizia deve essere eeuato a macchi-
na fredda con pressione “zero”.
31. Al termine di ogni sessione di lavoro svuotare e pulire il fusto inox di raccolta sporco dopo
aver scollegato l’apparecchio dal cavo di alimentazione. È necessario eeuare lo svuotamen-
to/pulizia della caldaia almeno una volta al mese. Prima di eeuare tale operazione è neces-
sario scollegare il macchinario dalla rete elerica, aendere il rareddamento dello stesso e
svitare delicatamente di mezzo giro la valvola di sicurezza per togliere la eventuale pressione
residua ancora presente all’interno della caldaia. Solo quando non è più presente vapore all’in-

7
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
terno della caldaia, posizionare un contenitore alla base del macchinario, aprire con cautela
il rubineo di scarico così da permeere la fuoriuscita dell’acqua residua. Se l’acqua non esce
controllare l’uscita non sia ostruita dal calcare. In caso di formazione di calcare all’interno
della caldaia è possibile inserire all’interno della stessa un bicchiere di acqua miscelata con
dell’aceto. Successivamente scuotere e svuotare la caldaia risciacquando con sola acqua. Si
raccomanda di non inserire alcun prodoo ancalcare.
32. Durante l’uso il tappo/valvola di sicurezza non deve essere rimosso, ma al termine dell’u-
lizzo è necessario svitare con cautela il tappo (di circa un giro) per togliere pressione alla
caldaia.
33. Non rimuovere mai i disposivi e le protezioni di sicurezza.
34. Prima di riempire la caldaia (nel caso di modello con ricarica manuale) staccare la spina
dalla presa di corrente. Non ulizzare acqua disllata o demineralizzata.
35. In caso di anomalia nel malfunzionamento (motore troppo rumoroso, pompa non funzio-
nante, eccessivo riscaldamento o altri segnali sospe), spegnere la macchina, scollegare la
spina di alimentazione e consultare la sezione “RISOLUZIONE GUASTI” del manuale.
36. In caso di lunghi periodi di inavità, disinserita la spina di alimentazione, svuotare la cal-
daia e riporre la macchina in un luogo asciuo.
37. Conservare l’imballaggio originale per l’eventuale trasporto al servizio di assistenza tecnica
autorizzata.
BIEFFE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN CASO DI DANNI DIRETTI E/O INDIRETTI A PERSO-
NE, COSE O ANIMALI DOVUTE AL MANCATO RISPETTO DI TUTTE LE PRESCRIZIONI CONTE-
NUTE NEL PRESENTE LIBRETTO.
2.1 SMALTIMENTO APPARECCHIO
Questo prodoo è soggeo alla direva 2002/96/EC del Parlamento europeo e del Consiglio
dell’Unione europea sui riu di apparecchiature eleriche ed eleroniche (RAEE): Il simbolo del
cesno barrato, presente sulla macchina, indica l’obbligo di non smalrla come riuto urbano ma
di consegnarla in un centro di raccolta dierenziata per apparecchiature eleriche ed eleroni-
che oppure di renderla al rivenditore all’ao dell’acquisto di nuova apparecchiatura equivalente.
La raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio al riciclaggio ed allo smalmen-
to compabile con le esigenze ambientali, contribuisce ad evitare ee negavi sull’ambiente
e sulla salute umana dovu alla presenza di sostanze pericolose o ad un uso improprio delle
stesse o di par di esse. Per informazioni deagliate ineren i sistemi di raccolta disponibili
rivolgersi al servizio locale di smalmento riu o presso il rivenditore. Chiunque smalsca abu-
sivamente questo prodoo è soggeo alle sanzioni previste dalla normava vigente in materia.
RAEE raccolta dierenziata,
asso sulla scatola di imballaggio.

8
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
2.2 TARGHE E PITTOGRAMMI
Superci che presentano
un’alta temperatura
Leggere le istruzioni prima di
usare l’apparecchio elerico
Rischio di scossa elerica
Indossare occhiali protevi Rischio di scivolamento in
caso di versamento prodo
liquidi
Indossare guan protevi
Caldaia in pressione non
svitare il tappo e non aprire
il rubineo di scarico
Disconneere la spina di
alimentazione elerica per
isolare l’apparecchio elet-
trico
Spruzzo di vapore non diri-
gere il geo verso il corpo
2.3 DETERGENTI DA NON USARE
PRONTUARIO INDICATIVO DEI CODICI DI PERICOLOSITÀ INDICATO SUI PRODOTTI DA NON
UTILIZZARE CON LA MACCHINA ED I SUOI DISPOSITIVI
C = CORROSIVO O = COMBURENTE FF+ = INFIAMMABILE
E = ESPLOSIVO TT+ = TOSSICO Xi = IRRITANTE
N = PERICOLOSO PER L’AMBIENTE Xn = NOCIVO

9
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
2.4 TARGA DI IDENTIFICAZIONE (FACSIMILE)
3. CONDIZIONI DI GARANZIA
L’apparecchio acquistato è coperto da garanzia legale dalla data di acquisto per dife di con-
formità presen al momento della consegna del macchinario. Se l’acquirente è da considerarsi
quale consumatore ai sensi della normava vigente, la garanzia sarà estesa per un periodo di
24 mesi dall’acquisto. Per coloro che acquisiscono i macchinari tramite parta IVA il prodoo
è garanto un anno per dife già presen dalla data di acquisto. La presente garanzia è valida
nei Paesi che hanno recepito la direva Europea 99/44/CE, per gli altri valgono le normave vi-
gen in tema di garanzia. Per oenere tale intervento in garanzia la data di acquisto deve essere
comprovata da un documento valido agli ee scali rilasciato dal venditore ed in difeo di tale
allegazione gli interven saranno eeua a carico dell’acquirente. Il macchinario dovrà essere
fao pervenire, nell’imballo originale, a cura dell’utente presso un centro di assistenza tecnica o
rivenditore autorizzato dal costruore. La garanzia non si applica qualora:
1. I guas derivino da caso fortuito o da fao imputabile a terzi o siano causa dal Cliente;
2. I dife o danni siano sta provoca dal trasporto;
3. Ci si riferisca a par danneggiate dal consumo e sooposte a normale usura (ad es. par
verniciate o smaltate, manopole, maniglie, par in plasca mobili ed asportabili, lampade,
par in vetro, tubi di gomma, cavi elerici esterni, motori, ventole, impugnature, guarni-
zioni, valvole, accessori, ecc.);

10
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
4. Il macchinario sia stato installato e/o regolato in maniera erronea e/o ne sia stato fao un
uso non conforme alle indicazioni e a qualunque avvertenza o disposizione contenuta nel
presente libreo;
5. Siano presen anomalie dell’impianto elerico o insuciente portata dello stesso;
6. Vi sia stata trascuratezza e negligenza della manutenzione e/o pulizia del macchinario;
7. Vi siano state manomissioni di personale non autorizzato; uso improprio del macchinario;
ulizzo di componen non originali;
8. Vi sia stata manomissione del sigillo che impedisce l’accesso alle par interne dell’appa-
recchio;
9. Vi sia stato un ulizzo non appropriato e non conforme alle istruzioni;
Alimentazione 220-240V 50-60Hz
Capacità caldaia 3 lt
Potenza caldaia 2000 W
Pressione vapore 5 bar
Produvità Vapore 42 g/min
Iniezione detergente sì
Temperatura asciugatura 36°C
Sistema baericida ad ozono 0,35 gr/h
Dimensioni macchina 38x39xh110cm
Peso 33 kg
Il sistema è costuito da un generatore di vapore con caldaia in rame da 3 LT.
Come tu i generatori di vapore BIEFFE la caldaia è in rame e le resistenze sono esterne alla
caldaia e non immerse nell’ acqua. Queste soluzioni tecniche permeono di eliminare i problemi
di usura e di risparmiare elericità, riducendo al minimo i tempi di aesa. Precisi strumen, i
migliori presen sul mercato, termostato, pressostato, valvola di sicurezza e manometro, con-
trollano automacamente il correo funzionamento del sistema.
Raccomandiamo di leggere aentamente le informazioni relave al modello in vostro possesso,
prima dell’ ulizzo. I da, le descrizioni e le illustrazioni contenute nel seguente opuscolo non
sono impegnavi. BIEFFE si riserva il dirio di apportare tu i cambiamen che riterrà oppor-
tuno.
5. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

11
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
SCARPAVAPOR - MOD. BF425S
1 Interruore generale 13 Interruore pompa detergente
2Pistola vapore 14 Seleore aria calda/ozono
3Spazzola vapore 15 Ventola ozono
4Spia pronto vapore 16 Vano asciugatura/ozono
5Tappo di rifornimento 17 Timer ozono/aria calda
6 Manometro pressione 18 Cestello porta aconi
9Asta reggitubo P1 Pulsante erogazione vapore
10 Spia accensione macchina P2 Pulsante erogazione detergente
11 Tubo pescagggio detergente S1 Pulsante erogazione vapore spazzola
12 Supporto reggiasta
1
2
3
4
5
6
9
10
11
13
14
15
S1
P1/P2
17
16
12
18

12
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
6.2 MODALITÀ DI RIEMPIMENTO DELLA CALDAIA
1. Prima di iniziare a lavorare, assicurarsi che ci sia acqua nella caldaia. Prima di immeere nuova
acqua scollegare la macchina dalla rete elerica. Svitare di mezzo giro il tappo (5) per togliere
pressione e calore se presen all’ interno della caldaia.
2. Quando la caldaia si è rareddata e il manometro della pressione indica lo “zero” togliere il tap-
po con cautela e aggiungere acqua con l’ausilio della boglia di riempimento in dotazione. Non
riempire completamente (sono sucien due boglie di riempimento complete), dalla pistola
oppure dalla spazzola potrebbero gocce di acqua insieme al vapore.
3. Non è necessario ulizzare acqua demineralizzata.
4. Fare aenzione a non fare uscire l’acqua dall’ imbocco e richiudere il tappo senza stringere
forte al termine dell’ operazione di riempimento.
6.3 ATTIVAZIONE DELLA MACCHINA
1. Posizionare l’ interruore generale (1) sulla posizione “1”, la caldaia della macchina inizierà
a scaldarsi per produrre vapore, no ad arrivare ad una pressione di circa 5 bar, questa operazione
può richiedere circa 15 minu.
2. La macchina è operava e possiamo cominciare le procedure di lavaggio.
3. Quando la macchina eroga poco vapore è/o la spia ne acqua è ava l’acqua nella caldaia si sta
esaurendo. Posizionare l’ interruore generale sulla posizione “0” e procedere al riempimento
secondo le istruzioni sopra il portale.
6.4 SPAZZOLA VAPORE
1. Premere il pulsante rosso (S1) per erogare vapore.
6.5 PISTOLA VAPORE
1. Premere il pulsante rosso (P1) per erogare vapore.
2. Se necessario sostuire lo spazzolino.
6.6 EROGAZIONE DETERGENTE/VAPORE PISTOLA
1. Diluire il detergente in base alle speciche che trovate sull’echea.
2. Versare la soluzione acqua/detergente in un acone in dotazione.
6. INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE
1. Togliere con cautela la macchina dall’ imballo. Conservare l’ imballo originale per eventuali
traspor.
2. Installare le aste reggipistola e reggispazzola. Allentare le vi del supporto reggiasta (12)
sul anco della macchina. Inserire l’asta (9) reggitubo in ciascun supporto. Stringere le vi
di supporto.
3. Alloggiare il cestello porta aconi (18) sopra la macchina.
4. Inserire il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
6.1 ASSEMBLAGGIO
NB: non è necessario che la pressione sia sempre di 5 bar. E normale che durante i primi
ulizzi di vapore, la pressione possa calare velocemente, aendere che la pressione torni a
regime.

13
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
AL TERMINE DEL LAVORO DISATTIVARE LA MACCHINA. POSIZIONARE L’INTERRUTTORE GE-
NERALE SU “0” NON LASCIARE MAI L’APPARECCHIO ACCESO INCUSTODITO ANCHE IN CASO
DI ASSENZA TEMPORANEA.
3. Inserire il tubo di pescaggio (11) nel acone e premere l’interruore della pompa detergente
(13) sul pannello comandi della macchina.
4. Premere il pulsante (P2) per erogare detergente, premere il pulsante (P1) per erogare vapore,
premere insieme (P1) (P2) per erogare detergente miscelato a vapore.
6.7 ASCIUGATURA CON ARIA CALDA
1. Aprire lo sportello (16) del vano asciugatura presente sul retro della macchina.
2. Posizionare all’ interno le calzature che devono essere asciugate e chiudere lo sportello.
3. Azionare l'asciugatura con aria calda selezionando "aria calda" con il seleore (14) e ruotare in
senso orario la manopola del mer (17) presente sul pannello comandi della macchina. Un geo
di aria calda a 36°C comincerà a soare nel vano di asciugatura. Durante la fase di asciugatura è
possibile ulizzare gli strumen di lavaggio (spazzola e pistola vapore)
4. La fase di asciugatura terminerà automacamente in base al tempo che avete impostato, può
essere interroa prima girando verso sinistra la manopola del mer.
5. Per omizzare l’asciugatura ed il risultato di morbidezza della scarpa, si consigliano cicli di aria
calda non superiori a 10/20 minu.
6.8 SISTEMA DI OZONO BATTERICIDA
1. Aprire lo sportello del vano asciugatura presente sul retro della macchina (16).
2. Posizionare all’interno le calzature che devono essere traate con ozono e chiudere lo spor-
tello.
3. Azionare la soatura di ozono selezionando "ozono" con il seleore (14) e ruotare in senso
orario la manopola del mer (17) presente sul pannello comandi della macchina. L'ozono comin-
cerà a soare nel vano di asciugatura.
4. Durante la fase di traamento ozono è possibile ulizzare gli strumen di lavaggio (spazzola
e pistola vapore).
5. La fase di traamento ozono terminerà automacamente in base al tempo che avete imposta-
to, può essere interroa prima girando verso sinistra la manopola del mer.
6. Terminata la fase di traamento ozono aendere circa 2 minu prima di aprire lo sportello del
vano e rirare le calzature.
7. Il sistema ad ozono può essere ulizzato anche con l'interruore generale (1) in posizione 0.
Importante: ulizzare detergen consiglia da BIEFFE, in quanto testa ed approva per un
rispeo dei materiali delle calzature, per una correa funzionalità dei componen di Scarpa
Vapor e per un rispeo dell’ambiente.
OBBLIGATORIO: durante il traamento ad azono lo sportello del vano deve restare chiuso.

14
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
7.1. MANUNTENZIONE PERIODICA PIANO DI LAVORO (OPTIONAL)
1. Rimuovere la griglia dal piano di lavoro.
2. Si può pulire la vasca di raccolta, ulizzando
il geo di vapore.
3. Non impiegare spugnee abrasive o prodo
graan che possono danneggiare il piano
in acciaio.
4. Accedere al vano del banco, estrarre il tubo
di scarico dalla tanica.
5. Rimuovere la tanica con l’acqua sporca.
6. Una volta scaricata e lavata accuratamente,
riporla nel vano e introdurre il tubo di scarico
all’interno.
7. PULIZIA / MANUTENZIONE
1. L’ operazione di svuotamento/pulizia deve essere eeuata periodicamente secondo l’ uso del-
la macchina e almeno una volta al mese.
2. Prima di svuotare l’ acqua della caldaia, scollegare la macchina dalla rete e svitare di mezzo
giro il tappo di sicurezza per togliere pressione e calore dall’ interno della caldaia.
3. Quando la caldaia si è rareddata, aprire il rubineo svuotamento posizionato soo la caldaia
all’ interno del vano di asciugatura/ozono. Posizionare un recipiente per la raccolta dell’acqua
soo il rubineo di svuotamento.
Rubineo di scarico
posto soo la caldaia

15
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
8. RISOLUZIONE GUASTI
ANOMALIA POSSIBILI CAUSE RIMEDI
L’apparecchio non si accende Cavo elerico interroo
Contaare un centro
assistenza autorizzato per la
sostuzione
La caldaia non va in
pressione
Vericare la presenza della
tensione di rete
Inserire la spina su un’altra
presa di corrente e ruotare
l’interruore su ON/1 e
vericare la presenza della
tensione di rete
Resistenza caldaia difeosa Contaare un centro
assistenza autorizzato
Non esce vapore dalle
pistole
Rubineo di regolazione
chiuso
Ruotare il rubineo di
regolazione in senso
anorario
Manca pressione nella
caldaia
Aendere che la pressione
aumen
I pulsan delle pistole o le
elerovalvole sono difeose
Contaare un centro
assistenza autorizzato
Dalla pistola esce vapore
senza premere il pulsante
Il pulsante della pistola o
l’elerovalvola è difeosa
Chiudere il rubineo di
regolazione vapore/acqua
e contaare un centro
assistenza autorizzato
Non esce acqua dal
rubineo di scarico soo la
macchina
Il rubineo può essere
intasato dal calcare
A caldaia fredda aprire il
rubineo e introdurre un
cacciavite all’interno del foro
per liberarlo dalle impurità
Esce vapore dal tappo di
riempimento con valvola di
sicurezza
Il tappo o la guarnizione
interna sono danneggia
Sostuire il tappo o la
guarnizione con ricambi
originali Biee

16
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
9. CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE DI OZONO
DI SCARPAVAPOR
Sulla macchina Scarpavapor prodoa dalla Biee srl è installata una lampada generatore di ozo-
no.
Sono state eeuate i seguen test:
Produzione Ozono all’aria aperta:
Luogo test: all’aria aperta, 450 mt di altezza, 80% di umidità
Produzione Ozono: 450mg/ora
Produzione Ozono in un contenitore chiuso di un litro:
Luogo test: lampada inserita in un contenitore chiuso da un litro con usso d’aria di un litro/min.
Produzione Ozono: 20mg minuto, ovvero 1200mg/ora
Consideriamo la ricerca di Bisbini sugli ee dell’ozono: posivo nella neutralizzazione di odori
da sostanze organiche a 0,03 ppm vol.
Il peso dell’Ozono è uguale a 1 ppm vol = 2,145 mg/lt
Per neutralizzare le sostanze organiche servono 0,03 ppm vol = 0,064 mg/lt
Secondo i due test sopra cita in un’ora si possono saturare a 0,03 ppm da 7000 a 18750 litri di
aria.
Considerando il volume interno del vano asciugatura di Scarpavapor, di 210 lt, in meno di 30
minu si possono neutralizzare gli odori da sostanze organiche (secondo lo studio di Bisbini).
Potere disinfeante e deodorante nell’aria
Diversi ricercatori, di cui ne elenchiamo alcuni, descrivono dell’eeo baericida, baeriostaco
e deodorante riscontrato:
• Wagner e Harward: posivo a concentrazione di 0.04 - 0.06 ppm vol.
• Ewell: posivo a concentrazione di 0.1 - 0.2 ppm vol.
• Elford e Van den Ende: posivo su Streptococcus salivarius vaporizzato su piastra di vetro a
concentrazione di 0.04 ppm vol.
• Bruni e Pernice: posivo su Serraa mercescens
• Nagy: posivo su baeri e mue a 0.1 ppm vol.
• Summer: inibisce la crescita dei funghi
• Ceccacci: posivo a concentrazioni tollerabili per l’uomo
• Watson: posivo all’eliminazione di odori dal corpo umano a 0.015 ppm vol. o altre sostan-
ze alimentari e fumo di tabacco.
• Bisbini: posivo nella neutralizzazione di odori da sostanze organiche a 0.03 ppm vol.
• Durazzo: posivo nell’eliminazione di odori provenien dal corpo umano in camerate mili-
tari a 0.01 - 0.02 ppm vol.
• Scassella-Sforzolini: distrugge l’ossido di Carbonio nei garages dal 53% al 67% con concen-
trazioni inferiori a 0.05 ppm vol.

17
SCARPAVAPOR®
ITALIANO
10. CONSIGLI DI PULIZIA CON SCARPAVAPOR®
ScarpaVapor®, un’ innovazione BIEFFE, da 30 anni produori di generatori di vapore per lo sro,
la pulizia, la sanicazione e molto altro. Tu i prodo Biee sono Made in Italy, prodo nella
sede di Pesaro.
Funzioni di ScarpaVapor
PISTOLA VAPORE/DETERGENTE
»Eroga vapore o detergente oppure vapore e detergente insieme, per le macchie più os-
nate.
»Per erogare vapore premere il pulsante rosso sulla pistola. Per erogare detergente premere
il pulsante bianco sulla pistola.
»Assicurarsi che sia presente il “detergente ScarpaVapor®” nell’apposito acone (leera G) e
che il tubo di pescaggio sia immerso nel prodoo.
»È possibile erogare vapore e detergente contemporaneamente premendo il pulsante rosso
ed il pulsante bianco assieme.
»È possibile applicare sulla pistola a vapore uno spazzolino con setole di diverso po (pvc
dura, nylon media, crine morbida).
SPAZZOLA VAPORE
»Dotata di setole morbide, eroga vapore “delicato” premendo il pulsante posto sull’impu-
gnatura della spazzola.
»Consigliata la pulizia dei tessu più delica, per la pelle liscia o scamosciata.
ASCIUGATURA 36°C
»La macchina è dotata di un vano asciugatura scarpe che soa aria calda a 36°C. Per avare
l’asciugatura, selezionare l’interruore verde posto sulla macchina in posizione “ARIA CAL-
DA” e ruotare il mer in base al tempo di asciugatura desiderato.
»I tempi di asciugatura consiglia sono riporta nella legenda posta all’interno della macchi-
na, visibile aprendo lo sportello di destra.
OZONO
»La macchina è dotata di un generatore di ozono per l’abbamento dei baeri e dei cavi odori.
Per avare l’ozonizzazione, selezionare l’interruore verde posto sulla macchina in posizione
“OZONO” e ruotare il mer in base al tempo di ozonizzazione desiderato (almeno 30 minu).
N.B.: Assicurarsi che il vano di asciugatura/ozono sia sempre chiuso durante il traamento.
»È possibile ulizzare l’ozonizzatore anche a macchina spenta (con interruore generale su
posizione “0”). L’ozono viene generato da un sistema a 12 volt a lampade (vita media della
lampada 5000 ore) che non necessita di alcuna ricarica e non comporta quindi alcun costo

18
SCARPAVAPOR®
di ulizzo.
DETERGENTE PRETRATTANTE
»Si applica con uno spruzzino o un panno in microbra direamente sulla supercie da puli-
re. Questo detergente è consigliato per le macchie più osnate.
»Per una maggiore resa lasciare agire per almeno 2 minu prima di risciacquare.
DETERGENTE TAPPEZZERIA
»Si applica con uno spruzzino direamente sulla supercie da pulire. Più aggressivo rispeo
al detergente pretraante.
»Usare con aenzione e diluire 1:50 con acqua per pulire tessu più delica o il pellame.
DETERGENTE SCARPAVAPOR
»Si inserisce nell’apposito acone (G), posto sopra la macchina, nel quale si immerge il tubo
di pescaggio che esce dal anco superiore della macchina.
»Questo detergente viene erogato tramite la pistola vapore/detergente premendo il pulsan-
te bianco posto su di essa.
• N.B.: prima di spruzzare i detergen o la schiuma, è consigliabile spazzolare a vapore la
supercie da pulire. In questo modo si ammorbidisce il tessuto/pelle ed il detergente riesce
a penetrare più a fondo.
Con ScarpaVapor® è possibile traare tu i pi di materiali presen in scarpe, borse, svali
sporvi, caschi, guan, giacche da moto. Ecco alcuni esempi:
Gomma
»Per la pulizia della gomma (es. suola scarpa) ulizzare la pistola vapore sfregando con lo
spazzolino.
»Se lo sporco è molto osnato, è possibile erogare detergente insieme al vapore direamen-
te dalla pistola.
»Per il risciacquo della suola ulizzare solo vapore.
Tessuto/Sinteco
»È possibile traare il tessuto/sinteco con la pistola vapore o la spazzola vapore in base al
po di sporco.
»Se lo sporco è molto osnato traare la zona con il detergente pretraante poi con la schiu-
ma detergente. E’ consigliabile un risciacquo nale con la spazzola a vapore e poi con l’im-
pugnatura vapore/aspirazione.
»Eseguire l’asciugatura nel vano 36°C, vericando lo stato del tessuto ogni 15 minu. Questo
per preservare la morbidezza del materiale
Pelle/Camoscio/Nabuk
»È consigliabile pulire la pelle con la spazzola vapore per un’azione delicata e per ammorbidi-
re il materiale. Se necessario usare la pistola vapore per macchie più osnate.
»Al termine della pulizia, nebulizzare il prodoo nitura proteva tramite apposita pistola.
»Eseguire l’asciugatura a 36°C per massimo 10 minu, se la scarpa risulta ancora umida la-
sciare asciugare a temperatura ambiente. Questo per preservare la morbidezza del mate-
riale. Al termine dell’asciugatura, è possibile spazzolare il camoscio per sollevare il pelo ed
ammorbidire il materiale.
Interno scarpa
»È possibile eseguire la pulizia dall’interno scarpa araverso la pistola vapore e l’impugnatu-
ra vapore/aspirazione. Ulizzare la speciale bocchea arrotondata per arrivare in qualsiasi
punto.
ITALIANO

19
SCARPAVAPOR®
ENGLISH
1. CONTENTS OF THE PACKAGE
Once riceived the package, check for the following parts:
In case of mismatch, you must immediately inform Biee srl. For any contact with Biee srl, with
its service centers or dealers, please refer to the type of machine, serial number (eg Mod.SCAR-
PAVAPOR Cod.BF425S n.serial ...) applied to the back of the machine.
• n.1 Steam generator with steam gun and steam brush
• n.1 Basket for accesories
• n.2 Rod support for gun/brush
• n.2 Bole for detergent
• n.2 Brush for steam gun
• n.1 Detergent scarpavapor 1lt
• n.1 Pretreat-detergent scarpavapor 1lt
• n.1 Bole to ll the boiler
• n.1 Gasket ¾
• n.1 Stretcher for shoes
• n.1 Use and maintenance manual
INCLUDED ACCESORIES
RIP0914 RIP1490
STEAM GUN BIEFFE -
SCARPAVAPOR 2 MICROS
PRETREATING DETERGENT
F/SCARPAVAPOR – 1 LT
COF2415 RIP1489
CORD HOLDER W/CURLY
TIP 55 CM
DETERGENT SCARPAVA-
POR READY TO USE – 1 LT
RIP0921 K2
STEAM BRUSH
F/SCARPAVAPOR
BOTTLE SAFEDROP 1200
CC
COP2001 RIP6001
STEAM NEBULIZER BOTTLE MICROFIBER CLOTH
300GSM- 400×400 MM
RIP7002 AR3
STRETCHER F/SHOES GASKET F/SAFETY CAP 3/4
GAS F.

20
SCARPAVAPOR®
ENGLISH
BF427 RIS1102
SPEEDY FOAM – FOAM
GENERATOR WITH BRUSH
SILICONE FRAME F/STEAM
BRUSH BIEFFE
RIP5187 RIP2011
TRIANGULAR BRUSH
DIAM. 70 1/8F – NATURAL
BRISTLES
VACUUM CLEAN 1000W –
DR. 240 W/HOSE F/SCAR-
PAVAPOR RIP2010
RIP2010 RIP5223
OPERATING DESK FOR
SCARPAVAPOR
SMALL BRUSH DIAM. 25
MM. M10 – BRASS BRI-
STLES
RIP5222 RIP1505
SMALL BRUSH DIAM. 25
MM. M10 – STEEL BRI-
STLES
DETERGENT SPECIAL F/
INTERIORS W/ENZYME
– 5KG
RIP1434 RIP5188
DETERGENT F/ UPHOL-
STERY “SPECIALE INTERNI”
– 5 KG
NEBULIZER WITH BOTTLE
RIP1485 RIP1483
FINISHING PROTECTION
DETERGENT – 5 KG
PRETREATING DETERGENT
F/SCARPAVAPOR – 5 KG
RIP1482 RIP5227
DETERGENT F/SCARPAVA-
POR – 5 KG PURE
FITTING F/SMALL BRUSH
M1 1/8M
OPTIONAL ACCESSORIES
RIP5224 RIP5225
SMALL BRUSH DIAM. 25
MM. SPV M10 – PEKALON
BRISTES
SMALL BRUSH DIAM.
25 SPV M10 – NATURAL
BRISTLES
RIP5221
SMALL BRUSH DIAM. 25
MM M10 – PVC BRISTLES
Table of contents
Languages:
Other Bieffe Cleaning Equipment manuals

Bieffe
Bieffe MAXI VAPOR PLUS User manual

Bieffe
Bieffe STIR PLUS User manual

Bieffe
Bieffe ECOWASH User manual

Bieffe
Bieffe MAGIC VAPOR RA 3kW User manual

Bieffe
Bieffe BF009PL3 User manual

Bieffe
Bieffe SCARPAVAPOR NO LIMITS User manual

Bieffe
Bieffe CLEAN VAPOR BF090E User manual

Bieffe
Bieffe SANIBLASTER BF370 User manual

Bieffe
Bieffe ARIASANA BF651 User manual
Popular Cleaning Equipment manuals by other brands

Suevia
Suevia 130.5011 EASYCLEANER Mounting instructions

i-MO
i-MO Öko 2000 user guide

unGer
unGer Hydro Power Ultra UNP01 operating instructions

Black & Decker
Black & Decker BHPC130 Original instructions

Uni-ram
Uni-ram UG5000E operating manual

Axi
Axi MTC HC-300 Installation, operating and maintenance manual