Faema Enova S Technical manual

USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION
UTILISATION ET INSTALLATION
GEBRAUCH UND INSTALLATION
USO E INSTALACIÓN
USO E INSTALAÇÃO
Enova S
Code 915-203-060 (rev. 1)


I

II

Português
Italiano
English
Français
Español
Deutsch
Italiano English Français Deutsch Español Português
Istruzioni originali
......................................................
Translation of the original instructions
......................................................
Traduction du manuel d’origine
......................................................
Übersetzung der Originalanleitung
......................................................
Traducción de las instrucciones originales
......................................................
Tradução das traduções originais
......................................................
III

Enova
10 12 1
7
14
2
9 8
6
15
7
6
11
2
5
Macchine 1 gruppo
1 Dispenser unit machines
Machines à 1 groupe
Modelle mit 1 Abgabeeinheit
Máquinas 1 grupo
Máquinas de 1 grupo
7
9
IV

Legenda - Legend - Legende - Legende - Leyenda - Legenda
IT EN FR
DE ES PT
LEGENDA
1 Interruttore generale
2 Pulsante erogazione caffè
5 Spia luminosa macchina accesa
6Lancia vapore orientabile
7 Leva regolazione vapore
8 Lancia acqua calda
9 Leva erogazione acqua calda
10 3RUWD¿OWUR
11 Piano scaldatazze (*)
12 Interruttore scaldatazze (*)
14 Manometro caldaia/pompa
15 Bacinella
I componenti -
(*)
- sono applicati solo
LQDOFXQHFRQ¿JXUD]LRQLGLSURGRWWL
LEGEND
1 0DLQ212))VZLWFK
2 &RIIHHGLVSHQVLQJVZLWFK
5 Machine “ON” indicator light
6 6ZLYHOVWHDPMHWSLSH
7 Steam lever
8 +RWZDWHUGLVSHQVLQJSLSH
9 +RWZDWHUGLVSHQVLQJOHYHU
10 Filter holder
11 &XSVZDUPHU
12 &XSKHDWLQJVZLWFK
14 Boilerpressure/pumppressure gauge
15 Pan
,WHPVPDUNHGDUH¿WWHGLQVRPH
SURGXFWFRQ¿JXUDWLRQVRQO\
LEGENDE
1Interrupteur général.
2Interrupteur de débit du café
5 7pPRLQOXPLQHX[GHODPDFKLQH
en marche
6Tuyau (lance) orientable de la
vapeur.
7Levier de réglage de la vapeur.
8Tuyau (lance) d’eau chaude.
9Levier de débit de l’eau chaude.
10 3RUWH¿OWUHV
11 Chauffe-tasses (*)
12 Touche plateau chauffant (*)
14 Manomètre chaudière/pompe.
15 Cuvette.
Les détails - (*) - ne sont appliqués qu'à
FHUWDLQHVFRQ¿JXUDWLRQVGHSURGXLWV
LEGENDE
1Hauptschalter
2 Bedienung der Kaffeegruppen
5 Kontrolleuchte ‘Maschine
eingeschaltet’
6 'DPSIURKUEHZHJOLFK
7 Hebel Dampfhahn
8 7HHZDVVHUURKUEHZHJOLFK
9 +HEHOZDVVHUDXVJDEH
10 Filterhalter
11 7DVVHQHUZlUPHU
12 (LQVFKDOWHU7DVVHQZlUPHSODWWH
14 Manometer Kessel/Pumpen
15 :DQQH
Die mit -
(*)
- gekennzeichneten
Komponenten sind nur in bestimmten
Modellen installiert.
LEYENDA
1Interruptor general
2 Interruptor erogación café
5 Indicador luminoso máquina
encendida
6 Tubo (lanza) vapor orientable
7 Palanca regulación vapor
8 Tubo (lanza) agua caliente
9 Palanca erogación agua caliente
10 3RUWD¿OWUR
11 Calientatazas (*)
12 Botón calienta-tazas (*)
14 Manómetro caldera/bomba
15 Bandeja
Los detallos - (*) - se pueden aplicar
sólo en algunas configuraciones del
producto.
LEGENDA
1Interruptor geral
2Interruptor erogação café
5 Indicador luminoso máquina
acesa
6Tubo vapor orientável
7Alavanca regulação do
vapor
8Tubo água quente
9Alavanca distribuição água quente
10 3RUWD¿OWUR
11 Grelha para esquentar chávenas (*)
12 Interruptor para aquecer as
chávenas (*)
14 Manómetro caldeira/bomba
15 Bandeja
Os detalhes - (*) são aplicados só em
DOJXPDVFRQ¿JXUDo}HVGHSURGXWRV
V

Caldaia
Service boiler
Chaudiére
Heizkessel
Caldera
Caldeira
133
tipo di macchina
Type of machine
type de la machine
Maschinentypen
modelo de la machina
tipo de la màquina
acqua/vapore
ZDWHUVWHDP
eau/vapeur
ZDVVHUGDPSI
agua/vapor
água/vapor
1 gruppo
1 group
1 groupe
1 Einheit
1 grupo
1 grupo
Tmax
[ °C ]
Pmax
[ bar ]
2
Fluido - Fluid - Fluide
Flüssig - Fluido - Fluido [ L ]
Capacità - Capacity - Capacitè
Kapazität - Capacidad - Capacidade
Scambiatore
+HDWH[FKDQJHU
Échangeur de chaleur
:lUPHDXVWDXVFKHU
Intercambiador de calor
Permutador de calor
acqua
ZDWHU
eau
ZDVVHU
agua
água
0.65
[
133
8
2 gruppi
2 groups
2 groupes
2 Einheiten
2 grupos
2 grupos
3 gruppi
3 groups
3 groupes
3 Einheiten
3 grupos
3 grupos
0.65
[
11
0.65
[
17.5
12
L
L1 mm
inches
DIMENSIONS
1 gr. 2 gr. 3 gr.
mm
inches
400
15.7
716
28.2
916
36.1
228
9
560
22
760
29.9
280
11
596
23.5
796
31.3
Net
Weight
Kg
pounds
46
101
66
146
80
176
L2 mm
inches
Ø~100(3.9)
81.5/94.5(3.2/3.7)
105.5/118.5(4.1/4.6)
348(13.7)
563(22.2)
* 516(20.3)
91(3.6)
115(4.5)
L
L1
L2
~ L/2
282(11.1)
*+ 95(3.7) VA version
VI

4XHVWHSDJLQHGHOPDQXDOHVRQRDGXVRGHOSHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRHDXWRUL]]DWR
7KHVHSDJHVLQWKHPDQXDODUHWREHXVHGE\TXDOL¿HGDXWKRUL]HGWHFKQLFDOVWDII
&HVSDJHVGXPDQXHOVRQWjO¶XVDJHGXSHUVRQQHOWHFKQLTXHTXDOL¿pHWDXWRULVp
'LHVH6HLWHQGHV+DQGEXFKVZHQGHQVLFKDQTXDOL¿]LHUWHXQGRI¿]LHOOEHIXJWH)DFKWHFKQLNHU
(VWDVSiJLQDVGHOPDQXDOVRQSDUDVXXVRSRUSDUWHGHOSHUVRQDOWpFQLFRFXDOL¿FDGR\DXWRUL]DGR
(VWHVSiJLQDVGRPDQXDOVmRSDUDVHUHPXWLOL]DGRVSHORSHVVRDOWpFQLFRTXDOL¿FDGRHDXWRUL]DGR
Avviso generico - Generic warning - Avertissement générique - Allgemeiner Warnhinweis
Aviso general - Aviso geral
ATTENZIONE: pericolo elettricità - WARNING: Electrical Hazard - ATTENTION: danger électrique
ACHTUNG: Elektrische Gefährdung - ATENCIÓN: peligro de electricidad - ATENÇÃO: perigo eletricidade
$77(1=,21(6XSHU¿FLHFDOGD:$51,1*+RWVXUIDFH$77(17,216XUIDFHFKDXGH
$&+781*+HLVVH2EHUÀlFKH$7(1&,Ï13HOLJURGHTXHPDGXUDV$7(1d23HULJRGHTXHLPDGXUDV
Queste pagine del manuale sono dedicate all'operatore.
These pages of the manual are for the use of the worker operating the machine.
Ces pages du manuel sont destinées à l'opérateur.
Diese Seiten des Handbuchs sind für den Bediener bestimmt.
Estas páginas del manual están dedicadas al operador.
Essas páginas do manual são dedicadas ao operador.
$77(1=,21(SHULFRORGLVFKLDFFLDPHQWRPDQL:$51,1*7UDSSLQJ+D]DUG7DNH&DUHZLWK+DQGV
ATTENTION: danger d'écrasement des mains - ACHTUNG: Gefährdung durch Quetschung der Hände
ATENCIÓN: peligro de aplastamiento de manos - ATENÇÃO: perigo de esmagamento das mãos
Simbologia - Symbols - Symboles - Symbole - Simbología - Símbolos
VII

VIII

Italiano
1 IT
PaginaPagina
Gentile Signora, Egregio Signore
ci congratuliamo con Lei per la Sua nuova Faema.
Con questo acquisto Lei ha scelto una macchina per caffè espresso d'avanguardia costruita secondo
i più avanzati principi della tecnica moderna; una macchina che non soltanto è in grado di offrirLe
XQDSHUIHWWDVLQWHVLGLHI¿FLHQ]DHIXQ]LRQDOLWjPDPHWWHD6XDGLVSRVL]LRQHWXWWLJOLVWUXPHQWLSHU
darLe la "sicurezza di lavorare meglio".
Il consiglio di dedicare un poco di tempo alla lettura di questo Libretto di Uso e Manutenzione nasce
GDOGHVLGHULRGLDLXWDU/DDSUHQGHUHFRQ¿GHQ]DFRQOD6XDQXRYDPDFFKLQDGHVLGHULRFKHVLDPR
FHUWL/HLFRQGLYLGHUjSLHQDPHQWH
Le auguriamo buon lavoro.
GRUPPO CIMBALI S.p.A.
Indice
1. Prescrizioni generali 2
2. Prescrizioni di installazione 3
3. Prescrizioni elettriche di
installazione 4
4. Prescrizioni idrauliche di
installazione 4
5. Check-up di installazione 5
6. Prescrizioni per l’operatore 6
7. Avvertenze 7
8. Manutenzione e riparazioni 7
0HVVDIXRULVHUYL]LRGH¿QLWLYD
USO
10. Accensione giornaliera 9
11. Scaldatazze (dove previsto) 9
12. Fase di riscaldamento 9
13. Erogazione caffè 10
14. Erogazione vapore 10
15. Erogazione acqua calda 11
16. Pulizia e manutenzione 12
Pulizia dei gruppi 12
3XOL]LDGHL3RUWD¿OWUL
Lance vapore e acqua calda 13
Griglie e bacinella di gocciolamento 13
Vaschetta di scarico 13
Carrozzeria 13
17. Anomalie - Guasti 14
IMMAGINI IX
Service Line XII

Italiano
2 IT
Leggere attentamente le avvertenze e le prescrizioni contenute nel manuale D’USO
prima di utilizzare o manipolare in qualsiasi modo l’apparecchio, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza ed il rispetto della corretta prassi
igienica nell'uso della stesso.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
• L’apparecchio è previsto unicamente per la preparazione di caffè espresso e bevande calde
mediante acqua calda o vapore e per il preriscaldamento delle tazzine.
• L’apparecchio deve essere installato in un luogo dove possa essere usato solo da personale
opportunamente formato ed informato sui rischi d’uso dello stesso.
• L’apparecchio è destinato all’uso professionale.
• /¶DSSDUHFFKLRSXzHVVHUHXWLOL]]DWRGDEDPELQLGLHWjQRQLQIHULRUHDDQQLHGDSHUVRQHFRQ
ULGRWWHFDSDFLWj¿VLFKHVHQVRULDOLRPHQWDOLRSULYHGLHVSHULHQ]DRGHOODQHFHVVDULDFRQRVFHQ]D
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
• L’apparecchio non può essere lasciato incustodito.
• L’apparecchio non è da utilizzare all’esterno.
• Se l’apparecchio viene immagazzinato in locali in cui la temperatura può scendere sotto il punto
di congelamento, vuotare in ogni caso la caldaia e le tubazioni di circolazione acqua.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo).
• Non pulire l'apparecchio con getti d'acqua.
• 5XPRURVLWjO¶DSSDUHFFKLRQRQVXSHUDLG%
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, lo stesso deve essere sostituito solo da
SHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRHGDXWRUL]]DWR
• Ogni utilizzazione diversa da quella sopra descritta è impropria e può essere fonte di pericolo;
LOSURGXWWRUHQRQDVVXPHUHVSRQVDELOLWjDOFXQDLQFDVRGLGDQQLULVXOWDQWLGDXQXVRLPSURSULR
dell’apparecchio.
1. Prescrizioni generali
•5XPRURVLWjO¶DSSDUHFFKLRQRQVXSHUDLG%

Italiano
3 IT
ATTENZIONE
L’installazione, lo smontaggio e le regolazioni devono essere eseguite esclusivamente
GDSHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRHDXWRUL]]DWR
Leggere attentamente le avvertenze e le prescrizioni contenute nel presente manuale,
in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
d’uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
2. Prescrizioni di installazione
• Il personale addetto allo spostamento dell’apparecchio deve essere a conoscenza dei
rischi legati alla movimentazione dei carichi.
Movimentare l’apparecchio prestando sempre la massima attenzione, utilizzando un
mezzo di sollevamento adeguato (tipo carrello elevatore).
1HOFDVRGLPRYLPHQWD]LRQHPDQXDOHDVVLFXUDUVLGL
HVVHUHXQQXPHURDGHJXDWRGLSHUVRQHLQIXQ]LRQHGHOSHVRHGHOODGLI¿FROWjGLSUHVD
dell’apparecchio;
- utilizzare sempre i necessari dispositivi antinfortunistici (scarpe, guanti).
• 'RSRDYHUWROWRO¶LPEDOODJJLRDVVLFXUDUVLGHOO¶LQWHJULWjGHOO¶DSSDUHFFKLRHGHLGLVSRVLWLYLGLVLFXUH]]D
• Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete
di distribuzione elettrica ed idrica.
• &RQWUROODUH OLQWHJULWj GHO FDYR GL DOLPHQWD]LRQH LQ FDVR GL GDQQHJJLDPHQWR SURYYHGHUH DOOD
sostituzione.
• Svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione.
• /DPDFFKLQDSHUFDIIqGHYHHVVHUHDSSRJJLDWDVXXQDVXSHU¿FLHSLDQDHVWDELOHDGXQDGLVWDQ]D
PLQLPDGLPPGDOOHSDUHWLHGDOODVXSHU¿FLHGDSSRJJLRLQROWUHGHYHHVVHUHLQVWDOODWDWHQHQGR
FRQWRFKHODVXSHU¿FLHGLDSSRJJLRSLDOWDSLDQRVFDOGDWD]]HVLDDGXQDDOWH]]DQRQLQIHULRUH
DP3UHYHGHUHXQDVXSHU¿FLHGLDSSRJJLRSHUJOLDFFHVVRUL
• /DWHPSHUDWXUDDPELHQWHGHYHHVVHUHFRPSUHVDWUDH&)H)
• Deve avere i collegamenti di alimentazione (energia elettrica ed acqua) e lo scarico dell'acqua
dotato di sifone nelle immediate vicinanze.
• Non installare in locali (cucine) in cui sia prevista la pulizia mediante getti d'acqua.
• Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore.
• Non installare l’apparecchio all’esterno.

Italiano
4 IT
All’installazione prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete con una distanza
di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di
VRYUDWHQVLRQH,,,HXQDSURWH]LRQHGDFRUUHQWHGLGLVSHUVLRQHFRQYDORUHSDULDP$7DOHGLVSRVLWLYR
di disconnessione deve essere previsto nella rete di alimentazione conformemente alle regole di
installazione.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
HI¿FDFHLPSLDQWRGLPHVVDDWHUUDFRPHSUHYLVWRGDOOHYLJHQWLQRUPHGLVLFXUH]]DHOHWWULFD(¶QHFHVVDULRYHUL¿FDUH
questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte
GLSHUVRQDOHSURIHVVLRQDOPHQWHTXDOL¿FDWR,OFRVWUXWWRUHQRQSXzHVVHUHFRQVLGHUDWRUHVSRQVDELOHSHUHYHQWXDOLGDQQL
causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
Non utilizzare adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
&RQWUROODUHLQROWUHFKHLOWLSRGLFROOHJDPHQWRHODWHQVLRQHFRUULVSRQGDQRDTXHOOLLQGLFDWLVXOODWDUJDGDWLYHGHUHcapitolo
LPPDJLQL¿JXUD.
3HUOHPDFFKLQHFRQFROOHJDPHQWRDVWHOODYHGHUHFDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD.
3HUOHPDFFKLQHFRQFROOHJDPHQWRDWULDQJRORYHGHUHFDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD.
3HUOHPDFFKLQHFRQFROOHJDPHQWRPRQRIDVHYHGHUHFDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD.
REQUISITI IDRAULICI
L’acqua destinata ad alimentare la macchina per caffè, deve essere acqua adatta per il consumo umano (vedi direttive
e legislazioni vigenti).
Controllare che nel punto di ingresso dell’acqua della macchina i valori del pH e dei cloruri siano conformi alle leggi
vigenti.
Se i valori riscontrati non rientrano nei limiti indicati occorre inserire un appropriato dispositivo di trattamento dell’acqua
(rispettando le norme locali vigenti e compatibili con l’apparecchiatura).
1HOFDVRVLGRYHVVHDOLPHQWDUHODPDFFKLQDFRQDFTXDGLGXUH]]DVXSHULRUHDJOL)'SHULOEXRQIXQ]LRQDPHQWR
GHOODVWHVVDRFFRUUHDSSOLFDUHXQSLDQRGLPDQXWHQ]LRQH VSHFL¿FRLQIXQ]LRQHGHOYDORUHGLGXUH]]DULOHYDWRHGHOOD
PRGDOLWjG¶XVR
PRESCRIZIONI
Per l’installazione usare esclusivamente i componenti in dotazione; nel caso si dovessero impiegare
altri componenti, utilizzare esclusivamente componenti nuovi (tubi e guarnizioni per l'allacciamento
idrico mai usati in precedenza) e idonei al contatto con acqua per consumo umano (secondo le
norme locali vigenti).
COLLEGAMENTI IDRAULICI
3RVL]LRQDUHODSSDUHFFKLRLQSHUIHWWRSLDQRRUL]]RQWDOHDJHQGRVXLSLHGLQLLQGL¿VVDUOL
Eseguire i collegamenti idraulici come indicato nel FDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD, rispettando le norme di igiene, di sicurezza
idraulica ed antinquinamento vigenti nel paese di installazione.
N.B.QHOFDVRODSUHVVLRQHGLUHWHSRVVDVDOLUHROWUHEDULQVWDOODUHXQULGXWWRUHGLSUHVVLRQHWDUDWRD·EDUYHGHUH
FDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD.
7XERGLVFDULFRPHWWHUHXQHVWUHPLWjGHOWXERGLVFDULFRLQXQSR]]HWWRGRWDWRGLVLIRQHSHUOLVSH]LRQHHODSXOL]LD
IMPORTANTELOWXERGLVFDULFRQHOOHFXUYH121GHYHDYHUHXQDQGDPHQWRFRPHLQGLFDWRQHOFDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD
7.
3. Prescrizioni elettriche di installazione
4. Prescrizioni idrauliche di installazione

Italiano
,7
ALLACCIAMENTO IDRAULICO
• Assenza di perdite dagli allacciamenti o dai tubi
FUNZIONAMENTO
• Pressione in caldaia e d’esercizio rispondenti ai valori normali
• Corretto funzionamento del controllo di pressione
• Corretto funzionamento dell’autolivello
• Corretto funzionamento delle valvole di espansione
GRUPPI
• $JJDQFLDUHLSRUWD¿OWULDLJUXSSLVHQ]DFDIIq
• Eseguire erogazioni per circa un minuto, per ogni gruppo.
ACQUA CALDA
• (URJDUHULSHWXWDPHQWHDFTXDFDOGDD]LRQDQGRLOUHODWLYRFRPDQGRVLQRDSUHOHYDUHDOPHQROLWULSHUPDFFKLQDD
JUXSSROLWULSHUPDFFKLQDDJUXSSLOLWULSHUPDFFKLQDDJUXSSLYHGHUHPDQXDOHG¶XVRDOFDSLWROR³(URJD]LRQH
acqua calda”).
VAPORE
• Erogare vapore dalle lance per circa un minuto, usando i relativi comandi.
ATTENZIONE 7(50,1$7$ /¶,167$//$=,21( 9(5,),&$5( /( &21',=,21, ', &255(772
)81=,21$0(172YHGHUHPRGXOR&GLLQVWDOOD]LRQH.
ATTENZIONE$0$&&+,1$,167$//$7$(35217$3(5/¶86235,0$',&216(*1$5(/$67(66$
ALL’OPERATORE PER IL LAVORO, ESEGUIRE UN LAVAGGIO DEI COMPONENTI INTERNI SEGUENDO
/(,6758=,21,62772,1',&$7(
5. Check-up di installazione

Italiano
,7
INIZIO ATTIVITA’
Gruppi
• $JJDQFLDUHLSRUWD¿OWULDLJUXSSLVHQ]DFDIIq
• Eseguire erogazioni per circa un minuto, per ogni gruppo.
Acqua calda
• Erogare ripetutamente acqua calda (azionando il relativo comando) sino a prelevare almeno
OLWULSHUPDFFKLQDDJUXSSROLWULSHUPDFFKLQDDJUXSSLOLWULSHUPDFFKLQDDJUXSSL
YHGHUHPDQXDOHG¶XVRDOFDSLWROR³(URJD]LRQHDFTXDFDOGD´
Vapore
• Erogare vapore dalle lance per circa un minuto, usando i relativi comandi.
DURANTE L’ATTIVITA’
Erogazione vapore
• Prima di scaldare la bevanda (acqua, latte, ecc…) fare uscire vapore dalla lancia per almeno 3
secondi per garantire lo scarico della condensa.
Erogazione caffè
• Se la macchina è rimasta inattiva per oltre un’ora, prima dell’erogazione eseguire una erogazione
DYXRWRGLFLUFDFF
Erogazione acqua calda
• Se la macchina è rimasta inattiva per oltre un’ora, prima dell’erogazione eseguire una erogazione
DYXRWRGLFLUFDFF
Pulizia circuito caffè
• 3HUOHPRGDOLWjHOHLVWUX]LRQLGLSXOL]LDFRQVXOWDUHODVH]LRQHVSHFL¿FDGHOPDQXDOHG¶XVR
ATTENZIONE 35,0$ ', ,1,=,$5( ,/ /$9252 (6(*8,5( 81 /$9$**,2 '(,
&20321(17,,17(51,6(*8(1'2/(,6758=,21,62772,1',&$7(
'(77( 23(5$=,21, '(9212 (66(5( 5,3(787( 48$1'2 /$ 0$&&+,1$ 121
())(778$(52*$=,21,3(53,8¶',25((&208148($/0(1281$92/7$$/
GIORNO.
6. Prescrizioni per l’operatore

WARNING: Hot surface
ACHTUNG:+HLVVH2EHUÀlFKH
ATTENTION: Surface chaude
ATTENZIONE:6XSHU¿FLHFDOGD
Italiano
,7
AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni a cose e persone risultanti da un uso
irregolare o non previsto della macchina per
caffè.
Non azionare mai la macchina per caffè con le
mani bagnate o a piedi nudi.
Pericolo di scottature
Non portare le mani oppure parti del corpo nelle
vicinanze dei gruppi di erogazione caffè, oppure
delle lance di erogazione vapore e acqua calda.
Fare attenzione che la macchina non venga
azionata da bambini oppure da persone non
istruite all’uso della stessa.
Piano scaldatazze
Collocare sul piano scaldatazze solo tazzine,
tazze e bicchieri per il servizio della macchina
da caffè.
Far sgocciolare accuratamente le tazzine prima
di collocarle sul piano scaldatazze.
Non è ammesso il collocamento di altri oggetti
sul piano scaldatazze.
Pericolo di scottature
Le zone contraddistinte dall'etichetta
sono parti calde, quindi avvicinarsi ed
operare con la massima cautela.
INTERRUZIONE DELL'ATTIVITÀ
Quando la macchina rimane a lungo
incustodita (per esempio durante
le vacanze), eseguire le seguenti operazioni:
• staccare la spina dalla presa di corrente,
oppure disinserire l'interruttore principale;
• chiudere il rubinetto di alimentazione
idrica.
L'inosservanza di tali norme di sicurezza
scagionailcostruttoredaogniresponsabilità
per guasti o danni a persone o cose.
In caso di cattivo funzionamento, spegnere la
macchina, disinserire l'interruttore principale ed
avvertire il servizio assistenza.
In caso di danni al cavo di collegamento elettrico,
spegnere la macchina e richiedere un ricambio
dal servizio di assistenza.
ATTENZIONE
Una manutenzione eseguita da
SHUVRQDOH QRQ TXDOL¿FDWR SXz
SUHJLXGLFDUHODVLFXUH]]DHODFRQIRUPLWj
alle norme vigenti della macchina.
Richiedere l’assistenza solo da personale
TXDOL¿FDWRHDXWRUL]]DWR
ATTENZIONE
Usare solo ed esclusivamente ricambi originali
garantiti dalla casa madre.
Diversamente decade completamente la
UHVSRQVDELOLWjGHOFRVWUXWWRUH
ATTENZIONE
Dopo le operazioni di manutenzione eseguire
i CHECK-UP di installazione come indicato
QHOODVSHFL¿FDVH]LRQHGHOPDQXDOHG¶XVR
Per la salvaguardia della sicurezza
d'esercizio e delle funzioni è
indispensabile:
• seguire tutte le istruzioni del costruttore;
• far verificare periodicamente a cura
GL SHUVRQDOH TXDOL¿FDWR H DXWRUL]]DWR
l'integrità delle protezioni ed il corretto
funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza (la prima volta non oltre 3 anni
e successivamente ogni anno).
7. Avvertenze
8. Manutenzione e riparazioni

Italiano
,7
$L VHQVL GHOO¶DUW GHO 'HFUHWR OHJLVODWLYR
OXJOLR Q ³$WWXD]LRQH GHOOH 'LUHWWLYH
&(&(H&(UHODWLYH
alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
QRQFKpDOORVPDOWLPHQWRGHLUL¿XWL´
,O VLPEROR GHO FDVVRQHWWR EDUUDWR ULSRUWDWR
VXOO¶DSSDUHFFKLDWXUDRVXOODVXDFRQIH]LRQHLQGLFD
FKHLOSURGRWWRDOOD¿QHGHOODSURSULDYLWDXWLOHGHYH
HVVHUHUDFFROWRVHSDUDWDPHQWHGDJOLDOWULUL¿XWL
/D UDFFROWD GLIIHUHQ]LDWD GHOOD SUHVHQWH
DSSDUHFFKLDWXUDJLXQWDD¿QHYLWDqRUJDQL]]DWDH
JHVWLWDGDOSURGXWWRUH/¶XWHQWHFKHYRUUjGLVIDUVL
GHOOD SUHVHQWH DSSDUHFFKLDWXUD GRYUj TXLQGL
FRQWDWWDUHLOSURGXWWRUHHVHJXLUHLOVLVWHPDFKH
TXHVWR KD DGRWWDWR SHU FRQVHQWLUH OD UDFFROWD
VHSDUDWDGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUDJLXQWDD¿QHYLWD
/¶DGHJXDWD UDFFROWD GLIIHUHQ]LDWD SHU O¶DYYLR
VXFFHVVLYR GHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD GLVPHVVD DO
ULFLFODJJLR DO WUDWWDPHQWR H DOOR VPDOWLPHQWR
DPELHQWDOPHQWH FRPSDWLELOH FRQWULEXLVFH DG
HYLWDUH SRVVLELOL HIIHWWL QHJDWLYL VXOO¶DPELHQWH H
VXOOD VDOXWH H IDYRULVFH LO UHLPSLHJR HR ULFLFOR
GHLPDWHULDOLGLFXLqFRPSRVWDO¶DSSDUHFFKLDWXUD
/RVPDOWLPHQWRDEXVLYRGHOSURGRWWRGDSDUWHGHO
GHWHQWRUHFRPSRUWDO¶DSSOLFD]LRQHGHOOHVDQ]LRQL
DPPLQLVWUDWLYHSUHYLVWHGDOODQRUPDWLYDYLJHQWH
M E S S A F U O R I S E R V I Z I O
DEFINITIVA
Per la salvaguardia dell’ambiente
procedere secondo la normativa
locale vigente.
0HVVDIXRULVHUYL]LRGH¿QLWLYD

1
5
12
11
10
2
14
2
2
Italiano
,7
“Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
• l’interruttore principale dell’alimentazione elettrica sia inserito;
• il rubinetto principale dell’alimentazione idrica sia aperto”.
10. Messa in funzione giornaliera
USO
Ruotare l’interruttore generale (1) sulla posizione 1, la spia
"macchina accesa" (5) si accende.
Se il livello dell'acqua in caldaia è inferiore al minimo
ODFDOGDLDYHUUjDXWRPDWLFDPHQWH ULHPSLWD ¿QR DO OLYHOOR
ottimale.
4XLQGLUXRWDUHOLQWHUUXWWRUHJHQHUDOH1) sulla posizione 2.
A questo punto comincia la "Fase di riscaldamento".
$OWHUPLQHGHOODWWLYLWjJLRUQDOLHUDVSHJQHUHODPDFFKLQD
ruotando l'interruttore generale (1¿QRDOODSRVL]LRQH
11. Scaldatazze (dove previsto)
Collocare sul piano scaldatazze solo tazzine, tazze e
bicchieri per il servizio della macchina da caffè.
Farsgocciolareaccuratamenteletazzineprimadicolocarle
sul piano scaldatazze.
Non è ammesso il collocamento di altri oggetti sul piano
scaldatazze (11). Per attivare il riscaldamento, premere
l'interruttore (12) controllando che si accenda la spia
corrispondente.
12. Fase di riscaldamento
Durante la fase di riscaldamento agendo su uno degli
interruttori erogazione caffè (2) la macchina eroga un caffè
alla temperatura raggiunta in quel momento.
La fase di riscaldamento termina quando la lancetta del
manometro caldaia (14) si stabilizza nella zona di colore
verde.
A questo punto la macchina è pronta per erogare caffè,
vapore ed acqua calda.
Per favorire l'armonizzazione tra la temperatura del gruppo
H TXHOOD GHO SRUWD¿OWUR 10) premere gli interruttori ero-
gazione caffè (2) e lasciare erogare per alcuni secondi,
quindi premere nuovamente gli interruttori (2) per arrestare
l'erogazione.

6
7
7
6
10 10
2
10
2 2
Italiano
,7
Pericolo di scottature! Utilizzare gli appositi
dispositivi isolanti per movimentare le lance
dell’acqua e del vapore.
14. Erogazione vapore
Immergere completamente la lancia vapore (6) destra o
sinistra nel recipiente contenente la bevanda da riscaldare
e spingere verso l'alto la leva comando vapore (7).
Attendere che la bevanda abbia raggiunto la temperatura
desiderata, quindi riportare la leva comando vapore (7) in
basso per arrestare l'uscita di vapore.
MACCHINE 1 GRUPPO
Introdurre il tubo di erogazione del vapore (6) in un
contenitore adatto e premere il pulsante erogazione vapore
(7).
A riscaldamento avvenuto, arrestare l'uscita del vapore
premendo nuovamente il pulsante erogazione vapore (7).
1%DOWHUPLQHGLRJQLHURJD]LRQHYDSRUHSXOLUHODSDUWH
LQWHUQD GHOOD ODQFLD RSHUDQGR QHO VHJXHQWH PRGR
indirizzare il tubo verso la bacinella appoggiatazze,
e prestando particolare attenzione, erogare almeno
una volta vapore.
13. Erogazione caffè
'LVLQQHVWDUHLOSRUWD¿OWUR10), svuotarlo dai fondi del caffè
precedente e riempirlo con 1 o 2 dosi di caffè macinato, a
VHFRQGDGHOSRUWD¿OWURXWLOL]]DWR
3UHVVDUH XQLIRUPHPHQWH LO FDIIq PDFLQDWR QHO ¿OWUR
servendosi del pressino del macinadosatore.
$VSRUWDUH GDO ERUGR GHO ¿OWUR HYHQWXDOL UHVLGXL GL FDIIq
macinato.
,QQHVWDUH VHUUDQGR EHQH LO SRUWD¿OWUR 10) al gruppo,
posizionando la tazza (o le tazze) al di sotto del becco (o
EHFFKLGHOSRUWD¿OWUR10).
Premere il pulsante erogazione caffè (2) ed effettuare
l'erogazione.
Al raggiungimento della dose desiderata, arrestare
l'erogazione premendo nuovamente il pulsante (2).
Macchine 1 gruppo
Table of contents
Languages:
Other Faema Coffee Maker manuals

Faema
Faema E98/A-2 Compact User manual

Faema
Faema E98/S-1 User manual

Faema
Faema E92 User manual

Faema
Faema President GTi Technical manual

Faema
Faema E61 Legend Technical manual

Faema
Faema PRESTIGE + Technical manual

Faema
Faema E61 3 GR User manual

Faema
Faema BARCODE Technical manual

Faema
Faema SMART / S Technical manual

Faema
Faema E71 Technical manual

Faema
Faema E61 Jubile Technical manual

Faema
Faema E61 Legend User manual

Faema
Faema E71 E Technical manual

Faema
Faema E71 E Technical manual

Faema
Faema Diplomat E91/A User manual

Faema
Faema SMART/A R User manual

Faema
Faema E92/A Compact User manual

Faema
Faema E61 3 GR User manual

Faema
Faema E91 Ambassador User manual

Faema
Faema Family User manual