GiBiDi F4 Guide

F4
IT UK FR ES NL
F4 (AS06320) Apparecchiatura elettronica
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electronic control unit
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
Appareillage électronique
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION
Equipo electrónico
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN
Elektronische besturing
INSTRUCTIES VOOR DE INSTALLATIE

SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CONNECTIONS
991
ON
ON
M1
LAMP
LAMP
EARTH
230 Vac ~ NEUTRAL
230 Vac ~ PHASE
EARTH
FCC M2 (NC)
COM
FCA M2 (NC)
FCC M1 (NC)
FCA M1 (NC)
PHOTO (NC)
START (NO)
24Vac
EL 12Vac
0Vac
PED (NO)
STOP/SAFETY
COM
COM
ANT
MOTOR
OPEN
MOTOR
CLOSE
MOTOR
COM
M2
MOTOR
OPEN
MOTOR
CLOSE
MOTOR
COM
FORCE
M1-M2 RUN
TIME P.S.
TIME PAUSE
F1-5A F2T-160mA
RX
L1
230Vac
40W MAX
LED
L1
L2
L3
L4
L5
L6
POWER
PED
START
PHOTO
FCA M1
L8
FCC M1
FCA M2
L9
FCC M2
L10 SAFETY/STOP
L11
-
POWER
DIP1
DIP2
M1
M2
M3
M4
L2 L3 L4 L5 L6 L8
L9 L10
L11
SW15
MEMO
IT-UK
F4
2
3
COLLEGAMENTO DI TERRA / EARTH CONNECTION
2
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE / POWER SUPPLY CONNECTION
PHASE
NEUTRAL
230Vac
PHASE
NEUTRAL
INTERRUTTORE DIFFERENZIALE
RESIDUAL-CURRENT DEVICE
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO
OVERCURRENT CIRCUIT BREAKER
M2
M2
4
4
COLLEGAMENTO LAMPEGGIANTE / FLASHING LIGHT CONNECTION
LAMP
LAMP
230 Vac 40W max
M1 ON
9
OFF DIP1_9 = ON
on
off
on
off
M4
M1
230 Vac 40W max
LAMP
LAMP
on
off
on
off
ON
OFF
DIP2_2 = OFF
DIP1_9 = ON
IT-UK
F4 3

SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CONNECTIONS
991
ON
ON
M1
LAMP
LAMP
EARTH
230 Vac ~ NEUTRAL
230 Vac ~ PHASE
EARTH
FCC M2 (NC)
COM
FCA M2 (NC)
FCC M1 (NC)
FCA M1 (NC)
PHOTO (NC)
START (NO)
24Vac
EL 12Vac
0Vac
PED (NO)
STOP/SAFETY
COM
COM
ANT
MOTOR
OPEN
MOTOR
CLOSE
MOTOR
COM
M2
MOTOR
OPEN
MOTOR
CLOSE
MOTOR
COM
FORCE
M1-M2 RUN
TIME P.S.
TIME PAUSE
F1-5A F2T-160mA
RX
L1
230Vac
40W MAX
LED
L1
L2
L3
L4
L5
L6
POWER
PED
START
PHOTO
FCA M1
L8
FCC M1
FCA M2
L9
FCC M2
L10 SAFETY/STOP
L11
-
POWER
DIP1
DIP2
M1
M2
M3
M4
L2 L3 L4 L5 L6 L8
L9 L10
L11
SW15
MEMO
IT-UK
F4
2
3
COLLEGAMENTO DI TERRA / EARTH CONNECTION
2
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE / POWER SUPPLY CONNECTION
PHASE
NEUTRAL
230Vac
PHASE
NEUTRAL
INTERRUTTORE DIFFERENZIALE
RESIDUAL-CURRENT DEVICE
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO
OVERCURRENT CIRCUIT BREAKER
M2
M2
4
4
COLLEGAMENTO LAMPEGGIANTE / FLASHING LIGHT CONNECTION
LAMP
LAMP
230 Vac 40W max
M1 ON
9
OFF DIP1_9 = ON
on
off
on
off
M4
M1
230 Vac 40W max
LAMP
LAMP
on
off
on
off
ON
OFF
DIP2_2 = OFF
DIP1_9 = ON
IT-UK
F4 3

4
5
COLLEGAMENTO SPIA DI SEGNALAZIONE / WARNING LIGHT CONNECTION
24Vac 3W MAX
M4
M3
24Vac
0Vac
on
off
2 Min
4
6
COLLEGAMENTO LUCE DI CORTESIA / COURTESY LIGHT CONNECTION
ON
9
OFF DIP1_9 = OFF
4
LAMP
LAMP
M1
4
7
COLLEGAMENTO DISPOSITIVI DI COMANDO / CONTROL DEVICES CONNECTION
COM
START (NO)
PED (NO)
M3
on
off
on
off
ON
2
OFF DIP2_2 = ON
4
8
COLLEGAMENTO ELETTROSERRATURA / ELECTRICAL LOCK CONNECTION
M3
EL 12Vac
0Vac
on
off
2 Min
F4
4
IT-UK
4
10
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE / PHOTOCELLS CONNECTION
1 2
TX
1 3 4 52
RX
1 2
TX
1 3 4 52
RX
CONSULTARE IL MANUALE DELLE FOTOCELLULE PER MAGGIORI DETTAGLI / REFER TO THE PHOTOCELLS MANUAL FOR DETAILED CONNECTION DIAGRAMS
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE / PHOTOCELLS CONNECTION
49
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
123
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
PHOTO (NC)
24Vac
0Vac
M3
PHOTO (NC)
24Vac
0Vac
M3
8K2
4
11
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” 8K2 / “SAFETY DEVICE” CONNECTION 8K2
8K2
M3
STOP (NC)/SAF.(8K2)
COM
ON
1
OFF DIP2_1 = ON
COM
COM
SW15 =
4
12
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” N.C. / “SAFETY DEVICE” CONNECTION N.C.
M3
STOP/SAFETY
COM
ON
1
OFF DIP2_1 = ON SW15 =
NC
NC
NC
DCF180
DGF100-200
F4 5
IT-UK

4
5
COLLEGAMENTO SPIA DI SEGNALAZIONE / WARNING LIGHT CONNECTION
24Vac 3W MAX
M4
M3
24Vac
0Vac
on
off
2 Min
4
6
COLLEGAMENTO LUCE DI CORTESIA / COURTESY LIGHT CONNECTION
ON
9
OFF DIP1_9 = OFF
4
LAMP
LAMP
M1
4
7
COLLEGAMENTO DISPOSITIVI DI COMANDO / CONTROL DEVICES CONNECTION
COM
START (NO)
PED (NO)
M3
on
off
on
off
ON
2
OFF DIP2_2 = ON
4
8
COLLEGAMENTO ELETTROSERRATURA / ELECTRICAL LOCK CONNECTION
M3
EL 12Vac
0Vac
on
off
2 Min
F4
4
IT-UK
4
10
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE / PHOTOCELLS CONNECTION
1 2
TX
1 3 4 52
RX
1 2
TX
1 3 4 52
RX
CONSULTARE IL MANUALE DELLE FOTOCELLULE PER MAGGIORI DETTAGLI / REFER TO THE PHOTOCELLS MANUAL FOR DETAILED CONNECTION DIAGRAMS
COLLEGAMENTO FOTOCELLULE / PHOTOCELLS CONNECTION
49
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
123
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
PHOTO (NC)
24Vac
0Vac
M3
PHOTO (NC)
24Vac
0Vac
M3
8K2
4
11
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” 8K2 / “SAFETY DEVICE” CONNECTION 8K2
8K2
M3
STOP (NC)/SAF.(8K2)
COM
ON
1
OFF DIP2_1 = ON
COM
COM
SW15 =
4
12
COLLEGAMENTO “DISPOSITIVO DI SICUREZZA” N.C. / “SAFETY DEVICE” CONNECTION N.C.
M3
STOP/SAFETY
COM
ON
1
OFF DIP2_1 = ON SW15 =
NC
NC
NC
DCF180
DGF100-200
F4 5
IT-UK

ON
1 2 345 6 78 9 10
COLPO D’ARIETE DISABILITATO / HAMMER STROKE DISABLEDCOLPO D’ARIETE ABILITATO / HAMMER STROKE ENABLED
FOTOCELLULA IN APERTURA ABILITATA
PHOTOCELL ACTIVE DURING OPENING ENABLED
MORSETTI 7-8 COME LAMPEGGIANTE A LUCE FISSA
TERMINAL INPUTS N°7-8 AS FIXED FLASHING LIGHT
MANTENIMENTO BLOCCO OLEODINAMICO ABILITATO
HYDRAULIC BLOCK MAINTENANCE ENABLED
LOGICA DI FUNZIONAMENTO CONDOMINIALE / WORKING LOGIC - AUTOMATIC
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP1 / DIP1 DEFAULT SETTINGS
4
15
FOTOCELLULA IN APERTURA DISABILITATA
PHOTOCELL ACTIVE DURING OPENING DISABLED
LOGICA DI FUNZIONAMENTO PASSO PASSO CON STOP
WORKING LOGIC - STEP BY STEP WITH STOP
FCA M1 ABILITATO / FCA M1 ENABLEDFCA M1 DISABILITATO / FCA M1 DISABLED
FCC M1 ABILITATO / FCC M1 ENABLEDFCC M1 DISABILITATO / FCC M1 DISABLED
FCC M2 ABILITATO / FCC M2 ENABLEDFCC M2 DISABILITATO / FCC M2 DISABLED
FCA M2 ABILITATO / FCA M2 ENABLEDFCA M2 DISABILITATO / FCA M2 DISABLED
INGRESSO PHOTO DISABILITATO / PHOTO INPUT DISABLED INGRESSO PHOTO ABILITATO / PHOTO INPUT ENABLED
MORSETTI 7-8 COME LUCE DI CORTESIA
TERMINAL INPUTS N°7-8 AS COURTESY LIGHT
MANTENIMENTO BLOCCO OLEODINAMICO DISABILITATO
HYDRAULIC BLOCK MAINTENANCE DISABLED
OFF
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP2 / DIP2 DEFAULT SETTINGS
16
ON
OFF
MORSETTI 23 COME COSTA 8K2 / TERMINAL INPUT N°23 AS 8K2 SAFETY DEVICE
MORSETTI 23 COME STOP N.C. / TERMINAL INPUT N°23 AS N.C. STOP
MORSETTO M4 COME SPIA / TERMINAL BLOCK M4 AS WARNING LIGHT
MORSETTO M4 COME LAMPEGGIANTE / TERMINAL BLOCK M4 AS FLASHING LIGHT
4
31
COLLEGAMENTO STOP N.C. / N.C. STOP CONNECTION
13 ON
1
OFF DIP2_1 = OFF
M3
STOP /SAFETY
COM
SW15 =
4
31
COLLEGAMENTO STOP 8K2 / 8K2 STOP CONNECTION
14 ON
1
OFF DIP2_1 = OFF
M3
STOP /SAFETY
COM
SW15 =
8K2
INUTILIZZATO / UNUSED
RECUPERO TEMPI NORMALE / NORMAL POSITIONAL TIME RECOVERY
INUTILIZZATO / UNUSED
RECUPERO TEMPI ESTESO / EXTENDED POSITIONAL TIME RECOVERY
F4
6
IT-UK
31
TRIMMER “P.S. TIME”
19
LEAVES PHASE SHIFT TIME DISABLED
SFASAMENTO ANTE DISABILITATO
TEMPO SFASAMENTO ANTA 2 IN APERTURA: FISSO 2 SECONDI
LEAF 2 CLOSING PHASE SHIFT TIME: 2 SECONDS NOT ADJUSTABLE
31
TRIMMER “PAUSE”
20
PAUSE 3 SECONDS
PAUSA 3 SECONDI
PAUSE 103 SECONDS
TEMPO PAUSA 103 SECONDI
LEAF 1 SHIFT TIME: CLOSING PHASE 20 SECONDS
SFASAMENTO ANTA 1 IN CHIUSURA: 20 SECONDI
31
TRIMMER “RUN TIME”
18
RUN TIME 136 SECONDS
TEMPO DI LAVORO 136 SECONDI
RUN TIME 3 SECONDS
TEMPO DI LAVORO 3 SECONDI
AUTOMATIC CLOSING DISABLED
CHIUSURA AUTOMATICA DISABILITATA
31
TRIMMER “FORCE”
MOVEMENT SPEED : - THRUST FORCE: 100% 25%
VELOCITA’ ANTA : 100% - FORZA DI SPINTA : 25%
MOVEMENT SPEED : - THRUST FORCE: 100% 100%
VELOCITA’ ANTA : 100% - FORZA DI SPINTA : 100%
17
RUN TIME LEARNING PROCEEDURE ENABLED
APPRENDIMENTO TEMPI ABILITATO
F4 7
IT-UK

ON
1 2 345 6 78 9 10
COLPO D’ARIETE DISABILITATO / HAMMER STROKE DISABLEDCOLPO D’ARIETE ABILITATO / HAMMER STROKE ENABLED
FOTOCELLULA IN APERTURA ABILITATA
PHOTOCELL ACTIVE DURING OPENING ENABLED
MORSETTI 7-8 COME LAMPEGGIANTE A LUCE FISSA
TERMINAL INPUTS N°7-8 AS FIXED FLASHING LIGHT
MANTENIMENTO BLOCCO OLEODINAMICO ABILITATO
HYDRAULIC BLOCK MAINTENANCE ENABLED
LOGICA DI FUNZIONAMENTO CONDOMINIALE / WORKING LOGIC - AUTOMATIC
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP1 / DIP1 DEFAULT SETTINGS
4
15
FOTOCELLULA IN APERTURA DISABILITATA
PHOTOCELL ACTIVE DURING OPENING DISABLED
LOGICA DI FUNZIONAMENTO PASSO PASSO CON STOP
WORKING LOGIC - STEP BY STEP WITH STOP
FCA M1 ABILITATO / FCA M1 ENABLEDFCA M1 DISABILITATO / FCA M1 DISABLED
FCC M1 ABILITATO / FCC M1 ENABLEDFCC M1 DISABILITATO / FCC M1 DISABLED
FCC M2 ABILITATO / FCC M2 ENABLEDFCC M2 DISABILITATO / FCC M2 DISABLED
FCA M2 ABILITATO / FCA M2 ENABLEDFCA M2 DISABILITATO / FCA M2 DISABLED
INGRESSO PHOTO DISABILITATO / PHOTO INPUT DISABLED INGRESSO PHOTO ABILITATO / PHOTO INPUT ENABLED
MORSETTI 7-8 COME LUCE DI CORTESIA
TERMINAL INPUTS N°7-8 AS COURTESY LIGHT
MANTENIMENTO BLOCCO OLEODINAMICO DISABILITATO
HYDRAULIC BLOCK MAINTENANCE DISABLED
OFF
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DIP2 / DIP2 DEFAULT SETTINGS
16
ON
OFF
MORSETTI 23 COME COSTA 8K2 / TERMINAL INPUT N°23 AS 8K2 SAFETY DEVICE
MORSETTI 23 COME STOP N.C. / TERMINAL INPUT N°23 AS N.C. STOP
MORSETTO M4 COME SPIA / TERMINAL BLOCK M4 AS WARNING LIGHT
MORSETTO M4 COME LAMPEGGIANTE / TERMINAL BLOCK M4 AS FLASHING LIGHT
4
31
COLLEGAMENTO STOP N.C. / N.C. STOP CONNECTION
13 ON
1
OFF DIP2_1 = OFF
M3
STOP /SAFETY
COM
SW15 =
4
31
COLLEGAMENTO STOP 8K2 / 8K2 STOP CONNECTION
14 ON
1
OFF DIP2_1 = OFF
M3
STOP /SAFETY
COM
SW15 =
8K2
INUTILIZZATO / UNUSED
RECUPERO TEMPI NORMALE / NORMAL POSITIONAL TIME RECOVERY
INUTILIZZATO / UNUSED
RECUPERO TEMPI ESTESO / EXTENDED POSITIONAL TIME RECOVERY
F4
6
IT-UK
31
TRIMMER “P.S. TIME”
19
LEAVES PHASE SHIFT TIME DISABLED
SFASAMENTO ANTE DISABILITATO
TEMPO SFASAMENTO ANTA 2 IN APERTURA: FISSO 2 SECONDI
LEAF 2 CLOSING PHASE SHIFT TIME: 2 SECONDS NOT ADJUSTABLE
31
TRIMMER “PAUSE”
20
PAUSE 3 SECONDS
PAUSA 3 SECONDI
PAUSE 103 SECONDS
TEMPO PAUSA 103 SECONDI
LEAF 1 SHIFT TIME: CLOSING PHASE 20 SECONDS
SFASAMENTO ANTA 1 IN CHIUSURA: 20 SECONDI
31
TRIMMER “RUN TIME”
18
RUN TIME 136 SECONDS
TEMPO DI LAVORO 136 SECONDI
RUN TIME 3 SECONDS
TEMPO DI LAVORO 3 SECONDI
AUTOMATIC CLOSING DISABLED
CHIUSURA AUTOMATICA DISABILITATA
31
TRIMMER “FORCE”
MOVEMENT SPEED : - THRUST FORCE: 100% 25%
VELOCITA’ ANTA : 100% - FORZA DI SPINTA : 25%
MOVEMENT SPEED : - THRUST FORCE: 100% 100%
VELOCITA’ ANTA : 100% - FORZA DI SPINTA : 100%
17
RUN TIME LEARNING PROCEEDURE ENABLED
APPRENDIMENTO TEMPI ABILITATO
F4 7
IT-UK

F4
8
IT
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
F4
230 Vac monofase 50/60 Hz
1 o 2
230 Vac
230 Vac 40W max
24 Vac 3W max
Ad innesto
-20°C +60°C
24 Vac 8W max
Apparecchiatura
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Lampada spia
Ricevitore radio
Temperatura di utilizzo
Alimentazione accessori
Tipo
AS06320
Codice
12 Vac 15W max
Elettroserratura
IP55
Grado di protezione
Apparecchiatura elettronica per l’automazione di
un cancello a battente, scorrevole, porta basculante o barriera
con uno o due motori a 230Vac
• LED rossi di segnalazione dei contatti N.C. (FCAM1-FCCM1-FCAM2-FCCM2-PHOTO-STOP).
• LED verdi di segnalazione dei contatti N.A. (START-PED).
• Gestione di 1 elettroserratura 12Vac.
• Gestione del colpo d’ariete per sganciare l’elettroserratura e del colpo finale per agganciare l’elettroserratura.
Attivando il colpo d’ariete si attiva anche il colpo finale in chiusura (1s di moto extra).
• Apprendimento del tempo di lavoro tramite procedura o impostato con trimmer.
• Rallentamenti in apertura e chiusura, solo tramite procedura di apprendimento tempi.
• Regolazione del tempo di pausa e sfasamento.
• Gestione del lampeggiatore fisso o intermittente.
• Gestione della luce di cortesia.
• Programmazione della chiusura automatica.
• Fotocellula attiva in chiusura (il funzionamento in apertura è selezionabile con un dip switch).
• Regolazione della forza del motore con opportuno trimmer.
• Gamma di funzionamento: Automatica - Passo Passo con stop, Pedonale.
• Gestione dell’ingresso STOP con funzionamento come stop (blocco) o costa (liberazione ostacolo).
• Mantenimento oleodinamico per motori oleodinamici (DIP1_10 ON).
• Dip switch di esclusione degli ingressi FINECORSA e FOTOCELLULA, se non utilizzati.
AVVERTENZE:
Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
Grazie per avere scelto GIBIDI.
SMALTIMENTO: GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi centri abilitati
I componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con sostanze inquinanti.
F4 9
IT
3 - AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
4 - AVVERTENZE PER L’UTENTE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l’alimentazione a monte dell’apparecchiatura e chiamare
l’assistenza tecnica. Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali riparazioni devono
essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati correttamente istruiti. Non accedere alla
scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
• Prima di procedere con l’installazione bisogna predisporre a monte dell’impianto un interruttore magneto
termico e differenziale con portata massima 10A. L’interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia sulla scheda. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C. (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.O. (normalmente aperto).
• Una errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell’impianto.
• Tutti i materiali presenti nell’imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell’istallazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell’impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d’istruzioni si rivolge a persone abilitate all’installazione di “apparecchi sotto tensione” pertan-
to si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L’apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all’uso per il quale è stata concepita.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
• Segnalare l’automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l’utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l’uso di una costa sensibile).
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.

F4
8
IT
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
F4
230 Vac monofase 50/60 Hz
1 o 2
230 Vac
230 Vac 40W max
24 Vac 3W max
Ad innesto
-20°C +60°C
24 Vac 8W max
Apparecchiatura
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Lampada spia
Ricevitore radio
Temperatura di utilizzo
Alimentazione accessori
Tipo
AS06320
Codice
12 Vac 15W max
Elettroserratura
IP55
Grado di protezione
Apparecchiatura elettronica per l’automazione di
un cancello a battente, scorrevole, porta basculante o barriera
con uno o due motori a 230Vac
• LED rossi di segnalazione dei contatti N.C. (FCAM1-FCCM1-FCAM2-FCCM2-PHOTO-STOP).
• LED verdi di segnalazione dei contatti N.A. (START-PED).
• Gestione di 1 elettroserratura 12Vac.
• Gestione del colpo d’ariete per sganciare l’elettroserratura e del colpo finale per agganciare l’elettroserratura.
Attivando il colpo d’ariete si attiva anche il colpo finale in chiusura (1s di moto extra).
• Apprendimento del tempo di lavoro tramite procedura o impostato con trimmer.
• Rallentamenti in apertura e chiusura, solo tramite procedura di apprendimento tempi.
• Regolazione del tempo di pausa e sfasamento.
• Gestione del lampeggiatore fisso o intermittente.
• Gestione della luce di cortesia.
• Programmazione della chiusura automatica.
• Fotocellula attiva in chiusura (il funzionamento in apertura è selezionabile con un dip switch).
• Regolazione della forza del motore con opportuno trimmer.
• Gamma di funzionamento: Automatica - Passo Passo con stop, Pedonale.
• Gestione dell’ingresso STOP con funzionamento come stop (blocco) o costa (liberazione ostacolo).
• Mantenimento oleodinamico per motori oleodinamici (DIP1_10 ON).
• Dip switch di esclusione degli ingressi FINECORSA e FOTOCELLULA, se non utilizzati.
AVVERTENZE:
Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
Grazie per avere scelto GIBIDI.
SMALTIMENTO: GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi centri abilitati
I componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con sostanze inquinanti.
F4 9
IT
3 - AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
4 - AVVERTENZE PER L’UTENTE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l’alimentazione a monte dell’apparecchiatura e chiamare
l’assistenza tecnica. Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali riparazioni devono
essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati correttamente istruiti. Non accedere alla
scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
• Prima di procedere con l’installazione bisogna predisporre a monte dell’impianto un interruttore magneto
termico e differenziale con portata massima 10A. L’interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia sulla scheda. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C. (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.O. (normalmente aperto).
• Una errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell’impianto.
• Tutti i materiali presenti nell’imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell’istallazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell’impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d’istruzioni si rivolge a persone abilitate all’installazione di “apparecchi sotto tensione” pertan-
to si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L’apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all’uso per il quale è stata concepita.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
• Segnalare l’automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l’utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l’uso di una costa sensibile).
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.

10 F4
IT
M1
Collegamento motore 1 (apertura)
1
Collegamento motore 1 (comune)
2
5 - COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
3
5
4
6
7
Collegamento motore 1 (chiusura)
Collegamento motore 2 (apertura)
Collegamento motore 2 (comune)
Collegamento motore 2 (chiusura)
8
Alimentazione 230Vac NEUTRO
9
Alimentazione 230Vac FASE
10
11
12
Collegamento filo di terra
Collegamento filo di terra
M2
N
L
EARTH
EARTH
COMUNE per ingressi FINECORSA, FOTOCELLULA , STOP, START e PEDONALE
13
Ingresso finecorsa chiude MOTORE 2 (N.C)
14
15
16
Ingresso finecorsa apre MOTORE 2 (N.C)
Ingresso finecorsa chiude MOTORE 1 (N.C)
M3
COM
FCCM2
FCAM2
FCCM1
Ingresso finecorsa apre MOTORE 1 (N.C)
17
Ingresso FOTOCELLULA (N.C.)
18
19
20
Ingresso START (N.A.)
Uscita 24Vac per alimentazione FOTOCELLULE, ACCESSORI (MAX 8W)
FCAM1
PHOTO
START
24Vac
Uscita 0Vac per alimentazione FOTOCELLULE, ACCESSORI ed ELETTROSERRATURA.
21
Uscita 12Vac per ELETTROSERRATURA (max 15W)
22
23
24
0Vac
EL1
STOP
PED
COMUNE per ingressi FINECORSA, FOTOCELLULA , STOP, START e PEDONALE
25
26
27
Ingresso CALZA ANTENNA
Ingresso ANIMA ANTENNA
COM
COM
Uscita (FASE) LUCE DI CORTESIA se DIP1_9 = OFF
Uscita fissa per LAMPEGGIATORE se DIP1_9 = ON
Uscita (NEUTRO) LUCE DI CORTESIA se DIP1_9 = OFF
Uscita fissa per LAMPEGGIATORE se DIP1_9 = ON
Ingresso STOP se DIP2_1 in OFF – ingresso COSTA se DIP2_1 in ON.
Se non utilizzato ponticellare con morsetto 25 e aprire il jumper SW15.
Ingresso start PEDONALE (N.A.) AGISCE SUL MOTORE 1.
La manovra pedonale è eseguita con logica Automatica, non modificabile.
Descrizione
Morsetto Posizione Segnale
28
M4
29
CONTATTO PULITO RELE’ PER:
• Collegamento lampeggiante a luce fissa prendendo alimentazione dai morsetti 7 e 8
(il relè lampeggia velocemente in chiusura e lentamente in apertura ).
• Gestire una lampada spia per segnalare il movimento del cancello. Collegare una
lampada da 24Vac alimentata dai morsetti 20-21 (max 3 W). Lampeggia velocemente
in chiusura, lentamente in apertura, è accesa in pausa, è spenta in riposo.
11
F4
IT
6.3A T
Protegge la scheda elettronica e gli accessori.
160mA T
F1
F2
6 - FUSIBILI DI PROTEZIONE
Protegge la scheda elettronica e i motori.
7 - LED DI SEGNALAZIONE
Descrizione
TipoValorePosizione
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
VERDE
VERDE
BLU
FCCM2
FCAM2
FCCM1
FCAM1
PHOTO
START
PED
MEMO
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L8
L9
Descrizione
Segnale
ColoreLED
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
CHIUSURA del motore 2.
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
APERTURA del motore 2.
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
CHIUSURA del motore 1.
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
APERTURA del motore 1.
Sempre acceso. Si spegne quando viene intercettata la fotocellula
interrompendone il raggio.
Si accende quando viene attivato il comando di START e si spegne al
rilascio.
Si accende quando viene attivato il comando di start PEDONALE e si
spegne al rilascio.
ROSSO
SAF. / STOP
L10
La centrale è bloccata in attesa di effettuare il ciclo di apprendimento.
E’ necessario eseguire il ciclo di apprendimento.
La centrale è in fase di pre apprendimento in seguito all’attivazione del
pulsante memo.
A riposo e durante l’apprendimento, la centrale è impostata per il
funzionamento con 1 motore.
A riposo e durante l’apprendimento, la centrale è impostata per il
funzionamento con 2 motori.
Apprendimento eseguito correttamente.
Segnalazione eseguita anche su SPIA e LAMPEGGIANTE.
Apprendimento abortito. Verificare ingressi foto-stop-costa-ped.
Segnalazione eseguita anche su SPIA e LAMPEGGIANTE.
30s ON
0,3s ON - 0,3s OFF
0,3s ON - 0,3s OFF
0,3s ON - 1s OFF
X4
0,6s ON 0,6s OFF
CONTINUO
3s ON-1s OFF
X3
0,2s ON-2s OFF
CONTINUO
0,2s ON - 0,2s OFF
CONTINUO
0,2s ON - 1s OFF
Sempre acceso. Si spegne in seguito all’intervento dell’ingresso STOP/COSTA.

10 F4
IT
M1
Collegamento motore 1 (apertura)
1
Collegamento motore 1 (comune)
2
5 - COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
3
5
4
6
7
Collegamento motore 1 (chiusura)
Collegamento motore 2 (apertura)
Collegamento motore 2 (comune)
Collegamento motore 2 (chiusura)
8
Alimentazione 230Vac NEUTRO
9
Alimentazione 230Vac FASE
10
11
12
Collegamento filo di terra
Collegamento filo di terra
M2
N
L
EARTH
EARTH
COMUNE per ingressi FINECORSA, FOTOCELLULA , STOP, START e PEDONALE
13
Ingresso finecorsa chiude MOTORE 2 (N.C)
14
15
16
Ingresso finecorsa apre MOTORE 2 (N.C)
Ingresso finecorsa chiude MOTORE 1 (N.C)
M3
COM
FCCM2
FCAM2
FCCM1
Ingresso finecorsa apre MOTORE 1 (N.C)
17
Ingresso FOTOCELLULA (N.C.)
18
19
20
Ingresso START (N.A.)
Uscita 24Vac per alimentazione FOTOCELLULE, ACCESSORI (MAX 8W)
FCAM1
PHOTO
START
24Vac
Uscita 0Vac per alimentazione FOTOCELLULE, ACCESSORI ed ELETTROSERRATURA.
21
Uscita 12Vac per ELETTROSERRATURA (max 15W)
22
23
24
0Vac
EL1
STOP
PED
COMUNE per ingressi FINECORSA, FOTOCELLULA , STOP, START e PEDONALE
25
26
27
Ingresso CALZA ANTENNA
Ingresso ANIMA ANTENNA
COM
COM
Uscita (FASE) LUCE DI CORTESIA se DIP1_9 = OFF
Uscita fissa per LAMPEGGIATORE se DIP1_9 = ON
Uscita (NEUTRO) LUCE DI CORTESIA se DIP1_9 = OFF
Uscita fissa per LAMPEGGIATORE se DIP1_9 = ON
Ingresso STOP se DIP2_1 in OFF – ingresso COSTA se DIP2_1 in ON.
Se non utilizzato ponticellare con morsetto 25 e aprire il jumper SW15.
Ingresso start PEDONALE (N.A.) AGISCE SUL MOTORE 1.
La manovra pedonale è eseguita con logica Automatica, non modificabile.
Descrizione
Morsetto Posizione Segnale
28
M4
29
CONTATTO PULITO RELE’ PER:
• Collegamento lampeggiante a luce fissa prendendo alimentazione dai morsetti 7 e 8
(il relè lampeggia velocemente in chiusura e lentamente in apertura ).
• Gestire una lampada spia per segnalare il movimento del cancello. Collegare una
lampada da 24Vac alimentata dai morsetti 20-21 (max 3 W). Lampeggia velocemente
in chiusura, lentamente in apertura, è accesa in pausa, è spenta in riposo.
11
F4
IT
6.3A T
Protegge la scheda elettronica e gli accessori.
160mA T
F1
F2
6 - FUSIBILI DI PROTEZIONE
Protegge la scheda elettronica e i motori.
7 - LED DI SEGNALAZIONE
Descrizione
TipoValorePosizione
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
VERDE
VERDE
BLU
FCCM2
FCAM2
FCCM1
FCAM1
PHOTO
START
PED
MEMO
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L8
L9
Descrizione
Segnale
ColoreLED
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
CHIUSURA del motore 2.
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
APERTURA del motore 2.
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
CHIUSURA del motore 1.
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA DI
APERTURA del motore 1.
Sempre acceso. Si spegne quando viene intercettata la fotocellula
interrompendone il raggio.
Si accende quando viene attivato il comando di START e si spegne al
rilascio.
Si accende quando viene attivato il comando di start PEDONALE e si
spegne al rilascio.
ROSSO
SAF. / STOP
L10
La centrale è bloccata in attesa di effettuare il ciclo di apprendimento.
E’ necessario eseguire il ciclo di apprendimento.
La centrale è in fase di pre apprendimento in seguito all’attivazione del
pulsante memo.
A riposo e durante l’apprendimento, la centrale è impostata per il
funzionamento con 1 motore.
A riposo e durante l’apprendimento, la centrale è impostata per il
funzionamento con 2 motori.
Apprendimento eseguito correttamente.
Segnalazione eseguita anche su SPIA e LAMPEGGIANTE.
Apprendimento abortito. Verificare ingressi foto-stop-costa-ped.
Segnalazione eseguita anche su SPIA e LAMPEGGIANTE.
30s ON
0,3s ON - 0,3s OFF
0,3s ON - 0,3s OFF
0,3s ON - 1s OFF
X4
0,6s ON 0,6s OFF
CONTINUO
3s ON-1s OFF
X3
0,2s ON-2s OFF
CONTINUO
0,2s ON - 0,2s OFF
CONTINUO
0,2s ON - 1s OFF
Sempre acceso. Si spegne in seguito all’intervento dell’ingresso STOP/COSTA.

12 F4
IT
8 - DIP SWITCH DIP1
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio.
DIP1_1
ON
FOTOCELLULA IN
APERTURA
OFF
Descrizione
DIP Stato
Funzione
Quando viene intercettata la fotocellula, sia in apertura che in chiusura, viene
bloccato il moto del cancello fino alla liberazione della fotocellula.
Successivamente si ha sempre una fase di apertura.
In pausa la fotocellula ricarica il tempo di pausa.
La fotocellula arresta ed inverte istantaneamente il moto del cancello in fase di
chiusura mentre è ininfluente in apertura.
In pausa la fotocellula ricarica il tempo di pausa.
DIP 31_ COLPO D’ARIETE
E
COLPO FINALE
ON
Funzionamento, AD ANTA CHIUSA, In seguito a un comando di START o
PEDONALE:
• attivazione dell'elettroserratura
• movimento in chiusura di 1 secondo
• apertura
• dopo 2 secondi, disattivazione dell'elettroserratura
Funzionamento AL TERMINE DEL CICLO DI CHIUSURA (SOLO CON
RALLENTAMENTI ABILITATI):
• movimento extra in chiusura di 1 secondo con le impostazioni del trimmer
FORCE .
Questa funzione NON DEVE ESSERE USATA con operatori elettromeccanici.
Colpo d’ariete disabilitato.
Attivazione elettroserratura e apertura contemporanei. Nessun colpo finale.
OFF
ON
LOGICA DI
FUNZIONAMENTO
DIP 21_
Logica AUTOMATICA
Funzionamento in risposta al comando di START:
Logica PASSO-PASSO CON STOP
Funzionamento in risposta al comando di START:
• Cancello chiuso
• Cancello chiuso
APRE
→
APRE
→
• Durante l’apertura
• Durante l’apertura
ININFLUENTE
→
STOP
→
• Durante la chiusura
• Durante la chiusura
• Dopo uno STOP
APRE
→
STOP
→
inverte il moto
→
• Cancello aperto
• Cancello aperto (PAUSA)
Ricarica il tempo di chiusura automatica se la chiusura
automatica è abilitata, altrimenti chiude. Il contatto
START sempre chiuso ricarica di continuo il tempo di
chiusura automatica se questa è abilitata, altrimenti
chiude.
STOP
→
OFF
→
13
F4
IT
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
DIP1_4
DIP1_5
DIP1_6
DIP1_7
DIP1_8
DIP1_9
DIP1_10
FINE CORSA APRE
MOTORE 1
FINE CORSA CHIUDE
MOTORE 1
FINE CORSA APRE
MOTORE 2
FINE CORSA CHIUDE
MOTORE 2
FOTOCELLULA
FUNZIONAMENTO
MORSETTI 7-8
MANTENIMENTO
BLOCCO
OLEODINAMICO
ON
OFF
ON
DIP2_1
DIP2_2
ON
FUNZIONAMENTO
MORSETTO 23
FUNZIONAMENTO
MORSETTO M4
OFF
Descrizione
DIP Stato
Funzione
L'ingresso STOP (23) funziona come COSTA e quando intercettato invertirà la
marcia per 2 sec. al fine di liberare l'ostacolo.
Vedi anche JUMPER SW15.
L'ingresso STOP (23) funziona come STOP e quando intercettato bloccherà il
moto. Vedi anche JUMPER SW15.
Le uscite 7-8 della morsettiera servono per gestire un LAMPEGGIANTE
dotato di circuito di lampeggio proprio.
Le uscite 7-8 della morsettiera servono per gestire una LUCE DI CORTESIA
che rimane attiva per 2 minuti dopo il movimento del motore.
Solo per motori OLEODINAMICI.
Se nelle ultime 5 ore il cancello non ha effettuato manovre viene dato un
impulso in chiusura di 2 sec.
LO STOP DISABILITA LA FUNZIONE.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso fotocellula.
MANTENIMENTO OLEODINAMICO disattivato.
Il morsetto M4 funziona come SPIA.
Il morsetto M4 funziona come LAMPEGGIANTE.
In questa modalità si possono usare i morsetti 28-29 per collegare un
LAMPEGGIATORE privo di circuito di lampeggio.
NON UTILIZZATO
Abilita l'ingresso fotocellula.
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
In caso di impianto con un solo
motore ed utilizzando i fine corsa,
i dip 4, 5, 6 e 7 vanno posizionati
in OFF; mentre in caso di utilizzo
di un solo tipo di finecorsa, es. FCAM1
e/o FCCM1, abilitare il solo dip
corrispondente (posizione OFF).
9 - DIP SWITCH DIP2
DIP2_3
DIP2_4 Recupero tempi esteso. Ideale per motori con inerzia (AGO).
Recupero tempi normale.
ON
OFF
RECUPERO TEMPI

12 F4
IT
8 - DIP SWITCH DIP1
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio.
DIP1_1
ON
FOTOCELLULA IN
APERTURA
OFF
Descrizione
DIP Stato
Funzione
Quando viene intercettata la fotocellula, sia in apertura che in chiusura, viene
bloccato il moto del cancello fino alla liberazione della fotocellula.
Successivamente si ha sempre una fase di apertura.
In pausa la fotocellula ricarica il tempo di pausa.
La fotocellula arresta ed inverte istantaneamente il moto del cancello in fase di
chiusura mentre è ininfluente in apertura.
In pausa la fotocellula ricarica il tempo di pausa.
DIP 31_ COLPO D’ARIETE
E
COLPO FINALE
ON
Funzionamento, AD ANTA CHIUSA, In seguito a un comando di START o
PEDONALE:
• attivazione dell'elettroserratura
• movimento in chiusura di 1 secondo
• apertura
• dopo 2 secondi, disattivazione dell'elettroserratura
Funzionamento AL TERMINE DEL CICLO DI CHIUSURA (SOLO CON
RALLENTAMENTI ABILITATI):
• movimento extra in chiusura di 1 secondo con le impostazioni del trimmer
FORCE .
Questa funzione NON DEVE ESSERE USATA con operatori elettromeccanici.
Colpo d’ariete disabilitato.
Attivazione elettroserratura e apertura contemporanei. Nessun colpo finale.
OFF
ON
LOGICA DI
FUNZIONAMENTO
DIP 21_
Logica AUTOMATICA
Funzionamento in risposta al comando di START:
Logica PASSO-PASSO CON STOP
Funzionamento in risposta al comando di START:
• Cancello chiuso
• Cancello chiuso
APRE
→
APRE
→
• Durante l’apertura
• Durante l’apertura
ININFLUENTE
→
STOP
→
• Durante la chiusura
• Durante la chiusura
• Dopo uno STOP
APRE
→
STOP
→
inverte il moto
→
• Cancello aperto
• Cancello aperto (PAUSA)
Ricarica il tempo di chiusura automatica se la chiusura
automatica è abilitata, altrimenti chiude. Il contatto
START sempre chiuso ricarica di continuo il tempo di
chiusura automatica se questa è abilitata, altrimenti
chiude.
STOP
→
OFF
→
13
F4
IT
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
DIP1_4
DIP1_5
DIP1_6
DIP1_7
DIP1_8
DIP1_9
DIP1_10
FINE CORSA APRE
MOTORE 1
FINE CORSA CHIUDE
MOTORE 1
FINE CORSA APRE
MOTORE 2
FINE CORSA CHIUDE
MOTORE 2
FOTOCELLULA
FUNZIONAMENTO
MORSETTI 7-8
MANTENIMENTO
BLOCCO
OLEODINAMICO
ON
OFF
ON
DIP2_1
DIP2_2
ON
FUNZIONAMENTO
MORSETTO 23
FUNZIONAMENTO
MORSETTO M4
OFF
Descrizione
DIP Stato
Funzione
L'ingresso STOP (23) funziona come COSTA e quando intercettato invertirà la
marcia per 2 sec. al fine di liberare l'ostacolo.
Vedi anche JUMPER SW15.
L'ingresso STOP (23) funziona come STOP e quando intercettato bloccherà il
moto. Vedi anche JUMPER SW15.
Le uscite 7-8 della morsettiera servono per gestire un LAMPEGGIANTE
dotato di circuito di lampeggio proprio.
Le uscite 7-8 della morsettiera servono per gestire una LUCE DI CORTESIA
che rimane attiva per 2 minuti dopo il movimento del motore.
Solo per motori OLEODINAMICI.
Se nelle ultime 5 ore il cancello non ha effettuato manovre viene dato un
impulso in chiusura di 2 sec.
LO STOP DISABILITA LA FUNZIONE.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso finecorsa.
Abilita l'ingresso finecorsa.
Esclude l'ingresso fotocellula.
MANTENIMENTO OLEODINAMICO disattivato.
Il morsetto M4 funziona come SPIA.
Il morsetto M4 funziona come LAMPEGGIANTE.
In questa modalità si possono usare i morsetti 28-29 per collegare un
LAMPEGGIATORE privo di circuito di lampeggio.
NON UTILIZZATO
Abilita l'ingresso fotocellula.
ON
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
In caso di impianto con un solo
motore ed utilizzando i fine corsa,
i dip 4, 5, 6 e 7 vanno posizionati
in OFF; mentre in caso di utilizzo
di un solo tipo di finecorsa, es. FCAM1
e/o FCCM1, abilitare il solo dip
corrispondente (posizione OFF).
9 - DIP SWITCH DIP2
DIP2_3
DIP2_4 Recupero tempi esteso. Ideale per motori con inerzia (AGO).
Recupero tempi normale.
ON
OFF
RECUPERO TEMPI

14
IT
F4
10 - JUMPER SW15
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Descrizione
Descrizione
JUMPER
Trimmer
Stato
Funzione
Default
SW15 FUNZIONAMENTO
MORSETTO 23
All'ingresso STOP/COSTA (23) sono collegati dispositivi di tipo N.C.
All'ingresso STOP/COSTA (23) sono collegati dispositivi di tipo resistivo
8,2 KOhm (8K2).
11 - REGOLAZIONE TRIMMER
FORCE
PAUSE
P.S.
TIME
Ruotando in senso orario regola (aumenta) la coppia dei motori dal 25% al 100%.
Per i primi 3 sec. Interviene lo spunto con potenza 100%.
Ruotando in senso orario regola (aumenta) il tempo di PAUSA da 3 a 103 sec.
Se regolato al minimo disabilita la chiusura automatica.
Ruotando in senso orario regola (aumenta) il tempo di ritardo in chiusura dell'anta 1 rispetto
all'anta 2 da 0 a 20 sec. Lo sfasamento in apertura risulterà fisso a 2 sec.
Impostato al minimo i ritardi sia in apertura che in chiusura saranno annullati (versione 2
scorrevoli), disabilita il colpo d’ariete DIP1_3 e il mantenimento del blocco oleodinamico.
Prima di dare tensione all'apparecchiatura occorre procedere alle seguenti verifiche:
• Verificare i collegamenti elettrici; un collegamento errato può risultare dannoso sia per l’apparecchiatura che per
l’operatore.
• Verificare la corretta posizione dei finecorsa (se utilizzati).
• Prevedere sempre i fermi meccanici in apertura e chiusura.
• Impostare i dip switch e i trimmer per il funzionamento desiderato.
12 - VERIFICHE PRELIMINARI
RUN
TIME
Impostato al minimo abilita la procedura di apprendimento tempi e i rallentamenti.
Ruotando in senso orario regola il tempo di lavoro da 3.5 a 136sec ed esclude la procedura di
apprendimento e i rallentamenti.
15
IT
F4
• Alimentare il dispositivo.
• Verificare che i LED rossi dei contatti N.C. siano accesi e i LED verdi dei contatti N.A. siano spenti.
• Verificare che facendo intervenire i finecorsa utilizzati e abilitati con gli opportuni dip switch si spengano i LED
corrispondenti.
• Verificare che passando attraverso il raggio della fotocellula (se utilizzata e abilitato con l’opportuno dip switch) il
LED corrispondente si spenga.
• Rimuovere eventuali ostacoli nel raggio d’azione del cancello.
• Verificare che i motori siano bloccati e pronti per il funzionamento in posizione di CANCELLO A META’ CORSA.
Solo in caso di funzionamento senza apprendimento e col trimmer RUN TIME non al minimo:
• Al primo comando l’apparecchiatura inizia una fase di apertura, quindi verificare che la direzione del moto del
cancello sia corretta. In caso contrario togliere alimentazione alla centrale, invertire i fili del morsetto M1 (posizione
1-3 per il motore 1) (4-6 per il motore 2). Ridare alimentazione e comandare con lo START.
• Durante il moto ruotare il trimmer FORCE in senso antiorario fino a trovare il valore di forza/velocità desiderato.
13 - APPRENDIMENTO CORSA
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Il trimmer «RUN TIME» deve essere al minimo per potere eseguire la procedura di apprendimento. Con
qualsiasi regolazione diversa dal minimo, il tempo di lavoro, sia in apertura che in chiusura, è determinato dal
trimmer «RUN TIME» e i rallentamenti saranno disabilitati.
L’intervento di qualsiasi dispositivo (PED, PHOTO, STOP/SAFETY), durante la fase di apprendimento,
comporta l’interruzione e l’uscita dal ciclo di apprendimento e sarà necessario ripeterlo.
Durante la fase di apprendimento il lampeggiatore/SPIA sarà spento e si accenderà brevemente in seguito alla
ricezione di un comando di START.
Il moto degli operatori, durante le manovre di apprendimento, avviene con la forza impostata sul trimmer
FORCE.
Gli operatori scorrevoli richiedono OBBLIGATORIAMENTE i finecorsa in apertura e chiusura. Tutti gli altri tipi di
motore dovranno avere o i finecorsa o le battute meccaniche a terra.
Gli operatori scorrevoli richiedono OBBLIGATORIAMENTE che il trimmer «P.S. TIME» sia al minimo.
Procedura di apprendimento:
Sbloccare gli operatori e portare le ante a META’ CORSA.
Bloccare gli operatori.
Verificare la presenza dei fermi meccanici a terra e/o sull’operatore in apertura e chiusura.
Rimuovere eventuali ostacoli nel raggio d'azione dell'automazione.
Verificare che i LED L1, L2, L3, L4, L5 e L10 siano accesi.
Verificare che il trimmer «RUN TIME» sia al minimo.
Premere il pulsante MEMO per 2 secondi.
Il LED L9 si accenderà e resterà acceso per 30 secondi dopodiché la centrale uscirà dalla funzione auto
apprendimento.
Entro 30 secondi (LED L9 acceso) scegliere con il pulsante MEMO il numero di motori da utilizzare. La prima
pressione del pulsante attiverà il funzionamento con 1 motore e il LED L9 farà un lampeggio, la seconda
pressione del pulsante MEMO attiverà il funzionamento con 2 motori e il LED L9 farà due lampeggi.
La sequenza continuerà ciclicamente ad ogni pressione del pulsante MEMO.
Premere il tasto 1 (START) del radiocomando o dare un impulso di START da morsettiera.
Verificare che il movimento dei motori sia nel verso corretto (inizialmente in chiusura). In caso contrario
bloccare il ciclo di apprendimento con una qualsiasi sicurezza, invertire i cavi del motore e ripetere la procedura.

14
IT
F4
10 - JUMPER SW15
Le impostazioni vengono memorizzate durante la fase di riposo (cancello chiuso).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
Descrizione
Descrizione
JUMPER
Trimmer
Stato
Funzione
Default
SW15 FUNZIONAMENTO
MORSETTO 23
All'ingresso STOP/COSTA (23) sono collegati dispositivi di tipo N.C.
All'ingresso STOP/COSTA (23) sono collegati dispositivi di tipo resistivo
8,2 KOhm (8K2).
11 - REGOLAZIONE TRIMMER
FORCE
PAUSE
P.S.
TIME
Ruotando in senso orario regola (aumenta) la coppia dei motori dal 25% al 100%.
Per i primi 3 sec. Interviene lo spunto con potenza 100%.
Ruotando in senso orario regola (aumenta) il tempo di PAUSA da 3 a 103 sec.
Se regolato al minimo disabilita la chiusura automatica.
Ruotando in senso orario regola (aumenta) il tempo di ritardo in chiusura dell'anta 1 rispetto
all'anta 2 da 0 a 20 sec. Lo sfasamento in apertura risulterà fisso a 2 sec.
Impostato al minimo i ritardi sia in apertura che in chiusura saranno annullati (versione 2
scorrevoli), disabilita il colpo d’ariete DIP1_3 e il mantenimento del blocco oleodinamico.
Prima di dare tensione all'apparecchiatura occorre procedere alle seguenti verifiche:
• Verificare i collegamenti elettrici; un collegamento errato può risultare dannoso sia per l’apparecchiatura che per
l’operatore.
• Verificare la corretta posizione dei finecorsa (se utilizzati).
• Prevedere sempre i fermi meccanici in apertura e chiusura.
• Impostare i dip switch e i trimmer per il funzionamento desiderato.
12 - VERIFICHE PRELIMINARI
RUN
TIME
Impostato al minimo abilita la procedura di apprendimento tempi e i rallentamenti.
Ruotando in senso orario regola il tempo di lavoro da 3.5 a 136sec ed esclude la procedura di
apprendimento e i rallentamenti.
15
IT
F4
• Alimentare il dispositivo.
• Verificare che i LED rossi dei contatti N.C. siano accesi e i LED verdi dei contatti N.A. siano spenti.
• Verificare che facendo intervenire i finecorsa utilizzati e abilitati con gli opportuni dip switch si spengano i LED
corrispondenti.
• Verificare che passando attraverso il raggio della fotocellula (se utilizzata e abilitato con l’opportuno dip switch) il
LED corrispondente si spenga.
• Rimuovere eventuali ostacoli nel raggio d’azione del cancello.
• Verificare che i motori siano bloccati e pronti per il funzionamento in posizione di CANCELLO A META’ CORSA.
Solo in caso di funzionamento senza apprendimento e col trimmer RUN TIME non al minimo:
• Al primo comando l’apparecchiatura inizia una fase di apertura, quindi verificare che la direzione del moto del
cancello sia corretta. In caso contrario togliere alimentazione alla centrale, invertire i fili del morsetto M1 (posizione
1-3 per il motore 1) (4-6 per il motore 2). Ridare alimentazione e comandare con lo START.
• Durante il moto ruotare il trimmer FORCE in senso antiorario fino a trovare il valore di forza/velocità desiderato.
13 - APPRENDIMENTO CORSA
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Il trimmer «RUN TIME» deve essere al minimo per potere eseguire la procedura di apprendimento. Con
qualsiasi regolazione diversa dal minimo, il tempo di lavoro, sia in apertura che in chiusura, è determinato dal
trimmer «RUN TIME» e i rallentamenti saranno disabilitati.
L’intervento di qualsiasi dispositivo (PED, PHOTO, STOP/SAFETY), durante la fase di apprendimento,
comporta l’interruzione e l’uscita dal ciclo di apprendimento e sarà necessario ripeterlo.
Durante la fase di apprendimento il lampeggiatore/SPIA sarà spento e si accenderà brevemente in seguito alla
ricezione di un comando di START.
Il moto degli operatori, durante le manovre di apprendimento, avviene con la forza impostata sul trimmer
FORCE.
Gli operatori scorrevoli richiedono OBBLIGATORIAMENTE i finecorsa in apertura e chiusura. Tutti gli altri tipi di
motore dovranno avere o i finecorsa o le battute meccaniche a terra.
Gli operatori scorrevoli richiedono OBBLIGATORIAMENTE che il trimmer «P.S. TIME» sia al minimo.
Procedura di apprendimento:
Sbloccare gli operatori e portare le ante a META’ CORSA.
Bloccare gli operatori.
Verificare la presenza dei fermi meccanici a terra e/o sull’operatore in apertura e chiusura.
Rimuovere eventuali ostacoli nel raggio d'azione dell'automazione.
Verificare che i LED L1, L2, L3, L4, L5 e L10 siano accesi.
Verificare che il trimmer «RUN TIME» sia al minimo.
Premere il pulsante MEMO per 2 secondi.
Il LED L9 si accenderà e resterà acceso per 30 secondi dopodiché la centrale uscirà dalla funzione auto
apprendimento.
Entro 30 secondi (LED L9 acceso) scegliere con il pulsante MEMO il numero di motori da utilizzare. La prima
pressione del pulsante attiverà il funzionamento con 1 motore e il LED L9 farà un lampeggio, la seconda
pressione del pulsante MEMO attiverà il funzionamento con 2 motori e il LED L9 farà due lampeggi.
La sequenza continuerà ciclicamente ad ogni pressione del pulsante MEMO.
Premere il tasto 1 (START) del radiocomando o dare un impulso di START da morsettiera.
Verificare che il movimento dei motori sia nel verso corretto (inizialmente in chiusura). In caso contrario
bloccare il ciclo di apprendimento con una qualsiasi sicurezza, invertire i cavi del motore e ripetere la procedura.

16
IT
F4
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 2 motori:
ŸMotore 2 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
ŸMotore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 apre fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 2 apre fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 2 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 apre, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di apre determina il termine del moto del motore 1 in apertura.
Motore 2 apre, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di apre determina il termine del moto del motore 2 in apertura.
Pausa di 1 secondo.
Motore 2 chiude, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di chiude determina il termine del moto del motore 2 in chiusura.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 chiude, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di chiude determina il termine del moto del motore 1 in chiusura.
Fine dell’apprendimento, il LED L9 e il lampeggiante eseguono le segnalazioni di apprendimento eseguito e si
spengono.
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 1 motore:
Motore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 apre fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 1 apre, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di apre determina il termine del moto del motore 1 in apertura.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 chiude , il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di chiude determina il termine del moto del motore 1 in chiusura.
Fine dell’apprendimento, il LED L9 e il lampeggiante eseguono le segnalazioni di apprendimento eseguito e si
spengono.
In caso di arresto anomalo della procedura di apprendimento, verificare le segnalazioni del LED L9.
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
• Eseguire alcuni cicli di apertura e chiusura per verificare il corretto funzionamento dell’automazione e regolare la
forza delle ante agendo sul trimmer FORCE . In caso di regolazioni molto differenti rispetto ai valori utilizzati
durante l’apprendimento, è possibile che si renda necessario ripetere la procedura di apprendimento.
• Verificare il corretto funzionamento dell’automazione.
14 - VERIFICHE FINALI
17
IT
F4
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI. S.r.l.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
dichiara che il prodotto:
APPARECCHIATURA ELETTRONICA F4
è conforme alle seguenti Direttive CEE:
e che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
• Direttiva LVD 2006/95/CE e successive modifiche
• Direttiva EMC 2004/108/CE e successive modifiche
• EN60335-1
• EN 61000-6-2, EN 61000-6-3
Il Rappresentante Legale
Michele Prandi
Data 05/07/2019
Effetto
Porta bloccata
Dispositivo
Costa intercettata prima del moto
Segnalazione
3 lampeggi lenti
15 - RIEPILOGO SEGNALAZIONI DA LAMPEGGIATORE
Foto intercettata a riposo in presenza di comando
di START ( DIP1_1 = ON ) 5 lampeggi veloci Al rilascio apre
Apertura
Chiusura
0,8s ON, 0,8s OFF
0,4s ON, 0,4s OFF
Il cancello si sta aprendo
Il cancello si sta chiudendo
APPRENDIMENTO OK 3s ON, 1s OFF
Ripetuto 3 volte Apprendimento eseguito
correttamente
APPRENDIMENTO KO 0,3s ON, 0,3s OFF
Ripetuto 4 volte Apprendimento non andato a
buon fine.

16
IT
F4
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 2 motori:
ŸMotore 2 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
ŸMotore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 apre fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 2 apre fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 2 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 apre, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di apre determina il termine del moto del motore 1 in apertura.
Motore 2 apre, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di apre determina il termine del moto del motore 2 in apertura.
Pausa di 1 secondo.
Motore 2 chiude, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di chiude determina il termine del moto del motore 2 in chiusura.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 chiude, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di chiude determina il termine del moto del motore 1 in chiusura.
Fine dell’apprendimento, il LED L9 e il lampeggiante eseguono le segnalazioni di apprendimento eseguito e si
spengono.
Movimenti eseguiti durante l’apprendimento con 1 motore:
Motore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 apre fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 1 chiude fino ad incontrare il finecorsa o fino alla ricezione di un impulso di START.
Motore 1 apre, il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di apre determina il termine del moto del motore 1 in apertura.
Pausa di 1 secondo.
Motore 1 chiude , il primo comando di START determina l’inizio del moto rallentato, il successivo comando di
START o il finecorsa di chiude determina il termine del moto del motore 1 in chiusura.
Fine dell’apprendimento, il LED L9 e il lampeggiante eseguono le segnalazioni di apprendimento eseguito e si
spengono.
In caso di arresto anomalo della procedura di apprendimento, verificare le segnalazioni del LED L9.
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
• Eseguire alcuni cicli di apertura e chiusura per verificare il corretto funzionamento dell’automazione e regolare la
forza delle ante agendo sul trimmer FORCE . In caso di regolazioni molto differenti rispetto ai valori utilizzati
durante l’apprendimento, è possibile che si renda necessario ripetere la procedura di apprendimento.
• Verificare il corretto funzionamento dell’automazione.
14 - VERIFICHE FINALI
17
IT
F4
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI. S.r.l.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
dichiara che il prodotto:
APPARECCHIATURA ELETTRONICA F4
è conforme alle seguenti Direttive CEE:
e che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
• Direttiva LVD 2006/95/CE e successive modifiche
• Direttiva EMC 2004/108/CE e successive modifiche
• EN60335-1
• EN 61000-6-2, EN 61000-6-3
Il Rappresentante Legale
Michele Prandi
Data 05/07/2019
Effetto
Porta bloccata
Dispositivo
Costa intercettata prima del moto
Segnalazione
3 lampeggi lenti
15 - RIEPILOGO SEGNALAZIONI DA LAMPEGGIATORE
Foto intercettata a riposo in presenza di comando
di START ( DIP1_1 = ON ) 5 lampeggi veloci Al rilascio apre
Apertura
Chiusura
0,8s ON, 0,8s OFF
0,4s ON, 0,4s OFF
Il cancello si sta aprendo
Il cancello si sta chiudendo
APPRENDIMENTO OK 3s ON, 1s OFF
Ripetuto 3 volte Apprendimento eseguito
correttamente
APPRENDIMENTO KO 0,3s ON, 0,3s OFF
Ripetuto 4 volte Apprendimento non andato a
buon fine.

18 F4
UK
• Red warning LEDs for the N.C. contacts (FCAM1-FCCM1-FCAM2-FCCM2-PHOTO-STOP).
• Green warning LEDs for the N.O. contacts (START-PED).
• Control of one 12VAC electric lock.
• Management of the opening release stroke to release the electric lock and of the final stroke to hook the electric
lock. Enabling the opening release stroke, you also activate the final stroke in closing (1s of extra motion).
• Working time learning by procedure or set with trimmer.
• Slow-down in opening and closing, only by run time learning procedure.
• Pause and leaf-delay time adjustment.
• Fixed or intermittent flashing light control.
• Courtesy light control.
• Programming of automatic closing.
• Photocell active during closing (operation during opening can be selected with a DIP switch).
• Motor force adjustment with appropriate trimmer.
• Operating range: Automatic - Step-by-step with stop - Pedestrian.
• STOP input control functioning as STOP (lock) or edge (obstacle freeing).
• Hydraulic lock upkeep for hydraulic motors (DIP1_10 ON).
• DIP switch to disable the LIMIT SWITCH and PHOTOCELL inputs if not used.
2 - TECHNICAL SPECIFICATIONS/FUNCTIONS
1 - TECHNICAL SPECIFICATIONS
F4
230 VAC single-phase 50/60 Hz
1 or 2
230 VAC
230 VAC 40W max
24 VAC 3W max
Plug-in
-20°C +60°C
24 VAC 8W max
Control unit
Power supply
No. of motors
Motor power supply
Flashing light
Warning light
Radio receiver
Operating temperature
Accessory power supply
Type
AS06320
Code
12 VAC 15W max
Electric lock
IP55
Degree of protection
Electronic control unit for automation of
a swing gate, sliding gate, overhead door or barrier
with one or two 230 VAC motor
WARNINGS:
This product has been tested by GI.BI.DI. for full compliance with the requirements of the directives in force. GI.BI.DI. S.r.l. reserves
the right to change the technical data without prior notice in relation to product development.
CAREFULLY READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE PROCEEDING WITH INSTALLATION.
Thank you for choosing GIBIDI.
DISPOSAL: GI.BI.DI. advises recycling the plastic components and to dispose of them at special authorised
centres for electronic components thus protecting the environment from polluting substances.
19
F4
UK
3 - INSTALLATION WARNINGS
• Before proceeding with installation, fit a differential magnetothermal switch with a maximum capacity of 10A
upstream of the system. The switch must guarantee omnipolar separation of the contacts with an opening
distance of at least 3mm.
• To prevent possible interference, differentiate and always keep the power cables (minimum cross-section
1.5 mm²) separate from the signal cables (minimum cross-section 0.5 mm²).
• Make the connections referring to the following tables and the labeling on the control board. Be extremely
careful to connect in series all the devices that are connected to the same N.C. (normally closed) input, and in
parallel all the devices that share the same N.O. (normally open) input.
• Incorrect installation or improper use of the product may compromise system safety.
• Keep all the materials contained in the packaging away from children since they pose a potential hazard.
• The manufacturer declines all responsibility for improper functioning of the automated device if the original
components and accessories suitable for the specific application are not used.
• When installation is complete, always carefully check proper functioning of the system and the devices used.
• This instruction manual addresses professionals qualified to install “live equipment” and therefore requires good
technical knowledge and installation in compliance with the regulations in force.
• Maintenance must be carried out by a competent person.
• Before carrying out any cleaning or maintenance operation, disconnect the control unit from the mains.
• The control unit described in this document may only be used for the purpose for which it was designed.
• Check the intended end use and take all the necessary safety precautions.
• Use of the products for purposes different from the intended use has not been tested by the manufacturer and
is therefore on full responsibility of the installer.
• Mark the automated device with visible warning plates.
• Warn the user that children or animals should not play or stand near the gate.
• Appropriately protect the dangerous points (for example, using a sensitive edge).
4 - WARNINGS FOR THE USER
In the event of an operating fault or failure, isolate the power upstream of the control unit and call Technical
Service. Periodically check functioning of the safety devices. Any repairs must be carried out by specialised
personnel using original and certified materials.
The product may not be used by children or persons with reduced physical, sensorial or mental capacities, or
lacking experience and knowledge, unless appropriately instructed. Do not access the circuit board for
adjustments and/or maintenance.
WARNING: IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS.
It is important for the safety of persons to follow these instructions.
Keep this instruction manual.

18 F4
UK
• Red warning LEDs for the N.C. contacts (FCAM1-FCCM1-FCAM2-FCCM2-PHOTO-STOP).
• Green warning LEDs for the N.O. contacts (START-PED).
• Control of one 12VAC electric lock.
• Management of the opening release stroke to release the electric lock and of the final stroke to hook the electric
lock. Enabling the opening release stroke, you also activate the final stroke in closing (1s of extra motion).
• Working time learning by procedure or set with trimmer.
• Slow-down in opening and closing, only by run time learning procedure.
• Pause and leaf-delay time adjustment.
• Fixed or intermittent flashing light control.
• Courtesy light control.
• Programming of automatic closing.
• Photocell active during closing (operation during opening can be selected with a DIP switch).
• Motor force adjustment with appropriate trimmer.
• Operating range: Automatic - Step-by-step with stop - Pedestrian.
• STOP input control functioning as STOP (lock) or edge (obstacle freeing).
• Hydraulic lock upkeep for hydraulic motors (DIP1_10 ON).
• DIP switch to disable the LIMIT SWITCH and PHOTOCELL inputs if not used.
2 - TECHNICAL SPECIFICATIONS/FUNCTIONS
1 - TECHNICAL SPECIFICATIONS
F4
230 VAC single-phase 50/60 Hz
1 or 2
230 VAC
230 VAC 40W max
24 VAC 3W max
Plug-in
-20°C +60°C
24 VAC 8W max
Control unit
Power supply
No. of motors
Motor power supply
Flashing light
Warning light
Radio receiver
Operating temperature
Accessory power supply
Type
AS06320
Code
12 VAC 15W max
Electric lock
IP55
Degree of protection
Electronic control unit for automation of
a swing gate, sliding gate, overhead door or barrier
with one or two 230 VAC motor
WARNINGS:
This product has been tested by GI.BI.DI. for full compliance with the requirements of the directives in force. GI.BI.DI. S.r.l. reserves
the right to change the technical data without prior notice in relation to product development.
CAREFULLY READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE PROCEEDING WITH INSTALLATION.
Thank you for choosing GIBIDI.
DISPOSAL: GI.BI.DI. advises recycling the plastic components and to dispose of them at special authorised
centres for electronic components thus protecting the environment from polluting substances.
19
F4
UK
3 - INSTALLATION WARNINGS
• Before proceeding with installation, fit a differential magnetothermal switch with a maximum capacity of 10A
upstream of the system. The switch must guarantee omnipolar separation of the contacts with an opening
distance of at least 3mm.
• To prevent possible interference, differentiate and always keep the power cables (minimum cross-section
1.5 mm²) separate from the signal cables (minimum cross-section 0.5 mm²).
• Make the connections referring to the following tables and the labeling on the control board. Be extremely
careful to connect in series all the devices that are connected to the same N.C. (normally closed) input, and in
parallel all the devices that share the same N.O. (normally open) input.
• Incorrect installation or improper use of the product may compromise system safety.
• Keep all the materials contained in the packaging away from children since they pose a potential hazard.
• The manufacturer declines all responsibility for improper functioning of the automated device if the original
components and accessories suitable for the specific application are not used.
• When installation is complete, always carefully check proper functioning of the system and the devices used.
• This instruction manual addresses professionals qualified to install “live equipment” and therefore requires good
technical knowledge and installation in compliance with the regulations in force.
• Maintenance must be carried out by a competent person.
• Before carrying out any cleaning or maintenance operation, disconnect the control unit from the mains.
• The control unit described in this document may only be used for the purpose for which it was designed.
• Check the intended end use and take all the necessary safety precautions.
• Use of the products for purposes different from the intended use has not been tested by the manufacturer and
is therefore on full responsibility of the installer.
• Mark the automated device with visible warning plates.
• Warn the user that children or animals should not play or stand near the gate.
• Appropriately protect the dangerous points (for example, using a sensitive edge).
4 - WARNINGS FOR THE USER
In the event of an operating fault or failure, isolate the power upstream of the control unit and call Technical
Service. Periodically check functioning of the safety devices. Any repairs must be carried out by specialised
personnel using original and certified materials.
The product may not be used by children or persons with reduced physical, sensorial or mental capacities, or
lacking experience and knowledge, unless appropriately instructed. Do not access the circuit board for
adjustments and/or maintenance.
WARNING: IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS.
It is important for the safety of persons to follow these instructions.
Keep this instruction manual.

20 F4
UK
M1
Motor 1 connection (opening)
1
Motor 1 connection (common)
2
5 - ELECTRICAL CONNECTIONS: TERMINAL BOARDS
3
5
4
6
7
Motor 1 connection (closing)
Motor 2 connection (opening)
Motor 2 connection (common)
Motor 2 connection (closing)
8
COURTESY LIGHT output (LIVE) if DIP1_9 = OFF
Fixed output for FLASHING LIGHT if DIP1_9 = ON
COURTESY LIGHT output (NEUTRAL) if DIP1_9 = OFF
Fixed output for FLASHING LIGHT if DIP1_9 = ON
Description
Terminal Position Signal
230VAC power supply NEUTRAL
9
230VAC power supply LIVE
10
11
12
Earth wire connection
Earth wire connection
M2
N
L
EARTH
EARTH
COMMON for LIMIT SWITCH, PHOTOCELL, STOP, START and PEDESTRIAN inputs
13
Closing limit switch input - MOTOR 2 (N.C.)
14
15
16
Opening limit switch input - MOTOR 2 (N.C.)
Closing limit switch input - MOTOR 1 (N.C.)
M3
COM
FCCM2
FCAM2
FCCM1
Opening limit switch input - MOTOR 1 (N.C.)
17
PHOTOCELL input (N.C.)
18
19
20
START input (N.O.)
24VAC output for PHOTOCELL, ACCESSORIES power supply (max 8W)
FCAM1
PHOTO
START
24Vac
0VAC output for PHOTOCELL, ACCESSORIES and ELECTRIC LOCK power supply
21
12VAC output for ELECTRIC LOCK (max 15W)
22
23
24
0Vac
EL1
STOP
PED
COMMON for LIMIT SWITCH, PHOTOCELL, STOP, START and PEDESTRIAN inputs
25
26
27
ANTENNA BRAID input
ANTENNA CORE input
COM
COM
STOP input if DIP2_1 in OFF - EDGE input if DIP2_1 in ON.
If not used, make a bridge with terminal 25 and open jumper SW15.
PEDESTRIAN start input (N.O.) - ACTS ON MOTOR 1.
The pedestrian operation is made using automatic logic and cannot be modified.
28
M4
29
RELAY CLEAN-CONTACT FOR:
• Fixed-light flashing light connection taking the power supply from terminals 7 and 8
(the relay flashes fast during closing and slow during opening).
• Controlling a warning light to signal gate movement. Connect a 24VAC light powered
by terminals 20-21 (max 3W). The light flashes fast during closing, slow during
opening, it is on during pause and it is off during sleep time.
21
F4
UK
6.3A T
Protects the circuit board and the accessories.
160mA T
F1
F2
6 - PROTECTION FUSES
Protects the circuit board and the motors.
7 - WARNING LEDs
Description
TypeValuePosition
RED
RED
RED
RED
RED
GREEN
GREEN
BLUE
FCCM2
FCAM2
FCCM1
FCAM1
PHOTO
START
PED
MEMO
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L8
L9
Description
SignalColourLED
Always on. Turns off when the CLOSING LIMIT SWITCH of motor 2 is reached.
Always on. Turns off when the OPENING LIMIT SWITCH of motor 2 is reached.
Always on. Turns off when the CLOSING LIMIT SWITCH of motor 1 is reached.
Always on. Turns off when the OPENING LIMIT SWITCH of motor 1 is reached.
Always on. Turns off when the photocell is broken/interrupted.
Comes on when the START command is activated and goes off when released.
Comes on when the PED. start command is activated and goes off when released.
RED
SAF. / STOP
L10
The control unit is blocked waiting to do the learning cycle.
It is necessary to do the learning cycle.
The control unit is in pre-learning phase after the activation of memo
button.
At rest and during the learning, the control unit is set for the operation
with 1 motor.
At rest and during the learning, the control unit is set for the operation
with 2 motors.
Learning correctly made.
Signalling made also on WARNING and FLASHING LIGHT.
Learning aborted. Check photo-stop-edge-ped inputs.
Signalling made also on WARNING and FLASHING LIGHT.
30s ON
0.3s ON - 0.3s OFF
0.3s ON - 0.3s OFF
0.3s ON - 1s OFF
X4
0.6s ON 0.6s OFF
CONTINUOUS
3s ON-1s OFF
X3
0.2s ON-2s OFF
CONTINUOUS
0.2s ON - 0.2s OFF
CONTINUOUS
0.2s ON - 1s OFF
Always on. It turns off after STOP/EDGE INPUT intervention.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GiBiDi Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Texas Instruments
Texas Instruments MSP-EXP430G2 user guide

Newport Brass
Newport Brass 1-594 installation instructions

enviro-tech
enviro-tech ET3-12 Installation

M-system
M-system Devicenet R7F4HD-DAC32C instruction manual

Burster
Burster Digiforce 9311-V2 Series Operation manual

Spectrum Controls
Spectrum Controls 2085sc-IF8U user manual