
6 7
BA24 BA24
ITIT
BA24 / AS06300
Apparecchiatura elettronica per l'automazione
di uno o due motori per cancelli a battente,
cancelli scorrevoli, porte basculanti e barriere a 24Vdc
230Vac monofase 50/60 Hz
1 o 2
24 Vdc
24Vdc 10W max
24Vdc 3W max
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione
dispositivi di sicurezza
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione accessori
-20°C +60°C
Ad innesto
Apparecchiatura
Tipo
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Lampada spia
Alimentazione accessori
Alimentazione dispositivi di sicurezza
Temperatura di utilizzo
Ricevitore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
• Led rossi di segnalazione dei contatti NC. Non è presente il led dei dispositivi di sicurezza. Vedere tabella “LED
DI SEGNALAZIONE”.
• Led verdi di segnalazione dei contatti NA. Vedere tabella “LED DI SEGNALAZIONE”.
• Gestione di 2 elettroserrature.
• Abilitazione del test sicurezze effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Abilitazione del test della fotocellula 1 effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Abilitazione del circuito amperometrico effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Arresto ed inversione del moto per 2 s dopo l'intervento dei dispositivi di sicurezza. Al successivo impulso di
START il moto riparte nel senso di liberazione dell'ostacolo.
• ALIMENTAZIONE SEPARATA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA. A questo morsetto vanno collegati i
dispositivi di sicurezza che verranno sottoposti al test.
• Programmazione digitale di tutte le funzioni.
• Tempo lavoro regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore.
• Tempo di rallentamento regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore nella
fase finale del moto (soft-stop).
• Tempo sfasamento ante regolabile indipendentemente in apertura e chiusura.
• Tempo di lavoro pedonale regolabile.
• Tempo di pausa regolabile e differenziato per apertura completa o pedonale.
• Forza di spinta regolabile su 10 livelli per ogni motore.
• Rallentamenti selezionabili e regolabili indipendentemente su 10 livelli per ogni motore.
• Partenza rallentata (soft START) selezionabile in 3 modalità differenti.
• Controllo dell'assorbimento (antischiacciamento) regolabile su 100 livelli per ogni motore sia in fase di spinta
che in fase di rallentamento.
• Modalità di abilitazione rallentamenti: con singola o doppia lettura dei finecorsa.
• 4 possibili logiche di funzionamento: passo passo, passo passo con stop, condominiale o automatico, uomo
presente.
• Possibilità di scelta della configurazione dell'impianto tra battente, basculante/barriera e scorrevole, singoli o
doppi.
INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Utilizzare pressacavi adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP55 della scatola (2).
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto
termico o differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso NC (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso NA (normalmente aperto). Una errata
installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell'impianto.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione , scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L'apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all'uso per il quale è stata concepita. Verificare lo
scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi dell'automazione.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l'uso di una costa sensibile).
• La centrale non assicura da sola la sicurezza contro lo schiacciamento. Assicurarsi che i dispositivi di
sicurezza collegati alla centrale siano adatti per lo scopo.
• Scelta del dispositivo di sicurezza con contatto N.C. o resistivo 8K2.
• Abilitazione antischiacciamento (inversione del moto per 2 secondi e blocco) o rilevamento amperometrico per
fine corsa.
• Programmazione di: chiusura automatica, chiusura rapida, prelampeggio, colpo d'ariete, colpo finale in
apertura e chiusura, luce di cortesia, tempi aggiuntivi a fine manovra, lampeggiatore fisso o intermittente,
gestione dell'orologio esterno con 3 modalità differenti, numero cicli per manutenzione programmata, codice
installatore, numero di cicli effettuati e numero giorni di alimentazione.