
Manuale d’uso WIND-TWIST 11
I
Dati tecnici
Motore roccatrice: 450W cc 200V
Motore fuso cavo: 450W cc 200V
Velocità in roccatura: variabile da 200 a 720 mt/min
Velocità in torcitura: min.10mt\min con rapporto di torcitura 1, max 250mt\min con
rapporto di torcitura 10
Torsione Z o S impostabile tramite commutatore(6 fig.7)
Corsa tubetto di roccatura 6” (152mm) 5°57’
Stribbia meccanica a comando micrometrico (6 fig.8)
Paraffinatura: controrotante con anello di paraffina a foro quadro(10 fig.8).
Frenafilo: due per testa(2-4 fig.8) più uno per ciascuna delle due rocche della cantra
posteriore(1-2 fig.4).
Infilatura: automatica dei componenti del paraffinatore
Sensore presenza filo per ciascuna delle due rocche della cantra posteriore.
Istruzioni
Funzionamento da torcitoio.
Impostare il commutatore(6 fig.7) sulla posizione - S - se la rocca di torcitura ha uno
svolgimento orario, se viceversa ha svolgimento antiorario posizionarsi su - Z -.
Ogni volta sia necessario intervenire sul commutatore la macchina deve essere ferma.
Regolare il rapporto di torsione tramite il potenziometro a 10 giri posto a destra sopra
l’interruttore generale e contraddistinto dalla targhetta TWIST MASTER (7 fig.7).
I rapporti disponibili sono 10 visibili sulla scala graduata posta direttamente sopra il
potenziometro, essendo un potenziometro a 10 giri ad ogni giro del potenziometro si
passa ad un rapporto successivo passando per i valori intermedi.
Il maggior numero di torsioni (185/mt) si ottiene con il minore rapporto cioè 0, il mino-
re numero di torsioni (20/mt) viceversa si ottiene con il rapporto 10.
Il potenziometro alla sinistra di quello sopra citato serve per impostare la velocità di
roccatura, ovviamente modificandola non si varia il rapporto di torsione precedente-
mente impostato che resta costante(5 fig.7).
Infilaggio Fuso cavo
E’ possibile ritorcere un filo su 1 o 2 fili centrali i quali vengono prelevati dai due por-
tarocche posteriori direttamente sotto il fuso cavo(3-4 fig.4), portati nei sensori (pre-
senza filo) e frenafili immediatamente sopra, passati all’interno del guidafilo e all’in-
terno del fuso cavo per poi passare attraverso le due pulegge sottostanti la macchina
e arrivati nella parte anteriore, passare per l’alimentatore e poi seguire il tradizionale
infilaggio nel paraffinatore come su una roccatrice normale.
La rocca con il filato che deve essere spiralato sui due precedenti viene posta sul fuso
cavo all’interno del cestello in plastica(5 fig. 4), per facilitare il posizionamento della
rocca è possibile ruotare il guidafilo sopra il fuso(6 fig 4).
Il filo quindi viene legato agli altri due per compiere lo stesso percorso.
Per avviare la macchina utilizzare il tastatore meccanico come nelle roccatrici tradizio-
nali(9 fig.8).
Nel caso in cui si usa la macchina in modalita’ torcitoio occorre sapere che, il rullo tra-
scinatore ed il fuso cavo non partono e non si fermano insieme, con conseguenza che
si forma vicino alla rocca, presente nel fuso cavo, un piccolo accumolo di filo.