Ducati FUTA User manual



Visit us on our
websites!
Stay connected!
Follow us on our social
networks
Ducati e-bikes
Register your bike here!

E-Road bikes
4
INDICE
Introduzione
Manuale d’uso-istruzioni originali
Descrizione bicicletta e componenti
Coppie di serraggio
Avvertenze
Bicicletta elettrica a pedalata assistita (EPAC)
Sicurezza stradale
Nota per i genitori ed i tutori legali
Dalla scatola al montaggio: preparazione del Pedelec
Assemblaggio
Preparazione al primo utilizzo
Geometria e taglie
Batteria e collegamento app FSA
Caricare la batteria
Accensione/spegnimento FSA System
7
7
8
9
10
11
12
13
14
17
24
27
28
28
29

5
IT
Libretto di uso e manutenzione
Collegamento app FSA System
FSA Range Extender
Garmin eBike telecomando gestione assistenza
Interventi di pulizia, manutenzione e trasporto
Pulizia e manutenzione della bicicletta
Trasporto
Pulizia, manutenzione e stoccaggio parti elettroniche
Cura e Peculiarità del carbonio
Cosa fare dopo una caduta
Crash replacement
Garanzia
Norme da applicare in caso di danni alla consegna
Informativa ai sensi del regolamento delle batterie
Dichiarazione di conformità
30
30
32
34
34
35
38
38
40
41
41
43
43
44

E-Road bikes
6

7
IT
Libretto di uso e manutenzione
INTRODUZIONE
Congratulazioni per il suo nuovo
acquisto e grazie per aver scelto una
e-bike Ducati powered by Thok.
Le e-bike Ducati a pedalata assistita
frutto della collaborazione tra
Ducati e Thok Ebikes, presentano
soluzioni innovative e grache
uniche grazie al designer Aldo Drudi
ed al supporto del Centro Stile
Ducati.
Il ciclismo è uno sport travolgente,
che permette di andare alla
scoperta di luoghi meravigliosi
immergendosi nella natura.
Il ciclismo è anche uno sport
salutare: rinforza il cuore, non
danneggia le articolazioni, permette
di diminuire il proprio peso, riduce
lo stress ed aiuta a combattere la
depressione.
Adesso, grazie all’unione con la
pedalata assistita, questo fantastico
mondo diventa nalmente alla
portata di tutti.
Le e-bike, infatti, permettono
a chiunque di avvicinarsi al
meraviglioso mondo della bicicletta.
A chi non ha mai tentato di
addentrarcisi per paura della fatica,
a chi non l’ha fatto o non lo fa più
perché non ha la possibilità di
allenarsi quotidianamente, alle
mogli con i mariti, ai padri con i gli,
agli amici…
Prima di utilizzare la sua nuova
bicicletta, le consigliamo di leggere
e familiarizzare con quanto
descritto nel presente libretto
d’uso e manutenzione e nei libretti
dei fornitori dei componenti.
Per maggiori informazioni le
consigliamo inoltre di visitare il
sito internet https://www.ebike.
ducati.com/dt-download dove può
trovare tutti i manuali d’uso della
sua e-bike.
È fondamentale registrare la propria
ebike nell’apposita sezione del sito
internet http://www.ebike.ducati.
com.
MANUALE D’USO-
ISTRUZIONI ORIGINALI
Il presente manale d’uso in lingua
italiana corrisponde alla versione
originale delle istruzioni riguardanti
Il Pedelec Ducati.
Questo manuale di istruzioni,
assieme alle istruzioni per l’uso del
produttore del motore e del resto
dei componenti del Pedelec deve
essere sempre allegato a ciascuna
bicicletta acquistata.
È importante conservare e
mantenere il presente manuale
di istruzioni con il Pedelec e che
venga consegnato al successivo
utilizzatore qualora la biciletta
venga venduta, noleggiata o
semplicemente consegnata ad un
altra persona.

E-Road bikes
8
DESCRIZIONE BICICLETTA
E COMPONENTI
1. Motore FSA
2. Batteria FSA
3. Deragliatore post. (Batteria
integrata per gruppo SRAM)
4. Deragliatore anteriore (Batteria
integrata per gruppo SRAM)
5. Leve freni
6. Comandi Cambio
7. Batteria Cambio (può dierire in
base al modello di trasmissione)
8. Reggisella
9. Sella
10. Manubrio
11. Tubo orizzontale
12. Piantone sella
13. Tubo Obliquo
14. Guarnitura
15. Pedali
16. Catena
17. Pinza freno post.
18. Pacco pignoni
19. Attacco manubrio
20. Tubo di sterzo
21. Forcella
22.Porta di ricarica
23.Disco freno
24. Pneumatico
25. Cerchio
26. Pinza Freno
27. Fodero Basso
28. Fodero obliquo
29. Raggi
30. Valvola
31. Forcellino Cambio
32. Perno ruota anteriore
33. Connettore batteria-motore
34. Comando selezione assistenza
34

9
IT
Libretto di uso e manutenzione
COPPIE DI SERRAGGIO
•Morsetto sella:
Vite M6
serraggio a 11-12 Nm
•Collarino reggisella:
Vite M6
serraggio a 8 Nm
•Forcellino supporto cambio:
Viti M3
serraggio a 11-12 Nm
•Porta di accesso batteria:
Viti M4x12mm
serraggio a 3 Nm
•Porta di ricarica:
Vite M3
serraggio a 2 Nm
•Bottone di accensione ON/OFF:
Vite M3
serraggio a 2 Nm
•Viti inferiori di supporto batteria:
Viti M5x12mm
serraggio a 11-12 Nm
•Vite superiore supporto batteria:
Viti M5x8mm
serraggio a 11-12 Nm

E-Road bikes
10
AVVERTENZE
Il presente libretto per l’uso e
la manutenzione insieme alle
istruzioni dell’unità FSA System
contengono tutte le informazioni
necessarie per familiarizzare con
la sua nuova bicicletta a pedalata
assistita, conoscerne i principali
componenti, la relativa tecnologia
ed imparare tutti gli accorgimenti
necessari ad un uso corretto e
sicuro.
La conoscenza ed il rispetto delle
avvertenze, previene dal rischio di
incidenti per se e per altre persone,
animali o cose e consente l’utilizzo
della bicicletta nel pieno rispetto
dell’ambiente.
Conservare accuratamente il
presente libretto per future
consultazioni ed in caso di
passaggio della bicicletta ad altra
persona. In caso di smarrimento
o danneggiamento del libretto
chiederne una nuova copia a KP srl.
Utilizzare la bicicletta solo dopo
aver letto attentamente tutta la
documentazione.
KP srl si riserva il diritto di apportare
in qualunque momento e senza
preavviso le modiche che risultino
necessarie, per esigenze tecniche
ecommerciali, senza obbligo di
comunicazione retroattiva.
È sconsigliato qualsiasi intervento
di manutenzione o smontaggio di
parti o componenti, specialmente
per quanto riguarda le parti
elettriche.
In caso di necessità è opportuno
rivolgersi al Ducati Dealer di zona.
Per qualunque domanda potete
comunque contattarci tramite il sito
web http://www.ebike.ducati.com.
Qualunque modica a motore/
batteria/cavi/programmi o
altri componenti elettronici del
pacchetto FSA System può portare
alla perdita della garanzia legale
prevista sul prodotto.
Attenzione!
Batteria, motore o dischi dei
freni potrebbero raggiungere
temperature elevate dopo un
lungo impiego: assicurarsi di far
rareddare tali parti prima di
toccarli o di riprendere a pedalare.
Se la batteria ed il motore non
sembrano rarescarsi nonostante
l’inattività, contattare un Ducati
Dealer o il rivenditore autorizzato
più vicino.
La pressione dell’emissione
sonora “A-Weighted” all’orecchio
dell’utente è inferiore a 70Db(A).
NB: Il peso massimo sopportabile
dalla bicicletta (biker più
eventuali bagagli) è pari a 120kg.
È vietato applicare carrelli o
seggiolini porta bambini alla
bicicletta.

11
IT
Libretto di uso e manutenzione
BICICLETTA ELETTRICA
A PEDALATA ASSISTITA
(EPAC)
EPAC è la sigla adottata dalla
Normativa Europea EN 15194:2009
e deriva dalle iniziali di “Electrically
Power Assisted Cycle”, che in
italiano viene tradotto come
“Bicicletta Elettrica a Pedalata
Assistita” e che ha le stesse
caratteristiche illustrate per le
“biciclette a pedalata assistita”
secondo l’Art. 50.
Le caratteristiche funzionali
richieste dalle normative italiane
ed europee per la Bicicletta Elettrica
a Pedalata Assistita (EPAC) sono
pertanto:
• l’assistenza del motore elettrico
dev’essere fornita solo quando
il ciclista pedala nel senso di
avanzamento del mezzo;
• l’assistenza si interrompe non
appena il ciclista smette di pedalare
nel senso di avanzamento;
• l’assistenza si riduce
progressivamente ed alla ne si
annulla quando il mezzo raggiunge
la velocità massima di 25 km/h.
Le biciclette a pedalata assistita
sono escluse dalla Direttiva
Europea 2002/24/EC, relativa
all’omologazione dei veicoli a
motore a due e tre ruote. Pertanto
l’ottemperanza e il mantenimento
dei requisiti sostanziali consentono
l’utilizzo della Vostra EPAC secondo
le regolamentazioni valide per i
velocipedi, quindi ne consentono
l’accesso alle piste ciclabili. Inoltre
non è previsto l’obbligo del casco,
dell’assicurazione r.c.t. ne’ della
targa.
Attenzione!
La KP srl non avrà alcuna
responsabilità per eventuali danni
causati dalla manomissione e/o
cambio da parte del cliente dei
componenti elettrici con ricambi
che non siano quelli originali,
standard, previsti dal gruppo FSA
System.

E-Road bikes
12
SICUREZZA STRADALE
Le biciclette oggetto del presente
manuale sono adatte all’uso su
asfalto, grazie al supporto del
motore elettrico.
È sconsigliato l’utilizzo della
bicicletta in condizioni
dierenti come strade bianche,
sterrati o sentieri.
Per utilizzare la bicicletta su strade
pubbliche occorre equipaggiarla
di tutti i dispositivi previsti dalle
normative vigenti nel paese di
utilizzo concernenti il Codice della
Strada (per quanto riguarda l’Italia
attenersi “Decreto Legislativo 30
Aprile 1992 n.285”).
Per l’aggiunta di tali
equipaggiamenti rivolgersi al
proprio Dealer di zona.
Il presente manuale fornisce
indicazioni ed istruzioni
sull’impiego della bicicletta che si
aggiungono, ma non sostituiscono
norme, prescrizioni, decreti o Leggi
di carattere generale o specico in
vigore nel luogo in cui avviene
l’utilizzo.
In Italia per guidare una bicicletta
a pedalata assistita non occorrono
permessi delle autorità, né la
patente di guida. In alcuni Stati
potrebbe essere necessario
vericare la rispondenza delle
caratteristiche della bicicletta
a quanto prescritto da speciche
norme locali. Vericarne i requisiti
prima di utilizzare la bicicletta.
Per la propria incolumità è
necessario indossare sempre un
casco omologato durante l’attività.
Prestare maggiore attenzione in
condizioni di terreno bagnato,
soprattutto in frenata, poiché
l’asfalto bagnato potrebbe
compromettere l’aderenza degli
pneumatici; è raccomandato
un regolare controllo dopo aver
percorso una certa distanza.
È consigliabile indossare sempre il casco e
l’equipaggiamento adeguato per la pratica del
ciclismo.

13
IT
Libretto di uso e manutenzione
NOTE PER I
GENITORI ED I
TUTORI LEGALI
Un genitore o un tutore legale è
responsabile sia delle azioni e della
sicurezza del proprio bambino
sia dello stato di sicurezza della
bicicletta e il suo adeguamento alle
dimensioni del ciclista.
Questa bicicletta non è adatta
all’uso di bambini, tuttavia qualora
si decida che il bambino/ragazzo
sia in condizioni tali da poterla
utilizzare, occorre accertarsi che lo
stesso abbia imparato ad utilizzare
in modo sicuro e responsabile
la bicicletta EPAC – Electrically
Power Assisted Cycle (Bicicletta a
pedalata assistita). Il modo migliore
per vericare quanto detto è farla
utilizzare nell’ambiente in cui la
bicicletta è destinata ad essere
utilizzata. È opportuno rivolgersi al
Ducati Dealer di zona.
Per qualunque domanda potete
comunque contattarci tramite il sito
web http://www.ebike.ducati.com.

E-Road bikes
14
DALLA SCATOLA
AL MONTAGGIO:
PREPARAZIONE
DEL PEDELEC
Nel caso in cui si sia scelto di ricevere
la bicicletta direttamente a casa,
senza passare per un rivenditore
autorizzato, ci sono alcuni passaggi
da eettuare per prepararla alla
messa in strada ed iniziare a
prendere dimestichezza con la
vostra nuova Ducati e-road.
Ricordiamo ai gentili utilizzatori
che è necessario assicurasi di avere
sempre l’esperienza necessaria per
procedere con il montaggio della
vostra e-road, in caso contrario
rivolgersi ad un professionista
qualicato.
Prima di procedere è importante
puntualizzare che nel presente
manuale si farà spesso riferimento
alla bicicletta a pedalata assistita
utilizzando il termine Pedelec
(Pedal Electric Cycle), ovvero una
bicicletta dotata di un motore
che fornisce assistenza al ciclista
solo mentre si sta pedalando.
L’utilizzo di questa terminologia
è fondamentale per distinguere il
Pedelec da una normale bicicletta
a spinta esclusivamente muscolare
proveniente dal ciclista.
Per procedere con le fasi seguenti e
con quelle legate all’assemblaggio, è
consigliato prendere dimestichezza
con le terminologie legate al
Pedelec ed alle sue componenti. Per
fare ciò è utile tenere sotto mano la
sezione “descrizione bicicletta e
componenti” del presente manuale
mentre si procede ad una prima
ispezione del mezzo.
Di seguito sono riportate le fasi
principali per estrarre il Pedelec
dalla scatola ed i vari passaggi da
eseguire prima di procedere con
l’assemblaggio.
eventuali danni o mancanze:
Una volta ricevuta la scatola e aver
vericato che non ci siano danni
evidenti, si può procedere ad aprirla
ed a vericarne il contenuto iniziando
a rimuovere gli imballaggi.

15
IT
Libretto di uso e manutenzione
– Estrarre i componenti: – Connettere batteria della
trasmissione e inserire reggisella:*
Una volta estratti gli imballaggi
primari è ora possibile iniziare ad
estrarre le componenti che vengono
fornite smontate dalla bicicletta: sella
e reggisella (con batteria trasmissione
all’interno in base alle speciche della
bicicletta) e la ruota anteriore.
scatola:
È importante vericare che non
manchi nessuna delle componenti
fornite di serie con la biciletta,
come anche gli accessori aggiuntivi
forniti in una scatola a parte che si
trova normalmente sul fondo dello
scatolone.
In caso di dubbi, contenuto mancante
o danni al contenuto non esitate a
mettervi in contatto con il produttore.
*Saltare i primi 5 punti nel caso
in cui il modello di bicicletta
acquistato preveda un gruppo
trasmissione diverso dall’FSA
K-FORCE illustrato in fotograa.
Vericare le speciche tecniche del
modello di bicicletta acquistato.
1. Liberare dal nastro adesivo i cavi
provenienti dal tubo sella.
1. 2.
3.
5.
4.
6.

E-Road bikes
16
2-3. Liberare il reggisella dagli
imballaggi protettivi e connettere,
uno dei due cavi del reggisella, ai cavi
che fuoriscono dall’interno del tubo
sella del telaio.
Applicare una leggera pressione, come
illustrato in foto, per stabilizzare la
connessione fra i due cavi.
4. Connettere ora il cavo rimanente
con la stessa modalità illustrata nel
punto precedente.
5. Una volta stabilita la connessione
fra i cavi della batteria e quelli della
trasmissione, si può procedere ad
inserire il reggisella con cautela,
applicando un velo di pasta grippante
e avendo cura di non pizzicare ne
comprimere i cablaggi.
6. Chiudere il morsetto del tubo sella
in maniera provvisoria, avendo cura
di non superare la coppia di serraggio
di 8 Nm e il livello di inserimento
minimo indicato sul reggisella stesso.
Le regolazioni di altezza e inclinazione
sella potranno essere eseguite in un
secondo momento.
– Estrarre la bicicletta dallo
scatolone:
Completato l’inserimento del
reggisella è ora di estrarre la bicicletta
dallo scatolone e posizionarla
comodamente su un cavalletto da
lavoro specico per biciclette.
Abbi cura di ssare il morsetto del
cavalletto sul reggisella e non su una
delle tubazioni della bicicletta: ricorda
che se non posizionata correttamente
si potrebbe danneggiare, ed è sempre
meglio danneggiare un componente
facilmente sostituibile come un
reggisella piuttosto che l’intero telaio.
Nel caso in cui non si disponga di
un cavalletto da lavoro è possibile
posizionare la bicicletta a terra
facendola appoggiare stabilmente
sulla forcella.
Attenzione!
Se hai deciso di ricevere la tua
nuova bicicletta a casa e, dopo
questa prima fase, ti accorgi di
non disporre delle conoscenze e/o
strumentazioni necessarie per
procedere con l’assemblaggio,
TI CONSIGLIAMO di rivolgerti
ad un punto vendita del marchio
o ad un qualsiasi professionista
qualicato.

17
IT
Libretto di uso e manutenzione
ASSEMBLAGGIO
La bicicletta viene consegnata
pre-assemblata al Dealer di zona,
o all’indirizzo indicato in fase di
acquisto.
È compito del nuovo proprietario,
o del rivenditore, completare
il montaggio delle componenti
fornite con la bicicletta, seguendo
le varie fasi di preparazione indicate
qui di seguito:
–Montare la ruota anteriore:
Inserire e stringere il perno no al
fondo avendo cura di rispettare la
coppia di serraggio indicata sul perno
stesso.
–Montare i pedali:
Svitare il perno passante della forcella
e rimuoverlo; togliere il distanziale
interno alla pinza freno; spennellare
un velo di grasso sul perno.
Inserire la ruota tra gli steli della
forcella, posizionandola con il disco
dal lato sinistro, avendo cura che il
disco entri tra le pastiglie della pinza.
Prestare particolare attenzione
durante quest’operazione.
Prima di procedere, applicare un velo
di grasso sulla lettatura del pedale.
; è
importante pertanto avvitare ogni
pedale ruotando il perno del pedale
nella direzione corretta, come
illustrato in fotograa in base al lato
destro o sinistro della bicicletta.
R dal lato
destro
L dal lato
sinistro
Senso di rotazione del perno, indicato dal lato
corrispettivo della bicicletta, per avvitare i pedali:
pedale sinistro (L); pedale destro (R).

E-Road bikes
18
Una volta regolato il precarico della
della serie sterzo ed aver allineato
il centro del manubrio con la ruota
anteriore come indicato nel passaggio
precedente, è necessario serrare le viti
di bloccaggio dell’attacco manubrio
con una brugola da 4 mm rispettando
la coppia di serraggio indicata dal
produttore del componente.
– Fissare il manubrio all’attacco-
*Operazione da non eseguire nei
modelli provvisti di manubrio e
attacco manubrio integrati (realizzati
in un unico componente come
illustrato per esempio nella foto della
pagina seguente)
• Per inserire il pedale destro(R)
infatti, occorrerà avvitare il perno in
senso orario, se posizionati dal lato
destro della bicicletta.
• Per inserire il pedale sinistro (L)
invece, occorrerà avvitare il perno in
senso antiorario, se posizionati dal
lato sinistro della bicicletta.
Procedere con il serraggio avendo
cura di chiudere entrambi i pedali con
la coppia di serraggio specicata dal
produttore delle pedivelle e dei pedali
che si decide di montare.
sterzo:
Posizionare il manubrio in linea con
la ruota anteriore e vericare il gioco
della serie sterzo.
Per vericare se il gioco è corretto,
posizionare le dita tra il tappo
superiore della serie sterzo ed il
telaio e premendo sulla leva del freno
anteriore, muovere la bici avanti e
indietro. Se non si avverte gioco tra il
tappo superiore della serie sterzo ed
il telaio e lo sterzo gira senza essere
forzato, la serie sterzo è regolata
correttamente.
– Fissare l’ attacco manubrio:

19
IT
Libretto di uso e manutenzione
Controllare il corretto posizionamento
del manubrio rispetto all’attacco
manubrio.
Regolare l’inclinazione del manubrio
a piacere, tenendo in considerazione
che l’area “palmare” deve rimanere
il più possibile parallela al terreno per
un uso corretto.
Inne serrare le viti progressivamente
con una brugola da 4 mm rispettando
la coppia di serraggio specicata dal
produttore del componente.
Attenzione!
Qualora si smontasse l’attacco
manubrio dal canotto forcella per
regolare l’altezza del manubrio
con gli spessori in dotazione,
assicurarsi di lasciare 3-5mm tra
la ne del tubo sterzo e l’attacco
manubrio. Ciò permette al
tappo della serie sterzo di avere
suciente spazio per avvitarsi
correttamente al supporto e
precaricare la serie sterzo stessa.
Non rispettare tali indicazioni
può portare a seri problemi di
controllo. Prestare attenzione
anche a non
strozzare o danneggiare i tubi
freno presenti all’interno del
telaio e dell’attacco manubrio.
Si consideri che: tanto più
in basso viene posizionato il
manubrio, quanto maggiore sarà
l’inclinazione del busto.
Un manubrio eccessivamente
basso comporta dolore ai polsi,
alle braccia, al busto e alla nuca,
in quanto sottoposti ad una
maggiore sollecitazione.
In ogni caso è consigliato adarsi
ad un meccanico esperto per
qualsiasi modica relativa alla
zona sterzo/forcella. Trattandosi
di componenti delicati, se le
operazioni non vengono eseguite
correttamente, possono
diventare potenzialmente
pericolosi.
Esempio di manubrio con attacco integrato.
Il manubrio e l’attacco sono realizzati in un
pezzo unico e non necessitano di regolare il
posizionamento fra i due.

E-Road bikes
20
Chiudere la vite di bloccaggio del
reggisella con una brugola da 5 mm
ad una coppia di 8 Nm.
Attenzione!
Nell’estrarre il reggisella non
superare il limite di inserimento
minimo contrassegnato sul
componente stesso.
Attenzione!
Vericare che, con i piedi
poggiati a terra, tra il cavallo e il
tubo orizzontale ci siano 3-4 cm
di aria.
Regolare la posizione del manubrio
e delle impugnature dei comandi,
in modo tale da avere una posizione
comoda e vericare di riuscire ad
utilizzare le leve dei freni agevolmente
anche con il manubrio in presa bassa.
La leva di destra regola il freno ed
il cambio posteriore, mentre quella
sinistra il freno ed il deragliatore
anteriore.
Dopo aver eettuato le regolazioni,
stringere nuovamente le viti con
le coppie di serraggio indicate sul
manuale del produttore.
– Regolare la posizione dei
comandi freno e cambio:
– Regolare l’altezza sella:
Regolare l’altezza di seduta in base
al tipo di pedalata e al comfort
dell’utente, considerando che
nel punto più basso della pedivella,
con la pianta del piede poggiata sul
pedale, la gamba non deve essere
completamente distesa; con il tallone
poggiato sulla pedivella, invece, la
gamba dovrà risultare estesa quasi al
massimo.
Table of contents
Languages:
Other Ducati Scooter manuals

Ducati
Ducati PRO-II PLUS User manual

Ducati
Ducati PRO-III User manual

Ducati
Ducati Pro-I Evo User manual

Ducati
Ducati PRO-II EVO User manual

Ducati
Ducati PRO-1 User manual

Ducati
Ducati MG-20 User manual

Ducati
Ducati PRO I EVO User manual

Ducati
Ducati Corse AIR User manual

Ducati
Ducati CROSS-E User manual

Ducati
Ducati Pro-I Evo Black Edition User manual