
ARTU8
5 INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: l'installazione e l'avviamento dell'unità devono
essere eettuati da personale competente, secondo le regole
della corretta pratica impiantistica, in conformità alle normative
vigenti.
Per ogni unità, prevedere sulla rete di alimentazione un interrut-
tore (IL) con contatti di apertura con distanza di almeno 3 mm e
un fusibile (F) di protezione adeguato.
ATTENZIONE: Installare l'unità, l'interruttore di linea (IL), e/o
gli eventuali comandi a distanza in una posizione non raggiun-
gibile da persone che si trovino nella vasca da bagno o nella
doccia.
ATTENZIONE: i ltri di rete associati agli inverter (allo scopo
di ridurre le emissione condotte e garantire quindi la confor-
mità della macchina alla direttiva EMC) producono correnti di
dispersione verso terra. Ciò può provocare, in alcuni casi, l'inter-
vento dell'interruttore dierenziale di sicurezza. E' consigliabile
prevedere un interruttore dierenziale aggiuntivo, con taratura
modicabile, dedicato alla sola linea di alimentazione della
macchina.
ATTENZIONE: l'unità base una volta installata deve essere
protetta con il materiale dell'imballo per evitare danneggia-
menti in cantiere, prima dell'inserimento del mobile.
ATTENZIONE: mantenere il mobile dell'unità nell'imballo origi-
nale no al suo denitivo montaggio sul fancoil.
Nella scelta del luogo di installazione osservare i seguenti punti:
il terminale di condizionamento non deve essere posto imme-
diatamente sotto una presa di corrente
non installare l'unità in ambienti con presenza di gas o polveri
inammabili
non esporre l'unità a spruzzi d'acqua
installare il terminale su pareti che ne reggano il peso, mante-
nendo intorno uno spazio suciente a garantirne il buon fun-
zionamento e le operazioni di manutenzione ordinaria e straor-
dinaria (vedi gura 11.4Dimensionalep.62)
conservare il terminale nell'imballo no al momento dell'instal-
lazione
Il posizionamento del ltro è guidato da supporto sullo schienale e
calamite laterali.
Il ssaggio va completato con le due viti (4 MA) e l'apposita chiave
a brugola presenti nell'imballo. Vedi gura 11.11Filtro ariap.68.
AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE
I ventilconvettori vanno installati in una posizione tale da riscalda-
re e rarescare uniformemente il locale, su pareti che ne reggano
il peso.
Installare gli eventuali accessori sull'apparecchio standard prima di
procedere alla sua installazione.
Per l'installazione e l'uso di eventuali accessori si rimanda alle rela-
tive schede tecniche.
Installare l'eventuale pannello di comando a distanza in una posi-
zione facilmente raggiungibile dall'utente per l'impostazione delle
funzioni e, se prevista, ecace per la rilevazione della temperatura.
Evitare quindi:
posizioni esposte direttamente all'irraggiamento solare;
posizioni soggette a correnti dirette di aria calda o fredda;
di interporre ostacoli che impediscano la rilevazione corretta
della temperatura.
Gli attacchi idraulici sono previsti di serie sul lato sinistro, guar-
dando frontalmente l'apparecchio.
Le versioni con attacchi sul lato opposto disponibili solo su
ordine.
I tubi di connessione idraulici devono passare attraverso le aso-
le predisposte sul pannello posteriore dell'unità (a seconda del-
la versione SX o DX, utilizzare l'asola appropriata)
NB: Sonda acqua: il posizionamento della sonda acqua, se pre-
sente, può essere di due tipi:
- Se la macchina èè dotata di kit valvole la sonda acqua deve essere
ssata nell’apposito pozzetto, come da istruzioni dell’accessorio
-Se la macchina NON è dotata di kit valvole la sonda acqua, resa
disponibile sul lato attacchi idraulici, deve essere ssata sulla tuba-
zione di INGRESSO, mediante l’apposito tronchetto in rame riempi-
to di pasta conduttiva. Occorre inne isolare in modo appropriato
la sonda per essere certi che legga correttamente la temperatura
dell’acqua.
NB: Sonda aria: se presente, deve essere ssata nella parte infe-
riore dell’unità, sotto la staa di supporto motore, mediante il
porta-sonda adesivo fornito in dotazione
NOTA: i cablaggi elettrici devono essere sempre posizionati sul
lato opposto agli attacchi idraulici.
Realizzare i collegamenti idraulici alla batteria di scambio termico
e, nel caso di funzionamento in fase di rareddamento, allo scarico
condensa.
È consigliabile prevedere la mandata dell'impianto nella parte al-
ta dello scambiatore di calore ed il ritorno nella parte bassa dello
stesso.
Eettuare lo sfogo dell'aria dallo scambiatore agendo sulle valvole
di sato poste a anco degli attacchi idraulici della batteria stessa.
Vedi gura 11.5Sato batteriap.63.
Per favorire il drenaggio della condensa inclinare la tubazione di
scarico verso il basso di almeno 3 cm/m; sul suo percorso non si de-
vono formare anse o strozzature.
AVVERTENZA:
Nel funzionamento normale, in particolare con ventilatore alla
velocità minima ed aria ambiente con elevata umidità relativa, è
possibile che si verichi formazione di condensa sulla mandata
aria e su alcune parti della struttura esterna dell'apparecchio.
Per evitare tali fenomeni, sempre rimanendo all'interno dei li-
miti di lavoro previsti per l'apparecchio, è necessario limitare la
temperatura (media) dell'acqua all'interno dello scambiatore.
In particolare occorre che la dierenza fra la temperatura di ru-
giada dell'aria (TA,DP) e la temperatura media dell'acqua (TWM)
NON sia superiore a 14 °C, secondo la relazione: TW>TA,DP-14
°C
Esempio: nel caso di aria ambiente a 25°C con il 75% di umidità
relativa il valore di temperatura di rugiada è pari a circa 20 °C e
dunque la temperatura media dell'acqua in batteria dovrà esse-
re superiore a:
20-14 = 6 °C al ne di evitare fenomeni di condensa su fancoil
provvisto di valvola.
20-12 = 8 °C qualora non si possa installare l'accessorio kit val-
vole.
Fan coil con valvola
T aria bulbo secco [°C]
21 23 25 27 29 31 33
Umidità
relativa %
40 5555555
50 5555568
60 55557911
70 5 5 6 8 9 11 13
80 5 6 8 10 12 14 16
90 6 8 10 12 14 16 18