GiBiDi TOP EVO 291E/S Guide

TOP EVO
TOP 291E(R)(/S)
TOP 391E(R)(/S)
TOP 441E(R)(/S)
Operatore oleodinamico lineare
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Linear hydraulic operator
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
IT UK
Operador hidráulico lineal
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN
ES
Opérateur hydraulique linéaire
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION
FR

2TOP EVO 3
TOP EVO
% Fu
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
30
40
50
60
70
80
90
100
TOP 391E - TOP 441E(R)(/S)
Tempo / Time / Temps / Tiempo (h)
% Fu
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
20
30
40
50
60
70
80
90
TOP291E(R)(/S)
Tempo / Time / Temps / Tiempo (h)
9
2
5
3
4
7
1
8
8
11 11
11
10
4
6
5
1
2a 2b
Elettroserratura
Electric lock
Serrure électrique
Electro cerradura
=
Limite BAC
BAC Limit
Limite BAC
Límite BAC
TOP291E(R)(/S)
TOP391E(R)(/S)
TOP441E(R)(/S)
Peso anta / Leaf weight (Kg) / Poids de la porte / Peso de la hoja (Kg)
Lunghezza anta / Leaf lenght (m)
Longueur de la porte / Longitud de la hoja (m)
291E(R)(/S) 391E(R)(/S) 441E(R)(/S)
100 200 300 400 500 6000
1
2
3
4
5
6
TOP391E TOP391ER - TOP391ER/S
TOP291E TOP291ER - TOP291ER/S
TOP441E
TOP441ER - TOP441ER/S
825
1250
65x65
1265
810
90x90
680
945
65x65
960
670
90x90
65x65
895
630
80x80
910
620
2c
3
DISEGNI TECNICI • TECHNICAL DRAWINGS • DESSINS TECHNIQUES • DISEÑOS TÉCNICOS

2TOP EVO 3
TOP EVO
% Fu
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
30
40
50
60
70
80
90
100
TOP 391E - TOP 441E(R)(/S)
Tempo / Time / Temps / Tiempo (h)
% Fu
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
20
30
40
50
60
70
80
90
TOP291E(R)(/S)
Tempo / Time / Temps / Tiempo (h)
9
2
5
3
4
7
1
8
8
11 11
11
10
4
6
5
1
2a 2b
Elettroserratura
Electric lock
Serrure électrique
Electro cerradura
=
Limite BAC
BAC Limit
Limite BAC
Límite BAC
TOP291E(R)(/S)
TOP391E(R)(/S)
TOP441E(R)(/S)
Peso anta / Leaf weight (Kg) / Poids de la porte / Peso de la hoja (Kg)
Lunghezza anta / Leaf lenght (m)
Longueur de la porte / Longitud de la hoja (m)
291E(R)(/S) 391E(R)(/S) 441E(R)(/S)
100 200 300 400 500 6000
1
2
3
4
5
6
TOP391E TOP391ER - TOP391ER/S
TOP291E TOP291ER - TOP291ER/S
TOP441E
TOP441ER - TOP441ER/S
825
1250
65x65
1265
810
90x90
680
945
65x65
960
670
90x90
65x65
895
630
80x80
910
620
2c
3
DISEGNI TECNICI • TECHNICAL DRAWINGS • DESSINS TECHNIQUES • DISEÑOS TÉCNICOS

β
A B C D Cu
TOP 291E
TOP 291ER-ER/S
TOP 291ER-ER/S
TOP 291E
90° 130 130 900 100 260
110° 110 120 900 95 265
90° 125 125 885 95 250
105° 110 110 885 95 245
TOP 391E 90° 130 130 950 100 260
110° 110 120 950 95 260
TOP 391E
TOP 391ER-ER/S 90° 125 125 940 100 250
F
>80
>100
E
>55
>65
TOP 391ER-ER/S 105° 110 115 940 95 250
205 1243
TOP 441E 90° 205 125 410
TOP 441E 110° 175 175 1243 120 410
TOP 441ER-ER/S 90° 200 200 1243 120 400
TOP 441ER-ER/S 110° 175 175 1243 120 400
β
B
A
D
E
F
C
Cu
4
4TOP EVO 5
TOP EVO
100/120
B
A
100/150
150150
B
A
20 mm
5 6
7

β
A B C D Cu
TOP 291E
TOP 291ER-ER/S
TOP 291ER-ER/S
TOP 291E
90° 130 130 900 100 260
110° 110 120 900 95 265
90° 125 125 885 95 250
105° 110 110 885 95 245
TOP 391E 90° 130 130 950 100 260
110° 110 120 950 95 260
TOP 391E
TOP 391ER-ER/S 90° 125 125 940 100 250
F
>80
>100
E
>55
>65
TOP 391ER-ER/S 105° 110 115 940 95 250
205 1243
TOP 441E 90° 205 125 410
TOP 441E 110° 175 175 1243 120 410
TOP 441ER-ER/S 90° 200 200 1243 120 400
TOP 441ER-ER/S 110° 175 175 1243 120 400
β
B
A
D
E
F
C
Cu
4
4TOP EVO 5
TOP EVO
100/120
B
A
100/150
150150
B
A
20 mm
5 6
7

M
APERTURA / ABERTURA OPENING / OUVERTURE /
COM
CHIUSURA / CLOSING / FERMETURE / CIERRE
GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN / JAUNE-VERT / AMARILLO-VERDE
NERO/ BLACK / NOIR / NEGRO
GRIGIO / GREY / GRAY / GRIS
MARRONE / BROWN / BRUN / MARRÓN
MARRONE / BROWN / BRUNE / MARRÓN
GRIGIO / GREY / GRIS / GRIS
NERO/ BLACK / NOIR / NEGRO
GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN
JAUNE-VERT / AMARILLO-VERDE
8
9
6TOP EVO 7
TOP EVO
1
2
3
5
2
34
10
11

M
APERTURA / ABERTURA OPENING / OUVERTURE /
COM
CHIUSURA / CLOSING / FERMETURE / CIERRE
GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN / JAUNE-VERT / AMARILLO-VERDE
NERO/ BLACK / NOIR / NEGRO
GRIGIO / GREY / GRAY / GRIS
MARRONE / BROWN / BRUN / MARRÓN
MARRONE / BROWN / BRUNE / MARRÓN
GRIGIO / GREY / GRIS / GRIS
NERO/ BLACK / NOIR / NEGRO
GIALLO-VERDE / YELLOW-GREEN
JAUNE-VERT / AMARILLO-VERDE
8
9
6TOP EVO 7
TOP EVO
1
2
3
5
2
34
10
11

1
PRESSURE ADJUST
REGOLAZIONE PRESSIONE
OPEN
APRE CLOSE
CHIUDE
+
-
+
-
2
34
1
3
3
4
12
13
8TOP EVO 9
TOP EVO
3
4
5
6
2
1
5
3
4
7
7
4
3
15
2
6
14a
14b

1
PRESSURE ADJUST
REGOLAZIONE PRESSIONE
OPEN
APRE CLOSE
CHIUDE
+
-
+
-
2
34
1
3
3
4
12
13
8TOP EVO 9
TOP EVO
3
4
5
6
2
1
5
3
4
7
7
4
3
15
2
6
14a
14b

PREMESSA
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
L'operatore TOP EVO permette di automatizzare cancelli ad ante battenti.
L'automazione è composta da un operatore a braccio, che trasmette il movimento all'anta, e da una centralina
oleodinamica di distribuzione integrata nell'operatore.
Gli operatori TOP EVO sono intercambiabili con le versioni TOP precedenti, rifarsi al capitolo 8.
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto-
termico e differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3mm.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo per esempio mediante l'uso di una costa sensibile.
• Verificare che I 'impianto di terra sia realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura
(porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Utilizzare materiali adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP 65.
IT
10 TOP EVO 11
TOP EVO
IT
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle
direttive vigenti.
• GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.

PREMESSA
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
L'operatore TOP EVO permette di automatizzare cancelli ad ante battenti.
L'automazione è composta da un operatore a braccio, che trasmette il movimento all'anta, e da una centralina
oleodinamica di distribuzione integrata nell'operatore.
Gli operatori TOP EVO sono intercambiabili con le versioni TOP precedenti, rifarsi al capitolo 8.
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto-
termico e differenziale con portata massima 10A. L'interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei
contatti, con distanza di apertura di almeno 3mm.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
• Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• Verificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
• Segnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l'utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo per esempio mediante l'uso di una costa sensibile.
• Verificare che I 'impianto di terra sia realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura
(porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Utilizzare materiali adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da
mantenere il grado di protezione IP 65.
IT
10 TOP EVO 11
TOP EVO
IT
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle
direttive vigenti.
• GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.

2
TOP 291E - 291ER - 291ER/S
- DATI TECNICI
Per la posa dei cavi utilizzare adeguati tubi di passaggio.
E' buona norma separare i cavi di alimentazione dai cavi di collegamento accessori pertanto è consigliabile la
posa di almeno due tubi di passaggio cavi.
ATTENZIONE:
È importante che sulla linea di alimentazione venga installato, a monte dell'apparecchiatura, un interruttore
magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
IT
12 TOP EVO 13
TOP EVO
IT
OPERATORE
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Condensatore
Spinta massima
Rallentamenti oleodinamici
Corsa max. stelo
Temperatura di esercizio
Lunghezza massima anta
Blocco idraulico garantito per ante di
lunghezza massima
Potenza assorbita
Grado di protezione
Regolazione della spinta
Velocità dello stelo
Olio idraulico
Protezione termica
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
TOP 291E TOP 291ER
[ ]
55% 2a
230 Vac 1450 rpm
max 170 W
10 μF
IP65
oleodinamica
GBD PH-03
[ ]
3,5 m 2c
2,0 m
100°C
da -20°C a +60°C
2000 N
20 mm/s
sì
265 mm
3000 N
10 mm/s
no
290 mm
TOP 291ER/S
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
fra due aperture
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
AVVERTENZE PER L’UTENTE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
1 - PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
[ ]
Predisporre l'impianto elettrico come indicato 1 facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici
ed altre norme nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collegamenti di
servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
I componenti principali dell'automazione sono:
ÀSegnalatore a luce lampeggiante: cavo a 2 conduttori da 0,75 mm² (2x0,75).
ÁAntenna: cavo coassiale schermato.
ÂSelettore a chiave: cavo a 3 conduttori da 0,5 mm² (3x0,5).
ÃRicevitore fotocellula: cavo a 4 conduttori da 0,5 mm² (4x0,5).
ÄTrasmettitore fotocellula: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÅInterruttore magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
Linea di alimentazione all'apparecchiatura 220-230Vac 50-60Hz: cavo a 3 conduttori da 1,5 mm² min. (3x1,5)
(attenersi alle norme vigenti).
ÆContenitore apparecchiatura elettronica: cavo 3x1,5 mm².
ÇOperatore 230Vac:
Alimentazione: cavo a 4 conduttori da 1,5 mm² cadauno:
Grigio = comune motore; Marrone = apertura; Nero = chiusura; Giallo/verde = terra
ÈBordo sensibile con resistenza 8K2 integrata: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
Elettroserratura: cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² (2x1,5).
Battute di arresto in apertura e chiusura.
0

2
TOP 291E - 291ER - 291ER/S
- DATI TECNICI
Per la posa dei cavi utilizzare adeguati tubi di passaggio.
E' buona norma separare i cavi di alimentazione dai cavi di collegamento accessori pertanto è consigliabile la
posa di almeno due tubi di passaggio cavi.
ATTENZIONE:
È importante che sulla linea di alimentazione venga installato, a monte dell'apparecchiatura, un interruttore
magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
IT
12 TOP EVO 13
TOP EVO
IT
OPERATORE
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Condensatore
Spinta massima
Rallentamenti oleodinamici
Corsa max. stelo
Temperatura di esercizio
Lunghezza massima anta
Blocco idraulico garantito per ante di
lunghezza massima
Potenza assorbita
Grado di protezione
Regolazione della spinta
Velocità dello stelo
Olio idraulico
Protezione termica
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
TOP 291E TOP 291ER
[ ]
55% 2a
230 Vac 1450 rpm
max 170 W
10 μF
IP65
oleodinamica
GBD PH-03
[ ]
3,5 m 2c
2,0 m
100°C
da -20°C a +60°C
2000 N
20 mm/s
sì
265 mm
3000 N
10 mm/s
no
290 mm
TOP 291ER/S
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
fra due aperture
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
AVVERTENZE PER L’UTENTE
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.
1 - PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
[ ]
Predisporre l'impianto elettrico come indicato 1 facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici
ed altre norme nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collegamenti di
servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
I componenti principali dell'automazione sono:
ÀSegnalatore a luce lampeggiante: cavo a 2 conduttori da 0,75 mm² (2x0,75).
ÁAntenna: cavo coassiale schermato.
ÂSelettore a chiave: cavo a 3 conduttori da 0,5 mm² (3x0,5).
ÃRicevitore fotocellula: cavo a 4 conduttori da 0,5 mm² (4x0,5).
ÄTrasmettitore fotocellula: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÅInterruttore magnetotermico-differenziale omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
Linea di alimentazione all'apparecchiatura 220-230Vac 50-60Hz: cavo a 3 conduttori da 1,5 mm² min. (3x1,5)
(attenersi alle norme vigenti).
ÆContenitore apparecchiatura elettronica: cavo 3x1,5 mm².
ÇOperatore 230Vac:
Alimentazione: cavo a 4 conduttori da 1,5 mm² cadauno:
Grigio = comune motore; Marrone = apertura; Nero = chiusura; Giallo/verde = terra
ÈBordo sensibile con resistenza 8K2 integrata: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
Elettroserratura: cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² (2x1,5).
Battute di arresto in apertura e chiusura.
0

2
TOP 441E - 441ER - 441ER/S
- DATI TECNICI
OPERATORE
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Condensatore
Spinta massima
Rallentamenti oleodinamici
Corsa max. stelo
Temperatura di esercizio
Lunghezza massima anta
Blocco idraulico garantito per ante di
lunghezza massima
Potenza assorbita
Grado di protezione
Regolazione della spinta
Velocità dello stelo
Olio idraulico
Protezione termica
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
TOP 441E TOP 441ER
[ ]
55% 2a
230 Vac 1450 rpm
max 190 W
10 μF
IP65
oleodinamica
GBD PH-03
[ ]
6 m 2c
2,0 m
100°C
da -20°C a +60°C
3000 N
20 mm/s
sì
425 mm
4500 N
10 mm/s
no
440 mm
TOP 441ER/S
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
fra due aperture
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
IT
14 TOP EVO 15
TOP EVO
IT
2
TOP 391E - 391ER - 391ER/S
- DATI TECNICI
OPERATORE
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Condensatore
Spinta massima
Rallentamenti oleodinamici
Corsa max. stelo
Temperatura di esercizio
Lunghezza massima anta
Blocco idraulico garantito per ante di
lunghezza massima
Potenza assorbita
Grado di protezione
Regolazione della spinta
Velocità dello stelo
Olio idraulico
Protezione termica
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
TOP 391E TOP 391ER
[ ]
55% 2a
230 Vac 1450 rpm
max 190 W
10 μF
IP65
oleodinamica
GBD PH-03
[ ]
4,5 m 2c
2,0 m
100°C
da -20°C a +60°C
3000 N
20 mm/s
sì
265 mm
4500 N
10 mm/s
no
290 mm
TOP 391ER/S
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
fra due aperture
%Fu = x 100
A + C
A + C + P

2
TOP 441E - 441ER - 441ER/S
- DATI TECNICI
OPERATORE
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Condensatore
Spinta massima
Rallentamenti oleodinamici
Corsa max. stelo
Temperatura di esercizio
Lunghezza massima anta
Blocco idraulico garantito per ante di
lunghezza massima
Potenza assorbita
Grado di protezione
Regolazione della spinta
Velocità dello stelo
Olio idraulico
Protezione termica
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
TOP 441E TOP 441ER
[ ]
55% 2a
230 Vac 1450 rpm
max 190 W
10 μF
IP65
oleodinamica
GBD PH-03
[ ]
6 m 2c
2,0 m
100°C
da -20°C a +60°C
3000 N
20 mm/s
sì
425 mm
4500 N
10 mm/s
no
440 mm
TOP 441ER/S
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
fra due aperture
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
IT
14 TOP EVO 15
TOP EVO
IT
2
TOP 391E - 391ER - 391ER/S
- DATI TECNICI
OPERATORE
Frequenza di utilizzo (%Fu) a 20°C
Motore elettrico
Condensatore
Spinta massima
Rallentamenti oleodinamici
Corsa max. stelo
Temperatura di esercizio
Lunghezza massima anta
Blocco idraulico garantito per ante di
lunghezza massima
Potenza assorbita
Grado di protezione
Regolazione della spinta
Velocità dello stelo
Olio idraulico
Protezione termica
Formula per il calcolo della frequenza
di utilizzo
TOP 391E TOP 391ER
[ ]
55% 2a
230 Vac 1450 rpm
max 190 W
10 μF
IP65
oleodinamica
GBD PH-03
[ ]
4,5 m 2c
2,0 m
100°C
da -20°C a +60°C
3000 N
20 mm/s
sì
265 mm
4500 N
10 mm/s
no
290 mm
TOP 391ER/S
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
fra due aperture
%Fu = x 100
A + C
A + C + P

7 - BATTUTE D’ARRESTO DELLE ANTE AL SUOLO
Per il corretto funzionamento dell’attuatore utilizzare delle battute d’arresto sia in apertura che in chiusura.
Le battute d’arresto delle ante devono evitare che lo stelo dell’attuatore vada a fine corsa e vanno posizionate in
modo da mantenere un margine di corsa dello stelo di circa 5-10 mm, ciò evita possibili anomalie di
funzionamento.
Si consiglia inoltre l’utilizzo di battenti di fine corsa ammortizzati / in gomma, al fine di attenuare gli urti.
8 QUOTE D’INSTALLAZIONE -
Se non è possibile mantenere le quote indicate nella tabella [4], per calcolare misure differenti, considerare
quanto segue:
• Per b = 90° ® A + B = Cu
• Per b > 90° ® A + B < Cu (b max 110°)
• La quota A deve sempre essere maggiore della quota D.
•La differenza tra A e B non deve superare i 50 mm. Differenze superiori causano un movimento dell’anta
non costante (la forza di trazione/spinta e la velocità di movimento variano durante la manovra).
• Nel caso di ante di spessore elevato, con conseguente difficoltà di rispettare la quota F, è possibile
aumentare la quota D e si raccomanda di applicare lo stesso incremento anche alle quote A e B, rispettando
comunque le regole sopra riportate.
9 RALLENTAMENTI OLEODINAMICI -
Gli operatori TOP291ER(/S), TOP391ER(/S), TOP441ER(/S) sono dotati di rallentamenti oleodinamici.
Il rallentamento oleodinamico avviene durante gli ultimi 45mm di corsa dello stelo, sia in apertura che in
chiusura.
ATTENZIONE:
ŸL’intensità del rallentamento è predeterminata in fabbrica e non può essere modificata ma sono comunque
[ ].
possibili piccole regolazioni agendo opportunamente sulle valvole di regolazione della spinta À e Á 13
ŸE’ di fondamentale importanza rispettare le quote installative e tenere in considerazione quando detto sopra
per usufruire dei rallentamenti oleodinamici.
ŸL’efficacia del rallentamento oleodinamico è influenzata dalla temperatura ambiente, alle basse temperature il
rallentamento è maggiore, è necessario prevedere tempi di lavoro adeguati alle escursioni termiche locali.
IT
16 TOP EVO 17
TOP EVO
IT
5 - DIMENSIONI
[3]
Riferimenti ad immagine .
6 - AVVERTENZE PRELIMINARI
• Verificare che la struttura del cancello sia adeguata per accogliere l'operatore.
• Verificare che le parti fisse e mobili del cancello siano strutturalmente integre ed adeguate o se richiedono
opere di rinforzo.
• Verificare che le parti soggette ad attriti, in particolare la cerniera superiore, non richiedano opere di messa a
punto.
• Nel campo di azione dell'operatore non devono essere presenti ostacoli di qualsiasi genere.
• Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra.
• Eseguire l'installazione sufficientemente lontano dalla strada in modo da non costituire pericolo per la
circolazione.
• E' buona norma segnalare l'ingresso automatizzato con targhe di avvertenza di facile visibilità (dentro e fuori) e
se il caso, che avvertano i pedoni del divieto di passaggio.
• In caso di incertezze sulla sicurezza dell'installazione, sospendere il lavoro e contattare il rivenditore.
• Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. In ogni caso l'attuatore deve spingere
l'anta in un punto rinforzato.
• Controllare che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
• Controllare che siano installate le battute di arresto delle ante in apertura e chiusura.
• Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o
sostituire le parti difettose o usurate.
• L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del
cancello.
3 - CURVA DI MASSIMO UTILIZZO
4 - DIAGRAMMA APPLICATIVO
[ ] [ ]
Dai grafici 2a e 2b è possibile ricavare il tempo di funzionamento in base alla frequenza di utilizzo desiderata.
[ ]
Dal grafico 2c è possibile determinare la massima lunghezza dell'anta in base al peso della stessa.

7 - BATTUTE D’ARRESTO DELLE ANTE AL SUOLO
Per il corretto funzionamento dell’attuatore utilizzare delle battute d’arresto sia in apertura che in chiusura.
Le battute d’arresto delle ante devono evitare che lo stelo dell’attuatore vada a fine corsa e vanno posizionate in
modo da mantenere un margine di corsa dello stelo di circa 5-10 mm, ciò evita possibili anomalie di
funzionamento.
Si consiglia inoltre l’utilizzo di battenti di fine corsa ammortizzati / in gomma, al fine di attenuare gli urti.
8 QUOTE D’INSTALLAZIONE -
Se non è possibile mantenere le quote indicate nella tabella [4], per calcolare misure differenti, considerare
quanto segue:
• Per b = 90° ® A + B = Cu
• Per b > 90° ® A + B < Cu (b max 110°)
• La quota A deve sempre essere maggiore della quota D.
•La differenza tra A e B non deve superare i 50 mm. Differenze superiori causano un movimento dell’anta
non costante (la forza di trazione/spinta e la velocità di movimento variano durante la manovra).
• Nel caso di ante di spessore elevato, con conseguente difficoltà di rispettare la quota F, è possibile
aumentare la quota D e si raccomanda di applicare lo stesso incremento anche alle quote A e B, rispettando
comunque le regole sopra riportate.
9 RALLENTAMENTI OLEODINAMICI -
Gli operatori TOP291ER(/S), TOP391ER(/S), TOP441ER(/S) sono dotati di rallentamenti oleodinamici.
Il rallentamento oleodinamico avviene durante gli ultimi 45mm di corsa dello stelo, sia in apertura che in
chiusura.
ATTENZIONE:
ŸL’intensità del rallentamento è predeterminata in fabbrica e non può essere modificata ma sono comunque
[ ].
possibili piccole regolazioni agendo opportunamente sulle valvole di regolazione della spinta À e Á 13
ŸE’ di fondamentale importanza rispettare le quote installative e tenere in considerazione quando detto sopra
per usufruire dei rallentamenti oleodinamici.
ŸL’efficacia del rallentamento oleodinamico è influenzata dalla temperatura ambiente, alle basse temperature il
rallentamento è maggiore, è necessario prevedere tempi di lavoro adeguati alle escursioni termiche locali.
IT
16 TOP EVO 17
TOP EVO
IT
5 - DIMENSIONI
[3]
Riferimenti ad immagine .
6 - AVVERTENZE PRELIMINARI
• Verificare che la struttura del cancello sia adeguata per accogliere l'operatore.
• Verificare che le parti fisse e mobili del cancello siano strutturalmente integre ed adeguate o se richiedono
opere di rinforzo.
• Verificare che le parti soggette ad attriti, in particolare la cerniera superiore, non richiedano opere di messa a
punto.
• Nel campo di azione dell'operatore non devono essere presenti ostacoli di qualsiasi genere.
• Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra.
• Eseguire l'installazione sufficientemente lontano dalla strada in modo da non costituire pericolo per la
circolazione.
• E' buona norma segnalare l'ingresso automatizzato con targhe di avvertenza di facile visibilità (dentro e fuori) e
se il caso, che avvertano i pedoni del divieto di passaggio.
• In caso di incertezze sulla sicurezza dell'installazione, sospendere il lavoro e contattare il rivenditore.
• Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. In ogni caso l'attuatore deve spingere
l'anta in un punto rinforzato.
• Controllare che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
• Controllare che siano installate le battute di arresto delle ante in apertura e chiusura.
• Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o
sostituire le parti difettose o usurate.
• L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del
cancello.
3 - CURVA DI MASSIMO UTILIZZO
4 - DIAGRAMMA APPLICATIVO
[ ] [ ]
Dai grafici 2a e 2b è possibile ricavare il tempo di funzionamento in base alla frequenza di utilizzo desiderata.
[ ]
Dal grafico 2c è possibile determinare la massima lunghezza dell'anta in base al peso della stessa.

IT
18 TOP EVO 19
TOP EVO
IT
12 - REGOLAZIONE DELLA SPINTA
[ ]
Per aumentare la spinta, ruotare con l'ausilio di un cacciavite, in senso orario le valvole À e Á 13 ;
per diminuire la spinta ruotare le valvole in senso antiorario.
In dettaglio :
[ ]
• La valvola À 13 regola la spinta di APERTURA.
[ ]
• La valvola Á 13 regola la spinta di CHIUSURA.
ATTENZIONE:
Nell'eseguire l'operazione di regolazione della spinta, ruotare le valvole per gradi dolcemente senza svitarle o
avvitarle completamente, tenendo presente che gli operatori vengono forniti con la spinta già regolata in modo
ottimale in fase di collaudo.
L'operatore ha in dotazione le etichette di regolazione pressione per la versione destra e sinistra già applicate
sul motore.
13 - CONVERSIONE OPERATORE IRREVERSIBILE-REVERSIBILE
L'operatore TOP EVO è prodotto e venduto come IRREVERSIBILE, all'occorrenza è possibile renderlo
reversibile in apertura o in chiusura oppure sia in apertura che in chiusura.
[ ]
La reversibilità dell'operatore è regolata dai cursori  e à 13 , ruotandoli in senso orario fino al completo
serraggio l'operatore è irreversibile, ruotandoli in senso antiorario l'operatore diventa reversibile.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola à 13 controlla la reversibilità in APERTURA.
[ ]
• La valvola  13 controlla la reversibilità in CHIUSURA.
11 - MANOVRA MANUALE (SBLOCCO)
Sblocco con chiave esagonale [11]:
Ruotare il coperchio À e sollevarlo, ruotare la chiave di sblocco Á in senso antiorario di 2 giri ed eseguire la
manovra manuale.
Per il ripristino ruotare la chiave Á in senso orario fino a quando si ferma senza forzarla, riporre il coperchio
nella posizione originale.
Sblocco con chiave personalizzata [12]:
Spingere il coperchio  nel senso della freccia, inserire la chiave À nel cilindro Á, ruotare la chiave in senso
orario, ruotare la chiave di sblocco à in senso antiorario di 2 giri ed eseguire la manovra manuale.
Per il ripristino ruotare la chiave à in senso orario fino a quando si ferma senza forzarla, ruotare la chiave À in
senso antiorario, riportare il coperchio  nella posizione originale.
ATTENZIONE: effettuare le operazioni per la manovra manuale con motore fermo.
10 INSTALLAZIONE OPERATORE -
1 - Verificare il punto di fissaggio più idoneo per la staffa anteriore dell'operatore [5] e contrassegnarlo.
2 - Con una livella riportare il punto sul pilastro per il fissaggio della staffa posteriore [5].
3 - Individuare il punto di fissaggio della staffa posteriore in funzione delle quote A-B [4].
ATTENZIONE: in presenza di grossi pilastri o muri, affinché le quote A, B, E siano rispettate si dovrà
realizzare una nicchia [7].
4 - Fissare la staffa posteriore:
• Saldare (se il pilastro è in ferro) effettuando una verifica preventiva dello spessore della colonna. Se inferiore
a 5mm, prevedere una piastra di rinforzo di dimensioni tali che consenta di effettuare le saldature sul
bordo della colonna.
• Se il pilastro è in cemento si dovrà realizzare una piastra di spessore pari a 5 mm con n°4 fori. Saldare la staffa
al centro della piastra e fissare il tutto con viti.
5 - Alimentare l'operatore [9], portare lo stelo tutto avanti e poi farlo rientrare per 5-10 mm.
6 - Fissare la staffa anteriore sull'operatore [8].
7 - Portare l'anta nella posizione di chiusura contro i fermi meccanici e fissarla con un morsetto.
8 - Montare l'operatore sulla staffa posteriore con il perno in dotazione[8].
9 - Appoggiare la staffa anteriore nel punto contrassegnato precedentemente al punto 1, con una livella
controllare la messa in piano dell'operatore, segnare il punto esatto di fissaggio della staffa anteriore [5-6].
10 - Smontare l'operatore dalla staffa posteriore.
11 - Smontare la staffa anteriore dell'operatore.
12 - Fissare la staffa anteriore nel punto contrassegnato.
Fissaggio della staffa anteriore:
• Saldare (se il cancello è in ferro) effettuando una verifica preventiva dello spessore del tubolare dove andremo
a saldare la staffa. Se inferiore a 5mm, prevedere una piastra di rinforzo di dimensioni tali che
consenta di effettuare le saldature sul bordo del tubolare.
• Se il cancello è realizzato con materiale differente dal ferro si dovrà realizzare una piastra di spessore pari a
5mm con n° 4 fori. Saldare la staffa al centro della piastra e fissare il tutto con viti passanti.
13 - Montare l'operatore sulle staffe [8].
14 - Avvitare per 4-5mm i tiranti [10]
15 - Lubrificare leggermente la guarnizione [10], Inserire il carter [10] [10].
16 - Fissare il tutto con le due viti à [10] in dotazione.
ATTENZIONE:
• Eseguire le operazioni di saldatura con l’operatore non montato sulle staffe.
• In presenza di cancelli pesanti e/o tamponati, è necessario irrobustire entrambe le staffe con piastre metalliche
rigide di rinforzo (non fornite ).
• Prima di fissare definitivamente le staffe, eseguire delle prove manuali di apertura e chiusura del cancello, per
verificare le quote di installazione.
À sulla testata dell’operatore.
Ä Á e la testata Â

IT
18 TOP EVO 19
TOP EVO
IT
12 - REGOLAZIONE DELLA SPINTA
[ ]
Per aumentare la spinta, ruotare con l'ausilio di un cacciavite, in senso orario le valvole À e Á 13 ;
per diminuire la spinta ruotare le valvole in senso antiorario.
In dettaglio :
[ ]
• La valvola À 13 regola la spinta di APERTURA.
[ ]
• La valvola Á 13 regola la spinta di CHIUSURA.
ATTENZIONE:
Nell'eseguire l'operazione di regolazione della spinta, ruotare le valvole per gradi dolcemente senza svitarle o
avvitarle completamente, tenendo presente che gli operatori vengono forniti con la spinta già regolata in modo
ottimale in fase di collaudo.
L'operatore ha in dotazione le etichette di regolazione pressione per la versione destra e sinistra già applicate
sul motore.
13 - CONVERSIONE OPERATORE IRREVERSIBILE-REVERSIBILE
L'operatore TOP EVO è prodotto e venduto come IRREVERSIBILE, all'occorrenza è possibile renderlo
reversibile in apertura o in chiusura oppure sia in apertura che in chiusura.
[ ]
La reversibilità dell'operatore è regolata dai cursori  e à 13 , ruotandoli in senso orario fino al completo
serraggio l'operatore è irreversibile, ruotandoli in senso antiorario l'operatore diventa reversibile.
In dettaglio sull'operatore installato sull'anta SINISTRA:
[ ]
• La valvola à 13 controlla la reversibilità in APERTURA.
[ ]
• La valvola  13 controlla la reversibilità in CHIUSURA.
11 - MANOVRA MANUALE (SBLOCCO)
Sblocco con chiave esagonale [11]:
Ruotare il coperchio À e sollevarlo, ruotare la chiave di sblocco Á in senso antiorario di 2 giri ed eseguire la
manovra manuale.
Per il ripristino ruotare la chiave Á in senso orario fino a quando si ferma senza forzarla, riporre il coperchio
nella posizione originale.
Sblocco con chiave personalizzata [12]:
Spingere il coperchio  nel senso della freccia, inserire la chiave À nel cilindro Á, ruotare la chiave in senso
orario, ruotare la chiave di sblocco à in senso antiorario di 2 giri ed eseguire la manovra manuale.
Per il ripristino ruotare la chiave à in senso orario fino a quando si ferma senza forzarla, ruotare la chiave À in
senso antiorario, riportare il coperchio  nella posizione originale.
ATTENZIONE: effettuare le operazioni per la manovra manuale con motore fermo.
10 INSTALLAZIONE OPERATORE -
1 - Verificare il punto di fissaggio più idoneo per la staffa anteriore dell'operatore [5] e contrassegnarlo.
2 - Con una livella riportare il punto sul pilastro per il fissaggio della staffa posteriore [5].
3 - Individuare il punto di fissaggio della staffa posteriore in funzione delle quote A-B [4].
ATTENZIONE: in presenza di grossi pilastri o muri, affinché le quote A, B, E siano rispettate si dovrà
realizzare una nicchia [7].
4 - Fissare la staffa posteriore:
• Saldare (se il pilastro è in ferro) effettuando una verifica preventiva dello spessore della colonna. Se inferiore
a 5mm, prevedere una piastra di rinforzo di dimensioni tali che consenta di effettuare le saldature sul
bordo della colonna.
• Se il pilastro è in cemento si dovrà realizzare una piastra di spessore pari a 5 mm con n°4 fori. Saldare la staffa
al centro della piastra e fissare il tutto con viti.
5 - Alimentare l'operatore [9], portare lo stelo tutto avanti e poi farlo rientrare per 5-10 mm.
6 - Fissare la staffa anteriore sull'operatore [8].
7 - Portare l'anta nella posizione di chiusura contro i fermi meccanici e fissarla con un morsetto.
8 - Montare l'operatore sulla staffa posteriore con il perno in dotazione[8].
9 - Appoggiare la staffa anteriore nel punto contrassegnato precedentemente al punto 1, con una livella
controllare la messa in piano dell'operatore, segnare il punto esatto di fissaggio della staffa anteriore [5-6].
10 - Smontare l'operatore dalla staffa posteriore.
11 - Smontare la staffa anteriore dell'operatore.
12 - Fissare la staffa anteriore nel punto contrassegnato.
Fissaggio della staffa anteriore:
• Saldare (se il cancello è in ferro) effettuando una verifica preventiva dello spessore del tubolare dove andremo
a saldare la staffa. Se inferiore a 5mm, prevedere una piastra di rinforzo di dimensioni tali che
consenta di effettuare le saldature sul bordo del tubolare.
• Se il cancello è realizzato con materiale differente dal ferro si dovrà realizzare una piastra di spessore pari a
5mm con n° 4 fori. Saldare la staffa al centro della piastra e fissare il tutto con viti passanti.
13 - Montare l'operatore sulle staffe [8].
14 - Avvitare per 4-5mm i tiranti [10]
15 - Lubrificare leggermente la guarnizione [10], Inserire il carter [10] [10].
16 - Fissare il tutto con le due viti à [10] in dotazione.
ATTENZIONE:
• Eseguire le operazioni di saldatura con l’operatore non montato sulle staffe.
• In presenza di cancelli pesanti e/o tamponati, è necessario irrobustire entrambe le staffe con piastre metalliche
rigide di rinforzo (non fornite ).
• Prima di fissare definitivamente le staffe, eseguire delle prove manuali di apertura e chiusura del cancello, per
verificare le quote di installazione.
À sulla testata dell’operatore.
Ä Á e la testata Â

14 - MONTAGGIO ELETTROSERRATURA
[14a] [14b]
Riferimenti ad immagini e . L'Elettroserratura è obbligatoria per ante superiori a 2,5 m.
ÀElettroserratura.
ÁPiastra di fissaggio elettroserratura.
ÂAggancio chiavistello.
ÃBattuta per aggancio chiavistello.
ÄChiavistello.
ÅBarilotto passante (a richiesta).
ÆCancello.
Alimentare l'automazione:
• Se presenti, verificare la corretta lettura dei finecorsa (optional), muovendo manualmente l'anta.
Eseguire uno o più cicli completi di apertura e chiusura verificando:
• Il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
• Il movimento regolare delle ante;
• La solidità della piastra di fondazione;
• Che il cancello motorizzato sia conforme ai requisiti essenziali di sicurezza richiesti dalla direttiva macchine
(2006/42/CE)
Effettuare controlli periodici al cancello con particolare attenzione a:
• Verificare i cardini;
• Verificare il buon funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
• Sbloccare l'operatore e verificare l'assenza di punti di attrito durante l'intera corsa;
• Verificare lo stato della boccola autolubrificante.
Verificare periodicamente il corretto funzionamento delle sicurezze antischiacciamento e l'efficienza dei sistema
di sblocco che permette il funzionamento manuale (vedi paragrafo relativo).
I dispositivi di sicurezza installati sull'impianto devono essere verificati ogni sei mesi.
Gi.Bi.Di. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione del prodotto.
15 - VERIFICHE FINALI
16 - MANUTENZIONE
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere I'alimentazione al sistema e chiedere I'intervento di
personale qualificato (installatore).
Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire l'apertura e la chiusura manuale.
17 - MALFUNZIONAMENTO
IT
20 TOP EVO 21
TOP EVO
IT
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
dichiara che i prodotti:
sono conformi alle seguenti Direttive CEE:
•
e che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
•
Data 25/08/2020
S.r.l.
OPERATORI OLEODINAMICI TOP 291E(R)(/S)-391E(R)(/S)-441E(R)(/S)
EN60335-1, EN61000-6-1, EN61000-6-3
Direttiva EMC 2004/108/CE e successive modifiche;
• Direttiva LVD 2006/95/CE e successive modifiche.
Il Rappresentante Legale
Michele Prandi
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other GiBiDi Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Turnstiles
Turnstiles PY300DC user manual

GFA
GFA ELEKTROMAT SE 9.24 WS-25,40 ER installation instructions

Topens
Topens AT6132 user manual

GTO
GTO GP-SW100 owner's manual

Ghost Controls
Ghost Controls Ghost Pro LSM1 Installation and owner's manual

Chamberlain
Chamberlain MotorLift HC600 Mechanical installation instructions