GiBiDi BA24 Guide

BA24
BA24 - ( )AS05590 Apparecchiatura elettronica
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electronic control unit
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
I UK

2
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche
alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to the
current directive.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the product
development.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
I
UK
3
1
SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CONNECTION
BA24 BA24
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.
GND
ANT
JP1
24Vcc 10W MAX
LAMP
LAMP
SW1 SW2 SW3 SW4
LCD1
24Vcc 3W MAX
+24Vdc
+24Vdc
PED
START
FCA M1
STOP
FCA M2
FCC M2
PHOTO 2
RISERVA
COM
FCC M1
JP3
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6
DL7
DL8
DL9
DL10
DL11
M2
MOTOR
CLOSE
MOTOR
OPEN
M1
MOTOR
CLOSE
MOTOR
OPEN
JP4
COM EL
EL1
EL2
GND
SPIA
24Vdc
SEC
JP5
JP2
RL1 RL2 RL3 RL5
RL4
RL6 RL7 RL8 RL9
F1
F3
BA24
D1
CF1 CF2
F2
LED STATUS
ON
OFF
AC
AC
+ SK
- SK
(AS05020)
CB24
~ 230Vac
24Vac
24Vac
PHOTO 1
COSTA
PED (NO)
FCA M1 (NC)
STOP (NC)
FCA M2 (NC)
FCC M2 (NC)
PHOTO 2 (NC)
PHOTO 1 (NC)
COSTA (NC)
COM
FCC M1 (NC)
START (NO)
JP3
RISERVA (NC)
JP6
RX
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30 31
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

2
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche
alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to the
current directive.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the product
development.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
I
UK
3
1
SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL CONNECTION
BA24 BA24
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.
GND
ANT
JP1
24Vcc 10W MAX
LAMP
LAMP
SW1 SW2 SW3 SW4
LCD1
24Vcc 3W MAX
+24Vdc
+24Vdc
PED
START
FCA M1
STOP
FCA M2
FCC M2
PHOTO 2
RISERVA
COM
FCC M1
JP3
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6
DL7
DL8
DL9
DL10
DL11
M2
MOTOR
CLOSE
MOTOR
OPEN
M1
MOTOR
CLOSE
MOTOR
OPEN
JP4
COM EL
EL1
EL2
GND
SPIA
24Vdc
SEC
JP5
JP2
RL1 RL2 RL3 RL5
RL4
RL6 RL7 RL8 RL9
F1
F3
BA24
D1
CF1 CF2
F2
LED STATUS
ON
OFF
AC
AC
+ SK
- SK
(AS05020)
CB24
~ 230Vac
24Vac
24Vac
PHOTO 1
COSTA
PED (NO)
FCA M1 (NC)
STOP (NC)
FCA M2 (NC)
FCC M2 (NC)
PHOTO 2 (NC)
PHOTO 1 (NC)
COSTA (NC)
COM
FCC M1 (NC)
START (NO)
JP3
RISERVA (NC)
JP6
RX
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30 31
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

4 5
BA24 BA24
1 3 42
TX
1 3 4 52
RX
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
JP4
FOTO TEST / PHOTO TEST
INSTALLAZIONE / INSTALLATION
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
RX
1 3 42
AC
B
J4
J2 J3
M2
TX
1 32
J1
JP4
M1
RX
1 3 42
AC
B
J4
J2 J3
M2
TX
1 32
J1
M1
1 3 42
TX
1 3 4 52
RX
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
JP4
1 3 42
TX
1 3 4 52
RX
FOTO TEST / PHOTO TEST
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
RX
1 3 42
AC
B
J4
J2 J3
M2
TX
1 32
J1
M1
JP4
2
3
4
5
6

4 5
BA24 BA24
1 3 42
TX
1 3 4 52
RX
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
JP4
FOTO TEST / PHOTO TEST
INSTALLAZIONE / INSTALLATION
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
RX
1 3 42
AC
B
J4
J2 J3
M2
TX
1 32
J1
JP4
M1
RX
1 3 42
AC
B
J4
J2 J3
M2
TX
1 32
J1
M1
1 3 42
TX
1 3 4 52
RX
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
JP4
1 3 42
TX
1 3 4 52
RX
FOTO TEST / PHOTO TEST
PHOTO 1
COM
JP3
26 2914 16 17
GND
24Vcc
SEC
RX
1 3 42
AC
B
J4
J2 J3
M2
TX
1 32
J1
M1
JP4
2
3
4
5
6

6 7
I
BA24 / AS05590
Apparecchiatura elettronica per l'automazione
di uno o due motori per cancelli a battente,
cancelli scorrevoli, porte basculanti e barriere a 24Vdc
230Vac monofase 50/60 Hz
1 o 2
24 Vdc
24Vdc 10W max
24Vdc 3W max
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione
dispositivi di sicurezza
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione accessori
-20°C +60°C
Ad innesto
Apparecchiatura
Tipo
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Lampada spia
Alimentazione accessori
Alimentazione dispositivi di sicurezza
Temperatura di utilizzo
Ricevitore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
• Led rossi di segnalazione dei contatti NC. Non è presente il led dei dispositivi di sicurezza. Vedere tabella “LED
DI SEGNALAZIONE”.
• Led verdi di segnalazione dei contatti NA. Vedere tabella “LED DI SEGNALAZIONE”.
• Gestione di 2 elettroserrature.
• Abilitazione del test sicurezze effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Abilitazione del test della fotocellula 1 effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Abilitazione del circuito amperometrico effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Arresto ed inversione del moto per 2 s dopo l'intervento dei dispositivi di sicurezza. Al successivo impulso di
START il moto riparte nel senso di liberazione dell'ostacolo.
• ALIMENTAZIONE SEPARATA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA. A questo morsetto vanno collegati i
dispositivi di sicurezza che verranno sottoposti al test.
• Programmazione digitale di tutte le funzioni.
• Tempo lavoro regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore.
• Tempo di rallentamento regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore nella
fase finale del moto (soft-stop).
• Tempo sfasamento ante regolabile indipendentemente in apertura e chiusura.
• Tempo di lavoro pedonale regolabile.
• Tempo di pausa regolabile e differenziato per apertura completa o pedonale.
• Forza di spinta regolabile su 10 livelli per ogni motore.
• Rallentamenti selezionabili e regolabili indipendentemente su 10 livelli per ogni motore.
• Partenza rallentata (soft START) selezionabile in 3 modalità differenti.
• Controllo dell'assorbimento (antischiacciamento) regolabile su 100 livelli per ogni motore sia in fase di spinta
che in fase di rallentamento.
• Modalità di abilitazione rallentamenti: con singola o doppia lettura dei finecorsa.
• 4 possibili logiche di funzionamento: passo passo, passo passo con stop, condominiale o automatico, uomo
presente.
• Possibilità di scelta della configurazione dell'impianto tra battente, basculante/barriera e scorrevole, singoli o
doppi.
BA24 BA24
LUCE DI CORTESIA / COURTESY LIGHT
24Vdc 10W MAX
1311
JP4
COM EL
EL2
ELECTRICAL BOX
1311
JP4
COM EL
EL2
24V
F
NA NC
COM
230Vac
OROLOGIO ESTERNO / EXTERNAL CLOCK
RISERVA
COM
JP3
27 29
OROLOGIO ESTERNO
EXTERNAL CLOCK
NA NC
COM
7
8

6 7
I
BA24 / AS05590
Apparecchiatura elettronica per l'automazione
di uno o due motori per cancelli a battente,
cancelli scorrevoli, porte basculanti e barriere a 24Vdc
230Vac monofase 50/60 Hz
1 o 2
24 Vdc
24Vdc 10W max
24Vdc 3W max
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione
dispositivi di sicurezza
24Vdc 8W max comprensivi di alimentazione accessori
-20°C +60°C
Ad innesto
Apparecchiatura
Tipo
Alimentazione
N° motori
Alimentazione motore
Lampeggiante
Lampada spia
Alimentazione accessori
Alimentazione dispositivi di sicurezza
Temperatura di utilizzo
Ricevitore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE / FUNZIONI
• Led rossi di segnalazione dei contatti NC. Non è presente il led dei dispositivi di sicurezza. Vedere tabella “LED
DI SEGNALAZIONE”.
• Led verdi di segnalazione dei contatti NA. Vedere tabella “LED DI SEGNALAZIONE”.
• Gestione di 2 elettroserrature.
• Abilitazione del test sicurezze effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Abilitazione del test della fotocellula 1 effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Abilitazione del circuito amperometrico effettuato prima del movimento di apertura e chiusura.
• Arresto ed inversione del moto per 2 s dopo l'intervento dei dispositivi di sicurezza. Al successivo impulso di
START il moto riparte nel senso di liberazione dell'ostacolo.
• ALIMENTAZIONE SEPARATA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA. A questo morsetto vanno collegati i
dispositivi di sicurezza che verranno sottoposti al test.
• Programmazione digitale di tutte le funzioni.
• Tempo lavoro regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore.
• Tempo di rallentamento regolabile indipendentemente in apertura e chiusura per ogni singolo motore nella
fase finale del moto (soft-stop).
• Tempo sfasamento ante regolabile indipendentemente in apertura e chiusura.
• Tempo di lavoro pedonale regolabile.
• Tempo di pausa regolabile e differenziato per apertura completa o pedonale.
• Forza di spinta regolabile su 10 livelli per ogni motore.
• Rallentamenti selezionabili e regolabili indipendentemente su 10 livelli per ogni motore.
• Partenza rallentata (soft START) selezionabile in 3 modalità differenti.
• Controllo dell'assorbimento (antischiacciamento) regolabile su 100 livelli per ogni motore sia in fase di spinta
che in fase di rallentamento.
• Modalità di abilitazione rallentamenti: con singola o doppia lettura dei finecorsa.
• 4 possibili logiche di funzionamento: passo passo, passo passo con stop, condominiale o automatico, uomo
presente.
• Possibilità di scelta della configurazione dell'impianto tra battente, basculante/barriera e scorrevole, singoli o
doppi.
BA24 BA24
LUCE DI CORTESIA / COURTESY LIGHT
24Vdc 10W MAX
1311
JP4
COM EL
EL2
ELECTRICAL BOX
1311
JP4
COM EL
EL2
24V
F
NA NC
COM
230Vac
OROLOGIO ESTERNO / EXTERNAL CLOCK
RISERVA
COM
JP3
27 29
OROLOGIO ESTERNO
EXTERNAL CLOCK
NA NC
COM
7
8

8
I
INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Utilizzare pressacavi adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP55 della scatola (2).
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto
termico o differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso NC (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso NA (normalmente aperto). Una errata
installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell'impianto.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione , scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L'apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all'uso per il quale è stata concepita. Verificare lo
scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi dell'automazione.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l'uso di una costa sensibile).
• La centrale non assicura da sola la sicurezza contro lo schiacciamento. Assicurarsi che i dispositivi di
sicurezza collegati alla centrale siano adatti per lo scopo.
BA24 9
I
AVVERTENZE PER L’UTENTE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da
personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati correttamente istruiti.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
COLLEGAMENTI ELETTRICI: FASTON
Colore cavo
ROSSO
Morsetto
CF1
CF2
Descrizione
Collegamento secondario trasformatore 24 Vac
COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
Descrizione
JP1
Morsetto
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 1
1
5
Posizione Segnale
AC
M1
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 1
2
6
AC
M1
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 2
3
7
+ SK
M2
4
8
- SK
M2
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 2
9
10
LAMP
LAMP
Uscita lampeggiatore 24Vdc 10W max.
Uscita lampeggiatore 24Vdc 10W max.
Funzionamento:
lampeggio veloce in apertura,
spento in pausa,
lampeggio veloce in chiusura
JP4
11
12
13
14
16
17
COM
EL1
EL2
COM
+ ACC
+ SAF
Negativo elettroserrature (comune)
Positivo +24 Vdc elettroserratura motore 1
Positivo +24 Vdc elettroserratura motore 2
Negativo alimentazione accessori esterni (comune)
Alimentazione +24Vdc accessori esterni (fotocellule, radio, etc)
Alimentazione +24Vdc dispositivi di sicurezza esterni
15 SPIA Uscita SPIA 24Vdc 3W max.
Funzionamento:
lampeggio lento in apertura,
accesa fissa in pausa,
lampeggio veloce in chiusura
BA24
• Scelta del dispositivo di sicurezza con contatto N.C. o resistivo 8K2.
• Abilitazione antischiacciamento (inversione del moto per 2 secondi e blocco) o rilevamento amperometrico per
fine corsa.
• Programmazione di: chiusura automatica, chiusura rapida, prelampeggio, colpo d'ariete, colpo finale in
apertura e chiusura, luce di cortesia, tempi aggiuntivi a fine manovra, lampeggiatore fisso o intermittente,
gestione dell'orologio esterno con 3 modalità differenti, numero cicli per manutenzione programmata, codice
installatore, numero di cicli effettuati e numero giorni di alimentazione.

8
I
INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Utilizzare pressacavi adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP55 della scatola (2).
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto
termico o differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Per evitare possibili interferenze, differenziare e tenere sempre separati i cavi di potenza (sezione minima
1,5mm²) dai cavi di segnale (sezione minima 0,5mm²).
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata. Fare molta
attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso NC (normalmente
chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso NA (normalmente aperto). Una errata
installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell'impianto.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione , scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• L'apparecchiatura qui descritta deve essere utilizzata solo all'uso per il quale è stata concepita. Verificare lo
scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi dell'automazione.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo (per esempio mediante l'uso di una costa sensibile).
• La centrale non assicura da sola la sicurezza contro lo schiacciamento. Assicurarsi che i dispositivi di
sicurezza collegati alla centrale siano adatti per lo scopo.
BA24 9
I
AVVERTENZE PER L’UTENTE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze. Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da
personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano stati correttamente istruiti.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
COLLEGAMENTI ELETTRICI: FASTON
Colore cavo
ROSSO
Morsetto
CF1
CF2
Descrizione
Collegamento secondario trasformatore 24 Vac
COLLEGAMENTI ELETTRICI: MORSETTIERE
Descrizione
JP1
Morsetto
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 1
1
5
Posizione Segnale
AC
M1
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 1
2
6
AC
M1
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 2
3
7
+ SK
M2
4
8
- SK
M2
Collegamento scheda caricabatteria
Motore 2
9
10
LAMP
LAMP
Uscita lampeggiatore 24Vdc 10W max.
Uscita lampeggiatore 24Vdc 10W max.
Funzionamento:
lampeggio veloce in apertura,
spento in pausa,
lampeggio veloce in chiusura
JP4
11
12
13
14
16
17
COM
EL1
EL2
COM
+ ACC
+ SAF
Negativo elettroserrature (comune)
Positivo +24 Vdc elettroserratura motore 1
Positivo +24 Vdc elettroserratura motore 2
Negativo alimentazione accessori esterni (comune)
Alimentazione +24Vdc accessori esterni (fotocellule, radio, etc)
Alimentazione +24Vdc dispositivi di sicurezza esterni
15 SPIA Uscita SPIA 24Vdc 3W max.
Funzionamento:
lampeggio lento in apertura,
accesa fissa in pausa,
lampeggio veloce in chiusura
BA24
• Scelta del dispositivo di sicurezza con contatto N.C. o resistivo 8K2.
• Abilitazione antischiacciamento (inversione del moto per 2 secondi e blocco) o rilevamento amperometrico per
fine corsa.
• Programmazione di: chiusura automatica, chiusura rapida, prelampeggio, colpo d'ariete, colpo finale in
apertura e chiusura, luce di cortesia, tempi aggiuntivi a fine manovra, lampeggiatore fisso o intermittente,
gestione dell'orologio esterno con 3 modalità differenti, numero cicli per manutenzione programmata, codice
installatore, numero di cicli effettuati e numero giorni di alimentazione.

10
I
30
31
JP5 GND
ANT
Ingresso CALZA ANTENNA
Ingresso SEGNALE ANTENNA
JP6 Connettore per ricevente radio ad innesto
18
19
29
27
20
21
22
23
24
25
26
28
JP3
START
PED
STOP
FCAM1
FCCM1
FCAM2
FCCM2
RISERVA
PH2
PH1
COSTA
COM
Ingresso START (NA)
Ingresso PEDONALE (NA)
COMUNE INGRESSI-USCITE
Ingresso STOP (NC)
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n° 29
Ingresso FINECORSA APRE MOTORE 1 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione
Ingresso FINECORSA CHIUDE MOTORE 1 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione
Ingresso FINECORSA APRE MOTORE 2 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Ingresso FINECORSA CHIUDE MOTORE 2 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione
Ingresso multifunzione
Ingresso FOTOCELLULA 2 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione o ponticellare con morsetto
n° 29.
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Se intercettata blocca immediatamente il moto e lo tiene bloccato fino a quando non
viene liberata. Al rilascio il moto riparte sempre in apertura.
Se intercettata con cancello chiuso, in seguito ad un comando di START non
permette l'apertura del cancello. Verrà segnalato con 5 lampeggi veloci dopodichè
si accenderà la SPIA, ad indicare che la porta non è in riposo e al rilascio partirà in
apertura senza bisogno di ulteriori comandi.
Se intercettata in pausa ricarica il tempo di pausa.
Ingresso FOTOCELLULA 1 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione o ponticellare con morsetto
n° 29.
Funzionamento:
Ingresso attivo solo durante la fase di chiusura.
Ferma il moto e inverte aprendo completamente.
Con cancello chiuso è ininfluente.
Se intercettata in pausa ricarica il tempo di pausa.
Ingresso DISPOSITIVI DI SICUREZZA (vedere menu C9)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Ferma il moto e inverte la marcia per 2 s. Il cancello rimarrà bloccato fino al
successivo impulso di START, che lo farà ripartire nel senso di liberazione
dell'ostacolo.
Quando attivo in riposo, dopo un comando di START o PEDONALE la porta
non si muove e 3 lampeggi lunghi (2 sec.) indicheranno l'anomalia.
Se attivo in pausa, al termine del tempo di pausa, la porta non chiuderà
automaticamente (se previsto) e 3 lampeggi lunghi (2 sec.) indicheranno l'anomalia.
Orologio esterno: Vedere
programmazione MENU E9
11
I
LED DI SEGNALAZIONE
DescrizionePosizione Colore Segnale
Si accende quando viene attivato il comando START e si spegne subito dopo
Si accende quando viene attivato il comando PEDONALE e si spegne subito dopo
Sempre acceso. Si spegne quando viene attivato il comando STOP
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di APERTURA
del motore 1
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di CHIUSURA
del motore 1
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di APERTURA
del motore 2
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di CHIUSURA
del motore 2
Si accende quando viene chiuso il contatto e rimane acceso fino a quando non si
riapre il contatto
Sempre acceso. Si spegne quando viene intercettata la fotocellula 2
Sempre acceso. Si spegne quando viene intercettata la fotocellula 1
Sempre acceso. Indica presenza alimentazione parte logica
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6
DL7
DL11
DL8
DL9
DL12
VERDE
VERDE
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
VERDE
START
PEDONALE
STOP
FCAM1
FCCM1
FCAM2
FCCM2
RISERVA
PHOTO2
PHOTO1
VCC
FUSIBILI DI PROTEZIONE
DescrizionePosizione Valore Tipo
Protezione motori e accessori con alimentazione da circuito caricabatteria
Protezione scheda, motori e dispositivi di sicurezza
Protezione accessori
F1
F2
F3
15 A
15 A
500 mA
/
/
RAPIDO
BA24 BA24

10
I
30
31
JP5 GND
ANT
Ingresso CALZA ANTENNA
Ingresso SEGNALE ANTENNA
JP6 Connettore per ricevente radio ad innesto
18
19
29
27
20
21
22
23
24
25
26
28
JP3
START
PED
STOP
FCAM1
FCCM1
FCAM2
FCCM2
RISERVA
PH2
PH1
COSTA
COM
Ingresso START (NA)
Ingresso PEDONALE (NA)
COMUNE INGRESSI-USCITE
Ingresso STOP (NC)
Se non utilizzato ponticellare con morsetto n° 29
Ingresso FINECORSA APRE MOTORE 1 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione
Ingresso FINECORSA CHIUDE MOTORE 1 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione
Ingresso FINECORSA APRE MOTORE 2 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Ingresso FINECORSA CHIUDE MOTORE 2 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione
Ingresso multifunzione
Ingresso FOTOCELLULA 2 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione o ponticellare con morsetto
n° 29.
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Se intercettata blocca immediatamente il moto e lo tiene bloccato fino a quando non
viene liberata. Al rilascio il moto riparte sempre in apertura.
Se intercettata con cancello chiuso, in seguito ad un comando di START non
permette l'apertura del cancello. Verrà segnalato con 5 lampeggi veloci dopodichè
si accenderà la SPIA, ad indicare che la porta non è in riposo e al rilascio partirà in
apertura senza bisogno di ulteriori comandi.
Se intercettata in pausa ricarica il tempo di pausa.
Ingresso FOTOCELLULA 1 (NC)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione o ponticellare con morsetto
n° 29.
Funzionamento:
Ingresso attivo solo durante la fase di chiusura.
Ferma il moto e inverte aprendo completamente.
Con cancello chiuso è ininfluente.
Se intercettata in pausa ricarica il tempo di pausa.
Ingresso DISPOSITIVI DI SICUREZZA (vedere menu C9)
Se non utilizzato escludere in fase di programmazione.
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Ferma il moto e inverte la marcia per 2 s. Il cancello rimarrà bloccato fino al
successivo impulso di START, che lo farà ripartire nel senso di liberazione
dell'ostacolo.
Quando attivo in riposo, dopo un comando di START o PEDONALE la porta
non si muove e 3 lampeggi lunghi (2 sec.) indicheranno l'anomalia.
Se attivo in pausa, al termine del tempo di pausa, la porta non chiuderà
automaticamente (se previsto) e 3 lampeggi lunghi (2 sec.) indicheranno l'anomalia.
Orologio esterno: Vedere
programmazione MENU E9
11
I
LED DI SEGNALAZIONE
DescrizionePosizione Colore Segnale
Si accende quando viene attivato il comando START e si spegne subito dopo
Si accende quando viene attivato il comando PEDONALE e si spegne subito dopo
Sempre acceso. Si spegne quando viene attivato il comando STOP
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di APERTURA
del motore 1
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di CHIUSURA
del motore 1
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di APERTURA
del motore 2
Sempre acceso. Si spegne quando viene raggiunto il FINECORSA di CHIUSURA
del motore 2
Si accende quando viene chiuso il contatto e rimane acceso fino a quando non si
riapre il contatto
Sempre acceso. Si spegne quando viene intercettata la fotocellula 2
Sempre acceso. Si spegne quando viene intercettata la fotocellula 1
Sempre acceso. Indica presenza alimentazione parte logica
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6
DL7
DL11
DL8
DL9
DL12
VERDE
VERDE
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
VERDE
START
PEDONALE
STOP
FCAM1
FCCM1
FCAM2
FCCM2
RISERVA
PHOTO2
PHOTO1
VCC
FUSIBILI DI PROTEZIONE
DescrizionePosizione Valore Tipo
Protezione motori e accessori con alimentazione da circuito caricabatteria
Protezione scheda, motori e dispositivi di sicurezza
Protezione accessori
F1
F2
F3
15 A
15 A
500 mA
/
/
RAPIDO
BA24 BA24

12
I
GESTIONE PASSWORD
E' possibile accedere ai menu di programmazione della centrale in 2 modi differenti, utilizzando 2 password
diverse a seconda di quali menu si desidera impostare.
Quando viene richiesta la password digitare 0000.
In questo modo si accederà solo ai menu riportati sotto:
A3 Logica di funzionamento
A5 Richiusura automatica
H9 Tempo di pausa
E94 Versione firmware
VERIFICA INGRESSI ABILITATI
Durante la fase di riposo (cancello chiuso) la centrale effettua un test per verificare la congruenza tra
l'abilitazione di un ingresso a menu e lo stato del relativo contatto.
ATTENZIONE:
L'indicazione sul display non è una verifica della corretta funzionalità dell'ingresso ma semplicemente una
verifica tra ciò che è abilitato a menu e lo stato degli ingressi.
Se il menu relativo ad un ingresso non è abilitato non verrà effettuato nessun controllo e l'indicazione
sul display sarà quella riportata nella colonna “Contatto chiuso”.
Segnale
FOTOCELLULA 1
FOTOCELLULA 2
COSTA
FINECORSA
STOP
Contatto Aperto Contatto Chiuso
F F C L S F F C L _
F F C S L F F C S _
F F L SC F F L S_
F C L SF F C L S_
F F C L S _ F C L S
13
I
Quando viene richiesta la password digitare quella di default 1234.
In questo modo sarà possibile accedere a tutti i menu.
ATTENZIONE:
Se si modifica la password nel menu E92, cioè se si cambia la password di default 1234 con altra password, poi
non sarà più possibile accedere all'impianto digitando 0000 se non resettando la centrale o inserendo
nuovamente la password 1234 nel menu E92.
BA24 BA24
Modalità SEMPLICE
Modalità AVANZATA
PROCEDURA DI INSERIMENTO PASSWORD
P A S S
ESC- OK +
Dopo 3 s compare sul display la scritta P A S S.
Premere il tasto OK per continuare con la procedura.
Premere e mantenere premuto il tasto ESC per 3 s per uscire e tornare
al punto precedente. Comparirà la scritta E X I T.
0 0 0 0
ESC- OK +
Compaiono sul display 4 cifre ( 0 0 0 0 ) di cui la prima lampeggiante.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti
+ o - digitare la prima cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0
ATTENZIONE !
Al primo utilizzo della centrale la PASSWORD di default impostata
nel menu E92 è: 1 2 3 4.
Modificare il valore di E92 solo dopo aver completato le impostazioni dei
menu A C F H E.
0 0 0 0
ESC- OK +
Lampeggia la seconda cifra.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti + o -
digitare la seconda cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso sinistra
fino alla prima cifra.
Premere contemporaneamente i tasti ESC e OK per 3 s.
Contemporaneamente comparirà la scritta M E N U.
ESC- OK +
M E N U

12
I
GESTIONE PASSWORD
E' possibile accedere ai menu di programmazione della centrale in 2 modi differenti, utilizzando 2 password
diverse a seconda di quali menu si desidera impostare.
Quando viene richiesta la password digitare 0000.
In questo modo si accederà solo ai menu riportati sotto:
A3 Logica di funzionamento
A5 Richiusura automatica
H9 Tempo di pausa
E94 Versione firmware
VERIFICA INGRESSI ABILITATI
Durante la fase di riposo (cancello chiuso) la centrale effettua un test per verificare la congruenza tra
l'abilitazione di un ingresso a menu e lo stato del relativo contatto.
ATTENZIONE:
L'indicazione sul display non è una verifica della corretta funzionalità dell'ingresso ma semplicemente una
verifica tra ciò che è abilitato a menu e lo stato degli ingressi.
Se il menu relativo ad un ingresso non è abilitato non verrà effettuato nessun controllo e l'indicazione
sul display sarà quella riportata nella colonna “Contatto chiuso”.
Segnale
FOTOCELLULA 1
FOTOCELLULA 2
COSTA
FINECORSA
STOP
Contatto Aperto Contatto Chiuso
F F C L S F F C L _
F F C S L F F C S _
F F L SC F F L S_
F C L SF F C L S_
F F C L S _ F C L S
13
I
Quando viene richiesta la password digitare quella di default 1234.
In questo modo sarà possibile accedere a tutti i menu.
ATTENZIONE:
Se si modifica la password nel menu E92, cioè se si cambia la password di default 1234 con altra password, poi
non sarà più possibile accedere all'impianto digitando 0000 se non resettando la centrale o inserendo
nuovamente la password 1234 nel menu E92.
BA24 BA24
Modalità SEMPLICE
Modalità AVANZATA
PROCEDURA DI INSERIMENTO PASSWORD
P A S S
ESC- OK +
Dopo 3 s compare sul display la scritta P A S S.
Premere il tasto OK per continuare con la procedura.
Premere e mantenere premuto il tasto ESC per 3 s per uscire e tornare
al punto precedente. Comparirà la scritta E X I T.
0 0 0 0
ESC- OK +
Compaiono sul display 4 cifre ( 0 0 0 0 ) di cui la prima lampeggiante.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti
+ o - digitare la prima cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0
ATTENZIONE !
Al primo utilizzo della centrale la PASSWORD di default impostata
nel menu E92 è: 1 2 3 4.
Modificare il valore di E92 solo dopo aver completato le impostazioni dei
menu A C F H E.
0 0 0 0
ESC- OK +
Lampeggia la seconda cifra.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti + o -
digitare la seconda cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso sinistra
fino alla prima cifra.
Premere contemporaneamente i tasti ESC e OK per 3 s.
Contemporaneamente comparirà la scritta M E N U.
ESC- OK +
M E N U

14
I
0 0 0 0
ESC- OK +
Lampeggia la quarta e ultima cifra.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti
+ o - digitare la quarta cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso sinistra
fino alla prima cifra.
0 0 0 0
ESC- OK +
A questo punto il codice installatore è completo: se è corretto si passa
al punto successivo.
Se il codice installatore non è corretto ricompare la scritta: P A S S.
A C F H E
ESC- OK +
Procedere con la programmazione dei vari menu seguendo le istruzioni
riportate nei relativi paragrafi.
A programmazione terminata premere e mantenere premuto per 3 s il
tasto ESC per memorizzare le impostazioni fatte e uscire dalla fase
di programmazione.
_ _ _ _ _
ESC- OK +
Se non ci sono anomalie tra abilitazioni e stato degli ingressi compare la
schermata a fianco, altrimenti comparirà l'indicazione di quale ingresso
presenta una anomalia.
Fare riferimento al paragrafo “Verifica ingressi abilitati”.
In questo caso i tasti + e OK assumono il significato di:
+ ® START
OK STOP®
0 0 0 0
ESC- OK +
Lampeggia la terza cifra.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti
+ o - digitare la terza cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso sinistra
fino alla prima cifra.
15
I
A C F H E
ESC- OK +
Quando compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H E
oppure solo alcune a seconda di quale password è stata utilizzata
per accedere alla programmazione) fare lampeggiare la lettera A
muovendosi con i tasti + o – verso destra o sinistra.
Una volta che la lettera A lampeggia confermare con il tasto OK.
A 1 2
ESC- OK +
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu (A1, A2, A3,…).
Le cifre sul lcd sono fisse ad indicare che non è possibile alcuna modifica.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Con il tasto OK si entra nel menu selezionato e le cifre cominciano a
lampeggiare ad indicare che ora è possibile modificare i valori e il
pulsante ESC diventa ininfluente.
A questo punto con i tasti + e – si cambiano le impostazioni del menu
selezionato.
Con il tasto OK si conferma il dato e si torna al menu selezionato con
le cifre fisse.
MENU A: SELEZIONE CONFIGURAZIONI DI IMPIANTO E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
A 2 3
ESC- OK +
A questo punto con i tasti + e – si visualizzano gli altri sottomenu del
menu A e si segue la stessa procedura vista prima.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Menu Funzione Stato Descrizione
A1
A2
TIPO DI IMPIANTO
NUMERO MOTORI
2
3
2
3
Configura l'impianto per porta battente, basculante o barriera.
Configura l'impianto per cancello scorrevole.
Con questa configurazione saranno automaticamente:
• esclusi gli sfasamenti in apertura e chiusura;
escluso il colpo d'ariete;
escluso il colpo finale in apertura e chiusura di 2 sec.;
escluso il tempo aggiuntivo T3;
escluso il mantenimento blocco oleodinamico.
NOTA BENE
I finecorsa NON vengono abilitati automaticamente, scegliere con il
menu C4 la configurazione desiderata.
•
•
•
•
Configura l'impianto per 1 motore.
In questa modalità le uscite dell' elettroserratura 2 sono utilizzabili
come luce di cortesia temporizzata 3 minuti.
Configura l'impianto per 2 motori.
BA24 BA24
Esempio Programmazione MENU A
Descrizione MENU A

14
I
0 0 0 0
ESC- OK +
Lampeggia la quarta e ultima cifra.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti
+ o - digitare la quarta cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso sinistra
fino alla prima cifra.
0 0 0 0
ESC- OK +
A questo punto il codice installatore è completo: se è corretto si passa
al punto successivo.
Se il codice installatore non è corretto ricompare la scritta: P A S S.
A C F H E
ESC- OK +
Procedere con la programmazione dei vari menu seguendo le istruzioni
riportate nei relativi paragrafi.
A programmazione terminata premere e mantenere premuto per 3 s il
tasto ESC per memorizzare le impostazioni fatte e uscire dalla fase
di programmazione.
_ _ _ _ _
ESC- OK +
Se non ci sono anomalie tra abilitazioni e stato degli ingressi compare la
schermata a fianco, altrimenti comparirà l'indicazione di quale ingresso
presenta una anomalia.
Fare riferimento al paragrafo “Verifica ingressi abilitati”.
In questo caso i tasti + e OK assumono il significato di:
+ ® START
OK STOP®
0 0 0 0
ESC- OK +
Lampeggia la terza cifra.
Se si desidera accedere alla programmazione AVANZATA, con i tasti
+ o - digitare la terza cifra del codice installatore impostato nel menu E92.
Una volta arrivati alla cifra voluta confermare con il tasto OK e passare
al punto successivo.
Se si desidera accedere alla programmazione SEMPLICE, confermare
il numero 0.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso sinistra
fino alla prima cifra.
15
I
A C F H E
ESC- OK +
Quando compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H E
oppure solo alcune a seconda di quale password è stata utilizzata
per accedere alla programmazione) fare lampeggiare la lettera A
muovendosi con i tasti + o – verso destra o sinistra.
Una volta che la lettera A lampeggia confermare con il tasto OK.
A 1 2
ESC- OK +
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu (A1, A2, A3,…).
Le cifre sul lcd sono fisse ad indicare che non è possibile alcuna modifica.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Con il tasto OK si entra nel menu selezionato e le cifre cominciano a
lampeggiare ad indicare che ora è possibile modificare i valori e il
pulsante ESC diventa ininfluente.
A questo punto con i tasti + e – si cambiano le impostazioni del menu
selezionato.
Con il tasto OK si conferma il dato e si torna al menu selezionato con
le cifre fisse.
MENU A: SELEZIONE CONFIGURAZIONI DI IMPIANTO E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
A 2 3
ESC- OK +
A questo punto con i tasti + e – si visualizzano gli altri sottomenu del
menu A e si segue la stessa procedura vista prima.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Menu Funzione Stato Descrizione
A1
A2
TIPO DI IMPIANTO
NUMERO MOTORI
2
3
2
3
Configura l'impianto per porta battente, basculante o barriera.
Configura l'impianto per cancello scorrevole.
Con questa configurazione saranno automaticamente:
• esclusi gli sfasamenti in apertura e chiusura;
escluso il colpo d'ariete;
escluso il colpo finale in apertura e chiusura di 2 sec.;
escluso il tempo aggiuntivo T3;
escluso il mantenimento blocco oleodinamico.
NOTA BENE
I finecorsa NON vengono abilitati automaticamente, scegliere con il
menu C4 la configurazione desiderata.
•
•
•
•
Configura l'impianto per 1 motore.
In questa modalità le uscite dell' elettroserratura 2 sono utilizzabili
come luce di cortesia temporizzata 3 minuti.
Configura l'impianto per 2 motori.
BA24 BA24
Esempio Programmazione MENU A
Descrizione MENU A

16
I
17
I
A5 CHIUSURA AUTOMATICA
1
2
3
4
Disabilita la chiusura automatica.
Se attiva l'apertura pedonale il pulsante PEDONALE determinerà la
chiusura.
Se attiva l'apertura totale, lo START determinerà la chiusura e il
pulsante PEDONALE sarà ininfluente.
Abilitata la chiusura automatica totale H9.
Abilitata la chiusura automatica pedonale H11.
Pulsante PEDONALE in pausa ininfluente.
Abilitata solo la chiusura automatica totale H9.
Se attiva l'apertura pedonale il pulsante PEDONALE determinerà la
chiusura.
Abilitata solo la chiusura automatica pedonale H11.
Pulsante PEDONALE in pausa ininfluente.
A C F H E
ESC- OK +
Quando compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H E
oppure solo alcune a seconda di quale password è stata utilizzata per
accedere alla programmazione) fare lampeggiare la lettera C
muovendosi con i tasti + o – verso destra o sinistra.
Una volta che la lettera C lampeggia confermare con il tasto OK.
MENU C: SELEZIONE FUNZIONI
BA24 BA24
A3
A3
A3
A3
LOGICA
PASSO – PASSO CON STOP
LOGICA
PASSO – PASSO
LOGICA
AUTOMATICA/
CONDOMINIALE
LOGICA
UOMO PRESENTE
2
3
4
5
Abilita la Logica PASSO-PASSO CON STOP.
Funzionamento:
START apre
START successivo stop
START successivo chiude
START successivo apre
Se è attivata la chiusura automatica (menu A5) e la fase apre è
arrivata a fine ciclo, trascorso il tempo di pausa (menu H9) la
centrale chiude automaticamente.
Se la porta è aperta un comando di START manda in chiusura.
Il PEDONALE è ininfluente in apertura. Sarà attivo in pausa se è
disabilitata la chiusura automatica pedonale. In chiusura fa aprire
entrambe le ante.
®
®
®
®
Abilita la Logica PASSO-PASSO.
Funzionamento:
Se è attivata la chiusura automatica (menu A5) e la fase apre è
arrivata a fine ciclo, trascorso il tempo di pausa (menu H9) la
centrale chiude automaticamente.
Se la porta è aperta un comando di START manda in chiusura.
Il PEDONALE è ininfluente in apertura. Sarà attivo in pausa se è
disabilitata la chiusura automatica pedonale. In chiusura fa aprire
entrambe le ante.
START ® apre
START successivo ® chiude
START successivo ® apre
Abilita la Logica AUTOMATICA/CONDOMINIALE.
Funzionamento:
START apre
Successivi comandi di START ininfluenti se la centrale sta
aprendo oppure azzerano il tempo pausa (se il cancello è in pausa)
e la chiusura automatica è attiva.
Trascorso il tempo di pausa:
- se la chiusura automatica è attivata la centrale chiude
automaticamente;
- se la chiusura automatica non è attiva, un comando di START o
PEDONALE (se l'apertura era pedonale) manda in chiusura.
Il PEDONALE è ininfluente in apertura. Sarà attivo in pausa se è
disabilitata la chiusura automatica pedonale. In chiusura fa aprire
entrambe le ante.
®
®
Abilita la Logica UOMO PRESENTE.
Funzionamento:
START apre solo se viene mantenuto premuto il tasto START
PEDONALE chiude solo se viene mantenuto premuto il tasto
PEDONALE
In modalità Uomo Presente i pulsanti presenti sulla centrale assumono
il seguente significato:
START (Tasto +) apre
PEDONALE (Tasto -) chiude
Il movimento di apertura e chiusura a uomo presente si interrompe
sempre sul primo fine corsa incontrato. Non sono mai attivi i
rallentamenti.
Le sole regolazioni possibili sono: SFASAMENTO IN APERTURA –
SFASAMENTO IN CHIUSURA – FORZA MOTORE 1 E 2 – LIVELLO
AMPEROMETRICA MOTORE 1 E 2.
Se i pulsanti restano continuamente premuti il lampeggiatore resta
attivo anche se i motori si sono fermati sui finecorsa.
Funzionano sempre 2 motori.
®
®
®
®
Esempio Programmazione MENU C
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu (C1, C2, C3,…).
Le cifre sul lcd sono fisse ad indicare che non è possibile alcuna
modifica.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Con il tasto OK si entra nel menu selezionato e le cifre cominciano a
lampeggiare ad indicare che ora è possibile modificare i valori e il
pulsante ESC diventa ininfluente.
A questo punto con i tasti + e – si cambiano le impostazioni del menu
selezionato.
Con il tasto OK si conferma il dato e si torna al menu selezionato con le
cifre fisse.
ESC- OK +
C 1 1
A questo punto con i tasti + o – si visualizzano gli altri sottomenu del
menu C e si segue la stessa procedura vista prima.
Con il tasto ESC si torna la livello superiore (menu A C F H E).
ESC- OK +
C 2 2

16
I
17
I
A5 CHIUSURA AUTOMATICA
1
2
3
4
Disabilita la chiusura automatica.
Se attiva l'apertura pedonale il pulsante PEDONALE determinerà la
chiusura.
Se attiva l'apertura totale, lo START determinerà la chiusura e il
pulsante PEDONALE sarà ininfluente.
Abilitata la chiusura automatica totale H9.
Abilitata la chiusura automatica pedonale H11.
Pulsante PEDONALE in pausa ininfluente.
Abilitata solo la chiusura automatica totale H9.
Se attiva l'apertura pedonale il pulsante PEDONALE determinerà la
chiusura.
Abilitata solo la chiusura automatica pedonale H11.
Pulsante PEDONALE in pausa ininfluente.
A C F H E
ESC- OK +
Quando compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H E
oppure solo alcune a seconda di quale password è stata utilizzata per
accedere alla programmazione) fare lampeggiare la lettera C
muovendosi con i tasti + o – verso destra o sinistra.
Una volta che la lettera C lampeggia confermare con il tasto OK.
MENU C: SELEZIONE FUNZIONI
BA24 BA24
A3
A3
A3
A3
LOGICA
PASSO – PASSO CON STOP
LOGICA
PASSO – PASSO
LOGICA
AUTOMATICA/
CONDOMINIALE
LOGICA
UOMO PRESENTE
2
3
4
5
Abilita la Logica PASSO-PASSO CON STOP.
Funzionamento:
START apre
START successivo stop
START successivo chiude
START successivo apre
Se è attivata la chiusura automatica (menu A5) e la fase apre è
arrivata a fine ciclo, trascorso il tempo di pausa (menu H9) la
centrale chiude automaticamente.
Se la porta è aperta un comando di START manda in chiusura.
Il PEDONALE è ininfluente in apertura. Sarà attivo in pausa se è
disabilitata la chiusura automatica pedonale. In chiusura fa aprire
entrambe le ante.
®
®
®
®
Abilita la Logica PASSO-PASSO.
Funzionamento:
Se è attivata la chiusura automatica (menu A5) e la fase apre è
arrivata a fine ciclo, trascorso il tempo di pausa (menu H9) la
centrale chiude automaticamente.
Se la porta è aperta un comando di START manda in chiusura.
Il PEDONALE è ininfluente in apertura. Sarà attivo in pausa se è
disabilitata la chiusura automatica pedonale. In chiusura fa aprire
entrambe le ante.
START ® apre
START successivo ® chiude
START successivo ® apre
Abilita la Logica AUTOMATICA/CONDOMINIALE.
Funzionamento:
START apre
Successivi comandi di START ininfluenti se la centrale sta
aprendo oppure azzerano il tempo pausa (se il cancello è in pausa)
e la chiusura automatica è attiva.
Trascorso il tempo di pausa:
- se la chiusura automatica è attivata la centrale chiude
automaticamente;
- se la chiusura automatica non è attiva, un comando di START o
PEDONALE (se l'apertura era pedonale) manda in chiusura.
Il PEDONALE è ininfluente in apertura. Sarà attivo in pausa se è
disabilitata la chiusura automatica pedonale. In chiusura fa aprire
entrambe le ante.
®
®
Abilita la Logica UOMO PRESENTE.
Funzionamento:
START apre solo se viene mantenuto premuto il tasto START
PEDONALE chiude solo se viene mantenuto premuto il tasto
PEDONALE
In modalità Uomo Presente i pulsanti presenti sulla centrale assumono
il seguente significato:
START (Tasto +) apre
PEDONALE (Tasto -) chiude
Il movimento di apertura e chiusura a uomo presente si interrompe
sempre sul primo fine corsa incontrato. Non sono mai attivi i
rallentamenti.
Le sole regolazioni possibili sono: SFASAMENTO IN APERTURA –
SFASAMENTO IN CHIUSURA – FORZA MOTORE 1 E 2 – LIVELLO
AMPEROMETRICA MOTORE 1 E 2.
Se i pulsanti restano continuamente premuti il lampeggiatore resta
attivo anche se i motori si sono fermati sui finecorsa.
Funzionano sempre 2 motori.
®
®
®
®
Esempio Programmazione MENU C
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu (C1, C2, C3,…).
Le cifre sul lcd sono fisse ad indicare che non è possibile alcuna
modifica.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Con il tasto OK si entra nel menu selezionato e le cifre cominciano a
lampeggiare ad indicare che ora è possibile modificare i valori e il
pulsante ESC diventa ininfluente.
A questo punto con i tasti + e – si cambiano le impostazioni del menu
selezionato.
Con il tasto OK si conferma il dato e si torna al menu selezionato con le
cifre fisse.
ESC- OK +
C 1 1
A questo punto con i tasti + o – si visualizzano gli altri sottomenu del
menu C e si segue la stessa procedura vista prima.
Con il tasto ESC si torna la livello superiore (menu A C F H E).
ESC- OK +
C 2 2

18
I
19
I
BA24 BA24
Descrizione MENU C
Menu Funzione Stato Descrizione
C1
C2
C5
C7
C8
C9
C10
C12
C10
C11
C6
C3
C4
CHIUSURA RAPIDA
LAMPEGGIATORE
RALLENTAMENTI
FOTOCELLULA 1
FOTOCELLULA 2
COSTA
COLPO D’ARIETE
TEMPO AGGIUNTIVO T3
IN APERTURA E CHIUSURA
COLPO D’ARIETE
COLPO FINALE IN
APERTURA E CHIUSURA
ANTISCHIACCIAMENTO /
AMPEROMETRICA DI FINE
CORSA
PRELAMPEGGIO
FINECORSA
1
2
1
1
1
1
1
1
2
3
2
2
2
2
3
1
2
3
2
2
3
3
1
1
2
2
3
1
3
2
Disabilita la funzione chiusura rapida.
Uscita lampeggiatore lampeggiante.
Disabilita la funzione colpo finale in chiusura.
T3 escluso.
Disabilita la funzione rallentamento.
Disabilita l'ingresso fotocellula 1.
Disabilita l'ingresso fotocellula 2.
Disabilita l'ingresso costa.
Abilita la funzione chiusura rapida.
Funzionamento:
Attiva solo su fotocellula 1.
Riduce il tempo pausa a 3 s in seguito all'intercettamento e alla
successiva liberazione delle fotocellule.
Uscita fissa per lampeggiatore.
Abilita la funzione rallentamento.
Abilita l'ingresso fotocellula 1.
Abilita l'ingresso fotocellula 2.
Abilita la costa provvista di resistenza in serie da 8K2.
Abilita la costa provvista di contatto NC (normalmente chiuso).
Disabilita la funzione colpo d'ariete.
Abilita la funzione colpo d'ariete in apertura per favorire lo sgancio
dell'elettroserratura.
Funzionamento: al comando di START, si avrà in sequenza:
- attivazione dell'elettroserratura;
- impulso in chiusura di 1 s;
- apertura;
- dopo 2 s sgancio dell'elettroserratura;
Non attivo con configurazione scorrevole.
Si sconsiglia di utilizzare la funzione “Colpo d'ariete” con operatori
elettromeccanici.
Abilita la funzione colpo d'ariete sia in apertura che in chiusura per
favorire lo sgancio dell'elettroserratura.
Funzionamento:
al comando di START, si avrà in sequenza:
- attivazione dell'elettroserratura;
- impulso in chiusura / apertura di 1 s;
- apertura / chiusura;
- dopo 2 s sgancio dell'elettroserratura;
Non attivo con configurazione scorrevole.
Si sconsiglia di utilizzare la funzione “Colpo d'ariete” con operatori
elettromeccanici.
Abilita il colpo finale in chiusura.
Funzionamento:
Alla fine del tempo apertura e chiusura senza rallentamenti viene
dato un impulso di 3 s con la potenza impostata nei menu F2 e F6
seguito da un ulteriore impulso di 2 s con la potenza impostata nei
menu F1 e F5.
Con rallentamenti attivi il colpo finale viene dato alla fine del periodo
di rallentamento.
Il colpo finale è controllato dal livello amperometrico regolato nei
menu F4 e F8 durante i primi 3 s e nei menu F3 e F7 nei successivi
2 s.
Il colpo finale non è controllato dalle sicurezze.
Non attivo con configurazione scorrevole e con logica di funzionamen-
to a uomo presente.
Abilita la funzione “Tempo aggiuntivo T3” in chiusura.
Funzionamento:
Imposta T3 uguale al tempo impostato per il rallentamento con la
stessa impostazione di forza dei menu F2 e F6.
Abilita la funzione “Tempo aggiuntivo T3” in apertura e chiusura.
Funzionamento:
Imposta T3 uguale al tempo impostato per il rallentamento con la
stessa impostazione di forza dei menu F2 e F6.
Abilita il colpo finale in apertura e in chiusura.
Funzionamento:
Alla fine del tempo apertura e chiusura senza rallentamenti viene
dato un impulso di 3 s con la potenza impostata nei menu F2 e F6
seguito da un ulteriore impulso di 2 s con la potenza impostata nei
menu F1 e F5.
Con rallentamenti attivi il colpo finale viene dato alla fine del periodo
di rallentamento.
Il colpo finale è controllato dal livello amperometrico regolato nei
menu F4 e F8 durante i primi 3 s e nei menu F3 e F7 nei successivi
2 s.
Il colpo finale non è controllato dalle sicurezze.
Non attivo con configurazione scorrevole e con logica di funzionamen-
to a uomo presente.
Disabilita la lettura del finecorsa.
Disabilita la funzione prelampeggio.
Il lampeggiante e il motore partiranno nello stesso istante.
Abilita la singola lettura del finecorsa.
Vedere paragrafo “UTILIZZO DEI FINECORSA”.
Abilita la funzione prelampeggio.
Il lampeggiante partirà 3 s prima della partenza del motore.
Abilita la doppia lettura del finecorsa.
Vedere paragrafo “UTILIZZO DEI FINECORSA”.
Disabilita la funzione ANTISCHIACCIAMENTO / AMPEROMETRICA
DI FINECORSA.
Abilita la funzione AMPEROMETRICA DI FINE CORSA.
L'intervento dell'amperometrica blocca il moto.
Abilita la funzione ANTISCHIACCIAMENTO.
L'intervento dell'amperometrica inverte il moto.
ATTENZIONE: ABILITARE L'ANTISCHIACCIAMENTO SOLO SE
SONO ATTIVI ANCHE I FINE CORSA.

18
I
19
I
BA24 BA24
Descrizione MENU C
Menu Funzione Stato Descrizione
C1
C2
C5
C7
C8
C9
C10
C12
C10
C11
C6
C3
C4
CHIUSURA RAPIDA
LAMPEGGIATORE
RALLENTAMENTI
FOTOCELLULA 1
FOTOCELLULA 2
COSTA
COLPO D’ARIETE
TEMPO AGGIUNTIVO T3
IN APERTURA E CHIUSURA
COLPO D’ARIETE
COLPO FINALE IN
APERTURA E CHIUSURA
ANTISCHIACCIAMENTO /
AMPEROMETRICA DI FINE
CORSA
PRELAMPEGGIO
FINECORSA
1
2
1
1
1
1
1
1
2
3
2
2
2
2
3
1
2
3
2
2
3
3
1
1
2
2
3
1
3
2
Disabilita la funzione chiusura rapida.
Uscita lampeggiatore lampeggiante.
Disabilita la funzione colpo finale in chiusura.
T3 escluso.
Disabilita la funzione rallentamento.
Disabilita l'ingresso fotocellula 1.
Disabilita l'ingresso fotocellula 2.
Disabilita l'ingresso costa.
Abilita la funzione chiusura rapida.
Funzionamento:
Attiva solo su fotocellula 1.
Riduce il tempo pausa a 3 s in seguito all'intercettamento e alla
successiva liberazione delle fotocellule.
Uscita fissa per lampeggiatore.
Abilita la funzione rallentamento.
Abilita l'ingresso fotocellula 1.
Abilita l'ingresso fotocellula 2.
Abilita la costa provvista di resistenza in serie da 8K2.
Abilita la costa provvista di contatto NC (normalmente chiuso).
Disabilita la funzione colpo d'ariete.
Abilita la funzione colpo d'ariete in apertura per favorire lo sgancio
dell'elettroserratura.
Funzionamento: al comando di START, si avrà in sequenza:
- attivazione dell'elettroserratura;
- impulso in chiusura di 1 s;
- apertura;
- dopo 2 s sgancio dell'elettroserratura;
Non attivo con configurazione scorrevole.
Si sconsiglia di utilizzare la funzione “Colpo d'ariete” con operatori
elettromeccanici.
Abilita la funzione colpo d'ariete sia in apertura che in chiusura per
favorire lo sgancio dell'elettroserratura.
Funzionamento:
al comando di START, si avrà in sequenza:
- attivazione dell'elettroserratura;
- impulso in chiusura / apertura di 1 s;
- apertura / chiusura;
- dopo 2 s sgancio dell'elettroserratura;
Non attivo con configurazione scorrevole.
Si sconsiglia di utilizzare la funzione “Colpo d'ariete” con operatori
elettromeccanici.
Abilita il colpo finale in chiusura.
Funzionamento:
Alla fine del tempo apertura e chiusura senza rallentamenti viene
dato un impulso di 3 s con la potenza impostata nei menu F2 e F6
seguito da un ulteriore impulso di 2 s con la potenza impostata nei
menu F1 e F5.
Con rallentamenti attivi il colpo finale viene dato alla fine del periodo
di rallentamento.
Il colpo finale è controllato dal livello amperometrico regolato nei
menu F4 e F8 durante i primi 3 s e nei menu F3 e F7 nei successivi
2 s.
Il colpo finale non è controllato dalle sicurezze.
Non attivo con configurazione scorrevole e con logica di funzionamen-
to a uomo presente.
Abilita la funzione “Tempo aggiuntivo T3” in chiusura.
Funzionamento:
Imposta T3 uguale al tempo impostato per il rallentamento con la
stessa impostazione di forza dei menu F2 e F6.
Abilita la funzione “Tempo aggiuntivo T3” in apertura e chiusura.
Funzionamento:
Imposta T3 uguale al tempo impostato per il rallentamento con la
stessa impostazione di forza dei menu F2 e F6.
Abilita il colpo finale in apertura e in chiusura.
Funzionamento:
Alla fine del tempo apertura e chiusura senza rallentamenti viene
dato un impulso di 3 s con la potenza impostata nei menu F2 e F6
seguito da un ulteriore impulso di 2 s con la potenza impostata nei
menu F1 e F5.
Con rallentamenti attivi il colpo finale viene dato alla fine del periodo
di rallentamento.
Il colpo finale è controllato dal livello amperometrico regolato nei
menu F4 e F8 durante i primi 3 s e nei menu F3 e F7 nei successivi
2 s.
Il colpo finale non è controllato dalle sicurezze.
Non attivo con configurazione scorrevole e con logica di funzionamen-
to a uomo presente.
Disabilita la lettura del finecorsa.
Disabilita la funzione prelampeggio.
Il lampeggiante e il motore partiranno nello stesso istante.
Abilita la singola lettura del finecorsa.
Vedere paragrafo “UTILIZZO DEI FINECORSA”.
Abilita la funzione prelampeggio.
Il lampeggiante partirà 3 s prima della partenza del motore.
Abilita la doppia lettura del finecorsa.
Vedere paragrafo “UTILIZZO DEI FINECORSA”.
Disabilita la funzione ANTISCHIACCIAMENTO / AMPEROMETRICA
DI FINECORSA.
Abilita la funzione AMPEROMETRICA DI FINE CORSA.
L'intervento dell'amperometrica blocca il moto.
Abilita la funzione ANTISCHIACCIAMENTO.
L'intervento dell'amperometrica inverte il moto.
ATTENZIONE: ABILITARE L'ANTISCHIACCIAMENTO SOLO SE
SONO ATTIVI ANCHE I FINE CORSA.

20
I
MENU F: REGOLAZIONI FORZE E VELOCITA’
A C F H E
ESC- OK +
F 1
ESC- OK +
Quando compaiono sul display i 5 menu principali (lettere A C F H E
oppure solo alcune a seconda di quale password è stata utilizzata
per accedere alla programmazione) fare lampeggiare la lettera F
muovendosi con i tasti + o – verso destra o sinistra.
Una volta che la lettera F lampeggia confermare con il tasto OK.
Con i tasti + o – si selezionano i vari sottomenu (F1, F2,F3,…)
Le cifre sul lcd sono fisse ad indicare che non è possibile alcuna
modifica.
Il pulsante ESC fa tornare al livello superiore (menu A, C, F, H E).
Con il tasto OK si entra nel il menu selezionato e viene visualizzato il
valore impostato.
0 0 0 5
ESC- OK +
0 0 0 5
ESC- OK +
Le cifre sul lcd sono ancora fisse ad indicare che non è possibile
alcuna modifica.
I tasti + o – sono ininfluenti.
Con il tasto ESC si torna al livello superiore.
Con il tasto OK si entra nel il menu selezionato e le cifre cominciano
a lampeggiare.
Lampeggia una cifra del lcd (a dipendere dal tipo di menu la cifra
lampeggiante potrà essere diversa).
Con i tasti + e – si modifica il valore di tale cifra.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso
sinistra fino alla prima cifra utile.
Con il tasto OK si conferma e si passa al punto successivo.
21
I
Lampeggia la cifra successiva (destra).
Con i tasti + e – si modifica il valore di tale cifra.
Il pulsante ESC consente di spostare la cifra lampeggiante verso
sinistra fino alla prima cifra utile.
Con il tasto OK si conferma e si passa al punto successivo.
0 0 0 5
ESC- OK +
F 2
ESC- OK +
Ricompare l'indicazione del menu F2.
Ora con il tasto ESC si torna al livello superiore (menu A, C, F, H, E).
Menu Funzione Descrizione
Regola la spinta del motore 1.
0001 = forza minima
0010 = forza massima
Regola la spinta del motore 2.
0001 = forza minima
0010 = forza massima
Regola la spinta del motore 1 durante la fase di rallentamento.
0001 = forza minima
0010 = forza massima
Regola la spinta del motore 2 durante la fase di rallentamento.
0001 = forza minima
0010 = forza massima
Regola la soglia amperometrica del motore 1 durante il moto a forza
piena.
0001 = soglia minima
0100 = soglia massima
Regola la soglia amperometrica del motore 2 durante il moto a forza
piena.
0001 = soglia minima
0100 = soglia massima
Regola la soglia amperometrica del motore 1 durante il rallentamento.
0001 = soglia minima
0100 = soglia massima
Regola la soglia amperometrica del motore 2 durante il rallentamento.
0001 = soglia minima
0100 = soglia massima
FORZA MOTORE 1
FORZA MOTORE 2
VELOCITA' RALLENTAMENTO
MOTORE 1
VELOCITA' RALLENTAMENTO
MOTORE 2
AMPEROMETRICA FORZA MOTORE 1
AMPEROMETRICA FORZA MOTORE 2
AMPEROMETRICA RALLENTAMENTO
MOTORE 1
AMPEROMETRICA RALLENTAMENTO
MOTORE 2
F1
F5
F2
F6
F3
F7
F4
F8
BA24 BA24
Disabilita la funzione “Mantenimento blocco oleodinamico”.
Abilita la funzione “Mantenimento blocco oleodinamico” SOLO PER
OPERATORI OLEODINAMICI.
Funzionamento:
Se nelle ultime 5 ore il cancello non ha effettuato manovre viene dato
un impulso in chiusura di 2 s.
L'attivazione del pulsante STOP in qualsiasi situazione disabilita
la funzione.
La funzione viene disabilitata automaticamente con configurazione
SCORREVOLE – UOMO PRESENTE.
1
1
2
3
4
2
Disabilita la funzione “Partenza rallentata”.
Il moto parte rallentato per 0,5 s.
Il moto parte rallentato per 1 s.
Il moto parte rallentato per 2 s.
C13
C14
MANTENIMENTO BLOCCO
OLEODINAMICO
PARTENZA RALLENTATA
Esempio Programmazione MENU F
Descrizione MENU F
Other manuals for BA24
2
Table of contents
Languages:
Other GiBiDi Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Ublox
Ublox LEA-M8S Hardware Integration Manual

Krom Schroder
Krom Schroder valVario VAA 1 operating instructions

Pentair
Pentair JUNG PUMPEN BASICLOGO AD 00 E instruction manual

COLORKINETICS
COLORKINETICS Vaya Series installation instructions

Delta
Delta AS Series manual

Paradox
Paradox MAGELLAN RTX3 V1.5 instructions

AutomationDirect
AutomationDirect D0-DEVNETS user manual

SimCom
SimCom SIM8905A user manual

Paradox
Paradox DGP2-ZX4 instructions

Proportion-Air
Proportion-Air QL3 Series Installation & maintenance instructions

Qcells
Qcells Q.PEAK DUO BLK ML-G10/t Series Installation and operation manual

Hillrom
Hillrom A-70715 Instructions for use